PDA

View Full Version : In arrivo dischi da 2,5 pollici 10.000rpm e 15.000rpm con capienze di 900GB e 300GB?


Redazione di Hardware Upg
07-05-2010, 10:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/in-arrivo-dischi-da-2-5-pollici-10000rpm-e-15000rpm-con-capienze-di-900gb-e-300gb_32502.html

Stando a una recente conferenza, potrebbe essere in arrivo una nuova ondata di dischi rigidi ad alte prestazioni con capacità molto elevate, il tutto nel form factor di 2,5 pollici

Click sul link per visualizzare la notizia.

Nihira
07-05-2010, 11:03
Dovessero uscire a prezzi umani dischi del genere, prestazioni permettendo, me ne fregherei altamente di 'sti maledetti SSD anche se più performanti silenziosi ecc...

Bravonera2
07-05-2010, 11:04
Direi ottima news... :)

Metallurgico
07-05-2010, 11:08
bello bello bello.. aspettiamo i prezzo =)

longhorn7680
07-05-2010, 11:11
Beh gli SSD almeno qualche movimento e novita la stanno provocando! Ormai e da troppo tempo che il mercato degli HD e in stallo totale!

TRF83
07-05-2010, 11:12
Insomma..pare che oltre a WD, anche altre case stiano pensando di puntare agli HDD meccanici ad alte prestazioni..bene bene,,chissà che calino i prezzi! (ancora sensibilmente più alti di un hdd tradizionale).

ilratman
07-05-2010, 11:22
Mi sembra che molti non abbiamo letto la news.
I dischi in questione saranno sicurante sas e dedicati ai server e non avranno il minimo impattosul mercato consumer.
Poi questi dischi esistono già ossia i seagate savvio solo che aumenterano le capacità.
Cmq un ssd è imbattibile mi dispiace.

Pat77
07-05-2010, 11:23
Ottimo, e magari facendo concorrnza agli ssd quest'ultimi calano..

SoulKeeper
07-05-2010, 11:42
Beh gli SSD almeno qualche movimento e novita la stanno provocando! Ormai e da troppo tempo che il mercato degli HD e in stallo totale!

veramente è uno dei pochi in campo informatico che si sta muovendo.
usb3 frenata da intel, cpu con poca concorrenza e pochi progressi a parte chipset a caso, schede video non ne parliamo di nuovo ci solo i nomi o i consumi, monitor stessa cosa, amoled a quando?

canislupus
07-05-2010, 11:48
Ehm direi che ilratman ha ragione. Questi dischi si usano per server o san ad alte prestazioni. Non entreranno mai nel mercato consumer e i dischi ssd allo stato attuale possono competere soprattutto per numero di IO, ma in quanto a capienza ancora sono troppo costosi in rapporto.

avvelenato
07-05-2010, 11:49
Dovessero uscire a prezzi umani dischi del genere, prestazioni permettendo, me ne fregherei altamente di 'sti maledetti SSD anche se più performanti silenziosi ecc...

e faresti male, dischi del genere hanno prestazioni desktop scadenti confrontati con qualsiasi SSD di qualità. Chiunque è passato da un (veloci)raptor o da un raid di questi ad un ssd/raid di ssd, ti può confermare.
Questi dischi sono pensati per l'utilizzo con controller professionali, in raid e con un quantitativo di cache ram non indifferente. Con queste configurazioni riescono ad avvicinarsi agli SSD, specialmente nel numero di operazioni I/O al secondo, ma anche nel costo, rimanendo convenienti soltanto per il rapporto costo/capienza. E quindi sono indirizzati ai servers/datacenters: come disse qualcuno qui sul forum, dubito che chiunque abbia SAP con un database da decine di terabyte installato a casa.

dietcoke
07-05-2010, 12:01
e faresti male, dischi del genere hanno prestazioni desktop scadenti confrontati con qualsiasi SSD di qualità. Chiunque è passato da un (veloci)raptor o da un raid di questi ad un ssd/raid di ssd, ti può confermare.
Questi dischi sono pensati per l'utilizzo con controller professionali, in raid e con un quantitativo di cache ram non indifferente. Con queste configurazioni riescono ad avvicinarsi agli SSD, specialmente nel numero di operazioni I/O al secondo, ma anche nel costo, rimanendo convenienti soltanto per il rapporto costo/capienza. E quindi sono indirizzati ai servers/datacenters: come disse qualcuno qui sul forum, dubito che chiunque abbia SAP con un database da decine di terabyte installato a casa.

