View Full Version : Probabile giacimento petrolifero tra le Egadi e Pantelleria: il piu' grande d'europa.
dantes76
05-05-2010, 22:03
Probabile giacimento petrolifero tra le Egadi e Pantelleria: occasione di riscatto?
commenta! (http://www.osservatorio-sicilia.it/2010/05/04/probabile-giacimento-petrolifero-tra-le-egadi-e-pantelleria-occasione-di-riscatto/#comments) 4 maggio 2010| Invia l'articolo (?Subject=Leggi%20l%27articolo%20Probabile%20giacimento%20petrolifero%20tra%20le%20Egadi%20e%20Pantelleria:%20occasione%20di%20riscatto?&body=Ciao,%20ti%20segnalo%20questo%20articolo%20tratto%20da%20osservatorio-sicilia.it:%20http://www.osservatorio-sicilia.it/2010/05/04/probabile-giacimento-petrolifero-tra-le-egadi-e-pantelleria-occasione-di-riscatto/) | Stampa (http://www.osservatorio-sicilia.it/2010/05/04/probabile-giacimento-petrolifero-tra-le-egadi-e-pantelleria-occasione-di-riscatto/print/) |
http://www.osservatorio-sicilia.it/nuovo/wp-content/uploads/2010/05/piattaforma_petrolifera-150x150.jpg
Piattaforma Petrolifera
La marea nera al largo delle coste statunitensi occupa da giorni le cronache dei tg di tutto il mondo e, in Italia, il dibattito ambientale va ad aggiungersi alla diatriba nucleare riportata in voga da Berlusconi di recente.
In questo contesto si inseriscono le dichiarazioni del capo operazioni di Shell Italia riguardanti un vasto giacimento petrolifero che esisterebbe nel tratto di mare al largo della costa di Trapani (tra le Egadi e Pantelleria).
Si è allo stadio di ipotesi avanzata ma ancora nessuna certezza. Le voci sono di un enorme giacimento sottomarino in grado di produrre 150.000 barili di petrolio al giorno.
Fosse vero, significherebbe il più grande bacino petrolifero europeo.
I tempi sono lunghi tra fase di studio e poi di eventuale realizzazione ma la portata della notizia, se confermata, potrebbe essere epocale per l’economia asfittica della nostra zona.
Potrebbe rappresentare una forma di riscatto per la Sicilia oppure l’ennesimo saccheggio delle nostre risorse con il benestare di chi dovrebbe difendere i nostri interessi.
Intanto le prime polemiche è probabile si svilupperanno sul piano ambientale.
Già lo scorso marzo, quando una nave laboratorio della Shell operava in zona per le prime ricerche, una nota del sen. D’Alì segnalava il rischio concreto perchà la ricerca in questione potesse essere considerata invasiva dei fondali e degli ambienti marini visto che l’area include l’Area Marina protetta delle Isole Egadi ed una zona di cautela marina particolare quale dell’isola di Pantelleria.
Le due aree sono ormai sul punto di diventare parchi nazionali e D’Alì chiudeva la sua nota chiedendo “l’immediata sospensione di tutte le attività che stanno suscitando vivissima preoccupazione nelle comunità locali”.
E questo potrebbe essere solo l’inizio…
Natale Stinco
Source: Probabile giacimento petrolife...catto? » Osservatorio Sicilia (http://www.osservatorio-sicilia.it/2010/05/04/probabile-giacimento-petrolifero-tra-le-egadi-e-pantelleria-occasione-di-riscatto/) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)
.
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs538.ash1/31493_118912518136430_100000530483451_198066_5146259_n.jpg
Senza la mafia sarebbe un'opportunità da non lasciarsi scappare.
Ma in questa Italia meglio salvaguardare l'ambiente.
meglio questo che le le centrali nucleari.
meglio questo che le le centrali nucleari.
Ma guarda che il costo della benzina è dovutto alle accise, mica al so costo vero.
Capellone
05-05-2010, 22:27
E' MMMMiiiio, è il mio tessssoroooooo
http://foreverloyal.files.wordpress.com/2008/01/gollum.jpg
cdimauro
05-05-2010, 22:31
Senza la mafia sarebbe un'opportunità da non lasciarsi scappare.
Ma in questa Italia meglio salvaguardare l'ambiente.
Non è questione di mafia o meno. In Sicilia NON abbiamo bisogno di estrarre quel veleno. Ne abbiamo già abbastanza, soprattutto da raffinare, e inoltre siamo autosufficienti dal punto di vista energetico.
Chissà quale disastro ambientale ci sarebbe, proprio in una zona poi che è a dir poco stupenda.
E' MMMMiiiio, è il mio tessssoroooooo
http://foreverloyal.files.wordpress.com/2008/01/gollum.jpg
Oro nero appunto.
Non è questione di mafia o meno. In Sicilia NON abbiamo bisogno di estrarre quel veleno. Ne abbiamo già abbastanza, soprattutto da raffinare, e inoltre siamo autosufficienti dal punto di vista energetico.
Chissà quale disastro ambientale ci sarebbe, proprio in una zona poi che è a dir poco stupenda.
Ecco... quoto...
Spero solo che, se confermato, si facciano le cose "a regola d'arte", rispettando l'ambiente.
xcdegasp
05-05-2010, 22:59
ma l'italianissima api-ip e agip sono rimaste a spassarsela con tarallucci e vino?
cioè quello che mi domando è, perchè sono sempre gli estranei a urlare alla scoperta? :confused:
non sono per esultare e operare in quella zona, ma mi domando perchè i piranha che abbiamo sempre avuto in casa non si fossero mai svegliati visto che hanno da sempre rosicato per aver abbandonato la libia post conquista :asd:
tulifaiv
05-05-2010, 23:04
Che culo!!
SIAMO RICCHI!!!!
anzi... SONO ricchi :stordita:
marchigiano
05-05-2010, 23:47
ma l'italianissima api-ip e agip sono rimaste a spassarsela con tarallucci e vino?
cioè quello che mi domando è, perchè sono sempre gli estranei a urlare alla scoperta? :confused:
perchè per fare ricerche ci vogliono strumenti molto costosi
comunque dove sono quelli che "il petrolio finisce" :D
a poi ora è meglio delluranio... :D la mafia onnipresente... e a noi non serve tanto le fabbriche le chiudiamo che ci bastano le pensioni...
dantes76
06-05-2010, 00:03
perchè per fare ricerche ci vogliono strumenti molto costosi
comunque dove sono quelli che "il petrolio finisce" :D
a poi ora è meglio delluranio... :D la mafia onnipresente... e a noi non serve tanto le fabbriche le chiudiamo che ci bastano le pensioni...
150.000 barili al giorni, su di una richiesta di 75.000.000 di barili al giorni, fanno si che una delle tue osservazioni sia del tutto initule..
marchigiano
06-05-2010, 00:07
150.000 barili al giorni, su di una richiesta di 75.000.000 di barili al giorni, fanno si che una delle tue osservazioni sia del tutto initule..
ho scritto che il pozzo può soddisfare il fabbisogno globale?
dantes76
06-05-2010, 00:18
ho scritto che il pozzo può soddisfare il fabbisogno globale?
hai scritto questo:
"comunque dove sono quelli che "il petrolio finisce"
eccone uno, io, parliamo di Peak oil, con al scoperta di un pozzo, marino per altro; che produrra', sempre secondo stime 150.000 di barili al giorno, su di una richiesta attuale di 75.000.000 di barili al giorno..
ripeto, l'inutilita' del tuo commento.
marchigiano
06-05-2010, 00:25
ok allora ti assicuro che questo sarà lultimo pozzo a venire scoperto
fino al prossimo
contento? :D
dantes76
06-05-2010, 00:27
ok allora ti assicuro che questo sarà lultimo pozzo a venire scoperto
fino al prossimo
contento? :D
allora di prossimi, ne devono venire tanti.
cdimauro
06-05-2010, 05:37
Ecco... quoto...
Spero solo che, se confermato, si facciano le cose "a regola d'arte", rispettando l'ambiente.
E tu ci credi? Io no. E siccome la nostra terra:
- è già fin troppo martoriata;
- energeticamente è autosufficiente;
- l'ambiente che è rimasto intoccato è STU-PEN-DO;
- potremmo tranquillamente puntare su fonti energetiche rinnovabili (solare, eolico, geotermico, marine).
Io dico che quel petrolio è meglio che resti dov'è.
diventiamo la nuova arabia saudita :sofico:
comunque sarei contento se fosse confermato
ma l'italianissima api-ip e agip sono rimaste a spassarsela con tarallucci e vino?
cioè quello che mi domando è, perchè sono sempre gli estranei a urlare alla scoperta? :confused:
non sono per esultare e operare in quella zona, ma mi domando perchè i piranha che abbiamo sempre avuto in casa non si fossero mai svegliati visto che hanno da sempre rosicato per aver abbandonato la libia post conquista :asd:
mi dispiace informarti ma sono anni che agip noon esiste più...adesso il marchio è anche stato sotituito.
attualmente Eni lavora presso Gela (da 50 anni circa)
api-ip non hanno attività esplorativa ma di raffinazione e distribuzione
.
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs538.ash1/31493_118912518136430_100000530483451_198066_5146259_n.jpg
bossi e il federalismo ve lo porterà via .. :stordita:
sta girando bene per l'italia ultimamente...
sta a vedere che il vento è cambiato
sta girando bene per l'italia ultimamente...
sta a vedere che il vento è cambiato
Per l'Italia?
Adesso siamo tutti uniti?
La Sicilia non e' Padania.
bossi e il federalismo ve lo porterà via .. :stordita:
al contrario, fosse confermato sarebbe fantastico non dover dare più soldi a una regione sanguisuga....
il problema semmai è dei siciliani, devono controllare di non farseli mangiare dai loro conterranei, visto che già lo fanno con i soldi del nord.
al contrario, fosse confermato sarebbe fantastico non dover dare più soldi a una regione sanguisuga....
Chi, la Lombardia? Se c'e' il petrolio in Sicilia secessione subito.
El Macho
06-05-2010, 08:42
Per l'Italia?
Adesso siamo tutti uniti?
La Sicilia non e' Padania.
Per la Sicilia... Aprirà qualche multinazionale straniera e così finalmente funzionerà qualcosa... :)
El Macho
06-05-2010, 08:43
Chi, la Lombardia? Se c'e' il petrolio in Sicilia secessione subito.
Non vediamo l'ora. :D
Non vediamo l'ora. :D
A parole.
ConteZero
06-05-2010, 08:46
Non vediamo l'ora. :D
Come per i tagli agli sprechi... tipo eliminando le province... :asd:
Non vediamo l'ora. :D
Magari facendo i ministri di una repubblica a parole detestata.
LaK-o-OnE
06-05-2010, 08:52
150.000 bpd non sono affatto male
Chi, la Lombardia? Se c'e' il petrolio in Sicilia secessione subito.
Ahh ma studiatevi l'economia prima di dire ste cretinate :D
Purtroppo una grossa sproporzione fra materie prime da esportare e altre industrie congelerebbe la crescita industriale, per altro gia congelata, e non farebbe altro che peggiorare ulteriormente la vostra situazione.
Ditemi quale grande esportatore di petrolio conoscete in cui l'industria è sana e la popolazione vive bene quanto da noi.
Che culo!!
anzi... SONO ricchi :stordita:
Questo sempre ma per estrarlo ci vogliono mezzi e uomini uguale lavoro.
Ahh ma studiatevi l'economia prima di dire ste cretinate :D
Purtroppo una grossa sproporzione fra materie prime da esportare e altre industrie congelerebbe la crescita industriale, per altro gia congelata, e non farebbe altro che peggiorare ulteriormente la vostra situazione.
Ditemi quale grande esportatore di petrolio conoscete in cui l'industria è sana e la popolazione vive bene quanto da noi.
Vostra di chi?
ConteZero
06-05-2010, 09:02
Ahh ma studiatevi l'economia prima di dire ste cretinate :D
Purtroppo una grossa sproporzione fra materie prime da esportare e altre industrie congelerebbe la crescita industriale, per altro gia congelata, e non farebbe altro che peggiorare ulteriormente la vostra situazione.
Ditemi quale grande esportatore di petrolio conoscete in cui l'industria è sana e la popolazione vive bene quanto da noi.
Intanto calerebbero drasticamente i costi dell'energia... per il resto tutto stà nel come si gestisce la cosa.
Alcuni paesi del nord europa (Norvegia, 4.4% della produzione globale nel 2002) hanno ingenti giacimenti (sfruttati adeguatamente) e non se la passano affatto male.
dave4mame
06-05-2010, 09:04
io comunque sono sempre in attesa di una fonte che confermi che la sicilia (o una qualunque altra regione italiana) sia autosufficiente dal punto di vista energetico....
johnnyc_84
06-05-2010, 09:06
Intanto calerebbero drasticamente i costi dell'energia... per il resto tutto stà nel come si gestisce la cosa.
Alcuni paesi del nord europa (Norvegia, 4.4% della produzione globale nel 2002) hanno ingenti giacimenti (sfruttati adeguatamente) e non se la passano affatto male.
si ma non in Padania, i vantaggi non vanno condivisi :asd:
dr-omega
06-05-2010, 09:06
Speriamo che ci sia davvero, però dovrebbe essere Eni a pompare non Shell. :muro:
El Macho
06-05-2010, 09:07
Magari facendo i ministri di una repubblica a parole detestata.
Perchè la Lega è per la democrazia, al contrario di qualcun altro... :)
Ahh ma studiatevi l'economia prima di dire ste cretinate :D
Purtroppo una grossa sproporzione fra materie prime da esportare e altre industrie congelerebbe la crescita industriale, per altro gia congelata, e non farebbe altro che peggiorare ulteriormente la vostra situazione.
Ditemi quale grande esportatore di petrolio conoscete in cui l'industria è sana e la popolazione vive bene quanto da noi.
;)
Ahh ma studiatevi l'economia prima di dire ste cretinate :D
Purtroppo una grossa sproporzione fra materie prime da esportare e altre industrie congelerebbe la crescita industriale, per altro gia congelata, e non farebbe altro che peggiorare ulteriormente la vostra situazione.
Ditemi quale grande esportatore di petrolio conoscete in cui l'industria è sana e la popolazione vive bene quanto da noi.
Sei mai stato in Norvegia?
Non lo fare perche' poi e' dura tornare in Africa.
ConteZero
06-05-2010, 09:10
;)
http://it.wikipedia.org/wiki/Norvegia
Debito pubblico : 0.
Varilion
06-05-2010, 09:11
Visto l'articolo io lo avrei titolato:
Egadi: scoperto nuovo giacimento Olandese
:D
johnnyc_84
06-05-2010, 09:11
io comunque sono sempre in attesa di una fonte che confermi che la sicilia (o una qualunque altra regione italiana) sia autosufficiente dal punto di vista energetico....
la Calabria ad esempio è già autosufficente, con le sue numerose centrali idroelettriche e una termoelettrica turbogas/olio combustibile da 1700 MW produce molto più di quanto consuma...
johnnyc_84
06-05-2010, 09:14
Speriamo che ci sia davvero, però dovrebbe essere Eni a pompare non Shell. :muro:
veramente in Basilicata le estrazioni nei giacimenti petroliferi sono state appaltate all'Eni e le popolazioni locali non è che ne abbiano tratto chissà quale vantaggio...anzi tempo fa a Linea Verde dicevano che comunque i lavoratori presso i pozzi di trivellazione vengono quasi tutti dalla Lombardia :read:
johnnyc_84
06-05-2010, 09:18
Sei mai stato in Norvegia?
Non lo fare perche' poi e' dura tornare in Africa.
anche l'UK è esportatore i petrolio
yorkeiser
06-05-2010, 09:21
Gli USA che dicono? Stanno già addestrando i marines?
Io ormai sono vecchiotto per fare il partigiano, passo la palla a voi baldi giovincelli :asd:
dave4mame
06-05-2010, 09:21
la Calabria ad esempio è già autosufficente, con le sue numerose centrali idroelettriche e una termoelettrica turbogas/olio combustibile da 1700 MW produce molto più di quanto consuma...
ah beh. e il gas/oliocombustile dove lo prendono?
che io sappia poi la maggior quantità di energia idroelettrica in italia viene prodotta in valtellina.
che non basti perchè la lombardia sia un facogitatore di watt è un altro paio di maniche.
xcdegasp
06-05-2010, 09:24
mi dispiace informarti ma sono anni che agip noon esiste più...adesso il marchio è anche stato sotituito.
attualmente Eni lavora presso Gela (da 50 anni circa)
api-ip non hanno attività esplorativa ma di raffinazione e distribuzione
infatti (per agip intendevo quella che ora è eni) e Eni mi sembra ancora Italiana e residente in Italia o sbaglio anche in questo?
non erano gli stessi dirigenti Eni a sostenere che l'Italia ha fatto la più grande cazzata nel sbarazzarsi della Libia e non tenerla come colonia sottomessa?
perchè non si sono mai accorti prima di questo giacimento che la shell ha scoperto? è un complotto anglosassone se shell ha fatto questa scoperta? :D
ConteZero
06-05-2010, 09:26
infatti (per agip intendevo quella che ora è eni) e Eni mi sembra ancora Italiana e residente in Italia o sbaglio anche in questo?
non erano gli stessi dirigenti Eni a sostenere che l'Italia ha fatto la più grande cazzata nel sbarazzarsi della Libia e non tenerla come colonia sottomessa?
perchè non si sono mai accorti prima di questo giacimento che la shell ha scoperto? è un complotto anglosassone se shell ha fatto questa scoperta? :D
Lessi di prove documentate di BP che aveva corrotto i gerarchi libici per non comunicare a Roma la presenza di ingenti giacimenti di petrolio in libia.
johnnyc_84
06-05-2010, 09:34
ah beh. e il gas/oliocombustile dove lo prendono?
che io sappia poi la maggior quantità di energia idroelettrica in italia viene prodotta in valtellina.
che non basti perchè la lombardia sia un facogitatore di watt è un altro paio di maniche.
scusa se più di 1300 GWh di energia idroelettrica all'anno sono pochi per una regione di 2 milioni di abitanti :read:
ConteZero
06-05-2010, 09:41
10 a 1 che domani Gheddafi rivendica Pantelleria come territorio libico. :asd:
dave4mame
06-05-2010, 09:41
scusa se più di 1300 GWh di energia idroelettrica all'anno sono pochi per una regione di 2 milioni di abitanti :read:
il problema non è se sono pochi o tanti; la domanda è quanti sono a fronte del consumo della regione.
poi è anche probabile che sia anche autosufficiente, non avendo grandi industrie che succhiano come vampiri.
magari, avendo dei dati su cui ragionare, si potrebbe anche fare qualche considerazione.
edit:
già qui
http://www.nuovacosenza.com/cs/10/aprile/20/centralescandale.html
si parla di una produzione di 480 megawatt da fornte idroelettrica
ariedit
e scusa se invece solo in valtellina si producono 1,7 gigawatt...
http://www.fondazioneaem.it/home/cms/aem/gruppo/impianti/impianti_valtellina
dantes76
06-05-2010, 09:44
bossi e il federalismo ve lo porterà via .. :stordita:
piu' che bossi, e il federalismo, l'incapacita' di una classe politica;siciliana; e un popolo tanto imbecille da votarla.
La sicilia in ambito energetico tratta decine di miliardi euro l'anno, la sicilia potrebbe vivevere in maniera "normale" e offrire servizi "normali" ai suoi cittadini, invece di mendicare e vendersi, poer poter pagare tutta questa merda che respira.
piu' che bossi, e il federalismo, l'incapacita' di una classe politica;siciliana; e un popolo tanto imbecille da votarla.
La sicilia in ambito energetico tratta decine di miliardi euro l'anno, la sicilia potrebbe vivevere in maniera "normale" e offrire servizi "normali" ai suoi cittadini, invece di mendicare e vendersi, poer poter pagare tutta questa merda che respira.
a parte le offese, quoto il senso del discorso.
oggi grandina.
piu' che bossi, e il federalismo, l'incapacita' di una classe politica;siciliana; e un popolo tanto imbecille da votarla.
La sicilia in ambito energetico tratta decine di miliardi euro l'anno, la sicilia potrebbe vivevere in maniera "normale" e offrire servizi "normali" ai suoi cittadini, invece di mendicare e vendersi, poer poter pagare tutta questa merda che respira.
Ad ogni modo oggi in caso di federalismo non avreste di che lamentarvi, tutto quel ben di Dio ve lo terreste per voi. Un motivo in più anche per voi per auspicare il federalismo.
xcdegasp
06-05-2010, 09:53
Lessi di prove documentate di BP che aveva corrotto i gerarchi libici per non comunicare a Roma la presenza di ingenti giacimenti di petrolio in libia.
questa non la sapevo
johnnyc_84
06-05-2010, 09:53
il problema non è se sono pochi o tanti; la domanda è quanti sono a fronte del consumo della regione.
poi è anche probabile che sia anche autosufficiente, non avendo grandi industrie che succhiano come vampiri.
magari, avendo dei dati su cui ragionare, si potrebbe anche fare qualche considerazione.
edit:
già qui
http://www.nuovacosenza.com/cs/10/aprile/20/centralescandale.html
si parla di una produzione di 480 megawatt da fornte idroelettrica
ariedit
e scusa se invece solo in valtellina si producono 1,7 gigawatt...
http://www.fondazioneaem.it/home/cms/aem/gruppo/impianti/impianti_valtellina
il link che hai postato si riferisce ad una sola centrale idroelettrica ci sono 5 grandi bacini artificiali in Sila più diversi di minori dimensioni.
comunque anche se questo link è vecchio (1999) da comunque un'idea (ora la quota da energie rinnovabili è notevolmente aumentata
http://www.energymanager.net/dmdocuments/PE_Reg_Calabria_Sintesi.pdf
da pagina 6 in poi
ConteZero
06-05-2010, 09:54
In pratica ci vorrebbero le piattaforme a largo, fra egadi e pantelleria (e mi sà che dovremo mobilitare i militari visto che è a due passi dalla libia).
Il greggio andrebbe trasportato direttamente a Gela (via petroliere o con le condotte DA TERRA).
infatti (per agip intendevo quella che ora è eni) e Eni mi sembra ancora Italiana e residente in Italia o sbaglio anche in questo?
non erano gli stessi dirigenti Eni a sostenere che l'Italia ha fatto la più grande cazzata nel sbarazzarsi della Libia e non tenerla come colonia sottomessa?
perchè non si sono mai accorti prima di questo giacimento che la shell ha scoperto? è un complotto anglosassone se shell ha fatto questa scoperta? :D
la Politica di Eni è in "teoria"" sempre più indirizzata verso l'internazionalità...
gia il cambiamento dell'indirizzo del sito da eni.it in eni.com è stato giustificato in questa ottica.
Eni molto probabilmente sapeva della possibilità di petrolio nell'area (appena ho la possibilità parlo con qualche ragazzo dell'esplorazione)semplicemente "scoprire" il petrolio costa e necessita di investimenti (grossi), i blocchi di esplorazione vengono messi all'"asta".
poi Shell ha annunciato la scoperta, ma non ho trovato dati tecnici e non è stato ancora chiarito l'operatore per l'estrazione....
è un mondo molto complicato e bisogna vedere se dopo l'annuncio parta veramente l'estrazione...
LaK-o-OnE
06-05-2010, 10:06
In pratica ci vorrebbero le piattaforme a largo, fra egadi e pantelleria (e mi sà che dovremo mobilitare i militari visto che è a due passi dalla libia).
Il greggio andrebbe trasportato direttamente a Gela (via petroliere o con le condotte DA TERRA).
Più che piattaforme, io metteri una bella FPSO
dave4mame
06-05-2010, 10:13
il link che hai postato si riferisce ad una sola centrale idroelettrica ci sono 5 grandi bacini artificiali in Sila più diversi di minori dimensioni.
comunque anche se questo link è vecchio (1999) da comunque un'idea (ora la quota da energie rinnovabili è notevolmente aumentata
http://www.energymanager.net/dmdocuments/PE_Reg_Calabria_Sintesi.pdf
da pagina 6 in poi
c'è anche scritto
I consumi energetici finali vengono soddisfatti (Fig. 1) per il 66% circa dai prodotti petroliferi, per il 20,2% dall’energia elettrica e per il 12,6% dal gas naturale, mentre trascurabili risultano i consumi di rinnovabili (biomasse e carbone da legna) e di combustibili solidi (carbone fossile e coke da cokeria).
è inutile che ci giriamo in giro; se l'aggrezione è regionale, credo che nessuna regione di questo paese sia autosufficiente...
dave4mame
06-05-2010, 10:16
comunque ci si sta facendo delle grandi.... trivelle mentali su un giacimento ancora da confermare, per esistenza, capienza e qualità...
xcdegasp
06-05-2010, 10:22
spererei che tra scoperta ed estrazione ci siano altri step intermedi :D
ConteZero
06-05-2010, 10:22
Infatti... ma per le dissestate casse del tesoro sarebbe un toccasana.
johnnyc_84
06-05-2010, 10:25
c'è anche scritto
è inutile che ci giriamo in giro; se l'aggrezione è regionale, credo che nessuna regione di questo paese sia autosufficiente...
avrai certamente letto che questi fabbisogni comprendono anche i trasporti che come è naturale richiedono combustibili derivati dal petrolio (la quota trasporti nel bilancio energetico regionale vale il 52% se leggi più avanti).
Per quanto riguarda invece la produzione di energia elettrica avrai certamente letto invece che la calabria già nel 1999 esportava le proprie eccedenze di produzione :read:
dave4mame
06-05-2010, 10:32
avrai certamente letto che questi fabbisogni comprendono anche i trasporti che come è naturale richiedono combustibili derivati dal petrolio (la quota trasporti nel bilancio energetico regionale vale il 52% se leggi più avanti).
Per quanto riguarda invece la produzione di energia elettrica avrai certamente letto invece che la calabria già nel 1999 esportava le proprie eccedenze di produzione :read:
si. di produzione derivante dalla combustione di idrocarburi...
tralasciamo il fatto che almeno parte delle centrali idroelettriche siano della a2a :)
xcdegasp
06-05-2010, 10:39
c'è anche scritto
è inutile che ci giriamo in giro; se l'aggrezione è regionale, credo che nessuna regione di questo paese sia autosufficiente...
da questo articolo http://www.petrolvilla.it/redazionale/12/art11.htm evinco che il trentino consuma solo il 92% dell'energia prodotta :D
La questione idroelettrica ha sempre occupato un ruolo centrale nella regione Trentino-Alto Adige. Le tante risorse idriche sono molto sfruttate dal punto di vista della produzione elettrica, tanto che in Trentino si produce più energia idroelettrica di quanta se ne consumi.
Ogni anno, infatti, l’energia elettrica consumata in tutto il Trentino è solo il 92% dell’energia idroelettrica prodotta, che equivale a 3,8 T Wh (3,8 miliardi di kWh).
johnnyc_84
06-05-2010, 10:40
si. di produzione derivante dalla combustione di idrocarburi...
tralasciamo il fatto che almeno parte delle centrali idroelettriche siano della a2a :)
la produzione endogena di gas naturale e di energia elettrica anche da fonti rinnovabili, consente alla
Regione non solo di coprire tutto il proprio fabbisogno di queste fonti, ma anche di esportare l’esubero della
produzione.
devi sapere che in Calabria viene estratto anche gas naturale in giacimenti nei pressi di Crotone.
dipendenza energetica non
trascurabile (31,2% circa)
riferita all'importazione di olio combustibile e carburante per autotrasporti. Il 70% del fabbisogno viene invece soddisfatto da fonti interne (che comprendono gas naturale estratto in loco e energia idroelettria) a distanza di 11 anni inoltre ha avuto un notevole sviluppo la produzione di energia eolica
dave4mame
06-05-2010, 10:53
da questo articolo http://www.petrolvilla.it/redazionale/12/art11.htm evinco che il trentino consuma solo il 92% dell'energia prodotta :D
vaccaboia, ero convinto che sarei stato sbugiardato dalla val d'aosta, ti pareva che non saltavate fuori voi?
johnnyc_84
06-05-2010, 10:57
questo per quanto riguarda la sola energia elettrica
http://img227.imageshack.us/img227/2387/elettricit.jpg
E' infine da rilevare che il consumo pro-capite di energia elettrica in Calabria nel 2000 si attestava
intorno al valore di 2.238 kWh, pari cioè a circa il 45% dell'analogo valore determinato a livello nazionale
(4.835 kWh).
non si può certo dire che non faccia la sua parte a livello di produzione energetica...tenuto anche conto che con la Montedison che ha smantellato il polo metallurgico di Crotone i fabbisogni energetici sono notevolmente calati :rolleyes:
LightIntoDarkness
06-05-2010, 11:08
Certo che se il previsto "giacimento più grande d'europa" non può coprire nemmeno il 10% del fabbisogno giornaliero italiano, non c'è davvero alcun motivo per non sfruttare il solare.
E proprio in sicilia, sarebbe ai massimi dell'efficienza (mentre il suo sviluppo ad oggi, lì, è 0)
Chi, la Lombardia? Se c'e' il petrolio in Sicilia secessione subito.
E se non c'è? Tutti belli attaccati a mamma Lombardia, papà Veneto e fratello Piemonte? Facciamo così, secessione subito: se c'è il petrolio se lo tengono, se non c'è si arrangiano.
Ma pensa te, poi parlano male dei polentoni...
johnnyc_84
06-05-2010, 11:18
si. di produzione derivante dalla combustione di idrocarburi...
tralasciamo il fatto che almeno parte delle centrali idroelettriche siano della a2a :)
sta a vedere che dobbiamo ringraziare i bresciani per dei bacini artificiali che esistono dagli anni '60
(a2a che all'epoca della stesura di quel documento neanche esisteva :asd:...e che si è limitata ad acquistare una centrale idroelettrica preesistente da 400 MW)
Più che piattaforme, io metteri una bella FPSO
perchè no....già me lo vedo il cantiere della mia Palermo a sviluppare PSV e RSV della Ulstein, i motori e i generatori della Marelli scendere da Vicenza alla Sicilia per muovere barchette da 60 e passa metri per il servizio di Oil Recovery, per lanciare i ROV dove gli OTS non possono arrivare.
Ho paura al solo pensiero!
dave4mame
06-05-2010, 11:21
puoi anche non ringraziarli.
le palanche cha a2a fattura a chi l'energia gliela compra sono ringraziamento sufficiente :D
ah, per spirito di precisione.
a2a nasce dalla fusione di asm e aem.
quest'ultima ha cominciato a operare almeno almeno a fine 800...
johnnyc_84
06-05-2010, 11:24
puoi anche non ringraziarli.
le palanche cha a2a fattura a chi l'energia gliela compra sono ringraziamento sufficiente :D
non preoccuparti le centrali in Calabria sono quasi tutte del'ENEL...
alla fine lo ammetti che a2a è venuta in Calabria per sfruttare eh? :asd:
dave4mame
06-05-2010, 11:31
alla fine lo ammetti che a2a è venuta in Calabria per sfruttare eh? :asd:
non era questo l'intento; l'oggetto della discussione (per altro con finalità "conoscitive", non "di rivalsa) era di capire il saldo energetico delle varie regioni italiane considerando i soli watt prodotti "in casa".
fino ad ora una risposta sicura non c'è....
ConteZero
06-05-2010, 11:39
Io sono (petrolio o meno) contrario al federalismo fiscale.
In ogni caso se dovesse "iniziare" il f.f. e l'indomani aprissero i pozzi in sicilia sarebbe la volta buona che suicidano Bossi.
e-commerce84
06-05-2010, 12:08
Non è questione di mafia o meno. In Sicilia NON abbiamo bisogno di estrarre quel veleno. Ne abbiamo già abbastanza, soprattutto da raffinare, e inoltre siamo autosufficienti dal punto di vista energetico.
Chissà quale disastro ambientale ci sarebbe, proprio in una zona poi che è a dir poco stupenda.
QUOTONE !!!
e-commerce84
06-05-2010, 12:13
diventiamo la nuova arabia saudita :sofico:
comunque sarei contento se fosse confermato
Infatti in Arabia Saudita e negli Emirati Arabi Uniti sono così coglioni che stanno investendo tantissimo sul solare...chissà perchè...hanno un clima desertico e sanno che non durerà per sempre...
La politica economica di questi paesi è: sfruttiamo il capitale derivante dal petrolio per comprarci quanto più possibile all'estero (alberghi, country club, casinò, etcetc) o su infrastrutture turistiche in loco (basta guardare cos'è diventata e come stà crescendo Dubai), intanto iniziamo ad investire seriamente sul solare per non ritrovarci a culo per terra...
Il giorno che il petrolio finisce? guerra? nooo...sticazzi...saranno comunque energeticamente indipendenti grazie agli investimenti sulle rinnovabili che stanno facendo, avranno costruito infrastrutture turistiche molto redditizie nei loro paesi o si saranno letteralemente comprati mezza LasVegas...chiamali scemi gli arabi...
johnnyc_84
06-05-2010, 12:15
non era questo l'intento; l'oggetto della discussione (per altro con finalità "conoscitive", non "di rivalsa) era di capire il saldo energetico delle varie regioni italiane considerando i soli watt prodotti "in casa".
fino ad ora una risposta sicura non c'è....
dalla tua risposta si coglieva altro sinceramente...
bene si è visto che a livello "energia elettrica" ad es. la Calabria ha saldo positivo (essendo produttore sia di Gas naturale che di idroelettrico)
attendo ora di conoscere il saldo produzione-consumi relativo alla Lombardia o al Veneto.
Per la cronaca a2a ha acquistato la centrale in Calabria giusto l'anno scorso
dave4mame
06-05-2010, 12:53
se c'è una cosa di cui non ho dubbio è che lombardia e veneto sono palesemente in situazione di deficit (nonostante la prima dovrebbe essere in assoluto il maggior produttore di energia idroelettrico italiano).
difficile per la prima fare altrimenti, data la densità della popolazione e soprattutto il consumo industriale.
Infatti in Arabia Saudita e negli Emirati Arabi Uniti sono così coglioni che stanno investendo tantissimo sul solare...chissà perchè...hanno un clima desertico e sanno che non durerà per sempre...
Proverbio Saudita:
Mio padre cavalcava un cammello
io guido un auto
mio figlio pilota un aereo a reazione
suo figlio cavalcherà un cammello.
johnnyc_84
06-05-2010, 13:11
se c'è una cosa di cui non ho dubbio è che lombardia e veneto sono palesemente in situazione di deficit (nonostante la prima dovrebbe essere in assoluto il maggior produttore di energia idroelettrico italiano).
difficile per la prima fare altrimenti, data la densità della popolazione e soprattutto il consumo industriale.
può sempre realizzare altri impianti termoelettrici...magari a carbone coke...
ma non ti preoccupare...il Sud fa la sua parte per dare l'energia in eccedenza alla Lombardia per poi sentirsi prendere pure a "pesci in faccia" :asd:
Intanto le grandi industrie che c'erano al sud hanno smantellato
marchigiano
06-05-2010, 13:22
io comunque sono sempre in attesa di una fonte che confermi che la sicilia (o una qualunque altra regione italiana) sia autosufficiente dal punto di vista energetico....
nel 2008 la media nazionale di consumo annuo è stata di circa 6MWh a testa
in lombardia 8.1MWh
marche 5.1GWh
in puglia 4.8MWh
la puglia ha molta potenza installata effettivamente, ma poca voglia di usarla... anche perchè ci sono centrali a carbone che bene non fanno (ma mai quanto il pericolosissimmissimmissimo u'ragno)
MesserWolf
06-05-2010, 13:36
qualcuno confonde tasse con energia :asd:
va che la paghiamo la corrente elettrica che consumiamo in lombardia :stordita: .
poi enel la produce dove vuole (dando lavoro alla gente per altro) .... mica rubiamo niente a nessuno. Pensate che noi sfruttiamo anche la francia ? :asd:
Azz sfruttiamo anche Torino ogni volta che qualcuno compra una fiat ? Maledetti ! :D
Cmq scherzi a parte, sarebbe un'ottima notizia quella del giacimento.
LaK-o-OnE
06-05-2010, 13:49
perchè no....già me lo vedo il cantiere della mia Palermo a sviluppare PSV e RSV della Ulstein, i motori e i generatori della Marelli scendere da Vicenza alla Sicilia per muovere barchette da 60 e passa metri per il servizio di Oil Recovery, per lanciare i ROV dove gli OTS non possono arrivare.
Ho paura al solo pensiero!
Perchè così pessimista?
johnnyc_84
06-05-2010, 13:56
qualcuno confonde tasse con energia :asd:
va che la paghiamo la corrente elettrica che consumiamo in lombardia :stordita: .
poi enel la produce dove vuole (dando lavoro alla gente per altro) .... mica rubiamo niente a nessuno. Pensate che noi sfruttiamo anche la francia ? :asd:
Azz sfruttiamo anche Torino ogni volta che qualcuno compra una fiat ? Maledetti ! :D
Cmq scherzi a parte, sarebbe un'ottima notizia quella del giacimento.
nessuno ha detto questo...
dave4mame
06-05-2010, 13:59
può sempre realizzare altri impianti termoelettrici...magari a carbone coke...
ma non ti preoccupare...il Sud fa la sua parte per dare l'energia in eccedenza alla Lombardia per poi sentirsi prendere pure a "pesci in faccia" :asd:
Intanto le grandi industrie che c'erano al sud hanno smantellato
mentre googlavo alla ricerca di dati ho trovato un documento (redatto mi pare da terna) in base al quale il surplus prodotto negli impianti del sud in realtà foraggia il centro.
il nord italia "succhia" dalla francia.
Perchè così pessimista?
Perchè conosco Palermo, ho smesso di lavorare in una realtà impiantista, piccola se vogliamo ma nemmeno tanto, dove alla parola progresso tremavano le scrivanie e le teste giravano come quelle dell' Esorcista.
Dopo sono passato a lavorare in un altrettanto piccola realtà in Brasile e mi sto rendendo conto di cosa siano lo sviluppo e gli investimenti diretti in qualcosa verso cui si vuole che arrivino!
Se sono pessimista è proprio per questa differenza, nel vedere quanto il sistema Italia sia ingessato, quante difficoltà sorgerebbero per fare, e fare bene.
johnnyc_84
06-05-2010, 14:19
mentre googlavo alla ricerca di dati ho trovato un documento (redatto mi pare da terna) in base al quale il surplus prodotto negli impianti del sud in realtà foraggia il centro.
il nord italia "succhia" dalla francia.
in realtà non si può sapere "l'energia di chi va a chi" per via della rete elettrica interconnessa
marchigiano
06-05-2010, 14:25
mentre googlavo alla ricerca di dati ho trovato un documento (redatto mi pare da terna) in base al quale il surplus prodotto negli impianti del sud in realtà foraggia il centro.
il nord italia "succhia" dalla francia.
certo, nelle marche consumiamo 8twh e ne produciamo 4... da dove pensi che vengono gli altri 4? trasportare energia dalla puglia alla lombardia sarebbe troppo dispendioso e inefficiente
(a proposito... nonostante l'alto deficit nelle marche non vogliono la centrale nucleare... :rolleyes: )
dave4mame
06-05-2010, 14:49
in realtà non si può sapere "l'energia di chi va a chi" per via della rete elettrica interconnessa
beh, mettiti d'accordo con te stesso; sei tu che parli di lombardia che si beve il surplus del sud.
comunque questo documento,
http://www.terna.it/LinkClick.aspx?fileticket=98C9%2fExTsKU%3d&tabid=418&mid=2501
a pagina, 16 mostra dei dati un tantino diversi, sia in termini di fonte dell'energia prodotta nonchè della quantità prodotta e consumata
johnnyc_84
06-05-2010, 14:55
beh, mettiti d'accordo con te stesso; sei tu che parli di lombardia che si beve il surplus del sud.
comunque questo documento,
http://www.terna.it/LinkClick.aspx?fileticket=98C9%2fExTsKU%3d&tabid=418&mid=2501
a pagina, 16 mostra dei dati un tantino diversi, sia in termini di fonte dell'energia prodotta nonchè della quantità prodotta e consumata
ho detto Lombardia per dire qualunque altra regione che sia in deficit energetico
dave4mame
06-05-2010, 15:01
rimane comunque il fatto che, dati alla mano, la produzione di energia idroelettrica calabra è un'inezia....
MesserWolf
06-05-2010, 15:02
beh, mettiti d'accordo con te stesso; sei tu che parli di lombardia che si beve il surplus del sud.
comunque questo documento,
http://www.terna.it/LinkClick.aspx?fileticket=98C9%2fExTsKU%3d&tabid=418&mid=2501
a pagina, 16 mostra dei dati un tantino diversi, sia in termini di fonte dell'energia prodotta nonchè della quantità prodotta e consumata
bello sto file .
marchigiano
06-05-2010, 15:04
beh, mettiti d'accordo con te stesso; sei tu che parli di lombardia che si beve il surplus del sud.
comunque questo documento,
http://www.terna.it/LinkClick.aspx?fileticket=98C9%2fExTsKU%3d&tabid=418&mid=2501
a pagina, 16 mostra dei dati un tantino diversi, sia in termini di fonte dell'energia prodotta nonchè della quantità prodotta e consumata
pagina 18 e 19 molto più dirette
johnnyc_84
06-05-2010, 15:05
rimane comunque il fatto che, dati alla mano, la produzione di energia idroelettrica calabra è un'inezia....
basta e avanza. STOP
johnnyc_84
06-05-2010, 15:16
rimane comunque il fatto che, dati alla mano, la produzione di energia idroelettrica calabra è un'inezia....
pagina 18 e 19 sono eloquenti
dave4mame
06-05-2010, 15:29
beh, li viene confermato quello che nessuno ti ha contestato, ovvero che in calabria si produce più energia di quella che si consuma. (dati per altro già riportati nella tabella delle pagine precedenti).
il fatto è che la si produce bruciando petrolio o altri carburi.
johnnyc_84
06-05-2010, 15:41
beh, li viene confermato quello che nessuno ti ha contestato, ovvero che in calabria si produce più energia di quella che si consuma. (dati per altro già riportati nella tabella delle pagine precedenti).
il fatto è che la si produce bruciando petrolio o altri carburi.
se contesti il fatto che siano inquinanti ok. Il gas naturale (che è quello che viene maggiormente utilizzato per la produzione di energia elettrica) viene comunque estratto in loco (era scritto nel documento che avevo postato prima)
dave4mame
06-05-2010, 15:45
veramente contestavo il grosso contributo idroelettrico; e l'ho fatto solo dopo aver avuto i dati in mano, dato che - lombardia esclusa - non avevo la più pallida idea della produzione su baseregionale....
il discorso dell'inquinante al limite rende comunque "onore" a chi si accolla un inquinamento superiore a quello necessario a soddisfare il proprio fabbisogno...
E se non c'è? Tutti belli attaccati a mamma Lombardia, papà Veneto e fratello Piemonte? Facciamo così, secessione subito: se c'è il petrolio se lo tengono, se non c'è si arrangiano.
Ma pensa te, poi parlano male dei polentoni...
Il petrolio in Sicilia c'è, a Marina di Ragusa, in mare e anche a terra. Ottima qualità. Ma non si tocca, considerato "risorsa strategica". Così come i giacimenti di gas che l'ENI ha esplorato in Sicilia.
johnnyc_84
06-05-2010, 15:57
veramente contestavo il grosso contributo idroelettrico; e l'ho fatto solo dopo aver avuto i dati in mano, dato che - lombardia esclusa - non avevo la più pallida idea della produzione su baseregionale....
il discorso dell'inquinante al limite rende comunque "onore" a chi si accolla un inquinamento superiore a quello necessario a soddisfare il proprio fabbisogno...
http://www.gazzettadisondrio.it/10219-in_italia_l_energia_idroelettrica_e__la_numero_u.html
qui porta i dati sull'idroelettrico per le regioni maggiormente produttive in GWh all'anno.
La Calabria mi pare si attesti al 7° posto a livello nazionale con 1370 GWh prodotti in un anno
dave4mame
06-05-2010, 16:09
il bello è che vengono citati anche li dati di terna... che è la stessa del prospetto sopra. però quelli riportati dalla gazzetta di sondrio sono nel migliore dei casi del 2006.
boh.
johnnyc_84
06-05-2010, 16:14
il bello è che vengono citati anche li dati di terna... che è la stessa del prospetto sopra. però quelli riportati dalla gazzetta di sondrio sono nel migliore dei casi del 2006.
boh.
bisogna vedere se stiamo leggendo valori confrontabili (nel senso che i GWh annui rappresentano effettivamente il totale dell'energia prodotta tenuto conto anche di tutti i giorni di fermo, mentre la potenza installata in MW non è un indice di quanto effettivamente si è prodotto in un anno)
Il petrolio in Sicilia c'è
Non devi dirlo a me... non sono io quello che paventa secessioni in caso si "scopra il petrolio"...
Non devi dirlo a me... non sono io quello che paventa secessioni in caso si "scopra il petrolio"...
:)
Io mi auguro sia una bufala, sai che disasastro ne verreb fuori?! Sia ambientale sia economico perché a guadagnarci ci sarebbe solo la mafia.
MesserWolf
06-05-2010, 17:04
Io mi auguro sia una bufala, sai che disasastro ne verreb fuori?! Sia ambientale sia economico perché a guadagnarci ci sarebbe solo la mafia.
:sofico: :sofico: adesso persino trovare il petrolio sarebbe un disastro in italia :p
con questa mentalità non si va da nessuna parte .
Io mi auguro sia una bufala, sai che disasastro ne verreb fuori?! Sia ambientale sia economico perché a guadagnarci ci sarebbe solo la mafia.
A guadagnarci sarebbe principalmente la compagnia petrolifera, ma una cosa è il permesso di prospezione, una cosa il permesso di estrazione.
superanima
06-05-2010, 17:12
Non è questione di mafia o meno. In Sicilia NON abbiamo bisogno di estrarre quel veleno. Ne abbiamo già abbastanza, soprattutto da raffinare, e inoltre siamo autosufficienti dal punto di vista energetico.
Chissà quale disastro ambientale ci sarebbe, proprio in una zona poi che è a dir poco stupenda.
LOL! Che bello quando leggo i siciliani che si definiscono «autosufficienti» :D
cdimauro
06-05-2010, 17:23
LOL! Che bello quando leggo i siciliani che si definiscono «autosufficienti» :D
E lo siamo, infatti, energeticamente ma anche finanziariamente.
In quest'ultimo caso se fosse rispettato lo statuto siciliano e lo stato ci tornasse indietro i soldi delle tasse che si spettano (per le aziende che operano SUL NOSTRO territorio). Cosa che ovviamente non succede (c'è un contenzioso che dura da decenni).
Ma ora gli USA vengono a fare una missioncina di pace anche qui? :D
dantes76
06-05-2010, 17:29
certo, nelle marche consumiamo 8twh e ne produciamo 4... da dove pensi che vengono gli altri 4? trasportare energia dalla puglia alla lombardia sarebbe troppo dispendioso e inefficiente
(a proposito... nonostante l'alto deficit nelle marche non vogliono la centrale nucleare... :rolleyes: )
???
MesserWolf
06-05-2010, 17:30
E lo siamo, infatti, energeticamente ma anche finanziariamente.
In quest'ultimo caso se fosse rispettato lo statuto siciliano e lo stato ci tornasse indietro i soldi delle tasse che si spettano (per le aziende che operano SUL NOSTRO territorio). Cosa che ovviamente non succede (c'è un contenzioso che dura da decenni).
:help:
ma non scherziamo su ....
Cmq il petrolio mica dovreste consumarlo per forza.... lo estrai e lo vendi. come fanno tutti.
dantes76
06-05-2010, 17:31
LOL! Che bello quando leggo i siciliani che si definiscono «autosufficienti» :D
il problema dell'autosufficienza energetica, in sicilia non e' un problema di energia prodotta, ma di distrubuzione, se la sicilia avesse avuto lo stesso sistema di distribuzione della sardegna, che durante il black-out non rimase al buio, nemmeno la sicilia sarebbe rimasta la buio.
LOL! Che bello quando leggo i siciliani che si definiscono «autosufficienti» :D
La Sicilia non è solo autosufficiente dal punto di vista energetico, ma è eccedentaria.
zerothehero
06-05-2010, 18:40
http://www.gazzettadisondrio.it/10219-in_italia_l_energia_idroelettrica_e__la_numero_u.html
qui porta i dati sull'idroelettrico per le regioni maggiormente produttive in GWh all'anno.
La Calabria mi pare si attesti al 7° posto a livello nazionale con 1370 GWh prodotti in un anno
Il federalismo "energetico" è insensato...la strategia di produzione elettrica ed energetica in generale deve essere nazionale, non regionale...altrimenti dovremmo dire che in Sicilia hanno un surplus di raffinerie (e grazie al cavolo, è in Sicilia che vanno costruite).
L'eolico ad es. può essere fatto solo nel mezzogiorno, non nel nord..che facciamo?
il problema dell'autosufficienza energetica, in sicilia non e' un problema di energia prodotta, ma di distrubuzione, se la sicilia avesse avuto lo stesso sistema di distribuzione della sardegna, che durante il black-out non rimase al buio, nemmeno la sicilia sarebbe rimasta la buio.
La Sicilia è rimasta (parzialmente) al buio perchè l'energia è stata stornata in continente, come affermato da tecnici ENEL.
dave4mame
06-05-2010, 20:33
bisogna vedere se stiamo leggendo valori confrontabili (nel senso che i GWh annui rappresentano effettivamente il totale dell'energia prodotta tenuto conto anche di tutti i giorni di fermo, mentre la potenza installata in MW non è un indice di quanto effettivamente si è prodotto in un anno)
si può anche pensare che nel 2006-2007, anni particolarmente siccitosi, gli invasi non fossero pieni.... boh.
superanima
06-05-2010, 20:45
E lo siamo, infatti, energeticamente ma anche finanziariamente.
In quest'ultimo caso se fosse rispettato lo statuto siciliano e lo stato ci tornasse indietro i soldi delle tasse che si spettano (per le aziende che operano SUL NOSTRO territorio). Cosa che ovviamente non succede (c'è un contenzioso che dura da decenni).
ma per cortesia.
Siete talmente autosufficienti che nemmeno le centrali elettriche avreste potuto costruire da soli. :D
dantes76
06-05-2010, 23:17
ma per cortesia.
Siete talmente autosufficienti che nemmeno le centrali elettriche avreste potuto costruire da soli. :D
L'italia ha subito un black-out, non perche' ci fosse poca energia, ma perche ne produceva troppa al momento del black-out, ovvero hanno dovuto scollegare tutte le centrali, tranne che in sardegna.
dantes76
06-05-2010, 23:20
La Sicilia è rimasta (parzialmente) al buio perchè l'energia è stata stornata in continente, come affermato da tecnici ENEL.
eh? guarda che durante il black out, hanno dovuto sospendere il funzionamento di tutte le centrali, e l'enel centra poco, visto che e' stato l'allora GRTN , a distaccare tutte le varie centrali dalla rete.
tulifaiv
06-05-2010, 23:42
Ma come mai questa notizia non compare sulle prime pagine dei quotidiani? :confused:
marchigiano
06-05-2010, 23:50
beh, li viene confermato quello che nessuno ti ha contestato, ovvero che in calabria si produce più energia di quella che si consuma. (dati per altro già riportati nella tabella delle pagine precedenti).
il fatto è che la si produce bruciando petrolio o altri carburi.
sarebbe interessante fare il calcolo pro-capite. domani se ho tempo ci provo
E lo siamo, infatti, energeticamente ma anche finanziariamente.
In quest'ultimo caso se fosse rispettato lo statuto siciliano e lo stato ci tornasse indietro i soldi delle tasse che si spettano (per le aziende che operano SUL NOSTRO territorio). Cosa che ovviamente non succede (c'è un contenzioso che dura da decenni).
ma che stai a dì :rolleyes: avere le centrali non significa essere autosufficienti perchè il petolio e metano dovete comunque comprarlo e se l'italia taglia i finanziamenti alla sicilia voglio vedere con cosa lo pagate. se un siciliano consuma metà GWh di un lombardo non è perchè spegne la lucetta di stand-by del televisore ma perchè lavora meno, lavorasse come in lombardia l'energia servirebbe tutta
???
l'elettrodotto più è lungo più disperde
Secondo me se fosse vero sarebbe ottimo per l'economia italiana. SIcuramente bisognerebbe vedere come sfruttare questa risorsa. Spero solo che non significhi fare marcia indietro sulle energie rinnovabili e che non vengano creati disastri ambientali ecc. Sicuramente avere molto petrolio quando sappiamo che diminuisce sempre di più è una grossa risorsa che però va sfruttata in modo intelligente :Prrr:
ConteZero
07-05-2010, 00:23
Se c'è la mossa più furba non è certo accentuare la nostra (già pesante) dipendeza da esso, se c'è la cosa furba da fare è tenersi quello che ci serve (in modo da pagare meno l'energia) e vendere il resto per fare cassa.
eh? guarda che durante il black out, hanno dovuto sospendere il funzionamento di tutte le centrali, e l'enel centra poco, visto che e' stato l'allora GRTN , a distaccare tutte le varie centrali dalla rete.
I tecnici Enel sono informati, dato che l'energia la produce l'Enel, non il gestore, e anche le centrali le gestisce l'Enel.
>hanno dovuto sospendere il funzionamento di tutte le centrali
fonte?
MesserWolf
07-05-2010, 09:15
I tecnici Enel sono informati, dato che l'energia la produce l'Enel, non il gestore, e anche le centrali le gestisce l'Enel.
>hanno dovuto sospendere il funzionamento di tutte le centrali
fonte?
è come dice lui .
A fronte di un improvviso spike della richiesta le centrali sono andate tutte in protezione disconnettendosi dalla rete.
morpheus85
07-05-2010, 11:32
adesso l'america si inventerà qualche scusa per attaccare pure noi :doh:
adesso l'america si inventerà qualche scusa per attaccare pure noi :doh:
Non credo sai.. noi siamo già sotto il controllo americano.. se vogliono sfruttare loro la maggior parte delle risorse sicuramente possono farlo.. e non lo verranno a raccontare a te :Prrr: Però potrebbero ufficializzare la cosa ora che ci penso.. mi pare una delle proposte d'indipendenza della Sicilia era quella di diventare stato della federazione USA :stordita: :confused:
Non credo sai.. noi siamo già sotto il controllo americano.. se vogliono sfruttare loro la maggior parte delle risorse sicuramente possono farlo.. e non lo verranno a raccontare a te :Prrr: Però potrebbero ufficializzare la cosa ora che ci penso.. mi pare una delle proposte d'indipendenza della Sicilia era quella di diventare stato della federazione USA :stordita: :confused:
Oramai l'America è finita.
marchigiano
07-05-2010, 13:30
Se c'è la mossa più furba non è certo accentuare la nostra (già pesante) dipendeza da esso, se c'è la cosa furba da fare è tenersi quello che ci serve (in modo da pagare meno l'energia) e vendere il resto per fare cassa.
no di solito ci si basa sul prezzo, in alcuni pozzi estrarre costa quasi niente, in altri costa tanto. poi bisogna vedere anche la qualità del petrolio e quindi i costi di raffinazione
per ora costa meno comprare petrolio arabo o russo, quando i prezzi saliranno sarà più conveniente estrarre il nostro ma a quel punto anche in USA per dire ci sono un mare di pozzi di petrolio sporco... che in pratica non finirà mai, nel senso che ci costerà meno a passare ad altre fonti, ma di petrolio sotto ce n'è tanto tanto tanto...
dantes76
07-05-2010, 13:58
I tecnici Enel sono informati, dato che l'energia la produce l'Enel, non il gestore, e anche le centrali le gestisce l'Enel.
>hanno dovuto sospendere il funzionamento di tutte le centrali
fonte?
E' il gestore, che decide cosa staccare e chi fornire o meno, non l'enel, l'enel e' un fornitore,come edison, e come altri; non gestisce la rete.
Il gestore della rete e' Terna, fino al 2005/6 era GRTN, a gestire la rete.
anche con 50 centrali nucleari, ci sarebbe stato il black-out. prima del nucleare ci sarebbero da spendete qualche centinaio di miliardi di euro per ammodernare la rete di distribuzione.
dantes76
07-05-2010, 13:59
l'elettrodotto più è lungo più disperde
il nesso con pagare di piu' l'energia elettrica?
allora non conviene importarla dall'estero?
marchigiano
07-05-2010, 14:13
il nesso con pagare di piu' l'energia elettrica?
allora non conviene importarla dall'estero?
le dispersioni non le paga babbo natale, se io erogo 100 dalla centrale me ne frega una se*a se a te arrivano 80 o 70 perchè stai a mille mila km da me
quella dall'estero parte comunque dal confine, si stratta sempre di poche centinaia di km, contro gli oltre 1000 dalla puglia alla lombardia
poi si cerca di ottimizzare le linee, se ce n'è una sottosfruttata la si può utilizzare anche per tragitti lunghi, ma se una è già al limite fare un secondo elettrodotto costa parecchio e potrebbe non convenire. un elettrodotto non è solo un traliccio con qualche filo... ci sono anche le centrali che occupano spazio, usano trasformatori molto costosi, hanno bisogno di personale specializzato, ci sono costi di tenuta in sicurezza...
dantes76
07-05-2010, 14:18
le dispersioni non le paga babbo natale, se io erogo 100 dalla centrale me ne frega una se*a se a te arrivano 80 o 70 perchè stai a mille mila km da me
.
Secondo il tuo ragionamento, tutte le regioni italiane, cosi come tutti gli stati della federazione statunetense, hanno centrali che prouducono energia per gli stati o le regione dove risiedono??
gaurda che gli elettrodotti, non sono diretti centrale->utenza
ripeto, conviene importarla??
lassa stare, che dopo te ne vai con una risata come il peak oil..
August@1
07-05-2010, 14:24
lo sfruttamento petrolifero è al 90% affidato a società usa ? :rolleyes:
a loro i profitti a noi i buchi ? :asd:
marchigiano
07-05-2010, 14:27
Secondo il tuo ragionamento, tutte le regioni italiane, cosi come tutti gli stati della federazione statunetense, hanno centrali che prouducono energia per gli stati o le regione dove risiedono??
gaurda che gli elettrodotti, non sono diretti centrale->utenza
ripeto, conviene importarla??
lassa stare, che dopo te ne vai con una risata come il peak oil..
http://it.wikipedia.org/wiki/Elettrodotto
In generale, non esiste un materiale che sia un perfetto conduttore elettrico o un perfetto isolante. Parte della potenza elettrica viene dissipata in calore per effetto Joule: l'entità di questa potenza dipende dalla resistenza del conduttore, dalla corrente elettrica trasportata, dalla lunghezza del percorso.
L'energia che arriva alle utenze domestiche è circa del 10% inferiore a quella prodotta nelle centrali elettriche, per cui -orientativamente- il rendimento elettrico nelle reti di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica è del 90%.
importarla si vede che conviene certo, mica sono fessi all'enel, i conti li sanno fare mooolto meglio di me
negli stati uniti cosa credi che la centrale in california manda la corrente a new york e viceversa? la consumano in zona...
MMM se questo giacimento esistesse e si decidesse di sfruttarlo proporrei al fine di far pagare lo scotto dell'immancabile inquinamento prodotto da tale sfruttamento:
abbassamento drastico del costo dell'energia in tutta la Sicilia..quindi dall'elettricità al prezzo dei carburanti e parte degli utili reinvestiti in energia rinnovabile sempre in Sicilia.
Abbassando il costo dell'energia forse in qualche modo si potrebbe far decollare l'economia di tutta l'isola.
berserkdan78
07-05-2010, 15:33
no di solito ci si basa sul prezzo, in alcuni pozzi estrarre costa quasi niente, in altri costa tanto. poi bisogna vedere anche la qualità del petrolio e quindi i costi di raffinazione
per ora costa meno comprare petrolio arabo o russo, quando i prezzi saliranno sarà più conveniente estrarre il nostro ma a quel punto anche in USA per dire ci sono un mare di pozzi di petrolio sporco... che in pratica non finirà mai, nel senso che ci costerà meno a passare ad altre fonti, ma di petrolio sotto ce n'è tanto tanto tanto...
anche perchè meglio tenere il petrolio per fare materiali in futuro, piuttosto che per fare energia. l'energia la puoi fare con altri mezzi, ma la plastica come la fai se non con gli idrocarburi?
berserkdan78
07-05-2010, 15:35
http://it.wikipedia.org/wiki/Elettrodotto
importarla si vede che conviene certo, mica sono fessi all'enel, i conti li sanno fare mooolto meglio di me
negli stati uniti cosa credi che la centrale in california manda la corrente a new york e viceversa? la consumano in zona...
cioe', vuoi mettere la distanza di 4 fusi orari del coast to coast statunitense? le nostre regioni non sono grandi come gli stati americani, su. non ha senso pensare che il molise, uno sputo in terra, debba essere energicamente autonomo. come nessuno altro stato. dove c'è piu' risorse, si preleva anche per altre regioni, ci mancherebbe altro
dantes76
07-05-2010, 15:45
http://it.wikipedia.org/wiki/Elettrodotto
infatti il problema principale degli elettrodotti e' il calore, d'estate c'e piu' dipsersione che d'inverno, ma il problema non e' la distanza.
e' l'impatto del costo, dato dalla dispersione, ancora devi spiegarlo.
posso capire l'impatto dal costo di costruzione, ma di quello di dispersione, ancora lodevi quantificare.
ripeto, negli stati uniti, non ci sono centrali che determinano l'autosufficienza di ogni silngolo stato, quindi la tua valutazione per l'italia e' inutile, quanto quella per il petrolio in prima pagina
per quanto riguarda le distanze, negli us, non parliamo delle marche..
anche le distanze minime, sono ben altra cosa delle distanze italiane.
MMM se questo giacimento esistesse e si decidesse di sfruttarlo proporrei al fine di far pagare lo scotto dell'immancabile inquinamento prodotto da tale sfruttamento:
abbassamento drastico del costo dell'energia in tutta la Sicilia..quindi dall'elettricità al prezzo dei carburanti e parte degli utili reinvestiti in energia rinnovabile sempre in Sicilia.
Abbassando il costo dell'energia forse in qualche modo si potrebbe far decollare l'economia di tutta l'isola.
come, non bastano i milioni che puntualmente vengono investiti per far decollare la vostra economia?
puntualmente piovono milioni in sicilia, puntualmente state sempre annaspando.
ConteZero
07-05-2010, 16:48
come, non bastano i milioni che puntualmente vengono investiti per far decollare la vostra economia?
puntualmente piovono milioni in sicilia, puntualmente state sempre annaspando.
Puntualmente se ci fosse il federalismo fiscale prenderemmo circa la stessa cifra visto che maciniamo milioni e milioni in IVA dovuti alle raffinerie.
tinniz977
07-05-2010, 17:10
MMM se questo giacimento esistesse e si decidesse di sfruttarlo proporrei al fine di far pagare lo scotto dell'immancabile inquinamento prodotto da tale sfruttamento:
ma la vedi la sicilia:
quello che ho visto io nei pressi di marina di ragusa era gente che lanciava i sacchetti della spazzatura dal finestrino:help:
girandola tutta in due anni salverei solo Siracusa ed Erice come pulizia e dignita urbanistica ambientale:mad:
ora non facciamo i verdi preoccupati per l'ambiente:muro:
provabilmente quel giacimento farà meno danni!!!
abbassamento drastico del costo dell'energia in tutta la Sicilia..quindi dall'elettricità al prezzo dei carburanti e parte degli utili reinvestiti in energia rinnovabile sempre in Sicilia.
Abbassando il costo dell'energia forse in qualche modo si potrebbe far decollare l'economia di tutta l'isola.
Mai visti i dati regionali:read:
siete perennemente in rosso e dove avete mantenuto il patto di stabilità è stato per aiuti di stato:mad:
sono incazzat....isssimo con voi siciliani:mad:
avete un vero paradiso per far turismo,agricoltura,cultura e poi...
Agrigento valle dei tempi:
era bellissima come niente che avessi mai visto in vita mia maaaa...nemmeno la voglia di aprire un bar o qualcosa per sedersi a rilassarsi un'attimo o per mettersi seduti all'ombra, poveri turisti,manco i parcheggi,manco le strade a dire il vero dato che nemmeno il cbr1000 del cugino sono riuscito a provare per causa buche su strada!!!!
Vergogna e detto tutto.
ConteZero
07-05-2010, 17:53
anche perchè meglio tenere il petrolio per fare materiali in futuro, piuttosto che per fare energia. l'energia la puoi fare con altri mezzi, ma la plastica come la fai se non con gli idrocarburi?
Col mais e riciclando altra plastica ?
Ma ora gli USA vengono a fare una missioncina di pace anche qui? :D
teoricamente parlando potrebbero addestrare i libici
ConteZero
07-05-2010, 18:58
Fra USA e Libia non corre buon sangue.
Diciamo che Gheddafi si ricorda ancora d'aver perso una figlia (adottiva) a causa di un bombardamento americano.
A salvare il suo (di culo) fù Bottino Craxi, che l'avvertì per tempo, dandogli il tempo di riparare al sicuro.
berserkdan78
07-05-2010, 20:03
Col mais e riciclando altra plastica ?
riciclando altra plastica? e che fonte di materia sarebbe? per quanto puoi andare avanti? non tutto puoi farlo con mais e derivati vegetali, ed il procedimento e' piu' costoso di sicuro, altrimenti non spenderemmo milioni per traforare il globo. e certe molecole complesse e' difficile farle sinteticamente partendo da vegetali.
jumpermax
07-05-2010, 20:24
Non è questione di mafia o meno. In Sicilia NON abbiamo bisogno di estrarre quel veleno. Ne abbiamo già abbastanza, soprattutto da raffinare, e inoltre siamo autosufficienti dal punto di vista energetico.
Chissà quale disastro ambientale ci sarebbe, proprio in una zona poi che è a dir poco stupenda.
Primo, stiamo parlando di Italia, e non di Sicilia. Al solito, quando fa comodo siamo tutti federalisti. L'italia energeticamente autosufficiente NON LO E'. E se quel petrolio è strategico per il paese lo si prende a prescindere da quello che dice o meno la sicilia. Secondo, questo è un tema economico e non energetico. E qua francamente spero che nessuno abbia l'ardire di sostenere che il bilancio economico della regione sicilia è in attivo... stessero così le cose non sarebbe bossi a chiedere il federalismo fiscale.
come, non bastano i milioni che puntualmente vengono investiti per far decollare la vostra economia?
puntualmente piovono milioni in sicilia, puntualmente state sempre annaspando.
I milioni non piovono, o fanno il giro e tornano o vanno alle imprese del Nord localizzate qui.
Lo stato non paga neppure i diritti petroliferi!
painofsalvation
07-05-2010, 20:53
meglio questo che le le centrali nucleari.
AH! AH! AH!
http://img156.imageshack.us/img156/3513/nelsongen.gif
Primo, stiamo parlando di Italia, e non di Sicilia. Al solito, quando fa comodo siamo tutti federalisti. L'italia energeticamente autosufficiente NON LO E'. E se quel petrolio è strategico per il paese lo si prende a prescindere da quello che dice o meno la sicilia. Secondo, questo è un tema economico e non energetico. E qua francamente spero che nessuno abbia l'ardire di sostenere che il bilancio economico della regione sicilia è in attivo... stessero così le cose non sarebbe bossi a chiedere il federalismo fiscale.
Nein, non è così.
Il bilancio economico della Regione Sicilia comprende i debiti, i crediti e i fondi per investimenti.
Dubito che qui ci sia qualche commercialista che lo ha analizzato
jumpermax
07-05-2010, 21:15
Nein, non è così.
Il bilancio economico della Regione Sicilia comprende i debiti, i crediti e i fondi per investimenti.
Dubito che qui ci sia qualche commercialista che lo ha analizzato
beh mettiamola così, secondo te la sicilia in rapporto tra tasse versate e spesa pubblica è tra le regioni "virtuose" oppure no?
ConteZero
07-05-2010, 21:38
beh mettiamola così, secondo te la sicilia in rapporto tra tasse versate e spesa pubblica è tra le regioni "virtuose" oppure no?
http://www.regione.sicilia.it/bilancio/
Buona lettura.
cdimauro
09-05-2010, 22:53
:help:
ma non scherziamo su ....
Infatti, io non scherzo affatto.
Cmq il petrolio mica dovreste consumarlo per forza.... lo estrai e lo vendi. come fanno tutti.
Non ne abbiamo bisogno. Soprattutto non abbiamo bisogno di deturpare ancora il nostro ambiente, che è già abbastanza devastato
ma per cortesia.
Siete talmente autosufficienti che nemmeno le centrali elettriche avreste potuto costruire da soli. :D
Sviare il discorso non porterà a nulla.
ma che stai a dì :rolleyes: avere le centrali non significa essere autosufficienti perchè il petolio e metano dovete comunque comprarlo e se l'italia taglia i finanziamenti alla sicilia voglio vedere con cosa lo pagate. se un siciliano consuma metà GWh di un lombardo non è perchè spegne la lucetta di stand-by del televisore ma perchè lavora meno, lavorasse come in lombardia l'energia servirebbe tutta
Veramente siamo ancora a credito. Inoltre, pur potendolo fare, non abbiamo messo alcuna tassa per il passaggio degli idrocarburi dal nostro di territori, che è di nostra competenza.
Primo, stiamo parlando di Italia, e non di Sicilia. Al solito, quando fa comodo siamo tutti federalisti.
Ti ricordo che la Sicilia è una regione a statuto speciale, e quelle di cui parliamo sono cose di sua competenza.
L'italia energeticamente autosufficiente NON LO E'.
Quindi costriamo delle centrali solari o eoliche nelle regioni che ancora non lo sono.
E se quel petrolio è strategico per il paese lo si prende a prescindere da quello che dice o meno la sicilia.
Lo fanno già, deturpando l'ambiente e non cacciando un solo centesimo.
BASTA!
E mi vergogno di avere una squallida classe dirigente che cala i pantaloni a ogni occassione, anziché far valere i diritti di questa terra (di conquista, purtroppo).
Secondo, questo è un tema economico e non energetico. E qua francamente spero che nessuno abbia l'ardire di sostenere che il bilancio economico della regione sicilia è in attivo... stessero così le cose non sarebbe bossi a chiedere il federalismo fiscale.
Su questo t'hanno già risposto.
Qui l'unica cosa che manca sono dei politici con le palle.
ConteZero
09-05-2010, 23:29
riciclando altra plastica? e che fonte di materia sarebbe? per quanto puoi andare avanti? non tutto puoi farlo con mais e derivati vegetali, ed il procedimento e' piu' costoso di sicuro, altrimenti non spenderemmo milioni per traforare il globo. e certe molecole complesse e' difficile farle sinteticamente partendo da vegetali.
Se c'è la domanda SI FA.
Caso strano tutti parlavano di chissà cosa quando è uscita la normativa RoHS, eppure oggi in Europa si vendono solo prodotti RoHS e di certo non siamo ripiombati nell'età della pietra.
Se c'è la domanda SI FA.
Caso strano tutti parlavano di chissà cosa quando è uscita la normativa RoHS, eppure oggi in Europa si vendono solo prodotti RoHS e di certo non siamo ripiombati nell'età della pietra.
Se le cose andranno come sembra promettere in questi giorni avremo ben altri problemi.
Quando vedo fare oggetti con il cibo e penso che forse ci attende la fame comincio a credere nell'esistenza di un Dio e della sua Ira.
demonbl@ck
09-05-2010, 23:50
Cos'è quel ridicolo "SICILIANA" sul giornale? E tutti sti interventi del tipo "se c'è il petrolio secessione subito"?
Mi fate venir voglia di diventare leghista, e detto da me... :muro:
Facciamo così, la secessione la facciamo adesso, per alimentare le fabbriche del nord facciamo finalmente le nostre centrali nucleari come tutti i paesi sviluppati, poi se c'è il petrolio ve lo tenete, altrimenti cazzi vostri.
Vorrei proprio vedere come ve la cavereste senza i soldi di mamma lombardia, papà veneto e zio piemonte :rolleyes:
Così vi piace ancora? :rolleyes:
ConteZero
09-05-2010, 23:55
Se le cose andranno come sembra promettere in questi giorni avremo ben altri problemi.
Quando vedo fare oggetti con il cibo e penso che forse ci attende la fame comincio a credere nell'esistenza di un Dio e della sua Ira.
Mettiamola così... ti serve per forza di cose un tubo flessibile per irrigare un campo.
Preferisci fare un tubo di mais o lasciare il campo a secco ?
ConteZero
09-05-2010, 23:56
Cos'è quel ridicolo "SICILIANA" sul giornale? E tutti sti interventi del tipo "se c'è il petrolio secessione subito"?
Mi fate venir voglia di diventare leghista, e detto da me... :muro:
Facciamo così, la secessione la facciamo adesso, per alimentare le fabbriche del nord facciamo finalmente le nostre centrali nucleari come tutti i paesi sviluppati, poi se c'è il petrolio ve lo tenete, altrimenti cazzi vostri.
Vorrei proprio vedere come ve la cavereste senza i soldi di mamma lombardia, papà veneto e zio piemonte :rolleyes:
Così vi piace ancora? :rolleyes:
->
Io sono (petrolio o meno) contrario al federalismo fiscale.
In ogni caso se dovesse "iniziare" il f.f. e l'indomani aprissero i pozzi in sicilia sarebbe la volta buona che suicidano Bossi.
-> :mc:
jumpermax
10-05-2010, 00:07
Ti ricordo che la Sicilia è una regione a statuto speciale, e quelle di cui parliamo sono cose di sua competenza.
Lo fanno già, deturpando l'ambiente e non cacciando un solo centesimo.
BASTA!
E mi vergogno di avere una squallida classe dirigente che cala i pantaloni a ogni occassione, anziché far valere i diritti di questa terra (di conquista, purtroppo).
Su questo t'hanno già risposto.
Qui l'unica cosa che manca sono dei politici con le palle.
Inizio a pensare che la lega abbia ragione da vendere col federalismo fiscale... ma provateci davvero a campare per conto vostro e vediamo quanta strada fate con i costi che ha l'amministrazione pubblica e le entrate del fisco. Fosse uno stato autonomo la sicilia sarebbe messa peggio della grecia... chi volete prendere in giro?
Io sono stanco di queste prese per il culo, a cominciare dalle regioni a statuto speciale. Sarebbero da abolire tutte dando possibilità di scegliere tra far parte dello stato italiano ALLA PARI oppure andarsene.
demonbl@ck
10-05-2010, 00:15
Inizio a pensare che la lega abbia ragione da vendere col federalismo fiscale... ma provateci davvero a campare per conto vostro e vediamo quanta strada fate con i costi che ha l'amministrazione pubblica e le entrate del fisco. Fosse uno stato autonomo la sicilia sarebbe messa peggio della grecia... chi volete prendere in giro?
Io sono stanco di queste prese per il culo, a cominciare dalle regioni a statuto speciale. Sarebbero da abolire tutte dando possibilità di scegliere tra far parte dello stato italiano ALLA PARI oppure andarsene.
Quoto tutto.
Son tutti bravi a far le cose coi soldi degli altri, e parlo anche del trentino, che si bulla tanto dei suoi trasporti pubblici, del basso inquinamento e blablabla...
E all'opposto, qua c'è la valle d'aosta che con tutti i soldi che si prende dallo stato non finanzia nemmeno il trasporto ferroviario, i treni su Aosta vengono pagati dal piemonte e il resto dei soldi li usano non capisco bene per cosa. Fanno solo bene a metterci i materiali più sporchi e scassati. :rolleyes:
(notare che tutte le mattine devo prendere un aosta-torino e quindi i materiali scassati me li becco anch'io :cry: )
marchigiano
10-05-2010, 00:37
infatti il problema principale degli elettrodotti e' il calore, d'estate c'e piu' dipsersione che d'inverno, ma il problema non e' la distanza.
e' l'impatto del costo, dato dalla dispersione, ancora devi spiegarlo.
posso capire l'impatto dal costo di costruzione, ma di quello di dispersione, ancora lodevi quantificare.
ripeto, negli stati uniti, non ci sono centrali che determinano l'autosufficienza di ogni silngolo stato, quindi la tua valutazione per l'italia e' inutile, quanto quella per il petrolio in prima pagina
per quanto riguarda le distanze, negli us, non parliamo delle marche..
anche le distanze minime, sono ben altra cosa delle distanze italiane.
una qualsiasi persona che appena appena conosce qualcosina più del distinguere il + e - di una batteria sa che ogni conduttore ha una resistenza proporzionale alla lunghezza
gli elettrodotti sono in alluminio, basta conoscere la sezione del cavo e la lunghezza per calcolare la dispersione. puoi usare cavi più grossi ok, ma il peso richiede tralicci più grossi e l'alluminio viene venduto a peso quindi...
su wikipedia c'è scritto che la dispersione media in italia è del 10%
Puntualmente se ci fosse il federalismo fiscale prenderemmo circa la stessa cifra visto che maciniamo milioni e milioni in IVA dovuti alle raffinerie.
mi sa che di imposte ci capisci poco... la raffineria paga allo stato (o alla regione federale) la differenza d'iva tra vendite e acquisti, non è che paga l'iva per intero
E lo siamo, infatti, energeticamente ma anche finanziariamente.
In quest'ultimo caso se fosse rispettato lo statuto siciliano e lo stato ci tornasse indietro i soldi delle tasse che si spettano (per le aziende che operano SUL NOSTRO territorio). Cosa che ovviamente non succede (c'è un contenzioso che dura da decenni).
Cosa che avverrà col federalismo fiscale!
:help:
ma non scherziamo su ....
Cmq il petrolio mica dovreste consumarlo per forza.... lo estrai e lo vendi. come fanno tutti.
canc.
:help:
ma non scherziamo su ....
Cmq il petrolio mica dovreste consumarlo per forza.... lo estrai e lo vendi. come fanno tutti.
Il petrolio, come tutto quello che è sotto terra, è dello stato, ma il permesso di estrazione lo devono dare le amminiatrazioni locali.
Ah, nessuno scherzo, la questione dei "diritti petroliferi" è reale, anche se poco pubblicizzata.
sarebbe interessante fare il calcolo pro-capite. domani se ho tempo ci provo
ma che stai a dì :rolleyes: avere le centrali non significa essere autosufficienti perchè il petolio e metano dovete comunque comprarlo e se l'italia taglia i finanziamenti alla sicilia voglio vedere con cosa lo pagate. se un siciliano consuma metà GWh di un lombardo non è perchè spegne la lucetta di stand-by del televisore ma perchè lavora meno, lavorasse come in lombardia l'energia servirebbe tutta
l'elettrodotto più è lungo più disperde
Che stai a dì tu, le centrali sono dell'Enel e il petrolio lo compra l'Enel.
E' il gestore, che decide cosa staccare e chi fornire o meno, non l'enel, l'enel e' un fornitore,come edison, e come altri; non gestisce la rete.
Il gestore della rete e' Terna, fino al 2005/6 era GRTN, a gestire la rete.
anche con 50 centrali nucleari, ci sarebbe stato il black-out. prima del nucleare ci sarebbero da spendete qualche centinaio di miliardi di euro per ammodernare la rete di distribuzione.
Il gestore gestisce la rete non le centrali, comunque l'energia da qua va anche in continente perchè la produzione è eccedentaria.
ConteZero
10-05-2010, 00:57
mi sa che di imposte ci capisci poco... la raffineria paga allo stato (o alla regione federale) la differenza d'iva tra vendite e acquisti, non è che paga l'iva per intero
Raffaele Lombardo (attuale presiente della regione) ha chiesto pubblicamente (al PdC) quand'è che si darà attuazione alle norme dello statuto speciale in materia, perché basterebbero i soldi riscossi dalle raffinerie (che dovrebbero andare alla regione) a "pareggiare" i conti.
lo sfruttamento petrolifero è al 90% affidato a società usa ? :rolleyes:
a loro i profitti a noi i buchi ? :asd:
L'ENI è americana?
MMM se questo giacimento esistesse e si decidesse di sfruttarlo proporrei al fine di far pagare lo scotto dell'immancabile inquinamento prodotto da tale sfruttamento:
abbassamento drastico del costo dell'energia in tutta la Sicilia..quindi dall'elettricità al prezzo dei carburanti e parte degli utili reinvestiti in energia rinnovabile sempre in Sicilia.
Abbassando il costo dell'energia forse in qualche modo si potrebbe far decollare l'economia di tutta l'isola.
Quando hanno fatto le raffinerie qui, compresa quelle di Milazzo di fronte alle Eolie, gli accordi (mai rispettati) erano che in Sicilia la benzina dovesse costare meno.
anche perchè meglio tenere il petrolio per fare materiali in futuro, piuttosto che per fare energia. l'energia la puoi fare con altri mezzi, ma la plastica come la fai se non con gli idrocarburi?
Col mais, già la fanno.
Se le cose andranno come sembra promettere in questi giorni avremo ben altri problemi.
Quando vedo fare oggetti con il cibo e penso che forse ci attende la fame comincio a credere nell'esistenza di un Dio e della sua Ira.
Non lo fanno con il cibo ma con i residui.
Cos'è quel ridicolo "SICILIANA" sul giornale? E tutti sti interventi del tipo "se c'è il petrolio secessione subito"?
Mi fate venir voglia di diventare leghista, e detto da me... :muro:
Facciamo così, la secessione la facciamo adesso, per alimentare le fabbriche del nord facciamo finalmente le nostre centrali nucleari come tutti i paesi sviluppati, poi se c'è il petrolio ve lo tenete, altrimenti cazzi vostri.
Vorrei proprio vedere come ve la cavereste senza i soldi di mamma lombardia, papà veneto e zio piemonte :rolleyes:
Così vi piace ancora? :rolleyes:
Senti non raccontare balle, io come ho detto sto in Sicilia e sono milanese, e le cose le so meglio di te.
Inizio a pensare che la lega abbia ragione da vendere col federalismo fiscale... ma provateci davvero a campare per conto vostro e vediamo quanta strada fate con i costi che ha l'amministrazione pubblica e le entrate del fisco. Fosse uno stato autonomo la sicilia sarebbe messa peggio della grecia... chi volete prendere in giro?
Io sono stanco di queste prese per il culo, a cominciare dalle regioni a statuto speciale. Sarebbero da abolire tutte dando possibilità di scegliere tra far parte dello stato italiano ALLA PARI oppure andarsene.
Dal federalismo fiscale la Siclia ci guadagnerebbe.
Quoto tutto.
Son tutti bravi a far le cose coi soldi degli altri, e parlo anche del trentino, che si bulla tanto dei suoi trasporti pubblici, del basso inquinamento e blablabla...
E all'opposto, qua c'è la valle d'aosta che con tutti i soldi che si prende dallo stato non finanzia nemmeno il trasporto ferroviario, i treni su Aosta vengono pagati dal piemonte e il resto dei soldi li usano non capisco bene per cosa. Fanno solo bene a metterci i materiali più sporchi e scassati. :rolleyes:
(notare che tutte le mattine devo prendere un aosta-torino e quindi i materiali scassati me li becco anch'io :cry: )
La Val d'Aosta è la regione che succhia di più dallo stato (ha i maggiori trasferimenti in rapporto al numero degli abitanti.
SI sa nulla di nuovo? voglio dire ulteriori ocnferme o smentite?
ConteZero
10-05-2010, 01:18
In effetti la Sicilia non ha bisogno del federalismo, ha già lo statuto speciale.
E'che i rientri che per legge gli spetterebbero non vengono mai accordati in finanziaria.
In cambio ci riempiono di soldi "a pioggia", sapendo che sono più facili da far "permeare".
In effetti la Sicilia non ha bisogno del federalismo, ha già lo statuto speciale.
E'che i rientri che per legge gli spetterebbero non vengono mai accordati in finanziaria.
In cambio ci riempiono di soldi "a pioggia", sapendo che sono più facili da far "permeare".
Si ma col federalismo fiscale arriverebbero per forza.
ConteZero
10-05-2010, 01:26
Si ma col federalismo fiscale arriverebbero per forza.
Aspetta e spera...
...l'unico modo in cui arriverebbero è non versandoli allo stato centrale ma tenendoli "a monte".
E poi il ponte sullo stretto con cosa lo pagano ?
cdimauro
10-05-2010, 07:37
Inizio a pensare che la lega abbia ragione da vendere col federalismo fiscale... ma provateci davvero a campare per conto vostro e vediamo quanta strada fate con i costi che ha l'amministrazione pubblica e le entrate del fisco. Fosse uno stato autonomo la sicilia sarebbe messa peggio della grecia... chi volete prendere in giro?
Senti jumper, ma se nemmeno li leggi i link che vengono postati coi dati sull'argomento, pensi che ci siano margini di discussione in merito?
Poi anche altre volte l'argomento è saltato fuori e sono postati dei link. Mica è una novità.
Io sono stanco di queste prese per il culo, a cominciare dalle regioni a statuto speciale. Sarebbero da abolire tutte dando possibilità di scegliere tra far parte dello stato italiano ALLA PARI oppure andarsene.
Tu sarai anche stanco, ma per noi siciliani è anche peggio e, a meno che a sQuola non abbiamo studiato una storia d'Italia decisamente diversa, non è certo stata la Sicilia e i siciliani a chiedere l'annessione all'Italia né ai tempi del Regno d'Italia né tanto meno alla fine della seconda guerra mondiale.
Sappiamo bene che la Sicilia è stata da sempre terra di conquista, molto apprezzata grazie alla sua posizione strategica, alle sue risorse naturali e al bel clima.
Lo statuto speciale è stato concesso alla Sicilia, come ad altre regioni e le provincie di Trento e Bolzano, per un solo motivo: per evitare una scissione dall'Italia, viste le correnti fortemente separatiste dell'epoca.
A quest'ora molto probabilmente saremmo il 51° stato degli USA. Non che la cosa mi faccia piacere (pur essendo io americano), sia chiaro, ma magari la situazione sarebbe migliore.
Quindi, per cortesia, evita certe uscite perché la situazione attuale non è certo tutta colpa dei siciliani. Anzi.
ConteZero
10-05-2010, 07:49
Pur trovando molto remunerativo dal punto di vista economico l'avere la Sicilia negli states non posso fare a meno di pensare a come saremmo ridotti dal punto di vista culturale...
cdimauro
10-05-2010, 08:50
Questo è uno dei principali motivi per cui non mi sarebbe piaciuto farne parte.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.