View Full Version : Una domanda da ignorante
Quindi prendetela con le dovute precauzioni :D
Però stavo riflettendo sulla questione greca che rischia di mandare al tracollo l'interno sistema UE, e non ho potuto fare a meno di chiedermi se, superando le questioni più spionose riguardanti la Turchia nella UE (curdi, genocidio armeno) sui cui comunque il governo di Ankara si è detto disponibile a fare dei passi avanti (alcuni già compiuti, come il riconoscimento dei curdi come minoranza) l'economia turca e la sua posizione geografica sicuramente interessante non avrebbero potuto portarci dei benefici economici, magari ben maggiori di quelli della Grecia (che anzi ora si è dimostrata una palla al piede in grado di mandarci tutti col culo per aria).
La Turchia pur essendo un paese enorme ha un PIL che è al 15° posto mondiale, ed è arrivato a questi risultati praticamente da solo, segno che dietro a quel paese si nascondono dei burocrati di notevole livello.
Per farla breve (su internet comunque si trovano altri dati)... non 'è che forse siamo stati un pò troppo severi con la turchia solo a causa di una differenza religiosa?
Rainy nights
06-05-2010, 00:06
Quindi prendetela con le dovute precauzioni :D
Però stavo riflettendo sulla questione greca che rischia di mandare al tracollo l'interno sistema UE, e non ho potuto fare a meno di chiedermi se, superando le questioni più spionose riguardanti la Turchia nella UE (curdi, genocidio armeno) sui cui comunque il governo di Ankara si è detto disponibile a fare dei passi avanti (alcuni già compiuti, come il riconoscimento dei curdi come minoranza) l'economia turca e la sua posizione geografica sicuramente interessante non avrebbero potuto portarci dei benefici economici, magari ben maggiori di quelli della Grecia (che anzi ora si è dimostrata una palla al piede in grado di mandarci tutti col culo per aria).
La Turchia pur essendo un paese enorme ha un PIL che è al 15° posto mondiale, ed è arrivato a questi risultati praticamente da solo, segno che dietro a quel paese si nascondono dei burocrati di notevole livello.
Per farla breve (su internet comunque si trovano altri dati)... non 'è che forse siamo stati un pò troppo severi con la turchia solo a causa di una differenza religiosa?
Spero (e credo) proprio di no; buttarla sulla religione in barba a tutto sarebbe l'ennesima dimostrazione del fatto che siamo al medioevo per determinate cose.
E non posso auto-convincermi sia così.
Quindi prendetela con le dovute precauzioni :D
Però stavo riflettendo sulla questione greca che rischia di mandare al tracollo l'interno sistema UE, e non ho potuto fare a meno di chiedermi se, superando le questioni più spionose riguardanti la Turchia nella UE (curdi, genocidio armeno) sui cui comunque il governo di Ankara si è detto disponibile a fare dei passi avanti (alcuni già compiuti, come il riconoscimento dei curdi come minoranza) l'economia turca e la sua posizione geografica sicuramente interessante non avrebbero potuto portarci dei benefici economici, magari ben maggiori di quelli della Grecia (che anzi ora si è dimostrata una palla al piede in grado di mandarci tutti col culo per aria).
La Turchia pur essendo un paese enorme ha un PIL che è al 15° posto mondiale, ed è arrivato a questi risultati praticamente da solo, segno che dietro a quel paese si nascondono dei burocrati di notevole livello.
Per farla breve (su internet comunque si trovano altri dati)... non 'è che forse siamo stati un pò troppo severi con la turchia solo a causa di una differenza religiosa?
Trascuriamo per un attimo il fatto che la Turchia non si trova in Europa ma in Asia.
Per PIL Pro capite nominale (che è quello che poi conta) la Turchia è 56esima.
http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_stati_per_PIL_%28nominale%29_pro_capite
Il PIL complessivo di per se vuol dire poco perchè se uno stato ha un miliardo di abitanti sicuramente avrà un PIL superiore al Lussemburgo.
Infatti per PIL complessivo nominale l'India è 12esima e il Lussemburgo 67esimo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_stati_per_PIL_%28nominale%29
Varilion
06-05-2010, 09:54
Dal mero punto di vista della ricchezza è una Romania più grossa....
Trascuriamo per un attimo il fatto che la Turchia non si trova in Europa ma in Asia.
Per PIL Pro capite nominale (che è quello che poi conta) la Turchia è 56esima.
http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_stati_per_PIL_%28nominale%29_pro_capite
Il PIL complessivo di per se vuol dire poco perchè se uno stato ha un miliardo di abitanti sicuramente avrà un PIL superiore al Lussemburgo.
Infatti per PIL complessivo nominale l'India è 12esima e il Lussemburgo 67esimo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_stati_per_PIL_%28nominale%29
che sia il PIL pro capite a contare è la tua opinione.
Cina India Brasile Thailandia hanno un pil pro capite basso ma sono dei giganti economici, sono potenze regionali e mondiali, c'è poco da fare.
che sia il PIL pro capite a contare è la tua opinione.
Cina India Brasile Thailandia hanno un pil pro capite basso ma sono dei giganti economici, sono potenze regionali e mondiali, c'è poco da fare.
Allora mettiamola così: se ambite a fare un Europa di morti di fame ha ragione l'autore del thread. Altrimenti avrebbe avuto senso limitarsi al nocciolo dei paesi fondatori + al limite la Spagna.
Hanno voluto l'allargamento (Berlusconi compreso) e ora se ne pagano le amare conseguenze. Se ci fosse stata la Turchia sarebbe stato ancora peggio.
C'è inoltre da considerare che la gestione dell'Euro basata sulla logica di economie forti come quella tedesca mal si concilia con le necessità di paesi più deboli, anzi va stretta anche all'Italia che tuttavia è al limite.
Io non credo che con una moneta forte come l'Euro le economie dell'est Europa e della Grecia si risolleveranno mai. Magari sbaglio, chi vivrà vedrà.
El Macho
06-05-2010, 12:02
Il passato non si dimentica. :cool:
Per farla breve (su internet comunque si trovano altri dati)... non 'è che forse siamo stati un pò troppo severi con la turchia solo a causa di una differenza religiosa?
non è affatto "solo una cosa di differenza religiosa", ma bensì una questione di diritti civili ed umani, sul cui riconoscimento e tutela la turchia deve ancora migliorare, e l'europa non può sorvolare.
dal punto di vista economico sarebbe un buon acquisto certo.
Rainy nights
06-05-2010, 12:56
non è affatto "solo una cosa di differenza religiosa", ma bensì una questione di diritti civili ed umani, sul cui riconoscimento e tutela la turchia deve ancora migliorare, e l'europa non può sorvolare.
dal punto di vista economico sarebbe un buon acquisto certo.
Bè dopo lo scivolone "Grecia" adesso è tutto relativo.
Bè dopo lo scivolone "Grecia" adesso è tutto relativo.
nel pieno della crisi la sua crescita si è affossata come tutti, ma ora ha già ripreso a trottare alla grande, di contro ad una media europea bolsa e annaspante.
non è affatto "solo una cosa di differenza religiosa", ma bensì una questione di diritti civili ed umani, sul cui riconoscimento e tutela la turchia deve ancora migliorare, e l'europa non può sorvolare.
Hanno solo sfiorato un colpo di stato perché il governo non era abbastanza laico... ecco perché vi fa paura.:D
Allora mettiamola così: se ambite a fare un Europa di morti di fame ha ragione l'autore del thread. Altrimenti avrebbe avuto senso limitarsi al nocciolo dei paesi fondatori + al limite la Spagna.
Hanno voluto l'allargamento (Berlusconi compreso) e ora se ne pagano le amare conseguenze. Se ci fosse stata la Turchia sarebbe stato ancora peggio.
C'è inoltre da considerare che la gestione dell'Euro basata sulla logica di economie forti come quella tedesca mal si concilia con le necessità di paesi più deboli, anzi va stretta anche all'Italia che tuttavia è al limite.
Io non credo che con una moneta forte come l'Euro le economie dell'est Europa e della Grecia si risolleveranno mai. Magari sbaglio, chi vivrà vedrà.
La UE non è stata creata per essere una "grande Svizzera" in opposizione al "resto del mondo".
L'allargamento serviva a elevare le economie dell'est europa, e nel medio periodo sucederà. Certo ora, in fase di crisi, gli effetti sono molto pesanti e possono indurre delle perplessità sull'allargamento.
la UE più è grande e più è solida, un mercato interno allargato e privo di dazi che stimoli l'economia.
Un paese come la Turchia ha grandi potenzialità economiche, sono 80 milioni di persone, senza contare che geograficamente è una cerniera con l'Asia, e con il Caucaso (che peraltro è strapieno di petrolio, coe il Medio Oriente).
entrare nella Ue aiuterebbe a "europeizzarla" per così dire, proprio a cominciare dalla diffusione dei valori "occidentali" quali il rispetto delle minoranze, la condizione femminile, la condizione animale, il rispetto dei diritti umani, etc...
Finchè stanno fuori fanno quel cacchio che gli pare, una volta dentro su molte cose si dovrebbero adeguare.
Ho l'impressione che la gente semplicemente non voglia vedeer cittadini turchi nella propria nazione (in analogia con quanto è successo con la Romania.. pareva che dovesse esserci un'invasione :rolleyes: )
La UE non è stata creata per essere una "grande Svizzera" in opposizione al "resto del mondo".
L'allargamento serviva a elevare le economie dell'est europa, e nel medio periodo sucederà. Certo ora, in fase di crisi, gli effetti sono molto pesanti e possono indurre delle perplessità sull'allargamento.
la UE più è grande e più è solida, un mercato interno allargato e privo di dazi che stimoli l'economia.
Un paese come la Turchia ha grandi potenzialità economiche, sono 80 milioni di persone, senza contare che geograficamente è una cerniera con l'Asia, e con il Caucaso (che peraltro è strapieno di petrolio, coe il Medio Oriente).
entrare nella Ue aiuterebbe a "europeizzarla" per così dire, proprio a cominciare dalla diffusione dei valori "occidentali" quali il rispetto delle minoranze, la condizione femminile, la condizione animale, il rispetto dei diritti umani, etc...
Finchè stanno fuori fanno quel cacchio che gli pare, una volta dentro su molte cose si dovrebbero adeguare.
Ho l'impressione che la gente semplicemente non voglia vedeer cittadini turchi nella propria nazione (in analogia con quanto è successo con la Romania.. pareva che dovesse esserci un'invasione :rolleyes: )
Prendo atto che abbiamo un diversa visione dell'Europa Unita.
Per me oltre a non essere allargata doveva essere un'unione di tipo prettamente commerciale ed economico piuttosto che politico.
L'avrei vista bene come una lobby di stati che difendono i prorpi interessi.
Prendo atto che abbiamo un diversa visione dell'Europa Unita.
Per me oltre a non essere allargata doveva essere un'unione di tipo prettamente commerciale ed economico piuttosto che politico.
L'avrei vista bene come una lobby di stati che difendono i prorpi interessi.
Vanne fiero, mi raccomando...
Mantis86
06-05-2010, 20:29
L'avrei vista bene come una lobby di stati che difendono i prorpi interessi.
Questo è proprio il motivo per cui stiamo andando a fondo. Ogn stato pensa a se stesso e nessuno è veramente disponibile a creare regole economiche ferree da rispettare. E' illogico che un mercato comune abbia politiche economiche diverse da stato a stato e che l'UE si accorga solo due anni dopo che la grecia si è pulita il cu*o con il patto di stabilità.
Come del resto anche la Polonia di cui nessuno parla è messa tale e quale alla Grecia. Cresciuta di speculazione...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.