View Full Version : ASUS N61JQ: Core i7-720QM, Radeon 5730 e USB 3.0
Redazione di Hardware Upg
06-05-2010, 14:41
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2440/asus-n61jq-core-i7-720qm-radeon-5730-e-usb-30_index.html
ASUS N61JQ è un notebook dedicato all'intrattenimento multimediale caratterizzato da una configurazione hardware di alto livello che consente di ottenere buone prestazioni con qualsiasi tipo di applicazione vi possa venire in mente di utilizzare. Croce e delizia di questo portatile è il display da 16 pollici caratterizzato da una risoluzione nativa piuttosto limitata
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Dirty_Punk
06-05-2010, 14:52
sarà. a me non convince il sistema che avete di misurare il contrasto... il Vaio E aveva 40:1 di contrasto, questo 45:1... non vi sembrano assurdamente bassi come valori?? Generalmente un display scarso ha un 150:1, uno di qualità dai 700:1 in sù...
40:1 non si è mai visto...
qualcuno saprebbe spiegarmi questa incognita?
OtticaBolis
06-05-2010, 14:53
Primoooooooooooo!!
Ho questo notebook e devo dire che è davvero ottimo.
Molto potente.....ben fatto.....Scalda poco.....
io lo uso a giocare a WOW ....girano bene tutti i giochi.........
per 999€ è un ottimo prezzo....secondo me è a livelli di un AlienWare.....
Ps : il mio monta Hd da 7200 rpm da 500 Gb....
PhoEniX-VooDoo
06-05-2010, 15:00
è sconcertante quanti portatili siano rovinati da questa ridicola risoluzione :muro: :muro: :mad:
non capisco, ma il mercato davvero vuole questa merd@? qui adirittura è su un 16".. ma che caspita ci fai in 1366x768 su un 16"? gli venisse un colpo al genio che l'ha introdotta ed ai pecoroni che l'hanno seguito..
oramai i portatili con una risoluzione decente si contano sulle dita, diciamo di due mani..
tra l'altro ASUS è uscita completamente dal mercato dei 15"-16" con risoluzione superiore a questa merd@, si è praticamente abassata ai livelli di Acer :rolleyes: ..e pensare che parliamo della stessa azienda che ha realizzato portatili come il W1 ed il W2, bei tempi... :cry:
Mi pare davvero un ottimo prodotto!
Potente e ampio è perfetto per chi ha bisogno spazio e potenza anche se deve muoversi.
Non è regalato ma il prezzo è competitivo per ciò che offre!
Fabio Gozzo
06-05-2010, 15:37
sarà. a me non convince il sistema che avete di misurare il contrasto... il Vaio E aveva 40:1 di contrasto, questo 45:1... non vi sembrano assurdamente bassi come valori?? Generalmente un display scarso ha un 150:1, uno di qualità dai 700:1 in sù...
40:1 non si è mai visto...
qualcuno saprebbe spiegarmi questa incognita?
Il rapporto di contrasto è dato dal rapporto tra la luminosità del bianco ed il livello del nero. Alcuni produttori sono soliti indicare il rapporto di contrasto dinamico, che viene calcolato utilizzando il valore della luminanza impostando la retroilluminazione alla massima intensita ed il livello del nero allo step di illuminazione più basso.
Per scelta abbiamo deciso di indicare nei nostri articoli il rapporto di contrasto calcolato misurando luminanza e livello del nero allo stesso step di retroilluminazione; se avessimo voluto indicare il rapporto di contrasto dinamico il risultato sarebbe stato di circa 334 a 1, ma riteniamo che sia un valore più esaustivo quello da noi riportato.
Nel caso specifico dell'ASUS N61JQ, il livello del nero rilevato dalla sonda risulta piuttosto elevato (agli step più elevati arriva a quasi 4 candele su mq), di conseguenza il rapporto di contrasto non risulta particolarmente elevato.
Io ho questo portatile da circa 2 mesi e devo dire che mi trovo davvero bene. Ho fatto un dual boot win 7- Ubuntu 10.04 e va che è una meraviglia, sopratutto con Ubuntu. Unico difettuccio è che scalda parecchio dopo un po che è acceso.
Ottimo prodotto.
Ciao ciao
Compulsion
06-05-2010, 16:02
è sconcertante quanti portatili siano rovinati da questa ridicola risoluzione :muro: :muro: :mad:
non capisco, ma il mercato davvero vuole questa merd@? qui adirittura è su un 16".. ma che caspita ci fai in 1366x768 su un 16"? gli venisse un colpo al genio che l'ha introdotta ed ai pecoroni che l'hanno seguito..
oramai i portatili con una risoluzione decente si contano sulle dita, diciamo di due mani..
tra l'altro ASUS è uscita completamente dal mercato dei 15"-16" con risoluzione superiore a questa merd@, si è praticamente abassata ai livelli di Acer :rolleyes: ..e pensare che parliamo della stessa azienda che ha realizzato portatili come il W1 ed il W2, bei tempi... :cry:
io ho un m50vn con risoluzione a 1680x1050 e ne sono innamorato, certo sarà meno potente ma la risoluzione almeno non è ridicola, comunque bel portatile e bella marca che gode di una grande assistenza, poco tempo fa mi si ruppe l'hard disk del suddetto portatile e me lo hanno riparato in 5 giorni gratuitamente e senza che io mi muovessi da casa!!!
