View Full Version : sul display al 100%
ficofico
07-05-2010, 07:12
Domanda scema forse ma....io con la sony alpha 700 basta che schiaccio il tasto af/mf dopo che ho scattato la foto per vedere com'è al 100%.....
Vado ogni tanto a fotografare in un capanno e vedo che tutti i possessori di canon o nikon girano ad oltranza la rotella per zoomare fino al 100%... quando hanno visto (alcuni) che schiacciavo solo un tasto mi hanno guardato come un disonesto :D ...
Volevo sapere... è una funzione che manca nelle entry level canikon oppure non esiste un modo per vedere subito al 100% una foto scattata con i 2 sistemi?
Giuro che non lo sò !!!
SuperMariano81
07-05-2010, 07:28
'spetta, che intendi al 100% :stordita:
io la foto la vedo sul display della mia, e posso ingrandire e spostarmi sull'immagine.
ficofico
07-05-2010, 07:35
che la puoi zoomare direttamente al 100% senza usare la rotella che ti fà avvicinare gradualmente al 100%....
SuperMariano81
07-05-2010, 07:49
che la puoi zoomare direttamente al 100% senza usare la rotella che ti fà avvicinare gradualmente al 100%....
No che sappia io non si può, con le canon che conosco bisogna usare i due pulsantini che trovi in alto a dx:
http://www.dphoto.it/images/stories/Canon/canon_550d_comandi.jpg
Questa è una 550d ma è per rendere l'idea, i copri pro hanno una specie di joystick per "muoversi" nella foto.
A dire il vero non so dire se è scomodo o meno, visto che orami son abituato e personalmente ti dico che son comodo....
certo fare la zooomata con un pulsante non sembra una brutta idea.... ;)
ficofico
07-05-2010, 08:03
Bo... mi sembra che sia decisamente comodo poter vedere se la foto è venuta nitida nel punto della maf in un secondo e poi tornare indietro. ( se ad esempio seleziono un punto periferico di messa fuoco e scatto, schiacciando il tasto af/mf zooma al 100% ma non al centro della foto, ma in corrispondenza del punto della maf)
Non ho mai usato la rotella per zoomare una fotografia in vita mia... penso che sia davvero inutile se hai a disposizione un comando come questo....Muah :D
SuperMariano81
07-05-2010, 08:09
Bo... mi sembra che sia decisamente comodo poter vedere se la foto è venuta nitida nel punto della maf in un secondo e poi tornare indietro. ( se ad esempio seleziono un punto periferico di messa fuoco e scatto, schiacciando il tasto af/mf zooma al 100% ma non al centro della foto, ma in corrispondenza del punto della maf)
Non ho mai usato la rotella per zoomare una fotografia in vita mia... penso che sia davvero inutile se hai a disposizione un comando come questo....Muah :D
Non saprei, io son comodo così, anche perchè spesso mi rendo conto se la foto è nitida o meno non al 100% ma a passi precedenti (non so, attorno al 60-70%) e raramente arrivo a "fine zoomata" (quindi 100%)
Danyxx82
07-05-2010, 08:15
Non saprei, io son comodo così, anche perchè spesso mi rendo conto se la foto è nitida o meno non al 100% ma a passi precedenti (non so, attorno al 60-70%) e raramente arrivo a "fine zoomata" (quindi 100%)
Concordo.
ficofico
07-05-2010, 08:28
Ma se vuoi vedere il punto di maf devi zoomare al 60-70%, poi spostarti con il joystick fino a quel punto ... in questo modo invece schiacci un tasto , vedi al 100% quello che ti serve in un lampo e ritorni a fotografare... non è più comodo onestamente?
SuperMariano81
07-05-2010, 08:52
non so dirti se è comodo o meno, giuro, ormai sono abituato così.
Il punto della mf lo vedo anche senza zoomare (sovrappone il puntino rosso) :D
Io l'unica cosa che trovo davvero comoda sulla 40D è il fatto di poter cambiare foto rimanendo alla porzione di foto selezionata e il fattore di ingrandimento scelto cosa che sulla vecchia 350D non si poteva fare. Così vedo subito se qualche scatto è venuto male.
