View Full Version : Apple: inchiesta antitrust per le restrizioni su Flash?
Redazione di Hardware Upg
04-05-2010, 08:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-inchiesta-antitrust-per-le-restrizioni-su-flash_32459.html
La Federal Trade Commission e il dipartimento di giustizia USA stanno valutando il lancio di un'inchiesta nei confronti di Apple
Click sul link per visualizzare la notizia.
Alucard83
04-05-2010, 08:32
E' tutto inutile.
Apple userà ogni mezzo per bloccare Flash.
Tutte le motivazioni sulla sicurezza, la pesantezza, o il consumo di batteria sono immani str*nzate.
La verità la sanno anche i sassi.
Se Apple aprisse il Flash sui suoi dispositivi, una marea di applicativi e giochi, che ora sono venduti a 0,79 euro, li ritroveremmo gratis sul web, ed Apple vedrebbe il suo App Store precipitare negli abissi assieme ai suoi guadagni.
Vedremo cosa si inventeranno per respingere le accuse.
cruelboy
04-05-2010, 08:35
ehm.. tecnicamente "accuse" ancora non ce ne sono...
quello che non capisco è... in pratica secondo Steve & Co., un programmatore dovrebbe scrivere due volte il codice? cioè una volta per Apple e un'altra volta per i comuni mortali?
OT: comunque un correttore ortografico di primo mattino non sarebbe male :Prrr:
Sarebbe anche ora che l'antitrust si svegliasse.
Quella clausola non vieta solo il porting di applicazioni flash, ma obbliga lo sviluppatore a scrivere l'applicazione usando "originariamente" un determinato linguaggio/framework.
Molti progetti open source moriranno grazie a questo vincolo.
Alucard83
04-05-2010, 08:39
(ho premuto "invia" prima di finire il post)
Permettere il set di strumenti di Adobe sarebbe, secondo me, una sorta di "sconfitta morale" se così possiamo definirla, e se autorizzasse una cosa simile il passo verso l'integrazione completa di flash sarebbe un passaggio mezzo-obbligato.....
(ho premuto "invia" prima di finire il post)
Permettere il set di strumenti di Adobe sarebbe, secondo me, una sorta di "sconfitta morale" se così possiamo definirla, e se autorizzasse una cosa simile il passo verso l'integrazione completa di flash sarebbe un passaggio mezzo-obbligato.....
Sono due cose un pò diverse.
Un conto è l'integrazione di applicazioni flash native tramite relativo plugin, questione più politica che tecnica per quanto mi riguarda.
Qui invece si parla di bannare strumenti di "traduzione", tipo l'iPhone compiler del nuovo flash cs5 (credo), che compilerebbe in codice nativo per iPhone, senza aver bisogno di flash in alcun modo. Che è veramente assurdo, teoricamente e praticamente, non solo per il compilatore Adobe, ma anche per tutti i progetti open source che girano attorno all'iPhone.
chiedo ad eventuali legali che frequentano il forum: ma su che basi potrebbe poggiare una causa contro apple? non è in posizione di monopolio in nessuno dei mercati in cui opera (a parte itunes e relativo store musicale), anzi spesso e volentieri è dietro altri player altrettanto blasonati ... quindi non posso costruire la MIA piattaforma e decidere come ed in che termini vada utilizzata? utenti e sviluppatori insoddisfatti non farebbero meglio a rivolgersi altrove visto che le alternative esistono?
E' tutto inutile.
Apple userà ogni mezzo per bloccare Flash.
Tutte le motivazioni sulla sicurezza, la pesantezza, o il consumo di batteria sono immani str*nzate.
La verità la sanno anche i sassi.
Se Apple aprisse il Flash sui suoi dispositivi, una marea di applicativi e giochi, che ora sono venduti a 0,79 euro, li ritroveremmo gratis sul web, ed Apple vedrebbe il suo App Store precipitare negli abissi assieme ai suoi guadagni.
