PDA

View Full Version : Telekom Austria: stazioni di ricarica auto elettriche al posto delle cabine telefoniche


Redazione di Hardware Upg
07-05-2010, 09:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/telekom-austria-stazioni-di-ricarica-auto-elettriche-al-posto-delle-cabine-telefoniche_32504.html

Interessante iniziativa di Telekom Austria per riconvertire le ormai obsolete cabine telefoniche in qualcosa di diverso

Click sul link per visualizzare la notizia.

faber80
07-05-2010, 09:09
un paio di dubbi:

1. 6 ore per l'auto ? Cioè devo sperare di arrivarci alla sera, sennò la lascio lì.
2. Richiesta nulla al momento, ma quando ci saranno 50-100k auto collegate nn saliremo troppo nei consumi elettrici generali ? L'attuale parco di centrali elettriche sarà sufficiente ?

domthewizard
07-05-2010, 09:13
passi la bici, ma se devo aspettare 6 ore e mezza che finisce quello davanti a me (sempre se in coda ce n'è uno soltanto) :mc:


non avrebbero fatto più bella figura (e magari avrebbero avuto un'utilità maggiore) sparando meno alto riducendole a delle cabine ricarica-cellulare? :sofico:

demon77
07-05-2010, 09:33
L'auto ibrida ancora ancora ma l'auto elettrica è un disastro dal punto di vista del bilancio energetico..
Se ci fossero tutte auto elettriche saremmo semplicemnte rovinati..

cristo1976
07-05-2010, 09:34
@faber80

Hai centrato il problema principale del mercato auto-elettriche che nessuno pone mai in evidenza: la fornitura futura di elettricità per un parco potenziale di migliaia di auto allacciate alla rete contemporaneamente...

A questo punto è naturale pensare al nucleare, anche perchè se ci pensate il grosso delle ricariche avverrebbe di notte, quando il solare non potrebbe pompare elettricità (che comunque, ricordiamolo, è sempre discontinua).

Devo dirlo a malincuore, essendo un sostenitore delle rinnovabili, ma anche per i processi futuri le rinnovabili devono entrare in un progetto sinergico con un nucleare pulito (quello auspicato da Obama, il quale parlava di nucleare di IV generazione e non di quello attuale, come fanno i nostri ciarlatani al governo).

Per tornare IT qui si rischia di fare le pentole senza i coperchi, ovvero si lancia a più non posso l'era delle auto elettriche, si pensa alla produzione di batterie performanti, alle colonnine di ricarica, agli accordi tra enti locali e compagnie energetiche ma si trascura un dettaglio...quanta energia serve in uno scenario del tipo 3-4 milioni di auto elettriche, delle quali allacciate contemporaneamente 1 milione (così per esempio)?

SuperISD32
07-05-2010, 09:35
Ma se una auto elettrica la devo caricare ogni 1 o 2 giorni perchè la batteria non è longeva quanto un serbatoio e ogni pieno mi costa 10 euro, siamo sicuri che sia più economica di un'auto a combustione?

BrightSoul
07-05-2010, 09:35
è un'iniziativa geniale quella di convertire cabine in colonnine, e anche coraggiosa dato il tempo di ricarica di 6 ore, che è enorme. Me l'immagino in Italia: appena esci dalla macchina, quello dietro ti stacca la spina e se l'attacca alla sua.
Veramente, si dovrebbe proprio passare alla bici per chi ha la fortuna di abitare nei pressi del lavoro.

MaxFactor[ST]
07-05-2010, 09:58
La Germania insegna che non c'è bisogno del Nuclere!
Solare, Eolico, Idrico, Termico e Biomasse possono fare tranquillamente tutto!
Quindi cerchiamo di non fare puttanate per il futuro della terra!

cristo1976
07-05-2010, 10:18
@MaxFactor
Guarda io sarei d'accordo con te se tutto l'indotto e la catena di responsabilità funzionasse alla perfezione, ma converrai anche tu che uno scenario 100% sostenibile, implica anche una perfetta omogenetià e sincronizzazione territoriale che all'atto pratico (soprattutto in un paese come il nostro) rimane utopia.

Per il nucleare attuale (ovvero quello fino alla III generazione), come un ingegnere dell'ENEA ci insegnò all'università, servirebbe una catena di responsabilità su vasta scala (europea), dove ognuno avrebbe compiti precisi nella catena produttiva: estrazione, raffinazione, stoccaggio, trasporto, produzione, recupero scarti, riciclaggio, riuso e infine smaltimento. E anche i controlli sarebbero in multi-livello e inter-statale.
E questo, come ha realisticamente affermato lui, rimane un'utopia.

Considerando il discorso energia molto delicato e complesso (quindi non liquidabile con semplicistici spot alla "mulino bianco"), bisogna stare attenti alle parole che si sentono in televisione; la Germania non sta smantellando le sue centrali, ne sta spegnendo alcune ma si gurda bene dallo smantellamento totale. Questo perchè è impossibile allo stato attuale gestire una potente nazione occidentale solo con le rinnovabili (le quali, almeno in parte, sono discontinue) anche perchè, in soldoni, il rapporto costo/benefici su scala globale non è ancora conveniente.

Senryu_91
07-05-2010, 10:34
ehhh? nucleare? am raga guardate che il sole dall'altra parte del globo è presente quando da noi è notte basta panzatnate cons to caxxo di nucleare ormai obsoleto, senza contare l'eolico, l'energia ricavabile dal mare ecc....

Gioman
07-05-2010, 10:37
Io farei delle palestre con cyclette a dinamo:D

Axoduss
07-05-2010, 10:38
Non capisco perché nessuno abbia pensato ad un cavolo di sistema per generare corrente mentre l'auto sta viaggiando!!!!!!! Dopo tutto, le ruote girano, l'aria gli viene addosso, almeno d'estate c'è il sole a picco sul tettuccio!!!!!! forza ragazzi! L'unico problema dovrebbe essere lo stress alle batterie, non come ricaricarle!!!!
appena ho tempo andrò a registrare un brevetto su come caricare le batterie :cool:

R.Raskolnikov
07-05-2010, 10:41
L'auto ibrida ancora ancora ma l'auto elettrica è un disastro dal punto di vista del bilancio energetico..
Se ci fossero tutte auto elettriche saremmo semplicemente rovinati..

Sei sicuro di quello che stai dicendo??
Io so che un "pieno" di elettricità costa pochissimo (per uno scooter dovrebbe costare meno di un euro)...lasciando però stare i tempi biblici per l'approvvigionamento.

!fazz
07-05-2010, 10:42
;31886246']La Germania insegna che non c'è bisogno del Nuclere!
Solare, Eolico, Idrico, Termico e Biomasse possono fare tranquillamente tutto!
Quindi cerchiamo di non fare puttanate per il futuro della terra!

non che il termico sia meglio eh?

Non capisco perché nessuno abbia pensato ad un cavolo di sistema per generare corrente mentre l'auto sta viaggiando!!!!!!! Dopo tutto, le ruote girano, l'aria gli viene addosso, almeno d'estate c'è il sole a picco sul tettuccio!!!!!! forza ragazzi! L'unico problema dovrebbe essere lo stress alle batterie, non come ricaricarle!!!!
appena ho tempo andrò a registrare un brevetto su come caricare le batterie :cool:

non è così semplice le ruote girano consumando energia e attaccargli un generatore vorrebbe aumentare il consumo elettrico di x per produrre y (con y<<x)
idem per l'eolico
l'unica cosa fattibile è il solare con i pannelli sul tetto ma non genera pochissima energia e non costantemente, va bene giusto per alimentare un climatizzatore se hai un tetto enorme ma per alimentare la propulsione non basta (rischi di aumentare l'autonomia di un centinaio di metri al giorno ad un costo di svariate migliaia di euro )

