PDA

View Full Version : Configurazione Hw/sw HTCP + funzioni basilari di server.


N!coz
04-05-2010, 22:55
Ciao a tutti, volevo discutere in merito alla idea che vorrei attuare in ambito HTCP.
Dovrei costruire 2 htcp, entrambi oltre alla riproduzioni di contenuti multimediali, dovranno assolvere funzioni di server.
Ciò che differenzia l'uno dall'altro è nel fatto che il secondo dovrà sostenere ( a livello server) : server web (zope+plone) e server cmapTools , il tutto con IP pubblico.

Ora per quanto riguarda la configurazione hw dell'htpc con funzioni base di server ( server mail, nas , ) , come già appurato in altre discussioni sarei orientato verso :

Mobo: Zotac ION-ITX-F Wi-Fi Dual Core 1.6GHz Atom N330 Mini-ITX Motherboard with PCI Express x16
oppure : AT3IONT-I DELUXE quale migliore!?

Ram: a vostra scelta magari con i dissipatorini inclusi

Hd: da decidere se un ssd o diverso

Alimentatore : problematico.. pico psu fornito assieme alla mobo? o qualcosa di fanless o semi fanless come SILENTMAXX SM-5100 600W ( semifanless) o ETASIS EFN-500 <- anche se non so se è ancora commercializzato questo.


Mentre per la variante con funzioni server un pochino più "corpulente" una idea potrebbe essere una mobo micro ATX con quale cpu? accetto consigli , stando sempre in un ottica di max 40 /45 w , deve essere un sistema ottimizzato al meglio


Veniamo al lato sw, io utilizzo S.o linux, e vorrei che tale fosse anche il mio HTCP.
Come sistemi operativi idonei conosco : XBMC , Entertainer ( pare sia difficile da configurare e non conti di molte guide) e MIthtv ( come il precedente)

Mi piacerebbe capire che soluzioni posso adottare per ottimizzare al meglio l'allocazione delle risorse ad esempio che lettore utilizzare per la visione dei filmati in hd e che settaggi sarebbero opportuni, e se , nel caso, vi sia qualche setting basilare che possa permettere alla macchina di non schizzare subito al 100% alla prima richiesta che perviene, specie quando si accavallano riproduzione di video + richiesta servizi server.

Grazie a tutti quelli che si interesseranno e a chi usufruirà della discussione, saluti ;)

Garluk
05-05-2010, 07:38
Partiamo dall'inizio altrimenti rischiamo di pasticciare il tutto.
L'inizio sono funzioni e desiderata.

Fai una cosa: scrivi per ogni PC cosa vuoi e le funzioni che vuoi che svolga, l'uso inteso come ore di utilizzo e il carico medio che prevedi.
Poi facciamo il dimensionamento e vediamo cosa serve e che hardware prendere.
Poi infine la config del software.

Ipotizzo giusto per darti una traccia ma la tua descrizione potrebbe essere molto diversa.
HTPC 1
Desiderata: HTPC da mettere vicino al tv dotato di tuner DTT, estetica carina, nessun disco ridondato, ecc..
Funzioni: Visione filmati HD, TV DTT, ecc....
Uso: all'occorrenza, in media 3 ore al giorno
Carico: visione di qualche filmato, uso principalmente ricreativo

HTPC 2
Desiderata: HTPC da mettere vicino a un monitor di PC, NAS, Server web per...., salvaguardia dei dati, accessibile dall'esterno, ecc..
Funzioni: NAS, Visione filmati, Media server, ecc..
Uso: acceso 24/7
Carico: 1-2 utenti contemporanei (uno che vede film in streaming o via NAS e un altro che fa operazioni sulle cartelle condivise) cui si aggiunge 1-2 utenti che consultano il web, ecc..

Fatto questo possiamo cominciare a ragionare in modo organico altrimenti si rischia di far confusione (e già la vedo notando gli accostamenti che hai fatto e l'alimentatore che hai scelto) e di non raggiungere il risultato sperato ovvero di raggiungerlo sprecando denaro e consumi energetici.
Cmq la cosa non dovrebbe essere troppo complicata.

Ti invito a fare le tue valutazioni non esagerando e pesando quello che scrivi. Valuta bene prima di compilare lo specchietto perchè questo è la base dei passi successivi.

N!coz
05-05-2010, 09:07
Partiamo dall'inizio altrimenti rischiamo di pasticciare il tutto.
L'inizio sono funzioni e desiderata.

Fai una cosa: scrivi per ogni PC cosa vuoi e le funzioni che vuoi che svolga, l'uso inteso come ore di utilizzo e il carico medio che prevedi.
Poi facciamo il dimensionamento e vediamo cosa serve e che hardware prendere.
Poi infine la config del software.

Ipotizzo giusto per darti una traccia ma la tua descrizione potrebbe essere molto diversa.
HTPC 1
Desiderata: HTPC da mettere vicino al tv dotato di tuner DTT, estetica carina, nessun disco ridondato, ecc..
Funzioni: Visione filmati HD, TV DTT, ecc....
Uso: all'occorrenza, in media 3 ore al giorno
Carico: visione di qualche filmato, uso principalmente ricreativo

HTPC 2
Desiderata: HTPC da mettere vicino a un monitor di PC, NAS, Server web per...., salvaguardia dei dati, accessibile dall'esterno, ecc..
Funzioni: NAS, Visione filmati, Media server, ecc..
Uso: acceso 24/7
Carico: 1-2 utenti contemporanei (uno che vede film in streaming o via NAS e un altro che fa operazioni sulle cartelle condivise) cui si aggiunge 1-2 utenti che consultano il web, ecc..

Fatto questo possiamo cominciare a ragionare in modo organico altrimenti si rischia di far confusione (e già la vedo notando gli accostamenti che hai fatto e l'alimentatore che hai scelto) e di non raggiungere il risultato sperato ovvero di raggiungerlo sprecando denaro e consumi energetici.
Cmq la cosa non dovrebbe essere troppo complicata.

Ti invito a fare le tue valutazioni non esagerando e pesando quello che scrivi. Valuta bene prima di compilare lo specchietto perchè questo è la base dei passi successivi.

Ciao, ti ringrazio per la risposta precisa e organizzata.
ora veniamo subito ai due specchietti:

HTPC 1
Desiderata: HTPC da mettere vicino al tv dotato di tuner DTT, estetica carina, nessun disco ridondato, ecc..
Funzioni: Visione filmati HD, TV DTT, ecc....
Uso: all'occorrenza, in media 3 ore al giorno (la macchina rimarrà accesa 24/24 possibilmente per permettermi di utilizzarla come server ftp nel caso ne avessi bisogno, sempre però utilizzo all'occorrenza e non continuativo)
Carico: visione di qualche filmato, uso principalmente ricreativo, possibilità (non sarà la regola) di qualche utente collegato che fa operazioni su cartelle condivise, mentre è in riproduzione un film.


HTPC 2
Desiderata: HTPC che avrà comunque estetica carina,che posizionerò in corrispondenza di un'altra tv, quindi ricerca comunque di soluzioni silenziose e efficienti per non infastidire. NAS, ( il server web per ora non consideriamolo perchè sto pensando che non riuscirò mai a far convivere una soluzione efficiente se dovrò spremerla con utenti che continuamente visitano il sito e fanno operazioni su di esso), salvaguardia dei dati, accessibile dall'esterno, ecc..
Funzioni: NAS, Visione filmati, Media server, ecc..
Uso: acceso 24/7
Carico: 1-2 utenti contemporanei (uno che vede film in streaming o via NAS e un altro che fa operazioni sulle cartelle condivise). Da notare che neppure qui ci sarà sempre l'accesso continuo poichè se escludiamo il server web, l'utilizzo si restringe e torna quasi totalmente in locale, quindi potrebbe esserci la possibilità, che 1 o 2 utenti facciano operazioni su cartelle condivise e visualizzazione di film da nas, e che nello stesso momento si stia guardando film .
Spero di esser stato chiaro se no riscrivo tutto più schematico :P :D

chinook
05-05-2010, 09:45
A meno che tu non pensi che avrai un'enorme quantità di accessi sul sito, non vedo perché non debba riuscirci. C'è gente che lo fa con nas Synology o Qnap ad uno o due bay.

Alla fine mi pare di capire che messi così non siano molto diversi, se non che il secondo ha anche funzioni di storage, backup, media server.... Quindi è quest'ultimo che va studiato un attimo. Magari potresti addirittura spostare pure i tuner e le altre eventuali periferiche sul secondo, in modo che il primo possa anche essere configurato su piattaforma ion. Tanto i flussi video prodotti dai tuner sono accessibili via lan senza problemi.
La seconda macchina invece può essere costituita da una m-atx con un processore un po' più potente, in modo da poter ospitare più schede di espansione (tuner, eventuale vga, scheda audio...) e da avere più porte sata per raid eventuali.
In questo modo sul primo htpc avresti solo bisogno di un chip video che gestisca facilmente il video playback e magari di una scheda audio.

N!coz
05-05-2010, 14:17
A meno che tu non pensi che avrai un'enorme quantità di accessi sul sito, non vedo perché non debba riuscirci. C'è gente che lo fa con nas Synology o Qnap ad uno o due bay.

Alla fine mi pare di capire che messi così non siano molto diversi, se non che il secondo ha anche funzioni di storage, backup, media server.... Quindi è quest'ultimo che va studiato un attimo. Magari potresti addirittura spostare pure i tuner e le altre eventuali periferiche sul secondo, in modo che il primo possa anche essere configurato su piattaforma ion. Tanto i flussi video prodotti dai tuner sono accessibili via lan senza problemi.
La seconda macchina invece può essere costituita da una m-atx con un processore un po' più potente, in modo da poter ospitare più schede di espansione (tuner, eventuale vga, scheda audio...) e da avere più porte sata per raid eventuali.
In questo modo sul primo htpc avresti solo bisogno di un chip video che gestisca facilmente il video playback e magari di una scheda audio.

ciao.. dunque... per quanto riguarda il primo htpc, pensavo infatti a una soluzione ION. Però essendo che le due macchine andranno su 2 reti diverse, devo dotare ambedue di un tuner. Solamente sulla seconda andrò a mettere una scheda audio dedicata poichè per ora nel primo htpc non collegherò un impianto a 5.1 !

chinook
05-05-2010, 15:25
Allora sul secondo a maggior ragione devi puntare su una soluzione m-atx dovendo mettere tuner e scheda audio. Se l'impianto è dotato di ingresso hdmi eventualmente puoi anche prendere una vga ATI HD5xxx e sfruttare l'audio bitstream. Io preferisco la scheda audio dedicata, nel tuo caso multicanale, da usare in digitale o analogico a seconda del tuo ampli.

Sul primo htpc se devi mettere il tuner devi trovare una scheda ion con uno slot pci o pci-e, oppure puoi prendere un tuner esterno usb, ma io preferirei interno.

Garluk
06-05-2010, 07:58
Ciao, ti ringrazio per la risposta precisa e organizzata.
ora veniamo subito ai due specchietti:

HTPC 1
Desiderata: HTPC da mettere vicino al tv dotato di tuner DTT, estetica carina, nessun disco ridondato, ecc..
Funzioni: Visione filmati HD, TV DTT, ecc....
Uso: all'occorrenza, in media 3 ore al giorno (la macchina rimarrà accesa 24/24 possibilmente per permettermi di utilizzarla come server ftp nel caso ne avessi bisogno, sempre però utilizzo all'occorrenza e non continuativo)
Carico: visione di qualche filmato, uso principalmente ricreativo, possibilità (non sarà la regola) di qualche utente collegato che fa operazioni su cartelle condivise, mentre è in riproduzione un film.


HTPC 2
Desiderata: HTPC che avrà comunque estetica carina,che posizionerò in corrispondenza di un'altra tv, quindi ricerca comunque di soluzioni silenziose e efficienti per non infastidire. NAS, ( il server web per ora non consideriamolo perchè sto pensando che non riuscirò mai a far convivere una soluzione efficiente se dovrò spremerla con utenti che continuamente visitano il sito e fanno operazioni su di esso), salvaguardia dei dati, accessibile dall'esterno, ecc..
Funzioni: NAS, Visione filmati, Media server, ecc..
Uso: acceso 24/7
Carico: 1-2 utenti contemporanei (uno che vede film in streaming o via NAS e un altro che fa operazioni sulle cartelle condivise). Da notare che neppure qui ci sarà sempre l'accesso continuo poichè se escludiamo il server web, l'utilizzo si restringe e torna quasi totalmente in locale, quindi potrebbe esserci la possibilità, che 1 o 2 utenti facciano operazioni su cartelle condivise e visualizzazione di film da nas, e che nello stesso momento si stia guardando film .
Spero di esser stato chiaro se no riscrivo tutto più schematico :P :D

Sei stato chiarissimo.
Direi che la soluzione migliore è spostare anche il server ftp sul secondo. In questo modo il primo htpc fa solo funzioni di htpc vero mentre il secondo fa funzioni da server e htpc.
Come carico direi che è abbastanza contenuto per cui ci possiamo sbizzarrire come vogliamo.

Per il primo HTPC direi che ti puoi orientare su qualunque soluzione ion. Qui devi scegliere se avere il lettore o meno.
Puoi prendere una soluzione preassemblata, spendi qualche euro in più ma hai un'estetica molto gradevole e dimensioni ridotte.
Se non vuoi il lettore puoi orientarti verso uno zotac zbox che puoi mettere accanto alla TV o addirittura attaccare dietro la TV agli agganci VESA se la TV ce l'hai sul piedistallo.
http://www.youtube.com/watch?v=W_FFK5xU3KM
Allo zbox ci aggiungi solo un telecomando. Un qualunque kit media center va bene.
Come software ubuntu e xbmc che dalla prossima versione in uscita a breve supporterà la visione live della TV tramite server vdr. Ora la supporta ma devi prendere il pacchetto dall'apposito repository.
Per il DTT puoi usare tranquillamente un qualunque tuner usb senza problemi.

Per il secondo HTPC puoi usare anche qui una soluzione ION. Io ho una soluzione uguale alla tua è il carico di CPU è sempre controllato.
Per valutare se la soluzione è adatta anche se gli aggiungi un server web mi devi dire com'è fatto questo server e cosa usa. Se penso sia normale con qualche utente contemporaneo vai senza problemi. Serve solo un pò di RAM e dei dischi veloci.
Qui la config ce la dobbiamo creare ex novo visto che dobbiamo mettere 2 dischi in RAID.
Per cui vediamo se in linea di massima ci siamo e poi procediamo.

chinook
06-05-2010, 08:10
Quoto per il primo htpc, anche se io me lo assemblerei e non starei su cose tipo zbox. Quoto anche per l'uso di ubuntu con xbmc e vdr (lo sto usando adesso anch'io, ma non essendo ancora ufficiale è un po' instabile; sai quando uscirà la versione definitiva?).

Per il secondo, visto che vuole tuner e scheda audio (e magari qualcos'altro in futuro tipo un tuner satellitare o una vga per giocare), vuole che faccia da server web, media server, htpc con visione anche da tuner, nas con raid, ecc..., io proporrei di stare su qualcosa di un pochino più prestante dell'atom e che permetta una maggiore flessibilità per le periferiche e per aggiornamenti.

N!coz
06-05-2010, 08:58
ragazzi apro brevemente una parentesi sull'atom... leggevo da un articolo , che verranno introdotti nuovi atom , Atom nome in codice : Moorestown cito: " Al cuore della nuova piattaforma c'è un system-on-a-chip integrante una CPU Atom della nuova serie Z6xx (Lincroft), un motore per l'accelerazione grafica e uno per la codifica/decodifica video, oltre a un controller per memoria e display. Al SoC si affianca il Platform Controller Hub (PCH) MP20 "

Sapere nulla al riguardo!?

N!coz
06-05-2010, 09:55
Sei stato chiarissimo.
Direi che la soluzione migliore è spostare anche il server ftp sul secondo. In questo modo il primo htpc fa solo funzioni di htpc vero mentre il secondo fa funzioni da server e htpc.
Come carico direi che è abbastanza contenuto per cui ci possiamo sbizzarrire come vogliamo.

Per il primo HTPC direi che ti puoi orientare su qualunque soluzione ion. Qui devi scegliere se avere il lettore o meno.
Puoi prendere una soluzione preassemblata, spendi qualche euro in più ma hai un'estetica molto gradevole e dimensioni ridotte.
Se non vuoi il lettore puoi orientarti verso uno zotac zbox che puoi mettere accanto alla TV o addirittura attaccare dietro la TV agli agganci VESA se la TV ce l'hai sul piedistallo.
http://www.youtube.com/watch?v=W_FFK5xU3KM
Allo zbox ci aggiungi solo un telecomando. Un qualunque kit media center va bene.

>>>>> Grazie mille per la risposta, dunque vediamo. Nonostante le soluzioni micro mi attirino molto, penso che starò su una macchina costruita con le mie mani. ( lo zbox comunque l'avevo notato mentre cercavo le mobo zotac). Escludo il pre assemblato poichè se in futuro voglio espandere a livello di dischi, quello non me lo permetterebbe, ed inoltre vorrei installare un lettore BD. Quindi stando su prodotti assemblabili per il primo htpc potresti dirmi se meglio asus o zotac, e anche qualche ragguaglio in merito all'alimentatore etc ?

Come software ubuntu e xbmc che dalla prossima versione in uscita a breve supporterà la visione live della TV tramite server vdr. Ora la supporta ma devi prendere il pacchetto dall'apposito repository.
Per il DTT puoi usare tranquillamente un qualunque tuner usb senza problemi.

>>>> Ecco un chiarimento in merito; xbmc è una applicazione che si va a installare sull'so quindi, non è un piccolo s.o già votato al multimedia giusto? Quindi io già su Lucid potrei installarlo se ho ben capito?
Cosa intendi visione LIVE della tv tramite server? non conosco questa cosa :P

Per il secondo HTPC puoi usare anche qui una soluzione ION. Io ho una soluzione uguale alla tua è il carico di CPU è sempre controllato.
Per valutare se la soluzione è adatta anche se gli aggiungi un server web mi devi dire com'è fatto questo server e cosa usa. Se penso sia normale con qualche utente contemporaneo vai senza problemi. Serve solo un pò di RAM e dei dischi veloci.
Qui la config ce la dobbiamo creare ex novo visto che dobbiamo mettere 2 dischi in RAID.
Per cui vediamo se in linea di massima ci siamo e poi procediamo.


>>>>> Le specifiche del server come avevo accennato sarebbero ZOPE + PLONE + server cmaptools. Gli utenti contemporanei non dovrebbero mai essere tantissimi, al massimo qualcuno sul forum.. e sul blog...
Quindi anche per il secondo potresti già abbozzare una tua ideale configurazione ( anche x il primo ) così vedo come muovermi e posso esporti miei eventuali dubbi :)


Quoto per il primo htpc, anche se io me lo assemblerei e non starei su cose tipo zbox. Quoto anche per l'uso di ubuntu con xbmc e vdr (lo sto usando adesso anch'io, ma non essendo ancora ufficiale è un po' instabile; sai quando uscirà la versione definitiva?).
Per il secondo, visto che vuole tuner e scheda audio (e magari qualcos'altro in futuro tipo un tuner satellitare o una vga per giocare), vuole che faccia da server web, media server, htpc con visione anche da tuner, nas con raid, ecc..., io proporrei di stare su qualcosa di un pochino più prestante dell'atom e che permetta una maggiore flessibilità per le periferiche e per aggiornamenti.

Ciao chinook grazie anche a te per le risposte.. Ti chiedo subito intanto cosa intendi per tuner satellitare, non ne conosco non capisco a cosa alludi? Tipo decoder per visione di canali satellitari come sky!?


Chiedo scusa se ho postato una domanda sull'atom moorestown, ma con gli aggiornamenti del forum non vedevo i vostri reply!
Attendo fiducioso risposte :) grazie tante per il tempo che state impiegando nel consigliarmi

chinook
06-05-2010, 12:28
Il tuner satellitare è come quello per il digitale terrestre, nel senso che è una scheda pci o pci-e, però va collegato alla parabola e decodifica i canali satellitari free (per sky si può anche fare ma è complicato e comunque ti serve la tessera, quindi devi comunque essere abbonato; al massimo puoi provare se ti serve avere sky su due tv senza spendere per il secondo decoder). Ci sono modelli con slot CI che ti pemettono di inserire le CAM per le smart card, e questo può essere utile per esempio per la piattaforma tivusat.

A quanto ho capito quindi, come ti avevo siggerito, preferisci configurarli tu in modo da lasciare spazio per aggiornamenti e modifiche. Ottimo.
Ora devi scegliere i componenti.

Per l'atom che segnalavi, quella è la piattaforma per umpc corrispondente a quella uscita da poco per netbook e desktop.

N!coz
06-05-2010, 14:55
Il tuner satellitare è come quello per il digitale terrestre, nel senso che è una scheda pci o pci-e, però va collegato alla parabola e decodifica i canali satellitari free (per sky si può anche fare ma è complicato e comunque ti serve la tessera, quindi devi comunque essere abbonato; al massimo puoi provare se ti serve avere sky su due tv senza spendere per il secondo decoder). Ci sono modelli con slot CI che ti pemettono di inserire le CAM per le smart card, e questo può essere utile per esempio per la piattaforma tivusat.

A quanto ho capito quindi, come ti avevo siggerito, preferisci configurarli tu in modo da lasciare spazio per aggiornamenti e modifiche. Ottimo.
Ora devi scegliere i componenti.

Per l'atom che segnalavi, quella è la piattaforma per umpc corrispondente a quella uscita da poco per netbook e desktop.

Ciao... dunque allora avevo inteso bene... non avevo mai visto dei tuner satellitari per pc, la cosa potrebbe interessarmi così caverei dalle scatole il decoder sky e se potessi far confluire tutto nell'htpc sarebbe una bella manna!!! Per il discorso invece che hai fatto sui lettori CI e la piattaforma tvusat sono estraneo a questo discorso :mbe:

Per il discorso atom è chiaro, suppongo che la versione che si trova ora ( 330) non sia quella "uscita da poco per desktop e netbook" giusto?

Garluk
06-05-2010, 15:03
Quoto per il primo htpc, anche se io me lo assemblerei e non starei su cose tipo zbox. Quoto anche per l'uso di ubuntu con xbmc e vdr (lo sto usando adesso anch'io, ma non essendo ancora ufficiale è un po' instabile; sai quando uscirà la versione definitiva?).

Per il secondo, visto che vuole tuner e scheda audio (e magari qualcos'altro in futuro tipo un tuner satellitare o una vga per giocare), vuole che faccia da server web, media server, htpc con visione anche da tuner, nas con raid, ecc..., io proporrei di stare su qualcosa di un pochino più prestante dell'atom e che permetta una maggiore flessibilità per le periferiche e per aggiornamenti.

Scusa e perchè non stare su uno zbox? zbox o asus eetop sono delle belle macchinette esteticamente gradevoli.
Lo zbox lo puoi attaccare dietro il TV e non lo vedi. Avrai solo in bellavista il sensore del telecomando e basta.

Anch'io uso xbmc e vdr ma non trovo tutta questa instabilità. Tu quale versione usi?
Solitamente la versione nuova di xbmc esce un mese dopo l'uscita di ubuntu....quindi secondo me per i primi di giugno dovremmo esserci.

Per il secondo...la scheda audio non so a cosa possa servire. La zotac ha già un 5+1 ovvero un'uscita ottica o coassiale. Meglio investire i soldi per comprarsi un decoder dolby o un ampli av tipo un denon o un onkyo.

Per i tuner, ho diversi amici che hanno su usb sia il tuner digitale terrestre (un terratec) che il digitale satellitare hd (tecnotrend) e tutto funziona a meraviglia senza imputamenti.
Io sull'htpc atom non ho ancora tv ma faccio tutto il resto senza problemi.
Se mi dai qualche giorno di tempo provo sull'htpc di mio zio che ha funzioni simili al mio e in più ha la tv e ti dico quanto carico ha di procio.

Preferirei evitare se possibile andare su una soluzione più prestante senza necessità perchè appena ti muovi raddoppi i consumi e per un pc che deve stare acceso 24/7 può esserci una bella differenza.

Garluk
06-05-2010, 15:04
ragazzi apro brevemente una parentesi sull'atom... leggevo da un articolo , che verranno introdotti nuovi atom , Atom nome in codice : Moorestown cito: " Al cuore della nuova piattaforma c'è un system-on-a-chip integrante una CPU Atom della nuova serie Z6xx (Lincroft), un motore per l'accelerazione grafica e uno per la codifica/decodifica video, oltre a un controller per memoria e display. Al SoC si affianca il Platform Controller Hub (PCH) MP20 "

Sapere nulla al riguardo!?

Quelli non c'entrano.
Quegli atom sono specifici per i telefonini e i dispositivi MID o tablet.

chinook
06-05-2010, 15:08
Ciao... dunque allora avevo inteso bene... non avevo mai visto dei tuner satellitari per pc, la cosa potrebbe interessarmi così caverei dalle scatole il decoder sky e se potessi far confluire tutto nell'htpc sarebbe una bella manna!!! Per il discorso invece che hai fatto sui lettori CI e la piattaforma tvusat sono estraneo a questo discorso :mbe:

Per il discorso atom è chiaro, suppongo che la versione che si trova ora ( 330) non sia quella "uscita da poco per desktop e netbook" giusto?

Per sky, sì, puoi farlo ma come ho detto è un po' complesso e non so se è possibile su linux.
Tivusat è la piattaforma satellitare del digitale terrestre, creata per raggiungere luoghi con scarsa o assente ricezione del segnale dvb-t. Lo slot Common Interface è lo slot in cui si possono inserire le CAM (esattamente come nei tv attuali) e servirebbe proprio per tivusat, in quanto per vederla è necessaria un smart card da inserire appunto nella CAM apposita.

L'atom 330 è quello uscito l'anno scorso, 1a generazione. Penso che però già ora si trovino schede con i nuovi atom.

P.S.: hai letto il pvt?

chinook
06-05-2010, 15:17
Scusa e perchè non stare su uno zbox? zbox o asus eetop sono delle belle macchinette esteticamente gradevoli.
Lo zbox lo puoi attaccare dietro il TV e non lo vedi. Avrai solo in bellavista il sensore del telecomando e basta.

Anch'io uso xbmc e vdr ma non trovo tutta questa instabilità. Tu quale versione usi?
Solitamente la versione nuova di xbmc esce un mese dopo l'uscita di ubuntu....quindi secondo me per i primi di giugno dovremmo esserci.

Per il secondo...la scheda audio non so a cosa possa servire. La zotac ha già un 5+1 ovvero un'uscita ottica o coassiale. Meglio investire i soldi per comprarsi un decoder dolby o un ampli av tipo un denon o un onkyo.

Per i tuner, ho diversi amici che hanno su usb sia il tuner digitale terrestre (un terratec) che il digitale satellitare hd (tecnotrend) e tutto funziona a meraviglia senza imputamenti.
Io sull'htpc atom non ho ancora tv ma faccio tutto il resto senza problemi.
Se mi dai qualche giorno di tempo provo sull'htpc di mio zio che ha funzioni simili al mio e in più ha la tv e ti dico quanto carico ha di procio.

Preferirei evitare se possibile andare su una soluzione più prestante senza necessità perchè appena ti muovi raddoppi i consumi e per un pc che deve stare acceso 24/7 può esserci una bella differenza.

Lui stesso ha detto che non vuole quel tipo di soluzione.

No, infatti non è che sia tanto instabile, è che ogni tanto si blocca, anche se ultimamente non lo sta facendo.

Dire che la scheda audio non serva in un htpc significa non conoscere minimamente cosa sia. Io stesso ho notato una differenza abissale tra l'integrata e la scheda audio, e prima la pensavo anch'io come te. E se provi a chiedere nel topic sulle schede audio vedrai che ti diranno che anche uscendo in digitale è nettamente preferibile comunque l'uso di una scheda audio, basta anche una xonar ds o simili (vanno dai 30 ai 60 euro).

Garluk
06-05-2010, 15:18
>>>>> Grazie mille per la risposta, dunque vediamo. Nonostante le soluzioni micro mi attirino molto, penso che starò su una macchina costruita con le mie mani. ( lo zbox comunque l'avevo notato mentre cercavo le mobo zotac). Escludo il pre assemblato poichè se in futuro voglio espandere a livello di dischi, quello non me lo permetterebbe, ed inoltre vorrei installare un lettore BD. Quindi stando su prodotti assemblabili per il primo htpc potresti dirmi se meglio asus o zotac, e anche qualche ragguaglio in merito all'alimentatore etc ?

Come soluzioni micro c'è l'asus che ha il blueray e anche il telecomando. Togli windows, metti linux e vivi felice. Se per qualche motivo ti serve più disco ti monti una cartella del nas in rete e vivi tranquillo! O cambi hd... :)

Questo utilizzandolo come client non serve sia espandibile per cui non ci sbatterei la testa e sfogherei la mia voglia costruttiva sul secondo.
Ti posto comunque una config che potresti prendere in considerazione.

Per la configurazione dei 2 htpc preferisco aprire 2 post separati altrimenti facciamo confusione.


>>>> Ecco un chiarimento in merito; xbmc è una applicazione che si va a installare sull'so quindi, non è un piccolo s.o già votato al multimedia giusto? Quindi io già su Lucid potrei installarlo se ho ben capito?
Cosa intendi visione LIVE della tv tramite server? non conosco questa cosa :P


xbmc è un'applicativo per cui basta che aggiungi il repository e poi fai un apt-get install xbmc e vivi felice!
Ovviamente poi ci sono script, plugin e compagnia....ma quello è tutto un altro discorso!



>>>>> Le specifiche del server come avevo accennato sarebbero ZOPE + PLONE + server cmaptools. Gli utenti contemporanei non dovrebbero mai essere tantissimi, al massimo qualcuno sul forum.. e sul blog...
Quindi anche per il secondo potresti già abbozzare una tua ideale configurazione ( anche x il primo ) così vedo come muovermi e posso esporti miei eventuali dubbi :)


Non conosco questi applicativi per cui non riesco a capire il carico di cpu necessario. Mi devo documentare. Se hai link spara.
In ogni caso devi capire che la velocità del tuo sito è limitata...molto limitata perchè la banda a disposizione è quella di upload (per cui normalmente 512kb/s) e quelli servono anche per la navigazione e tutto il resto.
Roba troppo interattiva se vuoi continuare a usare internet non la puoi mettere!

Garluk
06-05-2010, 15:23
Per sky, sì, puoi farlo ma come ho detto è un po' complesso e non so se è possibile su linux.
Tivusat è la piattaforma satellitare del digitale terrestre, creata per raggiungere luoghi con scarsa o assente ricezione del segnale dvb-t. Lo slot Common Interface è lo slot in cui si possono inserire le CAM (esattamente come nei tv attuali) e servirebbe proprio per tivusat, in quanto per vederla è necessaria un smart card da inserire appunto nella CAM apposita.

L'atom 330 è quello uscito l'anno scorso, 1a generazione. Penso che però già ora si trovino schede con i nuovi atom.

P.S.: hai letto il pvt?

Sky su linux si fa senza problemi.
Anche tivusat si fa.

Sky o tivisat si fa sia con la cam che con un normale lettore di smart card come lo smargo con ovvi risparmi economici.

Garluk
06-05-2010, 15:27
Dire che la scheda audio non serva in un htpc significa non conoscere minimamente cosa sia. Io stesso ho notato una differenza abissale tra l'integrata e la scheda audio, e prima la pensavo anch'io come te. E se provi a chiedere nel topic sulle schede audio vedrai che ti diranno che anche uscendo in digitale è nettamente preferibile comunque l'uso di una scheda audio, basta anche una xonar ds o simili (vanno dai 30 ai 60 euro).

Può essere che io non conosco minimamente cosa sia un htpc anche se ne uso uno con soddisfazione da mesi.
Io esco via hdmi e vado su un denon avr-2309 che decodifica tutto ottimamente (ovviamente se il filmato è codificato).
Proverò a chiedere nel topic delle schede audio per capire la differenza ma mi viene molto difficile credere che ci sia una differenza abbissale uscendo in digitale.
Se esci in digitale la scheda audio non fa quasi nulla per cui poi voglio capire come incide. Se hai link da segnalare sono i benvenuti.

Garluk
06-05-2010, 15:34
Primo HTPC.
Vediamo i desiderata. Per l'HD va bene da 2.5 o vuoi un 3.5 capiente in modo da tenere in linea qualche video o foto?
Se usi un 2.5 o un ssd lo puoi usare come client e prende i filmati, foto e compagnia su una cartella condivisa del server.
Lettore normale o slim ovvero nessuna preferenza?
Servono schifezze tipo display ricevitori telecomando integrati e compagnia o va bene solo un ricevitore usb nascosto da qualche parte?
Varie ed eventuali?

Secondo HTPC
Su questo dobbiamo mettere 2 HD o ne vuoi necessariamente 3 (anche se non servono).
Lettore normale o slim ovvero nessuna preferenza?
Problemi di ingombri fermo restando l'estetica gradevole?
Servono schifezze tipo display ricevitori telecomando integrati e compagnia o va bene solo un ricevitore usb nascosto da qualche parte?
Varie ed eventuali?

chinook
06-05-2010, 15:36
Può essere che io non conosco minimamente cosa sia un htpc anche se ne uso uno con soddisfazione da mesi.

Intendevo una scheda audio, non un htpc.

Io esco via hdmi e vado su un denon avr-2309 che decodifica tutto ottimamente (ovviamente se il filmato è codificato).
Proverò a chiedere nel topic delle schede audio per capire la differenza ma mi viene molto difficile credere che ci sia una differenza abbissale uscendo in digitale.
Se esci in digitale la scheda audio non fa quasi nulla per cui poi voglio capire come incide. Se hai link da segnalare sono i benvenuti.

Nel caso del digitale non ho detto che la differenza è abissale, però sicuramente c'è differenza. Nel topic anche a chi esce in digitale consigliano di prendere una scheda anche se è meno indispensabile dell'analogico.
Oppure si può usare l'uscita digitale delle schede video ati 5xxx, però deve prendere una scheda dedicata e non è il suo caso.

Garluk
06-05-2010, 16:10
Nel caso del digitale non ho detto che la differenza è abissale, però sicuramente c'è differenza. Nel topic anche a chi esce in digitale consigliano di prendere una scheda anche se è meno indispensabile dell'analogico.
Oppure si può usare l'uscita digitale delle schede video ati 5xxx, però deve prendere una scheda dedicata e non è il suo caso.

Sapresti spiegarmi il motivo perchè c'è differenza?
Se sul video il campione dell'audio al momento t è 35 è sempre 35 sia che esce dalla scheda integrata sia che esce dalla scheda milionaria del signor XX!
Se parliamo di analogico posso anche essere d'accordo ma se leggi sopra gli ho consigliato di comprarsi un amplificatore AV.

Cmq proverò ad acculturami e capire se sono le solite stupidagini o c'è una base scientifica. Mi viene in mente le manie degli audiofili sui cavi che trasfortano il segnale digitale....tuttecaz.ate!

N!coz
06-05-2010, 16:45
Sky su linux si fa senza problemi.
Anche tivusat si fa.

Sky o tivisat si fa sia con la cam che con un normale lettore di smart card come lo smargo con ovvi risparmi economici.

>> ammetto che mi si sta creando in testa un pò di confusione, non mollatemi adesso perchè se no vado nei matti ahahah :mc:
La cam sarebbe un lettore di schede? e lo smargo pure? :P Diciamo che a me farebbe comodo annullare il decoder sky così da avere meno fronzoli in giro ! quindi nel caso ci sia un prodotto idoneo sotto con i consigli :)

Può essere che io non conosco minimamente cosa sia un htpc anche se ne uso uno con soddisfazione da mesi.
Io esco via hdmi e vado su un denon avr-2309 che decodifica tutto ottimamente (ovviamente se il filmato è codificato).
Proverò a chiedere nel topic delle schede audio per capire la differenza ma mi viene molto difficile credere che ci sia una differenza abbissale uscendo in digitale.
Se esci in digitale la scheda audio non fa quasi nulla per cui poi voglio capire come incide. Se hai link da segnalare sono i benvenuti.

>>>>>> come sopra, se è necessaria una scheda audio ditemelo, la monto solo su uno dei due htpc poichè l'altro non verrà collegato in audio multicanale ( per ora)

Primo HTPC.
Vediamo i desiderata. Per l'HD va bene da 2.5 o vuoi un 3.5 capiente in modo da tenere in linea qualche video o foto?
Se usi un 2.5 o un ssd lo puoi usare come client e prende i filmati, foto e compagnia su una cartella condivisa del server.
Lettore normale o slim ovvero nessuna preferenza?
Servono schifezze tipo display ricevitori telecomando integrati e compagnia o va bene solo un ricevitore usb nascosto da qualche parte?
Varie ed eventuali?

Io per ora, riguardo al primo HTPC pensavo a una soluzione di capienza bassa quindi sui 500 gb direi che potrebbe andare... soluzione la più silenziosa possibile, quindi magari un wd green da 3.5 ? che ne dici? STarei anche sull'ssd volentieri, solo che dovrei prender un 120 gb per spender poco, e mi pare un pò poco come spazio perchè dopo dovrei andare sempre a pescare tutto in rete...
Per lettore pensavo normale, slim sono più economici?
Per quanto riguarda display o altro, per questo htpc pensavo di utilizzare come case un acquisto fatto da pochissimo dall'utente chinook, il suo thermaltake usato : Thermaltake LanBOX HT , vedo che possiede un display quindi non ho ben idea se possiamo utilizzare il ricevitore incluso nel case, magari chinook potrebbe dircelo !
Per il lettore visto che ha due bay, magari potremmo comunque usare un lettore normale che ne dici?
Altro e eventuale direi che mi interessa poter registrare i flussi video, quindi poichè io guardo solo sky mi piacerebbe capire quale supporto dovrei acquistare per utilizzare la card

Secondo HTPC
Su questo dobbiamo mettere 2 HD o ne vuoi necessariamente 3 (anche se non servono).
Lettore normale o slim ovvero nessuna preferenza?
Problemi di ingombri fermo restando l'estetica gradevole?
Servono schifezze tipo display ricevitori telecomando integrati e compagnia o va bene solo un ricevitore usb nascosto da qualche parte?
Varie ed eventuali?

2 hd non ne usiamo di più, se c'è carenza di spazio ci colleghiamo alla workstation in rete con cartelle condivise, la quale ha 4 tb di spazio, a sufficienza. Lettore come è meglio per questa soluzione..
Problemi di ingombro no, direi comunque di non superare le dimensioni di un amplificatore a/v denon.. se no diventa un mega tower hihih
Per ricevitore anche in questo caso devi dirmi tu, se non è integrato nel case suppongo andrà esterno, anche se preferirei non aver fronzoli in giro..
Varie eventuali, sia in questo che in quello sopra, prediligerei un alimentatore semi fanless o fanless. Lo dico poichè nella mia macchina utilizzo un modu 82+ e il suono è altamente percepibile la notte, nonostante il case sia isolato a dovere ( coolermaster cosmos)
Per questo htpc inoltre non vorrei eliminare il decoder quindi mi interesserebbe poter acquisire i flussi video sia dal decoder che dalla tv analogica... mostrami la via se possibile :)


Attendo con trepidazione novità :)

chinook
06-05-2010, 16:53
Sapresti spiegarmi il motivo perchè c'è differenza?
Se sul video il campione dell'audio al momento t è 35 è sempre 35 sia che esce dalla scheda integrata sia che esce dalla scheda milionaria del signor XX!
Se parliamo di analogico posso anche essere d'accordo ma se leggi sopra gli ho consigliato di comprarsi un amplificatore AV.

Cmq proverò ad acculturami e capire se sono le solite stupidagini o c'è una base scientifica. Mi viene in mente le manie degli audiofili sui cavi che trasfortano il segnale digitale....tuttecaz.ate!

Guarda io riporto solo quello che leggo da chi è più esperto di me. Nel mio caso sono in analogico, quindi la mia esperienza è limitata a questo.

chinook
06-05-2010, 17:10
Per il case che ha preso, voglio precisare che è stato N!coz a contattarmi perché lo voleva prendere, prima ancora di aprire questo thread.

Il case ha già ricevitore e telecomando, è tutto specificato nella descrizione.

chinook
06-05-2010, 17:26
>> ammetto che mi si sta creando in testa un pò di confusione, non mollatemi adesso perchè se no vado nei matti ahahah :mc:
La cam sarebbe un lettore di schede? e lo smargo pure? :P Diciamo che a me farebbe comodo annullare il decoder sky così da avere meno fronzoli in giro ! quindi nel caso ci sia un prodotto idoneo sotto con i consigli :)



>>>>>> come sopra, se è necessaria una scheda audio ditemelo, la monto solo su uno dei due htpc poichè l'altro non verrà collegato in audio multicanale ( per ora)



Io per ora, riguardo al primo HTPC pensavo a una soluzione di capienza bassa quindi sui 500 gb direi che potrebbe andare... soluzione la più silenziosa possibile, quindi magari un wd green da 3.5 ? che ne dici? STarei anche sull'ssd volentieri, solo che dovrei prender un 120 gb per spender poco, e mi pare un pò poco come spazio perchè dopo dovrei andare sempre a pescare tutto in rete...
Per lettore pensavo normale, slim sono più economici?
Per quanto riguarda display o altro, per questo htpc pensavo di utilizzare come case un acquisto fatto da pochissimo dall'utente chinook, il suo thermaltake usato : Thermaltake LanBOX HT , vedo che possiede un display quindi non ho ben idea se possiamo utilizzare il ricevitore incluso nel case, magari chinook potrebbe dircelo !
Per il lettore visto che ha due bay, magari potremmo comunque usare un lettore normale che ne dici?
Altro e eventuale direi che mi interessa poter registrare i flussi video, quindi poichè io guardo solo sky mi piacerebbe capire quale supporto dovrei acquistare per utilizzare la card



2 hd non ne usiamo di più, se c'è carenza di spazio ci colleghiamo alla workstation in rete con cartelle condivise, la quale ha 4 tb di spazio, a sufficienza. Lettore come è meglio per questa soluzione..
Problemi di ingombro no, direi comunque di non superare le dimensioni di un amplificatore a/v denon.. se no diventa un mega tower hihih
Per ricevitore anche in questo caso devi dirmi tu, se non è integrato nel case suppongo andrà esterno, anche se preferirei non aver fronzoli in giro..
Varie eventuali, sia in questo che in quello sopra, prediligerei un alimentatore semi fanless o fanless. Lo dico poichè nella mia macchina utilizzo un modu 82+ e il suono è altamente percepibile la notte, nonostante il case sia isolato a dovere ( coolermaster cosmos)


Attendo con trepidazione novità :)

1. sì, praticamente sono lettori di smart card.
2. la scheda audio puoi sempre metterla in seguito se vuoi risparmiare. E' proprio questo il bello di queste soluzioni: metti e togli come e quando vuoi a seconda delle esigenze.
3. puoi usare un ssd da 30-40 GB per il so ed un hdd capiente per i dati. Però gli ssd costano, uno buono di questo taglio viene sui 100 euro.
4. per l'alimentatore, se stai su atom o comunque configurazioni a basso consumo, puoi usare i pico psu con ali esterno, quindi nessun rumore. Ma anche tra i psu atx ci sono molto silenziosi.

N!coz
06-05-2010, 17:30
garluk, ascolta per quanto riguarda il secondo htpc, visto che in casa non devo servirmene solo io, è stato deciso di lasciare la parte grossa del server nella workstation, quindi nel secondo htpc consideriamo solo + hd rispetto al primo, la possibilità di un server web con pochissimi utenti 2 / 3. e ( una volta risolto il dubbio sulla scheda audio) collegamento a amplificatore audio.

Aggiungo un'altra domanda che esula parzialmente rivolta a garluk.. me lo sono sognato io , o in qualche post nel forum avevi indicato cosa tieni sul tuo htpc .. nel senso mi pareva di aver letto apache +sql + altro.. solo che non ricordo se me lo son sognato o se eri tu!

chinook
06-05-2010, 18:50
N!coz, come non detto per la scheda audio. Ho chiesto ad un utente che lavora nel settore: se esci in digitale cambia poco rispetto ad un'integrata (ci sono dei casi in cui invece la differenza è molta, ma non è il tuo).
Certo probabilmente se chiedessi a qualcun'altro direbbe che non è vero, ma io mi fido di più di questo utente.

chinook
06-05-2010, 19:21
@Garluk
In merito ad xbmc e vdr, ti volevo chiedere se a te i canali li cambia subito come avviene nelle tv. Se no, quanto ci mette?
Non ti capita mai che non ti veda i canali?
Da quale repository hai preso xbmc?

Te lo chiedo perché io ho dovuto installare yavdr per risolvere dei problemi che avevo seguendo la procedura standard di installazione di xbmc e vdr.
Grazie.

N!coz
06-05-2010, 23:00
eheheh quando garluk arriva ha tremila post a cui rispondere :P :sofico:

Comunque ti chiedo una cosa, giusto per curiosità, quali sarebbero invece i casi in cui sarebbe tangibile la differenza ( visto che dici che non è il mio caso, ma magari potrebbe diventarlo :P )

Ho capito ora in cosa consiste vdr , poichè xmbc non ha un lettore tv ci pensa vdr !
Ho anche scoperto cosa è smargo reader
E ho anche scoperto cosa è tivusat, non la conoscevo! ma è gratuita?! non mi è molto chiaro, parlano di una scheda non capisco se la inviano gratis o meno.

Ho una curiosità, come faccio a registrare i flussi video dal decoder ( nell'htpc in cui non voglio montare il lettore di smart card) ? cioè con che cavi devo entrare nell'htpc .. sempre che sia possibile farlo da un lettore esterno :)

chinook
06-05-2010, 23:36
eheheh quando garluk arriva ha tremila post a cui rispondere :P :sofico:

Comunque ti chiedo una cosa, giusto per curiosità, quali sarebbero invece i casi in cui sarebbe tangibile la differenza ( visto che dici che non è il mio caso, ma magari potrebbe diventarlo :P )

Ho capito ora in cosa consiste vdr , poichè xmbc non ha un lettore tv ci pensa vdr !
Ho anche scoperto cosa è smargo reader
E ho anche scoperto cosa è tivusat, non la conoscevo! ma è gratuita?! non mi è molto chiaro, parlano di una scheda non capisco se la inviano gratis o meno.

Ho una curiosità, come faccio a registrare i flussi video dal decoder ( nell'htpc in cui non voglio montare il lettore di smart card) ? cioè con che cavi devo entrare nell'htpc .. sempre che sia possibile farlo da un lettore esterno :)

1. Non ha specificato quali siano, ma per un uso consumer ha detto che cambia poco rispetto all'integrata.
2. Esatto, vdr fa da server per il flusso video che proviene dal tuner.
3. tivusat non è a pagamento, se non per il costo della smart card (16 euro+ spedizione) che viene data a chiunque ne faccia richiesta e sia in regola con l'abbonamento. La card poi va usata o con la CAM o con un lettore come quello suggerito.
4. quale decoder? quello di sky? se usi un tuner satellitare e la card di sky, non hai bisogno del decoder, e la registrazione avviene col vdr stesso, devi solo programmarlo.

Garluk
07-05-2010, 00:06
>> ammetto che mi si sta creando in testa un pò di confusione, non mollatemi adesso perchè se no vado nei matti ahahah :mc:
La cam sarebbe un lettore di schede? e lo smargo pure? :P Diciamo che a me farebbe comodo annullare il decoder sky così da avere meno fronzoli in giro ! quindi nel caso ci sia un prodotto idoneo sotto con i consigli :)

La CAM è un dispositivo - quindi hardware e software - che riceve una smarcard e fornisce al decoder, sulla base del flusso codificato ricevuto dalla parabole le 2 DW (Decrypted word) necessarie alla messa in chiaro dello stream audio-video.
In pratica il decoder riceve il flusso dalla parabola e separa lo stream audio-video dallo stream di controllo accessi. Lo stream di controllo accessi viene inviato alla CAM che non fa altro che separare gli ECM (i messaggi del protocollo di controllo accessi necessari alla gestione della decodifica dello stream audio-video) dagli EMM. Gli ECM contengono le CW e mandati alla smart card questa elabora il messaggio generando come risposta un altro messaggio contenente le DW. Le DW vengono restituite dalla CAM al sistema di decodifica del decoder che poi permette di decodificare lo stream audio-video ricevuto.
Il discorso è volutamente semplicistico e con qualche errore. Tutto voluto per far capire (spero di esserci riuscito) il funzionamento in grandi linee di un decoder e cosa sia una CAM (Control Access Module).

Lo smargo, invece, è un semplice lettore di smart card. Per far funzionare il lettore da CAM serve un software - un emulatore - che comprende il 'linguaggio' del protocollo di codifica utilizzato in modo da mandare alla smart card il giusto ECM tale da far generare le corrette DW necessarie poi al software di visione per decodificare il flusso mpeg.

Spero di essere stato chiaro.



>>>>>> come sopra, se è necessaria una scheda audio ditemelo, la monto solo su uno dei due htpc poichè l'altro non verrà collegato in audio multicanale ( per ora)


Te lo ripeto: la scheda audio non serve basta che colleghi l'htpc in digitale a un TV tramite HDMI oppure a un ampli audio video (sempre in digitale via ottico o coassiale). In questo modo la parte analogica della scheda audio integrata non la usi!

Garluk
07-05-2010, 00:31
Io per ora, riguardo al primo HTPC pensavo a una soluzione di capienza bassa quindi sui 500 gb direi che potrebbe andare... soluzione la più silenziosa possibile, quindi magari un wd green da 3.5 ? che ne dici? STarei anche sull'ssd volentieri, solo che dovrei prender un 120 gb per spender poco, e mi pare un pò poco come spazio perchè dopo dovrei andare sempre a pescare tutto in rete...
Per lettore pensavo normale, slim sono più economici?
Per quanto riguarda display o altro, per questo htpc pensavo di utilizzare come case un acquisto fatto da pochissimo dall'utente chinook, il suo thermaltake usato : Thermaltake LanBOX HT , vedo che possiede un display quindi non ho ben idea se possiamo utilizzare il ricevitore incluso nel case, magari chinook potrebbe dircelo !
Per il lettore visto che ha due bay, magari potremmo comunque usare un lettore normale che ne dici?
Altro e eventuale direi che mi interessa poter registrare i flussi video, quindi poichè io guardo solo sky mi piacerebbe capire quale supporto dovrei acquistare per utilizzare la card

Se il primo HTPC deve essere un banale client non capisco perchè tutto quel casino.
E non capisco la scelta di comprare 2 dischi! Hai così tanti soldi da buttare?
Un disco è sufficiente su questo ci fai 3 partizioni e vivi felice (/ swap /home). Quando vuoi formattare cancelli / e via col liscio!

Visto le richieste di silenziosità direi che per questo puoi prendere come case itek atomic o uno dei case slim che trovi nel topic ufficiale dei case miniitx e che utilizzano come alimentatore un DC/DC converter.
Ci metti un masterizzatore e l'hd che hai indicato. Come scheda puoi mettere tranquillamente una ION anche di nuovo tipo.. Aggiungi 2Gb di RAM...
Come kit telecomando puoi usare uno qualunque che sia compatibile con lirc.
Per il ricevitore DTT usa un terratec USB. Ce ne sono diversi perfettamente compatibili con linux.
Discorso sky si tratta a parte perchè la bisogna capire alcune cose.
STOP!
Quindi niente display, niente lanbox, niente doppio disco, niente ssd, niente scheda audio, ecc..




2 hd non ne usiamo di più, se c'è carenza di spazio ci colleghiamo alla workstation in rete con cartelle condivise, la quale ha 4 tb di spazio, a sufficienza. Lettore come è meglio per questa soluzione..
Problemi di ingombro no, direi comunque di non superare le dimensioni di un amplificatore a/v denon.. se no diventa un mega tower hihih
Per ricevitore anche in questo caso devi dirmi tu, se non è integrato nel case suppongo andrà esterno, anche se preferirei non aver fronzoli in giro..
Varie eventuali, sia in questo che in quello sopra, prediligerei un alimentatore semi fanless o fanless. Lo dico poichè nella mia macchina utilizzo un modu 82+ e il suono è altamente percepibile la notte, nonostante il case sia isolato a dovere ( coolermaster cosmos)
Per questo htpc inoltre non vorrei eliminare il decoder quindi mi interesserebbe poter acquisire i flussi video sia dal decoder che dalla tv analogica... mostrami la via se possibile :)


Attendo con trepidazione novità :)

Qui puoi usare il lanbox che è abbastanza capiente da farci entrare 2 HD da 3.5"
Qui come scheda ti serve NECESSARIAMENTE una ION di prima generazione (Atom 330) perchè hanno più di 2 SATA (solitamente 3 sata + 1 esata).
Le nuove con D510 hanno 2 sata perchè il chipset intel passa solo questo!
Dovresti aggiungere un controller su scheda ma così ti togli ogni possibilità.
Le nuove ION hanno la scheda video su slot per cui temo che poi non potresti aggiungere il controller SATA. Tutto da approfondire perchè ancora non mi son capitate schede tecniche complete (tranne la zotac) di sistemi nuovi NG-ION.
Qui metti 2 HD da 1.5T preferibilmente WD o Hitachi e il resto come nel primo htpc.

Se hai domande chiedi

Garluk
07-05-2010, 00:36
Guarda io riporto solo quello che leggo da chi è più esperto di me. Nel mio caso sono in analogico, quindi la mia esperienza è limitata a questo.

Appunto!
Sarebbe opportuno fare qualche ricerca prima di esprimere pareri basati su affermazioni di altri.
Per quanto riguarda l'analogico l'ho detto anche prima la differenza ci può stare e solitamente c'è ed è anche marcata.
Per il digitale non esiste questo miglioramento a meno di non scoperchiare varie teorie sul sesso degli angeli

Garluk
07-05-2010, 00:42
garluk, ascolta per quanto riguarda il secondo htpc, visto che in casa non devo servirmene solo io, è stato deciso di lasciare la parte grossa del server nella workstation, quindi nel secondo htpc consideriamo solo + hd rispetto al primo, la possibilità di un server web con pochissimi utenti 2 / 3. e ( una volta risolto il dubbio sulla scheda audio) collegamento a amplificatore audio.

Aggiungo un'altra domanda che esula parzialmente rivolta a garluk.. me lo sono sognato io , o in qualche post nel forum avevi indicato cosa tieni sul tuo htpc .. nel senso mi pareva di aver letto apache +sql + altro.. solo che non ricordo se me lo son sognato o se eri tu!

Puoi usare una ion.

Si sono io che ho scritto che ho apache + mysql.
Mysql lo uso per tenerci il backup di un server remoto che di notte si sincronizza. Apache mi serve per provare, diciamo in locale, alcuni siti o piccoli programi che faccio.
Il mio HTPC svolge, oltre alle funzioni tipiche di un HTPC, funzioni di NAS con 2 dischi in RAID1 sotto mdraid, download machine (reti e2k e torrent), server openvpn, media server, mysql, apache, router, access point wi-fi n con 2 reti (una pubblica e una privata) e poche altre fesserie. Ora mi stavo divertendo a studiare asterisk per vedere se riuscivo a utilizzare proficuamente la seconda linea di alice (quella voip).

Garluk
07-05-2010, 00:46
@Garluk
In merito ad xbmc e vdr, ti volevo chiedere se a te i canali li cambia subito come avviene nelle tv. Se no, quanto ci mette?
Non ti capita mai che non ti veda i canali?
Da quale repository hai preso xbmc?

Te lo chiedo perché io ho dovuto installare yavdr per risolvere dei problemi che avevo seguendo la procedura standard di installazione di xbmc e vdr.
Grazie.

I canali non li cambia subito. Sembra sia un problema conosciuto anche se non capisco perchè non ci mettono una pezza.
Ci impiega qualche secondo...a volte anche 3 o 4. Raramente salta.
La cosa mi fa abbastanza rabbia perchè sul mio dreambox il cambio è istanteo eppure la piattaforma è decisamente meno performante.

Come repository di xbmc ho utilizzati quelli presenti sul forum di xbmc indicati nel topic relativo al branch pvr. Non ricordo se vuoi te li posto.

Per VDR l'ho compilata dopo un'estenuante e massacrante lavoro.

Che problemi avevi riscontrato nella installazione di xmbc e vdr che ti hanno indotto a yavdr?

Garluk
07-05-2010, 00:55
eheheh quando garluk arriva ha tremila post a cui rispondere :P :sofico:

Comunque ti chiedo una cosa, giusto per curiosità, quali sarebbero invece i casi in cui sarebbe tangibile la differenza ( visto che dici che non è il mio caso, ma magari potrebbe diventarlo :P )

Ho capito ora in cosa consiste vdr , poichè xmbc non ha un lettore tv ci pensa vdr !
Ho anche scoperto cosa è smargo reader
E ho anche scoperto cosa è tivusat, non la conoscevo! ma è gratuita?! non mi è molto chiaro, parlano di una scheda non capisco se la inviano gratis o meno.

Ho una curiosità, come faccio a registrare i flussi video dal decoder ( nell'htpc in cui non voglio montare il lettore di smart card) ? cioè con che cavi devo entrare nell'htpc .. sempre che sia possibile farlo da un lettore esterno :)

Si infatti ogni volta che accedo al forum ci metto mezz'ora a rispondere a questo topic.

La differenza sull'audio sarebbe tangibile se usi le uscite analogiche. Ma come ti ho detto è meglio uscire in digitale e comprare un sinto-ampli AV digitale invece di un set di ampli analogici e di un dec dolby digital....anzi penso che ormai non li fanno più. L'alternativa è comprare questi sistemini 5.1 per PC ma sono veramente una pena...meglio investire i soldi in modo efficiente.

VDR è un backend (cioè un software che fa il lavoro sporco e mette a disposizione dei client un flusso video live).
Con VDR solo non hai la possibilità di vedere la TV infatti se non metti XBMC devi usare altri streamviewer come per esempio xine.
VDR può funzionare sia sulla stessa macchina del client che su macchine diverse (cioè la scheda tv può stare localmente alla macchina di visione o in un altra macchina e infatti esistono anche le vdr box che in pratica mettono a disposizione più flussi tv contemporanei).

XBMC ha un client per live tv che può prendere lo stream da visualizzare sia locamente che in remoto.

Tivusat è gratuita se hai un abbonamento RAI. Se hai l'abbonamento RAI puoi richiedere la tessera semplicemente andando sul sito RAI e ordinandola e paghi solo il costo vivo della tessera e della spedizione.
Altrimenti devi comprarti il decoder.

Dallo skybox non puoi registrare i flussi video sull'htpc che abbiamo pensato. Ti servirebbe una scheda di acquisizione ma la qualità ne risentirebbe se tale scheda non è di qualità.
Meglio usare una scheda TV (DTT o SAT) e usare VDR per registrare.

N!coz
07-05-2010, 09:28
Se il primo HTPC deve essere un banale client non capisco perchè tutto quel casino.
E non capisco la scelta di comprare 2 dischi! Hai così tanti soldi da buttare?
Un disco è sufficiente su questo ci fai 3 partizioni e vivi felice (/ swap /home). Quando vuoi formattare cancelli / e via col liscio!

Visto le richieste di silenziosità direi che per questo puoi prendere come case itek atomic o uno dei case slim che trovi nel topic ufficiale dei case miniitx e che utilizzano come alimentatore un DC/DC converter.
Ci metti un masterizzatore e l'hd che hai indicato. Come scheda puoi mettere tranquillamente una ION anche di nuovo tipo.. Aggiungi 2Gb di RAM...
Come kit telecomando puoi usare uno qualunque che sia compatibile con lirc.
Per il ricevitore DTT usa un terratec USB. Ce ne sono diversi perfettamente compatibili con linux.
Discorso sky si tratta a parte perchè la bisogna capire alcune cose.
STOP!
Quindi niente display, niente lanbox, niente doppio disco, niente ssd, niente scheda audio, ecc..

>>>> mi dispiace farti perdere così tanto tempo :muro: cercherò di stringere ed essere più diretto :(
Hey allora dunque, forse hai letto malee! io nel primo htpc non ho mai menzionato due dischiii!!
Per il kit telecomando vedo se trovo qualcosa poi ti posto i prodotti trovati e mi dici se può andare o meno.
Discorso sky cosa intendi per " a parte "? su questo htpc vorrei avere sia il lettore di schede per sky ( cam o smargo che sia ) e il ricevitore dtt .






Qui puoi usare il lanbox che è abbastanza capiente da farci entrare 2 HD da 3.5"
Qui come scheda ti serve NECESSARIAMENTE una ION di prima generazione (Atom 330) perchè hanno più di 2 SATA (solitamente 3 sata + 1 esata).
Le nuove con D510 hanno 2 sata perchè il chipset intel passa solo questo!
Dovresti aggiungere un controller su scheda ma così ti togli ogni possibilità.
Le nuove ION hanno la scheda video su slot per cui temo che poi non potresti aggiungere il controller SATA. Tutto da approfondire perchè ancora non mi son capitate schede tecniche complete (tranne la zotac) di sistemi nuovi NG-ION.
Qui metti 2 HD da 1.5T preferibilmente WD o Hitachi e il resto come nel primo htpc.

Se hai domande chiedi
>>>>>> OK per il lanbox, in quel caso secondo te, il meccanismo del telecomando già integrato nel case , è utilizzabile con linux o devo già pensare di procurarmi un'altro ricevitore?!

Per il discorso cpu, a parte il consumo ( che nel 330 è inferiore ) e a parte qualche piccola differenza, a me non sembra che la D510 sia tanto diversa dall'atom 330 o sbaglio? Lo chiedo perchè se così fosse acquisterei una mobo con atom 330 anche per il primo htpc!
Per il discorso lettore bluray hai qualche consiglio o posso scegliere liberamente?
Inoltre non abbiamo deciso che tipo di alimentatore potremmo inserire in questo htpc, e per ultimo , per quanto riguarda il decoder sky, in questo htpc non posso "dismettere" il decoder sky per tutta una serie di motivi quindi, anche se con costi elevati preferirei acquisire il video dal decoder stesso per vari motivi. Su che tipo di scheda dovrei orientarmi?

Grazie infinite per tutto quello che stai facendo

N!coz
07-05-2010, 09:54
Si sono io che ho scritto che ho apache + mysql.
........... Ora mi stavo divertendo a studiare asterisk per vedere se riuscivo a utilizzare proficuamente la seconda linea di alice (quella voip).

Interessantissimo quello che fai col server, interessante anche se riesci a utilizzare decentemente la linea voip ip.. Alcune persone mi chiesero se potevano almeno utilizzare un telefono diverso da quell'aborto fornito da telecozz, ma per ora non c'è verso di scoprire come fare :muro:

I canali non li cambia subito. Sembra sia un problema conosciuto anche se non capisco perchè non ci mettono una pezza.
Ci impiega qualche secondo...a volte anche 3 o 4. Raramente salta.
La cosa mi fa abbastanza rabbia perchè sul mio dreambox il cambio è istanteo eppure la piattaforma è decisamente meno performante.

Come repository di xbmc ho utilizzati quelli presenti sul forum di xbmc indicati nel topic relativo al branch pvr. Non ricordo se vuoi te li posto.

Per VDR l'ho compilata dopo un'estenuante e massacrante lavoro.

Che problemi avevi riscontrato nella installazione di xmbc e vdr che ti hanno indotto a yavdr?

Hem dunque, io avrò le competenze per compilarmi VDR o dovrò ricorrere a questo " yavdr" !? Che strana questa pecca del lag nel cambio di canale, magari con la versione nuova in uscita a giugno ( mi pare tu abbia detto che esca verso quella data) han risolto, che dite?!

Si infatti ogni volta che accedo al forum ci metto mezz'ora a rispondere a questo topic.

VDR è un backend (cioè un software che fa il lavoro sporco e mette a disposizione dei client un flusso video live).
Con VDR solo non hai la possibilità di vedere la TV infatti se non metti XBMC devi usare altri streamviewer come per esempio xine.
VDR può funzionare sia sulla stessa macchina del client che su macchine diverse (cioè la scheda tv può stare localmente alla macchina di visione o in un altra macchina e infatti esistono anche le vdr box che in pratica mettono a disposizione più flussi tv contemporanei).
XBMC ha un client per live tv che può prendere lo stream da visualizzare sia locamente che in remoto.

Tivusat è gratuita se hai un abbonamento RAI. Se hai l'abbonamento RAI puoi richiedere la tessera semplicemente andando sul sito RAI e ordinandola e paghi solo il costo vivo della tessera e della spedizione.
Altrimenti devi comprarti il decoder.

Dallo skybox non puoi registrare i flussi video sull'htpc che abbiamo pensato. Ti servirebbe una scheda di acquisizione ma la qualità ne risentirebbe se tale scheda non è di qualità.
Meglio usare una scheda TV (DTT o SAT) e usare VDR per registrare.

Ho capito quasi tutto, sia per VDR ( molto chiaro) , sia per vdr box ( tengo la scheda su un solo htpc per esempio, e mi ciuccio il flusso video anche con un htpc collegato in rete)

Per XBMC e il suo client di visione LIVE Tv cosa intendi? per live tv intendi siti interent che forniscono programmi live?!

OK per tivusat ( ma se collego sky penso sia superflua , confermi?)

Per il discorso skybox ti ho già scritto nel reply precedente

Grazie ancora :)

N!coz
07-05-2010, 10:54
Componenti utilizzabili con entrambi gli htpc:

Mobo:

ZOTAC con ATOM 330

Zotac ION-ITX-F Wi-Fi Dual Core 1.6GHz Atom N330 Mini-ITX Motherboard with PCI Express x16 -> http://www.mini-itx.com/store/?c=53#ION-ITX-F

Oppure Asus

http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=iHWm73RqE6MCmCtw&templete=2 -> fanless e con 4 porte sata

e/o

http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=xrR7wto9Z5BL42aU&templete=2 -> la quale, al di là del raffreddamento semi passivo, l'unica cosa in cui mi sembra eccellere rispetto alla precedente è l'audio, 8 canali. Per il resto non trovo differenze , voi che dite?

Con ATOM D510 non trovo nulla, asus la produce ma non ha il chip ION

Hd: wd green da 500 o ssd di scarsa capienza / 2 hd nel caso dell'altro htpc

Ram: DDR3 ( nel caso di acquisto mobo ASUS)
Corsair TWIN3X 2048-1333C9
Corsair TW3X2G1600C9D
E corsair con dissipatore 4gb nel caso servisse più ram Corsair TW3X4G1600C9D

Ram: DDR2: Corsair TWIN2X 2048-6400C4 EPP
Corsair TWIN2X 4096-6400C4DHX (4 gb dissipate)
Corsair TWIN2X 2048-8500C5 Dominator EPP ( 2 gb con dissipatore dominator)

Scheda acquisizione video per l'HTPC dove vorrei mantenere decoder:
Matrox M9125 - 512MB PCI-E ( tanto per intenderci questi prezzi e questi modelli rientrano nel prodotto giusto, o serve roba di altro genere?

Ricevitore satellitare:
http://www.satshop.tv/Smargo-SmartReaderPlus-c-un-lettore-programmatore-di-smartcard-USB smargo reader

oppure: Terratec Cinergy S2 PCI HD CI
Le cam abbiamo quindi deciso di evitarle per il prezzo esoso giusto?

Ricevitore dvb: Hamlet XDVBT900BK - Digital Radio & TV Tuner Black (usb)
Terratec T3

Per quanto riguarda i ricevitori ho postato ciò che ho trovato, ma se conoscete modelli specifici già testati ( specie con linux) preferirei vivamente il vostro consiglio :)

Alimentatore?: poichè non ho ancora capito se le mobo postate sono provviste di alimentatore o meno, nello specifico cosa dovrei acquistare!?
Un modello atx normale fanless che conosco è il seguente: FSP Fortron Zen 400
Mentre sui convertitori ac/dc e conseguente alimentatore dc /dc non so nulla :(

Cosa manca?!

Ciao a tutti

Garluk
07-05-2010, 12:10
>>>> mi dispiace farti perdere così tanto tempo :muro: cercherò di stringere ed essere più diretto :(
Hey allora dunque, forse hai letto malee! io nel primo htpc non ho mai menzionato due dischiii!!
Per il kit telecomando vedo se trovo qualcosa poi ti posto i prodotti trovati e mi dici se può andare o meno.
Discorso sky cosa intendi per " a parte "? su questo htpc vorrei avere sia il lettore di schede per sky ( cam o smargo che sia ) e il ricevitore dtt .


Vorrà dire che sarai costretto a invitarmi a cena e farmi tenere compagnia da una bella ragazza disponibile ad allietare la serata! :D :sofico:
Mi sembra il minimo per sdebitarti! :sofico:
Certo se poi ti devo installo pure il software....

Per il kit telecomando puoi per esempio comprare questo:
http://www.hauppauge.it/site/products/data_mcremote.html

Per sky il discorso lo facciamo su un altro post altrimenti tutto si complica e diventa troppo intrecciato. Poi decidi liberamente.




>>>>>> OK per il lanbox, in quel caso secondo te, il meccanismo del telecomando già integrato nel case , è utilizzabile con linux o devo già pensare di procurarmi un'altro ricevitore?!

Per il discorso cpu, a parte il consumo ( che nel 330 è inferiore ) e a parte qualche piccola differenza, a me non sembra che la D510 sia tanto diversa dall'atom 330 o sbaglio? Lo chiedo perchè se così fosse acquisterei una mobo con atom 330 anche per il primo htpc!
Per il discorso lettore bluray hai qualche consiglio o posso scegliere liberamente?
Inoltre non abbiamo deciso che tipo di alimentatore potremmo inserire in questo htpc, e per ultimo , per quanto riguarda il decoder sky, in questo htpc non posso "dismettere" il decoder sky per tutta una serie di motivi quindi, anche se con costi elevati preferirei acquisire il video dal decoder stesso per vari motivi. Su che tipo di scheda dovrei orientarmi?

Grazie infinite per tutto quello che stai facendo

Non conosco che ricevitore ha il lanbox. Se è compatibile microsoft windows MCE va bene. In ogni caso guarda che ricevitore di telecomando ha e controlla la compatibilità sul sito lirc.

Per la CPU posso dirti che un Atom 330 e un Atom D510 sono praticamente identici sia in prestazioni che in consumi. Le differenze principali è che l'A330 è solo la CPU mentre il D510 ha anche parte del chipset e scheda grafica insieme.
Puoi pertanto prendere due schede con A330 essendo consapevole che compri qualcosa di vecchio ma ben stabile e supportato.
Inoltre parlo per esperienza l'A330 si overclocca facile portando l'FSB da 533MHz a 667MHz.
Il bello è che questo cambio fa aumentare le prestazioni del 25% netto ma non aumentano nè temperature e nemmeno consumi. Anzi ti posso dire che le temperature sono più basse di uno-due gradi.
Molti lo usano a 2GHz, io compreso, con soddisfazione e senza lamentare instabilità o problemi di qualche tipo.

Per il blueray scegli liberamente...non hai problemi di sorta. Vedi quello che trovi.

Per l'alimentatore dipende dal case che prendi per cui PRIMA decidi il case e poi parliamo di alimentatori.
Per esempio se prendi l'itek atomic per il primo quello è già integrato e non devi far nulla. Se prendi altro vediamo.
Se vuoi investire qualcosa puoi prendere un picopsu con brick per il lanbox.

Garluk
07-05-2010, 12:31
Interessantissimo quello che fai col server, interessante anche se riesci a utilizzare decentemente la linea voip ip.. Alcune persone mi chiesero se potevano almeno utilizzare un telefono diverso da quell'aborto fornito da telecozz, ma per ora non c'è verso di scoprire come fare :muro:

Beh ancora il voip non l'ho fatto per cui non so a cosa vado incontro e se tutto funziona. Certo che l'aladino voip fa proprio beeeepppp!

In rete ci sono diverse info su come utilizzare un numero alice voce su un centralino voip tipo asterisk. Se usi google trovi diverse cosette.
Velocemente puoi leggere qui:
http://pivelli.googlecode.com/files/asterisk.pdf



Hem dunque, io avrò le competenze per compilarmi VDR o dovrò ricorrere a questo " yavdr" !? Che strana questa pecca del lag nel cambio di canale, magari con la versione nuova in uscita a giugno ( mi pare tu abbia detto che esca verso quella data) han risolto, che dite?!

Esistono vari script che scaricano e compilano automaticamente vdr.
Non so dirti se devi usare yavdr....aspettiamo a vedere i problemi avuti.


Ho capito quasi tutto, sia per VDR ( molto chiaro) , sia per vdr box ( tengo la scheda su un solo htpc per esempio, e mi ciuccio il flusso video anche con un htpc collegato in rete)

Per XBMC e il suo client di visione LIVE Tv cosa intendi? per live tv intendi siti interent che forniscono programmi live?!

OK per tivusat ( ma se collego sky penso sia superflua , confermi?)

Per il discorso skybox ti ho già scritto nel reply precedente

Grazie ancora :)

Se vuoi mettere tutti i tuner sul secondo htpc allora qui dovremmo riconsiderare l'atom per il secondo htpc e passare a una soluzione matx per via degli slot pci necessari. Pensaci su.

Per XBMC per la visione della TV intendo che nella versione di XBMC con live tv esiste una apposita scelta del menu dove puoi scegliere di collegarti a un backend che manda in streaming la TV visualizzando quello che passa al momento.

Per tivisat se usi sky non è superfluo. Molte trasmissioni rai o mediaset quando sono crittate non le vedi con sky e ci sono dei canali che su sky non ci sono (tipo rai 4 o raisat cinema, ecc..). Quarda sul sisto tivusat.

Garluk
07-05-2010, 13:06
Componenti utilizzabili con entrambi gli htpc:

Mobo:

ZOTAC con ATOM 330

Zotac ION-ITX-F Wi-Fi Dual Core 1.6GHz Atom N330 Mini-ITX Motherboard with PCI Express x16 -> http://www.mini-itx.com/store/?c=53#ION-ITX-F

Oppure Asus

http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=iHWm73RqE6MCmCtw&templete=2 -> fanless e con 4 porte sata

e/o

http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=xrR7wto9Z5BL42aU&templete=2 -> la quale, al di là del raffreddamento semi passivo, l'unica cosa in cui mi sembra eccellere rispetto alla precedente è l'audio, 8 canali. Per il resto non trovo differenze , voi che dite?

Con ATOM D510 non trovo nulla, asus la produce ma non ha il chip ION

Hd: wd green da 500 o ssd di scarsa capienza / 2 hd nel caso dell'altro htpc

Ram: DDR3 ( nel caso di acquisto mobo ASUS)
Corsair TWIN3X 2048-1333C9
Corsair TW3X2G1600C9D
E corsair con dissipatore 4gb nel caso servisse più ram Corsair TW3X4G1600C9D

Ram: DDR2: Corsair TWIN2X 2048-6400C4 EPP
Corsair TWIN2X 4096-6400C4DHX (4 gb dissipate)
Corsair TWIN2X 2048-8500C5 Dominator EPP ( 2 gb con dissipatore dominator)

Scheda acquisizione video per l'HTPC dove vorrei mantenere decoder:
Matrox M9125 - 512MB PCI-E ( tanto per intenderci questi prezzi e questi modelli rientrano nel prodotto giusto, o serve roba di altro genere?

Ricevitore satellitare:
http://www.satshop.tv/Smargo-SmartReaderPlus-c-un-lettore-programmatore-di-smartcard-USB smargo reader

oppure: Terratec Cinergy S2 PCI HD CI
Le cam abbiamo quindi deciso di evitarle per il prezzo esoso giusto?

Ricevitore dvb: Hamlet XDVBT900BK - Digital Radio & TV Tuner Black (usb)
Terratec T3

Per quanto riguarda i ricevitori ho postato ciò che ho trovato, ma se conoscete modelli specifici già testati ( specie con linux) preferirei vivamente il vostro consiglio :)

Alimentatore?: poichè non ho ancora capito se le mobo postate sono provviste di alimentatore o meno, nello specifico cosa dovrei acquistare!?
Un modello atx normale fanless che conosco è il seguente: FSP Fortron Zen 400
Mentre sui convertitori ac/dc e conseguente alimentatore dc /dc non so nulla :(

Cosa manca?!

Ciao a tutti

Io uso una zotac e va una meraviglia.
Non vedo problemi per usare la asus deluxe.
Sull'altra asus ho letto in giro qualche lamentela ma francamente non ricordo esattamente...prova a fare una ricerca su google.
L'audio per te è ininfluente visto che esci in digitale per cui non ti curar di ciò e basa le tue scelte su altro....

Di atom510 ci sono le zotac e le point of view...forse qualcun altro ha fatto qualcosa. Non ti so dire molto ad oggi.

Le RAM non sono critiche per cui scegli liberamente. Ovviamente tendi a privilegiare il timing alla frequenza visto che girano a bassa frequenza (preferisci una DDR800 a una DDR 1066).

Gli alimentatori li scegliamo dopo che hai selezionato i case.

Per i ricevitori vedo che hai confusione. Intanto non puoi scegliere ricevitori PCI visto che hai solo slot PCI-e dovresti orientarti verso una usb o PCI-e.
Prova a visionare questi:
•DVB-T: TerraTec Cinergy DT USB XS Diversity
•DVB-S/S2: TechnoTrend TT-connect S2-3650 CI

Per il resto vediamo strada facendo.

Garluk
07-05-2010, 13:25
Discorso sky

Premessa
Sky non concede i diritti del suo sistema di accesso condizionato ad alcun produttore e certifica la visione dei suoi programmi SOLO tramite il loro decoder.

Mi chiederai: allora come faccio a vedere sky su un HTPC? Semplice, ci sono alcuni volenterosi che si sono studiati il sistema di accesso condizionato sky e hanno riprodotto un programma che di fatto emula il funzionamento del decoder.
Ovviamente se sky cambia qualcosa l'emulatore potrebbe non funzionare com'è successo per esempio in ottobre quando grazie a una contromisura di sky tutti quelli che utilizzavano decoder diversi da quelli di sky non hanno visto nulla per diversi giorni. In questi casi bisogna rispolverare l decoder sky.
L'emulatore può essere sia un modulo CAM compatibile con il sistema NDS da inserire in uno slot CI oppure un software che gira sul PC e colloquia con la smart card posizionata in un lettore di smart card (per esempio oscam).
Tutto ciò è al limite della legalità secondo la normativa italiana.

Questo sistema permette di fare delle cose carine come per esempio vedere in modo indipendente più programmi sky diversi avendo a disposizione una sola smart card. E' semplice farlo e implementarlo ma questa è una pratica illegale per cui te l'ho scritta solo per informazione e per non violare il regolamento mi fermo qui e ti invito a non proseguire l'argomento.

Un'altra considerazione da fare è che vdr non è un sistema velocissimo nel senso che i cambi canale non sono istantanei come avviene sul dreambox per esempio ma sono un pò lenti...un pò più lenti rispetto al decoder sky per intenderci.

Ricapitolando se abbandoni il decoder sky principalmente vai in contro a:
- perdita dei canali interattivi comprese le cose che puoi fare sul calcio durante le partite
- può capitare che per alcuni periodi puoi anche non vedere e devi ritornare al decoder sky
- Non hai la numerazione sky dei canali e devi gestirti da te l'aggiornamento dei canali (cosa un pò fastidiosa visto che di tanto in tanto sky cambia le carte in tavola)
- non poter usare multivision (ma tanto puoi usare altro per vedere due o più programmi diversi su tv diverse)

E' quasi superfluo farti notare che se riponi il decoder sky nel casso non puoi più usare multivion e compagnia poichè non c'è più la smart card nel dec e il dec sky è staccato e multivision non funziona.

Ovviamente l'uso di un decoder tipo dreambox ovvero di vdr con plugin sc ti espone a dei rischi ma hai diversi benefici.

Ora valuta serenamente le scelte da fare.

N!coz
07-05-2010, 13:36
Vorrà dire che sarai costretto a invitarmi a cena e farmi tenere compagnia da una bella ragazza disponibile ad allietare la serata! :D :sofico:
Mi sembra il minimo per sdebitarti! :sofico:
Certo se poi ti devo installo pure il software....

Per il kit telecomando puoi per esempio comprare questo:
http://www.hauppauge.it/site/products/data_mcremote.html

Non conosco che ricevitore ha il lanbox. Se è compatibile microsoft windows MCE va bene. In ogni caso guarda che ricevitore di telecomando ha e controlla la compatibilità sul sito lirc.

Per la CPU posso dirti che un Atom 330 e un Atom D510 sono praticamente identici sia in prestazioni che in consumi. Le differenze principali è che l'A330 è solo la CPU mentre il D510 ha anche parte del chipset e scheda grafica insieme.
Puoi pertanto prendere due schede con A330 essendo consapevole che compri qualcosa di vecchio ma ben stabile e supportato.
Inoltre parlo per esperienza l'A330 si overclocca facile portando l'FSB da 533MHz a 667MHz.
Il bello è che questo cambio fa aumentare le prestazioni del 25% netto ma non aumentano nè temperature e nemmeno consumi. Anzi ti posso dire che le temperature sono più basse di uno-due gradi.
Molti lo usano a 2GHz, io compreso, con soddisfazione e senza lamentare instabilità o problemi di qualche tipo.

Per il blueray scegli liberamente...non hai problemi di sorta. Vedi quello che trovi.

Per l'alimentatore dipende dal case che prendi per cui PRIMA decidi il case e poi parliamo di alimentatori.
Per esempio se prendi l'itek atomic per il primo quello è già integrato e non devi far nulla. Se prendi altro vediamo.
Se vuoi investire qualcosa puoi prendere un picopsu con brick per il lanbox.

Ti piace il vino o preferisci l'aceto? con donne ahimè sono senza risorse ma se uno dei prodotti elencati ti aggradano, vedrò di farti un pensierino ;)

Discorso telecomando: recepito mi va bene

Discorso lanbox: attendiamo l'utente che me l'ha venduto e chiedo se ne sà qualcosa

Discorso cpu: a onor del vero non sono un amante degli smanettamenti e/o overclocking. dopo aver effettuato comunque una ricerca e aver notato che il 510 non è provvisto di chip grafico ION penso rimarrò sul 330.
Permettimi solo di dissentire sul discorso dell'aumento di frequenza ; come è possibile aumentare la freq e avere un abbassamento delle temp, questo è praticamente impossibile!


Bluray : ok deciso

Alimentatore: Per l'alimentatore ho modificato perchè avrei ripetuto cose scritte nei reply dopo :P

N!coz
07-05-2010, 13:48
Esistono vari script che scaricano e compilano automaticamente vdr.
Non so dirti se devi usare yavdr....aspettiamo a vedere i problemi avuti.
ok recepito




Se vuoi mettere tutti i tuner sul secondo htpc allora qui dovremmo riconsiderare l'atom per il secondo htpc e passare a una soluzione matx per via degli slot pci necessari. Pensaci su.

Già pensato, mi serve un tuner su entrambi non li metto solo su uno, anche perchè essendo su due reti diverse non è detto che comunicheranno tra di loro, dovrò vedere strada facendo

Per XBMC per la visione della TV intendo che nella versione di XBMC con live tv esiste una apposita scelta del menu dove puoi scegliere di collegarti a un backend che manda in streaming la TV visualizzando quello che passa al momento.

Scusa se insisto eh , non cazziarmi :P mi collego a un backend che manda in streaming la tv prelevata non dai sintonizzatori bensì da internet ho capito bene?

Per tivisat se usi sky non è superfluo. Molte trasmissioni rai o mediaset quando sono crittate non le vedi con sky e ci sono dei canali che su sky non ci sono (tipo rai 4 o raisat cinema, ecc..). Quarda sul sisto tivusat.

OK perfetto, il problema è che dopo come faccio? inserisco un lettore usb x sky, uno x tivusat? non ho conflitti ?

Le RAM non sono critiche per cui scegli liberamente. Ovviamente tendi a privilegiare il timing alla frequenza visto che girano a bassa frequenza (preferisci una DDR800 a una DDR 1066).

Recepito pure qua

Gli alimentatori li scegliamo dopo che hai selezionato i case.

Non volermene, ma gli itek non mi gustano assolutamente :rolleyes: e anche se ( per ora) nell'altro htpc non necessito di spazio, con molta probabilità in futuro i due htpc verranno separati, e quindi dovrò espandere anche l'altro htpc, ergo, non voglio trovarmi con problemi di spazio, anche perchè vorrei integrare il tutto con gli altri componenti , quindi penso starò su una soluzione color nero o argento non so se acquisterò proprio un nox, ma come tipologia orientati su questo..
Nox live 2

Quindi sia il thermaltake che un modello a parallelepipedo schiacciato come il NOX, penso abbiano spazio sufficiente sia per alimentatori atx sia ( naturalmente) per dei pico. Il discorso sta tutto in chi ha maggiore efficienza dei due, l'efficienza mi interessa parecchio!
Io per ora ho trovato il Fortron zen - > 400 w
Poi ho trovato alcuni pico psu http://www.mini-itx.com/store/?c=10#p1867
http://www.mini-itx.com/store/?c=10#p1829
i quali, stando a quel che scrivono, dovrebbero avere efficienza 96% , sarebbe tantissimo e sarebbe fantastico! La domanda è : il trasformatore poi , è efficiente quanto l'alimentatore? perchè se ho uno "strozzo" alla fonte dubito che l'efficienza a 96 mi torni utile!


Per i ricevitori vedo che hai confusione. Intanto non puoi scegliere ricevitori PCI visto che hai solo slot PCI-e dovresti orientarti verso una usb o PCI-e.
Prova a visionare questi:
•DVB-T: TerraTec Cinergy DT USB XS Diversity
•DVB-S/S2: TechnoTrend TT-connect S2-3650 CI
Per il resto vediamo strada facendo.

Ti assicuro che mentre postavo i modelli ho riflettuto e mi sono chiesto, " ma ci saranno poi delle porte pci nella mobo?" .. dopo una breve verifica stavo tornando a modificare il tutto ma mi hai preceduto quindi è superfluo :)

Il terratec mi sembra gradevole sia come funzioni sia come aspetto.
Per il techno trend quindi se ho ben capito in quel modo si bypassa lo smargo giusto? anche perchè facendo ricerce in rete avevo letto cosette del tipo : " Lo smargo non è ancora previsto in modo nativo da osc**.
In realtà si legge in giro che funziona, ma richiede modifiche ai file di configurazione, e il suo funzionamento corretto non è ancora garantito." Ma nell'ambiente SAT sono ancora più profano che negli htpc quindi non metto bocca :)
Però ora la questione da dipanare è la seguente: ho necessità di un sintonizzatore digitale terrestre come il terratec, se installo tivusat? se questa mi permetterà di vedere i canali rai etc , a me non interessa veder mediaset premium o altre cose, mi è sufficiente vedere i primi 7 canali. E aggiungo, se io volessi tenere sky + tivusat, dovrei collegare 2 dispositivi USB all'htpc, a questo punto forse conviene collegare all'htpc magari solo un ricevitore per tivusat e per quanto riguarda sky fargli acquisire il segnale con una scheda apposita di acquisizione video? Dimmi cosa ne pensi e se hai capito il discorso, a volte temo di esser davvero poco chiaro :(


comunque, allora hai deciso? vino o aceto? ehehe :cool:

N!coz
07-05-2010, 14:01
Discorso sky

Premessa
Sky non concede i diritti del suo sistema di accesso condizionato ad alcun produttore e certifica la visione dei suoi programmi SOLO tramite il loro decoder.

Mi chiederai: allora come faccio a vedere sky su un HTPC? Semplice, ci sono alcuni volenterosi che si sono studiati il sistema di accesso condizionato sky e hanno riprodotto un programma che di fatto emula il funzionamento del decoder.
Ovviamente se sky cambia qualcosa l'emulatore potrebbe non funzionare com'è successo per esempio in ottobre quando grazie a una contromisura di sky tutti quelli che utilizzavano decoder diversi da quelli di sky non hanno visto nulla per diversi giorni. In questi casi bisogna rispolverare l decoder sky.
L'emulatore può essere sia un modulo CAM compatibile con il sistema NDS da inserire in uno slot CI oppure un software che gira sul PC e colloquia con la smart card posizionata in un lettore di smart card (per esempio oscam).
Tutto ciò è al limite della legalità secondo la normativa italiana.

Questo sistema permette di fare delle cose carine come per esempio vedere in modo indipendente più programmi sky diversi avendo a disposizione una sola smart card. E' semplice farlo e implementarlo ma questa è una pratica illegale per cui te l'ho scritta solo per informazione e per non violare il regolamento mi fermo qui e ti invito a non proseguire l'argomento.

Un'altra considerazione da fare è che vdr non è un sistema velocissimo nel senso che i cambi canale non sono istantanei come avviene sul dreambox per esempio ma sono un pò lenti...un pò più lenti rispetto al decoder sky per intenderci.

Ricapitolando se abbandoni il decoder sky principalmente vai in contro a:
- perdita dei canali interattivi comprese le cose che puoi fare sul calcio durante le partite
- può capitare che per alcuni periodi puoi anche non vedere e devi ritornare al decoder sky
- Non hai la numerazione sky dei canali e devi gestirti da te l'aggiornamento dei canali (cosa un pò fastidiosa visto che di tanto in tanto sky cambia le carte in tavola)
- non poter usare multivision (ma tanto puoi usare altro per vedere due o più programmi diversi su tv diverse)

E' quasi superfluo farti notare che se riponi il decoder sky nel casso non puoi più usare multivion e compagnia poichè non c'è più la smart card nel dec e il dec sky è staccato e multivision non funziona.

Ovviamente l'uso di un decoder tipo dreambox ovvero di vdr con plugin sc ti espone a dei rischi ma hai diversi benefici.

Ora valuta serenamente le scelte da fare.


Una bellissima risposta, sei veramente tecnico e professionale sono stupito :mbe: :read:

Ho recepito tutto e non intendo assolutamente infrangere nessuna regola o qualsivoglia legge.

Penso però che adotterò in un htpc la soluzione alternativa al decoder ( tenendo presente che la mia card è una multivision ma lascerei il multivision collegato e intatto) mentre sull'altro htpc dovrò acquisire il segnale del decoder quindi servirà una scheda dedicata. Poi ho alcuni dubbi che ti esporrò dopo essermi riletto la tua risposta almeno 4 volte ;)

ps: tengo a precisare però che io non possiedo decoder dreambox !




Dopo aver letto un pò posso dirti la seguente cosa.

Su un htpc vorrei poter vedere sky con le difficoltà del caso, utilizzando un lettore interno all'htpc così potrei dismettere il mio decoder ( è un multivision ma è il figlio non il "padre" , ) poi nel caso ci fossero problemi non avrei problemi a ricollegarlo.

Nell'altro htpc invece non ho interessi per sky, vorrei vedere TIVUSAT . La domanda è la seguente, possiedo un decoder con il quale vedo solo i canali in chiaro, è sufficiente inserire la card di tv sat in quello, e poi installare nell'htpc una scheda di acquisizione video, o serve un lettore di cam specifico per tivusat? :) grazie

N!coz
07-05-2010, 16:45
Aggiungo una cosa. ( tanto per cambiare :P )

Dalle mie ricerche ho intuito che non esistono processori atom 510 con chip ION, bensì sfruttano il chip proprio INTEL grafico, e non ho letto cose molto buone riguardo ad esso..


Avrei anche un dubbio sulle zotac , ho rilevato utili per il mio caso, questi 3 modelli:


1: http://www.zotacusa.com/zotac-ionitx-l-e-atom-n330-1-6ghz-dual-core-mini-itx-intel-motherboard.html ( DDR3)

2: http://www.zotacusa.com/zotac-ionitx-f-e-atom-n330-1-6ghz-dual-core-mini-itx-intel-motherboard.html (DDR 2 ) questa ha pci xpress x16

3: http://www.zotacusa.com/zotac-ionitx-d-e-atom-n330-1-6ghz-dual-core-mini-itx-intel-motherboard.html (DDR2) questa ha un pci xpress

Però non riesco a capire alcune differenze, ad esempio, in una viene menzionato CPU INTEGRATA. nelle altre no... e che vuol dire? non è integrata in tutte e 3? :muro: ( forse in una è proprio INCOLLATA , nelle altre invece, essendo riportato il modello del socket, probabilmente è estraibile, molto meglio se fosse così

In ogni caso io avevo da subito individuato l'asus o la IONITX-F-e-atom poichè i modelli l e d hanno qualcosa in meno.. o lo slot pci più piccolo, o la cpu incollata

chinook
07-05-2010, 22:38
Eccomi di ritorno!