Vedremo cosa si inventeranno per respingere le accuse.
se "la verità la sanno anche i sassi" come mai anche microsoft sta seguendo la stessa strada atta a escludere flash dal prossimo explorer ?
eppure ms nn ha nessuno store da "difendere"
DanieleG
04-05-2010, 08:59
come mai anche microsoft sta seguendo la stessa strada atta a escludere flash dal prossimo explorer ?
E sta cosa da dove esce? Dai deliri di Stefano Lavori? :asd:
chiedo ad eventuali legali che frequentano il forum: ma su che basi potrebbe poggiare una causa contro apple? non è in posizione di monopolio in nessuno dei mercati in cui opera (a parte itunes e relativo store musicale), anzi spesso e volentieri è dietro altri player altrettanto blasonati ... quindi non posso costruire la MIA piattaforma e decidere come ed in che termini vada utilizzata? utenti e sviluppatori insoddisfatti non farebbero meglio a rivolgersi altrove visto che le alternative esistono?
non penso che con itunes abbiano il monopolio del mercato, per il resto quoto tutto
se "la verità la sanno anche i sassi" come mai anche microsoft sta seguendo la stessa strada atta a escludere flash dal prossimo explorer ?
eppure ms nn ha nessuno store da "difendere"
perchè microsoft c'ha un browser talmente schifoso che invece di risolvere i problemi li elimina alla radice in questo modo
Ma chi fa giochi in flash mica è scemo. E anceh chi li ha già fatti.
Mica li metterebbe gratis sul web. Liconvertirebbe in app per itunes e le venderebbe a .79
Secondo me Steve Jobs farebbe altro oro
ma anche microsoft sembra pensarla come apple :
un estratto da rueters.it
Microsoft si unisce a Apple in critiche a Flash di Adobe
"Flash ha alcuni problemi, soprattutto in termini di affidabilità, sicurezza e performance", ha detto Dean Hachamovitch, general manager per il browser Internet Explorer, aggiungendo che Microsoft sostiene lo stesso protocollo per i contenuti media sul Web promosso da Apple, un gruppo di standards conosciuto come HTML5.
Ma Microsoft è più conciliante verso Adobe rispetto ad Apple e ha detto di lavorare a stretto contatto con gli ingegneri di Flash per aiutare a sistemare i bug trovati nel prodotto.
Steve Jobs ha detto invece in una lettera aperta che è l'ora che l'industria vada oltre Flash.
"Flash è un affare di successo per Adobe, e possiamo capire perché vogliano spingerlo oltre il pc", ha detto. "Ma l'era del mobile prevede dispositivi meno potenti, interfacce touch e open web standard: tutte aree dove Flash è debole".ù
io spero che flash si faccia da parte, l'era post pc non è per il flash
aggiungo che se vince l'anti trust avremo applicazioni scadenti, inutile argomentare mi pare ovvio che una piattaforma comune non giovi a nessuno solo ad adobe in questo caso.
sesshoumaru
04-05-2010, 09:11
E' tutto inutile.
Apple userà ogni mezzo per bloccare Flash.
Tutte le motivazioni sulla sicurezza, la pesantezza, o il consumo di batteria sono immani str*nzate.
La verità la sanno anche i sassi.
Se Apple aprisse il Flash sui suoi dispositivi, una marea di applicativi e giochi, che ora sono venduti a 0,79 euro, li ritroveremmo gratis sul web, ed Apple vedrebbe il suo App Store precipitare negli abissi assieme ai suoi guadagni.
Vedremo cosa si inventeranno per respingere le accuse.
Che telefono hai ? E quale "marea" di giochi e app flash usi adesso ?
La domanda vale per tutti.
FeydRauthaHarkonnen
04-05-2010, 09:12
Speriamo che l'inchiesta parta e sollevi un polverone. Nel frattempo vi prego non comprate questi prodotti apple. Vogliono farci tornare indietro di 40 anni.