R.Raskolnikov
07-05-2010, 10:43
Non capisco perché nessuno abbia pensato ad un cavolo di sistema per generare corrente mentre l'auto sta viaggiando!!!!!!!
Le ibride cosa pensi che facciano? Si ricaricano mentre viaggiano. :D
Anche con il kers.

djfix13
07-05-2010, 10:43
...1 milione di auto consumerebbero contemporaneamente circa 120MegaWatt/ora (700Ah / 6 ore di ricarica) cioè il 15% di una centrale elettrica di medie dimensioni (800MGW)

tuttavia il futuro è qui:
http://www.eliica.com/English/project/eliica/spec.html

Gioman
07-05-2010, 10:44
Io farei delle palestre con cyclette a dinamo:D

Ci avevano già pensato :eek:
http://www.appuntidigitali.it/2157/cyclette-con-dinamo-per-dare-energia-alla-palestra-a-portland-e-realta/

Marcus Scaurus
07-05-2010, 10:45
Simpatica iniziativa, ma il futuro dell'auto elettrica è il cambio immediato del parco batterie presso un normal-futuristico distributore di carburanti. Tu dai quella che monti e prendi un'altra ricaricata. Tutto qui. Altro che 6 ore....

Per il resto non mi pronuncio che leggere certe sparate, dette da ignoranti in materia, è veramente poco appagante.

R.Raskolnikov
07-05-2010, 10:45
;31886246']La Germania insegna che non c'è bisogno del Nuclere!
Solare, Eolico, Idrico, Termico e Biomasse possono fare tranquillamente tutto!
Quindi cerchiamo di non fare puttanate per il futuro della terra!

Sei poco informato... la Germania usa per il 75% della produzione di energia....il carbone!!!! E' la Francia che usa il nucleare....e quindi nel totale inquina molto molto meno della Germania.

!fazz
07-05-2010, 10:50
Simpatica iniziativa, ma il futuro dell'auto elettrica è il cambio immediato del parco batterie presso un normal-futuristico distributore di carburanti. Tu dai quella che monti e prendi un'altra ricaricata. Tutto qui. Altro che 6 ore....

Per il resto non mi pronuncio che leggere certe sparate, dette da ignoranti in materia, è veramente poco appagante.

meglio direttamente un sistema di distribuzione di idrogeno ma bisogna aspettare bombole decenti nel rapporto prezzo prestazioni

Axoduss
07-05-2010, 10:53
Le ibride cosa pensi che facciano? Si ricaricano mentre viaggiano. :D
Anche con il kers.

Verissimo, ma le ibride usano un motore termico (tipo la prius). Io penso ad un auto che si possa ricaricare mentre viaggia, senza consumare un goccio di benzina/diesel/metano/gpl.
Non sono ingegnere meccanico e non progetto auto, ma penso che una cosa così sia, non dico immediatamente, ma sicuramente realizzabile in tempi brevi.

demon77
07-05-2010, 10:57
Sei sicuro di quello che stai dicendo??
Io so che un "pieno" di elettricità costa pochissimo (per uno scooter dovrebbe costare meno di un euro)...lasciando però stare i tempi biblici per l'approvvigionamento.

Non parlo di costi (che sinceramente mi sembrano un po' bassi pure per uno scooter) ma parlo del bilancio energetico in temini di energia persa tra trasporto e trasformazioni per arrivare dalla fonte (carbone-petrolio-gas-altro) fino alla batteria dello scooter sotto forma di corrente!

R.Raskolnikov
07-05-2010, 11:04
Io penso ad un auto che si possa ricaricare mentre viaggia, senza consumare un goccio di benzina/diesel/metano/gpl.
Non penso sia possibile :D altrimenti avresti inventato il moto perpetuo.
Pensa quando andavi in bicicletta con la dinamo (per la luce)....era molto più faticoso pedalare...quindi a conti fatti non conviene perchè la batteria dovrebbe consumare di più per recuperare quella poca energia...ecc.ecc.
Comunque anch'io non ne so moltissimo...sono solo argomenti che leggo con interesse.