Ammazza, sono stato fuori un giorno, ma quanto avete scritto!

Dico subito che il ricevitore come il display (imon) funzionano tranquillamente con linux tramite lirc e compagnia.

In effetti la soluzione di vedere sky senza decoder originale è illegale e lo puoi leggere per esempio sul sito della terratec nella pagina della scheda dvb-s2 con slot CI, dove spiegano che la cosa si può fare usando cam particolari, ma loro declinano ogni responsabilità. Ti riporto il passaggio perché è geniale dal punto di vista commerciale:
SKY, utilizza la codifica VideoGuard nota anche come NDS. Non esistono in commercio ufficialmente CAM legali e originali rilasciate o concesse da SKY, ma CAM compatibili e quindi ritenute illegali. Quindi, per la visualizzazione dei canali criptati Sky non possiamo riferire nulla in quanto qualsiasi scheda compatibile “ Diablo, Dragon, T-REX, XCAM, MATRIX, etc..” è illegale, quindi TerraTec declina ogni responsabilità derivante da un utilizzo illecito della Common Interface e non rilasceremo mai informazioni in merito a fini fraudolenti o tali da permettere la visione gratuita di trasmissioni televisive a pagamento.

Nell'htpc in cui vuoi vedere sky, vuoi anche tivusat? Nel caso potresti usare una scheda satellitare che supporta anche più cam contemporaneamente in modo da non dover scambiare le card ogni volta che vuoi passare da una piattaforma all'altra.

E' probabile che il tuo ricevitore prenda tivusat, soprattutto se ha la CAM intercambiabile. Però se non è hd perdi questa possibilità (dai mondiali incominceranno a trasmettere in hd anche su tivusat), ed anche se lo fosse sarebbe complicato acquisire in hd dal decoder al pc (ci vorrebbe una scheda di acquisizione con ingresso digitale).

N!coz
07-05-2010, 22:55
Eccomi di ritorno!

Ammazza, sono stato fuori un giorno, ma quanto avete scritto!

Dico subito che il ricevitore come il display (imon) funzionano tranquillamente con linux tramite lirc e compagnia.

In effetti la soluzione di vedere sky senza decoder originale è illegale e lo puoi leggere per esempio sul sito della terratec nella pagina della scheda dvb-s2 con slot CI, dove spiegano che la cosa si può fare usando cam particolari, ma loro declinano ogni responsabilità. Ti riporto il passaggio perché è geniale dal punto di vista commerciale:


Nell'htpc in cui vuoi vedere sky, vuoi anche tivusat? Nel caso potresti usare una scheda satellitare che supporta anche più cam contemporaneamente in modo da non dover scambiare le card ogni volta che vuoi passare da una piattaforma all'altra.

E' probabile che il tuo ricevitore prenda tivusat, soprattutto se ha la CAM intercambiabile. Però se non è hd perdi questa possibilità (dai mondiali incominceranno a trasmettere in hd anche su tivusat), ed anche se lo fosse sarebbe complicato acquisire in hd dal decoder al pc (ci vorrebbe una scheda di acquisizione con ingresso digitale).

hei mitico, sisi abbiamo scritto un tot! Garluk ti aveva rivolto anche una domanda diretta, bisogna che te la cerchi nei vari reply!

Per il messaggio commerciale terratec, mica stupidi eh? :P

Per il discorso sky etc etc facciamo ordine che c'è molto "casino"

Su di un htpc mi basta vedere i segnali in chiaro del satellite + eventualmente tivusat. Quindi potete dirmi su che prodotto devo portarmi, naturalmente dovrà esser usb perchè di pci non v'è traccia!


Sull'altro htpc dove ( per ora) non mi interessa la visione in hd dei canali poichè la tv non è ancora hd, posso però dire che possiedo DECODER SKY con relativa CARD.
Alla luce di ciò non mi è ben chiaro il dispositivo che gestisce 2 schede contemporaneamente, dovresti farmi un pò di chiarezza.
Potrei anche comprare una scheda di acquisizione video solo per il decoder sky, con già la predisposizione all'ingresso digitale, ma suppongo che sarà molto esosa giusto?:mc:

Ottima notizia per il ricevitore del lan ht, così mi risparmio un mucchio di ricerche :)

chinook
07-05-2010, 22:55
I canali non li cambia subito. Sembra sia un problema conosciuto anche se non capisco perchè non ci mettono una pezza.
Ci impiega qualche secondo...a volte anche 3 o 4. Raramente salta.
La cosa mi fa abbastanza rabbia perchè sul mio dreambox il cambio è istanteo eppure la piattaforma è decisamente meno performante.

Come repository di xbmc ho utilizzati quelli presenti sul forum di xbmc indicati nel topic relativo al branch pvr. Non ricordo se vuoi te li posto.

Per VDR l'ho compilata dopo un'estenuante e massacrante lavoro.

Che problemi avevi riscontrato nella installazione di xmbc e vdr che ti hanno indotto a yavdr?

Grazie per la risposta.
Ah ecco, quindi è un problema comune il cambio lento.
Oltre a questo problema (che in realtà c'è ancora purtroppo:muro: ), spesso non vedeva proprio i canali.
Mi devi spiegare che procedura hai seguito, io non ci ho smanettato tanto e non ho compilato (ho usato una versione di xbmc molto beta già con vdr).
Xbmc è ottimo, è l'integrazione con vdr che è un po' ostica. Ho trovato infatti problemi simili quando usavo Gentoo con xbmc e vdr.

Garluk
07-05-2010, 23:12
Ti piace il vino o preferisci l'aceto? con donne ahimè sono senza risorse ma se uno dei prodotti elencati ti aggradano, vedrò di farti un pensierino ;)

Discorso telecomando: recepito mi va bene

Discorso lanbox: attendiamo l'utente che me l'ha venduto e chiedo se ne sà qualcosa

Discorso cpu: a onor del vero non sono un amante degli smanettamenti e/o overclocking. dopo aver effettuato comunque una ricerca e aver notato che il 510 non è provvisto di chip grafico ION penso rimarrò sul 330.
Permettimi solo di dissentire sul discorso dell'aumento di frequenza ; come è possibile aumentare la freq e avere un abbassamento delle temp, questo è praticamente impossibile!


Bluray : ok deciso

Alimentatore: Per l'alimentatore ho modificato perchè avrei ripetuto cose scritte nei reply dopo :P

Bevo il vino se è di qualità e adoro l'aceto specie nell'insalata verde e specialmente se è forte e aromatico.
Certo una donna avrebbe stuzzicato meglio i miei sensi ma vedrò di accontentarmi! :D

Tornando IT

Discorso telecomando attendiamo notizie da chi ti ha venduto il lanbox e rimandiamo l'altra questione per quando hai scelto il case.

Per quanto riguarda la CPU.
Nemmeno io amo gli smanettamenti ma sembra che l'atom 330 così funzioni meglio. E poi per fare l'operazione basta spostare l'FSB.
Se guardi su internet e nel topic ufficiale della zotac ION ci sono tanti utenti che hanno rilevato che l'atom 330 funziona meglio a fsb 667 e la temperatura non si alza e non c'è aumento di consumi.
Io stesso non sono riuscito a darmi una spiegazione convincente.
Quello che veramente credo è che Itel per politica commerciale vende i suoi dispositivi con FSB pari a 533 quando può andare a 667.
Infatti nei D510 non hanno fatto altro che portare l'FSB a 667 e abbassare il moltiplicatore e a breve ci sarà la versione a 2GHz che praticamente avrà lo stesso moltiplicatore.
Io non ci credevo ma ormai sono mesi che la mia zotac gira a 2GHz senza problemi quasi fanless.

Di schede D510 con ION ne ho viste poche, temo che molte ancora non siano in commercio. Ricordo delle soluzioni ibride proposte da zotac e da point of view
http://pdit.zotac.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_images.tpl&product_id=243&category_id=95&option=com_virtuemart&Itemid=1
http://www.pointofview-online.com/showroom.php?shop_mode=product_detail&product_id=143

Per l'alimentatore ti avevo detto picopsu perchè tu avevi scritto silenziosità. Più silenzioso del picopsu non ce nè!
Se vuoi sul lanbox puoi mettere un enermax pro82+ o pro87+ oppure il nuovo ocz...tutti e 3 signori alimentatori, ben fatti, di qualità alta e silenziosissimi oltre che efficientissimi (specialmente il pro87+ e l'ocz).

chinook
07-05-2010, 23:18
hei mitico, sisi abbiamo scritto un tot! Garluk ti aveva rivolto anche una domanda diretta, bisogna che te la cerchi nei vari reply!

Per il messaggio commerciale terratec, mica stupidi eh? :P

Per il discorso sky etc etc facciamo ordine che c'è molto "casino"

Su di un htpc mi basta vedere i segnali in chiaro del satellite + eventualmente tivusat. Quindi potete dirmi su che prodotto devo portarmi, naturalmente dovrà esser usb perchè di pci non v'è traccia!

Puoi stare anche su pci-e, ci sono schede con questa connessione, se no su usb. Però, dato che vuoi anche tivusat, devi dotarti o di uno slot per cam o di un letttore di smart card adatto

Sull'altro htpc dove ( per ora) non mi interessa la visione in hd dei canali poichè la tv non è ancora hd, posso però dire che possiedo DECODER SKY con relativa CARD.
Alla luce di ciò non mi è ben chiaro il dispositivo che gestisce 2 schede contemporaneamente, dovresti farmi un pò di chiarezza.
Potrei anche comprare una scheda di acquisizione video solo per il decoder sky, con già la predisposizione all'ingresso digitale, ma suppongo che sarà molto esosa giusto?:mc:

Ottima notizia per il ricevitore del lan ht, così mi risparmio un mucchio di ricerche :)

Era per una maggiore semplicità d'uso, in modo da non dover cambiare card. Però diviene costoso perché dovresti prendere due cam. E' meglio magari prendere due lettori di smart card.

N!coz
07-05-2010, 23:34
Per quanto riguarda la CPU. [..........]


Per l'alimentatore ti avevo detto picopsu perchè tu avevi scritto silenziosità. Più silenzioso del picopsu non ce nè!
Se vuoi sul lanbox puoi mettere un enermax pro82+ o pro87+ oppure il nuovo ocz...tutti e 3 signori alimentatori, ben fatti, di qualità alta e silenziosissimi oltre che efficientissimi (specialmente il pro87+ e l'ocz).

Discorso cpu ho recepito, vedrò di guardarmi la dicussione sullo ion.
Discorso alimentatori.. gli ali che hai menzionato sono efficienti e silenziosi ma pur sempre alimentatori "attivi"
Ho visto che non hai considerato di striscio minimamente il fortron zen come mai? non ti gusta?
Comunque se secondo te 120W sono sufficienti posso prendere tranquillamente un pico psu

Ho novità anche sul fronte case, poichè la scelta estetica non spetta solo a me, "è " stato deciso di prendere anche per l'altro htpc un Thermaltake lan box :P quindi per la ricezione siamo ok su entrambi i lati poichè chinook ha deliberato positivamente sulla compatibilità.

Puoi stare anche su pci-e, ci sono schede con questa connessione, se no su usb. Però, dato che vuoi anche tivusat, deve sempre esserci o uno slot per cam o un letttore di smart card adatto

Era per una maggiore semplicità d'uso, in modo da non dover cambiare card. Però diviene costoso perché dovresti prendere due cam. E' meglio magari prendere due lettori di smart card.

Ehehe mi si sta creando un pò di confusione... se acquisto " due cam" non sto acquistando " due lettori di smart card" giusto?
Comunque ragazzi non disperate, andare a stasera / domani faccio tutti gli ordini, ormai sulla parte hw ci stiamo arrivando sopra :muro: per gradi ma ci siamo.

AGGIORNAMENTO COMPONENTI SCELTI:

mobo: Zotac ION-ITX-F Wi-Fi Dual Core 1.6GHz Atom N330 Mini-ITX Motherboard with PCI Express x16

ram: Corsair TWIN2X 4096-6400C5C

case: thermaltake lan

hd: scelti

lettori bd: scelti

alimentatore : Alimentatore 12V pico-PSU 120W + brick da 100w

schede acquisizioni: decidersi e ho confusione :muro:

manca qualcosa?

Garluk
07-05-2010, 23:41
Scusa se insisto eh , non cazziarmi :P mi collego a un backend che manda in streaming la tv prelevata non dai sintonizzatori bensì da internet ho capito bene?

XBMC fra le voci del menu oltre a 'Video', 'Foto', 'Musica', 'Meteo' ha anche 'Live TV'. Scegliendo questa voce XBMC si colleva al backend configurato nelle impostazioni mostrando lo stream che sta trasmettendo in quel momento il backend permettendoti ovviamente di interagire con esso cambiando canale, leggendo l'epg e compagnia.
Se poi il backend è sulla stessa macchina, su una macchina a 2cm o a 2000km e ci accedi via internet poco importa.

Capito bene adesso?



OK perfetto, il problema è che dopo come faccio? inserisco un lettore usb x sky, uno x tivusat? non ho conflitti ?
Servono 2 lettori di smart card usb. Non c'è conflitto e su oscam si creano 2 profili: uno per sky e uno per tivusat.
In dipendenza del canale che scegli viene selezionato il giusto profilo e le richieste vengono indirizzate alla giusta smart card.
L'unico problema (ma non so se è stato risolto perchè è un mesetto che non seguo) è che ancora c'è qualche piccolo problema di aggiornamento diritti della carta tivusat sotto linux.



Non volermene, ma gli itek non mi gustano assolutamente :rolleyes: e anche se ( per ora) nell'altro htpc non necessito di spazio, con molta probabilità in futuro i due htpc verranno separati, e quindi dovrò espandere anche l'altro htpc, ergo, non voglio trovarmi con problemi di spazio, anche perchè vorrei integrare il tutto con gli altri componenti , quindi penso starò su una soluzione color nero o argento non so se acquisterò proprio un nox, ma come tipologia orientati su questo..
Nox live 2

Quindi sia il thermaltake che un modello a parallelepipedo schiacciato come il NOX, penso abbiano spazio sufficiente sia per alimentatori atx sia ( naturalmente) per dei pico. Il discorso sta tutto in chi ha maggiore efficienza dei due, l'efficienza mi interessa parecchio!
Io per ora ho trovato il Fortron zen - > 400 w
Poi ho trovato alcuni pico psu http://www.mini-itx.com/store/?c=10#p1867
http://www.mini-itx.com/store/?c=10#p1829
i quali, stando a quel che scrivono, dovrebbero avere efficienza 96% , sarebbe tantissimo e sarebbe fantastico! La domanda è : il trasformatore poi , è efficiente quanto l'alimentatore? perchè se ho uno "strozzo" alla fonte dubito che l'efficienza a 96 mi torni utile!

Se gli itek non incontrano la tua preferenza semplicemente scegli un altro case. Ti avevo nominato gli itek perchè costano poco e sono gradevoli esteticamente.
Fatti un giro nel topic ufficiale dei case miniitx e ne troverai a quintalate. Devi solo decidere se vuoi un case a cubo (tipo lanbox) o un case a parallelepipedo (tipo lettore dvd).
Se vuoi un case a cubo valuta per esempio l'antec nsk-1380. Se vuoi un case a parallelepipedo guarda per esempio i techsolo o gli a+cupid o anche qualche silverstone o lo stesso nox che hai segnalato.
Io per esempio ho l'antec e sono contento. Costruttivamente superlativo con un alimentatore da favola.
Insomma qui è gusto quindi scegli il case e poi vediamo il resto...
A livello di efficienza sono più efficienti i picopsu ma alle potenze di un atom sono quisquiglie e pinzellacchere!
Tieni conto che se poi anche il primo htpc deve diventare anche nas e compagnia devi prendere un atom330 per via delle porte sata.
Riguardo ai brick hanno anche loro efficienze altissime. L'unione di un brick e di un pico ha efficienza superiore al 90% che è superiore a una certificazione Gold.


Il terratec mi sembra gradevole sia come funzioni sia come aspetto.
Per il techno trend quindi se ho ben capito in quel modo si bypassa lo smargo giusto? anche perchè facendo ricerce in rete avevo letto cosette del tipo : " Lo smargo non è ancora previsto in modo nativo da osc**.
In realtà si legge in giro che funziona, ma richiede modifiche ai file di configurazione, e il suo funzionamento corretto non è ancora garantito." Ma nell'ambiente SAT sono ancora più profano che negli htpc quindi non metto bocca :)
Però ora la questione da dipanare è la seguente: ho necessità di un sintonizzatore digitale terrestre come il terratec, se installo tivusat? se questa mi permetterà di vedere i canali rai etc , a me non interessa veder mediaset premium o altre cose, mi è sufficiente vedere i primi 7 canali. E aggiungo, se io volessi tenere sky + tivusat, dovrei collegare 2 dispositivi USB all'htpc, a questo punto forse conviene collegare all'htpc magari solo un ricevitore per tivusat e per quanto riguarda sky fargli acquisire il segnale con una scheda apposita di acquisizione video? Dimmi cosa ne pensi e se hai capito il discorso, a volte temo di esser davvero poco chiaro :(

Con la tecnotrend per usare la smart card devi acquistare la CAM...ma cam NDS non ne fanno per cui ti devi attaccare solo a un lettore di smart card.
Quindi un paio di lettori di smartcard li devi comprare ugualmente. In compenso puoi evitare di comprare il kit telecomando e usare uno dei due.

Se a te basta vedere solo i canali del pacchetto tivusat non hai la necessità di un sintonizzatore dtt. Tieni presente che ti perdi la parte paytv e i canali delle tv locali.

Per quanto riguarda la visione di sky e tivusat devi far così. Su entrambi gli htpc installi una scheda sat. Su uno dei 2 htpc installi i 2 lettori dove metti le 2 card (puoi anche installare un lettore di smart card per htpc). Poi configurando il tutto puoi vedere i programmi da entrambi gli htpc.
Chiaro?



comunque, allora hai deciso? vino o aceto? ehehe :cool:

Vino, aceto, tagliatelle o tortellini....un picopsu e un lettore di smartcard! :D :sofico:
Dai mi sono allargato! :Prrr:

chinook
07-05-2010, 23:41
In effetti la cam è un lettore di smart card, ma io con lettore intendevo un dispositivo tipo lo smargo.

Garluk
07-05-2010, 23:45
Su un htpc vorrei poter vedere sky con le difficoltà del caso, utilizzando un lettore interno all'htpc così potrei dismettere il mio decoder ( è un multivision ma è il figlio non il "padre" , ) poi nel caso ci fossero problemi non avrei problemi a ricollegarlo.

Nell'altro htpc invece non ho interessi per sky, vorrei vedere TIVUSAT . La domanda è la seguente, possiedo un decoder con il quale vedo solo i canali in chiaro, è sufficiente inserire la card di tv sat in quello, e poi installare nell'htpc una scheda di acquisizione video, o serve un lettore di cam specifico per tivusat? :) grazie


Ti ho già risposto sulla questione sky-tivusat.

Ribadisco che non devi installare una scheda di acquisizione video. Devi mettere 2 schede sat (una per htpc) e usare 2 lettori di smart card.
Poi basta configurare il tutto e si vedono i programmi su entrambi gli htpc.

Non puoi mettere la scheda tivusat in un decoder qualsiesi. Per funzionare la devi mettere in un dec che 'capisca' il nagravision v2.

Garluk
07-05-2010, 23:52
Aggiungo una cosa. ( tanto per cambiare :P )

Dalle mie ricerche ho intuito che non esistono processori atom 510 con chip ION, bensì sfruttano il chip proprio INTEL grafico, e non ho letto cose molto buone riguardo ad esso..


Avrei anche un dubbio sulle zotac , ho rilevato utili per il mio caso, questi 3 modelli:


1: http://www.zotacusa.com/zotac-ionitx-l-e-atom-n330-1-6ghz-dual-core-mini-itx-intel-motherboard.html ( DDR3)

2: http://www.zotacusa.com/zotac-ionitx-f-e-atom-n330-1-6ghz-dual-core-mini-itx-intel-motherboard.html (DDR 2 ) questa ha pci xpress x16

3: http://www.zotacusa.com/zotac-ionitx-d-e-atom-n330-1-6ghz-dual-core-mini-itx-intel-motherboard.html (DDR2) questa ha un pci xpress

Però non riesco a capire alcune differenze, ad esempio, in una viene menzionato CPU INTEGRATA. nelle altre no... e che vuol dire? non è integrata in tutte e 3? :muro: ( forse in una è proprio INCOLLATA , nelle altre invece, essendo riportato il modello del socket, probabilmente è estraibile, molto meglio se fosse così

In ogni caso io avevo da subito individuato l'asus o la IONITX-F-e-atom poichè i modelli l e d hanno qualcosa in meno.. o lo slot pci più piccolo, o la cpu incollata

Non conosco la L. La D e la F le conosco e le ho pure montate. Ora io ho montata una F nel mio HTPC...prima avevo una D ma l'ho data a un amico in cambio della sua F visto che lui dello slot pci-e non se ne faceva nulla.
La D e la F sono praticamente identiche, l'unica differenza è che la F ha uno slot pci-e e la D no.
Costano uguale per cui prendi la F.
Non capisco la L cos'ha di differente rispetto alla F...forse solo che monta le DDR3 invece delle DDR2 della F....

Garluk
07-05-2010, 23:58
Eccomi di ritorno!

Ammazza, sono stato fuori un giorno, ma quanto avete scritto!

Dico subito che il ricevitore come il display (imon) funzionano tranquillamente con linux tramite lirc e compagnia.

In effetti la soluzione di vedere sky senza decoder originale è illegale e lo puoi leggere per esempio sul sito della terratec nella pagina della scheda dvb-s2 con slot CI, dove spiegano che la cosa si può fare usando cam particolari, ma loro declinano ogni responsabilità. Ti riporto il passaggio perché è geniale dal punto di vista commerciale:


Nell'htpc in cui vuoi vedere sky, vuoi anche tivusat? Nel caso potresti usare una scheda satellitare che supporta anche più cam contemporaneamente in modo da non dover scambiare le card ogni volta che vuoi passare da una piattaforma all'altra.

E' probabile che il tuo ricevitore prenda tivusat, soprattutto se ha la CAM intercambiabile. Però se non è hd perdi questa possibilità (dai mondiali incominceranno a trasmettere in hd anche su tivusat), ed anche se lo fosse sarebbe complicato acquisire in hd dal decoder al pc (ci vorrebbe una scheda di acquisizione con ingresso digitale).

Magnifico.
Allora il lanbox va bene. So che iMon è compatibile!

Sul messaggio terratec lo avevo letto e sono stati spettacolari.
Ti dicono che è illegale ma poi ti spiegano esattamente come fare.
Della serie io non ti dico che sei cretino! Ma intanto te lo sto dicendo! :D :)

Garluk
08-05-2010, 00:01
hei mitico, sisi abbiamo scritto un tot! Garluk ti aveva rivolto anche una domanda diretta, bisogna che te la cerchi nei vari reply!

Per il messaggio commerciale terratec, mica stupidi eh? :P

Per il discorso sky etc etc facciamo ordine che c'è molto "casino"

Su di un htpc mi basta vedere i segnali in chiaro del satellite + eventualmente tivusat. Quindi potete dirmi su che prodotto devo portarmi, naturalmente dovrà esser usb perchè di pci non v'è traccia!


Sull'altro htpc dove ( per ora) non mi interessa la visione in hd dei canali poichè la tv non è ancora hd, posso però dire che possiedo DECODER SKY con relativa CARD.
Alla luce di ciò non mi è ben chiaro il dispositivo che gestisce 2 schede contemporaneamente, dovresti farmi un pò di chiarezza.
Potrei anche comprare una scheda di acquisizione video solo per il decoder sky, con già la predisposizione all'ingresso digitale, ma suppongo che sarà molto esosa giusto?:mc:

Ottima notizia per il ricevitore del lan ht, così mi risparmio un mucchio di ricerche :)

Per la questione sat ti ho già spiegato ciò che devi fare e cosa comprare. Stop.
Se poi vuoi sare più sicuro compra 2 cam universali e metti le card dentro. Stop....meno flessibile ma forse più sicuro.

Una cosa dolente.
Se tu hai un TV normale e non una tv hd tutto questo discorso cade.
Le ION hanno tutte le uscite in digitale percui se non hai porte in HDMI non puoi collegarle e non vedi un tubo!
ATTENZIONE!!!!

N!coz
08-05-2010, 00:03
Garluk ho capito tutto, ti chiedo scusa se hai notato ripetizioni di domande ma le avevo accomulate nei miei vari reply.
Grazie anche a chinook..

Ora , se secondo te il pico psu è sufficiente ( micro domanda, non è un problema suppongo attaccare al molex uno sdoppiatore se non triplicatore per poter collegare lettore + hd + hd ? poichè sono provvisti solo di un connettore sata)

Posso andare con uno di questi? : ( li aggiungo tutti e 3 poichè non capisco le differenze)

"rimossi link" onde evitare violazioni

Per il brick ce ne sono vari , potresti consigliarmi tu quale ti sembra migliore?

E ahimè vale lo stesso discorso per il cam e il lettore, ho davvero un pò di confusione e non trovo posto dove acquistare i prodotti menzionati.
per ora ho solo trovato il sito del prodotto che avevi consigliato sopra : http://www.tt-pc.com/2916/TT-connect__CT-3650_CI.html poi null'altro.


Ehy, leggo tortellini e tagliatelle... posso chiederti di che zona sei? :Prrr:

Garluk
08-05-2010, 00:09
Grazie per la risposta.
Ah ecco, quindi è un problema comune il cambio lento.
Oltre a questo problema (che in realtà c'è ancora purtroppo:muro: ), spesso non vedeva proprio i canali.
Mi devi spiegare che procedura hai seguito, io non ci ho smanettato tanto e non ho compilato (ho usato una versione di xbmc molto beta già con vdr).
Xbmc è ottimo, è l'integrazione con vdr che è un po' ostica. Ho trovato infatti problemi simili quando usavo Gentoo con xbmc e vdr.


Ho usato questi repo
deb http://ppa.launchpad.net/the-vdr-team/vdr-ubuntu-karmic/ubuntu karmic main
deb http://ppa.launchpad.net/henningpingel/xbmc/ubuntu karmic main

Ho aggiunto le chiavi
sudo apt-key adv --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys 6CF20474
sudo apt-key adv --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys 299F360A

e quindi aggiornato e installato
apt-get install vdr vdr-plugin-streamdev-* xbmc

Ovviamente così non viene caricato sc e quindi solo canali in chiaro.
Per i canali criptati devi usare la compilazione a mano.
Vediamo se trovo uno script per l'installazione di VDR e te lo passo.
Io ho seguito un paio di post sui forum tedeschi facendo un merge.

N!coz
08-05-2010, 00:15
Per la questione sat ti ho già spiegato ciò che devi fare e cosa comprare. Stop.
Se poi vuoi sare più sicuro compra 2 cam universali e metti le card dentro. Stop....meno flessibile ma forse più sicuro.

Una cosa dolente.
Se tu hai un TV normale e non una tv hd tutto questo discorso cade.
Le ION hanno tutte le uscite in digitale percui se non hai porte in HDMI non puoi collegarle e non vedi un tubo!
ATTENZIONE!!!!

Mitico, mentre mi corico questa super notiziona è una manna ;)

Però poichè ormai il dado è tratto non si torna indietro.. quindi vedrò o di rimediare un convertitore di segnale hdmi -> analogico / coassiale o similare( sempre che esista) o vedrò di sostituire in fretta la tv :P
Ora mi corico, domani leggerò gli aggiornamenti .. intando medito su come risolvere il momentaneo problema hd ;)

Per il discorso cam , aprimi la strada tu per cortesia poichè sono in alto mare mi sento limitato in questa cosa :P

Garluk
08-05-2010, 00:22
Discorso cpu ho recepito, vedrò di guardarmi la dicussione sullo ion.
Discorso alimentatori.. gli ali che hai menzionato sono efficienti e silenziosi ma pur sempre alimentatori "attivi"
Ho visto che non hai considerato di striscio minimamente il fortron zen come mai? non ti gusta?
Comunque se secondo te 120W sono sufficienti posso prendere tranquillamente un pico psu

Ho novità anche sul fronte case, poichè la scelta estetica non spetta solo a me, "è " stato deciso di prendere anche per l'altro htpc un Thermaltake lan box :P quindi per la ricezione siamo ok su entrambi i lati poichè chinook ha deliberato positivamente sulla compatibilità.

Non ho nominato il fortron zen semplicemente perchè non lo conosco...mai usato. Gli altri li ho tutti usati e conosco qualità e caratteristiche.

Per il discorso potenze...con 120w li alimenti tutti e 2!
Tieni presente che io nel mio htpc con una zotac F, 2Gb di ram, 2hd da 3.5 WD, 1 masterizzatore LG e telecomando sono sotto i 40w.
Pur volendo aggiungere lettore di smart card e 2 tuner sei sicuramente sotto i 50w-55w. Per cui 120w sono grasso che cola.
Ricorda che devi comprare anche i brick da 120w.
Non c'è bisogno che vai all'estero i picopsu si trovano anche in italia...ovviamente a prezzi gonfiati!



Ehehe mi si sta creando un pò di confusione... se acquisto " due cam" non sto acquistando " due lettori di smart card" giusto?
Comunque ragazzi non disperate, andare a stasera / domani faccio tutti gli ordini, ormai sulla parte hw ci stiamo arrivando sopra :muro: per gradi ma ci siamo.

AGGIORNAMENTO COMPONENTI SCELTI:

mobo: Zotac ION-ITX-F Wi-Fi Dual Core 1.6GHz Atom N330 Mini-ITX Motherboard with PCI Express x16

ram: Corsair TWIN2X 4096-6400C5C

case: thermaltake lan

hd: scelti

lettori bd: scelti

alimentatore : decidersi

schede acquisizioni: decidersi e ho confusione :muro:

manca qualcosa?

La CAM è una cosa (costa più di 100euro) il lettore di smart card è un'altra (e costa 20 euro). Ovviamente una CAM ha dentro un lettore di smart card ma ovviamante son cose diverse...

4Gb di RAM non servono, te ne bastano 2Gb anche perchè le schede non supportano complessivamente più di 4Gb e a 32bit (non ti conviene montare il 64 bit visto che non tutti gli applicativi sono ancora perfettamente compatibili con 64bit) non vedi più di 3Gb.
Vai tranquillo con 2Gb.

chinook
08-05-2010, 00:30
Ho usato questi repo
deb http://ppa.launchpad.net/the-vdr-team/vdr-ubuntu-karmic/ubuntu karmic main
deb http://ppa.launchpad.net/henningpingel/xbmc/ubuntu karmic main

Ho aggiunto le chiavi
sudo apt-key adv --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys 6CF20474
sudo apt-key adv --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys 299F360A

e quindi aggiornato e installato
apt-get install vdr vdr-plugin-streamdev-* xbmc

Ovviamente così non viene caricato sc e quindi solo canali in chiaro.
Per i canali criptati devi usare la compilazione a mano.
Vediamo se trovo uno script per l'installazione di VDR e te lo passo.
Io ho seguito un paio di post sui forum tedeschi facendo un merge.

Grazie.
I canali criptati intendi quelli tipo mediaset premium?
Per ora non mi interessano, non ho la card.

N!coz, ho letto che avete deciso di prendere un altro LanBOX. Evidentemente vi piace proprio visto che nuovo è molto costoso.

Garluk
08-05-2010, 00:43
Garluk ho capito tutto, ti chiedo scusa se hai notato ripetizioni di domande ma le avevo accomulate nei miei vari reply.
Grazie anche a chinook..

Ora , se secondo te il pico psu è sufficiente ( micro domanda, non è un problema suppongo attaccare al molex uno sdoppiatore se non triplicatore per poter collegare lettore + hd + hd ? poichè sono provvisti solo di un connettore sata)

Posso andare con uno di questi? : ( li aggiungo tutti e 3 poichè non capisco le differenze)

http://www.mini-itx.com/store/?c=10#p1829
http://www.mini-itx.com/store/?c=10#p1843
http://www.mini-itx.com/store/?c=10#p1847

Per il brick ce ne sono vari , potresti consigliarmi tu quale ti sembra migliore?

E ahimè vale lo stesso discorso per il cam e il lettore, ho davvero un pò di confusione e non trovo posto dove acquistare i prodotti menzionati.
per ora ho solo trovato il sito del prodotto che avevi consigliato sopra : http://www.tt-pc.com/2916/TT-connect__CT-3650_CI.html poi null'altro.


Ehy, leggo tortellini e tagliatelle... posso chiederti di che zona sei? :Prrr:

Ti ho già detto che un picopsu va bene.
La differenza fra i 3 è semplice.
Il primo accetta come tensione di ingresso solo 12v.
Il secondo accetta come tensione di ingresso un range ampio e questo ti permette di utilizzare anche un brick dei notebook che ne trovi a quintalate.
Il terzo accetta un range ancora più ampio.
Direi che il secondo è sufficiente in ottica che ti si rompe il brick altrimenti il primo va bene.
Come brick prendi il 110w che è più che sufficiente.
Tieni conto che se metti il suffisso .it a quel sito compri in italia...probabilmente a prezzi un filo più alti ma non meno sbattimento.
O se vuoi vai direttamente in america dal produttore...cioè mini-box.

Per il lettore domani ti trovo qualcosa...ora sono troppo stanco!
La scheda sat la trovi da mondotec.it per esempio. Poi magari domani vedo se ce l'hanno da altre parti.
Attenzione che per regolamento non si possono linkare siti estore.

Per la tua curiosità: tu sei romagnolo e io calabrese. Come te mi piace mangiar bene, bere quel poco in compagnia e le belle donne. Non amo il tabacco....

Garluk
08-05-2010, 00:49
Mitico, mentre mi corico questa super notiziona è una manna ;)

Però poichè ormai il dado è tratto non si torna indietro.. quindi vedrò o di rimediare un convertitore di segnale hdmi -> analogico / coassiale o similare( sempre che esista) o vedrò di sostituire in fretta la tv :P
Ora mi corico, domani leggerò gli aggiornamenti .. intando medito su come risolvere il momentaneo problema hd ;)

Per il discorso cam , aprimi la strada tu per cortesia poichè sono in alto mare mi sento limitato in questa cosa :P

Dubito che li trovi e quello che trovi farà abbastanza schifo.
Mi pare faceva qualcosa la trust per le uscite vga (e la zotac hanno un uscita vga).

Secondo me fai prima a comprarti un bellissimo plasma panasonic.
I plasma sono TV che si vedono divinamente e infinitamente meglio degli lcd anche se molti li snobbano perchè anche qui il marketing fa comprare le schifezze al consumatore!
Oggi compri un G20 a poco e se trovi le offerte di un G15 (versione precedente) te lo tirano dietro a meno di 800 euro!

Per il discorso cam se ne parla domani.

Garluk
08-05-2010, 00:51
Grazie.
I canali criptati intendi quelli tipo mediaset premium?
Per ora non mi interessano, non ho la card.

N!coz, ho letto che avete deciso di prendere un altro LanBOX. Evidentemente vi piace proprio visto che nuovo è molto costoso.

Si tipo mediaset premium, tivusat, sky e compagnia....

Se vuoi solo freetoair vai tranquillo con le istruzioni che ti ho dato.
Ovviamente poi ti devi sistemare la lista canali.

PS: Effettivamente il lanbox costa uno sproposito...non sono convinto al massimo che valga tutti i soldi che chiedono. Tu che l'hai avuto che ne pensi?

N!coz
08-05-2010, 08:57
N!coz, ho letto che avete deciso di prendere un altro LanBOX. Evidentemente vi piace proprio visto che nuovo è molto costoso.

Ya ;) , teoricamente si stava x acquistare un Antec Fusion remote Silver... ma poi si è ricaduti sul lanbox !!!!

Ti ho già detto che un picopsu va bene.
La differenza fra i 3 è semplice.
Il primo accetta come tensione di ingresso solo 12v.
Il secondo accetta come tensione di ingresso un range ampio e questo ti permette di utilizzare anche un brick dei notebook che ne trovi a quintalate.
Il terzo accetta un range ancora più ampio.
Direi che il secondo è sufficiente in ottica che ti si rompe il brick altrimenti il primo va bene.
Come brick prendi il 110w che è più che sufficiente.
Tieni conto che se metti il suffisso .it a quel sito compri in italia...probabilmente a prezzi un filo più alti ma non meno sbattimento.
O se vuoi vai direttamente in america dal produttore...cioè mini-box.
Scusa per i link, avevo postato quelli poichè sono sempre convinto che sia il sito della casa produttrice invece è uno store, li acquisto in italia di sicuro non sto a impazzire con le dogane. Appena selezionato lo posto sopra dove avevo fatto l'elenco dei componenti!

Per il lettore domani ti trovo qualcosa...ora sono troppo stanco!
La scheda sat la trovi da mondotec.it per esempio. Poi magari domani vedo se ce l'hanno da altre parti.

Intanto avevo trovato su mondotecc ad esempio questo :
TT Connect S2-3600 - ricevitore sat HDTV-S2 con porta USB

Quello è un ricevitore, poi ci sarebbe anche un simpatico :
"Interfaccia CI per TechnoTrend Premium e equivalenti
Modulo di espansione per schede PCI TechnoTrend Premium e modelli equivalenti; permette l'inserimento dei moduli CAM common interface."
Peccato che sia appunto PCI

Per la tua curiosità: tu sei romagnolo e io calabrese. Come te mi piace mangiar bene, bere quel poco in compagnia e le belle donne. Non amo il tabacco....

HEHEH te l'avevo chiesto perchè pensavo che la cultura dei tortellini fosse accentuata nelle nostre zone !! Se li ami pure tu, siamo multimediali qui in emilia !! ( io sono dalla parte dell'emilia hehehe).. Tabacco lo aberro pure io

Dubito che li trovi e quello che trovi farà abbastanza schifo.
Mi pare faceva qualcosa la trust per le uscite vga (e la zotac hanno un uscita vga).
Ho notato che le zotac hanno l'uscita vga e anche dvi. Probabilmente il segnale lo fanno uscire anche da li no? vedrò di informarmi in ambito cavi e connettori...

Secondo me fai prima a comprarti un bellissimo plasma panasonic.
[...........]

Abbiamo già un piooneer non hd , da 42, bellissimo plasma, funziona veramente bene. Per la mia tv non hd, ti darei ragione sui prezzi se non fosse che fra un annetto ( spero) passerò a un sistema costituito da un bel vpr e un bel 5+1, quindi non avrebbe senso ( anche se i prezzi sono calati ) acquistare una tv che poi non utilizzerei a quello scopo!

Per il discorso cam se ne parla domani.

GIustamente ;) era tardissimo hihihi

chinook
08-05-2010, 09:55
Si tipo mediaset premium, tivusat, sky e compagnia....

Se vuoi solo freetoair vai tranquillo con le istruzioni che ti ho dato.
Ovviamente poi ti devi sistemare la lista canali.

PS: Effettivamente il lanbox costa uno sproposito...non sono convinto al massimo che valga tutti i soldi che chiedono. Tu che l'hai avuto che ne pensi?

Tivusat mi importerà tra poco, quando metterò il ricevitore satellitare.
Quindi in questo caso la procedura è diversa?

Il lanbox a me è sempre piaciuto, fin dall'inizio. Mi sono trovato bene e non lo avrei cambiato se non fosse che il pc fa anche da hpc/workstation e devo passare ad una mobo ATX per avere più slot. Inoltre a causa di una cpu che scalda molto (non immagini quanto...), dovevo tenere le ventole al massimo e c'era troppo rumore.
E' vero in effetti che costa molto, ma tutti i case con queste caratteristiche hanno prezzi elevati.
Al prezzo a cui lo ha preso da me (la metà del nuovo) ci sta ampiamente, ma prenderlo nuovo si deve essere proprio convinti.

chinook
08-05-2010, 10:07
Ya ;) , teoricamente si stava x acquistare un Antec Fusion remote Silver... ma poi si è ricaduti sul lanbox !!!!

Son sicuro che ti troverai bene.


Scusa per i link, avevo postato quelli poichè sono sempre convinto che sia il sito della casa produttrice invece è uno store, li acquisto in italia di sicuro non sto a impazzire con le dogane. Appena selezionato lo posto sopra dove avevo fatto l'elenco dei componenti!

Io con i prezzi assurdi che ci sono in Italia nell'elettronica ormai acquisto praticamente solo all'estero. Nessun problema, ottima assistenza. Non ci sono dogane nè tasse se rimani in Europa compresa Inghilterra.

Intanto avevo trovato su mondotecc ad esempio questo :
TT Connect S2-3600 - ricevitore sat HDTV-S2 con porta USB


Mi pare di vedere che ha già uno slot CI per CAM.
Va alimentato a parte con un ali esterno. Non so se è compreso, devi verificare.

Ho notato che le zotac hanno l'uscita vga e anche dvi. Probabilmente il segnale lo fanno uscire anche da li no? vedrò di informarmi in ambito cavi e connettori...

Anch'io ho impazzito per collegare il mio crt senza ingressa digitali. Alla fine ho preso una vga da 20 euro con uscita s-video ed ho risolto. Tutti i convertitori costano uno sproposito e non valgono il prezzo.

Abbiamo già un piooneer non hd , da 42, bellissimo plasma, funziona veramente bene. Per la mia tv non hd, ti darei ragione sui prezzi se non fosse che fra un annetto ( spero) passerò a un sistema costituito da un bel vpr e un bel 5+1, quindi non avrebbe senso ( anche se i prezzi sono calati ) acquistare una tv che poi non utilizzerei a quello scopo!

Tra l'altro prendere ora un plasma, visto che stai cercando la massima efficienza con il minimo dei consumi, non avrebbe molto senso, se non per il costo. Ci sono tv led che stanno nettamente sotto i 100W.

N!coz
08-05-2010, 10:19
Io con i prezzi assurdi che ci sono in Italia nell'elettronica ormai acquisto praticamente solo all'estero. Nessun problema, ottima assistenza. Non ci sono dogane nè tasse se rimani in Europa compresa Inghilterra.
Se hai qualche link ci sono i pm molto volentieri :P sulla baia e company non trovo mai nulla , specie sulle cose che sto cercando ora :P



Mi pare di vedere che ha già uno slot CI per CAM.
Va alimentato a parte con un ali esterno. Non so se è compreso, devi verificare.

Sentiamo garluk appena si collega hehehe anche perchè io devo inserire 2 schede :P

A proposito, ti do un consiglio, elimina dalla tua firma la vendita del box, e spediscimelo và ;) :Prrr:

chinook
08-05-2010, 13:37
Ho visto meglio: è il modello S2-3650 che ha il modulo CI compreso, il 3600 no, quindi vai tranquillo. Inoltre ti danno anche il brichetto esterno per alimentarlo.

Cosa hai deciso di usare per le smart card, le CAM o dei lettori usb?
Quali modelli di preciso?

Per il case, non ti preoccupare, ho fatto tutto questa mattina:) .

N!coz
08-05-2010, 14:50
Hem io se devo essere sincero non ho deciso niente :mc: aspettavo che decidesse garluk al posto mio.. mi sento interdetto in questa cosa.

Da quello che posso aver capito dalla sue risposte devo adottare 2 LETTORI di card. Devo capire però oltre ai lettori cosa devo acquistare perchè non penso che i lettori da soli siano sufficienti :rolleyes:

chinook
08-05-2010, 15:06
Bhè se hai scelto quella scheda (TT Connect S2-3600) che è il modello senza slot per CAM, significa che propendi per l'uso dei lettori usb (soluzione sicuramente più economica).
In questo modo oltre ai lettori ti servono solo le smart card.

L'altra soluzione, che mi pare che non seguirai, è quella di usare le CAM: in questo caso dovresti prendere gli slot per CAM (alcuni tuner lo hanno incluso), le CAM stesse e le card. Sicuramente la spesa è più elevata, ma forse c'è da smanettare di meno lato software.

N!coz
08-05-2010, 15:20
Bhè se hai scelto quella scheda (TT Connect S2-3600) che è il modello senza slot per CAM, significa che propendi per l'uso dei lettori usb (soluzione sicuramente più economica).
In questo modo oltre ai lettori ti servono solo le smart card.

L'altra soluzione, che mi pare che non seguirai, è quella di usare le CAM: in questo caso dovresti prendere gli slot per CAM (alcuni tuner lo hanno incluso), le CAM stesse e le card. Sicuramente la spesa è più elevata, ma forse c'è da smanettare di meno lato software.

ehehehe calma :)

Non l'ho scelto quel pezzo, è l'unica cosa che ho trovato nel sito consigliato da garluk è diverso :)

Permettimi di insistere perchè fatico a capire sta cosa :muro: Se quello che ho "scelto" è senza slot per cam, significa che dovrò utilizzare undecodificatore software giusto? Quando tu dici che oltre ai lettori mi servono solo le smart card intendi proprio le card fisiche ( sky + tivusat) o intendi lettori di smart card?
Secondo il tuo discorso quindi dovrei acquistarne due di quelli giusto?

Tanto per curiosità potresti mostarmi ( con figure come per i bambini ) ciò che intendi con la seconda opzione? slot per cam + cam + card :O

chinook
08-05-2010, 18:23
Prendiamo ad esempio la Cinergy S2 PCI HD CI (http://www.terratec.it/prodotti/schede_tv/Cinergy%20S2%20PCI%20HD.shtml).
Oltre alla scheda in sè

http://www.terratec.it/prodotti/schede_tv/TerraTec%20Cinergy%20S2%20PCI%20HD%20CI/scheda.gif

è fornito lo slot CI:

http://www.terratec.it/prodotti/schede_tv/TerraTec%20Cinergy%20S2%20PCI%20HD%20CI/CI.gif

che serve ad ospitare la CAM:

http://www.terratec.it/prodotti/schede_tv/TerraTec%20H7/CAM.gif

A sua volta nella CAM andrà inserita la smart card, questa è quella di tivusat:

http://www.terratec.it/prodotti/schede_tv/TerraTec%20S7/smart-card-tivu-sat.png

in questo modo:

http://www.terratec.it/prodotti/schede_tv/TerraTec%20Cinergy%20S2%20PCI%20HD%20CI/cam.gif

Questa è la soluzione più comune e semplice, usata anche nei televisori e nei decoder, che di solito sono forniti di slot per inserire la CAM. Ma più costosa.

N!coz
08-05-2010, 18:37
caspitaaaa... finalmente mi si è aperta la mente !! pensavo intimamente che fosse così la sucessione, ma credevo impossibile ci fossero tanti componenti da sommare ahahaha

Bene e quindi per intenderci il dispositivo che ho postato io necessita solo di aggiungerci un lettore usb + scheda.. quindi dovrei prendere due dispositivi lettori USB e uno solo di quelli postati per poterle leggere in contemporanea!? ( poichè cmq pci non posso utilizzarla...)

chinook
08-05-2010, 18:50
Sì come scheda dovrai prenderne una pci-e come questa:

http://www.tevii.com/images/product_s470_01.jpg

oppure una esterna usb, come appunto la TT Connect S2-3600

http://www.mondotec.it/_images/products_150/tt-connect-usb-rc.jpg

chinook
08-05-2010, 18:52
E ci aggiungi due lettori di smart card usb come questo:

http://www.mondotec.it/_images/products_150/SmarGo-USB.jpg

Due per avere contemporaneamente le due smart card sempre inserite.

Così hai configurato il tutto secondo la via meno costosa.

N!coz
08-05-2010, 19:08
AHAHAH stavo cercando tutti gli indirizzi immagine per postarteli tutti e spiegarti la mia idea ma ci hai già pensato tu ;)

In alternativa alla tua idea uno dovrebbe acquistare due :

http://www.mondotec.it/_images/products_150/tt-s2-3650.jpg

Ma con esorbitanti ed inutili costi !!

Ora bisogna solo cercare un lettore di schede ( ho letto che lo smargo reader aveva problemi di compatibilità con certi componenti) che sia compatibile con quell'oggetto e con Ubuntu e xbmc!!
Attendiamo garlik per capire quale soluzione utilizza lui eventualmente, per ora ho solo il sito che mi ha postato ( mondotec)

chinook
08-05-2010, 19:09
Come lettore di smart card, puoi cercare se ne trovi uno simile

http://imagesa.ciao.com/iit/images/products/normal/446/product-1466446.jpg

da mettere nel pannello frontale del case nel bay da 3,5". Certo devi trovarlo nero, magari in alluminio, e con due fessure per due card (mi sa che non esiste :sofico: ).
Inoltre deve essere compatibile con il giochetto software che dovrai fare.

N!coz
08-05-2010, 19:17
Dalla descrizione dello smargo leggo questo:

SmarGo SmartReader Plus è un lettore/programmatore di smartcard con porta USB, 100% compatibile ISO7816.
Grazie al convertitore integrato USB/seriale RS232, SmarGo può interagire con tutte le applicazioni di un comune lettore Phoenix in ambiente sia Linux che Windows.


Se così fosse potrei ben pensare che con qualche aiuto potrei far fungere il software per gestire il tutto no?

Tu sei riuscito con i repo di garluk a sistemare il tuo problema?

chinook
08-05-2010, 19:28
Non ho esperienza con i lettori di smart card; ancora devo prendere la scheda satellitare. All'inizio avevo pensato alla soluzione classica con la CAM per tivusat (mi limito a questo perché non ho Sky), ora sto pensando anch'io di usare invece un lettore usb.

Ma questo Phoenix

http://www.mondotec.it/_images/products_150/violet_phoenix.jpg

non va bene?
Perché costa veramente poco.

Devo ancora provare con quella procedura per xbmc e vdr.

Garluk
08-05-2010, 23:09
Ya ;) , teoricamente si stava x acquistare un Antec Fusion remote Silver... ma poi si è ricaduti sul lanbox !!!!

Secondo me l'antec è meglio del lanbox. E non parlo di estetica che quella è soggettiva.



Scusa per i link, avevo postato quelli poichè sono sempre convinto che sia il sito della casa produttrice invece è uno store, li acquisto in italia di sicuro non sto a impazzire con le dogane. Appena selezionato lo posto sopra dove avevo fatto l'elenco dei componenti!

Quando hai deciso fai un nuovo post altrimenti non si capisce nulla!


Intanto avevo trovato su mondotecc ad esempio questo :
TT Connect S2-3600 - ricevitore sat HDTV-S2 con porta USB

Quello è un ricevitore, poi ci sarebbe anche un simpatico :
"Interfaccia CI per TechnoTrend Premium e equivalenti
Modulo di espansione per schede PCI TechnoTrend Premium e modelli equivalenti; permette l'inserimento dei moduli CAM common interface."
Peccato che sia appunto PCI

La 3650 è una 3600 + CAM CI.



HEHEH te l'avevo chiesto perchè pensavo che la cultura dei tortellini fosse accentuata nelle nostre zone !! Se li ami pure tu, siamo multimediali qui in emilia !! ( io sono dalla parte dell'emilia hehehe).. Tabacco lo aberro pure io

Beh allora non ti resta che organizzare una bella cena con buon cibo, un buon vinello per pasteggiare e 2 signorine che ci allietano la vista... :D :sofico:



Abbiamo già un piooneer non hd , da 42, bellissimo plasma, funziona veramente bene. Per la mia tv non hd, ti darei ragione sui prezzi se non fosse che fra un annetto ( spero) passerò a un sistema costituito da un bel vpr e un bel 5+1, quindi non avrebbe senso ( anche se i prezzi sono calati ) acquistare una tv che poi non utilizzerei a quello scopo!

Sfondi una porta aperta. Io ho un plasma pioneer ho un 508 che reputo meglio della generazione successiva!
Ti parlavo di panasonic perchè li reputo i suoi successori anche se LG si è avvicinata molto.
Beh acquista la TV se poi fra un anno non ti serve ti dò il mio indirizzo e la spedisci!! :D
Mi raccomando non buttare gli scatoli! :D

Garluk
08-05-2010, 23:14
Tivusat mi importerà tra poco, quando metterò il ricevitore satellitare.
Quindi in questo caso la procedura è diversa?

Il lanbox a me è sempre piaciuto, fin dall'inizio. Mi sono trovato bene e non lo avrei cambiato se non fosse che il pc fa anche da hpc/workstation e devo passare ad una mobo ATX per avere più slot. Inoltre a causa di una cpu che scalda molto (non immagini quanto...), dovevo tenere le ventole al massimo e c'era troppo rumore.
E' vero in effetti che costa molto, ma tutti i case con queste caratteristiche hanno prezzi elevati.
Al prezzo a cui lo ha preso da me (la metà del nuovo) ci sta ampiamente, ma prenderlo nuovo si deve essere proprio convinti.

Si la cosa cambia. Ma nulla di trascendentale.
Il VDR che trovi su quel repository è compilato senza supporto per decodica di programmi con accesso condizionato.
Quindi anche volendo non puoi vederlo.
Quando sarà ti passo uno script che fa la generazione. In rete, specialmente sui forum tedeschi ne trovi a quintalate.

Garluk
08-05-2010, 23:18
Io con i prezzi assurdi che ci sono in Italia nell'elettronica ormai acquisto praticamente solo all'estero. Nessun problema, ottima assistenza. Non ci sono dogane nè tasse se rimani in Europa compresa Inghilterra.

Vero molti esagerano. Ma quel sito non aveva prezzi così diversi dall'omologo sito italiano. Robetta di euro...



Anch'io ho impazzito per collegare il mio crt senza ingressa digitali. Alla fine ho preso una vga da 20 euro con uscita s-video ed ho risolto. Tutti i convertitori costano uno sproposito e non valgono il prezzo.


Non può farlo altrimenti si gioca l'accelerazione hardware e poi non ha slot dove mettere la scheda.



Tra l'altro prendere ora un plasma, visto che stai cercando la massima efficienza con il minimo dei consumi, non avrebbe molto senso, se non per il costo. Ci sono tv led che stanno nettamente sotto i 100W.

Non proprio ormai la differenza di consumi fra un plasma e un lcd a parità di dimensioni è veramente minima. Basta controllare le schede tecniche.
Ovviamente gli LCD consumano un filo meno ma sono decisamente più scadenti come qualità....

Garluk
08-05-2010, 23:22
Hem io se devo essere sincero non ho deciso niente :mc: aspettavo che decidesse garluk al posto mio.. mi sento interdetto in questa cosa.

Da quello che posso aver capito dalla sue risposte devo adottare 2 LETTORI di card. Devo capire però oltre ai lettori cosa devo acquistare perchè non penso che i lettori da soli siano sufficienti :rolleyes:

Bhè se hai scelto quella scheda (TT Connect S2-3600) che è il modello senza slot per CAM, significa che propendi per l'uso dei lettori usb (soluzione sicuramente più economica).
In questo modo oltre ai lettori ti servono solo le smart card.

L'altra soluzione, che mi pare che non seguirai, è quella di usare le CAM: in questo caso dovresti prendere gli slot per CAM (alcuni tuner lo hanno incluso), le CAM stesse e le card. Sicuramente la spesa è più elevata, ma forse c'è da smanettare di meno lato software.

chinook ti ha spiegato esattamente come stanno le cose.
Devo verificare se VDR si può interfacciare con le CAM. Con i lettori so che non ci sono problemi.
E nel caso di uso dei lettori devo controllare l'aggiornamento dei diritti su nagra per tivusat che fino a qualche tempo fa non veniva fatto per cui la card dopo un pò non funziona.

Lasciamo in sospeso questo argomento vediamo il resto.

N!coz
08-05-2010, 23:36
Ciao garluk, grazie per le pazienti e precise risposte come sempre.

Ora riposto la lista della configurazione poi penso che inizierò con gli ordini poichè ( escludendo il discorso cam , aspettando un tuo input) ho tutto il necessario ( almeno direi).

Per la tv ahimè penso sarà meglio trovar un sistema per trasportare l'uscita vga /dvi in composito o svideo ( gli unici collegamenti che ho :( ) poichè proprio stasera mi hanno rubato la bicicletta... E con la mia bicicletta ci saltavano fuori 5 tv di quelle indicate...quindi ahimè dovrò aspettare un bel pezzo prima di comprarmi un tv all'altezza :muro:

AGGIUNGO LA LISTA DEI COMPONENTI AGGIORNATA:

mobo: Zotac ION-ITX-F Wi-Fi Dual Core 1.6GHz Atom N330 Mini-ITX Motherboard with PCI Express x16

ram: Corsair TWIN2X 4096-6400C5C

case: thermaltake lan

hd: scelti

lettori bd: scelti ( lg solo lettore - lg masterizzatore bd)

alimentatore : Alimentatore 12V pico-PSU 120W + brick da 100w

schede acquisizioni: attendiamo verifiche.

Manca qualcosa?

Garluk
09-05-2010, 11:09
Sembra che ci sia tutto.

Curiosità: che hd e che unità ottiche hai preso? E a che prezzo?

Non so se l'avevi letto ma ti avevo detto che 4Gb non servono e che devi tendere a privilegiare un CL basso.

A 2Gb puoi prendere le Corsair TWIN2X2048-6400C4 che essendo CL4 invece di CL5 guadagni un buon 20%-25% sulla memoria.
Se proprio vuoi 4Gb, che ripeto non servono, puoi prendere le KINGSTON HYPERX 4096MB CL4.0 - KHX6400D2LLK2 o le Corsair TWIN2X4096-6400C4DHX

Garluk
09-05-2010, 11:11
Per la tv ahimè penso sarà meglio trovar un sistema per trasportare l'uscita vga /dvi in composito o svideo ( gli unici collegamenti che ho :( ) poichè proprio stasera mi hanno rubato la bicicletta... E con la mia bicicletta ci saltavano fuori 5 tv di quelle indicate...quindi ahimè dovrò aspettare un bel pezzo prima di comprarmi un tv all'altezza :muro:


Una bicicletta da 4000 euro? E che roba avevi?
Quelle che conosco io con telai in carbonio ultraleggero costano sui 1.000 euro...certo poi qualche accessorio puoi arrivare al max a 2.000 anche se lo ritengo esagerato per una bici da uso quotidiano e comunque non professionale.

chinook
09-05-2010, 11:55
Si la cosa cambia. Ma nulla di trascendentale.
Il VDR che trovi su quel repository è compilato senza supporto per decodica di programmi con accesso condizionato.
Quindi anche volendo non puoi vederlo.
Quando sarà ti passo uno script che fa la generazione. In rete, specialmente sui forum tedeschi ne trovi a quintalate.

Ok. Grazie mille.
Lo script da usare per la compilazione è il medesimo sia che scelga l'uso della CAM che quello del lettore usb? O cambia qualcosa?

chinook
09-05-2010, 12:01
Non può farlo altrimenti si gioca l'accelerazione hardware e poi non ha slot dove mettere la scheda.

Basta prendere una vga nvidia, io ho preso una gf8400gs che è poco più di una integrata. Però nel suo caso non ha slot pci-e sufficienti.


Non proprio ormai la differenza di consumi fra un plasma e un lcd a parità di dimensioni è veramente minima. Basta controllare le schede tecniche.
Ovviamente gli LCD consumano un filo meno ma sono decisamente più scadenti come qualità....

Bhè un 42G20 ha:
- Consumo energetico nominale 280 W
- In modalità consumo medio 129 W

mentre ad esempio un LG led 42LE8500:
- Out-of-Box: 79 W
- dopo calibrato: 57 W


@N!coz
come mai hai scelto un lettore ed un masterizzatore?
Non basta il masterizzatore?
Anche io sto pensando di prenderlo.


Una bicicletta da 4000 euro? E che roba avevi?
Quelle che conosco io con telai in carbonio ultraleggero costano sui 1.000 euro...certo poi qualche accessorio puoi arrivare al max a 2.000 anche se lo ritengo esagerato per una bici da uso quotidiano e comunque non professionale.

Ti assicuro che ce ne sono che costano anche molto più di 4000€. Certo sono bici che prendono solo gli appassionati, cicloamatori, semi-pro e pro. Quella che gli hanno rubato probabilmente non è quella che usa tutti i giorni in città.

N!coz
09-05-2010, 12:43
Sembra che ci sia tutto.
Curiosità: che hd e che unità ottiche hai preso? E a che prezzo?
Non so se l'avevi letto ma ti avevo detto che 4Gb non servono e che devi tendere a privilegiare un CL basso.
A 2Gb puoi prendere le Corsair TWIN2X2048-6400C4 che essendo CL4 invece di CL5 guadagni un buon 20%-25% sulla memoria.
Se proprio vuoi 4Gb, che ripeto non servono, puoi prendere le KINGSTON HYPERX 4096MB CL4.0 - KHX6400D2LLK2 o le Corsair TWIN2X4096-6400C4DHX

Ciao dunque, come unità ottiche pensavo a :
Samsung SH-B083L (BULK) 89€
oppure : Samsung SH-B083L 99 €

Per le ram ti chiedo infinitamente scusa, ho postato quelle convinto che fossero due gb invece sono 4, ora mi guardo i tuoi modelli e vedo se nello store dove stavo guardando si trova qualcosa con cas 4

Per gli hard disk pensavo a dei wd green da 1 tb con cache 16 ( ne possiedo già uno ) per il secondo htpc
Mentre pensavo a un ssd poco capiente per il primo htpc, avresti qualcosa da consigliare in merito?

Una bicicletta da 4000 euro? E che roba avevi?
Quelle che conosco io con telai in carbonio ultraleggero costano sui 1.000 euro...certo poi qualche accessorio puoi arrivare al max a 2.000 anche se lo ritengo esagerato per una bici da uso quotidiano e comunque non professionale.

Ahimè sono agonista di Mtb non era una bici da passeggio... e le bici che usiamo noi arrivano tranquilliamente anche a 8 / 9 mila euro.. la mia era "economica" fra le tante...

chinook
09-05-2010, 15:26
N!coz, gli ssd puoi prenderli anche di taglio 32 o 40GB che sono le dimensioni minime per ssd buoni. Tanto ci devi fare andare solo l'so, quindi sono anche troppi.
Per i modelli, negli ssd quello che conta è il controller: stai su Intel o Indilinx, evita JMicron (per lo meno il 602, il 612 è ancora accettabile).

Ad es.:
Intel X25-V G2 40GB
OCZ Vertex 30GB (quello che ho io e mi trovo bene, ormai è un anno che lo sto usando)
Super Talent Ultradrive GX MLC 32GB

Questi sono buoni modelli, sono i più economici tra quelli di qualità.
Poi si sale nettamente di prestazioni, ma anche di prezzo.

N!coz
09-05-2010, 17:09
Ciao.. come prezzi l'intel sembra anche accettabile... interessante..

Domando una cosa, per mantenere l'htpc 1 come solo client e ciucciare i dati dal nas, devo per forza utilizzare il cable ? Mi troverei molto più comodo mantenendo la wireless, suppongo che per la visione streaming la wireless non ce la faccia, o ritenete sia possibile?

chinook
09-05-2010, 17:29
Sicuramente il gigabit ethernet è il meglio. Per il wireless dipende dalla qualità del video e dal tipo di connessione wireless.

Una cosa: ma stai ordinando i componenti per entrambi i pc insieme? O ne fai uno alla volta?

N!coz
09-05-2010, 20:41
Ordinavo i pezzi tutti assieme domani con mio fratello... se tu e garluk avete consigli su qualche store a buon mercato ( visto anche l'ammanco di 4000 mila euro appena sopraggiunto) mi fareste cosa molto gradita :)

Per le eth ... mhh prima provo col wireless poichè mi toglierebbe un sacco di problemi...

Garluk
09-05-2010, 23:27
Ok. Grazie mille.
Lo script da usare per la compilazione è il medesimo sia che scelga l'uso della CAM che quello del lettore usb? O cambia qualcosa?

Certo.
Quello che cambia è la config non vdr.
Il problema di quello che trovi sul repo che ti ho indicato non è compilato per avere il plugin sc che è il supporto alla cam.
Lo script scarica sorgenti da mezzo mondo, li assembla e li compila insieme in modo da avere un prodottino completo.
Domani te lo mando che ne ho trovato uno carino, lo devo finire di studiare per vedere se fa cose strane.

Garluk
09-05-2010, 23:35
Per gli hard disk pensavo a dei wd green da 1 tb con cache 16 ( ne possiedo già uno ) per il secondo htpc
Mentre pensavo a un ssd poco capiente per il primo htpc, avresti qualcosa da consigliare in merito?


[QUOTE=chinook;31910559]N!coz, gli ssd puoi prenderli anche di taglio 32 o 40GB che sono le dimensioni minime per ssd buoni. Tanto ci devi fare andare solo l'so, quindi sono anche troppi.
Per i modelli, negli ssd quello che conta è il controller: stai su Intel o Indilinx, evita JMicron (per lo meno il 602, il 612 è ancora accettabile).

Ad es.:
Intel X25-V G2 40GB
OCZ Vertex 30GB (quello che ho io e mi trovo bene, ormai è un anno che lo sto usando)
Super Talent Ultradrive GX MLC 32GB

Questi sono buoni modelli, sono i più economici tra quelli di qualità.
Poi si sale nettamente di prestazioni, ma anche di prezzo.

Ma perchè vuoi prendere un SSD invece di un disco?
Io userei quel disco che hai sul primo htpc e mi comprerei 2 hd da 1.5T per il secondo.
Se poi vuoi proprio un SSD oltre all'intel e all'ocz segnalato da chinook (non conosco il Super Talent) dagli un occhio anche agli Adata.
Di OCZ c'è anche la linea Onyx che va bene e costa poco.

Garluk
09-05-2010, 23:42
Domando una cosa, per mantenere l'htpc 1 come solo client e ciucciare i dati dal nas, devo per forza utilizzare il cable ? Mi troverei molto più comodo mantenendo la wireless, suppongo che per la visione streaming la wireless non ce la faccia, o ritenete sia possibile?

Le zotac hanno una scheda wifi-n. Se non hai troppi ostacoli puoi usare la wi-fi del NAS configurata come access-point e l'altra wi-fi per connetterti creando di fatto un collegamento.

Se non c'è troppa distanza e non ci sono troppi ostacoli magari utilizzando 2 antenne migliori di quelle in dotazione dovresti avere un collegamento efficiente e veloce.
Con lo standard n ce la fai tranquillamente a vedere i filmati fullhd in streaming (serveno al massimo 20Mbs e con lo standard n in condizione normali sei sui 60 che scendono a 40 in caso di disturbi e compagnia.
Provare non costa nulla.

Come alternativa se i 2 htpc sono collegati sullo stesso impianto elettrico è usare dei powerline da 200mbs.

Garluk
09-05-2010, 23:44
Ordinavo i pezzi tutti assieme domani con mio fratello... se tu e garluk avete consigli su qualche store a buon mercato ( visto anche l'ammanco di 4000 mila euro appena sopraggiunto) mi fareste cosa molto gradita :)

Per le eth ... mhh prima provo col wireless poichè mi toglierebbe un sacco di problemi...

Dai un colpo in privato su che store ti stai orientando e poi ti dico.

Mi raccomando per il wireless fai come ti ho detto...se passi da una rete 802.11g non ce la fai per la visione dei filmati hd.

chinook
09-05-2010, 23:44
Ordinavo i pezzi tutti assieme domani con mio fratello... se tu e garluk avete consigli su qualche store a buon mercato ( visto anche l'ammanco di 4000 mila euro appena sopraggiunto) mi fareste cosa molto gradita :)

Per le eth ... mhh prima provo col wireless poichè mi toglierebbe un sacco di problemi...

Ti posso dare alcuni siti tipo trovaprezzi stranieri che uso di riferimento:

http://www.idealo.de/
http://www.hardwareschotte.de/
http://www.hardware.info/
http://geizhals.at/eu/

anche se poi comunque giro internet tra forum ed altri siti di e-commerce alla ricerca del prezzo migliore.
Dovendo prendere un po' di roba insieme te li devi studiare un pochino.

Garluk
09-05-2010, 23:46
Dimenticavo...una volta che lo stai facendo fallo tutto!
Comprati anche 2 ventoline noctua e magari zittisci quelle sul dissi....

N!coz
10-05-2010, 08:06
Ma perchè vuoi prendere un SSD invece di un disco?
Io userei quel disco che hai sul primo htpc e mi comprerei 2 hd da 1.5T per il secondo.
Se poi vuoi proprio un SSD oltre all'intel e all'ocz segnalato da chinook (non conosco il Super Talent) dagli un occhio anche agli Adata.
Di OCZ c'è anche la linea Onyx che va bene e costa poco.

Ciao ! non è che voglio a tutti i costi un ssd, mi interessava l'ssd per il semplice motivo che gli hd anche i più efficienti sono comunque sempre rumorosi, e io vorrei un sistema privo di suoni molesti.. L'ssd sarebbe l'unico che nel primo htpc potrebbe garantirmi il silenzio, non ci sono altri motivi :cool:

Per inciso gli adata preferisco evitare, ho avuto per le mani 4 chiavette adata, NON una che funzionasse ( appena spacchettate) e provenienti da negozi differenti. Avrò di sicuro avuto sfortuna, ma con altre marche non mi è mai capitato!

N!coz
10-05-2010, 08:12
Ti posso dare alcuni siti tipo trovaprezzi stranieri che uso di riferimento:

http://www.idealo.de/
http://www.hardwareschotte.de/
http://www.hardware.info/
http://geizhals.at/eu/

anche se poi comunque giro internet tra forum ed altri siti di e-commerce alla ricerca del prezzo migliore.
Dovendo prendere un po' di roba insieme te li devi studiare un pochino.

Me li sono segnati tutti, ora è meglio che li rimuovi così non violiamo il regolamento, pure io per sbaglio avevo messo dei link a store esterni :P

Dimenticavo...una volta che lo stai facendo fallo tutto!
Comprati anche 2 ventoline noctua e magari zittisci quelle sul dissi....


Quelle sul dissi in teoria non ci sono, mi sembra che la zotac possa essere montata anche senza dissi, prima la provo comunque senza!
Per l'aspetto ventole ci penso io no problem ;) noctua o scythe adesso vediamo in base alla composizione del case :)

Per la wireless, mhhhh devo veder se il mio router trasmette in modalità "n"... questo lo sto dicendo per il fatto che potrebbe essere che l'htpc 1 venga collegato in wireless alla mia workstation..

Mentre nel caso dei due htpc che comunicano dovrei capire come far fungere una scheda semplicemente da ap, in ogni caso suppongo sia fattibile se lo hai citato :)

Garluk
10-05-2010, 13:25
Può andare in modalità funless ma ti assicuro che se non c'è ricircolo d'aria se carichi di lavoro la temperatura sale. Con OCCT dopo mezz'ora di test spint la temperatura era a circa 70° e in lieve tendenza ad aumentare.

Una ventolina ci vuole secondo me e non ci sono ventole più silenziose delle noctua....altro che scythe.

Per il wireless non c'è bisogno che il tuo router sia n. Tu fai un collegamento in 802.11n fra i 2 htpc, setti in /etc/sysctl.conf il flag di routing a 1 e il secondo htpc ti fa da router se serve.
Dal secondo htpc al router ci vai in cavo. STOP
Perchè stare a farsi tante pip.pe!

Garluk
10-05-2010, 13:28
Ciao ! non è che voglio a tutti i costi un ssd, mi interessava l'ssd per il semplice motivo che gli hd anche i più efficienti sono comunque sempre rumorosi, e io vorrei un sistema privo di suoni molesti.. L'ssd sarebbe l'unico che nel primo htpc potrebbe garantirmi il silenzio, non ci sono altri motivi :cool:

Per inciso gli adata preferisco evitare, ho avuto per le mani 4 chiavette adata, NON una che funzionasse ( appena spacchettate) e provenienti da negozi differenti. Avrò di sicuro avuto sfortuna, ma con altre marche non mi è mai capitato!

Beh se usi l'hd solo per il SO e quindi per vedere i film usi il NAS direi che la maggior parte del tempo l'hd sta fermo. Quindi potresti mettere tranquillamente un hd normale. In ogni caso il rumere di un hd è veramente trascurabile specialmente se hai l'accortezza di bloccare bene l'hd in modo da evitare le vibrazioni.
Se poi vuoi esagerare metti un pannello fonoassorbente.
Sicuramente fa più rumore il lettore ottico dell'hd.
Certo poi ha poco senso prendere un lanbox per mettere una scheda e un disco.

chinook
10-05-2010, 14:28
Me li sono segnati tutti, ora è meglio che li rimuovi così non violiamo il regolamento, pure io per sbaglio avevo messo dei link a store esterni :P

Stai tranquillo: sono siti di comparazione prezzi, non negozi.

Quelle sul dissi in teoria non ci sono, mi sembra che la zotac possa essere montata anche senza dissi, prima la provo comunque senza!
Per l'aspetto ventole ci penso io no problem ;) noctua o scythe adesso vediamo in base alla composizione del case :)

Tieni presente che un ricircolo d'aria nel case c'è con le ventole, una da 90 anteriore in ingresso e due da 60 in espulsione poste sopra al pannello I/O della scheda madre. Magari se vuoi le puoi sostituire con modelli più silenziosi, o sfruttare il vuoto lasciato dall'assenza del psu atx adattandoci una ventola più grande.
Puoi tranquillamente trovare la soluzione migliore, hai tutto lo spazio che vuoi, visto che la scheda è itx, non ci sono dissipatori voluminosi e usi un pico psu.

N!coz
11-05-2010, 11:35
Ci sono quasi sto per inviare l'ordine :P
Manca solo la parte sat appena garluk è ok...
E poi direi che ci siamo quasi :)

N!coz
11-05-2010, 17:16
ciao ragazzi...

duque hem... stavamo per ordinare la zotac quando ci siamo accorti che sul sito del produttore : http://www.zotac.com/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=100026&lang=it il modello F ( e tutti gli altri) non vengono neppure citati.. ma come è possibile? il modello ION non viene più prodotto?:mc:

Bromden
11-05-2010, 18:46
http://pden.zotac.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_images.tpl&product_id=185&category_id=15&option=com_virtuemart&Itemid=1
http://www.zotac.com/httpdocs/brochures/mb/ION-ITX-F-E_v1.3.pdf

Garluk
12-05-2010, 22:56
ciao ragazzi...

duque hem... stavamo per ordinare la zotac quando ci siamo accorti che sul sito del produttore : http://www.zotac.com/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=100026&lang=it il modello F ( e tutti gli altri) non vengono neppure citati.. ma come è possibile? il modello ION non viene più prodotto?:mc:

Se la parte SAT la prendi da un altro store procedi.
Io sono un attimo impicciato e quelle verifiche le potrò fare solo tra qualche giorno. Per un paio di giorni non ho proprio tempo...mi spiace.

N!coz
13-05-2010, 08:29
grazie per le risposte di entrambi!!

Ho già ordinato ;) il case è in loco, psu ordinato e hd + lettore + mobo + ram pure quelle sono in arrivo :) mancano solo le ventole perchè devo studiarmi un attimo il case :P quelle da 60 non esiste che le faccia funzionare :)

N!coz
17-05-2010, 11:51
ciao a tutti...

in attesa dell'arrivo della merce ( leeenta leeentaa) , volevo domandarvi ( per ovviare al momentaneo problema di mancanza tv hdmi), se ci sono problemi se collego il tutto in vga al mio tv in questo modo:
http://cgi.ebay.it/CONVERTITORE-ADATTATORE-VGA-S-VIDEO-AV-3-RCA-PER-PC-TV-/220601064633?cmd=ViewItem&pt=Accessori_Audio_Video&hash=item335cd91cb9

non dovrei aver problemi no?

chinook
17-05-2010, 14:17
Non penso, c'è bisogno di una conversione del segnale. Quel tipo di cavi funziona solo su schede video che supportano un certo tipo di uscita, adatta al tv, e non è il caso delle schede attuali.
Dovresti prendere dei convertitori che però costano, oppure costruirtelo. Il miglior tipo di segnale analogico che potresti ottenere nella tua condizione è vga --> scart-rgb, ammesso però che il tuo tv abbia una presa scart-rgb.

Io avevo intenzione di autocostruirmi il circuito di conversione vga->scart-rgb visto che il mio tv supporta questo ingresso ed avrei avuto una qualità video migliore (la migliore possibile in analigico). Avrei seguito questi schemi:
http://www.epanorama.net/circuits/vga2tv/circuit.html
http://tacashi.tripod.com/elctrncs/vga2tv/vga2tv.htm
Ho anche comprato tutti i componenti nel negozio di elettronica vicino casa. Poi ho abbandonato il progetto visto che probabilmente cambierò tv.
Comunque ho ancora tutto il materiale, se ti interessa...

Aggiungo che quel circuito è uno dei tanti possibili che permettono quella conversione. Lo ho scelto perché è quello che dovrebbe garantire la migliore compatibilità con la scheda video ed il tv.

Garluk
18-05-2010, 08:01
Temo che sia l'oggetto di Nicoz che lo schema di chinook vadano bene.
L'oggetto di Nicoz è un banale adattatore per le VGA che hanno l'uscita TV-Out per cui è già la VGA che genere il segnale coi sinconismi e le frequenze giuste.
Lo schema di chinook si limita a sistemare i sincronismi ma serve che la VGA funzioni con le frequenze della TV.

Serve qualcosa di più complesso e che sistemi un pò il tutto.
Da quello che leggo (vanno fatte le ulteriori verifiche) è necessario un adattatore come questo:
http://cgi.ebay.it/CONVERTITORE-PC-TO-TV-DA-VGA-A-VIDEO-PAL-RCA-SCART-/400121475203?cmd=ViewItem&pt=Schede_TV_FM_per_PC_e_Server&hash=item5d29193083

Garluk
18-05-2010, 08:06
Nicoz ho avuto un pò di tempo ad andare a fare qualche ricerca per andare a capire il tuo problema con le schede SAT.

Ahimè per tivusat non puoi usare il lettore...secondo me col lettore ci si riesce pure ma troppe incognite e io non ho tempo per mettere su un sistema e fare la prova per 7-10 giorni.
La soluzione più semplice visto che tu non sei esperto è prendere la scheda che ti avevo indicato e comprare la cam apposita. Certo questo costa ma è sicuramente la soluzione più sicura.
Per sky hai entrambe le opzioni ovviamente la soluzione più costosa (cam) è quella che potenzialmente potrebbe darti meno problemi.

Bisognerebbe approfondire comunque qualche altra cosa relativamente all'interfacciamento della cam con VDR.

chinook
18-05-2010, 09:46
Temo che sia l'oggetto di Nicoz che lo schema di chinook vadano bene.
L'oggetto di Nicoz è un banale adattatore per le VGA che hanno l'uscita TV-Out per cui è già la VGA che genere il segnale coi sinconismi e le frequenze giuste.
Lo schema di chinook si limita a sistemare i sincronismi ma serve che la VGA funzioni con le frequenze della TV.

Serve qualcosa di più complesso e che sistemi un pò il tutto.
Da quello che leggo (vanno fatte le ulteriori verifiche) è necessario un adattatore come questo:
http://cgi.ebay.it/CONVERTITORE-PC-TO-TV-DA-VGA-A-VIDEO-PAL-RCA-SCART-/400121475203?cmd=ViewItem&pt=Schede_TV_FM_per_PC_e_Server&hash=item5d29193083

Quello che ha postato N!coz non può andare bene: il connettore vga esce sostanzialmente con i pin rgb + i sincronismi verticale ed orizzontale, mentre la separated video (s-video) usa due pin, crominanza e luminanza. Quindi non ci sono corrispondenze pin to pin per farlo andare. Probabilmente funzionerà solo su schede fatte apposta, come alcune vecchie schede tipo matrox.
Lo schema che ho postato io sfrutta invece le uscite rgb e miscela i sincronismi, in modo da passare da un segnale rgbvh ad uno rgbs. Poi per farlo andare bisogna smanettare col driver della scheda video per forzarla alla frequenza giusta, a seconda del televisore (bisogna giocare con i modeline). Non c'è la certezza che funzioni, ma si può provare. Il risultato sarà sicuramente il migliore possibile per un crt. C'è tanta gente che lo ha fatto e lo usa; non a caso ci sono molte guide su come costruirselo.
Al contrario, il cavetto vga/s-video da pochi euro che non fa alcuna conversione, è solo un inganno, e trovi tanta gente che ci è cascata non riuscendo a farlo andare in alcun modo.

N!coz
18-05-2010, 13:36
Nicoz ho avuto un pò di tempo ad andare a fare qualche ricerca per andare a capire il tuo problema con le schede SAT.

Ahimè per tivusat non puoi usare il lettore...secondo me col lettore ci si riesce pure ma troppe incognite e io non ho tempo per mettere su un sistema e fare la prova per 7-10 giorni.
La soluzione più semplice visto che tu non sei esperto è prendere la scheda che ti avevo indicato e comprare la cam apposita. Certo questo costa ma è sicuramente la soluzione più sicura.
Per sky hai entrambe le opzioni ovviamente la soluzione più costosa (cam) è quella che potenzialmente potrebbe darti meno problemi.

Bisognerebbe approfondire comunque qualche altra cosa relativamente all'interfacciamento della cam con VDR.

Garluk grazie mille per le tue verifiche...
Dunque allora senti cosa ho pensato; nel tv dove vorrei vedere sia sky sia tivusat ho deciso di mantenere per ora il decoder SKY e di aggiungere solo il cam con tivusat , quindi potresti indicarmi su quale oggetto devo puntare? Poichè sul sito a cui avevamo fatto riferimento ci sono 2 prodotti che potrebbero interessarmi o il lettore giù tutto compreso o solo il ricevitore + a parte lo smargo!

Mentre per l'altra soluzione, poichè mi serve solo ricevere i canali in chiaro del satellite e non ho sky, penso che il discorso sia come sopra; mi è sufficiente mettere tivusat ( se si prendono anche le reti nazionali), nel caso negativo aggiungerei un sintonizzatore normale. Aspetto tue delucidazioni..

ps: gli alimentatori sono arrivati, sono in attesa della merce proveniente dal negozio vicino a casa tua ;) lentino!
Quello che ha postato N!coz non può andare bene: il connettore vga esce sostanzialmente con i pin rgb + i sincronismi verticale ed orizzontale, mentre la separated video (s-video) usa due pin, crominanza e luminanza. Quindi non ci sono corrispondenze pin to pin per farlo andare. Probabilmente funzionerà solo su schede fatte apposta, come alcune vecchie schede tipo matrox.
Lo schema che ho postato io sfrutta invece le uscite rgb e miscela i sincronismi, in modo da passare da un segnale rgbvh ad uno rgbs. Poi per farlo andare bisogna smanettare col driver della scheda video per forzarla alla frequenza giusta, a seconda del televisore (bisogna giocare con i modeline). Non c'è la certezza che funzioni, ma si può provare. Il risultato sarà sicuramente il migliore possibile per un crt. C'è tanta gente che lo ha fatto e lo usa; non a caso ci sono molte guide su come costruirselo.
Al contrario, il cavetto vga/s-video da pochi euro che non fa alcuna conversione, è solo un inganno, e trovi tanta gente che ci è cascata non riuscendo a farlo andare in alcun modo.

Ohilà che rispostona, è materia che non conosco questa! La tua guida gulp è interessante ma sinceramente temo dovrò farmi aiutare non penso di esser in grado di produrlo :( che ne dici dell'adattatore postato da garluk? risolverebbe il problem? :muro: :mc:

chinook
18-05-2010, 13:51
Ohilà che rispostona, è materia che non conosco questa! La tua guida gulp è interessante ma sinceramente temo dovrò farmi aiutare non penso di esser in grado di produrlo :( che ne dici dell'adattatore postato da garluk? risolverebbe il problem? :muro: :mc:

Sì, quell'adattatore va bene perché ha un circuito interno di conversione.
Che ingressi ha la tua televisione, oltre all's-video?

chinook
18-05-2010, 14:19
Se hai ingressi come scart-rgb o component, meglio sfruttare questi piuttosto che la s-video. Controlla bene, se è così potresti prendere qualcosa del tipo:
http://www.grandtec.it/Web/grandtec/schedaprodotto.asp?IDPROD=2523&ID_CAT=271
che ha tutte le uscite possibili, component e scart-rgb compresi. Certo in ogni caso dovrai spendere non poco per questi aggeggi, che tra l'altro con il diffondersi delle tv con ingressi digitali, stanno ormai scomparendo dal mercato. Per questo io volevo costruirmelo da solo, spendendo molto meno.
La trust ad esempio ne faceva uno simile, ma è uscito di produzione (il link è rimasto: http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=12737).

N!coz
18-05-2010, 14:21
scart , s-video e composito! :sofico:

Sony trinitron wega :doh:

chinook
18-05-2010, 14:24
Sì, ma la scart controlla sul manuale se accetta segnali rgb.
Anche il mio tv crt ha gli stessi tuoi ingressi, però una delle due scart ha quella caratteristica.

N!coz
18-05-2010, 14:34
Sì, ma la scart controlla sul manuale se accetta segnali rgb.
Anche il mio tv crt ha gli stessi tuoi ingressi, però una delle due scart ha quella caratteristica.


io ricordo che un tempo, per fare funzionare determinate console o alcuni lettori DVD , installavo scart con dietro i 3 ingressi compositi giallo rosso e bianco, non so se è questo che ti interessa sapere... ora cerco il manuale comunque:mc:

chinook
18-05-2010, 14:42
No, è un'altra cosa.
Ti faccio vedere come è indicato nel mio manuale:

http://dl.dropbox.com/u/969239/Schermata.png

Come vedi la prima scart ha i pin rgb, ed è pure specificato sotto.

N!coz
19-05-2010, 16:06
argh, in attesa di ritrovare le istruzioni posso comunicare le impressioni riguardo al primo arrivo di merce:

alimentatori + trasformatore..

tutto ok tranne un dettaglio, il trasformatorino da 100w come avevamo stabilito è grossettino e monta una ventolina :doh: :doh: :doh: perchè caspita un trasformatoreee con una ventolinaaa :muro: :muro: :muro:

chinook
19-05-2010, 16:28
Scusa, quali sarebbero questi alimentatori e trasformatore?
Hai link?

N!coz
19-05-2010, 19:58
http://www.mini-itx.it/alimentatori/trasformatori/trasformatore-12v-110w.html

questo è il trasformatore con la scheda tecnica..!!

L'ali è un pico psu da 120 w ...
se secondo voi se ne trova uno NON ventilato da portatile, lo rimando subito indietro utilizzando il diritto di recesso!!
Unica cosa ho visto che spara fuori a 9A, non so se questo è necessario per alimentare mboh

chinook
19-05-2010, 23:27
In quel sito che hai indicato tutti i pico psu sono senza ventola. Non lo hai preso lì?

Garluk
20-05-2010, 00:04
argh, in attesa di ritrovare le istruzioni posso comunicare le impressioni riguardo al primo arrivo di merce:

alimentatori + trasformatore..

tutto ok tranne un dettaglio, il trasformatorino da 100w come avevamo stabilito è grossettino e monta una ventolina :doh: :doh: :doh: perchè caspita un trasformatoreee con una ventolinaaa :muro: :muro: :muro:

Il brick non è un semplice trasformatore ma uno switching altrimenti non avrebbe un'efficienza così elevata e dell'energia andrebbe sprecata.
Non so se ne trovano senza ventola.
Male che vada rimandalo indietro e prenditi quello leggermente più piccolo tanto a te al massimo servono 50w, 60w in situazioni di picco.

N!coz
20-05-2010, 09:46
In quel sito che hai indicato tutti i pico psu sono senza ventola. Non lo hai preso lì?

Yes hai ragione sui pico psu, ma io mi riferisco ai trasformatori ! ( brick) , quello arrivato è bello solido e ben fatto ma con ventolina ;)

Il brick non è un semplice trasformatore ma uno switching altrimenti non avrebbe un'efficienza così elevata e dell'energia andrebbe sprecata.
Non so se ne trovano senza ventola.
Male che vada rimandalo indietro e prenditi quello leggermente più piccolo tanto a te al massimo servono 50w, 60w in situazioni di picco.

In ogni caso prima di mandarlo indietro provo a pieno carico e vedo quando scalda , che rumore fà la ventola poi deciderò ;)

Aspetto che tu mi dica quale modello di lettore cam scegliere così li ordino per entrambi gli htpc, visto che come ti dicevo in uno ( per ora) conservo il decoder sky originale, nell'altro invece necessito solo di vedere tivusat!

N!coz
29-05-2010, 23:13
ragazzi... ennesimo cambio di idea del fratello....

Si è innamorato del seguente silverstone lascala..

http://www.bit-tech.net/hardware/cases/2006/02/24/silverstone_lc16m_htpc/2

Il problema è il seguente.. dal sito sembra supporti solo atx e micro atx...

secondo voi vedendo anche queste foto, è possibile infilarci una mini itx? a voi il verdetto :)

chinook
30-05-2010, 11:10
Non dovresti avere problemi: gli attacchi sono standard e se ci sono quelli per ATX/micro-ATX ci stanno anche le mini-itx.

N!coz
30-05-2010, 12:47
Non dovresti avere problemi: gli attacchi sono standard e se ci sono quelli per ATX/micro-ATX ci stanno anche le mini-itx.

perfettissimo!! vi terrò informati sugli (spero) imminenti arrivi della merce ;)

Garluk
30-05-2010, 16:31
Non hai nessun problema...gli standard sono retrocompatibili.
Il problema è che te ne fai di un 'coso' così grande! Secondo me butti solo soldi che puoi impiegare in altro.
Poi de gustibus non.... :sofico:

chinook
30-05-2010, 17:34
N!coz, ma se ti ha un po' impressionato per grandezza il Lanbox, come sei finito a prendere un case ATX ancora più grande?

N!coz
31-05-2010, 00:01
Non hai nessun problema...gli standard sono retrocompatibili.
Il problema è che te ne fai di un 'coso' così grande! Secondo me butti solo soldi che puoi impiegare in altro.
Poi de gustibus non.... :sofico:

N!coz, ma se ti ha un po' impressionato per grandezza il Lanbox, come sei finito a prendere un case ATX ancora più grande?

Ciao ragazzi ;)

Allora spiego subito.. il lanbox mi piace come estetica e stavamo per prender anche il secondo peccato che avevo fatto male le misure :cool:
Poichè il secondo deve stare incapsulato sotto a un "rialzo" in legno ho una tolleranza MAX di altezza, che il lanbox superava..
In ogni caso sia lascala sia lanbox li ho presi grandini perchè in futuro potrebbero subire pesanti espansioni e potrebbero anche finire per svolgere compiti diversissimi, bisogna sempre guardare avanti, e per ultimo, mi interessa tantissimo l'estetica... Il silverstone, ancora di più del thermaltake, sembra un bell'amplificatore denon o marantz, e la cosa mi gaaarba parecchio :)

N!coz
10-06-2010, 13:10
è arrivata tutta la merce, mancano solo le ventole scythe e i box per gli hd ;)

Tra oggi e domani li assembliamo e installiamo in uno xbmc e nell'altro mithbuntu per provarli entrambi. Poi si procederà a cercare la configurazione ! ( è arrivato anche il dreambox, è una bomba con una ventola silenziosissima)

Garluk
10-06-2010, 21:31
è arrivata tutta la merce, mancano solo le ventole scythe e i box per gli hd ;)

Tra oggi e domani li assembliamo e installiamo in uno xbmc e nell'altro mithbuntu per provarli entrambi. Poi si procederà a cercare la configurazione ! ( è arrivato anche il dreambox, è una bomba con una ventola silenziosissima)

La procedura corretta è installare ubuntu 10.4 pulito.
Successivamente installi i driver nvidia 195 scaricati dal sito nvidia (nel repo solitamente sono più vecchi...magari controlla).
Infine installi xbmc e andando nelle opzioni metti nella sezione video come modalità di render vdpau.
MythTV è decisamente peggiore e molto più pesante rispetto a xbmc. Inoltre mythtv non è adatto a tivusat perchè non supporta nativamente le trasmissioni criptate.
So bene che il dreambox è una bomba! Vedrai che soddisfazioni ti da!

dvbman
18-06-2010, 13:07
edit