Che Apple continui pure in questa politica altamente restrittiva nei confronti di altre società e/o sviluppatori. Spero solo che, come è successo per Microsoft, arrivi una severa bastonata anche ad Apple!!!
mindsoul
04-05-2010, 09:58
@ sesshoumaru "tutte le motivazioni sulla sicurezza, la pesantezza, o il consumo di batteria sono immani str*nzate" la tua opinione in base a cosa la scrivi? giusto per essere contrario a quello che ha scritto Jobs? mica ha dichiarato lui per primo che flash rappresenta insicurezza (al Pwn2Own 2010 Charlie Miller ha dichiarato ...the safer combination OS+browser to use? la sua risposta:That’s a good question. Chrome or IE8 on Windows 7 with no Flash installed. There probably isn’t enough difference between the browsers to get worked up about. The main thing is not to install Flash! ) venendo da un esperto di sicurezza... se per apple non va bene avere flash disponibili diciamo per ragioni suoi, infuori delle sue ragioni tutto quello che ha detto Jobs è vero flash porre problemi di sicurezza , consuma batteria e risorse del processore, troppe
eppure ms nn ha nessuno store da "difendere"
ognuna porta acqua al proprio mulino:
Apple -> App Store (+QuickTime)
MS -> SilverLight (+ Win 7 Mobile App Store ?)
"se vince l'antitrust" sembra quasi una causa fra privati, che non è affatto.
Se le ragioni dell'Antitrust (e cercate la definizione di antitrust, per pietà) prevarranno, sarà giusto e legale avere applicazioni flash sui melafonini.
Eheh.
sesshoumaru
04-05-2010, 10:08
@ sesshoumaru "tutte le motivazioni sulla sicurezza, la pesantezza, o il consumo di batteria sono immani str*nzate" la tua opinione in base a cosa la scrivi? giusto per essere contrario a quello che ha scritto Jobs? mica ha dichiarato lui per primo che flash rappresenta insicurezza (al Pwn2Own 2010 Charlie Miller ha dichiarato ...the safer combination OS+browser to use? la sua risposta:That’s a good question. Chrome or IE8 on Windows 7 with no Flash installed. There probably isn’t enough difference between the browsers to get worked up about. The main thing is not to install Flash! ) venendo da un esperto di sicurezza... se per apple non va bene avere flash disponibili diciamo per ragioni suoi, infuori delle sue ragioni tutto quello che ha detto Jobs è vero flash porre problemi di sicurezza , consuma batteria e risorse del processore, troppe
Non è la mia opinione, è dell'utente a cui rispondevo, leggi meglio ;)
sesshoumaru
04-05-2010, 10:12
"se vince l'antitrust" sembra quasi una causa fra privati, che non è affatto.
Se le ragioni dell'Antitrust (e cercate la definizione di antitrust, per pietà) prevarranno, sarà giusto e legale avere applicazioni flash sui melafonini.
Eheh.
Non è quello in discussione, hai capito male.
Si contesta a apple il divieto, imposto di recente, di sviluppare apps per iPhone con tool di terze parti, ossia usare il cs5 per convertire codice flash in codice iPhone.
Cosa che già succedeva con la beta, esistono infatti applicazioni flash convertite in objC e pubblicate sull'app store, e sono delle gran schifezze (com'era prevedibile).
ognuna porta acqua al proprio mulino:
Apple -> App Store (+QuickTime)
MS -> SilverLight (+ Win 7 Mobile App Store ?)
MS-> Marketplace (silverlight sul browser e .net per apps su WM7, è notizia neanche troppo recente che su WM7 gli sviluppatori che non lavoravano in .net dovranno ripartire da zero)
Premesso che a me la politica di Apple mi sta antipatica perchè la roba loro deve funzionare solo con la roba loro, estendendo il ragionamento io dovrei essere ingrado di eseguire flash anche su PS3 - PS2 - XBOX - XBOX 360 - WII - PSP ecc. per non riscrivere il codice per ogni singola piattaforma, obblighiamo tutti a supportare flash, che rimane comunque un formato privato di Adobe, ratificando anche linguaggio standard di programmazione per tutte le console.
Qua tutti a parlare di Flash. Il fulcro dell'indagine Antitrust non è Adobe Flash ma QUALSIASI middleware utilizzato per sviluppare applicazioni mobili.
all'atto pratico vieta il porting su iPhone di software scritto originariamente per Adobe Flash, Java di Sun o Silverlight di Microsoft.