Poi, sinceramente, anche partendo dal presupposto che due ghiere son meglio di una, io tutti questi grandi vantaggi con la doppia e migliaia di pultanti dedicati non ce li vedo... e stò parlando di differenze tra entry level e semipro.
SuperMariano81
07-05-2010, 09:17
Io l'unica cosa che trovo davvero comoda sulla 40D è il fatto di poter cambiare foto rimanendo alla porzione di foto selezionata e il fattore di ingrandimento scelto cosa che sulla vecchia 350D non si poteva fare.
Poi, sinceramente, anche partendo dal presupposto che due ghiere son meglio di una, io tutti questi grandi vantaggi con la doppia e migliaia di pultanti dedicati non ce li vedo... e stò parlando di differenze tra entry level e semipro.
Io adoro la doppia ghiera e non potrei tornare indietro, davvero, sia quando scatto in M che quando scatto in Av, troppo comoda la doppia :sbav:
ficofico
07-05-2010, 09:25
Poi, sinceramente, anche partendo dal presupposto che due ghiere son meglio di una, io tutti questi grandi vantaggi con la doppia e migliaia di pultanti dedicati non ce li vedo... e stò parlando di differenze tra entry level e semipro.
Bo non so... cm
ficofico
07-05-2010, 09:29
Bo non so, cmq stai parlando della doppia ghiera per quello che concerne lo scatto della foto, non per la visione al display giusto?
Io sinceramente sono comodissimo, scattando in A, a tenere nella ghiera davanti la possibilità di variare l'apertura e in quella dietro di starare l'esposimetro.... è molto comodo e veloce... qualsiasi altra combinazione è più scomoda secondo me....
A parte il discorso dei mille pulsantini dedicati in più, ma... fatemi capire una cosa... mettiamoci in modalita completamente manuale... normalmente voi con la doppia ghiera utilizzate entrambe contemporaneamente per modificare contemporaneamente tempo di scatto e apertura? Io vedo questo come unico vero vantaggio della doppia ghiera... però a me proprio non mi viene di utilizzarle così.
Però forse con questo discorso della doppia ghiera stiam oandando un pò ot.
ficofico
07-05-2010, 09:55
e si... assolutamente.... io scatto poco in manuale, scatto di più in priorità apertura e quindi uso la ghiera posteriore per starare l'esposimetro, quindi scelgo indirettamente il tempo di scatto.... scattando in M invece userei la doppia ghiera esattamente come hai detto tu.
Ma se vuoi vedere il punto di maf devi zoomare al 60-70%, poi spostarti con il joystick fino a quel punto ... in questo modo invece schiacci un tasto , vedi al 100% quello che ti serve in un lampo e ritorni a fotografare... non è più comodo onestamente?
sicuramente come fa sony (non lo sapevo) è una cosa comoda.
in canon però c'è anche un' altra cosa: nei corpi sotto la 7 (non ci metto la mano sul fuoco sulla 40 e la 50 perchè non le ho avute, ma te lo metto per certo su 350, 400, 30) lo zoom viene fatto sull' anteprima del raw, che sarebbe il jpeg embedded a bassa risoluzione. nella 7 lo zoom si ha sul raw stesso.
La differenza è che andare al 100% nei raw degli altri corpi non corrisponde a vedere al 100% il file, cosa che succede invece nella 7. in jpeg invece vedi tutto, e non so in sony come funziona (ma avendo l' impressione che sia più attenta al contorno, credo faccia come la 7)
per le rotelle, la rotella serve (in review della foto) per muoversi tra le foto (cioè, foto1 -> foto2 -> foto 3 etc), il tasto in alto a dx fa lo zoom in, il tasto appena a sinistra lo zoom out e il joystick ti muove nella foto.
