PDA

View Full Version : Microsoft Internet Explorer 9 disponibile la seconda platform preview


Redazione di Hardware Upg
06-05-2010, 11:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-internet-explorer-9-disponibile-la-seconda-platform-preview_32489.html

Microsoft ha rilasciato ieri la seconda platform preview dedicata a Internet Explorer 9. Il percorso prima della beta è ancora lungo

Click sul link per visualizzare la notizia.

Riccardo82
06-05-2010, 11:36
che sia la svolta per questo browser? se ci fosse un clone di firebug sarebbe ancora meglio!

loveandpeace74
06-05-2010, 12:06
@Riccardo82: c'è già da ie8 ed è simile a firebug, si trova sotto strumenti\strumenti di sviluppo o premendo f12

Riccardo82
06-05-2010, 12:10
ah si loveandpeace74 ? grazie! come è funziona bene?

Human_Sorrow
06-05-2010, 12:32
ah si loveandpeace74 ? grazie! come è funziona bene?

Non è come FireBug ma sempre meglio di niente! ;)

loveandpeace74
06-05-2010, 12:36
io mi trovo meglio con firebug anche se, in realtà, cambia poco.
la cosa che mi piace in firebug, che non c'è in ie8 è che, passando sull'elemento html si evidenzia nella pagina.
anche la gestione della visualizzazione di margin e padding e meglio in firebug (in ie8 visualizza solo un bordo mentre in firebug evidenzia a pieno anche margin e padding).

Pat77
06-05-2010, 13:11
Sono molto interessato allo sviluppo, sembra uno step superiore a quello effettuato dal 7 all'8.

MaxArt
06-05-2010, 13:17
Con IE9 SunSpider sotto il mezzo secondo è un risultato soprendente per un browser che lo faceva in 4-5 secondi...

Non è come FireBug ma sempre meglio di niente! ;)Funziona *immensamente meglio* di Firebug.

la cosa che mi piace in firebug, che non c'è in ie8 è che, passando sull'elemento html si evidenzia nella pagina.Questo c'è addirittura dalla versione 6 di IE (con plugin esterno).

kilobite
06-05-2010, 13:52
68\100 sull'acid3 e ancora poco considerando che firefox e google chrome fanno 100\100

DJPINOCCHIO
06-05-2010, 14:11
Troppo tardi, oramai mi trovo bene con google

nickmot
06-05-2010, 14:13
68\100 sull'acid3 e ancora poco considerando che firefox e google chrome fanno 100\100

Quoto!

Addirittura Opera Mobile Beta fa il 100% e Opera mini 4 97%

Opera Mobile
http://img571.imageshack.us/img571/3797/scr000011s.th.jpg (http://img571.imageshack.us/i/scr000011s.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Opera Mini
http://img265.imageshack.us/img265/628/scr000010.th.jpg (http://img265.imageshack.us/i/scr000010.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ibm17
06-05-2010, 14:21
considerando i risultati di Acid3 di IE 7 e IE 8, e visto che siamo ancora alla seconda platform preview possiamo aspettarci un bel 100/100 nella versione definitiva :)

finalmente IE diventa un browser ;)

WarDuck
06-05-2010, 14:22
68\100 sull'acid3 e ancora poco considerando che firefox e google chrome fanno 100\100

Considerando che è una versione di sviluppo, e che l'acid3 conta come una stufa in mezzo al deserto...

HTML5 e CSS3 sono tecnologie in stato di BOZZA, NON DEFINITIVE, quindi questi test lasciano il tempo che trovano.

Esempio: border-radius, che è ancora implementato come -moz-border-radius da Firefox.

Scezzy
06-05-2010, 14:35
considerando i risultati di Acid3 di IE 7 e IE 8, e visto che siamo ancora alla seconda platform preview possiamo aspettarci un bel 100/100 nella versione definitiva

finalmente IE diventa un browser

---------------------------------------------------------------

Ma ti rendi conto si di cio' che scrivi ? Acid test 100% = ESSERE BROWSER ? Ma fatemi il piacere... Internet Explorer ha grossi problemi " sotto al cofano ", problemi che non veranno risolti nemmeno tra 10 versioni se non riprogettano dalla base tutto. Basta guardarsi attorno e anche un babbeo capirebbe che Firefox e Chrome hanno messo la freccia. Bye bye EXPLODER :)

MaxArt
06-05-2010, 14:45
68\100 sull'acid3 e ancora poco considerando che firefox e google chrome fanno 100\100Firefox non fa 100. Alla versione 3.6 fa "solo" 94.

considerando i risultati di Acid3 di IE 7 e IE 8, e visto che siamo ancora alla seconda platform preview possiamo aspettarci un bel 100/100 nella versione definitiva :)

finalmente IE diventa un browser ;)IE è sempre stato un browser. Non è che solo perché qualcuno dice che si deve comportare così e cosà, allora tutto quello che non lo fa non è un browser.
Non esageriamo, su.

Considerando che è una versione di sviluppo, e che l'acid3 conta come una stufa in mezzo al deserto...

HTML5 e CSS3 sono tecnologie in stato di BOZZA, NON DEFINITIVE, quindi questi test lasciano il tempo che trovano.

