View Full Version : Processore a 80°?
Salve a tutti...
Ho un problema (forse), su un pc che ho appena assemblato per il nonno della mia ragazza.
La configurazione è questa
AMD Athlon II X2 250 2MB (3.0 GHz) 65W Regor Box
GIGABYTE - GA-770TA-UD3
SAPPHIRE Radeon HD4670 Ultimate 512MB (PCI-E,V,D,HDMI,P)
TEAM GROUP ELITE DDR3 4GB (2x2GB) 1333Mhz
SEAGATE Barracuda 7200.12 500Gb SATA2 ST3500418AS
CORSAIR ATX 400W-400CXEU Ventola 12cm (80+)
Il computer funziona benissimo... c'ho messo ora windows 7 ultimate... l'unico problema è sorto quando ho installato everest e speedFan per vedere le temperature interne.
Everest segna questa cosa
Processore 80 gradi
Processore 1 23 gradi
Processore 2 23 gradi
SpeedFan segna invece
Core 1 22°
Core 2 23°
Core 3 81°
Ora.... molto preoccupato dalla cosa ho visto tutte le altre temperature. La gpu è intorno ai 45° e la scheda madre ai 30.
Ho quindi deciso di smontare il dissipatore e di rimontarlo... nel farlo ho messo il dito sul processore... ed era freddo!
Tra lo spegnimento è il dito sul processore sarà passato 1 minuto al massimo.
Ho rimontato e la cosa non cambia.
Ora mi domando... prima di tutto... perché mi segna 3 processori su un dual core?
E soprattutto... perché 80° il terzo? Può essere un terzo procio dormiente in cortocircuito? :D
Il sistema è stabile e funziona tutto a meraviglia... ditemi che non c'è niente di pericoloso in corso :(
roccia1234
06-05-2010, 21:02
molto probabile che sia solo everest che scazza con uno dei due core dormienti.
Mi correggo :(...
ora quando accendo schermata blu e si spegne il pc :(...
Salvatemi voi :'(
Ora ogni volta che carica win 7 e arriva a caricare l'orologio in basso a destra... schermata blu e addio.
Ho provato a formattare e reinstallare.
Durante l'installazione di win 7 blocco, blu e addio :(
Che può essere? Il procio? Il dissipatore? :(
Marinelli
07-05-2010, 00:09
Ma hai messo la pasta termoconduttiva tra processore e dissipatore?
Ciao!
Ma hai messo la pasta termoconduttiva tra processore e dissipatore?
Ciao!
C'è quella di stock preapplicata a forma di quadratino...
Però è anche vero che mi sono impanicato non poco per riuscire ad applicare quel dissipatore... il metodo di leva per chiuderlo è abbastanza idiota imho..
secondo te può essere quella?
C'è quella di stock preapplicata a forma di quadratino...
Però è anche vero che mi sono impanicato non poco per riuscire ad applicare quel dissipatore... il metodo di leva per chiuderlo è abbastanza idiota imho..
secondo te può essere quella?
perchè non hai mai montato il 775 standard quello si che è assurdo il dissi amd si monta in 10 secondi metti una volta che ci hai preso la mano,
probabillmente avrai fatto un pò di attacca e stacca provando a montare il dissi e hai rovinato il pad, cambia la pasta e vedrai che và apposto
perchè non hai mai montato il 775 standard quello si che è assurdo il dissi amd si monta in 10 secondi metti una volta che ci hai preso la mano,
probabillmente avrai fatto un pò di attacca e stacca provando a montare il dissi e hai rovinato il pad, cambia la pasta e vedrai che và apposto
Oggi provo..
Non ho mai avuto esperienze con il vecchio e caro dissi 775... ma questo che ho montato ha due occhielli pendenti che devono far leva su becchetti di plastica.
In alto c'è la leva montata sul perno semicircolare fatto di una plasticaccia che sembra doversi spezzare da un secondo all'altro... mai visto materiali così scadenti per un dissipatore (Intel avanti anni luce sui dissi stock imho).
Cmq oggi provo e vi faccio sapere. La pasta termoconduttiva la trovo in qualsiasi negozio di pc? Anche Euronics, mediaworld e compagnia ce l'hanno?
Grazie infinite dell'aiuto... :)
Marinelli
07-05-2010, 09:36
Effettivamente avevo letto di corsa: senza pasta non saresti mai riuscito a installare il sistema operativo.
Purtroppo non ho esperienza con AMD, ma con Intel il PC si spegne e basta, non dovrebbe fare schermate blu.
Ciao.
Effettivamente avevo letto di corsa: senza pasta non saresti mai riuscito a installare il sistema operativo.
Purtroppo non ho esperienza con AMD, ma con Intel il PC si spegne e basta, non dovrebbe fare schermate blu.
Ciao.
Quindi secondo te non è la pasta?
Ti dico per bene cosa è successo.
ho messo dissi e tutto... ma l'ho appoggiato e staccato 2-3 volte perché non riuscivo a far arrivare gli occhielli ai beccucci. Ho contollato la pasta mentre lo facevo ma se ne era tolta poca (rimanendo sulla cpu).
Tutto bene.. sistema operativo installato ma controllando le temperature segnava il procio a 80° e i core a 23 (questo è possibile secondo te? Non è come avere la pentola dell'acqua a 100 gradi e l'acqua dentro a 10?).
Cmq allarmato da quella temperatura ho staccato completamente il dissipatore, e stavolta la pasta termica era uniforme sia sul dissipatore che sul processore. Ho rimontato il dissipatore (senza togliere la pasta ma lasciando quella che c'era).
Ho installato gli aggiornamenti di win 7... ma appena finiti (forse anche poco prima), schermate blu senza più possibilità di accendere il pc fino all'avvio di windows.
Ora mentre ti scrivo... e pensando allo smontaggio dissi e rimontaggio, senza cambiare pasta termica... mi sento abbastanza idiota..
E' un'operazione che non si fa...vero? :P
Grazie ancora
Dumah Brazorf
07-05-2010, 11:02
Vai nel bios, pagina hardware monitor, e stacci per una decina di minuti. Vedi che temperature riporta.
Controlla di avere l'ultima versione del bios, i processori con stepping C3 vogliono il bios F3D rilasciato il mese scorso.
Vai nel bios, pagina hardware monitor, e stacci per una decina di minuti. Vedi che temperature riporta.
Controlla di avere l'ultima versione del bios, i processori con stepping C3 vogliono il bios F3D rilasciato il mese scorso.
E' una cosa che non ho fatto ancora quella di aggiornare il bios.
In particolare non l'ho fatto perché mi ricordo di qualcosa che ho letto tempo fa di un utente che aggiornando il bios aveva invalidato l'RMA o una cosa simile...
Sbaglio?
Oggi provo..
Non ho mai avuto esperienze con il vecchio e caro dissi 775... ma questo che ho montato ha due occhielli pendenti che devono far leva su becchetti di plastica.
In alto c'è la leva montata sul perno semicircolare fatto di una plasticaccia che sembra doversi spezzare da un secondo all'altro... mai visto materiali così scadenti per un dissipatore (Intel avanti anni luce sui dissi stock imho).
Cmq oggi provo e vi faccio sapere. La pasta termoconduttiva la trovo in qualsiasi negozio di pc? Anche Euronics, mediaworld e compagnia ce l'hanno?
Grazie infinite dell'aiuto... :)
certo molto meglio gli intel che si montano con degli uncini di plastica che si aprono a pressione grazie ad un perno di plastica e che per montarli bisogna fare una pressione tale che il pcb si curva e di parecchio :muro: :muro:
il sistema di montaggio amd è il più semplice che esista in commercio e se hai avuto problemi con la leva non è sicuramente perchè è scadente ma perchè non l'hai montato bene,
ricapitolando
1)giri la leva completamente nella direzione di apertura
2)incastri l'occhiello della leva sotto il gancio della mobo (il perno si alza ed abbassa è molto semplice)
3)livellando il perno di chiusura porti l'occhiello dell'altra parte a livello del gancio
4) con una (leggera) pressione uniforme sull'occhiello lo fai incastrare sotto il gancio (qua puoi aiutarti con un cacciavite piatto per spingere delicatamente l'occhiello sotto il gancio
5) una volta sentito il click dell'aggancio il gioco è fatto, controlla per sicurezza la tenuta alzando il perno orizzontale poi gira la leva che andrà in posizione (orizzontale) con uno sforzo veramente minimo
te l'ho detto, facendo tutto con calma un dissipatore amd si monta in 10 secondi ma ovviamente devi sapere come fare, non dire che fanno schifo a prescindere quando
1) non hai mai montato i dissi della concorrenza
2) non sei capace di montarli
:)
E' una cosa che non ho fatto ancora quella di aggiornare il bios.