hai pienamente ragione..
infatti io monto due velociraptor su un perc5/i controller sas pci-e 8x con 512 mega di cache ram e batteria tampone..
E in questa configurazione i 4 bimbi sono spaventosi...
Montati sul scontroller raid della scheda madre, rendono quasi 40% in meno..
Dischi come quelli della news, interessano server, san e malati di mente come me con un controller come il mio o magari LSI megaraid o un paio di altre marche che sono quasi inavvicinabili per i prezzi..!

Pensare di montare 4 bestioline da 300 a 15000 giri in raid 6... sbaaaaaaaaaaaaaav! :sofico: :sofico: :sofico:

maumau138
07-05-2010, 12:28
IMHO il vero punto a favore di questi HD è il formato, dischi con quelle capienze e quelle velocità esistevano già, ma erano 3.5"; e poi chissà che un giorno non decidano di portarli nel settore consumer.

nundj89
07-05-2010, 12:29
Ma voi ancora parlate di dischi magnetici. Ve li dovete scordare, sono dischi obsoleti e lenti, limitati fortemente dalla meccanica. Non vi dimenticate mai che in un SSD il tempo di accesso al dato è 0,...
Inoltre un buon SSD Satura completamente il SATA II, ci sono anche degli oggettini montati su pci-ex che hanno un transfer rate mostruoso. Quando ci sarà la diff di massa di SATA III, probabilmente per utenti dekstop, ci saranno SSD con controller nuovi probabilmente molto + prestanti di quelli attuali. Il problema resta la capienza, ma sinceramente un SSD da 80GB per me è + che sufficiente. Quello che conta dal mio punto di vista sn le prestazioni, è L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA, nn me ne frega un fico secco della capienza. Se ho un problema di capienza compro un hd standard da 1tb e lo uso come archivio.

JackZR
07-05-2010, 12:34
Devono smetterla di sfornare HD e passare agli SSD, che si concentrino su questi e che li facciano calare di prezzo in fretta!

coschizza
07-05-2010, 12:58
Devono smetterla di sfornare HD e passare agli SSD, che si concentrino su questi e che li facciano calare di prezzo in fretta!

per calare i prezzi non serve concentrassi sugli ssd biasogna ridurre la dimensione delle celle di memoria quindi anni di ricerca e sviluppo che per poter essere affrontati bisogna vendere gli HD normali altrimenti con cosa si finanziano?

probbabilmente tra 10 anni avremmo ancora gli HD classisi a farla da padrone per quello che riguarda lo storage di grandi dimensioni

GByTe87
07-05-2010, 13:11
Ma voi ancora parlate di dischi magnetici. Ve li dovete scordare, sono dischi obsoleti e lenti, limitati fortemente dalla meccanica. Non vi dimenticate mai che in un SSD il tempo di accesso al dato è 0,...
Inoltre un buon SSD Satura completamente il SATA II, ci sono anche degli oggettini montati su pci-ex che hanno un transfer rate mostruoso. Quando ci sarà la diff di massa di SATA III, probabilmente per utenti dekstop, ci saranno SSD con controller nuovi probabilmente molto + prestanti di quelli attuali. Il problema resta la capienza, ma sinceramente un SSD da 80GB per me è + che sufficiente. Quello che conta dal mio punto di vista sn le prestazioni, è L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA, nn me ne frega un fico secco della capienza. Se ho un problema di capienza compro un hd standard da 1tb e lo uso come archivio.

Infatti la news non parla di dischi rivolti al mercato consumer, dove la densità di memorizzazione riveste un ruolo marginale, ma di realtà leggermente diverse.

Ti voglio vedere raggiungere 900GB di disco a forza di SSD spendendo la stessa cifra e occupando lo stesso spazio.