Esempio: border-radius, che è ancora implementato come -moz-border-radius da Firefox.Tra l'altro, implementato con diversi bug, se non ricordo male.
Comunque hai detto delle cose sacrosante.
Tuttavia, c'è da far notare che la corsa dei browser non si è mai fermata e Microsoft, con le sue versioni fin troppo statiche (IE6 è durato 5 anni buoni senza successore!) rischia di rimanere indietro. Bene che faccia passare "solo" due anni da IE8, ma Firefox e Chrome escono con nuove versioni (e con modifiche sostanziali) ad un ritmo ancora maggiore.

In ogni caso, Acid3 verifica solo funzionalità Javascript, non HTML e CSS (c'è Acid2, per quello). In effetti, è qui che IE è rimasto indietro con la compatibilità.

Holy87
06-05-2010, 15:04
Non dico che sarà pessimo se non arriverà al 100%, ma se IE8 su Acid3 non supera nemmeno il 20% mi aspetto almeno un 80% di compatibilità.

WarDuck
06-05-2010, 15:19
[..]

Tra l'altro, implementato con diversi bug, se non ricordo male.
Comunque hai detto delle cose sacrosante.
Tuttavia, c'è da far notare che la corsa dei browser non si è mai fermata e Microsoft, con le sue versioni fin troppo statiche (IE6 è durato 5 anni buoni senza successore!) rischia di rimanere indietro. Bene che faccia passare "solo" due anni da IE8, ma Firefox e Chrome escono con nuove versioni (e con modifiche sostanziali) ad un ritmo ancora maggiore.

In ogni caso, Acid3 verifica solo funzionalità Javascript, non HTML e CSS (c'è Acid2, per quello). In effetti, è qui che IE è rimasto indietro con la compatibilità.

Sono d'accordo che IE sia rimasto indietro, ma c'è da chiedersi anche se gli altri non sono andati troppo avanti, implementando cose non definitive e rendendole subito disponibili al pubblico (quanti sviluppatori già usano quelle funzioni?).

Il rischio nell'attuare una politica di questo tipo è quella di ritrovarsi con uno standard de-facto: tutti cominciano ad usare determinate funzioni, cosa che potrebbe bloccare gli sviluppatori stessi dall'apportare cambiamenti anche drastici.

D'altronde tutti sono attenti a non usare software in beta, perché dovrebbe essere diverso per una cosa, forse più delicata, come uno standard FUTURO?

Pat77
06-05-2010, 15:19
considerando i risultati di Acid3 di IE 7 e IE 8, e visto che siamo ancora alla seconda platform preview possiamo aspettarci un bel 100/100 nella versione definitiva

finalmente IE diventa un browser

---------------------------------------------------------------

Ma ti rendi conto si di cio' che scrivi ? Acid test 100% = ESSERE BROWSER ? Ma fatemi il piacere... Internet Explorer ha grossi problemi " sotto al cofano ", problemi che non veranno risolti nemmeno tra 10 versioni se non riprogettano dalla base tutto. Basta guardarsi attorno e anche un babbeo capirebbe che Firefox e Chrome hanno messo la freccia. Bye bye EXPLODER :)

E stiamo valutando già come fallimentare un progetto ben lontano dalla beta, senza nemmeno interfaccia, a me sinceramente questi interventi da fanboy fanno ridere, non lo trovi promettente? Bene. Pensi che mai potrà competere con gli altri prodotti? Bene. Continua a usarli.

dddddbbbbb
06-05-2010, 15:27
Quoto!

Addirittura Opera Mobile Beta fa il 100% e Opera mini 4 97%

Opera Mobile
http://img571.imageshack.us/img571/3797/scr000011s.th.jpg (http://img571.imageshack.us/i/scr000011s.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Opera Mini
http://img265.imageshack.us/img265/628/scr000010.th.jpg (http://img265.imageshack.us/i/scr000010.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


considerando i risultati di Acid3 di IE 7 e IE 8, e visto che siamo ancora alla seconda platform preview possiamo aspettarci un bel 100/100 nella versione definitiva :)

finalmente IE diventa un browser ;)


Non dico che sarà pessimo se non arriverà al 100%, ma se IE8 su Acid3 non supera nemmeno il 20% mi aspetto almeno un 80% di compatibilità.


permettetemi una piccola provocazione.. (senza alcuno spirito da flame)

ma quando un amico o un parente meno "navigato" vi chiede perchè dovrebbe valutare di usare un browser diverso da IE, voi rispondete
"perchè gli altri fanno punteggi migliori nell'acid test" !?

uso firefox da anni, poi con l'usicta di opera 10.5 ho deciso di dargli una possibilità
l'ho tenuto due settimane, il tempo di settare l'interfaccia secondo le mie esigenze, apprezzarne la modernità rispetto al look di firefox, iniziare ad amare le gesture del mouse per le funzioni avanti e indietro delle pagine, e poi..
sono tornato a firefox, semplicemente perchè in quelle due settimane l'esperienza di navigazione era peggiorata visto che le pagine non venivano visualizzate correttamente nei vari layout, scrolling ecc ecc

mi chiedo se sono io ad avere sbagliato qualcosa.. ma vi assicuro che non aveva senso continuare a navigare così, quando facevo ricerche grosse su ebay diventavo pazzo!

tornato a firefox tutto piacevolmente normale

ora mi chiedo anche: questo acid test, a che serve?