E l' utilità della doppia rotella imho è più nelle modalità semi/automatiche che nell' M, proprio perchè gestisci la compensazione con solo la rotella (e lo fai quindi anche dal mirino, senza spostarti con lo sguardo). Io la uso tantissimo.
E' comunque una questione di ergonomia, ad alcuni potrebbe non servire, come alcuni non hanno immagino mai spostato il tasto per l' af dallo scatto al blocco dell' esposizione, che invece in alcuni momenti mi è servita moltissimo.
Anche io userei la doppia ghiera per controllare tempi e apertura, e penso che effettivamente sia parecchio più comodo.
Ma se usi un programma priorità la comodità é relativa penso!
lecter62
07-05-2010, 10:13
Ritornando al discorso della visualizzazione al 100.....per quanto mi riguarda uso il controllo del fuoco al 100% solo per in MF con il LiveView. Per tutte le altre occasioni, se ho dubbi faccio uno scatto in più che faccio prima.
Anche perchè la qualità del display della 40D a mio giudizio fa :cry: e comunque sia, quello che vediamo su un 3" non è certo la stessa cosa di quello che vediamo poi a casa. IMHO
Raghnar-The coWolf-
07-05-2010, 10:14
comodo!
Anch'io mi trovo molto bene cmq con la 400 D grazie al poter cambiare foto con la rotella lasciando invariato il crop sul display, ma un pulsante per croppare direttamente mi piacerebbe. Ed il crop su un display come quello della 400D è indispensabile per valutare il fuoco, purtoroppo. Con le nuove con display a 1MP un po' meno...
e si... assolutamente.... io scatto poco in manuale, scatto di più in priorità apertura e quindi uso la ghiera posteriore per starare l'esposimetro, quindi scelgo indirettamente il tempo di scatto.... scattando in M invece userei la doppia ghiera esattamente come hai detto tu.
Cioè le usi le due ghiere nello stesso istante? A me così sembra di giocare alla roulette russa.
SuperMariano81
07-05-2010, 10:29
Anche io userei la doppia ghiera per controllare tempi e apertura, e penso che effettivamente sia parecchio più comodo.
Ma se usi un programma priorità la comodità é relativa penso!
Se usi Av o Tv con la ghiera piccola imposti i diaframmi o i tempi (a seconda della modalità di scatto) e con la ghiera grande puoi impostare la sovra/sottoesposzione a "step" di 1/3 o 1/2 "stop".
Comodissimo.
Se usi Av o Tv con la ghiera piccola imposti i diaframmi o i tempi (a seconda della modalità di scatto) e con la ghiera grande puoi impostare la sovra/sottoesposzione a "step" di 1/3 o 1/2 "stop".
Comodissimo.
nomrnalmente lo fai in contemporanea? Nello stesso istante muovi le due ghiere? :confused:
Se usi Av o Tv con la ghiera piccola imposti i diaframmi o i tempi (a seconda della modalità di scatto) e con la ghiera grande puoi impostare la sovra/sottoesposzione a "step" di 1/3 o 1/2 "stop".
Comodissimo.
Si, l'avevo capito :)
SuperMariano81
07-05-2010, 11:07
nomrnalmente lo fai in contemporanea? Nello stesso istante muovi le due ghiere? :confused:
Si, dato che ho il pollice opponibile come tutti i primati , con quello muovo la ghiera grande, con l'indice la ghiera piccola (questo con la mano destra), la sinistra invece è adibita alle regolazioni sull'ottica, sul flash e sul cavalletto....
Lo so lo so volevo andare allo "show dei record" ma ci guadagno troppi soldi e non so come spenderli....
Suvvia, siamo seri, Tarivor, non hai una 40d? Non scatti mai in av / tv / m? :mbe:
SuperMariano81
07-05-2010, 11:10
Cioè le usi le due ghiere nello stesso istante? A me così sembra di giocare alla roulette russa.
perchè? :fagiano:
EDIT: lo faccio dal primo giorno che ho preso in mano la 30d (quasi 2 anni fa) e non è mai esplosa :asd: lo trovo di una comodità straordinaria!
faccio fatica a scattare con una monoghiera :(
Si, dato che ho il pollice opponibile come tutti i primati , con quello muovo la ghiera grande, con l'indice la ghiera piccola (questo con la mano destra), la sinistra invece è adibita alle regolazioni sull'ottica, sul flash e sul cavalletto....