Dirty_Punk
06-05-2010, 16:03
Il rapporto di contrasto è dato dal rapporto tra la luminosità del bianco ed il livello del nero. Alcuni produttori sono soliti indicare il rapporto di contrasto dinamico, che viene calcolato utilizzando il valore della luminanza impostando la retroilluminazione alla massima intensita ed il livello del nero allo step di illuminazione più basso.
Per scelta abbiamo deciso di indicare nei nostri articoli il rapporto di contrasto calcolato misurando luminanza e livello del nero allo stesso step di retroilluminazione; se avessimo voluto indicare il rapporto di contrasto dinamico il risultato sarebbe stato di circa 334 a 1, ma riteniamo che sia un valore più esaustivo quello da noi riportato.
Nel caso specifico dell'ASUS N61JQ, il livello del nero rilevato dalla sonda risulta piuttosto elevato (agli step più elevati arriva a quasi 4 candele su mq), di conseguenza il rapporto di contrasto non risulta particolarmente elevato.
ok, daccordo sul contrasto dinamico, ma quindi volete dirmi che il 99% delle recensioni misura il dinamico?
Questa è del sony che avete recensito anche voi
http://www.notebookcheck.net/Review-Sony-Vaio-VPC-EB1S1E-BJ-Notebook.27201.0.html
qua quella dell'asus su un'altro sito
http://www.notebookjournal.de/tests/laptop-review-asus-x64ja-jx088v-nkmo-1114/4
sempre contrasti di 130-150:1 che sono comunque scarsi, ma appunto molto differenti dal valore registrato nelle 2 review di hwupgrade. Sono quindi misurazioni di contrasto dinamico?
è giusto per capire, non per polemica, visto che ultimamente mi sembra che i produttori montino monitor sempre più scandalosi, tanto la gente non bada alla qualità del display...
grazie
Andreakk73
06-05-2010, 16:38
Primoooooooooooo!!
Ho questo notebook e devo dire che è davvero ottimo.
Molto potente.....ben fatto.....Scalda poco.....
io lo uso a giocare a WOW ....girano bene tutti i giochi.........
per 999€ è un ottimo prezzo....secondo me è a livelli di un AlienWare.....
Ps : il mio monta Hd da 7200 rpm da 500 Gb....
Io come te ero attratto dall'ardware molto buono...ma dopo averlo aquistato mi sono reso conto che per me era troppo rumoroso, quando ci giocavi poi veramente troppo...me ne hanno provato un'altro uguale ed era come quello mio. A quel punto mi sono orientato su un sony con i5 e 5630...certo come prestazioni l'asus è un pò meglio...ma dopo l'installazione un ssd x128 corsair le cose sono cambiate di molto...
Fabio Gozzo
06-05-2010, 16:48
sempre contrasti di 130-150:1 che sono comunque scarsi, ma appunto molto differenti dal valore registrato nelle 2 review di hwupgrade. Sono quindi misurazioni di contrasto dinamico?
è giusto per capire, non per polemica, visto che ultimamente mi sembra che i produttori montino monitor sempre più scandalosi, tanto la gente non bada alla qualità del display...
grazie
Purtroppo non ti so dire come vengono testati i display da altri siti, posso solo limitarmi a descriverti come lo facciamo noi. Ad ogni modo non è cosi raro trovarsi di fronte a display con un rapporto di contrasto simile.
Sul fatto che nel corso degli ultimi anni ci sia stato un calo generale della qualità dei display non ti saprei dire, non ho dati alla mano... prova a fare un salto sul forum di avmagazine, magari ti sapranno dire qualcosa di concreto.
cabernet
06-05-2010, 16:53
basta vedere la risoluzione del monitor per lasciarlo dove sta.
mi dispiace ma nel 2010 non si possono vedere notebook da 16" a 1366x768.
maumau138
06-05-2010, 17:15
Buon processore, scheda video decente, e poi si perdono montando un display del genere? Va be che la risoluzione non è tutto, infatti ha una resa dei colori decente, e una buona impostazione dell'illuminazione, ma su un portatile "multimediale" un piccolo sforzo in più sarebbe stato bene accetto, alla fine è un difetto che ti lascia un po' così.
Primoooooooooooo!!
Ho questo notebook e devo dire che è davvero ottimo.
Molto potente.....ben fatto.....Scalda poco.....
io lo uso a giocare a WOW ....girano bene tutti i giochi.........
per 999€ è un ottimo prezzo....secondo me è a livelli di un AlienWare.....
Ps : il mio monta Hd da 7200 rpm da 500 Gb....
L'avevo visto in offerta a 899 tempo fa, 1336x768 per me è l'ideale in termini di longevità per un note così configurato con 5730, io ne ho uno simile con una 4650 e devo dire ci gira tutto egregiamente, sempre se lo usi per giocare.
L'alienware 15 pollici ha una risoluzione nativa di 1600x900 e una gtx260M che a quella risoluzione va circa come la 5730 se non meno, il tutto a 1800 euro.