In particolare non l'ho fatto perché mi ricordo di qualcosa che ho letto tempo fa di un utente che aggiornando il bios aveva invalidato l'RMA o una cosa simile...
Sbaglio?
se monti bios originali l'rma non si invalida
ma cmq hai una gigabyte quindi non rischi nulla anche in caso di aggiornamento bios fallato
certo molto meglio gli intel che si montano con degli uncini di plastica che si aprono a pressione grazie ad un perno di plastica e che per montarli bisogna fare una pressione tale che il pcb si curva e di parecchio :muro: :muro:
il sistema di montaggio amd è il più semplice che esista in commercio e se hai avuto problemi con la leva non è sicuramente perchè è scadente ma perchè non l'hai montato bene,
ricapitolando
1)giri la leva completamente nella direzione di apertura
2)incastri l'occhiello della leva sotto il gancio della mobo (il perno si alza ed abbassa è molto semplice)
3)livellando il perno di chiusura porti l'occhiello dell'altra parte a livello del gancio
4) con una (leggera) pressione uniforme sull'occhiello lo fai incastrare sotto il gancio (qua puoi aiutarti con un cacciavite piatto per spingere delicatamente l'occhiello sotto il gancio
5) una volta sentito il click dell'aggancio il gioco è fatto, controlla per sicurezza la tenuta alzando il perno orizzontale poi gira la leva che andrà in posizione (orizzontale) con uno sforzo veramente minimo
te l'ho detto, facendo tutto con calma un dissipatore amd si monta in 10 secondi ma ovviamente devi sapere come fare, non dire che fanno schifo a prescindere quando
1) non hai mai montato i dissi della concorrenza
2) non sei capace di montarli
:)
Boh sicuramente è come dici tu... ma ho montato 3 dissi intel (due 1366 e un 1156) senza problemi... questo è il primo che mi da problemi... non tanto perché non riesco a montarlo... quando perché non mi pare naturale il modo di montarlo.
Ti spiego come ho fatto io invece (ho montato gli occhielli in sequenza opposta rispetto a come mi hai detto tu :P)
1) Aggancio per prima cosa l'occhiello senza levetta al di sopra della cpu... poi appoggio il dissipatore sulla cpu.
2) in questo modo mi ritrovo il dissipatore non dritto ma leggermente obliquo sulla cpu tipo così / (ovviamente solo di pochi millimetri obliquo).
3) faccio pressione sulla parte rialzata (tenendo la leva completamente aperta) e aggancio l'altro occhiello.
4) Giro la levetta chiudendola... ma a me la pressione sembra troppa.
Proverò come mi hai consigliato.
Soprattutto.. non sono del tutto sicuro di averlo montato nel verso giusto... la parte con la levetta di chiusura sopra o sotto la cpu?
Ho guardato le istruzioni... ma addirittura il dissipatore che si vede nelle istruzioni ha un sistema bloccaggio diverso da quello che effettivamente ha, e non mi sembrano molto affidabili :S
Marinelli
07-05-2010, 16:35
Buona l'idea di Dumah Brazorf, vedi che temperature vengono segnalate nel BIOS.
Ciao :)
stasera cambio pasta, aggiorno il bios.. e vedo le temp :)... poi vi dico :D
Eccomi di ritorno da una serata hardware full immersion :stordita: :muro:
Nell'ordine ho fatto questo per tutta la sera:
1) Staccato dissipatore, pulito la pasta vecchia con scottex e alcol da procio e dissi.
2) spalmato nuova pasta termoconduttiva con una tessera
3) Aggiornato il bios
Fatto questo ho provato a installare windows 7 per 3-4 volte di fila.
Il sistema mi crashava e dava schermata blu tra il 26 e il 34% dell'installazione.
