aerochecker
04-05-2010, 21:36
buonasera/buongiorno/salve,
ho trovato questa soluzione la più adatta credo, in alternativa ad hamachi in abbandono per le cadute saltuarie e la banda per trasferire file molto bassa.
la questione si può spiegare in una riga:
sono in teleassistenza con un impianto informatico a 50 km da casa mia, siamo in 4 pc in ufficio/casa di cui 2 con windows SEVEN, mentre gli altri pc teleassistiti utilizzano Win XP.
io pensavo di instaurare un collegamento protetto ogni volta che vi siano situazioni in cui bisogna intervenire possibilmente
bypassando i firewall; prima di metterci le mani ho però un dubbio, ah dimenticavo come dispositivi abbiamo un router Pirelli fornito da Tiscali in casa/ufficio e un router ALice gate 2 plus installato nella zona teleassistita; il dubbio sarebbe: se non erro per la teleassistenza dovrei aprire porte il port fowarding insomma, ci potrebbero essere tentativi che un malintenzionato dall'esterno pratichi tecniche particolari tipo ricavare informazioni su porte aperte in modo tale da sferrare l'attacco in quelle porte aperte, o altri stratagemmi.
in ufficio abbiamo rete Infostrada e rete Tiscali che a breve verrà abbandonata, la rete Infostrada ha un IP dinamico, invece la linea che è a 50 km è un ALICE adsl Business con IP statico.
ho scoperto in questi giorni l'esistenza di un programma OpenSSH che probabilmente servirà; ho consultato anche una vostra guida di qualche anno fa redatta dall'utente Archimede credo, nela quale chiaramente spiegava le peculiarità di questo programma e gli impieghi nonchè i vari step per l'installazione e configurazione.
Seguendoli sono rimasto bloccato alla post-installazione, volevo provare il server su win xp e il client su Windows 7 in locale, Putty mi impedisce di autenticarmi inizialmente solo con utente e password, senza chiavi, pare che si potesse fare commentando una riga nel file di configurazione, sul server locale è installato Comodo Firewall, ovviamente ha segnalato giustamente l'accesso da parte del mio client in Win 7 sulla porta 22 chiedendo se consentire o no, dandogli Consenti e riprovando una seconda volta accade lo stesso problema; è questo che mi ha tenuto tutto il pomeriggio impegnato.
secondo voi ho trascurato qualcosa? sbagliato qualche step? è possibile risolvere?
se ho dimenticato informazioni utili avvisatemi.
ho trovato questa soluzione la più adatta credo, in alternativa ad hamachi in abbandono per le cadute saltuarie e la banda per trasferire file molto bassa.
la questione si può spiegare in una riga:
sono in teleassistenza con un impianto informatico a 50 km da casa mia, siamo in 4 pc in ufficio/casa di cui 2 con windows SEVEN, mentre gli altri pc teleassistiti utilizzano Win XP.
io pensavo di instaurare un collegamento protetto ogni volta che vi siano situazioni in cui bisogna intervenire possibilmente
bypassando i firewall; prima di metterci le mani ho però un dubbio, ah dimenticavo come dispositivi abbiamo un router Pirelli fornito da Tiscali in casa/ufficio e un router ALice gate 2 plus installato nella zona teleassistita; il dubbio sarebbe: se non erro per la teleassistenza dovrei aprire porte il port fowarding insomma, ci potrebbero essere tentativi che un malintenzionato dall'esterno pratichi tecniche particolari tipo ricavare informazioni su porte aperte in modo tale da sferrare l'attacco in quelle porte aperte, o altri stratagemmi.
in ufficio abbiamo rete Infostrada e rete Tiscali che a breve verrà abbandonata, la rete Infostrada ha un IP dinamico, invece la linea che è a 50 km è un ALICE adsl Business con IP statico.
ho scoperto in questi giorni l'esistenza di un programma OpenSSH che probabilmente servirà; ho consultato anche una vostra guida di qualche anno fa redatta dall'utente Archimede credo, nela quale chiaramente spiegava le peculiarità di questo programma e gli impieghi nonchè i vari step per l'installazione e configurazione.
Seguendoli sono rimasto bloccato alla post-installazione, volevo provare il server su win xp e il client su Windows 7 in locale, Putty mi impedisce di autenticarmi inizialmente solo con utente e password, senza chiavi, pare che si potesse fare commentando una riga nel file di configurazione, sul server locale è installato Comodo Firewall, ovviamente ha segnalato giustamente l'accesso da parte del mio client in Win 7 sulla porta 22 chiedendo se consentire o no, dandogli Consenti e riprovando una seconda volta accade lo stesso problema; è questo che mi ha tenuto tutto il pomeriggio impegnato.
secondo voi ho trascurato qualcosa? sbagliato qualche step? è possibile risolvere?
se ho dimenticato informazioni utili avvisatemi.