[...]
L'inchiesta sarà principalmente incentrata sull'analisi della nuova politica adottata da Apple, per capire se le nuove disposizioni contenute nell'accordo di licenza ostacolino la concorrenza, forzando i programmatori a scegliere tra lo sviluppo di applicazioni che possono oprare solamente sui prodotti di Apple oppure tra lo sviluppo di applicazioni neutrali alla piattaforma e possono essere usate su una varietà di sistemi operativi, come quelli di rivali Google, Microsoft e RIM.
Non è abuso di posizione dominante negare Flash, ma lo è obbligare tutti gli sviluppatori a riscrivere totalmente le loro applicazioni solo per poterle avere su piattaforma iPhone. Una grossa ditta possiede le risorse per sviluppare multipiattaforma in maniera nativa (vedi Facebook, Twitter, Google..).
Il programmatore singolo o le piccole aziende non possono permettersi di impiegare risorse umane dedicate specificatamente ad iPhone e, contemporaneamente, avere un altro team che si occupa delle altre.
Tra l'altro non è neanche giusto. Se facessero tutti così il mercato finirebbe.
E' tutto inutile.
Apple userà ogni mezzo per bloccare Flash.
Tutte le motivazioni sulla sicurezza, la pesantezza, o il consumo di batteria sono immani str*nzate.
La verità la sanno anche i sassi.
Se Apple aprisse il Flash sui suoi dispositivi, una marea di applicativi e giochi, che ora sono venduti a 0,79 euro, li ritroveremmo gratis sul web, ed Apple vedrebbe il suo App Store precipitare negli abissi assieme ai suoi guadagni.
Vedremo cosa si inventeranno per respingere le accuse.
con tutto il rispetto: le tue sono stronzate.
Flash è provato che è insicuro, instabile e estremamente necessitario di risorse hw.
Sia in ambito PC ma soprattutto in ambito MAC e non oso pensare in un cellulare dove la durata è già compromessa dal modulo 3g.
Le applicazioni Flash non supportano il multitouch di uno smartphone quindi sarebbe inutile e in ogni caso i "porting" (di cui si parla in questa news) dovrebbero passare per apple prima di essere immessi nella app store.
Niente precipiterebbe se non l'affidabilità e le prestazioni dell'iphone.
Io di mio sono più che contento che si inizi ad ostacolare Flash per dare più importanza alle nuove tecnologie come HTML5.
Ricorda che pure Microsoft sta intraprendendo questa strada :)
sesshoumaru
04-05-2010, 11:23
Qua tutti a parlare di Flash. Il fulcro dell'indagine Antitrust non è Adobe Flash ma QUALSIASI middleware utilizzato per sviluppare applicazioni mobili.
Non è abuso di posizione dominante negare Flash, ma lo è obbligare tutti gli sviluppatori a riscrivere totalmente le loro applicazioni solo per poterle avere su piattaforma iPhone. Una grossa ditta possiede le risorse per sviluppare multipiattaforma in maniera nativa (vedi Facebook, Twitter, Google..).
Il programmatore singolo o le piccole aziende non possono permettersi di impiegare risorse umane dedicate specificatamente ad iPhone e, contemporaneamente, avere un altro team che si occupa delle altre.
Apri app store, e vedi quante applicazioni sono realizzate da grandi case e quante da singoli sviluppatori o da piccole aziende.
Basta questa semplice considerazione a smentire la tua affermazione.
Del resto app store è pieno di esempi di piccoli sviluppatori che hanno realizzato migliaia o milioni di dollari con la loro app (ad esempio lo sviluppatore di iShoot, che ha realizzato più di un milione di dollari).
Apri app store, e vedi quante applicazioni sono realizzate da grandi case e quante da singoli sviluppatori o da piccole aziende.
Basta questa semplice considerazione a smentire la tua affermazione.
Del resto app store è pieno di esempi di piccoli sviluppatori che hanno realizzato migliaia o milioni di dollari con la loro app (ad esempio lo sviluppatore di iShoot, che ha realizzato più di un milione di dollari).