nickmot
06-05-2010, 15:56
permettetemi una piccola provocazione.. (senza alcuno spirito da flame)

ma quando un amico o un parente meno "navigato" vi chiede perchè dovrebbe valutare di usare un browser diverso da IE, voi rispondete
"perchè gli altri fanno punteggi migliori nell'acid test" !?

uso firefox da anni, poi con l'usicta di opera 10.5 ho deciso di dargli una possibilità
l'ho tenuto due settimane, il tempo di settare l'interfaccia secondo le mie esigenze, apprezzarne la modernità rispetto al look di firefox, iniziare ad amare le gesture del mouse per le funzioni avanti e indietro delle pagine, e poi..
sono tornato a firefox, semplicemente perchè in quelle due settimane l'esperienza di navigazione era peggiorata visto che le pagine non venivano visualizzate correttamente nei vari layout, scrolling ecc ecc

mi chiedo se sono io ad avere sbagliato qualcosa.. ma vi assicuro che non aveva senso continuare a navigare così, quando facevo ricerche grosse su ebay diventavo pazzo!

tornato a firefox tutto piacevolmente normale

ora mi chiedo anche: questo acid test, a che serve?

Semplice, valuta il grado di aderenza agli standard HTML, CSS & co.
Aderenza che serve esattamente ad evitare la spiacevole situazione che hai fatto notare.
Se tutti fossero aderenti al 100% non ci sarebbero differenze di visualizzazione da un browser all'altro.
Guarda le immagini che ho postato, la prima è perfetta, già la seconda non ci incastra un bel nulla.
Se per ipotesi tutti i browser avessero il 100% su tutti si vedrebbe al prima immagine.
Explorer (o meglio MS) da questo orecchio non ci sente. Ha sempre voluto implementare gli "standard" alla loro maniera, forte del fatto che aveva la maggiore diffusione, ed obbligando i designer (e gli utenti) ad adattarsi ed usare IE. Adesso IE è sempre indietro, ma fortunatamente ha perso la sua quota dominante, lasciando campo libero a chi ha più rispetto degli standard.
Sommando i problemi di sicurezza di IE è logico aspettarsi che Explorer si adatti e migliori, o che muoia senza troppe lacrime.

L'acid quindi non valuta la bontà di un browser, ma sicurmente un browser con un basso punteggio Acid non può essere buono.

E' più chiaro adesso?

dddddbbbbb
06-05-2010, 16:19
E' più chiaro adesso?
abbastanza..
ma stando così le cose, se opera non si decide a offrire una modalità "browser compatibile col cattivo mondo attuale" secondo me resta un progetto "politico"

magari in futuro ne avremo tutti dei benefici, tipo l'ostracismo di apple verso flash

ma se mi tocca vivere nel mio tempo, mi tocca anche usare un browser che visualizzi contenuti non standard come riescie a fare firefox, esattamente come mi tocca usare dispositivi che visualizzino quel maledetto flash che ha inzozzato il web azzoppando la fluidità di visualizzazione con cpu tutt'altro che preistoriche come il mio turion 1.8GHz

Spectrum7glr
06-05-2010, 17:02
Semplice, valuta il grado di aderenza agli standard HTML, CSS & co.
Aderenza che serve esattamente ad evitare la spiacevole situazione che hai fatto notare.
Se tutti fossero aderenti al 100% non ci sarebbero differenze di visualizzazione da un browser all'altro.
Guarda le immagini che ho postato, la prima è perfetta, già la seconda non ci incastra un bel nulla.
Se per ipotesi tutti i browser avessero il 100% su tutti si vedrebbe al prima immagine.
Explorer (o meglio MS) da questo orecchio non ci sente. Ha sempre voluto implementare gli "standard" alla loro maniera, forte del fatto che aveva la maggiore diffusione, ed obbligando i designer (e gli utenti) ad adattarsi ed usare IE. Adesso IE è sempre indietro, ma fortunatamente ha perso la sua quota dominante, lasciando campo libero a chi ha più rispetto degli standard.
Sommando i problemi di sicurezza di IE è logico aspettarsi che Explorer si adatti e migliori, o che muoia senza troppe lacrime.

L'acid quindi non valuta la bontà di un browser, ma sicurmente un browser con un basso punteggio Acid non può essere buono.

E' più chiaro adesso?

rivedi il tuo concetto di "standard"...a casa mia una cosa per essere standard deve essere già ratificata da un organismo cui vogliamo attribuire il ruolo di discriminare come una cosa deve essere fatta: fino a qui siamo d'accordo? ok, dimmi adesso COSA di quanto testato nell'acid test 3 è ratificato come sopra...fatto? ok, chi è aderente agli standard adesso?

Edit: questo ovviamente per voler sorvolare sul fatto che in assenza di standard ratificati è curioso come una cosa rispettata al 100% da browser che assieme fanno 1/3 del mercato debba essere considerata "più standard" di quanto invece rispettato da un browser che da solo detiene i restanti 2/3.
La realtà è che l'organismo che avrebbe come compito precipuo quello di provvedere al lavoro di ratifica per una serie di ragioni è molto lento a fare il suo lavoro...nell'attesa delle sue ratifiche mi spiegheresti COSA dovrebbe imporre ad uno sviluppatore di ESTENDERE quanto è stato già ratificato se questo non è sufficiente a fare ciò che lo sviluppaotre si propone di fare ?se vogliamo davvero fare un discorso senza preconcetti l'unica cosa chepossiamo imputare a MS è che le sua "aggiunte" non sono apert..ma è un discorso ben diverso dal dire acid3 100%= standard rispettati. Chi ti dice d'altra parte che quanto previsto dall'acid3 sarà a tutti gli effetti un subset di quanto verrà ufficialmente ratificato (=standard nel senso pieno della parola)?

nickmot
06-05-2010, 17:21
rivedi il tuo concetto di "standard"...a casa mia una cosa per essere standard deve essere già ratificata da un organismo cui vogliamo attribuire il ruolo di discriminare come una cosa deve essere fatta: fino a qui siamo d'accordo? ok, dimmi adesso COSA di quanto testato nell'acid test 3 è ratificato come sopra...fatto? ok, chi è aderente agli standard adesso?

Edit: questo ovviamente per voler sorvolare sul fatto che in assenza di standard ratificati è curioso come una cosa rispettata al 100% da browser che assieme fanno 1/3 del mercato debba essere considerata "più standard" di quanto invece rispettato da un browser che da solo detiene i restanti 2/3.

Ok, lo standard non è ancora ratificato, ma tutti tentano di unificarsi almeno al draft. Se con la scusa che lo standard non è ancora certo ognuno fa come gli pare non si arriverà mai ad avere lo standard.
Se su 5, 4 vanno in una direzione (l'aderenza alla bozza) e 1 fa come vuole perchè "non c'è uno standard", il giorno in cui sarà ratificato questo si ritroverà indietro rispetto agli altri (tanto per cambiare).
Visti i trascorsi del Web, meglio uno standard di fatto temporaneo sulla base della bozza attuale piuttosto che l'anarchia.

P.S. il discorso è valido per tutti i browser, se ad esempio Mozilla implementa TAG proprietari compie esattamente lo stesso errore.

Spectrum7glr
06-05-2010, 17:32
il giorno in cui sarà ratificato questo si ritroverà indietro rispetto agli altri (tanto per cambiare).
.

il giorno che invece sarà ratificato uno standard che non è il superset perfetto della bozza le imprecazioni dei programmatori si sentiranno fin nell'alto dei cieli..la verità è che se un programmatore decide di rispettare al 100% gli standard ratificati farà qualcosa che funziona al 100% su IE8, mentree se rispetta al 100% quanto in bozza non ha la certezza che una volta ratificato tutto funzionerà a dovere. Detto questo ribadisco il concetto: acid3 100% non vuol dire aderenza agli standard e non garantsce il rispetto di quanto sarà effettivamente ratificato.

Ah, al di là di questo fai giusto un check dell'aderenza agli standard ratificati su un QUASIASI sito web mondiale...e poi mettiti pure le mani nei capelli. In una situazione del genere mi spiace ma l'unico metro di giudizio è quanto bene un browser visualizza il web e da questo punto di vista standrd o meno la realtà è ben diversa da quella dipinta dall'acids test.
Se un utente non visualizza correttamente i siti che deve utilizzare non ti puoi salvare drispondendogli che il suo browser fa 100% con l'acid57: ti taglia le p...e (e fa bene)

MaxArt
06-05-2010, 17:45
Semplice, valuta il grado di aderenza agli standard HTML, CSS & co.
Aderenza che serve esattamente ad evitare la spiacevole situazione che hai fatto notare.Opera 10.5 fa 100/100 all'Acid3. La domanda, quindi, si ripropone: a che serve l'Acid3?

Sommando i problemi di sicurezza di IE è logico aspettarsi che Explorer si adatti e migliori, o che muoia senza troppe lacrime.Su IE7 e soprattutto IE6 ti do ragione, ma direi che piuttosto sono stati gli altri browser a dove raggiungere IE8 sul lato sicurezza.

L'acid quindi non valuta la bontà di un browser, ma sicurmente un browser con un basso punteggio Acid non può essere buono.Questa è una sciocchezza.
Un "buon browser" si valuta da diverse cose, ma in fin dei conti quello che serve è che renda una buona esperienza sul web. Ti pare che IE8 manchi di farlo?
Invece, Chrome lo trovo un browser rivoluzionario, ma ad esempio non mi consente di comporre correttamente le email con il web mailer di Tiscali. Oppure, mi renderizza i tag <code> troppo piccoli.
Sono altre, le cose che rendono un browser "buono". L'Acid3 è solo un numero che può voler dire tanto o nulla a seconda dei casi.

Ok, lo standard non è ancora ratificato, ma tutti tentano di unificarsi almeno al draft. Se con la scusa che lo standard non è ancora certo ognuno fa come gli pare non si arriverà mai ad avere lo standard.IE non fa "come gli pare", piuttosto si trascina dietro in pratica tutta la storia dei browser sin dalla guerra con Netscape. Tuttavia, con la versione 7 ed 8 non ha introdotto nulla che non fosse aderente allo standard.
Al contrario di quanto hanno fatto altri browser, invece.
Mozilla sta introducendo una barca di novità al Javascript che non sono state ratificate dall'ECMA. Per non parlare delle estensioni CSS, difettaccio che ha pure WebKit. Per i bordi arrotondati, ora bisogna scrivere una roba del genere:
-webkit-border-top-right-radius: 20px;
-moz-border-radius-topright: 20px;
border-top-right-radius: 20px;
A parte il prefisso, vorrei far notare come viene interpretato il raggio di un singolo angolo...
Questo non è aderire agli standard, e neppure ai draft. Questo è il vero "fare come gli pare", buttandosi a capofitto in alcune idee venute ben prima dei draft. E poi lamentiamoci che il CSS3 ci mette una vita a venir fuori...

elam88
06-05-2010, 17:52
"sfruttano l'accelerazione hardware offerta dalla GPU. In particolrare, l'accelerazione hardware via GPU viene sfruttata utilizzando le API Direct2D e DirectWrite."

Questo vuol dire che IE9 potra sfruttare tutte le schede video, vecchi e nuove (dalla dx9c in poi), o solo le recenti schede video?

Pat77
06-05-2010, 17:56
"sfruttano l'accelerazione hardware offerta dalla GPU. In particolrare, l'accelerazione hardware via GPU viene sfruttata utilizzando le API Direct2D e DirectWrite."

Questo vuol dire che IE9 potra sfruttare tutte le schede video, vecchi e nuove (dalla dx9c in poi), o solo le recenti schede video?

Interessante e costruttivo questo spunto, ma tutte le gpu, dalle intel alle 5xxx di ati? E su note questo non provocherebbe un abbattimento della durata della batteria?

Nexial
06-05-2010, 21:51
Scusate l'intervento forse un poco flame ma, tutte ste storie di acid e balle varie sono solo cazzabbubboli. Chiuso o aperto, standard ISO o standard de facto, è MSInternet Explorer che decide gli standard che utilizzerete nei prossimi anni. Come ha fatto notare un altro utente, Explorer da solo detiene i 2/3 del bacino di utenza. Inoltre, da ingegnere informatico, vi dico che lavorando in aziende che sviluppano web, si parte sempre dalla compatibilità con IE, poi, a volte, si fanno patch per aggiungere compatibilità con altri browsers in caso di problemi (anche questo indicativo). Inoltre vi dirò che tipicamente la compatibilità è garantita per IE6 ed ultimamente IE7. Con questo non voglio dire che sia giusto o bello, io stesso uso chrome, ma mi capitano pagine dove "qualcosa" non va ed in quei casi uso IE e come per magia la pagina si carica bene... ergo acid & co sono solo bolle d'acqua

PhysX
06-05-2010, 22:10
io mi trovo meglio con firebug anche se, in realtà, cambia poco.
la cosa che mi piace in firebug, che non c'è in ie8 è che, passando sull'elemento html si evidenzia nella pagina.
anche la gestione della visualizzazione di margin e padding e meglio in firebug (in ie8 visualizza solo un bordo mentre in firebug evidenzia a pieno anche margin e padding).

guarda che c'è... basta che premi il bottone con disegnato il cursore e poi clicchi su un elemento della pagina e ti trova il codice HTML, poi se selezioni un altro blocco HTML ti evidenzia l'elemento nella pagina web:

http://img203.imageshack.us/img203/1359/catturakq.jpg

XMaverick
06-05-2010, 22:22
Su IE7 e soprattutto IE6 ti do ragione, ma direi che piuttosto sono stati gli altri browser a dove raggiungere IE8 sul lato sicurezza.

In effetti, quello con più vulnerbilità riscontrate nell'anno 2008 da secunia è stato proprio firefox, IE ha avuto 31 vulnerabilità comprendendo le versioni 5, 6 e 7 che erano quelle che giravano. IE8 da quel che ne so io insieme a Chrome è considerato uno dei browser più sicuri al mondo grazie anche al supporto dell'isolamento dei segmenti dati.

Per le statistiche del 2008:

http://secunia.com/gfx/Secunia2008Report.pdf

Per le statistiche del 2009:

http://secunia.com/gfx/pdf/Secunia_Annual_Report_2009.pdf

Dalle statistiche si evince chiaramente nei top ten con meno vulnerabilità:

1) MS Windows Media Player 11.x
2) MS Windows Live Messenger 8.x
3) MS Outlook Express 6
...
6) MS Internet Explorer 8
...
9) Mozilla Firefox 3.5.x

MaxArt
06-05-2010, 23:05
Interessante e costruttivo questo spunto, ma tutte le gpu, dalle intel alle 5xxx di ati? E su note questo non provocherebbe un abbattimento della durata della batteria?Al contrario, direi. Sgrava la CPU di compiti che la GPU fa più in fretta ed in modo più efficiente.

Chiuso o aperto, standard ISO o standard de facto, è MSInternet Explorer che decide gli standard che utilizzerete nei prossimi anni. Come ha fatto notare un altro utente, Explorer da solo detiene i 2/3 del bacino di utenza. Inoltre, da ingegnere informatico, vi dico che lavorando in aziende che sviluppano web, si parte sempre dalla compatibilità con IE, poi, a volte, si fanno patch per aggiungere compatibilità con altri browsers in caso di problemi (anche questo indicativo). Inoltre vi dirò che tipicamente la compatibilità è garantita per IE6 ed ultimamente IE7.Io stesso sviluppo web ed in effetti mi si chiede compatibilità almeno per la versione 7. E va bene. Per la 6 sono io che tendo ad impuntarmi e dire: "Guardate che il risultato fa mezzo schifo" :D Basta solo il fatto che non supporta bene i PNG a 32 bit...
Tuttavia, non sono d'accordo con la frase in grassetto. Una politica del genere se la può permettere se ha la maggioranza degli utenti (e qui ci siamo) e se davvero fa il miglior browser... ed in questo caso no, i punti buoni di IE8 non sono sufficienti a porlo in vetta a tutti in maniera indiscutibile (anzi, IE8 ha delle pecche prestazionali mica da ridere).
Non è un mistero che IE stia perdendo costantemente utenti e Microsoft si sta parando a fronteggiare l'emorragia. Questo IE9 sembra messo davvero bene, se i risultati preliminari sono questi (e non parlo dell'Acid3), ma per farlo ha dovuto adeguarsi agli standard W3C con uno sforzo mai fatto da nessun altro.

1) MS Windows Media Player 11.x
2) MS Windows Live Messenger 8.x
3) MS Outlook Express 6
...
6) MS Internet Explorer 8
...
9) Mozilla Firefox 3.5.x:wtf:
Ma davvero OE è così impenetrabile? Sono sorpreso...
E pensare che è del 2001 :D
Da allora ho cambiato una paccata di browser ma non ho mai cambiato client di posta, solo per un periodo ho provato Thunderbird che ho cestinato poco dopo. Allora non avevo tutti i torti :asd:

Itacla
07-05-2010, 00:34
In effetti, quello con più vulnerbilità riscontrate nell'anno 2008 da secunia è stato proprio firefox, IE ha avuto 31 vulnerabilità comprendendo le versioni 5, 6 e 7 che erano quelle che giravano. IE8 da quel che ne so io insieme a Chrome è considerato uno dei browser più sicuri al mondo grazie anche al supporto dell'isolamento dei segmenti dati.

Per le statistiche del 2008:

http://secunia.com/gfx/Secunia2008Report.pdf

Per le statistiche del 2009:

http://secunia.com/gfx/pdf/Secunia_Annual_Report_2009.pdf

Dalle statistiche si evince chiaramente nei top ten con meno vulnerabilità:

1) MS Windows Media Player 11.x
2) MS Windows Live Messenger 8.x
3) MS Outlook Express 6
...
6) MS Internet Explorer 8
...
9) Mozilla Firefox 3.5.x

Non vorrei minare le tue sicurezza, ma meno vulnerabilità RILEVATE non significa che il software è più sicuro... significa semplicemente che si conoscono pubblicamente meno bachi (anche perchè non è interesse di MS spiattellarli ai quattro venti).

Un software Opensource come Firefox o Chrome è enormemente più sicuro già solo per la natura del codice sorgente aperto, da questo punto di vista.. oltretutto il rilascio di patch è decisamente più veloce per altri browser che per IE (ancora esistono dei bug assurdi irrisolti da mesi/anni che MS stessa ammette, bah).

SingWolf
07-05-2010, 00:36
"...mentre con Sunspider si registra mediamente un valore sotto i 500ms."

Chrome Beta 5 ne impiega 200.... :mbe:

MaxArt
07-05-2010, 00:47
Non vorrei minare le tue sicurezza, ma meno vulnerabilità RILEVATE non significa che il software è più sicuro... significa semplicemente che si conoscono pubblicamente meno bachi (anche perchè non è interesse di MS spiattellarli ai quattro venti).Se un baco non lo conosce nessuno è come se non ci fosse!
XMaverick ha linkato un rapporto di una società che con Microsoft non c'entra nulla, raccoglie le vulnerabilità di tutti i software possibili, anche quelle 0-day che di certo Microsoft non rende pubbliche.

Un software Opensource come Firefox o Chrome è enormemente più sicuro già solo per la natura del codice sorgente aperto, da questo punto di vista.. Non sequitur. Un codice aperto può voler dire più sicurezza, ma anche minore, a seconda dei casi. Ricorda che è aperto non solo per gli sviluppatori, ma anche per chi è intenzionato a sfruttarne i problemi. Anzi, in primo luogo è aperto a loro.
Un baco viene corretto solo se c'è una comunità solerte che lo corregge. Un software open, in generale, parte MOLTO più svantaggiato.
Firefox ha la fortuna di avere tanti sviluppatori e sostenitori al suo seguito che correggono le falle più importanti in breve tempo.

oltretutto il rilascio di patch è decisamente più veloce per altri browser che per IE (ancora esistono dei bug assurdi irrisolti da mesi/anni che MS stessa ammette, bah).Questo vale anche per il caro Firefox: credi che siano sempre state tutte risolte le sue vulnerabilità?
Nessun codice abbastanza complesso è esente da bug e questo lo sanno tutti.

Comunque, vai tranquillo che se un bug è davvero "importante" (e questo non vuol dire che c'è qualche geek che l'ha classificato come "critico", ma che il suo peso nel mondo del malware è significativo), Microsoft lo corregge molto in fretta.

"...mentre con Sunspider si registra mediamente un valore sotto i 500ms."

Chrome Beta 5 ne impiega 200.... :mbe:Da qui risulta sui 350:
http://www.hwupgrade.it/immagini/chrome_5_beta.gif

SingWolf
07-05-2010, 01:49
Da qui risulta sui 350:
http://www.hwupgrade.it/immagini/chrome_5_beta.gif

questo l'ho fatto io: http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100505144952_Cattura.JPG

MaxArt
07-05-2010, 01:58
questo l'ho fatto io: http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100505144952_Cattura.JPGGuarda che dipende dalla macchina con cui lo fai, i risultati del SunSpider devono essere pareggiati a parità di hardware. Il tuo confronto serve per vedere quanto migliora Chrome5.
Ad esempio, da te Chrome4 ci mette 272 ms, io l'ho appena fatto e mi ci ha messo 616 ms...

NWEvolution
07-05-2010, 08:20
io uso Chrome... quindi credo posso non considerarmi un IE fanboy.

ma da ex sviluppatore web (sono passato programmi industriali e automazione, bel salto di lato...), ho odiato profondamente gli standard web.

sono dispersivi, pesanti e instabili.
Creare un sito che li rispetta al 100% (non ne conosco uno... nemmeno il sito ufficiale del W3C), costa almeno 3 volte tanto.... rende la grafica decisamente scarsa e "childish"... e cambiano forma al cambio del browser.

Opera come ha gia fatto notare qualcuno è 100% Acid.... ma è il peggiore nella visualizzazione delle pagine, la sua formattazione è l'unica che diverge cosi tanto dal resto del mondo.

diciamo la verità, sarà perchè IE è sempre stato il browser + usato.... ma su IE sei sicuro di vedere la pagina correttamente... su FF e Chrome hai buone possibilità.. su Opera è un terno al lotto, notare che più ci allontaniamo dal risultato ACID e più si hanno risultati positivi nella vita reale.

Più che il browser a sbagliare... io direi che sono gli standard sbagliati. Chi li ha decisi ha fatto qualche grosso errore li in mezzo da qualche parte.... sarebbero da rifare da capo.

SingWolf
07-05-2010, 10:05
Guarda che dipende dalla macchina con cui lo fai, i risultati del SunSpider devono essere pareggiati a parità di hardware. Il tuo confronto serve per vedere quanto migliora Chrome5.
Ad esempio, da te Chrome4 ci mette 272 ms, io l'ho appena fatto e mi ci ha messo 616 ms...

capito! :)

MaxArt
07-05-2010, 10:18
diciamo la verità, sarà perchè IE è sempre stato il browser + usato.... ma su IE sei sicuro di vedere la pagina correttamente... su FF e Chrome hai buone possibilità.. su Opera è un terno al lotto, notare che più ci allontaniamo dal risultato ACID e più si hanno risultati positivi nella vita reale.

Più che il browser a sbagliare... io direi che sono gli standard sbagliati. Chi li ha decisi ha fatto qualche grosso errore li in mezzo da qualche parte.... sarebbero da rifare da capo.Beh, comunque questa è una critica esagerata, a mio avviso. Ci sono diversi siti che non vengono visualizzati correttamente da IE, anche se ciò capita soprattutto perché è il webmaster che non si vuole sbattere per adeguarlo, quando spesso invece basterebbe poco (infatti con IE8, di solito, vanno benone).

Gli standard sono stati definiti in maniera arbitraria ma nella stragrande maggioranza dei casi producono esattamente gli stessi risultati di IE: non sono più pesanti o che altro, semplicemente diversi. Con questo non dico che tutte le scelte del W3C siano state logiche, eh! Spesso sono del tutto equivalenti ed adottate più per "spirito di omogeneità" che per altro, ma talvolta sono state scelte del tutto illogiche e miopi.

Secondo me, però, si è un po' perso (anzi, quasi del tutto) il concetto che stava alla base del web e dell'HTML: la fruizione dei contenuti. Non importa, cioè, come vengono renderizzati ma quello che contengono. Oggi, invece, si tende a voler realizzare una pagina web come se fosse un documento PDF: quella è e così dev'essere visualizzata, precisa pixel per pixel.
Seguendo questa logica ci si perde un mucchio di tempo, e te lo posso confermare perché lo faccio anch'io :stordita:

Comunque, di rifare gli standard daccapo non se ne parla :asd:
Ormai c'è dietro troppo lavoro.

capito! :)Più che altro vorrei capire con cosa hanno ottenuto "meno di 500 ms" con IE9: non sono al corrente che ci sia una macchina di riferimento con cui effettuare questo test.
Comunque, chapeau al tuo processore! :oink: Se tieni conto che hai un i7 a 3.8 GHz mentre io un Core 2 a 2 GHz allora le differenze sono chiare.

elam88
07-05-2010, 10:58
"sfruttano l'accelerazione hardware offerta dalla GPU. In particolrare, l'accelerazione hardware via GPU viene sfruttata utilizzando le API Direct2D e DirectWrite."

Questo vuol dire che IE9 potra sfruttare tutte le schede video, vecchi e nuove (dalla dx9c in poi), o solo le recenti schede video?

up
nessuno sa rispondere?

SingWolf
07-05-2010, 13:01
Comunque, chapeau al tuo processore! :oink: Se tieni conto che hai un i7 a 3.8 GHz mentre io un Core 2 a 2 GHz allora le differenze sono chiare.

Infatti è impressionante la cosa, non pensavo ci fosse così tanta differenza!!

man2tek
07-05-2010, 16:14
Per quanto microsoft si sforzi nella "battaglia dei browser" i concorrenti sono un passo più avanti e dettano il passo. Chrome è decisamente superiore a iE8 e vabbè non è una novità ma google è già pronta con la versione 5 del propio browser e le prestazioni sembrano essere del 30% in più ripsetto al predecessore ; e stiamo parlando solo di una beta. Inoltre mi pare che il passo di google verso lo sviluppo di software in ambito web è troppo veloce per microsoft che deve inseguire i concorrenti in tanti altri settori. Probabilmente quando uscirà IE9 gli altri browser saranno già più avanti.
Staremo a vedere !!!!!

WarDuck
07-05-2010, 17:30
Ho fatto un test sul mio portatile (Dell XPS 1330, 2.4ghz, 3gb ram, Windows 7 Pro 64bit):

IE9 preview2:

http://www2.webkit.org/perf/sunspider-0.9/sunspider-results.html?%7B%223d-cube%22:%5B54,46,60,58,47%5D,%223d-morph%22:%5B73,64,57,63,70%5D,%223d-raytrace%22:%5B30,27,41,30,30%5D,%22access-binary-trees%22:%5B28,33,33,24,34%5D,%22access-fannkuch%22:%5B37,41,40,31,39%5D,%22access-nbody%22:%5B54,48,59,38,55%5D,%22access-nsieve%22:%5B13,13,13,14,13%5D,%22bitops-3bit-bits-in-byte%22:%5B7,7,7,7,7%5D,%22bitops-bits-in-byte%22:%5B19,19,19,19,20%5D,%22bitops-bitwise-and%22:%5B13,13,13,13,13%5D,%22bitops-nsieve-bits%22:%5B41,32,41,42,41%5D,%22controlflow-recursive%22:%5B9,9,9,9,10%5D,%22crypto-aes%22:%5B16,16,21,13,26%5D,%22crypto-md5%22:%5B17,13,34,17,11%5D,%22crypto-sha1%22:%5B33,20,19,15,15%5D,%22date-format-tofte%22:%5B44,46,46,58,48%5D,%22date-format-xparb%22:%5B36,42,37,37,38%5D,%22math-cordic%22:%5B5,4,7,7,7%5D,%22math-partial-sums%22:%5B112,50,59,55,50%5D,%22math-spectral-norm%22:%5B35,31,29,38,39%5D,%22regexp-dna%22:%5B29,32,59,40,28%5D,%22string-base64%22:%5B36,46,42,33,49%5D,%22string-fasta%22:%5B51,54,40,53,30%5D,%22string-tagcloud%22:%5B42,40,43,35,49%5D,%22string-unpack-code%22:%5B56,44,55,51,48%5D,%22string-validate-input%22:%5B50,47,45,55,53%5D%7D

Firefox 3.6.3

http://www2.webkit.org/perf/sunspider-0.9/sunspider-results.html?%7B%223d-cube%22:%5B58,43,49,41,56%5D,%223d-morph%22:%5B76,57,62,62,61%5D,%223d-raytrace%22:%5B67,66,64,62,62%5D,%22access-binary-trees%22:%5B59,66,58,46,45%5D,%22access-fannkuch%22:%5B88,75,92,79,72%5D,%22access-nbody%22:%5B42,29,39,29,37%5D,%22access-nsieve%22:%5B15,31,21,29,30%5D,%22bitops-3bit-bits-in-byte%22:%5B4,4,4,5,4%5D,%22bitops-bits-in-byte%22:%5B25,27,14,27,27%5D,%22bitops-bitwise-and%22:%5B7,7,7,7,7%5D,%22bitops-nsieve-bits%22:%5B29,41,31,41,41%5D,%22controlflow-recursive%22:%5B57,58,85,57,52%5D,%22crypto-aes%22:%5B31,42,48,38,39%5D,%22crypto-md5%22:%5B35,22,35,23,18%5D,%22crypto-sha1%22:%5B16,14,21,13,20%5D,%22date-format-tofte%22:%5B116,98,92,84,78%5D,%22date-format-xparb%22:%5B88,93,96,78,86%5D,%22math-cordic%22:%5B52,47,47,48,34%5D,%22math-partial-sums%22:%5B88,27,27,34,27%5D,%22math-spectral-norm%22:%5B16,17,17,16,8%5D,%22regexp-dna%22:%5B58,57,56,68,68%5D,%22string-base64%22:%5B20,30,19,14,15%5D,%22string-fasta%22:%5B50,66,64,75,79%5D,%22string-tagcloud%22:%5B70,63,71,81,75%5D,%22string-unpack-code%22:%5B89,90,110,83,90%5D,%22string-validate-input%22:%5B41,33,36,47,39%5D%7D

Comunque quello che interessa agli utenti non sono i numeri, ma l'impressione generale...

Provando la preview mi è parso cmq che il caricamento delle pagine venga fatto molto rapidamente, spero che poi con l'interfaccia completa non perderà prestazioni.

Cmq il problema maggiore di IE rimangono gli ActiveX, sarebbe sicuramente ora di re-inventare il sistema di estenzione del browser, magari basandosi su .NET.

SingWolf
07-05-2010, 21:58
Qual'è il browser più veloce? (http://www.hwstation.net/forum/windows-o-s-software/5063-quale-il-browser-piu-veloce.html#post34906)

Spero sia di vostro gradimento!! ;)