Mettiamoci bene in mente che, a parte le soluzioni particolari destinati ad ambienti particolari, di SSD nel settore enterprise non ne vedremo ancora per un bel po' di tempo, visto il costo al GB e la (relativa) gioventù dei prodotti.

berserkdan78
07-05-2010, 13:20
Ma voi ancora parlate di dischi magnetici. Ve li dovete scordare, sono dischi obsoleti e lenti, limitati fortemente dalla meccanica. Non vi dimenticate mai che in un SSD il tempo di accesso al dato è 0,...
Inoltre un buon SSD Satura completamente il SATA II, ci sono anche degli oggettini montati su pci-ex che hanno un transfer rate mostruoso. Quando ci sarà la diff di massa di SATA III, probabilmente per utenti dekstop, ci saranno SSD con controller nuovi probabilmente molto + prestanti di quelli attuali. Il problema resta la capienza, ma sinceramente un SSD da 80GB per me è + che sufficiente. Quello che conta dal mio punto di vista sn le prestazioni, è L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA, nn me ne frega un fico secco della capienza. Se ho un problema di capienza compro un hd standard da 1tb e lo uso come archivio.


fammi capire campione, dici di dimenticarsi gli hard disk magnetici e poi dici che se hai bisogno di spazio te ne compri uno? ammazza la coerenza!
le due tipologie di memorie sonop compl,etamente diverse, ed ognuna ha la sua evoluzione. che ti credi che le memorie ssd si evolveranno e el magnetiche staranno a guardare?
quando le ssd arriveranno ad 1 tb, le memorie mangetiche saranno arrivate a 100 TB. ci saranno sempre vari ordini di grandezza a separarle. ovvio che se devo fare storage, sceglierò quella piu' capiente e piu' economica, no?
e l'innovazione tecnologica c'è anbche e soprattutto negli hard disk magnetici, che ti credi che la tecnologia utilizzata e' la stessa dei primi hard disk? anche se esternamente sono uguali, la tecnologia interna e' completamente differente. ora siamo ai limiti del perpenicular recoding, tra un pò si dovrà passare ad un'altra tecnologia per ampliare velocità e spazio registrabile.

Marco71
07-05-2010, 13:23
...con questo tempo di accesso "0" (zero)...
Nel nostro mondo reale, fisico il "tempo zero" esiste solo come accezione matematica.
Grazie.

Marco71.

Marco71
07-05-2010, 13:26
...parlerei più di ulteriore livello gerarchico all'interno della struttura a piramide per gli S.S.D che vanno a riempire un gap che esisteva tra memoria centrale dei sistemi di computer e memoria di massa fino ad ora realizzata solo tramite unità a dischi in rotazione.
I parametri per stabilire il livello gerarchico occupato possono sicuramente essere la capacità ed il tempo di accesso alle informazioni.
Grazie.

Marco71.

CaffèRoma
07-05-2010, 13:34
...con questo tempo di accesso "0" (zero)...
Nel nostro mondo reale, fisico il "tempo zero" esiste solo come accezione matematica.
Grazie.

Marco71.
Quoto :D

il mio dubbio resta sempre l'affidabilità di questi dispositivi.
La megnetizzazione residua su supporti da 2.5 per quanto tempo resta valido ? :confused:

nundj89
07-05-2010, 13:38
Cmq io dicevo di non guardare più gli hd trad. solo dal punto di vista prestazionale,non per la capienza. Poi io facevo un discorso per l'utente tradizionale, riferito quindi al mercato consumer. Per esempio io ho un hd di 250gb e giuro nn sono mai riuscito a riempirlo, quindi che l'hd ginga fra 10 anni a 100tb nn mi interessa. Ecco tutto!

ps: io ho scritto 0 virgola non 0. mi pare sia 0,1ms o meno

Pat77
07-05-2010, 13:41
Devono smetterla di sfornare HD e passare agli SSD, che si concentrino su questi e che li facciano calare di prezzo in fretta!

Io non sarei così convinto che gli ssd siano la soluzione a tutto, io ho un disco seagate da 500 Gb e pensare a un 10000 giri o ancora meglio 15000 con le stesse capienze mi ispira di più degli ssd ora come ora, sia come possibili prezzi che capienza.
Inoltre penso che la concorrenza tra tecnologie farà abbassare i prezzi, da soli gli ssd sono assolutamente fuori mercato per sfondare.

rb1205
07-05-2010, 13:42
Il problema principale degli HDD è il tempo di seeking, che in primo luogo è causato dall'inerzia della testina. La velocità di rotazione dei dischi ha poco effetto sugli IOPS.