Se bastasse a smentirmi l'antitrust non si sarebbe minimamente scomodato. Non è ufficiale che Adobe si sia rivolta a loro (ma potrebbe anche essere), ma lo è il fatto che molti programmatori abbiano reclamato per essa.
In ogni caso è eticamente scorretto. Ripeto: se facessero tutti così sarebbe la fine di tutto.
Adobe -> oCalm
Microsoft -> .net/silverlight
Google -> Java (oppure Go, per assurdo)
Symbian -> ? (Java?)
Bada -> ? (C++?)
Brew MP -> ?
Blackberry -> Java
Assumi per assurdo che i 6-7 principali sistemi mobili adottino esclusivamente un linguaggio, vietando l'utilizzo di sistemi di traduzione. Il programmatore che fa? Riscrive l'applicazione per tutti o gli costa meno tempo/denaro farlo solo per una piattaforma?
Immagina l'effetto domino e vedi dove voglio andare a parare io (Antitrust inclusa).
pabloski
04-05-2010, 11:47
leggo molti commenti più o meno interessanti ma molti non conosco un fatto importante a quanto noto
si è fatto il nome di microsoft...c'è da dire che microsoft critica flash ma lo supporterà pure in ie9, quello che hanno detto ieri è che supporteranno h264 nativamente
il motivo del perchè microsoft e apple fanno tanta caciara è questo http://www.mpegla.com/main/programs/AVC/Pages/Licensors.aspx
microsoft e apple sono due degli sviluppatori di h264 e prendono un mucchio di dindini di royalties
questo è anche il motivo del perchè google ha comprato vp8, ovvero "mi faccio il codec in casa, converto tutto youtube e vediamo chi ce l'ha più grosso"
microsoft sa bene che silverlight non arriverà da nessuna parte, il problema è che adobe ha google e android dalla sua parte e h264 proprio in questi giorni viene sommerso dalle critiche
per come la vedo io, sia ms che apple si stanno dando la zappa sui piedi
mindsoul
04-05-2010, 12:27
@ pabloski mi sa che un po ti sbagli, google offrirà su youtube il formato supportato dai browser e non i browser si svilupperanno intorno ai formati disponibili su youtube, infatti inizialmente youtube è stato disponibile in flash visto la larga diffusione nei browser, ma se h264 sarà nativamente incluso nei browser, youtube fornirà contenuto in questo formato. I browser non si sviluppano intorno ai singoli siti web anche se grossi come youtube.
M.Besson
04-05-2010, 14:19
con tutto il rispetto: le tue sono stronzate.
Flash è provato che è insicuro, instabile e estremamente necessitario di risorse hw.
Sia in ambito PC ma soprattutto in ambito MAC e non oso pensare in un cellulare dove la durata è già compromessa dal modulo 3g.
Le applicazioni Flash non supportano il multitouch di uno smartphone quindi sarebbe inutile e in ogni caso i "porting" (di cui si parla in questa news) dovrebbero passare per apple prima di essere immessi nella app store.
Niente precipiterebbe se non l'affidabilità e le prestazioni dell'iphone.
Io di mio sono più che contento che si inizi ad ostacolare Flash per dare più importanza alle nuove tecnologie come HTML5.
Ricorda che pure Microsoft sta intraprendendo questa strada :)
Invece di inveire solamente contro Adobe e Flash leggete l'articolo
all'atto pratico vieta il porting su iPhone di software scritto originariamente per Adobe Flash, Java di Sun o Silverlight di Microsoft.
[...]
contro il resto non Flash come scritto qua sopra che altre ed ulteriori scusanti ci sono stavolta? e' tutto insicuro, instabile e fa schifo ? basta che non si chiami Apple? :asd:
@ Redazione:
Il titolo è fuorviante e istiga al flame, sarebbe meglio qualcosa del genere "Apple: inchiesta antitrust per le restrizioni imposte con il rilascio dell'ultimo SDK per iPhone OS 4.0" (ovviamente qualcosa di più conciso :D)
@ tutti gli altri:
Qua non è un discorso di Flash, si tratta del fatto che tutti middleware come Flash, Java, Silverlight, etc. non potranno essere portati sui dispositivi della Mela, non so a voi ma a me non sembra una cosa positiva...
Microsoft sostiene lo stesso protocollo per i contenuti media sul Web promosso da Apple, un gruppo di standards conosciuto come HTML5.
Ma Microsoft è più conciliante verso Adobe rispetto ad Apple e ha detto di lavorare a stretto contatto con gli ingegneri di Flash per aiutare a sistemare i bug trovati nel prodotto.
Steve Jobs ha detto invece in una lettera aperta che è l'ora che l'industria vada oltre Flash.
"Flash è un affare di successo per Adobe, e possiamo capire perché vogliano spingerlo oltre il pc", ha detto. "Ma l'era del mobile prevede dispositivi meno potenti, interfacce touch e open web standard: tutte aree dove Flash è debole".
M$ agisce in maniera sensata, se un applicativo di grande portata come Flash ha qualche bug su un certo OS è giusto che gli vengano fatti notare e se possibile dargli una mano a risolverli.
I dispositivi mobili d'oggi hanno sì processori della potenza di quelli dei PC di 10 anni fa ma il software no, non è un problema far girare l'applicativo medio fatto in Flash su dispositivi del genere (purché sia fatto bene), poi Flash può funzionare anche con interfacce touch, e l'SWF è una specifica aperta.
Qua tutti a parlare di Flash. Il fulcro dell'indagine Antitrust non è Adobe Flash ma QUALSIASI middleware utilizzato per sviluppare applicazioni mobili.
Non è abuso di posizione dominante negare Flash, ma lo è obbligare tutti gli sviluppatori a riscrivere totalmente le loro applicazioni solo per poterle avere su piattaforma iPhone. Una grossa ditta possiede le risorse per sviluppare multi-piattaforma in maniera nativa (vedi Facebook, Twitter, Google..).
Il programmatore singolo o le piccole aziende non possono permettersi di impiegare risorse umane dedicate specificatamente ad iPhone e, contemporaneamente, avere un altro team che si occupa delle altre.
Tra l'altro non è neanche giusto. Se facessero tutti così il mercato finirebbe.
Stra-Quoto, il problema non è Flash ma le assurde restrizioni imposte a TUTTI i middleware; questa politica restrittiva danneggia tutte le imprese, sia grandi che piccole (quest'ultime in particolare), in quanto tocca rifare tutto da capo e non è una cosa da poco, sono costi non indifferenti per lo sviluppo di un applicativo, e sappiamo su chi si riversano i costi...
Secondo me questa politica si potrebbe anche definire Razzismo Informatico (che la Apple voglia creare il software Ariano? :stordita: ).
sesshoumaru
04-05-2010, 14:24
contro il resto non Flash come scritto qua sopra che altre ed ulteriori scusanti ci sono stavolta? e' tutto insicuro, instabile e fa schifo ? basta che non si chiami Apple? :asd:
Le "scusanti" non si applicano di certo all'argomento in questione, ossia la conversione del codice da flash a Obj-C
M.Besson
04-05-2010, 14:26
Le "scusanti" non si applicano di certo all'argomento in questione, ossia la conversione del codice da flash a Obj-C
ma sai io ho risposto a cio' che ha scritto Tokun, non a te.
sesshoumaru
04-05-2010, 14:29
Stra-Quoto, il problema non è Flash ma le assurde restrizioni imposte a TUTTI i middleware; questa politica restrittiva danneggia tutte le imprese, sia grandi che piccole (quest'ultime in particolare), in quanto tocca rifare tutto da capo e non è una cosa da poco, sono costi non indifferenti per lo sviluppo di un applicativo, e sappiamo su chi si riversano i costi...
Eppure App store ha prezzi mediamente più bassi rispetto alla apps per windows mobile o Symbian...
Entrambe le affermazioni quindi sembrano essere smentite dai fatti:
1) Non è vero che i piccoli sviluppatori vengono allontanati perchè app store è pieno di piccoli sviluppatori, e anzi proprio i piccoli sviluppatori stanno trovando più profitto con app store che con altro.
2) Non è vero che questo incide sui costi del prodotto finale perchè le applicazioni app store sono mediamente più economiche rispetto ad altre apps mobile
Non dico che sia giusto l'atteggiamento di Apple, ma evidentemente sbagliate qualcosa.
Demetrius
04-05-2010, 14:48
siete sicuri che Flash sia così pesante, rispetto a HTML5, come vogliono farvi credere?
http://android-france.fr/2010/05/03/nexus-one-%E2%80%93-html-5-versus-flash-10-1/
sesshoumaru
04-05-2010, 15:09
siete sicuri che Flash sia così pesante, rispetto a HTML5, come vogliono farvi credere?
http://android-france.fr/2010/05/03/nexus-one-%E2%80%93-html-5-versus-flash-10-1/
Non me lo vogliono far credere, lo VEDO sul mio macbook pro.
Detto ciò, non so nulla delle prestazioni sotto Android, è curioso questo risultato. Aspetto altri test per giudicare però.
E' inutile che continuiate a martellare su flash, perchè l'indagine dell'antitrust non c'entra una mazza con la questione "flash sull'iPhone".
Il punto è questo (la clausola dello scandalo dell'iPhone SDK):
3.3.1 — Applications may only use Documented APIs in the manner prescribed by Apple and must not use or call any private APIs. Applications must be originally written in Objective-C, C, C++, or JavaScript as executed by the iPhone OS WebKit engine, and only code written in C, C++, and Objective-C may compile and directly link against the Documented APIs (e.g., Applications that link to Documented APIs through an intermediary translation or compatibility layer or tool are prohibited).
... e in particolare quel "originally written in..."
Vuol dire che se scrivo un applicazione in actionscript (flash) e la compilo in codice binario per iPhone (che non c'entra una mazza con il fare girare flash su iPhone, ribadisco), la mia applicazione verrà scartata.
Ma questo è solo un caso. Se scrivo un gioco in Gambit Scheme, che compila in C, ad esempio, vale lo stesso discorso. Ci sono una miriade di progetti che compilano per iPhone, e con questa clausola sono tutti morti.
Come facciano poi a capire con cosa ho scritto la mia applicazione, dato che ad Apple arriva solo il binario, lo sanno solo loro; a giudicare dalle horror story che si leggono in giro, direi che lo faranno al solito modo: casualmente e capricciosamente.
vegetassj2
04-05-2010, 15:27
C'è da considerare una cosa: iPhone OS non ha il monopolio, e credo che l'Antitrust poco possa farci. Chi adora il flash e vuole difendere i diritti delle povere piccole compagnie può lavorare per Android, WebOs, etc...Nessuno glielo vieta, le alternative non mancano ;)
Apple non vuole middleware perchè rallentano l'adozione delle novità: ogni anno rendono pubbliche migliaia di API, e vogliono essere sicuri che tutti possano usarle da subito, senza aspettare che qualcuno le includa nel middleware di turno. Gli è già capitato ai tempi dei primi vagiti di OSX, per cui sanno cosa vuol dire.
PS un esempio eclatante di questa lentezza è proprio Adobe: le API Cocoa hanno una decina d'anni, ma loro solo ora con la suite CS5 si sono degnati di fare un porting, e solo perchè costretti dall'abbandono di Carbon; secondo voi sarebbero cosi lesti ad aggiornare ogni anno la loro piattaforma??Io i miei dubbi li avrei...:read:
Eppure App store ha prezzi mediamente più bassi rispetto alla apps per windows mobile o Symbian...
Entrambe le affermazioni quindi sembrano essere smentite dai fatti:
1) Non è vero che i piccoli sviluppatori vengono allontanati perchè app store è pieno di piccoli sviluppatori, e anzi proprio i piccoli sviluppatori stanno trovando più profitto con app store che con altro.
2) Non è vero che questo incide sui costi del prodotto finale perchè le applicazioni app store sono mediamente più economiche rispetto ad altre apps mobile
Non dico che sia giusto l'atteggiamento di Apple, ma evidentemente sbagliate qualcosa.
