View Full Version : Valve lavora ad una versione di Steam per Linux
Redazione di Hardware Upg
04-05-2010, 10:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/valve-lavora-ad-una-versione-di-steam-per-linux_32462.html
Secondo alcune voci di corridoio pare che Valve stia sviluppando una versione di Steam dedicata al sistema operativo del Pinguino
Click sul link per visualizzare la notizia.
Nicola[3vil5]
04-05-2010, 10:37
questo è il giusto stimolo che mi darebbe la forza e la voglia di imparare ad usare linux.
E' una notizia vecchia di 1-2 settimane...
La motivazione è semplice... i sistemi Linux s stanno diffondendo... e precludere questo mercato sarebbe ormai immotivato, oltre che economicamente nn intelligente.
sardinianguy88
04-05-2010, 10:45
Se lo fanno veramente rimango su ubuntu a vita
Pier de Notrix
04-05-2010, 10:46
Se portano i principali titoli su Linux, non ci sarà più motivo per avere Windows su PC domestici.
red.hell
04-05-2010, 10:47
e che giochi ti fanno installare? utilizzano un wine personalizzato?
siceramente finchè i giochi più importanti non saranno nativi per linux (e l'ultimo nativo che ricordi era quake4 ormai 2-3 anni fa) un servizio come steam lo vedo abbastanza inutile
E' la svolta. Poi arriveranno i giochi per linux e poi sara' la fine eterna del monopolio microsoft.
Se arriva Steam su Linux, come è successo con Mac, Valve ci porta tutto il suo catalogo Source (HL2, Episodi, Portal, Counter Strike, Day of Defeat, TF2 e i Left 4 Dead)... visto che hanno fatto il porting in OpenGL per Mac, presumo girino nativi anche su Linux.
Inoltre, con SteamPlay, un nuovo servizio lanciato per l'arrivo su Mac, qualunque gioco acquistato su una piattaforma, potrà essere scaricato e giocato su un'altra senza problemi (ho acquistato HL2 per Windows, accedo al mio account Steam su Mac/Linux, e mi trovo HL2 pronto per il download).
Oltre a questo Steam Cloud e il multiplayer saranno cross platform, quindi uno può giocare su una piattaforme e trovarsi poi il gioco come l'aveva lasciato passando ad un'altra... e online, si potranno sfidare utenti Windows con utenti Mac e/o Linux...
DanieleC88
04-05-2010, 11:04
Difficile che facciano giochi appositamente per Linux solo perché c'è Steam. Una cosa è avere la distribuzione, una cosa è lo sviluppo... :D
Intanto, è un buon segno di interesse. E la cosa mi fa piacere. :)
Evanghelion001
04-05-2010, 11:06
Sia benedetto il dio pinguino!
Matrixbob
04-05-2010, 11:07
Per ora non ci vedo niente di male anzi incrocio le dita.
Human_Sorrow
04-05-2010, 11:09
C'è le vedo proprio le sotware house di videogiochi:
- sviluppare per una piattaforma con MOLTI meno clienti (per ora)
- riscrivere tutti gli engine (o fare i vari porting)
- abbandonare il know-how di anni sulle DirectX
Staranno festeggiando dalla felicità :D
Quanto amo Ubuntu! Davvero!
goldenboy-z
04-05-2010, 11:17
Bhè sperare non costa nulla..
Il problema è solo la buona volontà: pur essendo ignorante in materia, credo che il problema fondamentale per Linux e OsX non sia il loro non-supportare le Directx, ma il Khronos Group che prometteva mari e monti, la rivoluzione di OpenGL, ed invece stiamo punto e accapo. Sempre il solito motto dello "standard nell' industria": ma non si può fare un profilo nuovo per i driver che non tenga conto della compatibilità e che introduca novità sostanziali per il gaming? Poi l' utenza sceglie cosa installare..
Ho detto una cazzata?
DanieleC88
04-05-2010, 11:22
@goldenboy-z: purtroppo non ci sono solo i gamers nel mondo... OpenGL ad esempio (per come so io) è molto diffuso in ambiti scientifici, ad esempio per applicazioni mediche. Non puoi buttare al cesso la retrocompatibilità solo per i giochi.
Speriamo in bene..
A casa tengo windows solo perchè ci devo giocare..altrimenti avrei il pinguino su tutte le macchine..
Questo è un piccolo passo in avanti dai..
C'è le vedo proprio le sotware house di videogiochi:
- sviluppare per una piattaforma con MOLTI meno clienti (per ora)
- riscrivere tutti gli engine (o fare i vari porting)
- abbandonare il know-how di anni sulle DirectX
Staranno festeggiando dalla felicità :D
Per OS X non devono fare la stessa cosa ?
~Blissard~
04-05-2010, 11:33
Grande VALVE! Finalmente dirò addio a windows!!!!
genesi86
04-05-2010, 11:36
perfetto, così smetterò di riavviare il pc per giocare. Con win gioco circa un ora al giorno, ma ciò gli basta per incasinarsi ben benino dopo qualche mesetto.
Per OS X non devono fare la stessa cosa ?
Appunto... e anche su PS3.
CoreDump
04-05-2010, 11:39
Bhè sperare non costa nulla..
Il problema è solo la buona volontà: pur essendo ignorante in materia, credo che il problema fondamentale per Linux e OsX non sia il loro non-supportare le Directx, ma il Khronos Group che prometteva mari e monti, la rivoluzione di OpenGL, ed invece stiamo punto e accapo. Sempre il solito motto dello "standard nell' industria": ma non si può fare un profilo nuovo per i driver che non tenga conto della compatibilità e che introduca novità sostanziali per il gaming? Poi l' utenza sceglie cosa installare..
Ho detto una cazzata?
No, credo che il problema sia solo di effort, perche sviluppare per una piattaforma ( windows ) directx, non e come
sviluppare per piu ( windows, osx, linux ) in termini di tempo e soldi, a me sinceramente non dispiacerebbe vedere un sistema
come adottato dalla maxis con sim3, stesso dvd e installer per windows o osx, in futuro mi piacerebbe vedere stesso dvd
( o bluray ) e installer per tutte e tre le piattaforme, non e impossibile ma e una questione di investimenti e rientri di capitale imho ;)
Masamune
04-05-2010, 11:44
potrebbe essere un ottimo modo per continuare a farsi pagare giochi antichi, o giochi vecchi al prezzo di quelli nuovi.
e vaiii!
Il problema è sempre lo stesso: convincere chi sviluppa videogiochi a farlo in OpenGL ;).
Il problema è sempre lo stesso: convincere chi sviluppa videogiochi a farlo in OpenGL ;).
Come ho scritto sopra... PS3 usa OpenGL. Oltre a questo, qualunque engine di ID Software (anche il prossimo) è nativo OpenGL.
La Valve comunque ha appena completato il porting del Source in OpenGL, quindi... per lo meno i suoi giochi ci sono... e direi che per un utente Mac o Linux che non li ha mai giocati, gli HL, Portal, i Left 4 Dead, Counter Strike, Day of Defeat e TF2 sono un bel pacchetto di roba.
Goofy Goober
04-05-2010, 12:10
mmm
perchè valve non lavora ad EPISODE 3? :mc: :muro:
potevano farlo anche prima
è una vita che si emula steam con cedega
si deve muovere ati con i drivers a dare un degno supporto al 3d alla pari di nvidia
ricordo ancora gustosi momenti (con fps più che dimezzati dalla versione win) su cedega giocando ad hl2 con una scrausa fx5600, ma almeno girava
Come ho scritto sopra... PS3 usa OpenGL. Oltre a questo, qualunque engine di ID Software (anche il prossimo) è nativo OpenGL.
La Valve comunque ha appena completato il porting del Source in OpenGL, quindi... per lo meno i suoi giochi ci sono... e direi che per un utente Mac o Linux che non li ha mai giocati, gli HL, Portal, i Left 4 Dead, Counter Strike, Day of Defeat e TF2 sono un bel pacchetto di roba.
y sono già gran cosa questi titoli
mmm
perchè valve non lavora ad EPISODE 3? :mc: :muro:
Aspetta l'E3...
Kasanova
04-05-2010, 12:14
Il giorno in cui la maggior parte dei giochi girerà anche su Linux, allora e solo allora inizierà la vera battaglia con Windows per la conquista dell'utenza domestica.
potevano farlo anche prima
è una vita che si emula steam con cedega
si deve muovere ati con i drivers a dare un degno supporto al 3d alla pari di nvidia
ricordo ancora gustosi momenti (con fps più che dimezzati dalla versione win) su cedega giocando ad hl2 con una scrausa fx5600, ma almeno girava
Bè... hanno anche altro da fare e dovevano rendere tutto (Steamworks, Steam Clound, Steam Play) cross platform, in modo da arrivare su Mac e Linux con tutti i loro giochi e Steam pienamente funzionante... e fornire la possibilità di giocare online con gli utenti Windows, altrimenti non trovavano nessuno.
Bè... hanno anche altro da fare e dovevano rendere tutto (Steamworks, Steam Clound, Steam Play) cross platform, in modo da arrivare su Mac e Linux con tutti i loro giochi e Steam pienamente funzionante... e fornire la possibilità di giocare online con gli utenti Windows, altrimenti non trovavano nessuno.
intanto si dessero da fare per dare stabilità alla nuova piattaforma win, dato che è un crash continuo
poi dalla fx5600 son passati un bel po' di anni e comunque cs e cs:s io li giocavo tranquillamente da linux negli stessi servers in cui giocavo da win
trovavano trovavano... si vede che non convinceva ancora l'investimento...
jokerpunkz
04-05-2010, 12:19
C'è le vedo proprio le sotware house di videogiochi:
- sviluppare per una piattaforma con MOLTI meno clienti (per ora)
- riscrivere tutti gli engine (o fare i vari porting)
- abbandonare il know-how di anni sulle DirectX
Staranno festeggiando dalla felicità :D
però il retro della medaglia è che se sviluppano direttamente in openGL possono compilare per tutte le piattaforme in un colpo solo....(a parte PS3? boh non sono competente in consolle)
quindi si butta il know-how per qualcosa di piu trasversale che comunque non delude in prestazioni (si sono un po minori ma non poi così tanto)....
bene, se decolla steam (?lo farà?) su sistemi alternativi potrebbe essere le buon'ora che si cambi assetto nella guerra OS (gia ora sono moooolti di piu di un tempo gli utenti NON-Windows)
Questo potrebbe rappresentare un punto di svolta per il mondo Gnu/Linux, brava Valve!
Ora però bisogna vedere se gli sviluppatori sono disposti a portare i loro giochi su Linux (e anche su Os X)
error 404
04-05-2010, 12:27
E sarebbe il casuccio che il pinguino venisse preso in considerazione dagli sviluppatori dei giochi :D
Controlla di non avere problemi soggettivi perchè io uso il nuovo client di Steam da mesi (sin dalla Beta) su ben tre macchine e non ho mai visto un crash.
Lo stesso vale per i quattro amici che giocano con me a L4D2. ;)
non sono proprio crash, ma ogni tanto si impalla se chiudo un gioco e ne apro un altro, poi si riprende dopo un po'
molto spesso mi va in client update, ma questo è un problema della mia adsl di cacc*
il pc è ok, niente oc, ho rifatto pure prime/linx/memtest senza problemi
devo dire però che quando era in beta mi sembrava più stabile... bho
intanto si dessero da fare per dare stabilità alla nuova piattaforma win, dato che è un crash continuo
poi dalla fx5600 son passati un bel po' di anni e comunque cs e cs:s io li giocavo tranquillamente da linux negli stessi servers in cui giocavo da win
trovavano trovavano... si vede che non convinceva ancora l'investimento...
Il 99% dei problemi che si hanno con un software sono colpa del PC su cui lo si fa girare... poi, che il software lo correggano per farlo girare anche su quel PC è un altro discorso.
Io uso la nuova Steam dal primo giorno che è in beta, mai avuto un problema.
E' chiaro che il porting su Mac e Linux lo fanno quando hanno un tornaconto economico, mica fanno volontariato...
non sono proprio crash, ma ogni tanto si impalla se chiudo un gioco e ne apro un altro, poi si riprende dopo un po'
molto spesso mi va in client update, ma questo è un problema della mia adsl di cacc*
il pc è ok, niente oc, ho rifatto pure prime/linx/memtest senza problemi
devo dire però che quando era in beta mi sembrava più stabile... bho
Gli aggiornamenti li hanno fatti continuamente... controlla sui forum se è un problema della tua configurazione, perché come ho scritto, il 99% dei problemi si risolvono modificando qualcosa sul proprio PC (chiaramente a meno che non sia hardware, che allora ti tocca aspettare patch o driver).
però il retro della medaglia è che se sviluppano direttamente in openGL possono compilare per tutte le piattaforme in un colpo solo....(a parte PS3? boh non sono competente in consolle)
quindi si butta il know-how per qualcosa di piu trasversale che comunque non delude in prestazioni (si sono un po minori ma non poi così tanto)....
PS3 usa OpenGL... e 3... :asd:
Gli aggiornamenti li hanno fatti continuamente... controlla sui forum se è un problema della tua configurazione, perché come ho scritto, il 99% dei problemi si risolvono modificando qualcosa sul proprio PC (chiaramente a meno che non sia hardware, che allora ti tocca aspettare patch o driver).
prob mi viene da pensare che sia la mia adsl invece, dato che steam va sempre in sync con l4d/l4d2 e cod, prob avendo un pessimo segnale - infatti aspetto hiperlan per disdire adsl - si blocca in quel momento
stessa cosa quando non riesce a fare il login
come detto sopra, pc testato con vari sw, pure i dischi son a posto, controllerò sul forum per eventuali incompatibilità
il sistema intel in firma
peonesnet
04-05-2010, 12:52
allo stato attuale non e' una gran notizia... la conversione del client Steam per sistemi Linux non porta di per se enormi vantaggi: i titoli "grossi" per PC (i tripla-A per spiegarsi) sono tuttora legati a DirectX, e anche nei rari casi in cui supportano OpenGL non garantiscono una resa paragonabile al D3D. finche' questo non cambia, avere il client Steam su Linux aprira' la strada probabilmente solo ai vari "Peggle Deluxe" e tutta la schiera dei casual games.
Quello che dovrebbe cambiare semmai e' l'approccio dei grandi sviluppatori nel supportare a pari livello DirectX e OpenGL, ma dato che anche loro puntano al risparmio tagliando al massimo i costi di sviluppo, non credo che andrebbero in questa direzione senza un valido motivo.
opengl era uno standard molto usato in passato, non credo sia un problema per le software house tornare a programmare su questo, specialmente considerando che PS3 usa OpenGL, quindi il know how c'è. Il problema al massimo è se la quantità di utenti interessati al gaming sarà sufficiente a giustificare l'investimento su linux/Os X, anche se specie su Apple i giochi più famosi li hanno sempre sviluppati.
Appunto... e anche su PS3.
La PS3 NON USA OPENGL!!!!!
phew.
E' incredibile l'ostinazione con cui certi sostenitori di linux propugnano le proprie idee non verificate, ogni volta che si parla di OpenGL esce fuori il genio che "EH MA PS3 CIA OPENGL"...
non è vero no.
Aprite wikipedia.
La PS3 utilizza una libreria di livello driver chiamata LibGCM, così come il Wii ne usa un'altra proprietaria; è possibile usare OpenGL sulla PS3, ma nella pratica dei fatti nessuno lo fa in quanto è lenta e mal si adatta a sfruttare le capacità di un'hw particolare come quello della PS3.
Inoltre aggiungerei che portare un motore di gioco ben fatto da una API all'altra è banale e viene fatto tranquillamente da Xbox a PS3 a wii...
l'unico motivo perchè il mercato Linux non ha giochi è che non è proprio un mercato :asd:
Ovvero, è una nicchia ristretta e popolata da utenti che fanno del free la propria ragione di vita, e quindi non garantisce nessun ritorno economico sensato.
L'ha capito anche Carmack, a forza di fare porting che rendevano 0...
Se Valve sta facendo questa mossa non è per motivi tecnici ma solo perchè avranno pensato che la situazione di Linux sta cambiando. Boh.
La PS3 NON USA OPENGL!!!!!
phew.
E' incredibile l'ostinazione con cui certi sostenitori di linux propugnano le proprie idee non verificate, ogni volta che si parla di OpenGL esce fuori il genio che "EH MA PS3 CIA OPENGL"...
non è vero no.
Aprite wikipedia.
La PS3 utilizza una libreria di livello driver chiamata LibGCM, così come il Wii ne usa un'altra proprietaria; è possibile usare OpenGL sulla PS3, ma nella pratica dei fatti nessuno lo fa in quanto è lenta e mal si adatta a sfruttare le capacità di un'hw particolare come quello della PS3.
Inoltre aggiungerei che portare un motore di gioco ben fatto da una API all'altra è banale e viene fatto tranquillamente da Xbox a PS3 a wii...
l'unico motivo perchè il mercato Linux non ha giochi è che non è proprio un mercato :asd:
Ovvero, è una nicchia ristretta e popolata da utenti che fanno del free la propria ragione di vita, e quindi non garantisce nessun ritorno economico sensato.
L'ha capito anche Carmack, a forza di fare porting che rendevano 0...
Se Valve sta facendo questa mossa non è per motivi tecnici ma solo perchè avranno pensato che la situazione di Linux sta cambiando. Boh.
No, PS3 usa come libreria grafica OpenGL ES che è una versione leggera di Open GL 1.1...
se fanno davvero del porting, io mi compro subito qualcosa... almeno così anche gli altri capiscono che esistiamo anche noi..
edit: e chi ha detto che opengl è poco performante, lenta e chi più ne ha, più ne metta??
Non è forse con OpenGL che ci fanno tutte le superricerche scientifiche???
Direi che per rispondere non c'è neanche bisogno di andare a fare delle polemiche sulle specifiche in se', sulle quali potenzialmente ci sarebbe da discutere per anni :D
se fanno davvero del porting, io mi compro subito qualcosa... almeno così anche gli altri capiscono che esistiamo anche noi..
Su Mac, come scritto, l'hanno già fatto... quindi non credo ci voglia molto a portare tutto su Linux. Anche il porting di tutti i loro giochi Source è già disponibile per Mac... dubito che portino Steam senza i loro giochi, non servirebbe a nulla.
Con Steam Play poi, potrai scaricare il gioco acquistato su qualunque piattaforma e giocare online (se sei un giocatore online) sfidando gli utenti Windows e Mac sugli stessi server.
Il giorno in cui la maggior parte dei giochi girerà anche su Linux, allora e solo allora inizierà la vera battaglia con Windows per la conquista dell'utenza domestica.
Non tutti giocano col PC...
gionnico
04-05-2010, 14:04
Io già ora lo facevo girare con WINE.
Ma se è un cosa ufficiale, magari portano anche dei giochi.
Se porteranno il mio gioco preferito, CSS (e quindi magari anche HL2) non avrò più ragione di tenere il dual-boot con windows 7.
Spantegu
04-05-2010, 14:22
potevano farlo anche prima
è una vita che si emula steam con cedega
si deve muovere ati con i drivers a dare un degno supporto al 3d alla pari di nvidia
ricordo ancora gustosi momenti (con fps più che dimezzati dalla versione win) su cedega giocando ad hl2 con una scrausa fx5600, ma almeno girava
y sono già gran cosa questi titoli
fino a metà 2008 la velocità in opengl era decente, oggi c'è stata una regression paurosa, sia ati che nvidia hanno perso almeno un 30% di prestazioni.
se prima facevi i canonici 125 fps variabili oggi ne fai si e no 90.
immagino sia un impiastro coi giochi più moderni di quake 2...
per giocare ci vuole una debian stable o t'attacchi, proprio contrario dello user friendly.. che cerca il giocatore.
Come ho scritto sopra... PS3 usa OpenGL. Oltre a questo, qualunque engine di ID Software (anche il prossimo) è nativo OpenGL.
Strano, l'articolo appena apparso su HwUpgrade (ed esattamente come si sapeva da tempo) dice il contrario. Id Tech 5 è un motore Dx9.
e che giochi ti fanno installare? utilizzano un wine personalizzato?
I giochi Valve gireranno nativamente su Mac e Linux oltre che Win.
C'è le vedo proprio le sotware house di videogiochi:
- sviluppare per una piattaforma con MOLTI meno clienti (per ora)
- riscrivere tutti gli engine (o fare i vari porting)
- abbandonare il know-how di anni sulle DirectX
Staranno festeggiando dalla felicità :DSecondo me è il futuro:
- i clienti per ora sono meno ma interventi come quelli di Valve non possono che farli aumentare.
- se una SH sviluppa in OpenGL non deve riscrivere N volte lo stesso gioco, un bel vantaggio anche economico.
- il know-how non va perso ma trasposto.
Magari ora come ora non tutte lo faranno ma quelle con le capacità, le risorse (e le palle) sicuramente si cimenteranno nel mondo Linux.
credo che il problema fondamentale per Linux e OsX non sia il loro non-supportare le Directx, ma il Khronos Group che prometteva mari e monti, la rivoluzione di OpenGL, ed invece stiamo punto e accapo.
Non è Linux a non supportare le DX semmai il contrario, Linux è Open, ci puoi fare quello che ti pare se te lo permettono; anche OpenGL è Open e Free ed è normale che non si sviluppi alla stessa velocità delle DX anche perchè non riceve nemmeno lo stesso supporto.
Strano, l'articolo appena apparso su HwUpgrade (ed esattamente come si sapeva da tempo) dice il contrario. Id Tech 5 è un motore Dx9.
John Carmack mentioned in his keynote at QuakeCon 2007 that the id Tech 5 engine will be OpenGL- and DirectX 9-based, thus not requiring DirectX 10 (and, with it, Windows Vista) to run.
Strano, l'articolo appena apparso su HwUpgrade (ed esattamente come si sapeva da tempo) dice il contrario. Id Tech 5 è un motore Dx9.
Supporta nativamente sia OpenGL che DX9... Carmack ha mostrato Rage allo scorso Keynote di Apple... e girava in full OpenGL (chiaramente).
Quello che Hollenshead ha detto è che sarebbe nativo DX9, ma Carmack (e credo più a lui) ha semplicemente detto che DX9 sono (forse) meglio delle attuali OpenGL... e che non è interessato al momento alle DX10 (infatti l'ID Tech 5 non le supporta).
LukeIlBello
04-05-2010, 15:31
una notizia del genere per me mette valve in cima alle software house, sempre ovviamente sotto la ID :D
Supporta nativamente sia OpenGL che DX9... Carmack ha mostrato Rage allo scorso Keynote di Apple... e girava in full OpenGL (chiaramente).
Quello che Hollenshead ha detto è che sarebbe nativo DX9, ma Carmack (e credo più a lui) ha semplicemente detto che DX9 sono (forse) meglio delle attuali OpenGL... e che non è interessato al momento alle DX10 (infatti l'ID Tech 5 non le supporta).
Mi ero dimenticato che l'avevano presentato al WWDC :)
Comunque sulla questione DX10, sono fuori da un pò, il motore è in gestazione da un pò... mi sembra strano che continuino ad appoggiarsi solo e soltanto alle 9 (anche se così facendo di fatto ampliano la base di potenziali "installatori").
Mi ero dimenticato che l'avevano presentato al WWDC :)
Comunque sulla questione DX10, sono fuori da un pò, il motore è in gestazione da un pò... mi sembra strano che continuino ad appoggiarsi solo e soltanto alle 9 (anche se così facendo di fatto ampliano la base di potenziali "installatori").
Bè... bisogna vedere cosa vogliono fare, in fondo l'ID Tech 5 credo sia l'engine più innovativo in uscita (per via del virtual texturing). Sicuramente non esistono engine full dx10 (o meglio, un paio di giochi ci sono, ma sono di nicchia) perché non sarebbero compatibili con DX9 e OpenGL... ma ci sono engine DX9/OpenGL che possono sfruttare l'hardware DX10 per determinati effetti non supportati dall'hardware DX9 (Cry Engine 3, Unreal Engine 3.8...), su tutti lo Shader Model 4.0
lavorare ad Half Life 2 episode 3 manco per sbaglio eh...
lavorare ad Half Life 2 episode 3 manco per sbaglio eh...
Hanno annunciato Portal 2 per fine anno, io aspetterei l'E3... solitamente Valve i grossi annunci li fa lì. Doug Lombardi disse a fine 2008 che per Ep3 c'era da aspettare più tempo che quello intercorso tra HL2 ed Ep2, quindi... prima di fine 2010 non arriva di certo.
Poi, come biasimarli? Con Left 4 Dead e Steam hanno due galline dalle uova d'oro... e tieni conto che gli Half Life, a differenza degli altri titoli, hanno sempre portato un deciso miglioramento tecnico rispetto ai precedenti... è presumibile che per Episode Three abbiano preparato anche un grosso aggiornamento al Source (o addirittura un Source 2.0).
No, PS3 usa come libreria grafica OpenGL ES che è una versione leggera di Open GL 1.1...
OpenGL ES non è una "versione leggera" di OpenGL 1.1.. è una versione del tutto nuova con lo stesso livello di features.
Inoltre visto che sei tanto pignolo, dovresti sapere che PS3 è compatibile con OpenGL ES 2.0, che è paragonabile a OpenGL 2.0.
In ogni caso come stavo dicendo OGL non è usata da nessuno, usano tutti la libreria proprietaria di sony (LibGCM)
Però certo immagino tu abbia fonti certe.
mirkonorroz
04-05-2010, 16:32
L'importante e' che se si mettono a sviluppare game per Linux cerchino di svincolare il codice il piu' possibile dal sistema, facendo eseguibili statici o fornendo le librerie necessarie all'interno dello, spero, unico sottoalbero di filesystem in cui si andra' ad installare, altrimenti per i soliti problemi di dipendenze tra pacchetti sara' un inferno (come quello in cui mi ritrovo puntualmente quando cerco di installare (o compilare) qualche cosa fuori dall'ordinario).
ercole69
04-05-2010, 16:42
Niente da dire: sarebbe un bel colpo. E per chi dice che Linux è un mercato di nicchia dedicato al free, molti sviluppatori "indie" di games che sviluppano crossplatform sono d'accordo col dire che il maggior numero di vendite per contatto arriva dal mondo Linux (anche perchè chi usa Linux di solito non cerca di piratare: ho visto copiare un gioco da 5$ da un ragazzo con Windows!!). Inoltre se facciamo i conti in tasca ci sono almeno lo stesso numero di PC con Linux che con Seven (Microsoft ha dichiarato di aver venduto circa 90milioni di copie del sistema operativo pari circa alle copie di Ubuntu+Fedora in circolazione) quindi per chi dice che non avrebbe senso sviluppare giochi per Linux visto il mercato ristretto verrebbe da rispondere che altrettanto non varrebbe la pena sviluppare per DX10/Windows7...
OpenGL ES non è una "versione leggera" di OpenGL 1.1.. è una versione del tutto nuova con lo stesso livello di features.
Inoltre visto che sei tanto pignolo, dovresti sapere che PS3 è compatibile con OpenGL ES 2.0, che è paragonabile a OpenGL 2.0.
In ogni caso come stavo dicendo OGL non è usata da nessuno, usano tutti la libreria proprietaria di sony (LibGCM)
Però certo immagino tu abbia fonti certe.
Che tutti usino LibGCM non significa che non si possano usare anche OpenGL ES. Comunque, il discorso è che su Linux i giochi Valve possono girare perché il porting del Source per OpenGL è già stato fatto per Mac.
Poi, che girino bene o male è un altro discorso...
blackshard
04-05-2010, 17:44
C'è le vedo proprio le sotware house di videogiochi:
- sviluppare per una piattaforma con MOLTI meno clienti (per ora)
- riscrivere tutti gli engine (o fare i vari porting)
- abbandonare il know-how di anni sulle DirectX
Staranno festeggiando dalla felicità :D
Non si riscrivono gli engine, si fanno dei wrapper.
All'epoca dell'Unreal Engine 1, c'erano wrapper per le più disparate librerie grafiche: opengl, s3 metal, software renderer, 3dfx glide, directx, ...
Evil_Sephiroth
04-05-2010, 19:11
sarebbe meglio facessero sparire steam...a me ancora oggi impedisce di giocare decentemente.
Soldi tirati nel cesso, sarà per quello che l'ultima interfaccia Steama fa così schifo?
Revan1988
04-05-2010, 20:31
linux è un sistema poco conosciuto alla massa a causa del giro d'affari che c'è sulle piattaforme della mela e della finestra. questo è il VERO problema di linux.
io ho imparato a conoscerlo facendo ing. informatica.. ma diciamocelo, ha solo dei vantaggi... e uno di questi (e scusate se è poco) è free. fosse per me metterei un ubuntu su tutti i pc in vendita.. partizionato, ovvio.. con la scelta del boot in avvio. così da sensibilizzare la gente a provare linux..
Azione di valve che merita attenzione
jestermask
05-05-2010, 06:53
linux è un sistema poco conosciuto alla massa a causa del giro d'affari che c'è sulle piattaforme della mela e della finestra. questo è il VERO problema di linux.
io ho imparato a conoscerlo facendo ing. informatica.. ma diciamocelo, ha solo dei vantaggi... e uno di questi (e scusate se è poco) è free. fosse per me metterei un ubuntu su tutti i pc in vendita.. partizionato, ovvio.. con la scelta del boot in avvio. così da sensibilizzare la gente a provare linux..
No il problema di linux è che il 90% delle persone (giustamente) quando compra un pc lo vuole funzionante al 100% e non iniziare a scrivere sul terminal, a scaricare e compilare pacchetti o inventarsi strane soluzioni.
Ovviamente linux su un pc pienamente supportato in ambito hardware è una gran comodità, ma non è così su tutte le macchine.
Inoltre se consideriamo solo la parte dei gamers ovviamente nessuno ha vita facile su linux...
No il problema di linux è che il 90% delle persone (giustamente) quando compra un pc lo vuole funzionante al 100% e non iniziare a scrivere sul terminal, a scaricare e compilare pacchetti o inventarsi strane soluzioni.
Ovviamente linux su un pc pienamente supportato in ambito hardware è una gran comodità, ma non è così su tutte le macchine.
Inoltre se consideriamo solo la parte dei gamers ovviamente nessuno ha vita facile su linux...
strano, non mi ricordavo di aver avuto bisogno di scasinare con terminale quando ho installato i giochi su linux e quando ci gioco..
Mah, si vede che io sono così figo, che non ne ho bisogno..
E il bello è che non ho neanche compilato pacchetti! Mamma, se sono figo!
[flame mode on:D]Se penso ai windowsiani che devono aprire il browser, cercare il sito con google, cliccare sulla pagina giusta, andare sulla pagina di download, scaricare il programma, avviarlo, installarlo con 15 click, mi sento davvero un dio :O [flame mode off :D]
O forse.....Siamo proprio sicuri che il tuo post non sia tutto un "sentito dire"?! :rolleyes: ;)
edit: la risposta è abbastanza ovvia
jestermask
05-05-2010, 15:30
Scusami ma nel mio post non c'erano cosi' tanti spunti per rispondere quello che hai scritto...come l'hai tirata fuori questa risposta:confused:
Ho anche detto che non su tutte le macchine e' pienamente supportato e che non e' cosi' florido il mondo dei gamers su linux, escludendo wine e cedega che non approvo come sistemi...
"No il problema di linux è che il 90% delle persone (giustamente) quando compra un pc lo vuole funzionante al 100% e non iniziare a scrivere sul terminal, a scaricare e compilare pacchetti o inventarsi strane soluzioni."
la risposta è principalmente a questa frase..
se installi ubuntu, non hai necessariamente bisogno di scasinare col terminale o con la compilazione o con strane soluzioni per farlo funzionare.. :stordita:
jestermask
05-05-2010, 15:46
Bhe' non so te ma audio e microfono fanno spesso i capricci...e su ogni pc che ho usato con linux ho sempre avuto questi inconvenienti...risolti a colpi di sudo apt-get...per non parlare di emulare giochi su wine con gameguard, directx, puntatori del mouse che non si muovono in maniera ottimale ingame,...
No il problema di linux è che il 90% delle persone (giustamente) quando compra un pc lo vuole funzionante al 100% e non iniziare a scrivere sul terminal, a scaricare e compilare pacchetti o inventarsi strane soluzioni.
Ovviamente linux su un pc pienamente supportato in ambito hardware è una gran comodità, ma non è così su tutte le macchine.
Forse 3 o 4 anni fa era così...
Versalife
05-05-2010, 18:57
Ottima notizia, vedremo gli sviluppi.
Forse 3 o 4 anni fa era così...
E' sempre uguale c'è una maread didistribuzioni tutte con i loro problemi.
Zererico
05-05-2010, 19:24
E' sempre uguale c'è una maread didistribuzioni tutte con i loro problemi.
Il che è un bene, visto che ci sono due o tre distribuzioni maggiori che vanno molto bene per il mercato consumer e tutte le altre che fanno da apripista alle nuove tecnologie.
Bhe' non so te ma audio e microfono fanno spesso i capricci...e su ogni pc che ho usato con linux ho sempre avuto questi inconvenienti...risolti a colpi di sudo apt-get...per non parlare di emulare giochi su wine con gameguard, directx, puntatori del mouse che non si muovono in maniera ottimale ingame,...
da karmik in poi problemi simili non ne ho più (personalmente, poi ogni computer è diverso..).
Per quanto riguarda i giochi di linux, non c'è molto da scasinare...
Wine invece non sarebbe la soluzione migliore, se ci fosse uno steam per linux, si risolverebbero tanti problemi di scasinamento.
Appunto, con wine l'unico gioco che sono riuscito a fare andare bene è guild wars: non ho avuto bisogno di scasinare niente; altri giochi però non vanno (oppure c'è da scasinare, ma non ne ho voglia.. per questo ho il dual boot)
E' sempre uguale c'è una maread didistribuzioni tutte con i loro problemi.
Assolutamente no, basta scegliere la distribuzione giusta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.