View Full Version : AIUTOOOOOOO PROBLEMA BOOT E HARD DISK SATA
bizio_88
06-05-2010, 14:45
Ciao a tutti, spero che mi possiate aiutare perchè sto veramente impazzendo dietro al mio pc fisso. Vi spiego un po a grande linee il mio problema, a volte dopo dieci minuti che il pc è acceso inizia a rallentarsi e nel giro di 20 secondi si blocca completamente, riavviandolo al momento dell'accensione mi da il messaggio di "Boot failure". Lo devo tenere spengo per un bel po prima che posso riaccenderlo e utilizzarlo. Il problema non si verifica sempre ma a volte. Ha iniziato a darmi questo problema da quando ho messo l'hard disk SATA Western Digital e dato che inizialmente avevo sia un sata che un ide ho pensato che fosse un problema di conflitto tra i due ma dopo 3 mesi che ho tolto l'ide il problema si verifica anche con il SATA, ho provato anche a formattare più volte ma dopo un po si ripresenta il problema. Cosa può essere secondo voi? Che soluzione posso adottare?
Grazie a tutti per le risposte e spero di arrivare a una soluzione!
dirklive
06-05-2010, 15:27
in primis io proverei a fare un test dei dischi con hd tune che puoi scaricare sul sito nella sez. download.
bizio_88
06-05-2010, 15:41
Ok grazie stasera proverò, è complicato o è intuitivo come programma?
dirklive
06-05-2010, 16:42
è semplicissimo fai un test e vedi se ci sono settori danneggiati.:)
SDRTechnologies
06-05-2010, 16:43
Intervengo per aggiungere alcuni particolari. E' necessario verificare la cablatura con la scheda madre ed adottare un impostazione master/slave che sia compatibile con quella. Sulla base di questa verifica, impostare correttamente i jumpers sul retro di ciascun HD.
Non mi sembra il caso di correre a verificare direttamente un problema di "qualità" degli hard disk se prima non si siano verificate le loro condizioni operative.
Saluti
SDR
Cristian81
06-05-2010, 18:36
ma con il sata ci sono jumper per lo slave o master da settare scusa ? tra l'altro il cavetto ha un solo connettore.
Cmq dovresti vedere se l'hd scalda, visto che devi aspettare un pò, magari poi è perchè si raffredda. Mettigli le mani sopra lo vedi se diventa bollenta da impallarsi, mi è capitato una volta a me.
bizio_88
06-05-2010, 20:26
Infatti i sata non hanno jumpers da settare, il cablaggio è più semplice degli ide. Non so cosa pensare :\
SDRTechnologies
06-05-2010, 20:41
Ok avevo letto che avevi un sata ed un pata. Mi era sfuggito il cambiamento ai 2 sata.
Comunque il problema, più o meno, resta lo stesso, e può riguardare o la configurazione della scheda madre o altro. Ma non mi dilungo in spiegazioni.
Qualche domanda:
Quale scheda madre monti?
Ha due connettori ide + 2 sata ?
I due hd hanno entrambi sistema operativo? quale?
Che marca e modelli di hd hai montato?
Ciao
bizio_88
06-05-2010, 21:01
Allora ho un ASROCK 939 Dual SATA2, forse non mi sono spiegato bene comunque ho soltanto un hard disk SATA Western Digital da 320Gb, su c'è xp pro.
SDRTechnologies
06-05-2010, 21:52
forse non mi sono spiegato bene
direi, ma lasciamo da parte polemiche sterili
comunque ho soltanto un hard disk SATA Western Digital da 320Gb
modello?
Cristian81
06-05-2010, 22:01
ma la temperatura, hai visto com'è ?
bizio_88
06-05-2010, 22:01
;) Il modello dell'hard disk è WDC WD3200AAKS-0 SCSI Disk Device
bizio_88
06-05-2010, 22:02
ma la temperatura, hai visto com'è ?
La temperatura è nella norma ho il sensore anche e sta sempre sui 27/28°
Cristian81
06-05-2010, 22:21
anche buona, che diavolo può essere ? l'hd ha impostazioni di risparmio energetico ? dal bios
bizio_88
06-05-2010, 22:23
No no nessuna impostazione! Non so davvero cosa diamine possa essere, ora proverò con hd tune però mi pare strano perchè il problema me l'ha dato sin dall'inizio.
SDRTechnologies
06-05-2010, 22:42
Possiamo procedere per gradi, come sempre, data la distanza.
-Verifica che l'hd sia connesso ad uno dei 2 connettori sata e non al connettore sata2
- verifica le impostazioni del bios;
autodetection (o autoconfig) mode è abilitato?
se si, verifica che sia scelta l'opzione lba (logical block address) mode
salva e riavvia.
SDRTechnologies
06-05-2010, 22:50
dimenticavo che , dati i dubbi, prendi un jumper e mettilo, come da default, tra i pins 1 e 2 ( i primi da destra). Provo a schematizzare qui sotto:
________ ...___
.............| |..... : : : [:]
Cristian81
06-05-2010, 23:06
prova un pò a cambiare connettore sata nella m/b e se hai un'altro cavo sostituiscilo, se ti è possibile vedi come si comporta l'hd in un'altro pc.
Mi spiace ma non saprei dirti altro.
ciao
SDRTechnologies
06-05-2010, 23:32
Ti do un'ultima dritta, se ancora non avessi risolto:
per la dinamica in cui si sono svolti i fatti, potrebbe anche trattarsi di un problema di alimentazione insufficiente dell'hd.
Detto questo non ho altro da aggiungere. Spero che tu risolva
Saluti.
bizio_88
07-05-2010, 07:16
Buongiorno a tutti, prima di tutto vi ringrazio per tutto l'aiuto che mi state dando. Cerco di rispondere a tutti allora:
Possiamo procedere per gradi, come sempre, data la distanza.
-Verifica che l'hd sia connesso ad uno dei 2 connettori sata e non al connettore sata2
- verifica le impostazioni del bios;
autodetection (o autoconfig) mode è abilitato?
se si, verifica che sia scelta l'opzione lba (logical block address) mode
salva e riavvia.
Stasera appena torno a casa controllo questa impostazione nel bios, per il connettore sono SICURO che è attaccato al SATA ;)
dimenticavo che , dati i dubbi, prendi un jumper e mettilo, come da default, tra i pins 1 e 2 ( i primi da destra). Provo a schematizzare qui sotto:
________ ...___
.............| |..... : : : [:]
Proverò anche a controllare i jumpers anche se ci avevo già pensato ma controllando la configurazione sull'hard disk non mi sembrava fosse una soluzione plausibile.
prova un pò a cambiare connettore sata nella m/b e se hai un'altro cavo sostituiscilo, se ti è possibile vedi come si comporta l'hd in un'altro pc.
Mi spiace ma non saprei dirti altro.
ciao
Avevo già cambiato un cavetto però il fatto che il problema si presenti saltuariamente mi fa pensare che non è il cavetto.
Ti do un'ultima dritta, se ancora non avessi risolto:
per la dinamica in cui si sono svolti i fatti, potrebbe anche trattarsi di un problema di alimentazione insufficiente dell'hd.
Detto questo non ho altro da aggiungere. Spero che tu risolva
Saluti.
L'alimentatore è da 500w mi sembra un po improbabile, ho un masterizzatore cd e un masterizzatore dvd. Un hub usb e nient'altro di troppo
dirklive
07-05-2010, 09:15
siccome ne ho lette di tutti i "colori", hai comunque fatto un test dei dischi?
bizio_88
07-05-2010, 09:17
siccome ne ho lette di tutti i "colori", hai comunque fatto un test dei dischi?
Ah si scusami mi sono dimenticato, il test del disco l'ho fatto ieri con hd tune ed è tutto regolare non ci sono settori danneggiati fortunatamente
dirklive
07-05-2010, 09:47
premesso che il disco che hai dalla sigla dovrebbe essere un black ed è ottimo, l'alimentatore pure è ampiamente sufficiente sperando che non sia marca cammello da millemila watt al costo di 5 euri, ti posso consigliare soltanto di accertarti che sulle linee di alimentazione del disco ci sia collegato quello e basta, niente ventole o quant'altro.
Della cavetteria non ti dico nulla anche perchè hai gia verificato tu stesso, per eccesso di zelo io sostituirei il cavo sata e stop.
IMHO altro può essere riconducibile al SW e non necessariamente all'hardware.
bizio_88
07-05-2010, 09:50
Stavo pensando effettivamente dato che il SO è XP Pro aggiornato con i driver sata quindi al momento dell'installazione non li ho messi perchè mi ha riconosciuto l'hard disk... Non è che i driver che ci sono non vanno bene?
dirklive
07-05-2010, 10:06
non penso sia quello il problema in quanto la mobo riconosce lo standard sata nativamente.
bizio_88
07-05-2010, 10:10
Mmm non so a cos'altro pensare allora :doh:
Cristian81
07-05-2010, 11:53
per vedere se sia l'alimentatore puoi rimettere il vecchio disco sata, se ne sei ancora in possesso e provarlo per un pò, visto che il problema si è presentato subito dopo la sostituzione.
bizio_88
07-05-2010, 11:56
Prima avevo un IDE non un SATA!