WarDuck
07-05-2010, 13:44
ssd 80gb circa 200€ -> 2.5€/gb

Molto interessante il 300gb da 15000 rpm... allo stesso prezzo non sarebbe male, ma dubito.

nundj89
07-05-2010, 13:51
Il discorso di convenienza secondo me va fatto in base alle esigenze dell'utenza. A chi serve maggiore velociatà, a chi serve maggiore capienza, chi vuole una buona velocita e una elevata capienza, chi è disposto a spendere un botto e chi poco. Secondo me la scelta è soggettiva. Cmq l'hd non potrà mai migliorare granchè in prestazioni, poichè fortemente limitato dalla meccanica. Solo la capienza potrà essere aumentata ancora molto. Poi un'altra cosa importante è l'affidabilità e il consumo. Sn ignorante in materia ma nn so quanto possa essere sicuro un hd da 1500rpm. Non è più predisposto data la velocita di rotazione a possibili rotture??, i consumi??

Tasslehoff
07-05-2010, 13:53
Ma voi ancora parlate di dischi magnetici. Ve li dovete scordare, sono dischi obsoleti e lenti, limitati fortemente dalla meccanica. Non vi dimenticate mai che in un SSD il tempo di accesso al dato è 0,...
Inoltre un buon SSD Satura completamente il SATA II, ci sono anche degli oggettini montati su pci-ex che hanno un transfer rate mostruoso. Quando ci sarà la diff di massa di SATA III, probabilmente per utenti dekstop, ci saranno SSD con controller nuovi probabilmente molto + prestanti di quelli attuali. Il problema resta la capienza, ma sinceramente un SSD da 80GB per me è + che sufficiente. Quello che conta dal mio punto di vista sn le prestazioni, è L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA, nn me ne frega un fico secco della capienza. Se ho un problema di capienza compro un hd standard da 1tb e lo uso come archivio.

Devono smetterla di sfornare HD e passare agli SSD, che si concentrino su questi e che li facciano calare di prezzo in fretta!Ragazzi sveglia, non si sta parlando di storage ad uso consumer... :rolleyes:
Se le performance non bastano si analizza il collo di bottiglia, al limite si cambia storage, si aumentano le HBA o altro...
Se la capacità non basta si estendono le lun, si attacca una san, oppure si aggiungono enclosure alle san...

E' inutile che ci riempiamo la bocca di questi benedetti SSD se la loro affidabilità è discutibile perfino in ambito desktop (basti pensare al polverone che si solleva ad ogni release di firmware... :doh: ), figuriamoci in ambito server dove questo fattore è quello primario :rolleyes:
Ben venga nuovo storage più capiente di questo tipo, anche solo per far scendere di prezzo le unità con i tagli attualmente disponibili.

lucky85
07-05-2010, 13:54
Il discorso di convenienza secondo me va fatto in base alle esigenze dell'utenza. A chi serve maggiore velociatà, a chi serve maggiore capienza, chi vuole una buona velocita e una elevata capienza, chi è disposto a spendere un botto e chi poco. Secondo me la scelta è soggettiva. Cmq l'hd non potrà mai migliorare granchè in prestazioni, poichè fortemente limitato dalla meccanica. Solo la capienza potrà essere aumentata ancora molto. Poi un'altra cosa importante è l'affidabilità e il consumo. Sn ignorante in materia ma nn so quanto possa essere sicuro un hd da 1500rpm. Non è più predisposto data la velocita di rotazione a possibili rotture??, i consumi??

sono d'acordo con te,io nel futuro prendereo sicuramente un ssd,anche se c'è da dire che gia i prezzi sono abbordabili se ci si accontenta di circa 80gb(a me basterebbero)

Tasslehoff
07-05-2010, 13:57
Il discorso di convenienza secondo me va fatto in base alle esigenze dell'utenza. A chi serve maggiore velociatà, a chi serve maggiore capienza, chi vuole una buona velocita e una elevata capienza, chi è disposto a spendere un botto e chi poco. Secondo me la scelta è soggettiva. Cmq l'hd non potrà mai migliorare granchè in prestazioni, poichè fortemente limitato dalla meccanica. Solo la capienza potrà essere aumentata ancora molto. Poi un'altra cosa importante è l'affidabilità e il consumo. Sn ignorante in materia ma nn so quanto possa essere sicuro un hd da 1500rpm. Non è più predisposto data la velocita di rotazione a possibili rotture??, i consumi??Proprio perchè sono passibili di guasti (ne più ne meno come qualsiasi altro hard disk) si utilizzano sistemi di business continuity come gli array RAID.