1) Conosco diverse persone che hanno sviluppato app per i prodotti mobili della Mela ma purtroppo non si vendono un granché neanche se piazzate a prezzi bassi quindi il problema direi che c'è.
2) Se una azienda deve riscrivere da capo un'applicazione ci sono dei costi da sostenere e andranno a gravare sui consumatori, poi se si riesce a vendere in grande quantità questi costi vengono diluiti altrimenti no.
siete sicuri che Flash sia così pesante, rispetto a HTML5, come vogliono farvi credere?
http://android-france.fr/2010/05/03/nexus-one-%E2%80%93-html-5-versus-flash-10-1/
Il fatto è che al momento Flash è più completo ed avanzato dell'HTML5 (che poi ancora non è neanche nato), tanto per dirne una Flash può accedere a diverso hardware mentre l'HTML5 (o per meglio dire i browser e i linguaggi che lo implementano) possono avvalersi solo della CPU.
Non me lo vogliono far credere, lo VEDO sul mio macbook pro.
Il discorso Mac è un discorso a parte, Adobe ci sta già lavorando, è da poco uscita una beta di nome Gala che dimezza il carico della CPU (vedi http://www.hwupgrade.it/news/software/flash-player-gala-accelerazione-h264-per-mac-os-x_32415.html)
PS: però vi voglio ricordare che qui non si parla di Flash, ma di TUTTI i middleware (Java, Silverlight, etc...)
mixmax99
04-05-2010, 17:35
Mamma mia, sto leggendo dei commenti assurdi.
Riporto la frase della licenza:
Applications that link to Documented APIs through an intermediary translation or compatibility layer or tool are prohibited
Il punto e' che le applicazioni devono accedere direttamente alle API documentate, senza utilizzare layer di astrazione intermedi. Il porting di app flash su iphone incluso in cs5 e' solo uno degli esempi.
In punto non e' flash o non flash.
Il punto e' che le app devono utilizzare direttamente le API per essere progettate direttamente sul dispositivo touch (che me ne faccio di app flash quando la UI non e' per niente compatibile con lo schermo touch? Che Adobe si metta al lavoro per aggiornare il suo sw ai nuovi modelli di interfacce uomo-macchina), per questione di compatibilita', di performance.
In generale si chiede di progettare le applicazioni attorno alle API native per migliorare la user experience. Il che se mi porta ad avere app di alto livello, non fa che rendermi felice.
Sarebbe come se mi lamentassi con la mercedes perche' il mio navigatore integrato non e' in standard DIN2. Se il risultato e' l'esperienza ottimale, che me frega della compatibilita' con il resto del mondo??
Io non ci vedo niente di male nel fornire una piattaforma, un modello per permettere agli sviluppatori di FARE SOLDI e di chiedere di usare i propri framework per lo sviluppo (tra l'altro XCode e' eccellente e usato dagli sviluppatori di tutto il mondo). Di cosa si dovrebbero lamentare gli sviluppatori? Che devono fare piu' fatica per guadagnare invece di riversare il porting di una cheap app in java senza una goccia di sudore?
Mi sembra che siamo al limite dell'assurdo...
sesshoumaru
05-05-2010, 09:44
Per quanto riguarda le apps multipiattaforma:
http://googlevoiceblog.blogspot.com/2010/01/google-voice-for-iphone-and-palm-webos.html
Capisco che non si possa far tutto in html5, ma come inizio non c'è male.
1) Conosco diverse persone che hanno sviluppato app per i prodotti mobili della Mela ma purtroppo non si vendono un granché neanche se piazzate a prezzi bassi quindi il problema direi che c'è.
Conosco diverse persone... :muro:
Ma come fai a non vergongarti di dire una cosa così immensamente stupida?!?!?
Stiamo parlando di una realtà che riguarda un numero altissimo di sviluppatori, almeno nell'ordine delle decine di migliaia, e tu te ne esci con "Conosco diverse persone...". :rolleyes:
- - -
Alle prossime elezioni nazionali non contiamo i voti; chiediamo direttamente a te quante persone di destra conosci, poi quante di sinistra e infine decidiamo chi ha vinto in base alla tua risposta :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.