PDA

View Full Version : Il mercato degli hard disk nei sistemi server? Più vivo che mai


Redazione di Hardware Upg
06-05-2010, 07:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/il-mercato-degli-hard-disk-nei-sistemi-server-piu-vivo-che-mai_32484.html

Una ricerca condotta da IDC mostra alcune previsioni di mercato, riferite ai dischi rigidi tradizionali, fino al 2014. Un mercato con grandissime potenzialità

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
06-05-2010, 07:45
c'è da dire che in ambito server le piccole capienze (qualche decina di giga) possono essere ottenute anche solo con il giusto quantitativo di ram, mentre i server dedicati allo storage necessitano di terabyte di spazio, assolutamente inavvicinabili (per ora) dagli SSD

tossy
06-05-2010, 07:47
E' ancora difficile pensare che gli SSD possano essere competitivi sui server con grandi capacità di immagazzinamento.
Al limite potrebbero portare vantaggi se insertiti come "cache" di dati on-line o dati statisticamente più richiesti dagli utenti.
Esempio: diverso motori SQL permettono di definire persorsi di storage specifici per la cache delle query SQL in maniera da ridurre le latenze sulle ricerce più comuni.
Comunque vedo bene gli SSD nel futuro (anche nel mio :D ), ma i classici HDD "gireranno" almeno ancora per una decina di anni (a mio avviso).

leddlazarus
06-05-2010, 08:18
penso che il costo del SSD non sarà mai paragonabile ai dischi meccanici.

forse in un lontano futuro quando ormai i meccanici saranno fuori produzione e relegati a oggetti "d'antiquariato" (informatico).

hanno senso sui notebook, o come dischi per il solo SO ultraperformanti, ma sempre accoppiati a dischi tradizionali da utilizzare come magazzino dati capiente.

anche i server non sfuggono a tale "configurazione".

magari ci sono centri di calcolo che hanno la possibilità economica di usare gli SSD per la memorizzazione di database ad elevate prestazioni di IOPS. ma penso siano veramente pochi.

tenete presente che le SAN moderne utilizzano dischi SAS 15k rpm in fibra a 4Gbit (o forse anche meglio), che anche se non arrivano alle prestazioni di un SSD, sono notevolmente + performanti rispetto a comuni dischi SATA.

WarSide
06-05-2010, 08:40
tenete presente che le SAN moderne utilizzano dischi SAS 15k rpm in fibra a 4Gbit (o forse anche meglio), che anche se non arrivano alle prestazioni di un SSD, sono notevolmente + performanti rispetto a comuni dischi SATA.

Basterà che gli SSD abbiano un costo pari a 0,9-1$/GB per vederli al posto degli hd 15k :)

Già oggi sono usati nelle SAN come dischi per il buffer (ad es, ogni 10HD meccanici 1 SSD), quindi non è che siano assenti dalle SAN ;)

leddlazarus
06-05-2010, 16:01
Basterà che gli SSD abbiano un costo pari a 0,9-1$/GB per vederli al posto degli hd 15k :)

Già oggi sono usati nelle SAN come dischi per il buffer (ad es, ogni 10HD meccanici 1 SSD), quindi non è che siano assenti dalle SAN ;)

1 su 10 è un accrocchio tanto da migliorare le prestazioni senza incidere sui costi.

ma per vedere intere SAN a SSD magari da 300GB l'uno ce ne vorrà di tempo.
perchè la SAN DEVE essere capiente latrimenti a che serve.

dove lavoro abbiamo una SAN con 16 bay + un espansione da 16, con circa 14TB di spazio, ed è una piccola realtà.

cmq ho sbagliato non sono SAS ma FC (fibre channel)

WarSide
06-05-2010, 16:23
1 su 10 è un accrocchio tanto da migliorare le prestazioni senza incidere sui costi.

ma per vedere intere SAN a SSD magari da 300GB l'uno ce ne vorrà di tempo.
perchè la SAN DEVE essere capiente latrimenti a che serve.


Concordo e spero che con i controller di nuova generazione si possano avere tagli da 300GB in 2,5" con quel rapporto prezzo/GB; penso che nel giro di 2 anni sarà fattibile il passaggio :)

HD SAS e FC alla fine è solo una questione di interfaccia, le performance sono quelle :)

tossy
06-05-2010, 16:31
Scusate .. ma per workstation SAN intendete le SUN? :mbe:

Quelle che dite voi non le conosco :fagiano:

WarSide
06-05-2010, 16:34
Scusate .. ma per workstation SAN intendete le SUN? :mbe:

Quelle che dite voi non le conosco :fagiano:

SAN = Storage Area Network

Anche SUN ha in listino delle SAN :D

tossy
06-05-2010, 17:29
SAN = Storage Area Network

Anche SUN ha in listino delle SAN :D

Chiedo scusa, ma non si chiamavano NAS quelli? :stordita:

E' roba differente? :stordita:

WarSide
06-05-2010, 17:30
Chiedo scusa, ma non si chiamavano NAS quelli? :stordita:

E' roba differente? :stordita:

NAS = Network Attached Storage

Wikipedia è tua amica, fai una ricerca :p

tossy
06-05-2010, 17:58
NAS = Network Attached Storage

Wikipedia e tua amica, fai una ricerca :p

Ok Wiki.
Ma la mia domanda è: visto che voi conoscete i SAN, che differenza hanno rispetto ai NAS che conosco io? :rolleyes:
Non è che alla fine è solo un gioco di sigle/brand per dire la stessa cosa?
chiedo, non è che sò .... grazie

leddlazarus
06-05-2010, 21:51
Ok Wiki.
Ma la mia domanda è: visto che voi conoscete i SAN, che differenza hanno rispetto ai NAS che conosco io? :rolleyes:
Non è che alla fine è solo un gioco di sigle/brand per dire la stessa cosa?
chiedo, non è che sò .... grazie

prima di tutto i costi. in genere le SAN (o i SAN) sono sistemi diversi e costosi.

All'interno di essi si possono configurare delle LUN (logical unit number) che sono delle porzioni di spazio che possono essere connesse ai server e viste come fossero dei dischi.
per esempio abbiamo un blade con lame discless, che usano le LUN sulla SAN come dischi fisici, su cui fanno anche il boot.

il NAS invece è un'area disco condivisa a livello file, in genere sotto forma di cartelle condivise visibili agli utenti.

quindi il NAS puo' anche essere un computer con uno spazio disco condiviso sulla rete.

la (o il ) SAN è invece una libreria dischi direttamente in comunicazione tramite fibra o scsi ai server.

ovviamente sia uno che l'altro usano dischi tradizionali e di solito sono configurati in RAID per la salvaguardia dei Dati.

i NAS puoi trovarli anche al supermercato (quelli casalinghi).