Per me tra i due non ci sono paragoni a favore di Asus.
Ho acquistato il gemello del modello in recensione (X64JQ) che è identico.
Dopo 1 mese di utilizzo la tastiera si sta usurando, specialmente la barra spaziatrice che e' diventata lucida sul lato destro (dove viene premuta piu' spesso).
E' capitato a qualcuno ?
Spec1alFx
06-05-2010, 18:44
Ho ordinato l'altro giorno un Acer TimelineX 4820TG, avrà qualche punto percentuale in meno per quanto concerne le performance ma in compenso è quotato di 8 ore di autonomia nel navtest (con la batteria a 6 celle, c'era quello con la batteria a 9, che però sporge sotto, allo stesso prezzo).
PhoEniX-VooDoo
06-05-2010, 18:56
L'avevo visto in offerta a 899 tempo fa, 1336x768 per me è l'ideale in termini di longevità per un note così configurato con 5730, io ne ho uno simile con una 4650 e devo dire ci gira tutto egregiamente, sempre se lo usi per giocare.
L'alienware 15 pollici ha una risoluzione nativa di 1600x900 e una gtx260M che a quella risoluzione va circa come la 5730 se non meno, il tutto a 1800 euro.
Per me tra i due non ci sono paragoni a favore di Asus.
ma che discorso è?? :eek: :eek:
facciamoli in 800x480 allora, così i giochi girano ancora meglio :muro: :rolleyes:
gianluca-1986
06-05-2010, 19:28
ma che discorso è?? :eek: :eek:
facciamoli in 800x480 allora, così i giochi girano ancora meglio :muro: :rolleyes:
w il 640x480 :asd:
hermanss
06-05-2010, 19:48
Ottimo notebook...peccato per la risoluzione del monitor.
Ah...ecco spiegato perchè costa così poco!:asd:
SoulKeeper
06-05-2010, 20:38
sono orientato all'acquisto di questo notebook, ma leggendo di surriscaldamento e rumore, sono indeciso.
C'è anche l'acer 4820, ne conoscete altri di questa fascia di prezzo con cui è possible giocare?(senza troppe pretese ovvio)
Invece il discorso della risoluzione è molto sensato.
Ho visto un alienware m15 con display da 15,6 full hd.Innanzitutto per leggere o vedere qualsiasi cosa che non sia un film, ti ciechi.Anche alzando i DPI. Sarò abitutato con il mio 1280x800, ma mi sembra esageratamente piccolo...Secondo me per la risoluzione full hd ci vuole almeno un 17 pollici...almeno!
E in secondo luogo, ha ragione Pat77 quando dice che aiuta anche in ottica longevità...LA GTX 260 non ce la fa mica a reggere la risoluzione full hd con tutti i dettagli (o almeno quelli indispensabili) in diversi giochi. E più si va avanti più i requisiti salgono, ovviamente. Certo, se uno mi viene a dire che il pc non lo usa per i giochi, allora questa motivazione cade. Ma, video in full hd a parte, non vedo motivazioni sufficienti a risoluzioni superiori ai 1366x768 (o massimo 1600x900).
"fra i primi modelli ad essere dotati di un'interfaccia USB 3.0, grazie alla quale è possibile trasferire i propri dati ad una velocità fino a 10 volte superiore rispetto a quanto consentito dal precedente standard USB 2.0. In altri termini, tutto ciò consente di ridurre in modo sensibile i tempi d'attesa per lo spostamento di grosse moli di file su unità di storage esterne."
scusate ma l'autore sta facendo pubblicità a USB3.0 o mi sbaglio? e poi cosa centra la velocità teorica del 3.0 rispetto all'HD o alla pendrive? se hai una pennetta da 6MB/sec continuerà a funzionare a questa velocità!!!
ma che discorso è?? :eek: :eek:
facciamoli in 800x480 allora, così i giochi girano ancora meglio :muro: :rolleyes:
No facciamoli a 1920x1200 così non ci giochi una mazza....:rolleyes:
fraussantin
06-05-2010, 21:23
ma che discorso è?? :eek: :eek:
facciamoli in 800x480 allora, così i giochi girano ancora meglio :muro: :rolleyes:
viviamo in un mondo in cui la gente è felice di giocare a una console in una risoluzione come questo portatile in un tv da 50 pollici............
se qui la mettevano un pelino sotto non moriva nessuno.
-----------------------------------
piuttosto mi rende perplesso un i7 cosi lento.
cosa lo differenzia da i5 che montava sony o acer o tosviba???
si parla di "contenuto multimediale" e poi troviamo schermi 1366x768 con... un Intel Core i7 720QM. utilita'? nessuna
maumau138
06-05-2010, 22:10
Un paio di motivi per cui questa risoluzione fa schifo.
1) Uno schermo con risoluzione FullHD può visualizzare anche giochi con risoluzione HDReady. Il discorso longevità viene meno.
2) Essendo questo un portatile "multimediale" (definizione loro) è limitante non potere visualizzare filmati in risoluzione FullHD sullo schermo del notebook ma doversi per forza affidarsi ad uno schermo esterno.