Allora mi sono messo li.. ho staccato tutto nel case e riattaccato tutti i cavi.
Ho riprovato win 7.. stesso problema.
Allora ho provato win xp... l'installazione è riuscita senza crash.. ma ogni 30-40 secondi di installazione sono stato costretto a saltare l'installazione di file che non riusciva a mettere...
Allora ho pensato a qualche problema del dvd... così ho cambiato pure quello e riprovato con seven... sempre stesso problema.
Al che ho smontato la scheda video e montato una provvisoria. Stesso problema.
Ho staccato uno dei due moduli di ram. Stesso problema.
Ho staccato l'altro modulo di Ram. Il pc funziona perfettamente :doh: :doh: :doh:
Allora ho installato win 7.. e ri montato l'altro modulo di ram.
Il pc con quest'altro modulo va a volte lento, a volte bsod... e restart.
Allora ho fatto il tentativo di spostare entrambi i moduli di ram sugli slot 3 e 4 come suggerito dal manuale... ma il problema persiste.
Ho riattaccato un solo modulo al primo slot... tutto bene.
A quanto pare quindi mi trovo di fronte ad un banco di ram difettoso.
Ora... secondo voi se chiamo e-chiave... un modulo di ram me lo cambiano o rivogliono indietro tutti e due i moduli?
Soprattutto... potrebbe essere un problema degli alloggiamenti della scheda madre o è da escludere del tutto?
Dire che mi ha esaurito sta storia è poco... :cry:
Grazie a tutti per l'aiuto :)
Marinelli
08-05-2010, 10:34
Ecco, avevo pensato anche alla RAM ma quella strana temperatura mi sa che aveva sviato tutti.
Sembra proprio che quel banco di ram sia difettoso. Scrivi direttamente al negozio online, è il modo più sicuro per sapere esattamente come procedere.
Ciao :)
Beh stai sicuro che se era veramente a 80°, davanti al PC dovevi starci nudo se no morivi.
Marinelli
09-05-2010, 10:58
Beh stai sicuro che se era veramente a 80°, davanti al PC dovevi starci nudo se no morivi.
Se così fosse basterebbero termosifoni grandi come processori... ma evidentemente non è così ;)
Ciao.
Boh sicuramente è come dici tu... ma ho montato 3 dissi intel (due 1366 e un 1156) senza problemi... questo è il primo che mi da problemi... non tanto perché non riesco a montarlo... quando perché non mi pare naturale il modo di montarlo.
Ti spiego come ho fatto io invece (ho montato gli occhielli in sequenza opposta rispetto a come mi hai detto tu :P)
1) Aggancio per prima cosa l'occhiello senza levetta al di sopra della cpu... poi appoggio il dissipatore sulla cpu.
2) in questo modo mi ritrovo il dissipatore non dritto ma leggermente obliquo sulla cpu tipo così / (ovviamente solo di pochi millimetri obliquo).
3) faccio pressione sulla parte rialzata (tenendo la leva completamente aperta) e aggancio l'altro occhiello.
4) Giro la levetta chiudendola... ma a me la pressione sembra troppa.
Proverò come mi hai consigliato.
Soprattutto.. non sono del tutto sicuro di averlo montato nel verso giusto... la parte con la levetta di chiusura sopra o sotto la cpu?
Ho guardato le istruzioni... ma addirittura il dissipatore che si vede nelle istruzioni ha un sistema bloccaggio diverso da quello che effettivamente ha, e non mi sembrano molto affidabili :S
http://www.youtube.com/watch?v=prcd2wqIgVQ
questo potrebbe aiutarti assai
ps prima si appoggia il dissi poi si aggancia
http://www.youtube.com/watch?v=prcd2wqIgVQ
questo potrebbe aiutarti assai
ps prima si appoggia il dissi poi si aggancia
Grazie del link... mi sarà molto utile per il futuro :)...
Cmq il dissi e il sistema di bloccaggio è abbastanza diverso da questo del video... sopratutto nel sistema di leva del bloccaggio finale e negli occhielli... con il tempo imparerò anche amd :D
Se così fosse basterebbero termosifoni grandi come processori... ma evidentemente non è così ;)
Ciao.
Beh, sarebbero belli però i termosifoni microscopici xD
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.