Cristian81
07-05-2010, 12:01
..... e dato che inizialmente avevo sia un sata che un ide ho pensato che fosse un problema di conflitto tra i due ma dopo ......
bizio_88
07-05-2010, 12:05
? :mbe:
bizio_88
07-05-2010, 12:07
Cmq secondo me non è il problema di alimentazione credo... però potrei riprovare a mettere soltanto l'ide e vedere come si comporta...
Cristian81
07-05-2010, 12:10
scusa ma se tu scrivi:
"Ha iniziato a darmi questo problema da quando ho messo l'hard disk SATA Western Digital e dato che inizialmente avevo sia un sata che un ide ho pensato che fosse un problema di conflitto tra i due ma dopo 3 mesi che ho tolto l'ide il problema si verifica anche con il SATA, ho provato anche a formattare più volte ma dopo un po si ripresenta il problema."
sembra che prima avevi un'ide e un sata senza problemi, poi hai messo il WD e sono iniziati i problemi, quindi pensando che prima non c'ene fossero hai tolto l'ide per una presunta incompatibilità tra l'ide e il WD.
Io almeno l'ho interpetrata cosi.
bizio_88
07-05-2010, 13:07
Vabè dai senza fare polemiche non ci siamo capiti ;) Comunque allora inizialmente avevo soltanto un IDE da 80Gb Maxtor, poi ho messo anche il SATA WD mettendo l'IDE come slave e dopo qualche periodo mi ha dato questi problemi. Allora ho provato a togliere l'IDE e per qualche tempo è andato bene ma dopo mi si è ripresentato il solito problema. Spero di essermi spiegato meglio e scusami se non ero stato chiaro ;)
Cristian81
07-05-2010, 13:12
si si avevo ormai cmq capito
bizio_88
07-05-2010, 13:14
Ok ;) Comunque proverò a rimettere soltanto l'IDE e se il problema non si ripresenterà proverò a prendere un box esterno per il SATA per tenerlo comunque in uso.
SDRTechnologies
07-05-2010, 21:00
siccome ne ho lette di tutti i "colori", hai comunque fatto un test dei dischi?
Se questo ne ha lette di tutti i colori alla fine ne ha sparate di colori impossibili... cmq passiamo avanti.
Andando per esclusione è probabile che sia l'alimentazione (che, per esperienza, non è proprio tanto sufficiente, come il signore di prima ha 'sicuramente' scritto).
Sarebbe una buona prova collegare l'hd in esterno con un box o con un cavetto usb to sata, per esempio.
bizio_88
08-05-2010, 13:02
Ragazzi ho notato che quando mi succede questo problema l'hard disk non viene proprio riconosciuto nemmeno dal bios, se entro nel bios dopo che si è verificato il problema non vedo l'hard disk :\ posso provare a staccare un masterizzatore intanto per vedere se è l'alimentazione?
Cristian81
08-05-2010, 13:17
invece di postare se provavi avresti già provato :) prova no ?
SDRTechnologies
08-05-2010, 13:59
Una cosa sono i tentativi diagnostici (necessari, soprattuto a distanza) un'altra è il tentativo di risoluzione di una problematica.
Ho lavorato su hd che non partivano neanche se erano erano collegati in modo esclusivo ad un alimentatore da 500 e che collegati ad un trasformatore esterno funzionavano alla perfezione. Come ti dicevo , quindi, non penso che staccando il cdvd-rom tu risolva. Non mi dilungo, se non per insistere sulla soluzione che ti ho suggerita prima, che è più determinata, altrimenti potresti perdere tempo
bizio_88
08-05-2010, 14:17
Ora non ho a disposizione un box esterno, oggi se riesco lo vado a prendere, mettendo l'hard disk in un box esterno riesco a far partire il sistema operativo lo stesso o devo installarlo sul vecchio IDE?
Cristian81
08-05-2010, 14:33
il box lo puoi prendere usb o anche usb ed esata, in quelli sata non puoi collegare quelli pata.
L'os di partire parte, non so se parte se già installato cmq su quelli usb.
edit:
oppure lo prendi per i pata ma io ne prenderei uno nuovo ormai
ma anche con il solo hd ide ti da problemi ?
SDRTechnologies
08-05-2010, 15:03
Pensavo che tu ne avessi già uno a disposizione.
Se devi acquistarlo va meglio per l'e-sata/usb2.
Per fare partire il s.o. da dispositivo usb, devi guidare manualmente il processo di boot, facendo cosi:
quando accendi il pc, premi F8 (mi pare) e ti si apre sullo schermo una finestra con i vari disp. di memoria montati. Scegli manualmente quello collegato via usb e premi invio.