R.Raskolnikov
07-05-2010, 11:08
Non parlo di costi (che sinceramente mi sembrano un po' bassi pure per uno scooter) ma parlo del bilancio energetico in temini di energia persa tra trasporto e trasformazioni per arrivare dalla fonte (carbone-petrolio-gas-altro) fino alla batteria dello scooter sotto forma di corrente!
Boh...secondo me i costi di trasformazione e logistica sono molto più pesanti con gli idrocarburi (pozzi petroliferi, raffinerie, trasporti ecc.ecc.), che con la comunissima elettricità che trovi dovunque.
Se ho capito bene...

!fazz
07-05-2010, 11:12
Verissimo, ma le ibride usano un motore termico (tipo la prius). Io penso ad un auto che si possa ricaricare mentre viaggia, senza consumare un goccio di benzina/diesel/metano/gpl.
Non sono ingegnere meccanico e non progetto auto, ma penso che una cosa così sia, non dico immediatamente, ma sicuramente realizzabile in tempi brevi.

legge di conservazione dell'energia (http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_conservazione_dell%27energia)

moto perpetuo (http://it.wikipedia.org/wiki/Moto_perpetuo)

come vedi è fisicamente impossibile creare una macchina che si autoricarichi senza fonti esterne

Gioman
07-05-2010, 11:19
Il problema è che l'energia elettrica deve comunque essere ottenuta in qualche modo.
Con auto elettriche aumenterebbe la richiesta di elettricità e dovrebbero essere costruite nuove centrali. L'unica soluzione sarebbe che il distributore sia autosufficiente cioè che ottenga energia tramite pannelli solari e pale eoliche.
Cosa che è già stata realizzata in una azienda agricola che ha tutti i macchinari elettrici (ho visto un servizio in tv).

cristo1976
07-05-2010, 11:28
Ma infatti, come ho già accennato, le rinnovabili hanno senso integrate in un sistema robusto e ramificato sul territorio; bisogna immaginarle su scala locale (tranne forse il solare termodinamico).

andbad
07-05-2010, 11:32
Un motore endotermico (come quello delle auto) è poco efficiente, recuperando solo il 30% dell'energia contenuta nel carburante (il resto va via in calore). Una centrale termoelettrica o a turbogas è molto più efficiente, nello sfruttare il carburante. E' dunque meglio avere un motore grande (una centrale) e tante piccola macchine elettriche piuttosto che un piccolo motore per ogni auto, che inquina e consuma molto di più.
Senza contare le fonti rinnovabili, che aumentano ancora di più il bilancio energetico a favore di questa soluzione.
A conti fatti, con un'auto normale si consuma circa 0,1€ al Km, mentre con una elettrica circa 0,01€, ovvero 10 volte di meno.

By(t)e

Axoduss
07-05-2010, 11:33
legge di conservazione dell'energia (http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_conservazione_dell%27energia)

moto perpetuo (http://it.wikipedia.org/wiki/Moto_perpetuo)

come vedi è fisicamente impossibile creare una macchina che si autoricarichi senza fonti esterne

Questo non lo discuto, ci mancherebbe. Non intendo che ci debba essere un generatore che ricavi più energia di quanta il motore consumi (motore e dniamo collegati alla stessa ruota, non si può, anche per il semplice fatto che il rendimento è comunque minore di 1 per entrambe le macchine).
Però, incanalare l'aria verso delle mini-turbine? Un panello fotovoltaio sul tetto? ... Qua si parla di generare corrente come si fa già adesso con il motore termico, ma in maniera alternativa. Oggi potrebbe non essere sufficiente, ma più in la magari si.