Lo so lo so volevo andare allo "show dei record" ma ci guadagno troppi soldi e non so come spenderli....
Suvvia, siamo seri, Tarivor, non hai una 40d? Non scatti mai in av / tv / m? :mbe:
Certo... ovvio he uso pollice e indice ma sinceramente modificarli nello stesso istante e non serializzando i due movimenti mi sembra una roulette russa. Io nemmeno ci provo.
SuperMariano81
07-05-2010, 11:16
Certo... ma sinceramente modificarli nello stesso istante e non serializzando i due movimenti mi sembra una roulette russa. Io nemmeno ci provo.
http://www.energia360.org/immagini/Esplosione_nucleare.jpg
:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
cioè cosa intendi per "serializzando "? non dirmi che li giri a caso
http://www.televisionando.it/img/ruota_della_fortuna1.jpg
http://www.energia360.org/immagini/Esplosione_nucleare.jpg
:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
cioè cosa intendi per "serializzando "? non dirmi che li giri a caso
http://www.televisionando.it/img/ruota_della_fortuna1.jpg
Non l'ho capita. Io sto parlando seriamente. Io seguo la filosofia che si riesce meglio concentrandosi su una sola cosa per volta. Quindi prima uso l'indice poi il pollice... o viceversa... non stò mica suonando una chitarra che devo fare gli accordi.
SuperMariano81
07-05-2010, 11:24
una cosa che ho scoperto da poco (quindi dopo quasi 2 anni di uso della reflex :stordita: ) è la comodità del tasto jump.
di default ti permette di "saltare" di 10 foto in 10.
ma, se premuto assieme ad un altro tasto (mi pare set, ora non ho la macchina sotto mano) ti permette di saltare di 100 foto in 100 (e vabbè) ma sopratutto di data in data.
fantastico se, durante una sessione di 2-3 giorni o durante un viaggio non si scarica la scheda su un pc, poi vedere le foto di quel giorno "separate" dalle altre. figata unica. :cool:
SuperMariano81
07-05-2010, 11:27
Non l'ho capita. Io sto parlando seriamente. Io seguo la filosofia che si riesce meglio concentrandosi su una sola cosa per volta.
Era una battuta :ciapet: ma, l'uso di una doppia ghiera ti permette:
-di correggere l'esposizione al volo, compensando o meno la luce che entra con la sovra e la sotto esposzione. Questo in Mv o Av
-di impostare manualmente, cioè sei te che decidi, diaframmi e tempi girando 2 ghiere senza fare salti mortali con la monoghiera oppure monoghiera + pulsantino.
Per me non è difficile, anche perchè bastano poche decine di scatti per abituarsi.
EDIT: anche perchè a volte l'esposimetro non è preciso al 100%
Era una battuta :ciapet: ma, l'uso di una doppia ghiera ti permette:
-di correggere l'esposizione al volo, compensando o meno la luce che entra con la sovra e la sotto esposzione. Questo in Mv o Av
-di impostare manualmente, cioè sei te che decidi, diaframmi e tempi girando 2 ghiere senza fare salti mortali con la monoghiera oppure monoghiera + pulsantino.
Per me non è difficile, anche perchè bastano poche decine di scatti per abituarsi.
Allora non ho capito io o non mi capisci tu.
Ma se uno non le usi entrambe nello stesso istante (che a me pare assai scomodo anche se è una possibilità in più e non in meno) quale è il vantaggio pratico di Ghiera + Ghiera contro una Ghiera + Pulsante?
Per me l'unico vantaggio pratico è che con la doppia ghiera posso modificare due parametri nello stesso istante cosà che io preferisco non fare.