Avere il s.o. su un 'esterno' è solo una soluzione temporanea. Te la sconsiglio come soluzione permanente.
Però , poi, il box, lo puoi usare come box per uno storage device.
Cristian81
08-05-2010, 15:06
Il menu di boot con F8 non è con tutti i bios, cmq io uso come come soluzione permanente l'os su un'esata ovviamente esterno, cosa che non penso voglia fare lui, ma solo per provare gli hd. Non vedo quale possa essere il problema cmq.
bizio_88
08-05-2010, 15:09
Ok perfetto si si so come far partire da boot ;) appena lo prendo provo questa soluzione, grazie mille a tutti! Vi farò sapere al più presto :)
Cristian81
08-05-2010, 15:13
ma c'è l'hai l'esata esterna nella mobo ? guardando nel sito pare di no, sennò ne devi prendere uno con la mensolina o la compri a parte, sempre che ti interessi usarlo come sata e io ti consiglio di usarlo come tale, perchè ora come ora che ti da problemi lo stai usando come sata. Poi usb ti va lento e non so se ti parte anche se è già stato installato win in precedenza, forse si autoinstallerà qlc driver bho
SDRTechnologies
08-05-2010, 15:18
"cmq io uso come come soluzione permanente l'os su un'esata ovviamente esterno, cosa che non penso voglia fare lui, ma solo per provare gli hd. Non vedo quale possa essere il problema cmq"
Non è un problema di gestione del s.o., o , almeno, non lo è più, data la velocità dell'esata. Ok.
Il problema è di manutenzione preventiva, diciamo. Perchè?
Le risposte, in base alla mia esperienza lavorativa, sono tante, e secondo me le più importanti sono:
1)Se , malauguratamente si dovesse guastare l'hd, riuscire a recuperare i dati sarebbe più complicato;
2) l'hd che gestisce il s.o. è spesso in fase di lettura/scrittura, manifestando una maggiore vulnerabilità rispetto alle problematiche proprie dei supporti mobili (come un box esterno). E, se in esso sono salvati anche i dati, aumenta la probabilità di perderli irrimediabilmente, rovinando la superficie dei dischi (anche in settori cruciali).
etc
etc
Cristian81
08-05-2010, 15:27
Non è un problema di gestione del s.o., o , almeno, non lo è più, data la velocità dell'esata. Ok.
ma a cosa ti stai riferendo ?
1)Se , malauguratamente si dovesse guastare l'hd, riuscire a recuperare i dati sarebbe più complicato;
Per quale motivo ? che cambia se lo monto dentro al case o nel box esterno ?
2) l'hd che gestisce il s.o. è spesso in fase di lettura/scrittura,
nel mio caso è identico a come se fosse dentro, non esiste affatto questa affluenza maggiore di scrittura, anche perchè poi è come se fosse collegato internamente con l'esata, non è che cambi di molto, sta solo di fuori.
Poi ci può essere il discorso a parte che siccome è esterno esiste, anche seppur remota, la possibilità che cada a terra ma questa è un' altra cosa
SDRTechnologies
08-05-2010, 17:22
Non ti spiego nulla, riflettici e un giorno (forse) ci arriverai :rolleyes:
bizio_88
10-05-2010, 07:50
Buongiorno carissimi, allora no purtroppo l'esata esterno non ce l'ho :( Comunque nel poco tempo libero che ho avuto nel weekend (la notte :D ) ho installato XP sul vecchio IDE da 80Gb Maxtor... che amarezza :( per ora non ho avuto modo di usarlo molto, nel frattempo comprerò un box esterno per il sata per avere a disposizioni i dati almeno :(
bizio_88
10-05-2010, 07:54
Ah dimenticavo, aprendo il case ho notato (cosa che non ricordavo) di avere varie giunte nei cavi di alimentazione, ovvero dal cavo che esce dall'alimentatore per le varie periferiche (non sata) avevo attaccato un altro cavo che faceva da sdoppiatore e a questo un altro cavo che finiva con l'attacco sata, questo perchè nel case gli hard disk si trovano nella parte bassa e l'alimentatore in alto e il cavo non ci arriva... (il cavo sata che esce dall'alimentatore è deceduto :stordita: ) quindi inizio a pensare che sia davvero l'alimentatore... anche perchè durante sabato sera prima di addormentarmi mi sono ricordato che l'alimentatore l'ho cambiato circa un annetto fa e se non mi sbaglio proprio prima di mettere il sata o insieme.... e non è un grande alimentatore....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.