Il fatto è che in condizioni normali un hard disk tradizionale è affidabile, un SSD non lo è ancora abbastanza da essere adottato in ambito lavorativo.

frankie
07-05-2010, 14:07
L'influenza degli SSD si sente: la redazione nella foto ha messo un SSD (corsair P256)...

Si si fregatene altamente degli SSD, forse perchè non ne hai mai provato uno?

Nihira
07-05-2010, 14:27
Si si fregatene altamente degli SSD, forse perchè non ne hai mai provato uno?

se i prezzi delle memorie allo stato solido non caleranno e di conseguenza gli SSD non cominceranno a costare cifre umane con capacità utili (non 30-60GB) io cercherò soluzioni tradizionali, pur sapendo come ho già detto che gli SSD hanno performance migliori a 360°.

Personalmente non mi interessa avere soluzioni ibride, tipo SSD per il sistema e HDD per lo storage.
Nel mio PC preferisco un unica unità.

Quando gli SSD cominceranno ad essere più maturi, diffusi e convenienti farò di sicuro il felice passaggio

berserkdan78
07-05-2010, 14:41
se i prezzi delle memorie allo stato solido non caleranno e di conseguenza gli SSD non cominceranno a costare cifre umane con capacità utili (non 30-60GB) io cercherò soluzioni tradizionali, pur sapendo come ho già detto che gli SSD hanno performance migliori a 360°.

Personalmente non mi interessa avere soluzioni ibride, tipo SSD per il sistema e HDD per lo storage.
Nel mio PC preferisco un unica unità.

Quando gli SSD cominceranno ad essere più maturi, diffusi e convenienti farò di sicuro il felice passaggio

guarda, allora ti roderai il fegato per anni. questo perchè mai so potranno equivalere le due trecnologie come rapporto costo al gb.
se aumenta la capacita' degli ssd, automaticamente aumenta anche quella dei dischi magnetici. e' una rincorsa continua, i due contendenti staranno sempre alla stessa distanza. conviene avere un ssd come hd principale per sistema e programmi ed applicazioni, e poi via con caterve di hd magnetici per di dati. io ne ho 6, figuriamoci.

GiulianoPhoto
07-05-2010, 14:54
era anche ora che miniaturizzassero questi hard disk e ne incrementassero le prestazioni....

avvelenato
07-05-2010, 15:10
Cmq io dicevo di non guardare più gli hd trad. solo dal punto di vista prestazionale,non per la capienza. Poi io facevo un discorso per l'utente tradizionale, riferito quindi al mercato consumer. Per esempio io ho un hd di 250gb e giuro nn sono mai riuscito a riempirlo, quindi che l'hd ginga fra 10 anni a 100tb nn mi interessa. Ecco tutto!

ps: io ho scritto 0 virgola non 0. mi pare sia 0,1ms o meno

sì ma il tuo discorso continua ad avere poco senso, e cercherò di spiegarti perché. I vincoli stringenti sono sempre sulle capienze, perché il dato non puoi "stringerlo", occupa quello spazio e basta (butteresti via metà delle tue foto per poterti permettere un disco più piccolo? non so se rende l'esempio....). Quindi a seconda di un certo utilizzo, conosci il vincolo di capienza e a quel punto viene fuori un'altro vincolo, quello del costo, che se la gioca col vincolo delle prestazioni nel gioco della coperta troppo corta.
A questo punto bisogna vedere cosa conviene!
Quindi un conto è che tu, lavori e hai 200 euro da giocarti in uno sfizio o in un upgrade del tuo sistema per poterci lavorare meglio, ti compri un ssd per il so e i programmi.
Un conto è un'azienda che deve creare ed esercire un database di decine di terabyte, accessibili da migliaia di utenti in contemporanea, e in grado di sopportare un numero enorme di operazioni I/O al secondo.
La scelta puramente prestazionale è un raid di SSD, ma quanto costa?
Un raid di dischi ad elevate prestazioni, abbinato con controllers performanti ed intelligenti, permette un compromesso accettabile.