Infatti serializzando la modifica dei due parametri io non ci vedo grandi differenze tranne che con il monoghiera mi tocca girare una ghiera anche tenendo premuto un pustante. Non è che mi paia tutta sta grande comodità.
Io continuo ad usare SemiPro e Entrylevel ma i vantanggi reali e tangibili del corpo semipro mi sembrano altri.
SuperMariano81
07-05-2010, 11:41
Allora non ho capito io.
:confused:
Ma se uno non le usi entrambe nello stesso istante (che a me pare assai scomodo anche se è una possibilità in più e non in meno) quale è il vantaggio pratico di Ghiera + Ghiera contro una Ghiera + Pulsante?
Che con 2 ghiere posso modificare al volo e nello stesso istante 2 parametri, cosa che monoghiera e monoghiera + pulsante non mi consentono
Per me l'unico vantaggio pratico è che con la doppia ghiera posso modificare due parametri nello stesso istante cosà che io preferisco non fare.
Perchè?
Infatti serializzando la modifica dei due parametri io non ci vedo grandi differenze tranne che con il monoghiera mi tocca girare una ghiera anche tenendo premuto un pustante.
Cosa intendi dire per "serializzando"?
Non è che mi paia tutta sta grande comodità.
Boh, si vede che non hai mai provato (seriamente).
Ma allora perchè hai la 40d? se ti è così "scomoda" vendila e procurati un xxxd...
Cosa intendi dire per "serializzando
Ok. Forse è un termine troppo informatico/elettronico. Serializzare vuol dire che se devi fare due cose prima ne fai una e, quando hai finito di farla, inizi la seconda. Il contrario di Serializzare è Parallelizzare che significa che se devi fare due cose le fai nello stesso istante... quindi inizi la prima azione contemporaneamente alla seconda e le esegui nello stesso lasso di temporale.
Boh, si vede che non hai mai provato (seriamente).
Realmente. Perchè mi devo complicare la vita? il 99% delle persone che incontro con una reflex non sa nemmeno cosa è la profondità di campo. Qua invece tutti Angus Young della reflex che trovano comodo modificare 2 parametri (ma uscirà fuori anche il fenomeno che ne modifica 3) in parallelo?
Ma allora perchè hai la 40d? se ti è così "scomoda" vendila e procurati un xxxd...
Perchè basta che vedi in fima e scopri che ho sia xxD che una xxxD.
Poi io non ho detto che è scomoda, ho detto che i vantaggi veri di una xxD sono ben altri mentre invece ultimanete tutti a decantare queste due ghiere. Sarà un tantinello più importante il mirino migliore o la raffica migliore o il poter scattare a 1/8000?
Raghnar-The coWolf-
07-05-2010, 13:11
Angus Young della Reflex è stupendo... :D
SuperMariano81
07-05-2010, 13:23
Ok. Forse è un termine troppo informatico/elettronico. Serializzare vuol dire che se devi fare due cose prima ne fai una e, quando hai finito di farla, inizi la seconda. Il contrario di Serializzare è Parallelizzare che significa che se devi fare due cose le fai nello stesso istante... quindi inizi la prima azione contemporaneamente alla seconda e le esegui nello stesso lasso di temporale.
avevo inteso il tuo termine come fare le foto "seriamente" :stordita:
Realmente. Perchè mi devo complicare la vita? il 99% delle persone che incontro con una reflex non sa nemmeno cosa è la profondità di campo. Qua invece tutti Angus Young della reflex che trovano comodo modificare 2 parametri (ma uscirà fuori anche il fenomeno che ne modifica 3) in parallelo?
Boh, contento tu contenti tutti, io ho comodo a modificarne 2 alla volta
Perchè basta che vedi in fima e scopri che ho sia xxD che una xxxD.
Poi io non ho detto che è scomoda, ho detto che i vantaggi veri di una xxD sono ben altri mentre invece ultimanete tutti a decantare queste due ghiere. Sarà un tantinello più importante il mirino migliore o la raffica migliore o il poter scattare a 1/8000?
e cosa fermi ad 1/8000?!?!?!:ciapet:
skyrunner
07-05-2010, 13:35
Insistendo nell'OT:
io sulla mia K20 scatto al 90% in priorità diaframmi (Av)
con la rotella dietro (pollice) vario il diaframma.
quando vedo che il tempo non è più di sicurezza per ciò che faccio (regola empirica 1/lunghezza focale equivalente , un paio di stop guadagnati per la stabilizzazione quando serve, eventuali soggetti in moto....esperienza [scarsa] tengo conto di tutto) vario gli iso con la rotella davanti (indice) finchè il tempo mi aggrada.
Scatto e se vedo all'istante che sono sovra/sotto esposto premo col pollice il tasto +/- esposizione col pollice e regolo l'esposizione con l'indice.
Riscatto con i nuovi parametri e cancello la foto precedente.
Forse è un metodo da novizio/muratore ma a me risulta un sacco comodo e veloce......
Poi ho la maggggica modalità TAv in cui con le rotelle imposto tempi e diaframmi e l'esposimetro mi imposta automaticamente gli ISO che servono, ma naturalmente il tutto è correlato con la solita storia della precisione dell'esposimetro e del grigio medio 18% .......
SuperMariano81
07-05-2010, 13:41
Insistendo nell'OT:
io sulla mia K20 scatto al 90% in priorità diaframmi (Av)
con la rotella dietro (pollice) vario il diaframma.
quando vedo che il tempo non è più di sicurezza per ciò che faccio (regola empirica 1/lunghezza focale equivalente , un paio di stop guadagnati per la stabilizzazione quando serve, eventuali soggetti in moto....esperienza [scarsa] tengo conto di tutto) vario gli iso con la rotella davanti (indice) finchè il tempo mi aggrada.
Scatto e se vedo all'istante che sono sovra/sotto esposto premo col pollice il tasto +/- esposizione col pollice e regolo l'esposizione con l'indice.
Riscatto con i nuovi parametri e cancello la foto precedente.
Forse è un metodo da novizio/muratore ma a me risulta un sacco comodo e veloce......
Poi ho la maggggica modalità TAv in cui con le rotelle imposto tempi e diaframmi e l'esposimetro mi imposta automaticamente gli ISO che servono, ma naturalmente il tutto è correlato con la solita storia della precisione dell'esposimetro e del grigio medio 18% .......
Quindi regoli due parametri? WOOOW anche tu!!!
Allora non sono l'unico!!!!
PS: mandami la tua mail via pm -se vuoi- magari si organizza qualche uscita fotografica,leggendo da dove scrivi ;)
avevo inteso il tuo termine come fare le foto "seriamente" :stordita:
Ah... ok... è anche pur vero che io faccio molti errori di battitura.
Boh, contento tu contenti tutti, io ho comodo a modificarne 2 alla volta
Curiosità senza alcuna polemica... quando è che ti trovi nella reale necessità di cambiarli contemporaneamente? Immagino che tu lo faccia per necessità di dover risparmiare tempo tra uno scatto e l'altro.
e cosa fermi ad 1/8000?!?!?!:ciapet:
Te che muovi entambe le ghiere in contemporanea :D Ovviamente scherzo ;)
Ovviamente non serve solo a fermare i soggetti inmovimento.
Mai trovato a scattare con un fisso all'aperto e a non poter aprire il diaframma di un'altro stop perchè altrimenti ti si brucia la foto? Meglio avere a disposizione 1/8000 sul corpo che non dover montare un filtro ND.
skyrunner
07-05-2010, 13:43
e cosa fermi ad 1/8000?!?!?!:ciapet:
io con la mia K20 arrivo al massimo ad 1/4000 di secondo. Fermi anche i proiettili (credo, non ci ho mai provato....per fortuna....)
però mi è capitato che in pieno sole volevo fotografare una cascatella di un ruscello. Enfasi sul fiorellino in primo piano = diaframmi aperti. iso al minimo e quindi iso 100.
l'esposimetro abbassa i tempi fino ad 1/4000 ma li sono ancora sovraesposto.......quindi non mi resta che chiudere un pochino il diaframma......
raramente ma qualche volta 1/8000s (o meglio iso 50) mi sarebbero stati utili....