SoulKeeper
07-05-2010, 11:37
germania avanti? si vero, ma in parte

http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/UniamoLeEnergie/grubrica.asp?ID_blog=213&ID_articolo=19&ID_sezione=474&sezione=

cristo1976
07-05-2010, 11:38
Quoto andbad

@ Axoduss
Potresti alleviare il carico di corrente solo in parte e solo per tempi limitati perchè sarebbe comunque un apporto insufficiente

Axoduss
07-05-2010, 11:59
Quoto andbad

@ Axoduss
Potresti alleviare il carico di corrente solo in parte e solo per tempi limitati perchè sarebbe comunque un apporto insufficiente

Esatto, però si potrebbe aumentare l'autonomia almeno di qualche centinaio di km, no?.
E chiaro che se poi vado a un punto di ricarica con la batteria vuota, ci metto comunque delle ore.

fbantan
07-05-2010, 12:37
ci sono prototipi di auto totalmente elettriche che traggono energia dai pannelli fotovoltaici, ma sono prototipi, appunto: votate al minimo cx possibile, pneumatici sottilissimi (stile bicicletta) e a basso attrito, fatte di materiali superleggeri perchè il pannello pesa tanto, e anche così il sole deve esserci. se ci metti accumulatori il peso aumenta ancora di piu (senza sole devi usare l'accumulatore)...è una buona proof of concept ma lungi dall'essere percorribile industrialmente...
venendo all'"incanalare l'aria verso delle turbine o simili"...
se sto usando l'accumulatore per far muovere il veicolo, e uso una turbina che sfrutta l'aria per recuperare energia, impongo altro attrito da vincere al primo accumulatore, e quindi non mi conviene...capirai che è meglio avere un solo dispositivo con rendimendo dell'85% che due in serie con rendimento 90%..

marchigiano
07-05-2010, 13:13
un paio di dubbi:

1. 6 ore per l'auto ? Cioè devo sperare di arrivarci alla sera, sennò la lascio lì.
2. Richiesta nulla al momento, ma quando ci saranno 50-100k auto collegate nn saliremo troppo nei consumi elettrici generali ? L'attuale parco di centrali elettriche sarà sufficiente ?

a parte che caricare in 20 minuti richiede batterie adatte, non tutte sopportano velocità di ricarica simili. inoltre pensa ai KW che dovrebbero passare nei cavi e quindi relative dimensioni, cavi tipo da 100A non sono uno scherzo...

usano le cabine telefoniche quindi un cablaggio adatto a una cabina che consuma una manciata di W... no forse riutilizzaranno i tubi ma i cavi li cambiano :D

attualmente l'energia la distrubuiamo sia con la rete elettrica che con i combustibili che viaggiano su camion, treni, oleodotti... se passiamo tutto all'elettrico bisognerà potenziare di parecchio la rete elettrica che dovrà sobbarcarsi l'energia che oggi trasportiamo come combustibile fossile

L'auto ibrida ancora ancora ma l'auto elettrica è un disastro dal punto di vista del bilancio energetico..
Se ci fossero tutte auto elettriche saremmo semplicemnte rovinati..

perchè?

Ma se una auto elettrica la devo caricare ogni 1 o 2 giorni perchè la batteria non è longeva quanto un serbatoio e ogni pieno mi costa 10 euro, siamo sicuri che sia più economica di un'auto a combustione?

il pieno costa a seconda di quanto è grande il tuo serbatoio, ci mancherebbe altro :rolleyes: l'energia elettrica costa più o meno come la benzina senza accise solo che un motore elettrico è 3 volte più efficiente di uno termico infatti i pochi che hanno l'auto elettrica e se la ricaricano a casa spendono pochissimo, tipo 5-10 volte meno

;31886246']La Germania insegna che non c'è bisogno del Nuclere!
Solare, Eolico, Idrico, Termico e Biomasse possono fare tranquillamente tutto!
Quindi cerchiamo di non fare puttanate per il futuro della terra!

