PDA

View Full Version : domanda banale: differenza senior, mezzanine e junior


evl
06-05-2010, 08:50
ciao a tutti, avrei bisgno di sapere in linea teorica cosa sono e per cosa si differiscono i termini:
senior, mezzanine e junior.

Grazie

Amodio
06-05-2010, 12:43
ciao a tutti, avrei bisgno di sapere in linea teorica cosa sono e per cosa si differiscono i termini:
senior, mezzanine e junior.

Grazie

senior:persona esperta
junior, : persona inesperta
mezzanine_ mai sentito (non so cosa dirti)

se riferito al campo informatico diciamo che senior lo valutano come 6-8 anni di espeirenza sul campo


in pratica:
le aziende cercano junior e li vendono per senior alle aziende, pero tu prenderesti meno di un junior
se invece sei un senior le aziende ti pagano come un junior, ma ti vendono come un DIO

evl
06-05-2010, 14:08
Mea culpa a non aver specificato.

Parlavo nel senso finanziario.
Quindi rivolto ai titoli

Amodio
06-05-2010, 17:42
Mea culpa a non aver specificato.

Parlavo nel senso finanziario.
Quindi rivolto ai titoli

qui è ancora piu difficile rispondere
potrei dirti che dipende molto dalla ditta in cui ti trovi
conosco persone con 10 anni di esperienza laureati che prendono netti 1200
e conosco persone senza esperienza niente laurea che prendono netti 1200

dipende da azienda,incarico, ditta appaltatrice, lavoro eseguito, ecc...
troppe variabili...sorry

evl
06-05-2010, 20:15
C'è ancora incomprensione.
Non parlo di ruoli delle persone.

Ma parlo di titoli finanziari nel senso di "strumenti finanziari".
Ci sono strumenti finanziari Senior, mezzanine e Junior tipo alcuni debiti e crediti.
non capisco se si parli di scadenze o cos'altro.

tulifaiv
07-05-2010, 10:59
In attesa di un economista, ti riporto quel poco che so :)
In soldoni la differenza dovrebbe stare nei "diritti" che spettano ai diversi possessori dei titoli: nell'ordine, i senior hanno la precedenza (in caso di liquidazione, rimborsi etc.) rispetto ai mezzanine, i quali a loro volta hanno la precedenza rispetto ai junior.
Quindi in pratica i titoli junior sono più "rischiosi" dei mezzanine, i quali sono più "rischiosi" dei senior... di più nin zo :p

evl
07-05-2010, 12:43
beh, ti ringrazio anche solo per questo.
Mi hai reso chiaramente l'idea

mamo139
07-05-2010, 17:09
Esatto.
Il tutto ha un senso quando si parla di CDO (Collateralized debt obligations). Queste obbligazioni (che altro non sono che un tipo di ABS, asset backed security) sono debiti emessi da una società che a garanzia degli stessi tiene degli asset che possono essere qualsiasi cosa, famosi sono quelli che tengono come asset di garanzia dei mutui.
Tutti i pagamenti di interessi e rimborso del capitale vengono effettuati per ordine di "anzianità" dei cdo, che appunto sono divisi in varie tranch. Se i ad esempio gli asset posti a garanzia si svalutano della metà, la metà che rimane verrà prima utilizzata per pagare i possessori di cdo senior e se ci sono ancora soldi verranno pagati in parte anche i junior, sennò niente.

ovviamente i titoli piu sicuri renderanno di meno e quelli meno sicuri renderanno di piu.
questa divisione è molto utile per offrire una vasta gamma di trumenti piu o meno sicuri, a seconda dell'attitudine al rischio della clientela.

evl
07-05-2010, 19:46
Grazie,
sapevo cos'è una ABS (ma non cos'era un CDO)
Ora ho perfettamente capito.

Grazie ancora

17mika
10-05-2010, 14:19
In attesa di un economista, ti riporto quel poco che so :)
In soldoni la differenza dovrebbe stare nei "diritti" che spettano ai diversi possessori dei titoli: nell'ordine, i senior hanno la precedenza (in caso di liquidazione, rimborsi etc.) rispetto ai mezzanine, i quali a loro volta hanno la precedenza rispetto ai junior.
Quindi in pratica i titoli junior sono più "rischiosi" dei mezzanine, i quali sono più "rischiosi" dei senior... di più nin zo :p


Mi permetto una correzione. Di solito, quando si parla di "mezzanine debt" o "subdebt", si parla di strumenti ancora più rischiosi (e di solito remunerativi)del debito junior. sono strumenti che possiamo dire stanno a metà tra il debito e il capitale sociale (ovvero in caso di default sono pagati dopo tutto il resto del debito ma prima del rimborso del capitale).

L'uso, oltre a quello nei CDO, è talvolta proprio un'alternativa al capitale sociale. ogni tanto gli stessi soci (tipicamente di banche o di "società veicolo"), invece di inserire soldi mediante capitale sociale, lo fanno mediante subdebt, perché è meno complicato e offre benefici fiscali alla società.

X il resto quoto te e mamo :)

evl
10-05-2010, 15:34
interessantissimo.

Grazie