SuperMariano81
07-05-2010, 13:49
Ah... ok... è anche pur vero che io faccio molti errori di battitura.
Tranqui sono anche io che leggo in fretta :D
Curiosità senza alcuna polemica... quando è che ti trovi nella reale necessità di cambiarli contemporaneamente? Immagino che tu lo faccia per necessità di dover risparmiare tempo tra uno scatto e l'altro.
A dire il vero non è una reale necessità, mi son abituato in "M" e scatto in M, spesso ne modifico uno solo, a volte entrambi, non so.... mi son abituato così.
l'Av lo uso con gli animali, il resto quasi sempre M
Te che muovi entambe le ghiere in contemporanea :D Ovviamente scherzo ;)
Ovviamente non serve solo a fermare i soggetti inmovimento.
Mai trovato a scattare con un fisso all'aperto e a non poter aprire il diaframma di un'altro stop perchè altrimenti ti si brucia la foto? Meglio avere a disposizione 1/8000 sul corpo che non dover montare un filtro ND.
[/quote]
Ella madonna, ci deve essere un sole che spacca i sassi :D
io con la mia K20 arrivo al massimo ad 1/4000 di secondo. Fermi anche i proiettili (credo, non ci ho mai provato....per fortuna....)
però mi è capitato che in pieno sole volevo fotografare una cascatella di un ruscello. Enfasi sul fiorellino in primo piano = diaframmi aperti. iso al minimo e quindi iso 100.
l'esposimetro abbassa i tempi fino ad 1/4000 ma li sono ancora sovraesposto.......quindi non mi resta che chiudere un pochino il diaframma......
raramente ma qualche volta 1/8000s (o meglio iso 50) mi sarebbero stati utili....
:D
Curiosità senza alcuna polemica... quando è che ti trovi nella reale necessità di cambiarli contemporaneamente? Immagino che tu lo faccia per necessità di dover risparmiare tempo tra uno scatto e l'altro.
è comodità, soprattutto. come usare il joystick per scegliere il punto af senza premere altri pulsanti.
come usare il tasto af-on o il tasto * per mettere a fuoco e non usare il pulsante di scatto
etc.
se ne può fare a meno senza dubbio ma è più comoda la possibilità di farlo.
Quindi regoli due parametri? WOOOW anche tu!!!
Allora non sono l'unico!!!!
Quindi se io dico che con l'indice cambio i tempi e con il pollice l'apertura, cosa che ovviamente faccio con 40D, ho scritto che lo faccio nello stesso istante. Sempre senza polemica ma quest'affermazione non è affatto vera.
nomrnalmente lo fai in contemporanea? Nello stesso istante muovi le due ghiere? :confused:
ma davvero qualcuno riesce a fare una cosa simile??
avere due ghiere è comodo, per me indispensabile, ma di certo non mi metto ad usarle contemporaneamente*, cosa del resto di cui non capisco la necessità [ almeno per come faccio le foto io ]
per me l'idea di usare tasto+ghiera è una cosa assurdamente scomoda...ho usato per anni una nikon F60 monoghiera quindi so di cosa sto parlando
*ho però il dubbio che non siamo nemmeno tutti daccordo su cosa significhi contemporaneamente
SuperMariano81
07-05-2010, 17:10
Quindi se io dico che con l'indice cambio i tempi e con il pollice l'apertura, cosa che ovviamente faccio con 40D, ho scritto che lo faccio nello stesso istante. Sempre senza polemica ma quest'affermazione non è affatto vera.
Allora non è affatto vera :rolleyes:
@zyrquel: mi sa che sei l'unico che ha capito qualcosa qua dentro.
ma davvero qualcuno riesce a fare una cosa simile??
