View Full Version : Bruciore agli occhi con LCD nuovo
thedinosaurus
05-05-2010, 15:33
Salve a tutti, spero mi potrete aiutare..Ho comprato 5 giorni fa un monitor lcd della Philips, un 22" con risoluzione 1680x1050 e 2ms di risposta per giocare; il monitor mi sembra molto buono, sarà forse perchè è il primo lcd che acquisto dopo aver usato per più di 2 anni un notebook con schermo 15.4" scadente..Ripeto, il monitor mi sembra veramente buono ma, appena l'ho collegato e acceso, ho pensato "O mio Dio! :eek: è enorme! :D Sarà che sono abituato ad uno schifoso 15", ma non riesco ancora proprio ad abituarmi al monitor nuovo, le immagini mi sembrano troppo estese, faccio fatica a seguire tutto con gli occhi..E, cosa alquanto strana e preoccupante,mi basta guardarlo anche solo per 5 minuti e gli occhi comiciano a bruciare, continuando mi è capitato anche che lacrimassero :cry: ..Mi succede solo con questo monitor, ho provato a variare la distanza di visione, da 40 a + di 70 cm, ma niente..Non so se sia il caso di sostituirlo, anzi a dire il vero non so se si possa sostituire.. Dite che è solo questione di abitudine? Avete consigli da darmi per risolvere o migliorare il problema? E qual è la distanza ideale dalla quale dovrei guardarlo? Grazie in anticipo per le vostre risposte, non posso credere di aver buttato 160€ :cry:
Windtears
05-05-2010, 16:11
Domanda sciocca: hai provato a vedere dalle impostazioni delle risoluzioni a quanti Hz è impostato il monitor? Se sono meno di 60 magari ti può dare noia agli occhi, anche se ne dubito visto che in genere i monitor lcd almeno 60hz li reggono.
Per il resto io sono passato da un 17 a un 23 due giorni fa e non ho avuto problemi di questo tipo e con un portatile da 15' ci lavoro tutto il giorno: prova a fare delle pause ogni due ore e magari non metterti troppo vicino, io per esempio ho una tastiera wireless e sto a un metro e più ma sento sul forum che molti ci stanno a 60cm e non hanno riscontrato il tuo problema.
Prova anche ad abbassare la luminosità se ti sembra eccessiva...:) altro non saprei che consigliarti prima di dirti, porti gli occhiali? Ultima visita dall'oculista?
principe andry
05-05-2010, 16:21
direi che 40cm sono pochini... secondo una pseudo formula, potresti trovare la distanza così: 22 x 2.54 x 2.3= 128.5 cm = 1.3 metri
Direi troppi :D ma è quello che consigliano su un tv lcd -> click (http://www.levysoft.it/archivio/2007/05/31/perche-la-distanza-di-visione-ottimale-di-una-tv-lcd-full-hd-e-minore-di-un-hd-o-di-una-tv-a-tubo-catodico-in-standard-definition/)
Visto che parliamo di monitor e che la distanza è molto soggettiva, direi che quanto detto sopra sia più che opinabile :D
anche io ho fatto un bel salto passando da un 14-15" (crt da 1024x768) a questo 21.5" fullHD (vedi firma). All'inizio non mi orientavo neanche io... tutto troppo esteso, le pagine web che prima non entravano neanche in una pagina ora ce ne entrano 2 :eek:
Direi che mi ci sono abituato in fretta però :cool: e comunque la distanza è aumentata (il crt occupava più spazio :D )
Ora potrei quasi dirti che uno maggiore (un 24") non sarebbe male :p
La distanza a cui lo tengo è sui 60-80cm (dipende da come mi metto ;) ) e per i film ancora di più (100-110cm circa)
Comunque non avevo problemi di bruciore....
Che valori hai di luminosità e contrasto? Puoi dirci il modello esatto del monitor? La stanza è completamente buia?
ciao
thedinosaurus
05-05-2010, 17:20
Innanzitutto grazie per avermi risposto!
Domanda sciocca: hai provato a vedere dalle impostazioni delle risoluzioni a quanti Hz è impostato il monitor? Se sono meno di 60 magari ti può dare noia agli occhi, anche se ne dubito visto che in genere i monitor lcd almeno 60hz li reggono.
Per il resto io sono passato da un 17 a un 23 due giorni fa e non ho avuto problemi di questo tipo e con un portatile da 15' ci lavoro tutto il giorno: prova a fare delle pause ogni due ore e magari non metterti troppo vicino, io per esempio ho una tastiera wireless e sto a un metro e più ma sento sul forum che molti ci stanno a 60cm e non hanno riscontrato il tuo problema.
Prova anche ad abbassare la luminosità se ti sembra eccessiva...:) altro non saprei che consigliarti prima di dirti, porti gli occhiali? Ultima visita dall'oculista?
Si, il refresh è impostato a 60hz,il monitor comunque supporta anche i 75hz ma solo alla risoluzione di 1024x768..No non porto gli occhiali ed ehm, a dire il vero non sono mai andato dall'oculista in vita mia :D Però, ripeto, il bruciore e, qualche volta, la lacrimazione, giungono solo quando uso questo monitor (no problem con la tv o con lo schermo del notebook che sto attualmente usando per scrivere qui :) e comunque gli occhi bruciano già dopo poco tempo che guardo il Philips...
direi che 40cm sono pochini... secondo una pseudo formula, potresti trovare la distanza così: 22 x 2.54 x 2.3= 128.5 cm = 1.3 metri
Direi troppi :D ma è quello che consigliano su un tv lcd -> click (http://www.levysoft.it/archivio/2007/05/31/perche-la-distanza-di-visione-ottimale-di-una-tv-lcd-full-hd-e-minore-di-un-hd-o-di-una-tv-a-tubo-catodico-in-standard-definition/)
Visto che parliamo di monitor e che la distanza è molto soggettiva, direi che quanto detto sopra sia più che opinabile :D
anche io ho fatto un bel salto passando da un 14-15" (crt da 1024x768) a questo 21.5" fullHD (vedi firma). All'inizio non mi orientavo neanche io... tutto troppo esteso, le pagine web che prima non entravano neanche in una pagina ora ce ne entrano 2 :eek:
Direi che mi ci sono abituato in fretta però :cool: e comunque la distanza è aumentata (il crt occupava più spazio :D )
Ora potrei quasi dirti che uno maggiore (un 24") non sarebbe male :p
La distanza a cui lo tengo è sui 60-80cm (dipende da come mi metto ;) ) e per i film ancora di più (100-110cm circa)
Comunque non avevo problemi di bruciore....
Che valori hai di luminosità e contrasto? Puoi dirci il modello esatto del monitor? La stanza è completamente buia?
ciao
Allora, il monitor è un Philips 220C1SB, un 22" 16:10 con risoluzione di 1680x1050 pixel e tempo di risposta di 2ms.. Con la distanza ho fatto varie prove, attualmente il monitor è posizionato a 70cm da me ma, anche così, mi sento come disorientato, è come se non sapessi dove guardare davanti a delle immagini tanto estese e, altro problema, gli occhi bruciano dopo solo pochi minuti. Riguardo i settaggi del monitor, ho provato a mettere il contrasto a 41/100, colori rgb a 80/100 (e già avevo notato un minore affaticamento degli occhi dato che le immagini risultano meno forti), la luminosità la cambio da 30 fino a 60-70massimo, in base alle condizioni di luce nella stanza; dietro di me vi è infatti il balcone (e forse questo è un problema), ma spesso tengo la serranda abbassata.. Precedentemente, non contento dell' "effetto gigante" dello schermo e avvertendo il fastidio agli occhi, ho anche provato a restringere il riquadro: mi orientavo decisamente meglio ma anche così gli occhi bruciavano anche se comunque in misura minore e ciò mi ha permesso di avvicinare lo schermo a 40 cm..Sperimentando un pò con le risoluzioni, comunque, ho avuto l'impressione di orientarmi meglio con le ris 16:9, ma impostare risoluzioni personalizzate con software appositi è problematico, spesso la ris non viene accettata o causa altri problemi ( la migliore in ogni caso direi che è la 1600x900 con bordi neri)...Non so cosa fare, forse dovrei posizionare meglio il monitor, metterlo più basso magari, dato che i miei occhi sono quasi al centro dello schermo, forse dovrei allontanarmi ancora e modificare la luminosità o forse è solo questione di abitudine...:confused:
principe andry
05-05-2010, 18:12
abituarti sulla grandezza è una cosa che viene con il tempo anche perchè non hai preso un 27" insomma (c'è chi và tranquillo con i 28" comunque :D ), ma il fatto che ti brucino gli occhi è strano....
Prova a cambiare posizione... Alza la sedia (o abbassa il monitor :D ) e prova a metterti di fianco alla finestra.
Gli LCD devono lavorare con la risoluzione nativa altrimenti avresti una perdita di qualità non trascurabile.
Fai un pò di prove... alza il contrasto ed abbassa la luminosità...
Non rimanere al buio ma accendi una luce... Una lampada a distanza già va bene, basta che non sia riflessa nel monitor...
Non credo sia un difetto del monitor, perchè non saprei proprio cosa possa essere... In fin dei conti hai sempre una settimana di "prova" e se non và glielo riporti al vendtiore...
ciao
thedinosaurus
08-05-2010, 11:41
abituarti sulla grandezza è una cosa che viene con il tempo anche perchè non hai preso un 27" insomma (c'è chi và tranquillo con i 28" comunque :D ), ma il fatto che ti brucino gli occhi è strano....
Prova a cambiare posizione... Alza la sedia (o abbassa il monitor :D ) e prova a metterti di fianco alla finestra.
Gli LCD devono lavorare con la risoluzione nativa altrimenti avresti una perdita di qualità non trascurabile.
Fai un pò di prove... alza il contrasto ed abbassa la luminosità...
Non rimanere al buio ma accendi una luce... Una lampada a distanza già va bene, basta che non sia riflessa nel monitor...
Non credo sia un difetto del monitor, perchè non saprei proprio cosa possa essere... In fin dei conti hai sempre una settimana di "prova" e se non và glielo riporti al vendtiore...
ciao
Si, sicuramente non è un difetto del monitor, forse però, oltre al fatto che comunque mi devo piano piano abituare e provare magari a tenermi a una distanza di almeno 70cm, un problema potrebbe essere la maggiore altezza del monitor nuovo rispetto allo schermo del notebook..Navigando su internet, ho notato infatti che spesso consigliano di tenere il bordo superiore del monitor all'altezza degli occhi, cosa che nel mio caso non avviene, dato che puntano più o meno al centro..Non tutti sono d'accordo con questa teoria (alcuni consigliano di tenere gli occhi esattamente al centro), ma l'impatto della diversa altezza sicuramente si nota rispetto a quando uso il notebook (i miei occhi in questo caso sono più o meno al livello del bordo, in base a come mi metto) In ogni caso, spero che con il tempo ci farò l'abitudine.. Ah e grazie dei consigli, proverò con la lampada ;)
principe andry
08-05-2010, 11:51
prova a mettere dei cuscini sulla sedia... Almeno per provare :D
Fai sapere come procede :)
Ti racconto la mia esperienza: 3 anni fà sono passato da un 15 ad un 24 pollici e la prima settimana è stato un inferno! mi lacrimavano gli occhi come è successo a te e c'è voluto qualche giorno per capire che la luminosità era eccessiva (ora è settata definitivamente su 34/100) e dopo averla sistemata non avevo più problemi di affaticamento visivo.
Per un'altra settimana però persisteva un problema di "disorientamento": l'area visiva del monitor era molto più grande rispetto al precedente e mi ci è voluto un pò per abtuarmi... può aiutare a superare questa fase aumentando la distanza dal monitor e aumentare la grandezza dei caratteri.
Ora stò a 1 metro di distanza senza dover mai aguzzare la vista; se tendi ancora ad avvicinarti al monitor è perchè i caratteri non sono abb grandi (io ho il font a 18 dal browser)
mi raccomando resisti ,non abassare la luminosita'.;)
Ciao io ti posso dire che 6 anni fa passando da CRT a LCD ho avuto lacrimazioni bestiali dopo pochi minuti che stavo al PC mentre mio fratello non riscontrava nessun problema. In effetti la differenza era sopratutto in termini di luminosità; l'ho abbassata ma ci è voluto lo stesso una settimana abbondante per fare l'abitudine.
Io sono miope credo che la diversa risposta che abbiamo avuto io e mio fratello dipenda da questo.
Cmq è buona regola guardare la TV o il monitor in un ambiente con almeno una piccola fonte di luce e mai completamente al buio.
thedinosaurus
08-05-2010, 14:07
Ti racconto la mia esperienza: 3 anni fà sono passato da un 15 ad un 24 pollici e la prima settimana è stato un inferno! mi lacrimavano gli occhi come è successo a te e c'è voluto qualche giorno per capire che la luminosità era eccessiva (ora è settata definitivamente su 34/100) e dopo averla sistemata non avevo più problemi di affaticamento visivo.
Per un'altra settimana però persisteva un problema di "disorientamento": l'area visiva del monitor era molto più grande rispetto al precedente e mi ci è voluto un pò per abtuarmi... può aiutare a superare questa fase aumentando la distanza dal monitor e aumentare la grandezza dei caratteri.
Ora stò a 1 metro di distanza senza dover mai aguzzare la vista; se tendi ancora ad avvicinarti al monitor è perchè i caratteri non sono abb grandi (io ho il font a 18 dal browser)
Grazie per la tua risposta e la tua testimonianza, cominciavo a credere che io fossi un caso unico! :D Bè, la luminosità avevo provato a metterla su una trentina/100, in caso di stanza molto illuminata massimo 60, non oltre, 70 infatti è già troppo, oltre è da autentico suicidio! Con alcuni preset (che di fatto non uso) gli occhi sembrano esplodere :eek: Comunque non ho trovato molto giovamento per gli occhi con luminosità bassa sui 30,anzi, se c'è molta luce di giorno noto che è meglio settarla su 40-50, o almeno mi sembra :rolleyes:, la situazione invece è migliorata diminuendo un pò la saturazione e un pò il contrasto. Riguardo i font, ho messo i caratteri grandi in proprietà-schermo-aspetto, devo però ancora provare a cambiare i dpi e i font del browser. Più tardi o domani (qui dove sono adesso non ho il monitor), provo a mettere un cuscino sulla sedia, cambiare un pò i settaggi e tenere un pò più lontano lo schermo..Tu a che distanza mi consigli di metterlo? (lo schermo!:D)
mi raccomando resisti ,non abassare la luminosita'.;)
Scusami :rolleyes: , non ho capito se secondo te la luminosità non conta nulla o se è una battuta (perchè già provavo a tenerla bassa) ;)
thedinosaurus
08-05-2010, 14:25
Ciao io ti posso dire che 6 anni fa passando da CRT a LCD ho avuto lacrimazioni bestiali dopo pochi minuti che stavo al PC mentre mio fratello non riscontrava nessun problema. In effetti la differenza era sopratutto in termini di luminosità; l'ho abbassata ma ci è voluto lo stesso una settimana abbondante per fare l'abitudine.
Io sono miope credo che la diversa risposta che abbiamo avuto io e mio fratello dipenda da questo.
Cmq è buona regola guardare la TV o il monitor in un ambiente con almeno una piccola fonte di luce e mai completamente al buio.
Si, caso simile il mio..Fino ad oggi ho usato un vecchio crt credo 17" e il notebook (con il quale sto scrivendo proprio adesso), mai un problema agli occhi, a parte la qualità scadente dello schermo del portatile, un lcd 15.4" che rende del tutto impossibile giocare ad esempio al caro vecchio Splinter Cell:il nero non esiste proprio, solo grigio, colori brillanti ma deboli e "piatti", angoli di visione scarsi; il crt in confronto era una favola..Poi ho deciso di fare il "salto di qualità", mi capita di leggere di gente entusiasta di monitor 24", ma io ancora con un 22 non riesco ad abituarmi e, cosa strana, sto avendo problemi con gli occhi..Come ho già detto, anche con luminosità bassa, i bruciori e a volte le lacrimazioni perdurano..:(
Più tardi o domani (qui dove sono adesso non ho il monitor), provo a mettere un cuscino sulla sedia, cambiare un pò i settaggi e tenere un pò più lontano lo schermo..Tu a che distanza mi consigli di metterlo? (lo schermo!:D)
L'altezza dei miei occhi sono allineati col centro del monitor, se ne hai la possibilità prova a inclinare leggermente il monitor in modo che il lato più alto venga verso di te. La distanza dal monitor va un pò a gusti (e diottrie :D ) cmq io con un 24" 16:10 stò ad 1 metro circa; con un 22" 16:9 penso sui 60/70 cm.
si è la luminosita' ,tienila piu' bassa che puoi ,i primi tempi è abastanza normale,ci sono occhi piu delicati di altri.
pian piano ti abitui.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.