blah banf inaffidabilità :blah: :blah: :blah:
non è certo per questo motivo che non vengono usati nelle aziende: le memorie flash e gli ssd sono in uso e commercio da almeno 15 anni, anche se i costi si sono ridotti solo ora.
Di sicuro se erano tra le scelte preferenziali nei settori militari e critical non è l'affidabilità il loro problema, tantopiù che, a differenza di quanto detto da qualcuno, non si legge da nessuna parte di gente che "s'è rotto l'ssd" (a differenza di QUALSIASI disco tradizionale, compresi i più blasonati e con altissimo MTBF).
Il fattore principale è l'ammortamento degli asset tecnologici già in esercizio: le server farm non è che sorgano come funghi dall'oggi al domani, ed esercirne una non è come crearne una. Ovvio che l'aggiornamento agli ssd sarà lento.
L'altro fattore è legato all'architettura di un sistema server in confronto ad un tipico sistema consumer ad uso desktop. I primi sono quasi sempre provvisti di controller raid di qualità, tante volte addirittura è integrato. Un buon controller raid e una memoria cache abbondante riescono a provvedere prestazioni sufficienti anche con dischi tradizionali di tipo sas o fc. E fino a quando le prestazioni saranno sufficienti e i sistemi scaleranno con i dischi tradizionali, difficilmente le aziende avranno voglia di investire soldi nei molto meno capienti ssd, tranne in quei particolari ambiti dove le prestazioni non bastano proprio mai, oppure laddove si ricerchino le caratteristiche secondarie di resistenza meccanica e magnetica degli ssd rispetto ai dischi normali.

ilratman
07-05-2010, 15:12
Proprio perchè sono passibili di guasti (ne più ne meno come qualsiasi altro hard disk) si utilizzano sistemi di business continuity come gli array RAID.

Il fatto è che in condizioni normali un hard disk tradizionale è affidabile, un SSD non lo è ancora abbastanza da essere adottato in ambito lavorativo.
Non diciamo cose non vere gli ssd sono molto più affidabili dei dischi.
Intel infatti nella prossima serie di x25-e adotterà le mlc proprio perché si sono rilevate più affidabili di quel che si credeva, certo mai come le slc ma pur sempre tali da rendere i dischi molto più affidabili di un meccanico.
Il firmware non centra nulla nel settore enterprise, i prodotti sono già perfetti infatti negli x25-e intel non ha mai cambiato seriamente firmware ma ha fatto piccolissimi cambiamenti perché il firm era già maturo appena uscito, nel settore enterprise non si scherza.

Pat77
07-05-2010, 15:25
se i prezzi delle memorie allo stato solido non caleranno e di conseguenza gli SSD non cominceranno a costare cifre umane con capacità utili (non 30-60GB) io cercherò soluzioni tradizionali, pur sapendo come ho già detto che gli SSD hanno performance migliori a 360°.

Personalmente non mi interessa avere soluzioni ibride, tipo SSD per il sistema e HDD per lo storage.
Nel mio PC preferisco un unica unità.

Quando gli SSD cominceranno ad essere più maturi, diffusi e convenienti farò di sicuro il felice passaggio

Quoto, mi sembra la cosa più logica, non è che si disprezzano gli ssd, è che oggi hanno dei limiti, poi bisogna pur vedere come questi meccanici vanno a 15000 dove conta, cioè nella lettura e scrittura random.

GByTe87
07-05-2010, 15:50
Non diciamo cose non vere gli ssd sono molto più affidabili dei dischi.
Intel infatti nella prossima serie di x25-e adotterà le mlc proprio perché si sono rilevate più affidabili di quel che si credeva, certo mai come le slc ma pur sempre tali da rendere i dischi molto più affidabili di un meccanico.
Il firmware non centra nulla nel settore enterprise, i prodotti sono già perfetti infatti negli x25-e intel non ha mai cambiato seriamente firmware ma ha fatto piccolissimi cambiamenti perché il firm era già maturo appena uscito, nel settore enterprise non si scherza.

Temo che, più che di affidabilità si parli di collaudatezza (oddio che parola :asd:), la tecnologia alla base degli HDD ha decine di anni ed è stracollaudata, gli SSD sono in giro da un po' meno anni :)

Baboo85
07-05-2010, 18:54
Certo pero' che se tirassero fuori anche un 2,5" per notebook a 10.000rpm nessuno si lamenterebbe, anzi...

Dato il calore, si potrebbe fare un disco da 1,8" con attorno un dissipatore come per il Velociraptor...

Un po' assurdo e magari costoso, ma non mi dispiacerebbe :D

brattak
07-05-2010, 20:00
mah comunque io personalmente ho sia velociraptor che raptor x che ssd intel x25m g2 e devo dire che tutta sta differenza tra ssd e raptor non la vedo ( non raid di raptor singoli...) certo se fai i test ce ma ad occhio e uso normale del pc non la vedo
la differenza e paragonata tra un disco normale 7200 e un raptor quando feci questo passaggio si che rimasi a bocca aperta dal cambiamento ma ora .......

mikedepetris
07-05-2010, 20:11
mah comunque io personalmente ho sia velociraptor che raptor x che ssd intel x25m g2 e devo dire che tutta sta differenza tra ssd e raptor non la vedo ( non raid di raptor singoli...) certo se fai i test ce ma ad occhio e uso normale del pc non la vedo
la differenza e paragonata tra un disco normale 7200 e un raptor quando feci questo passaggio si che rimasi a bocca aperta dal cambiamento ma ora .......

anch'io ho gli stessi dischi e posso dirti che se non noti la differenza devi avere qualche collo di bottiglia, hai il controller in AHCI a piena banda? Hai le partizioni allineate?

Il mio x25-m batte il velociraptor di almeno un ordine di grandezza, eccetto il sequenziale ovvio.

zagor977
07-05-2010, 20:25
mah comunque io personalmente ho sia velociraptor che raptor x che ssd intel x25m g2 e devo dire che tutta sta differenza tra ssd e raptor non la vedo ( non raid di raptor singoli...) certo se fai i test ce ma ad occhio e uso normale del pc non la vedo
la differenza e paragonata tra un disco normale 7200 e un raptor quando feci questo passaggio si che rimasi a bocca aperta dal cambiamento ma ora .......

appunto, è per quello che ti ho venduto l'x-25m :asd:

mica per comprarmi una busta......

brattak
07-05-2010, 21:05
anch'io ho gli stessi dischi e posso dirti che se non noti la differenza devi avere qualche collo di bottiglia, hai il controller in AHCI a piena banda? Hai le partizioni allineate?

Il mio x25-m batte il velociraptor di almeno un ordine di grandezza, eccetto il sequenziale ovvio.

ahci a piena banda che vuol dire :rolleyes: ho ich 10 ed e settato in ahci punto non e che puoi aumentare o diminuire la banda.....
il tuo va come il mio dimmi dove la vedi sta differenza in cosa 1\2 secondi di attesa in meno?
io il paragone lho fatto ed era passare da un 7200 ad un raptor noti la differnza e di brutto passare da un raptor ad un ssd no ......

appunto, è per quello che ti ho venduto l'x-25m :asd:

mica per comprarmi una busta......

maledetto.......:sofico: mandami il pm che ti ho chiesto ;)

ciccioriccio
08-05-2010, 18:30
Gli SSD in ambito server ( in modalità raid ) non sono ancora affidabili, anche quelli SLC.
Le ragioni sono da ricercarsi nei firmware dei dischi stessi che sono ancora in piena evoluzione.
Ne ho comprati molti ( tutti di tipo Slc ) e dopo 3-4-5 giorni ( in maniera random ) di stress continuo mi facevano saltare la configurazione di Raid qualsiasi tipo 1 - 5 - 6.
Il problema è che una volta che i dischi che mi mandavano in failure il raid una volta scollegati e poi ricollegati tornavano a funzionare come niente fosse.
Ho testato più di 5 controller SAS : HP - Areca - Adaptec - LSi tutti sopra i 1000€ per scheda.
Il poblema sembrava ridursi e non annullarsi con un Adaptec.
Da quello che mi è sembrato di capire con i miei test, quando ci sono attività random write intensive tipo quella di una ristrutturazione di un database di 2-3 Tb, i dischi entrano in latenze considerate strane dai normali controller ( che si aspettano dischi normali ) e vengono parcheggiati come dischi difettosi. Chiaramente una volta che questo problema si verifica su più dischi il raid salta.
A mio avviso o si comprano soluzioni certificate che garatiscono la giusta comunicazione tra controller e dischi ( prendendosi le responsabilità della soluzione ) oppure è bene continuare con i dischi magnetici.