La cosa che mi fa "rabbia" è che hanno creato un portatile dalle buone caratteristiche Hardware, ben bilanciato, e con uno schermo niente male per quanto riguarda luminosità e resa dei colori (per un TN), ma una risoluzione del genere me la posso aspettare su un netbook, o su un portatile da 13" non su un 16" che ha il preciso scopo di visualizzare filmati.
fraussantin
06-05-2010, 22:23
Un paio di motivi per cui questa risoluzione fa schifo.
1) Uno schermo con risoluzione FullHD può visualizzare anche giochi con risoluzione HDReady. Il discorso longevità viene meno.
2) Essendo questo un portatile "multimediale" (definizione loro) è limitante non potere visualizzare filmati in risoluzione FullHD sullo schermo del notebook ma doversi per forza affidarsi ad uno schermo esterno.
La cosa che mi fa "rabbia" è che hanno creato un portatile dalle buone caratteristiche Hardware, ben bilanciato, e con uno schermo niente male per quanto riguarda luminosità e resa dei colori (per un TN), ma una risoluzione jdel genere me la posso aspettare su un netbook, o su un portatile da 13" non su un 16" che ha il preciso scopo di visualizzare filmati.
io la cosa la vedo propio al contrario.
in un 16 pollici se ci mettevano un full hd ,tanto vale che la vga dx11 non ce la mettevano neppure.
luigimenicucci
06-05-2010, 22:59
tutti i sistemi portatili con alimentatore separato sono da medioevo. invece di scrivere del nulla dovreste pretendere hardware mobile con alimentazione integrata e senza filo altrimenti sciopero dell'acquisto
leoneazzurro
06-05-2010, 23:03
tutti i sistemi portatili con alimentatore separato sono da medioevo. invece di scrivere del nulla dovreste pretendere hardware mobile con alimentazione integrata e senza filo altrimenti sciopero dell'acquisto
Lo stesso post in tutti i thread in cui hai scritto. Direi che se il tuo contributo al forum si limita a questo, possiamo tranquillamente farne a meno.
Primoooooooooooo!!
Ho questo notebook e devo dire che è davvero ottimo.
Molto potente.....ben fatto.....Scalda poco.....
io lo uso a giocare a WOW ....girano bene tutti i giochi.........
per 999€ è un ottimo prezzo....secondo me è a livelli di un AlienWare.....
Ps : il mio monta Hd da 7200 rpm da 500 Gb....
questa va diretta nelle fdm non sei primo :asd:
Con una risoluzione decente e un hd 7.2krpm sarebbe ottimo...
la risoluzione ha i suoi pro ed i suoi contro
hd da 7200rpm lo si può sempre comprare a parte ed utilizzare quello in dotazione come backup ;)
La risoluzione va anche bene per un portatile "multimediale", alla fine vederlo in fullHD o in HDReady, su un 16", cambia veramente poco. Per apprezzare il fullHD devi comunque appoggiarti a un display/tv di generose dimensioni. Questo ovviamente IMHO, senza voler scatenare dei flame.
Piuttosto, secondo me gli errori sono tre.
1. la scelta della CPU, non tanto in funzione del consumo che limita l'autonomia del portatile, quanto per il riscaldamento: fai i salti mortali per installare un sistema audio da urlo (per un portatile) e poi usi un processore che insieme alla scheda video scaldano tanto da far partire la ventola in continuazione? Non ha senso!
2. il display, se uno vuol giocare, a questa risoluzione va ancora bene per molti giochi (e cmq non per tutti), ma quando cominci a lavorarci un pochino? alla fine un pc tuttofare servirà pure per lavorare. Quando si lavora è facile avere tante finestre affiancate/sovrapposte, oppure programmi con pannelli molto estesi che occupano buona parte del display. In questo senso un maggior numero di pixel mi permette di risparmiare sullo spessore in mm dei vari bordi, icone, titoli, ecc., e avere un maggior spazio di lavoro senza sacrificare qualche toolbar che mi aiuta.
3. la scheda video discreta, in realtà è inferiore in termini tecnologici alla 5650. Se si vanno a leggere le specifiche, si vedrà che funzionano alla stessa velocità di clock, solo che la 5650 si può downclockare mentre la 5730 no! Inoltre il TDP della 5730 è 26W mentre la 5650 va da 15 a 19 W.
Nota: gli Acer TimelineX raggiungono le 8 ore di utilizzo grazie al fatto di poter disattivare "a caldo" la scheda grafica discreta a favore di quella integrata nel package della CPU, ma questo è un plus e non necessariamente una critica (anche se penso che non costi molto implementare 'sta cosa, a patto di cambiare CPU), anche se in effetti può essere usata anche per evitare che parta la ventola durante i film.
Nota2: il modello N61Jv risolve quasi tutte le mie obiezioni, tranne la risoluzione. Dateci un'occhiata, c'è anche un 3d apposito
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2154425
Ma perché la porta firewire è praticamente scomparsa nei notebook?
Può star bene sugli entry level ma su questo tipo di macchine, dall'i5 all'i7 non ha senso toglierla.
L'esata non può sostituirla per un utilizzo con videocamere.
Un paio di motivi per cui questa risoluzione fa schifo.
1) Uno schermo con risoluzione FullHD può visualizzare anche giochi con risoluzione HDReady. Il discorso longevità viene meno.
2) Essendo questo un portatile "multimediale" (definizione loro) è limitante non potere visualizzare filmati in risoluzione FullHD sullo schermo del notebook ma doversi per forza affidarsi ad uno schermo esterno.
La cosa che mi fa "rabbia" è che hanno creato un portatile dalle buone caratteristiche Hardware, ben bilanciato, e con uno schermo niente male per quanto riguarda luminosità e resa dei colori (per un TN), ma una risoluzione del genere me la posso aspettare su un netbook, o su un portatile da 13" non su un 16" che ha il preciso scopo di visualizzare filmati.
1- Si ma con una resa pessima, tutto arrotondato e poco definito, come una sorta di sfocatura.
2- Da Hp a Dell a Sony tutti offrono portatili multimediali dalle caratteristiche simili, così come la risoluzione, per poi offrire un 17 full Hd, che se guardi in questo caso esiste a 1200 euro con le medesime caratteristiche QUI (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=hUn2kMS4sU3z3kUV), se hai quelle esigenze puoi benissimo puntare su questo.
Certo, come ho detto la risoluzione poteva magari essere per un 16 1400x900 come Alienware, ma vista la minima differenza e il vantaggio di performance io lo preferisco a 900 euro configuarto come in review, se poi prettamente ci lavori e non vuoi compromessi il 17 va benissimo anche per guardare i film, anche se ci spendi di più e la 5730 non penso posssa farcela a garantire nei giochi in nativa sempre le migliori performance (25 gb di banda).
maumau138
07-05-2010, 11:18
1- Si ma con una resa pessima, tutto arrotondato e poco definito, come una sorta di sfocatura.
2- Da Hp a Dell a Sony tutti offrono portatili multimediali dalle caratteristiche simili, così come la risoluzione, per poi offrire un 17 full Hd, che se guardi in questo caso esiste a 1200 euro con le medesime caratteristiche QUI (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=hUn2kMS4sU3z3kUV), se hai quelle esigenze puoi benissimo puntare su questo.
Certo, come ho detto la risoluzione poteva magari essere per un 16 1400x900 come Alienware, ma vista la minima differenza e il vantaggio di performance io lo preferisco a 900 euro configuarto come in review, se poi prettamente ci lavori e non vuoi compromessi il 17 va benissimo anche per guardare i film, anche se ci spendi di più e la 5730 non penso posssa farcela a garantire nei giochi in nativa sempre le migliori performance (25 gb di banda).
Sono scelte, tu hai i tuoi motivi per preferire la risoluzione attuale, io per preferire la risoluzione maggiore, pace :cincin: :mano:
Non conoscevo il 17" FulHD, ma è un gradino sopra (ha anche la possibilità di avere 2 HD), diciamo che su questo avrebbero potuto mettere come optional un pannello dalla risoluzione maggiore, giusto per accontentare i rompi**** come me.
Sono scelte, tu hai i tuoi motivi per preferire la risoluzione attuale, io per preferire la risoluzione maggiore, pace :cincin: :mano:
Non conoscevo il 17" FulHD, ma è un gradino sopra (ha anche la possibilità di avere 2 HD), diciamo che su questo avrebbero potuto mettere come optional un pannello dalla risoluzione maggiore, giusto per accontentare i rompi**** come me.
:cool: si sono scelte e esigenze diverse, ma c'è la possibilità di avere pannelli Hd anche sui 15, sia Dell che Santech offrono 2 modelli molto interessanti con le caratteristiche che richiedi, ma attualmente, secondo me, il meglio che ho visto è questo QUI (http://www.shopping.hp.com/webapp/series/category/notebooks/ENVY15_series/3/computer_store) ha quello che piace a me, confgurabile come piace a te.
Ottimo portatile di fascia media, eccetto ovviamente la risoluzione dello schermo. :rolleyes:
afhaofhasofhaohfa
07-05-2010, 12:13
Secondo me fino a 17" la risoluzione migliore attualmente è 1600x900, 1366x768 è troppo bassa e fullHD da proiblemi di leggibilità per tutte quelle applicazioni che non supportano correttamente il ridimensionamento dei font
Secondo me un buon compromesso è uno schermo WXGA+ (1440x900), che per esempio era stato usato per gli asus n50 (sempre 1000 euro circa)
fraussantin
07-05-2010, 13:45
bha io insisto , con far cry 2(gioco vecchio ) non è che poi si arrivi a dei fps degni della vga, se si alzava ancora la risoluzione a quanto stava, 25 fps 30 fps , abbiate pazienza ma li faccio col mio note vecchio.
questo e un note entry level per il gaming , e ci si deve giocare bene.(e abbassando la risoluzione penso che tutti sappiamo lo schifo che si vede)
per guardare i film esistono i televisori.
poi cmq qui davanti , ho un note con una risoluzione 1280x800 a 15.6 pollici, e duro fatica a 1\2 metro di distanza a distinguere un singolo pixel, ma che ci state a 10 cm dallo schermo??
bha io insisto , con far cry 2(gioco vecchio ) non è che poi si arrivi a dei fps degni della vga, se si alzava ancora la risoluzione a quanto stava, 25 fps 30 fps , abbiate pazienza ma li faccio col mio note vecchio.
questo e un note entry level per il gaming , e ci si deve giocare bene.(e abbassando la risoluzione penso che tutti sappiamo lo schifo che si vede)
per guardare i film esistono i televisori.
poi cmq qui davanti , ho un note con una risoluzione 1280x800 a 15.6 pollici, e duro fatica a 1\2 metro di distanza a distinguere un singolo pixel, ma che ci state a 10 cm dallo schermo??
E' anche il mio pensiero, ma dipende dalle esigenze, ma se non era per giocare non mettevano la 5730 secondo me.
giovannifg
07-05-2010, 17:27
Ce l'ho da circa tre settimane (veramente si tratta del gemello sconosciuto, l'X64JQ). Io sono estremamente soddisfatto.
Innanzi tutto della qualità costruttiva. Secondo me la tastiera è molto solida, la scocca non scricchiola e non flette eccessivamente (se non nella cornice sotto al monitor) e tutto sommato, considerato che è un 16'', non pesa nemmeno troppo - non sto dicendo che sia leggero, però;
Il processore è un capolavoro. Per quel che fa, non mi sembra che scaldi poi più di tanto; non capisco i commenti di chi dice il contrario, forse si tratta di esemplari difettosi, perchè il mio lo puoi usare per ore (nella fattispecie, con CAD 3D) senza problemi;
E' difficile trovare una scheda video altrettanto valida in commercio, a questi prezzi. Peccato che sia un po' repressa dalla memoria (che è DDR3 e non GDDR3); le prestazione sono comunque davvero convincenti, secondo me, se consideriamo che stiamo parlando di un notebook;
L'X64JQ ha anche il lettore Bluray :) (lo so che molti diranno che con una risoluzione così non serve poi a molto, però intanto c'è);
Oggettivamente, alcuni difetti ci sono, e secondo me sono i seguenti:
Manca il Bluetooth! Anzichè indignarsi per la risoluzione dello schermo, io mi soffermerei su questo particolare: ma com'è possibile! Secondo me con il Bluetooth sarebbe davvero il notebook perfetto. Io ho rimediato con uno di quegli adattatori che sono quasi a filo della scocca una volta inseriti, ma indubbiamente non è come avere un modulo integrato;
Il touchpad è forse la parte peggiore. Io non sono assolutamente un fanboy di Apple (lo ammetto candidamente: tende a starmi antipatica, delle due) ma qui hanno voluto imitare un prodotto che, siamo sinceri, Apple ha saputo implementare molto bene. Ora: il tentativo è fallito miseramente. A parte che le "gesture" (o "pseudo-gesture") funzionano il giusto, la cosa più inspiegabile è questa: ma perchè cavolo hanno tolto la parte destra riservata allo scrolling? Insomma, mi sembra che ci sia nella totalità degli altri notebook! Qui invece no, hanno voluto strafare: lo scrolling si fa spostando due dita dall'alto verso il basso (in teoria); in pratica, così facendo spesso si attiva la funzione zoom (o almeno, a me capita, tant'è che l'ho dovuta disattivare). Risultato: un gran casino, ed ergonomia praticamente nulla;
Retroilluminazione tastiera: questa è un'altra caratteristica di Apple che si farebbe bene a copiare. Ma perchè sono così poco scarsamente diffuse le tastiere retroilluminate, che sono di una comodità unica?
In conclusione, sommando pregi e difetti... consiglio vivissimamente questo prodotto! Per un prezzo così sfido chiunque a trovare una soluzione migliore. Notare che non sono un videogamer, ma lo uso soprattutto con software CAD (anche con assiemini abbastanza complessi), e in questo senso il notebook è perfetto.
Apocalisse84
07-05-2010, 18:13
Sono felice possessore di un Asus N61Jq da un mese abbondante e sono soddisfattissimo in tutto tranne il display. Anche io sono del parere che ultimamente siano presenti sul mercato sempre più display dalla qualità dubbia, ovvio, la mia è solo un'impressione "ad occhio", però mi sembra abbastanza evidente.
Ho fatto anche un piccolo test mettendo affianco il mio vecchio Asus serie A6 (schermo da 15,4'' con tecnologia Glare) al nuovo N61Jq e il portatile nuovo esce un po' con le ossa rotte nonostante i ben 5 anni di differenza... Il vecchio Asus ha una nitidezza che il nuovo schermo a 16'' pollici si sogna. In più mi sembra che il nuovo soffra ancora di più la lucidità del monitor, stare in un posto molto luminoso limita molto la sua fruibilità.
Non si sta parlando comunque di uno schermo scarso, semplicemente meno valido rispetto ad alcuni schermi più vecchi, cosa che comunque i produttori dovrebbero tenere in conto.
giovannifg
07-05-2010, 18:51
Sono felice possessore di un Asus N61Jq da un mese abbondante e sono soddisfattissimo in tutto tranne il display. Anche io sono del parere che ultimamente siano presenti sul mercato sempre più display dalla qualità dubbia, ovvio, la mia è solo un'impressione "ad occhio", però mi sembra abbastanza evidente.
Ho fatto anche un piccolo test mettendo affianco il mio vecchio Asus serie A6 (schermo da 15,4'' con tecnologia Glare) al nuovo N61Jq e il portatile nuovo esce un po' con le ossa rotte nonostante i ben 5 anni di differenza... Il vecchio Asus ha una nitidezza che il nuovo schermo a 16'' pollici si sogna. In più mi sembra che il nuovo soffra ancora di più la lucidità del monitor, stare in un posto molto luminoso limita molto la sua fruibilità.
Non si sta parlando comunque di uno schermo scarso, semplicemente meno valido rispetto ad alcuni schermi più vecchi, cosa che comunque i produttori dovrebbero tenere in conto.
Sì, concordo. Il difetto non mi sembra tanto la risoluzione (anche se ovviamente farebbe piacere avere un 1600*900 o giù di lì: il vero problema è che è estremamente lucido, e riflette molto (mi ero scordato di elencarlo fra i difetti). Anche la resa cromatica in effetti lascia un po' così.
EDIT: la resa cromatica secondo me migliora un po' (diventa più naturale) impostando opportunamente l'utility "Splendid": personalmente ho impostato una temperatura diversa del colore, e la situazione mi sembra migliore.
Apocalisse84
08-05-2010, 02:11
Io ho giocato soprattutto con le impostazioni della gamma e abbassandola si ottiene una configurazione che personalmente preferisco.
Felice possessore di questo portatile da 2 mesi... Veramente eccezionale!
marchigiano
08-05-2010, 15:36
No facciamoli a 1920x1200 così non ci giochi una mazza....:rolleyes:
gira voce che alcuni rarissimi giochi si possono settare a risoluzioni inferiori a quelle native del monitor...
scusate ma l'autore sta facendo pubblicità a USB3.0 o mi sbaglio? e poi cosa centra la velocità teorica del 3.0 rispetto all'HD o alla pendrive? se hai una pennetta da 6MB/sec continuerà a funzionare a questa velocità!!!
se l'usb3 è 10 volte più veloce del usb2 l'autore che deve scrivere 5 volte più veloce?
tutti i sistemi portatili con alimentatore separato sono da medioevo. invece di scrivere del nulla dovreste pretendere hardware mobile con alimentazione integrata e senza filo altrimenti sciopero dell'acquisto
l'alimentazione integrata è vietata dalla legge americana e sconsigliata in genere anche in europa per motivi di sicurezza, quindi i produttori si adeguano, avere 230VAC a 5mm dalle ginocchia o dal corpo in genere non è tanto salutare specie per chi non sa come trattare queste tensioni
Ce l'ho da circa tre settimane (veramente si tratta del gemello sconosciuto, l'X64JQ). Io sono estremamente soddisfatto.
Innanzi tutto della qualità costruttiva.
Il processore è un capolavoro. Per quel che fa, non mi sembra che scaldi poi più di tanto;
E' difficile trovare una scheda video altrettanto valida in commercio, a questi prezzi.le prestazione sono comunque davvero convincenti, secondo me, se consideriamo che stiamo parlando di un notebook;
L'X64JQ ha anche il lettore Bluray :) (lo so che molti diranno che con una risoluzione così non serve poi a molto, però intanto c'è);
Oggettivamente, alcuni difetti ci sono, e secondo me sono i seguenti:
Manca il Bluetooth!
In conclusione, sommando pregi e difetti... consiglio vivissimamente questo prodotto! Per un prezzo così sfido chiunque a trovare una soluzione migliore. Notare che non sono un videogamer, ma lo uso soprattutto con software CAD (anche con assiemini abbastanza complessi), e in questo senso il notebook è perfetto.
peccato per il bluetooth, però è bello :D
Sono felice possessore di un Asus N61Jq da un mese abbondante e sono soddisfattissimo
Non si sta parlando comunque di uno schermo scarso, semplicemente meno valido rispetto ad alcuni schermi più vecchi, cosa che comunque i produttori dovrebbero tenere in conto.
Felice possessore di questo portatile da 2 mesi... Veramente eccezionale!
questi commenti stanno facendo impazzire la scimmia che è in me che potrebbe spingermi all'acquisto :sofico:
se l'usb3 è 10 volte più veloce del usb2 l'autore che deve scrivere 5 volte più veloce?
il futuro è usb 3.0, l'altro giorno per passare con usb 2.0 ho perso 24 ore...non è concepibile...:muro:
Apocalisse84
09-05-2010, 13:07
Relativamente al touchpad non capisco le critiche che ho letto: "perchè hanno tolto la parte destra dello scroll?", semplicemente perchè basta appoggiare due ditini anzichè uno e lo scroll ce l'hai lo stesso. Il multitouch implementato non ha la qualità degli Apple ma funziona e basta abituarcisi un po'.
Insisto, questo portatile se avesse tutto quello che molte persone hanno richiesto costerebbe 1500 euro e perderebbe buona parte della sua appetibilità.
Io con il portatile ci lavoro ed in generale ci vivo, onestamente mi trovo molto meglio ora che ho uno schermo un pochino peggiore ma prestazioni spettacolari, che prima quando avevo uno schermo validissimo per vedere meglio la lanternina di Windows ogni volta che dovevo caricare una cosa. Sono scelte.
gira voce che alcuni rarissimi giochi si possono settare a risoluzioni inferiori a quelle native del monitor...
gira voce che se non setti la nativa la qualità dell'immagine risulta tutta sfuocata rendendo l'esperienza peggiore di un monitor che ha una nativa più bassa... quindi paghi 300 euro in più per avere qualcosa di qualitativamente peggiore, sempre se ci giochi.
E gira anche voce che i film su un 42 pollici in salotto siano un'esperienza migliore...
amd-novello
11-05-2010, 15:30
anche i giochi son meglio sul 42 eheh
anche i giochi son meglio sul 42 eheh
Ho l'uscita Hdmi apposta volessi :D
amd-novello
11-05-2010, 16:59
:)
giovannifg
11-05-2010, 23:13
Relativamente al touchpad non capisco le critiche che ho letto: "perchè hanno tolto la parte destra dello scroll?", semplicemente perchè basta appoggiare due ditini anzichè uno e lo scroll ce l'hai lo stesso. Il multitouch implementato non ha la qualità degli Apple ma funziona e basta abituarcisi un po'.
E' proprio questo il problema: secondo me fa schifo, nel senso che non è preciso. Non ti è mai capitato che, anzichè scrollare una pagina (ad esempio, una pagina web) si attivi la funzione zoom? A me sì, ecco perchè lo critico. Con l'apposita "vecchia" area riservata sulla destra ciò non sarebbe avvenuto. L'idea delle gesture è buona, ma poi bisogna implementarla bene, e in ciò non mi sembra che Asus abbia eccelso.
fraussantin
12-05-2010, 00:08
E' proprio questo il problema: secondo me fa schifo, nel senso che non è preciso. Non ti è mai capitato che, anzichè scrollare una pagina (ad esempio, una pagina web) si attivi la funzione zoom? A me sì, ecco perchè lo critico. Con l'apposita "vecchia" area riservata sulla destra ciò non sarebbe avvenuto. L'idea delle gesture è buona, ma poi bisogna implementarla bene, e in ciò non mi sembra che Asus abbia eccelso.
bha , ascolta, cerca la marca del dispositivo e scaricati i driver del' anno scorso vedrai che funzionera alla vecchia maniera.
io sul mio nb acer ho messo dei driver recenti (non per questo portatile ma cmq compatibili per la periferica ) e ho il multituch a 3 dita, che cmq sono daccordo con te FA cagare!!!!(infatti rimesso i vecchi) lo potevano lasciare su quei dannati apple?? preciso è preciso abbastanza e solo che quando sei abituato in un modo poi a cambiare non ti trovi.
la cosa che odio di piu è allargare le foto con le dita :muro.
fraussantin
12-05-2010, 00:11
anche i giochi son meglio sul 42 eheh
:doh: :doh:
ilmassa1
15-05-2010, 17:07
Come tecnologie e consumi mi sembra ok (anche il costo per un portatile non è male).
Sfido a trovare qualcosa di meglio per 829€! Indice di prestazione Windows 5,7. Qualcuno pensa di si?
fraussantin
17-05-2010, 13:32
Sfido a trovare qualcosa di meglio per 829€! Indice di prestazione Windows 5,7. Qualcuno pensa di si?
ora come ora no , cmq lascia stare l'indice di prestazione di windows perche non significa nulla, il mio sta a 5 ed è molto di sotto all'asus(di piu rispetto al voto) , oltre a essere vecchio di 3 anni
ora come ora no , cmq lascia stare l'indice di prestazione di windows perche non significa nulla, il mio sta a 5 ed è molto di sotto all'asus(di piu rispetto al voto) , oltre a essere vecchio di 3 anni
Si lo so, era per dar un riferimento. Scheda video ha come indice di prestazione 6,7; processore 6,9
Si lo so, era per dar un riferimento. Scheda video ha come indice di prestazione 6,7; processore 6,9
La mia 4650 mobility Gdr3 1 gb ha lo stesso indice di performance, ma ha 80sp di meno, stessa banda ram.
CaterpillaPower
29-05-2010, 04:26
Dove vendono codesto portatile? se qualcuno lo sa può mandarmi un mp grazie.
CaterpillaPower
29-05-2010, 04:44
doppio post
X1l10on88
01-06-2010, 02:07
FINALMENTE un portatile da Gaming con uno schermo GRANDE ma a BASSA RISOLUZIONE. Bel lavoro.
CaterpillaPower
04-06-2010, 15:23
Si ma dove lo vendono? :stordita:
amd-novello
04-06-2010, 21:19
FINALMENTE un portatile da Gaming con uno schermo GRANDE ma a BASSA RISOLUZIONE. Bel lavoro.
quanto quoto
così non ci vogliono schede mega galattiche
se proprio si vuole si attacca al tv et voila
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.