PDA

View Full Version : STAMPANTI CHE BUTTANO IL 20% DELLE CARTUCCE:


Allievo
05-05-2010, 17:50
Salve a tutti, vi scrivo perchè davvero sono stufo di questo business marcio e indecoroso, allora volevo chiedere a chiunque ne conoscesse o ne avesse escogitato uno, un metodo per risolvere questo problema:

già sono costretto a dover vedere la mia stampante (che è una EPSON PHOTO Stylus R200) che non stampa se non ci sono tutti i colori anche se mi serve solo il nero,
poi ho sempre notato che nella mia stampante, ma come in tutte del resto, quando ti viene segnalato che l'inchiostro è finito in una cartuccia, in realtà ce n'è ancora un po'. Ultimamente ho saputo che questo " po' ", è la modica quantità del 20%!!!
E' pazzesco, non posso crederci.

Qualsiasi soluzione mi sta bene, anche quella più "casareccia", anche quella che per provare a risolvere il problema, invece, ti porta a dover buttare tutta la cartuccia...non mi importa niente!!!
Questa cosa è inammissibile!!!!

Ringrazio tutti coloro che vogliano e possano darmi una mano.

blasco017
05-05-2010, 18:14
non centra con la fascia di macchina... però Vi trasmetto una mia esperienza con una stampante grossa come la xerox phaser 7760! Questa stampante ha un sistema di vibrazione e, quando il toner di un colore è basso, genera delle vibrazioni per far scendere il toner all'interno della macchina. Le cartucce hanno il chip....ma, quando un colore viene dato per esaurito e la macchina si ferma, estraendo il tubo di quel colore si può "sbattere" x far scendere tutto il toner verso l'uscita... lo si reinserisce nella macchina... e la macchina riprova ad utilizzzare quella cartuccia estraendo altro toner fino a quando ce nè. L'operazione è ripetibile e tramite pesate verifico quando ho svuotato interamente la cartuccia....che poi vedo anche nell'imbocco della macchina che ne manca un pizzico. Si riesce ad utilizzare tutto il toner!
Questa informazione la si ottiene solo utilizzando la macchina, non viene pubblicizzata.... non so quali altre macchine facciano questo.
COn una vecchia epson aculaser 4100, se il toner non scende bene, si può bloccare il chip con mezza cartuccia piena.... e poi mi tocca lavorare di travasi considerando che le cartucce costano più di 200 euro l'una.
ciao

nomeutente
06-05-2010, 12:51
Ma le laser e le inkjet sono completamente diverse. Una laser può al limite stampare anche senza toner e non è che si brucia il fusore. Una inkjet invece necessita di un flusso continuo di inchiostro fresco perché altrimenti la testina si surriscalda e si spacca nel giro di poche pagine.
E per questa ragione tecnica che le stampanti inkjet non finiscono mai linchiostro - deve esserci un margine di sicurezza.
Discorso diverso per la stampa con il solo inchiostro nero: la epson non permette di stampare il solo nero con un colore esaurito perché si spaccherebbe comunque, visto che le testine sono comunque sollecitate per qualche strano motivo. Altre stampanti invece - alcuni modelli hp mi pare - permettono di stampare almeno il nero.
Si può solo ovviare al prezzo elevato delle cartucce usando le compatibili o le autoreset con i refill. Se si vogliono usare gli inchiostri originali e si vuole sfruttare tutto l'inchiostro presente, si possono spremere le cartucce esaurite e usare l'inchiostro per riempire un kit di autoreset da usare quando è pieno.

blasco017
06-05-2010, 13:47
...non c'è dubbio sul fatto che siano tecnologie diverse ed avevo subito anticipato che il mio intervento non centrava molto. Volevo solo evidenziare che stampanti diverse utilizzano o sprecano i consumabili in modo diverso.... caratteristiche che non si leggono sui depliant... Tutto lì!

Allievo
06-05-2010, 16:31
Ma un margine di sicurezza per che cosa??
Per stabilire un flusso continuo di inchiostro fresco??

Ma scusate, un 5% non sarebbe più che sufficiente?? (e se anche non lo fosse-e non è così-, sicuramente il 20% è ingiustificabile!!)
Ma scherziamo?

E' come se io conservassi 100 litri di acqua che mi servono in una tanica e poi dico che per sicurezza, siccome l'acqua del fondo si degrada ne butto 20 litri....ma è da scemi prima che da pazzi?!?
ne butterò 5 litri tutt'al più, nemmeno!!

O sbaglio?
_____________________________

E poi, a proposito del kit, -nomeutente-, tu ti riferisci in sostanza alle cartucce ricaricabili?
Il fatto è che si presta più a chi usa molto la stampante, data la bella botta iniziale(di costo), anche se in effetti, guardando "a lungo termine"....

Ma in qualsiasi caso, per le cartucce normali possibile che proprio non si può fare niente??
Io non sono un esperto di stampanti, però quando devi buttare la cartuccia perchè non te la fa più usare la stampante, l'inchiostro che c'è ancora dentro, si riesce a far uscire facilmente dal buco che c'è "sotto",diciamo, da quello da cui anche la stampante si succhia inchiostro.
Ecco non c'è modo, magari di provare a travasare l'inchiostro rimasto in quella vecchia, nella nuova cartuccia??credo che c'entrebbe senza riempirla troppo e lasciando un margine di sicurezza...
però mi sa che per le cartucce c'è un discorso di aria,boh non lo so, se ci si riuscisse così sarebbe un problema??

nomeutente
07-05-2010, 13:57
Tutto lì!

Sprecare consumabili è brutto sia con una laser sia con una inkjet. Volevo solo spiegare ad Allievo perché in una inkjet è normale che accada. Non volevo fare il professorino con te ;)


Ma scusate, un 5% non sarebbe più che sufficiente?? (e se anche non lo fosse-e non è così-, sicuramente il 20% è ingiustificabile!!)
Ma scherziamo?


Parti da un presupposto sbagliato: le cartucce originali non costano tanto perché contengono tanta materia prima ma perché c'è dietro una ricerca su come fare inchiostri con una certa qualità di durata, di brillantezza ecc. e c'è un investimento in mezzi produttivi (produrre quattro semplici inchiostri dye o dieci inchiostri contenenti micropigmenti rivestiti in resina comporta investimenti di partenza un po' diversi).
Quindi alla epson non importa niente di mettere il 20% in più, il 5% o il 100%: a loro non interessa la quantità di inchiostro sprecata, gli interessa che tu, se vuoi usare ad es. un "ultrachrome k3 vivid magenta", paghi il kit di cartucce in misura idonea a ripagarli dell'investimento e dar loro anche un margine di profitto.
Mettere solo il 5% in più non farebbe diminuire il costo delle cartucce, ma farebbe aumentare il rischio di bruciare le teste: cosa che non è buona né per il consumatore né per epson, che si troverebbe a dover sostituire stampanti in garanzia.


Il fatto è che si presta più a chi usa molto la stampante, data la bella botta iniziale(di costo), anche se in effetti, guardando "a lungo termine"....


In effetti dipende da quanto stampi: se cambi le cartucce una volta ogni due mesi, conviene comprare le originali o al limite delle compatibili.


Ecco non c'è modo, magari di provare a travasare l'inchiostro rimasto in quella vecchia, nella nuova cartuccia??credo che c'entrebbe senza riempirla troppo e lasciando un margine di sicurezza...
però mi sa che per le cartucce c'è un discorso di aria,boh non lo so, se ci si riuscisse così sarebbe un problema??

La stampante non vede l'inchiostro; si limita a leggere un microchip che tiene conto di quanto ha stampato quella cartuccia. Per cui puoi mettere dentro tutto l'inchiostro che vuoi ma non servirà a niente, a meno che non acquisti un resetter per il chip oppure un chip autoreset (ma a quel punto ti compri il serbatoio vuoto con chip autoreset che è più facile da refillare).

blasco017
07-05-2010, 16:36
tutto ok... e bella la tua spiegazione sui costi.

DooM1
07-05-2010, 16:49
...........
La stampante non vede l'inchiostro; si limita a leggere un microchip che tiene conto di quanto ha stampato quella cartuccia. Per cui puoi mettere dentro tutto l'inchiostro che vuoi ma non servirà a niente, a meno che non acquisti un resetter per il chip oppure un chip autoreset (ma a quel punto ti compri il serbatoio vuoto con chip autoreset che è più facile da refillare).

Infatti è per via di questo fatto, che il livello di inchiostro è solo una stima che per forza di cose non può essere tanto precisa.
Anche per questo motivo il margine deve essere alto.

newuser
07-05-2010, 19:31
Mettere solo il 5% in più non farebbe diminuire il costo delle cartucce, ma farebbe aumentare il rischio di bruciare le teste: cosa che non è buona né per il consumatore né per epson, che si troverebbe a dover sostituire stampanti in garanzia.Aggiungo che la quantità di inchiostro residua nelle cartucce è alta perchè si tratta di un sistema completamente passivo di erogazione.

E' la pompa della pulizia della testina che crea un'accumulo di inchiostro in verticale sopra la testina e questa scorta viene utilizzata per la stampa. Il lavoro degli ugelli non crea una depressione sufficiente ad aspirare nuovo inchiostro e quindi ad intervalli regolari la scorta deve essere ricreata dalla stampante con una pulizia.

Deve essere presente quindi nella cartuccia una quantità di inchiostro sufficiente a creare questo accumulo, privo di bolle d'aria che bloccherebbero la testina. Nelle cartucce dotate di spugna il residuo era del 20%, in quelle prive di spugna è sicuramente più basso.