PDA

View Full Version : cosa si intene come anello di prolunga?


natalia85
05-05-2010, 17:01
ciao a tutti, sto per comprare il famoso 50ino f1.8...anche perchè molte delle foto che faccio sono a distanza abbastanza ravvicinata e quindi ho voglia di provare la sensazione di un obbiettivo specifico per questo, ma su vari siti ho letto questo:
Ideale per le riprese a distanza ravvicinata insieme ad un anello di prolunga...

cosa si intende per anello di prolunga?

buona giornata a tutti, natalia

the_joe
05-05-2010, 17:14
ciao a tutti, sto per comprare il famoso 50ino f1.8...anche perchè molte delle foto che faccio sono a distanza abbastanza ravvicinata e quindi ho voglia di provare la sensazione di un obbiettivo specifico per questo, ma su vari siti ho letto questo:
Ideale per le riprese a distanza ravvicinata insieme ad un anello di prolunga...

cosa si intende per anello di prolunga?

buona giornata a tutti, natalia

Visto che sei una donna non farti strane idee :O

E' solo un tubo vuoto che montato fra l'obiettivo e la macchina fotografica fa in modo che possa essere effettuata una messa a fuoco per oggetti molto più vicini di quanto l'ottica da sola non potrebbe fare, ne esiston di diverse lunghezze in modo da poter mettere a fuoco più o meno vicino e con o senza la trasmissione degli automatismi per la macchina fotografica.

MaxP4
05-05-2010, 17:18
Visto che sei una donna non farti strane idee :O


:rotfl:

zyrquel
05-05-2010, 17:24
esiste l'anello di inversione oppure il tubo di prolunga, servono entrambi per fare close-up o macrofotografia spendendo molto poco [ se già si dispone di un obiettivo adatto ] e ottenendo molto...o comunque abbastanza ;)

i tubi, venduti di solito in gruppi di tre pezzi, permettono di diminuire la distanza di messa a fuoco e quindi aumentare conseguentemente l'ingrandimento dell'obiettivo [ con un 50mm arrivi a un rapporto di riproduzione di circa 1,5:1 quindi un ingrandimento superiore a quello dei "veri" obiettivi macro...mpe65 a parte obviusly :fagiano: ]

http://www.nital.it/corso_foto_subacquea/images/da%20corso/prolunghe.jpg


l'anello di inversione invece serve a montare capovolto un obiettivo [ quindi con la lente frontale rivolta verso il corpo macchina ] è un sistema più scomodo dei tubi ma anche mediamente più economico [ un anello con meno di 20€ lo porti a casa ] csempre con il 50mm arrivi a un r.r. di 1:1 quindi come un obiettivo macro "dedicato"

http://pinoyjobless.com/wp-content/uploads/2010/03/reverse-macro-photography.jpg

volendo i due sistemi si possono usare assieme per aumentare maggiormente l'ingrandimento

http://farm1.static.flickr.com/27/59358004_daed3a87d5.jpg

natalia85
05-05-2010, 17:25
scherzi a parte;)
ho visto su ebay molti set con questi anelli, vanno bene tutti oppure per la d90 ce n'è solo uno in particolare?
è inoltre un'ottica giusta da comprare per il genere di foto ravvicinate?

buona serata....

natalia85
05-05-2010, 17:34
esiste l'anello di inversione oppure il tubo di prolunga, servono entrambi per fare close-up o macrofotografia spendendo molto poco [ se già si dispone di un obiettivo adatto ] e ottenendo molto...o comunque abbastanza ;)

i tubi, venduti di solito in gruppi di tre pezzi, permettono di diminuire la distanza di messa a fuoco e quindi aumentare conseguentemente l'ingrandimento dell'obiettivo [ con un 50mm arrivi a un rapporto di riproduzione di circa 1,5:1 quindi un ingrandimento superiore a quello dei "veri" obiettivi macro...mpe65 a parte obviusly :fagiano: ]

http://www.nital.it/corso_foto_subacquea/images/da%20corso/prolunghe.jpg


l'anello di inversione invece serve a montare capovolto un obiettivo [ quindi con la lente frontale rivolta verso il corpo macchina ] è un sistema più scomodo dei tubi ma anche mediamente più economico [ un anello con meno di 20€ lo porti a casa ] csempre con il 50mm arrivi a un r.r. di 1:1 quindi come un obiettivo macro "dedicato"

http://pinoyjobless.com/wp-content/uploads/2010/03/reverse-macro-photography.jpg

volendo i due sistemi si possono usare assieme per aumentare maggiormente l'ingrandimento

http://farm1.static.flickr.com/27/59358004_daed3a87d5.jpg


grazie mille della spiegazione, questo tuo messaggio mi è arrivato dopo aver inviato il mio precedente....
ne approfitto per chiederti se c'è un set di anelli in particolare che mi consigli di acquistare....?!
grazie ancora, natalia

zyrquel
05-05-2010, 17:36
ho visto su ebay molti set con questi anelli, vanno bene tutti oppure per la d90 ce n'è solo uno in particolare?
chiaramente devono avere l'innesto per nikon, poi devi controllare se presentano i contatti per il diaframma/esposimetro, se usi la D90 con un 50/1,8 o altro obiettivo con la ghiera del diaframma sul barilotto ne puoi fare a meno e risparmiare molti soldi [ ma dovrai lavorare chiudendo a mano il diaframma e senza l'aiuto dell'esposimetro ]

è inoltre un'ottica giusta da comprare per il genere di foto ravvicinate?
è l'ottica perfetta se usi i tubi o l'anello invertitore...altrimenti è come un qualsiasi altro obiettivo "normale" [ tipo un 18-55VR o 18-105VR ] farai le stesse cose, solo con una qualità mediamente migliore

ne approfitto per chiederti se c'è un set di anelli in particolare che mi consigli di acquistare....?!
il "migliore" è quello della kenko [ Kenko Extension Tube Set DG ] ...ma è anche il più costoso, circa 150€
di più economico dovrebbe esserci il set della seimax, circa un centinaio di euro, mantieni comunque tutti i contatti diaframma/esposimetro
oppure una qualsiasi cosa con innesto nikon, massimo 50€, perdi tutti i contatti e devi lavorare completamente in manuale ma risparmi un sacco di soldi ottenendo lo stesso identico risultato

natalia85
05-05-2010, 17:58
chiaramente devono avere l'innesto per nikon, poi devi controllare se presentano i contatti per il diaframma/esposimetro, se usi la D90 con un 50/1,8 o altro obiettivo con la ghiera del diaframma sul barilotto ne puoi fare a meno e risparmiare molti soldi [ ma dovrai lavorare chiudendo a mano il diaframma e senza l'aiuto dell'esposimetro ]

è l'ottica perfetta se usi i tubi o l'anello invertitore...altrimenti è come un qualsiasi altro obiettivo "normale" [ tipo un 18-55VR o 18-105VR ] farai le stesse cose, solo con una qualità mediamente migliore

il "migliore" è quello della kenko [ Kenko Extension Tube Set DG ] ...ma è anche il più costoso, circa 150€
di più economico dovrebbe esserci il set della seimax, circa un centinaio di euro, mantieni comunque tutti i contatti diaframma/esposimetro
oppure una qualsiasi cosa con innesto nikon, massimo 50€, perdi tutti i contatti e devi lavorare completamente in manuale ma risparmi un sacco di soldi ottenendo lo stesso identico risultato

.......................

zyrquel
05-05-2010, 18:18
.......................
:D

non ho precisato che in ogni caso questi sistemi portano ad avere una distanza di messa a fuoco mooolto ridotta [ pochi centimetri ] quindi bisogna fare attenzione a cosa e a come si fanno le foto

del resto se i veri gli obiettivi macro hanno tutto questo successo ci sarà pure un motivo :fagiano: