PDA

View Full Version : Gestione colori


betullo
04-05-2010, 08:45
Ciao a tutti.

In Aprile ho fatto un lungo viaggio negli Stati Uniti prolungato dalla vincenda del vulcano :stordita:

In questi giorni ho cominciato a sistemare i raw un po' alla volta (sono più di 2000), ma mi è venuto un dubbio. Premetto che le foto sono state fatte tutte con una nikon D90, mentre la post produzione con un iMac 21,5" (ultima generazione a LED).
E questo penso sia il punto cruciale della discussione visto che l'idea sarebbe quella di stampare un libro.
Non vorrei che dopo aver sistemato più di 2000 raw e stampato il libro mi accorgo che i colori sono molto più smorti del previsto e non assomigliano neanche un po' a quelli che vedo normalmente sul mio bel monitor.

Ho sentito che è un problema abbastanza comune nello stampare fotografie elaborate con i Mac e soprattutto con i nuovi monitor a LED che esaltano i colori.

Cosa mi consigliate? Più saturazione? E se poi è troppa?
Quale profilo colore è meglio usare? Al momento ho impostato l'Adobe standard...

insomma... AIUTO!

jollyglam
04-05-2010, 09:00
L'unico modo di avere un monitor che riproduca fedelmente i colori che poi andrai a stampare è quello di fargli una calibrazione. Ogni pannello ha le sue risposte per cui non è possibile utilizzare a prescindere un profilo creato per un altro monitor. L'unico problema nell'usare un colorimetro per tarare correttamente il monitor è il fatto che costa :mbe: , i più usati sono sicuramente ColorVision Spyder 3 Pro e Monaco Optix. Vedi tu se può valerene la pena oppure no. ;)

betullo
04-05-2010, 09:25
non penso di poter comperare uno strumento solo per calibrare i colori del mio monitor. fotografo per divertirmi, non per lavoro, quindi il fotolibro che voglio stampare è per avere un ricordo del viaggio.
logicamente vorrei stampare qualcosa di decente.

quali sono i migliori siti per stampare fotolibri? ho letto che in alcuni casi mettono a disposizione i profili colore...

Vendicatore
04-05-2010, 09:38
non penso di poter comperare uno strumento solo per calibrare i colori del mio monitor. fotografo per divertirmi, non per lavoro, quindi il fotolibro che voglio stampare è per avere un ricordo del viaggio.
logicamente vorrei stampare qualcosa di decente.

quali sono i migliori siti per stampare fotolibri? ho letto che in alcuni casi mettono a disposizione i profili colore...

Se il monitor non è calibrato, dei profili colore non te ne fai proprio nulla.

ciop71
04-05-2010, 10:59
Un calibratore di monitor nuovo costa sui 100€ (es. Spyder), si trovano anche nell'usato e si può risparmiare.
Se un monitor non è calibrato è inutile parlare di fotoritocco per la stampa, i risultati non saranno mai quelli voluti, anzi spesso saranno lontani.

c&c
04-05-2010, 11:03
Un calibratore di monitor nuovo costa sui 100€ (es. Spyder), si trovano anche nell'usato e si può risparmiare.
Se un monitor non è calibrato è inutile parlare di fotoritocco per la stampa, i risultati non saranno mai quelli voluti, anzi spesso saranno lontani.

Bisogna calibrarlo in base alla stampa.

Quello che ti conviene fare e farti stampare qualche foto e poi in base a quelli calibrare il monitor.

ciop71
04-05-2010, 12:34
Bisogna calibrarlo in base alla stampa.

Quello che ti conviene fare e farti stampare qualche foto e poi in base a quelli calibrare il monitor.
Questo è un metodo empirico, si va per tentativi finchè si ottiene qualcosa di accettabile, buttando via carta fotografica (va fatto con la stessa carta che userai per le stampe) e inchiostro, che non costano poco. E non è detto che con un tipo di foto diverse otterrai lo stesso risultato comunque sempre approssimativo, ma magari dovrai rifare vari tentativi di stampa.
Se scatti in sRGB, correggi su un monitor calibrato, in fase di stampa scegli come profilo colore sRGB, ottieni subito e sempre una corrispondenza ottimale tra i colori a video e in stampa.
Per chi fa fotoritocco anche amatoriale un calibratore per monitor è uno dei migliori investimenti che si possano fare, ti cambia proprio il modo di operare in meglio e non solo con le foto.
Anch'io ho provato vari metodi approssimativi di calibrazione per confronto, ma dopo aver preso un calibratore e aver constatato che così si ottengono risultati molto migliori in tempi molto minori mi sono pentito di non averlo preso già prima.

virgilio0_1
04-05-2010, 14:05
Non so se sono il topic: secondo voi conviene lavorare, sulla fotocamera e poi sul computer, col profilo sRGB o quello Adobe?

ntx
04-05-2010, 16:01
Non so se sono il topic: secondo voi conviene lavorare, sulla fotocamera e poi sul computer, col profilo sRGB o quello Adobe?

Indicativamente puoi fare questo ragionamento: piu' bit per componente usi e piu' ti serve un profilo "largo". Dal piu' "stretto" al piu' "largo": sRGB, AdobeRGB e ProPhotoRGB.

@betullo: Se non hai intenzione di calibrare il monitor e' inutile che ti fai dei problemi in merito alla corrispondenza dei colori. Lavori in sRGB, fai i livelli, aggiusti eventualmente la saturazione, cloni l'eventuale polvere del sensore e passi tutto al laboratorio: otterrai risultati mediamente migliori rispetto al lavorare avendo un riferimento colore sbagliato.

Ciao
Jenner

betullo
04-05-2010, 16:05
Indicativamente puoi fare questo ragionamento: piu' bit per componente usi e piu' ti serve un profilo "largo". Dal piu' "stretto" al piu' "largo": sRGB, AdobeRGB e ProPhotoRGB.

@betullo: Se non hai intenzione di calibrare il monitor e' inutile che ti fai dei problemi in merito alla corrispondenza dei colori. Lavori in sRGB, fai i livelli, aggiusti eventualmente la saturazione, cloni l'eventuale polvere del sensore e passi tutto al laboratorio: otterrai risultati mediamente migliori rispetto al lavorare avendo un riferimento colore sbagliato.

Ciao
Jenner

Grazie, è proprio quello che intendevo fare.
Magari prima di stampare tutto il libro farò qualche stampa campione per vedere se i risultati sono discreti o se è meglio prendere un'altra strada.

street
04-05-2010, 16:19
Non so se sono il topic: secondo voi conviene lavorare, sulla fotocamera e poi sul computer, col profilo sRGB o quello Adobe?

Indicativamente puoi fare questo ragionamento: piu' bit per componente usi e piu' ti serve un profilo "largo". Dal piu' "stretto" al piu' "largo": sRGB, AdobeRGB e ProPhotoRGB.


manca una parte: è inutile usare profili più larghi se nessuno dei passaggi ti permette un controllo su questi.

Quindi, è inutile usare adobe o prophoto se lavori su monitor non wide-gamut visto che poi oltretutto la stampa avrà un gamut minore.

l' uso di adobe e prophoto ha senso solo in una catena strettamente calibrata (dalla fotocamera alla stampante), perchè ti permette minori perdite nel passaggio, perdite che per forza di cose avrai quando arriverai in stampa, ma almeno nel lavoro avrai un "ecosistema" con una relativa certezza di quel che stai facendo.
Se non hai un monitor wide-gamut o lo hai ma non lo profili, stai guardando una foto con X colori dove quelli che vedi sono in realtà minori, quindi stai lavorando "al buio", e la scelta tra adobe e srgb è ininfluente.

street
04-05-2010, 16:21
Grazie, è proprio quello che intendevo fare.
Magari prima di stampare tutto il libro farò qualche stampa campione per vedere se i risultati sono discreti o se è meglio prendere un'altra strada.

con quanto costa un libro, e considerando quanto in realtà monitor "fashion" come i led sono distanti da una resa fotografica, spendere due lire (in confronto) per un calibratore che ti dura tutta la vita è un investimento che farei ad occhi chiusi.

FreeMan
04-05-2010, 18:17
ma perchè ripetete sempre le stesse cose? indicate l'esistenza del 3d dedicato ai profili colore ecc e via.. boh... vi avanzerà del tempo :D

CLOSED!!

>bYeZ<