CaffèRoma
09-05-2010, 16:45
Gli SSD in ambito server ( in modalità raid ) non sono ancora affidabili, anche quelli SLC.
Le ragioni sono da ricercarsi nei firmware dei dischi stessi che sono ancora in piena evoluzione.
Ne ho comprati molti ( tutti di tipo Slc ) e dopo 3-4-5 giorni ( in maniera random ) di stress continuo mi facevano saltare la configurazione di Raid qualsiasi tipo 1 - 5 - 6.
Il problema è che una volta che i dischi che mi mandavano in failure il raid una volta scollegati e poi ricollegati tornavano a funzionare come niente fosse.
Ho testato più di 5 controller SAS : HP - Areca - Adaptec - LSi tutti sopra i 1000€ per scheda.
Il poblema sembrava ridursi e non annullarsi con un Adaptec.
Da quello che mi è sembrato di capire con i miei test, quando ci sono attività random write intensive tipo quella di una ristrutturazione di un database di 2-3 Tb, i dischi entrano in latenze considerate strane dai normali controller ( che si aspettano dischi normali ) e vengono parcheggiati come dischi difettosi. Chiaramente una volta che questo problema si verifica su più dischi il raid salta.
A mio avviso o si comprano soluzioni certificate che garatiscono la giusta comunicazione tra controller e dischi ( prendendosi le responsabilità della soluzione ) oppure è bene continuare con i dischi magnetici.
Interessante, sarebbe da approfondire,
e credo che ci sia un problema simile con hard disk ad altissima densità.
almeno di ritenzione magnetica dopo xx cicli, oppure dopo yy anni.

Tasslehoff
09-05-2010, 16:58
Gli SSD in ambito server ( in modalità raid ) non sono ancora affidabili, anche quelli SLC.
Le ragioni sono da ricercarsi nei firmware dei dischi stessi che sono ancora in piena evoluzione.
Ne ho comprati molti ( tutti di tipo Slc ) e dopo 3-4-5 giorni ( in maniera random ) di stress continuo mi facevano saltare la configurazione di Raid qualsiasi tipo 1 - 5 - 6.
Il problema è che una volta che i dischi che mi mandavano in failure il raid una volta scollegati e poi ricollegati tornavano a funzionare come niente fosse.
Ho testato più di 5 controller SAS : HP - Areca - Adaptec - LSi tutti sopra i 1000€ per scheda.
Il poblema sembrava ridursi e non annullarsi con un Adaptec.
Da quello che mi è sembrato di capire con i miei test, quando ci sono attività random write intensive tipo quella di una ristrutturazione di un database di 2-3 Tb, i dischi entrano in latenze considerate strane dai normali controller ( che si aspettano dischi normali ) e vengono parcheggiati come dischi difettosi. Chiaramente una volta che questo problema si verifica su più dischi il raid salta.
A mio avviso o si comprano soluzioni certificate che garatiscono la giusta comunicazione tra controller e dischi ( prendendosi le responsabilità della soluzione ) oppure è bene continuare con i dischi magnetici.Quoto.

Giusto l'altro giorno è uscito un piccolo redpaper IBM proprio su un HBA per storage SSD (LINK (http://www.redbooks.ibm.com/abstracts/tips0744.html?Open)) e non a caso l'indicazione sulla configurazione di eventuali array RAID è molto chiara: RAID levels: None

CaffèRoma
12-05-2010, 09:51
Quoto.

Giusto l'altro giorno è uscito un piccolo redpaper IBM proprio su un HBA per storage SSD (LINK (http://www.redbooks.ibm.com/abstracts/tips0744.html?Open)) e non a caso l'indicazione sulla configurazione di eventuali array RAID è molto chiara: RAID levels: None
ma anche dal lato recupero dati, l' SSD non mi rassicura :mc: