PDA

View Full Version : Il 112... Quanto ci costa!


>|HaRRyFocKer|
05-05-2010, 15:00
Commissione europea: «C’è gente che muore per quest’inadempienza»

Bruxelles chiede alla Corte di giustizia
di multare l'Italia sul «112»

Siamo l'unico paese europeo che non informa i servizi di emergenza su dove si trovi chi chiama

(dal web)
BRUXELLES - La Commissione europea ha deciso, mercoledì a Bruxelles, di adire per la seconda volta la Corte europea di giustizia contro l’Italia per non aver ancora attivato, unico fra gli Stati membri, il numero telefonico d’emergenza 112. L’Italia era già stata condannata dalla Corte per questo inadempimento il 15 gennaio 2009. Il secondo ricorso in Corte è accompagnato dalla richiesta di una forte sanzione pecuniaria: l’Italia dovrà pagare 39.680 euro al giorno per tutto il tempo che sarà intercorso fra la prima e la seconda condanna della Corte, più 178.560 euro al giorno, a partire dalla seconda sentenza di condanna e fino a quando il Paese non si metterà in regola. Gli stati sono tenuti a garantire che quando una persona chiama il numero unico di emergenza europeo, il 112, da un cellulare le informazioni sulla sua ubicazione siano trasmesse ai servizi di emergenza.

LA SITUAZIONE - Nel nostro paese invece chiamando il 112 rispondono i carabinieri, i quali hanno adottato una serie di provvedimenti per la realizzazione della propria struttura di risposta in lingua straniera al fine di fornire un efficiente servizio in tutte le province ai cittadini stranieri. Ma ciò non basta. Occorre realizzare un «call center laico» capace di ricevere e inoltrare telematicamente gli allarmi alle altre centrali operative di secondo livello, quelle della Polizia di Stato, dei Carabinieri, dei Vigili del Fuoco e del Soccorso Sanitario (oltre a tutti quegli altri enti che contribuiscono alle operazioni di soccorso, quali Guardia di Finanza, Soccorso Alpino e Speleologico del Cai, Guardia Costiera, Corpo Forestale dello Stato e Polizia Locale). Questo (in sperimentazione a Varese) porterà sostanzialmente ad una forte riduzione dei tempi di intervista telefonica e di invio dei mezzi di polizia o di soccorso senza più problemi di localizzazione del chiamante.

IL COMMISSARIO - Intanto presentando alla stampa la decisione, il portavoce del commissario responsabile del settore delle Tlc, Neelie Kroes, ha osservato che «c’è della gente che muore in Italia a causa della mancata attivazione del servizio d’emergenza del 112, che permetto ai soccorsi di individuare con precisione il luogo da cui si chiama in caso di incidente». Un servizio che sarebbe particolarmente utile, ad esempio «per i turisti in Italia che potrebbero non sapere esattamente dove si trovano». «In certe situazioni, dopo un incidente, i minuti contano, perché arrivare con i soccorsi qualche minuto prima, per esempio per chi entra in coma, può fare la differenza fra sopravvivere o morire», ha sottolineato ancora il portavoce, Jonathan Todd. Finora, ha riferito Todd, le autorità italiane hanno risposto alle sollecitazioni della Commissione a dare esecuzione alla sentenza della Corte prendendo tempo. «Ci hanno sempre assicurato che stavano provvedendo, ma le assicurazioni verbali non bastano. È necessario che l’Italia attivi il servizio d’emergenza del 112 come hanno fatto tutti gli altri paesi dell’Ue», ha concluso il portavoce.

IL GOVERNO - In realtà il Governo ha stanziato nel 2009, con un decreto legge, 42 milioni di euro che verranno destinati a una parte degli investimenti necessari per attuare la normativa europea. La pubblicazione del decreto è avvenuta il 25 settembre 2009. Questo stanziamento sta tentato di evitare la sanzione ma siamo ancora agli incontri tra i diversi ministeri interessati. Occorre ora procedere, in fretta, ad una razionalizzazione e concentrazione delle attuali centrali operative, con investimenti tecnologici capaci di rendere la risposta alle emergenze più rapida ed efficace.

Redazione online
05 maggio 2010© RIPRODUZIONE RISERVATA


Fonte: http://www.corriere.it/cronache/10_maggio_05/ue-multa-italia-112_441610b0-5838-11df-b44b-00144f02aabe.shtml


39k € al giorno???

Mantis86
05-05-2010, 15:08
Sono volontario soccorritore nel 118 piemonte e sono assolutamente daccordo su questo. Alcune volte servirebbe avere direttamente le coordinate gps da impostare sul navigatore invece di avere come riferimento "si trovano davanti al campo sportivo di ..." dove ovviamente giri 5 minuti sul posto prima di trovare qualcuno. Come dice giustamente l'articolo se uno sta male in casa col navigatore non ci sono problemi, però se uno ti dice sono sulla statale ss 35 te la devi fare tutta per trovarlo, perchè in mezzo ai campi non ci sono indicazioni. Altre volte poi è stessa centrale che sbaglia a darti i bivi e le rotonde sulle tangenziali dato che non sono numerate. Si perde tempo prezioso, infatti è in sperimentazione che la centrale operativa ti passi direttamente sul monitor di bordo le coordinate e si risolve tutto. Ma ci vorranno soldi e molto tempo. ;)

the_joe
05-05-2010, 15:12
Sono volontario soccorritore nel 118 piemonte e sono assolutamente daccordo su questo. Alcune volte servirebbe avere direttamente le coordinate gps da impostare sul navigatore invece di avere come riferimento "si trovano davanti al campo sportivo di ..." dove ovviamente giri 5 minuti sul posto prima di trovare qualcuno. Come dice giustamente l'articolo se uno sta male in casa col navigatore non ci sono problemi, però se uno ti dice sono sulla statale ss 35 te la devi fare tutta per trovarlo, perchè in mezzo ai campi non ci sono indicazioni. Altre volte poi è stessa centrale che sbaglia a darti i bivi e le rotonde sulle tangenziali dato che non sono numerate. Si perde tempo prezioso, infatti è in sperimentazione che la centrale operativa ti passi direttamente sul monitor di bordo le coordinate e si risolve tutto. Ma ci vorranno soldi e molto tempo. ;)

Una domanda tecnica, ma da un cellulare si può risalire solo alla cellula dove è collegato e non all'ubicazione esatta o sbaglio....?

Giuseppe Tubi
05-05-2010, 15:25
La localizzazione della chiamata sarebbe un'ottima idea per chi è in pericolo oppure in stato di agitazione e potrebbe non saper dire dove si trova.
Ma la cosa che da tempo mi domando è perché in Italia chi ha un problema debba scegliere se telefonare al 118 o ai pompieri o ai carabinieri, la polizia o i vigili urbani. Col rischi di sentirsi dire "non è di nostra competenza, non possiamo, provi con altri" ecc. Sarebbe un segno di civiltà un centralino unificato che poi smisti la chiamata a chi di dovere oppure provveda direttamente. Però se le cose fossero fatte all'italiana come sempre, rimarrebbe il rischio di non avere mai risposta o essere messi in attesa per mezz'ore. A questo punto forse è meglio avere alternative e provare finché qualcuno non si degna di ascoltarci.
Però mi è già capitato di vedere in qualche film comico americano scenette con la telefonata al mitico numero della polizia e la richiesta del centralino "se è vittima di una rapina in corso prema il tasto 1, se è un tentativo di omicidio prema il tasto 2..."
Che per certe cose tutto il mondo sia paese?

Onisem
05-05-2010, 15:29
Sempre impegnatissimi per noi e per la nostra sicurezza i nostri polituccoli.

Mantis86
05-05-2010, 15:35
Una domanda tecnica, ma da un cellulare si può risalire solo alla cellula dove è collegato e non all'ubicazione esatta o sbaglio....?

Esiste un parametro di controllo per il tempo di percorrenza del segnale tra l'antenna ed il cellulare. Se usassimo un solo "palo" avremmo semplicemente un cerchio tra 0 e 550 metri in cui si pò trovare chi chiama. (la distanza ma non la direzione quindi). Se oltre a questo, "costringessimo" altre celle ad agganciarci durante la chiamata di emergenza, oltre alla distanza potremmo anche capire la posizione che abbiamo su questo ipotetico cerchio attorno all'antenna a cui siamo collegati con un errore di 10 metri in campagna e 150 metri in città. Più le celle saranno vicine tra loro più la localizzazione sarà precisa in termini di metri.

Ovviamente è molto più utile avere la precisione fuori città che in città. Immagina un incidente di notte dove la gente in auto ti dice:"Stavo andando da x a y e mi sono capottato nel campo". Sapendo che la strada è lunga 10 km ma tu sai che la chiamata è stata triangolata in quei 30 metri farai molto più in fretta. E tutti i soccorsi avranno l'esatta posizione senza la possibilità che qualcuno non abbia capito dove andare.

Spero di averti chiarito alcuni dubbi.

xcdegasp
05-05-2010, 15:37
dai ragazzi è un evidente complotto consumistico contro la nostra Nazione Federalista Italiana, più ci si concentra e si fanno leggi a diminuire gli sprechi e più la CE impone investimenti e costi :O basta!! vogliamo la secessione :mad:


ufo portami via :rolleyes:

MadJackal
05-05-2010, 15:41
Esiste un parametro di controllo per il tempo di percorrenza del segnale tra l'antenna ed il cellulare. Se usassimo un solo "palo" avremmo semplicemente un cerchio tra 0 e 550 metri in cui si pò trovare chi chiama. (la distanza ma non la direzione quindi). Se oltre a questo, "costringessimo" altre celle ad agganciarci durante la chiamata di emergenza, oltre alla distanza potremmo anche capire la posizione che abbiamo su questo ipotetico cerchio attorno all'antenna a cui siamo collegati con un errore di 10 metri in campagna e 150 metri in città. Più le celle saranno vicine tra loro più la localizzazione sarà precisa in termini di metri.

Ovviamente è molto più utile avere la precisione fuori città che in città. Immagina un incidente di notte dove la gente in auto ti dice:"Stavo andando da x a y e mi sono capottato nel campo". Sapendo che la strada è lunga 10 km ma tu sai che la chiamata è stata triangolata in quei 30 metri farai molto più in fretta. E tutti i soccorsi avranno l'esatta posizione senza la possibilità che qualcuno non abbia capito dove andare.

Spero di averti chiarito alcuni dubbi.

La triangolazione poi non è un concetto proprio nuovissimo se non sbaglio, nell'ambito telefonico/cellulare.

Jammed_Death
05-05-2010, 15:48
ma il numero unico di emergenza non era già stato fatto? :confused:

_fred_
05-05-2010, 16:42
ma il numero unico di emergenza non era già stato fatto? :confused:

Non mi pare, ci sono sempre il 112 per CC, 113 per Polizia, 118 per emergenza sanitaria, 115 per VVFF.

ciccio er meglio
05-05-2010, 17:06
dai ragazzi è un evidente complotto consumistico contro la nostra Nazione Federalista Italiana, più ci si concentra e si fanno leggi a diminuire gli sprechi e più la CE impone investimenti e costi :O basta!! vogliamo la secessione :mad:


ufo portami via :rolleyes:

l'insofferenza di un moderatore non ha prezzo :D

a parte gli scherzi ovviamente concordo con te:(