Quoto al 100%. Era ora che qualcun altro lo dicesse.
avere due ghiere è comodo, per me indispensabile, ma di certo non mi metto ad usarle contemporaneamente*, cosa del resto di cui non capisco la necessità [ almeno per come faccio le foto io ]
per me l'idea di usare tasto+ghiera è una cosa assurdamente scomoda...ho usato per anni una nikon F60 monoghiera quindi so di cosa sto parlando
Io invece mi ci trovo benissimo... esattamente come per le doppie ghiere. Premere un tasto per dare una seconda funzione ad una ghiera a me risulta una cosa molto semplice differenetemente dall'uso contemporaneo (simultaneo, parallelo, nello stesso istante) che mi sembra pari ad un assolo di chitarra.
*ho però il dubbio che non siamo nemmeno tutti daccordo su cosa significhi contemporaneamente
Pure io! Però l'italiano è italiano e quando dico in parallelo o nello stesso istante o contemporamenamente e se mi si dice che lo si fà cosa devo pensare? Che qualcuno ci riesce senza gli stessi risultati di una giocata alla roulette.
Cavolo! Ho pure dato delle definizioni terra terra per serializzare e parallelizzare.
Allora non è affatto vera :rolleyes:
A questo punto lasciamo perdere che è meglio. Forse parlo in ostrogoto.
Quoto al 100%. Era ora che qualcun altro lo dicesse.
io, durante la settimana, prima delle cinque del pomeriggio non accendo mai il pc :ciapet:
lecter62
09-05-2010, 00:23
Per fortuna che la discussione si chiamava " sul display al 100%"
3 pagine di OT ed il nostro amico non ha nemmeno cercato di dirvi che siete da ricovero....altro che doppie rotelle... :D
Cippermerlo HJS
09-05-2010, 02:19
per rispondere all'opener (così non sono OT :asd: ), no neppure le nikon hanno sta funzione :D oddio non ho ancora questa manualità sopraffina con la D700, ma ad oggi non ho visto nulla di simile
Poi, sinceramente, anche partendo dal presupposto che due ghiere son meglio di una, io tutti questi grandi vantaggi con la doppia e migliaia di pultanti dedicati non ce li vedo... e stò parlando di differenze tra entry level e semipro.
A parte il discorso dei mille pulsantini dedicati in più, ma... fatemi capire una cosa... mettiamoci in modalita completamente manuale... normalmente voi con la doppia ghiera utilizzate entrambe contemporaneamente per modificare contemporaneamente tempo di scatto e apertura? Io vedo questo come unico vero vantaggio della doppia ghiera... però a me proprio non mi viene di utilizzarle così.
Infatti serializzando la modifica dei due parametri io non ci vedo grandi differenze tranne che con il monoghiera mi tocca girare una ghiera anche tenendo premuto un pustante. Non è che mi paia tutta sta grande comodità.
come Mariano, pure io uso la compensazione nella 2a ghiera quando sono in S o A (l'equivalente Nikon di Tv e Av), lo trovo molto comodo perchè si hanno in pratica degli M intelligenti ;)
non è questione di serializzare o meno, è questione di avere una ghiera dedicata, punto e basta
tu trovi indifferente star lì a premere un bottone+ghiera invece che un'altra ghiera, io invece lo trovo distraente, perchè non è detto trovi il bottone subito e si può perdere tempo
quando uso una monoghiera mi sento limitato :D
poi sebbene primate con pollice opponibile (cit.), la ghierona verticale posteriore di canon è scomodissima imho :asd:
Ella madonna, ci deve essere un sole che spacca i sassi :D
non è detto, se vuoi usare un diaframma aperto per avere una pdc limitata in certe occasioni è utile avere 1/8000 (di giorno ovviamente)
è pur sempre uno stop in più di regolazioni ;)
per esempio, io scatto molto sulla neve, avere 1/8000 è comodo
tanto per, ad 1/8000 ISO 100 f/1.4 la foto risulta sovraesposta di 2 stop, bisogna chiudere ad f/2.8 almeno... (con la D700 non i 50 ISO :cry: e a 100 ho clipping degli highlight :fagiano: )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.