PDA

View Full Version : MSI 890GXM-G65 - installazione driver SATA AHCI RAID


Lotharius
05-05-2010, 09:48
Ho appena assemblato con grande soddisfazione un sistema basato su questa scheda madre ed è andato tutto liscio come l'olio, dal montaggio, alla configurazione del BIOS (tranne alcuni parametri mai visti al mondo... :D ).
Poi disgraziatamente ho dovuto installare Windows XP in una delle partizioni ed è qui che è nato il grosso problema. Magari in quest'ambito sono un niubbo, ma ho grossi problemi con l'attivazione della modalità SATA AHCI sotto Windows XP.
Premetto che ho già installato il SO, purtroppo impostando il controller da BIOS in modalità IDE (...brrr :muro: ), altrimenti quella cacca di XP non avrebbe nemmeno iniziato l'installazione.
Sul sito della MSI a QUESTO (http://www.msi.com/index.php?func=downloaddetail&type=driver&maincat_no=1&prod_no=2012) indirizzo c'è il driver specifico per il southbridge SB850, ma richiede l'installazione PRIMA del sistema operativo, tramite il classico tasto F6.
Ora i problemi sono due:

1 - Ho già installato il SO e mi romperei immensamente i palloni a ricominciare, più che altro per dover riavviare dodicimila volte il PC perchè a ogni driver e settaggio quella cacca di XP chiede il riavvio.

2 - Il PC non è dotato di floppy disk drive, quindi non credo che l'installer di XP veda i pendrive USB, dopo la pressione del tasto F6... o sbaglio?

Esiste un modo per forzare l'installazione del driver SATA RAID AHCI a SO già installato e configurato, per poi riavviare il computer con contenstuale attivazione nel BIOS della modalità AHCI del controller?

Per favore, aiutatemi perchè sta storia mi fa davvero sbroccare :mad:

PS: non è di grande importanza, ma le unità installate sono tutte di SATA: HD1 Western Digital Caviar RE3 250Gb SATA300 WD2502ABYS, HD2 Western Digital Caviar Green 1Tb SATA300 WD10EADS, ODD OPTIARC AD-7240S SATA.

giannifalko
05-05-2010, 11:52
Io con la scheda madre indicata nella firma non ci sono riuscito. Ho trovato solo soluzioni per chipset Intel, ma per AMD nisba!
Le soluzioni sono due.
1. Ti procuri un vecchio lettore floppy e quindi istalli i drivers sata.
2. Con nlite crei una copia personalizzata di xp con drivers sata integrati.
Vedi :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1383206

A presto!

Lotharius
05-05-2010, 12:02
Grazie per il link, giannifalko, dopo provo a integrare i driver con nLite, così in teoria non dovrei avere problemi di floppy (che non voglio più vedere nemmeno da lontano) e, sempre in teoria, non dovrei aver nemmeno bisogno di ricorrere all'F6, visto che il driver sarebbe direttamente integrato nell'installer...

...speriamo bene! :doh:

dj_andrea
05-05-2010, 18:42
io ho un problema cosi con w7 e la crosshair ... non mi fa continuare anche mettendo il dvd dei driver

muppo
05-05-2010, 19:01
@ dj_andrea
piantaci una pen usb con tutti i driver della mobo, in tutti i pc che ho provato le ha sempre viste (windows 7 mobo asrock/gigabyte quelli provati da me). ovviamente scompressi

Lotharius
06-05-2010, 09:08
Aggiornamento della situazione:

Seguendo la guida che mi ha gentilmente linkato giannifalko, ho creato una copia in slipstream di XP SP3, integrando il file .inf del controller RAID/SATA del southbridge SB850. Quindi ho piallato di nuovo il PC e ricominciato l'installazione. Risultato: NESSUNO! ancora BSOD! :muro:
Il driver integrato a mano è sicuramente giusto, non ce ne sono altri. E d'altronde, provando con l'infame tasto F6 quella cagata di installer di XP chiede il FLOPPY, oppure niente! :mad:
Bene, considerando che WindowsXP non è più degno di essere installato, viste le sue gravi mancanze, ne potrò fare benissimo a meno.

Mi accingo quindi a procedere con l'installazione di Ubuntu 10.04 senza avere il minimo problema in fase di impostazione e partizionamento preventivo degli hard disk. Poi parte l'installazione la quale, giunta al 5%, si inchioda inesorabilmente, bloccando il PC, inclusi mouse, tastiera, led degli HD e compagnia bella...

Ora cominciano a girarmi davvero le palle. E' possibile che non c'è alcuna speranza di portare a termine l'installazione di un qualunque sistema operativo, senza dover castrare forzatamente il controller SATA-RAID AHCI? Io quelle funzionalità le voglio! Le ho pagate, e quindi DEVONO funzionare. Anche perchè usare degli hard disk SATA 2 in modalità IDE mi sembra una vera cagata.

Ho letto su una rivista di settore che per installare correttamente Ubuntu, bisogna disabilitare il modulo dmraid prima dell'installazione, per poi reinstallarlo successivamente. In questo modo le partizioni create in fase di installazione con GParted vengono viste correttamente dall'installer.
Qualcuno ha mai testato questo procedimento? Riabilitando il modulo dmraid successivamente, il SO si avvantaggerà di tutte quelle funzionalità estremamente comode, quanto importanti, come l'hot-swap e il NCQ?

Sto cominciando a scassarmi i cocomeri a forza di sprecare pomeriggi in installazioni che vanno sistematicamente a puttane....

HELP! :help:

giannifalko
06-05-2010, 11:37
Chiedo scusa, un semplice consiglio.
Se hai la possibilità, perchè non passi a windows 7, che non richide drivers sata, in quanto sono già integrati? ;) Ripeto, se hai la possibilità.
Inoltre, io sul mio pc ho installato tre sistemi operativi:
win xp
win 7 ultimate 64 bit
ubuntu 9.10 a 64 bit

Nel bios ho attivato la modalità AHCI, e l'unico sistema operativo che richiede il floppy è win xp.
Ti consiglio, come ho fatto io, di creare le partizioni per ospitare più sistemi operativi con programmi specifici che lavorano sotto windows, come partition magic, Paragon partition manager etc..
A presto!

Lotharius
06-05-2010, 12:30
Diciamo che non si tratta propriamente di "possibilità", bensì di presa di posizione: non ho intenzione di regalare un centesimo in più alla Microsoft, visto che semplicemente non se li merita.
Quindi, tornando a noi, le partizioni multiple in effetti le avevo fatte con GParted, che se la cava molto bene e fa il suo dovere quasi al pari degli altri programmi commerciali. Avevo partizionato dando a WindowsXP un po' di spazio in NTFS e poi a Linux una partizione per Root, una per Home e una di Swap. Poi le cose sono andate storte, come da post precedente...
Ma tu quando hai installato la 9.10 hai disabilitato il modulo dmraid in avvio o sei andato liscio senza dare parametri manualmente? Perchè da quanto ne so anche la 9.10 dava problemi con hard disk SATA AHCI collegati a controller SATA RAID. Tra l'altro la tua Gigabyte ha due controller SATA RAID, uno interno del southbridge e uno esterno proprietario della Gigabyte. Per caso hai collegato l'hard disk a quello esterno?

Comunque, dopo proverò a reinstallare dando il comando "nodmraid" in avvio di installazione... speriamo bene :doh:

giannifalko
06-05-2010, 18:43
.....
Ma tu quando hai installato la 9.10 hai disabilitato il modulo dmraid in avvio o sei andato liscio senza dare parametri manualmente? Perchè da quanto ne so anche la 9.10 dava problemi con hard disk SATA AHCI collegati a controller SATA RAID. Tra l'altro la tua Gigabyte ha due controller SATA RAID, uno interno del southbridge e uno esterno proprietario della Gigabyte. Per caso hai collegato l'hard disk a quello esterno?

Comunque, dopo proverò a reinstallare dando il comando "nodmraid" in avvio di installazione... speriamo bene :doh:
L'hard disk è attaccato al controller SATA integrato.
No assolutamente non ho cambiato niente per installare ubuntu, in quanto quest'ultimo si comporta come windows 7.
Nel bios prima di installare ho lasciato alla voce
"OnChip SATA Type" l'oppzione - AHCI -
INFATTI LA VOCE PERMETTE 3 OPZIONI:
-Native IDE
-RAID
-AHCI
ho messo subito AHCI, appena finito di assemblare e, ripeto, l'unico che fa problemi è win xp.

Lotharius
07-05-2010, 11:20
Missione compiuta!
All'avvio della procedura di installazione di Ubuntu, premendo semplicemente F6 esce un menù a tendina da cui poter selezionare una serie di parametri che entrano in gioco prima dell'inizio dell'installazione. Ho quindi selezionato "nodmraid" e poi ho proseguito normalmente.
Poi tramite Gparted ho partizionato e formattato gli hard disk, dando a / una partizione Ext4 da quasi 50Gb, a /home una partizione Ext4 da 200Gb e a Swap 3Gb. Il secondo hard disk l'ho partizionato come /container di tipo Ext4 da 1Tb, anche se credo di aver toppato... forse avrei fatto meglio a montarlo come /home/container: in questo modo il sistema l'avrebbe montato dentro /home, attribuendogli gli stessi diritti di lettura e scrittura dell'utente che logga (adesso vedo se lo posso riformattare e ricollocare il suo punto di mount).
Comunque: il sistema si è installato perfettamente, niente problemi, nè tantomeno crash, ha riconosciuto tutto l'hardware senza fare una piega (anche se dovrò verificare l'effettiva funzionalità dell'USB3 della Nec, non appena avrò una periferica USB3...).
Entrando nella comodissima utilità di gestione dischi, il sistema mi riporta con precisione tutti i parametri di funzionamento del controller dischi, indicando che il southbidge della serie SB8xx sta pilotando i due hard disk in modalità SATA AHCI; riporta inoltre tutte le informazioni sulle partizioni, integrità dischi ecc ecc... insomma, una vera chicca.

Giusto per la cronaca, il sistema si avvia in poco più di 15 secondi. Devo dire che sono rimasto impressionato, considerando che dispone di 1,5Gb di RAM e di un hard disk di boot abbastanza normale (essendo un Caviar RE3 da 7200rpm). Ubuntu ha fatto passi da gigante e ne sono pienamente soddisfatto.
Per quanto riguarda Windows... se proprio ne avrò necessità per via di qualche programma molto particolare, lo installerò in una macchina virtuale usando Virtual Box, anche se con 1,5Gb di RAM la vedo brutta.

MENTIRA
06-09-2010, 21:18
ho questa scheda madre e non riesco a installare win 7
mi chiede i driver sata maledzione!!
ho provato as caricarli dal sito e non c'è vero di caricarli
qualcno mi dà una zampa?