infatti la germania brucia carbone che emette 10 volte la co2 del nucleare oltre alle schifezze velenose varie

ehhh? nucleare? am raga guardate che il sole dall'altra parte del globo è presente quando da noi è notte

davvero? :eek: e io pensavo che qualcuno lo spegneva con un interruttore. ma perchè tenerlo acceso anche di notte? non consuma troppo? :asd:

Non capisco perché nessuno abbia pensato ad un cavolo di sistema per generare corrente mentre l'auto sta viaggiando!!!!!!! Dopo tutto, le ruote girano, l'aria gli viene addosso, almeno d'estate c'è il sole a picco sul tettuccio!!!!!! forza ragazzi! L'unico problema dovrebbe essere lo stress alle batterie, non come ricaricarle!!!!
appena ho tempo andrò a registrare un brevetto su come caricare le batterie :cool:

è vero come mai nessuno ci ha pensato... si vede che te sei troppo intelligente, vai di corsa all'ufficio brevetti dai. per lo stress delle batterie basta un week end al centro benessere

djfix13
07-05-2010, 13:28
diciamo solo che qui le min***ate si sprecano.

generare corrente mentre l'auto è in movimento è plausibile solo in 2 casi:
il solare/termico del sole
l'energia di frenata (che compenserebbe lo sforzo di spunta alla partenza del veicolo) o di sbalzo delle sospensioni

l'aria è un freno e questo implica perdita (ecco perchè gli studi di aerodinamica)
le ruote girando fanno attrito è una perdita (si fanno studi su materiali e lubrificanti per ridurre al minimo la cosa)

l'energia per caricare un auto con le tecnologie odierne ai Lipo è di soli 1 kW/h per 1 ora di ricarica a pieno (30 minuti-70%)

quindi anche qui la questione non è se si può fare ma è quanto costa farlo e chi se la può permettere.

sts
07-05-2010, 13:43
Io farei delle palestre con cyclette a dinamo:D

Azz!!...mi hai "rubato" l'idea :D

frankie
07-05-2010, 13:58
Io farei delle palestre con cyclette a dinamo:D

si poi magari ricarichi l'auto che usi per andare in palestra...

Comunque nessuno ha tirato fuori il problema principale che un CEO dell'enel ha detto apertamente: è inutile pensare all'auto elettrica come la più pulita se poi l'energia elettrica arriva dal carbone!

Ecco perchè in italia tuttora non potrebbe funzionare.

PS mi sa che a qualcuno serve un ripasso di fisica :cool:

marchigiano
07-05-2010, 14:33
PS mi sa che a qualcuno serve un ripasso di fisica :cool:

facciamo anche di elementari... ;)

!fazz
07-05-2010, 15:30
Questo non lo discuto, ci mancherebbe. Non intendo che ci debba essere un generatore che ricavi più energia di quanta il motore consumi (motore e dniamo collegati alla stessa ruota, non si può, anche per il semplice fatto che il rendimento è comunque minore di 1 per entrambe le macchine).
Però, incanalare l'aria verso delle mini-turbine? Un panello fotovoltaio sul tetto? ... Qua si parla di generare corrente come si fa già adesso con il motore termico, ma in maniera alternativa. Oggi potrebbe non essere sufficiente, ma più in la magari si.

turbine che inducono una resistenza maggiore del lavoro che riescono ad ottenere?
pannelli solari che funzionano solo di giorno, costano uno sproposito e forniscono una quantità irrisoria di energia? (un pannello solare da 1kWp e che quindi produce al massimo 1KW occupa circa 5mq, il tetto di un'auto è molto meno di 5mq, facciamo la metà e comunque con 0,68cv di potenza massima (a mezzogiorno) un'auto non si muove neanche

è pura utopia, l'unica alternativa agli idrocarburi è imho l'idrogeno con
A) grossi impianti di rifornimento riforniti direttamente via una condotta da grossi impianti elettrolitici
b) piccoli impianti di rifornimento con cella elettrolitica in loco ed alimentazione elettrica

fbantan
07-05-2010, 15:48
turbine che inducono una resistenza maggiore del lavoro che riescono ad ottenere?
pannelli solari che funzionano solo di giorno, costano uno sproposito e forniscono una quantità irrisoria di energia? (un pannello solare da 1kWp e che quindi produce al massimo 1KW occupa circa 5mq, il tetto di un'auto è molto meno di 5mq, facciamo la metà e comunque con 0,68cv di potenza massima (a mezzogiorno) un'auto non si muove neanche

è pura utopia, l'unica alternativa agli idrocarburi è imho l'idrogeno con
A) grossi impianti di rifornimento riforniti direttamente via una condotta da grossi impianti elettrolitici
b) piccoli impianti di rifornimento con cella elettrolitica in loco ed alimentazione elettrica

in un corso di impatto ambientale in cui trattavamo i motori endotermici noi da bravi studenti abbiamo chiesto dell'idrogeno, il problema non è tanto se si possa fare, piuttosto se sia industrilmente conveniente tutta la catena, cioè "well to wheel"...la produzione dell'idrogeno costa tanto, a tal punto da vanificare la convenienza del bruciare idrogeno, questo anche dando per buoni i punti A e B

!fazz
07-05-2010, 16:20
in un corso di impatto ambientale in cui trattavamo i motori endotermici noi da bravi studenti abbiamo chiesto dell'idrogeno, il problema non è tanto se si possa fare, piuttosto se sia industrilmente conveniente tutta la catena, cioè "well to wheel"...la produzione dell'idrogeno costa tanto, a tal punto da vanificare la convenienza del bruciare idrogeno, questo anche dando per buoni i punti A e B

infatti è imprescindibile dall'utilizzo del nucleare per avere elettricità a costi sopportabili

fbantan
07-05-2010, 16:32
si si la quarta generazione di impianti nucleari a fissione promette bene e penso che sarà la base, aiutata dalle energie rinnovabili, nondimeno se si migliora la segregazione degli inquinanti anche il carbone può essere utilizzato inquinando allo scarico meno di una stufa a legna casalinga...
non sono piu le centrali della londra della prima rivoluzione industriale...

Pier2204
08-05-2010, 23:37
si si la quarta generazione di impianti nucleari a fissione promette bene e penso che sarà la base, aiutata dalle energie rinnovabili, nondimeno se si migliora la segregazione degli inquinanti anche il carbone può essere utilizzato inquinando allo scarico meno di una stufa a legna casalinga...
non sono piu le centrali della londra della prima rivoluzione industriale...

La produzione di energia nucleare "pulita" non può provenire dalla fissione di combustibili come l'uranio arricchito, anche per centrali avanzate rimane il problema delle scorie radioattive, le abbiamo sul groppone per migliaia di anni, invece la fusione nucleare a idrogeno non ha i problemi di smaltimento, la quantità di energia prodotta è strabiliante, il problema è che per funzionare ha bisogno di temperature elevatissime, (il sole è una centrale nucleare a idrogeno e funziona grazie a temperature di svariati milioni di gradi)..cosa che è difficile da riprodurre su un piccolo reattore...

fbantan
09-05-2010, 09:56
chiaro la fusione sarebbe il jolly...il problema è che non esistono materiali che rimangono solidi a quelle temperature...un po' il problema che limita le turbine, che "vedono" tutta la temperatura di combustione rispetto ai pistoni di una macchina che ne "vedono" un quarto...soluzioni tipo l'aggeggio che si vede in spiderman non so quanto siano percorribili, figurati quanto scalda il sole qui sulla terra a milioni di km...contando che la carica si riduce col quadrato della distanza...anche ammettendo di stare a 100 metri...e ammettendo che il tutto non si sciolga e che sia fattibile tecnicamente...poi magari dovresti usare un sistema di raffreddamento super e fornire energia agli elettromagneti o qualunque cosa siano....per assurdo potrebbe anche essere fattibile un domani ma non economicamente conveniente...

phonix3000
09-05-2010, 10:32
sono contento che qui ci sia almeno qualcuno che abbia studiato, e di aver letto commenti intelligenti....comunque prima di parlare di obama e politica, che si potrebbe evitare, bisogna sapere che le aziende italiane sono fra le prime al mondo per quanto riguarda il nucleare (operano all'estero oviamente)c e abiamo anche un gran premio nobel italiano al rigurdo....(cercatevelo)....[se in italia si fosse iniziato prima con questo maledetto nucleare, magari saremmo noi a parlare di nex gen nuclear power]..per chi non o avesse ancora capito è tutta pubblicità (mi riferisco a telekom)....ah a tutti gli intelligentoni ;andate a cervarvi qualcosa sullo sviluppo delle centrali a torio.....

Stargazer
09-05-2010, 12:31
ehhh? nucleare? am raga guardate che il sole dall'altra parte del globo è presente quando da noi è notte basta panzatnate cons to caxxo di nucleare ormai obsoleto, senza contare l'eolico, l'energia ricavabile dal mare ecc....
Vedi, devi capire che chi comanda e decide sono dei vecchi rinco#lioniti
se per dire scartiamo pure le macchine elettriche che sono pur sempre legate al concetto della ruota e pensiamo a un veicolo spinto da motore magnetico tipo wipeout per capirci, noi entriamo nella fantascienza, perché c'è un fattore costo troppo elevato, vanno riprogettate le strade ecc, cosa che un brillante manager settant'enne che è sul mercato da tanto e ha quindi il suo giro di conoscenze non può considerare minimamente per fare grandi profitti
E' come dire prendi un libero professionista notaio o commercialista di età avanzata e che gli dici che vuoi i documenti per e-mail e pratiche online, l'unica cosa che può fare è pagare una segretaria giovane che è nata con tali tecnologie e tiene la pec e si occupa del pc visto altrimenti non sa neanche come accenderlo :asd:

Beh tu sei giovane hai ancora tempo per capire prima di diventare un precario o dipendente di qualche vecchio rinco#glionito magari a capo dell'azienda

marchigiano
09-05-2010, 20:26
è pura utopia, l'unica alternativa agli idrocarburi è imho l'idrogeno con
A) grossi impianti di rifornimento riforniti direttamente via una condotta da grossi impianti elettrolitici
b) piccoli impianti di rifornimento con cella elettrolitica in loco ed alimentazione elettrica

il discorso è ben più complesso e bisogna fare calcoli molto precisi: una cenrale nucleare può produrre elettricità e energia direttamente con una efficienza superiore al 50%. altrimenti potrebbe produrre solo energia ma con un efficienza del 33%. con questa energia ci puoi caricare le batterie o estrarre benzina sintetica dall'atmosfera o idrogeno. l'idrogeno sarebbe sconveniente perchè conviene crearlo direttamente con l'altro tipo di centrale, la benzina avrebbe il vantaggio di non inquinare perchè prende la co2 proprio dall'atmosfera, l'elettricità necessita di batterie che ancora non esistono...

se quel che dici è vero, la cosa non è così insostenibile:
1mln di auto : (800MGW*0.15)=120MGW = 44mln auto (parco auto italiane) : x

x= 5280MGW = 6.6 centrali elettriche di medie dimensioni.

figuriamoci se è vero :D che auto consuma 1W? neanche quella radiocomandata...

tieni conto che se un auto termica a basso consumo richiede circa 4 litri per fare 100km, una elettrica ne richiede mediamente 15KWh

ora moltiplica per i 100 km che la gente percorre e vedi quanta energia ti serve :sofico: