View Full Version : Nella guerra tra i browser Chrome cresce
Redazione di Hardware Upg
04-05-2010, 08:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/nella-guerra-tra-i-browser-chrome-cresce_32455.html
Chrome guadagna quote di mercato a scapito di Internet Explorer; Firefox si maniene stabile con circa il 25% del totale
Click sul link per visualizzare la notizia.
GuidoIlBaldo
04-05-2010, 08:37
Devo proprio provarlo questo Chrome!
Qualcuno è passato da Firefox al browser di Google? Opinioni?
io ho un paio di amici entusiasti che spingono per farmi convertire, ma non riesco a staccarmi da Firefox.
Sarà ma io fatico proprio a capire questo successo di chrome. Cioè, ok che ormai te lo infilano in tutti i buchi possibili immaginabili, quindi un niubbo se lo potrebbe tranquillamente trovare installato senza nemmeno saperlo.
Personalmente lo trovo un browser estremamente pesante ed invasivo, senza considerare la privacy, ma questo è un'altro discorso.
A lavoro ho Chrome preinstallato sul pc e l'ho usato per un paio di mesi. Dopo di che l'ho levato e ho messo Opera, e la navigazione è diventata subito piu veloce e fluida, e pure l'utilizzo della cpu è sceso di una buona percentuale.
Imho Opera dovrebbe investire di piu nella pubblicità, alla resa dei conti è quella che conta per un buon 70%, non la bontà del browser stesso.
Ovvio.. Firefox ti obbliga ad aggiornarsi quasi in automatico.
Ho avuto parecchi problemi su un pc con windows 98 ( ho uno strumento collegato che funziona solo con windows 98) e mi hanno aggiornato FF.
Per fortuna si può bloccare l'aggiornamento.
totalitarianmight
04-05-2010, 08:42
io ho solo due browser installati. Opera e chrome. Gli altri non tengono il passo.
Monta il miglior HTML Engine attualmente disponibile sul mercato, WebKit, arriccito da una GUI molto semplice e accattivante (le tab in alto sono una grandissima introduzione nel campo delle GUI).
Dal canto sembra leggero ma proprio non lo è :) diciamo che se la gioca alla pari con Firefox.
Comodo se hai un account Google, ci integri tutto (persino i preferiti)
Devo proprio provarlo questo Chrome!
Qualcuno è passato da Firefox al browser di Google? Opinioni?
io ho un paio di amici entusiasti che spingono per farmi convertire, ma non riesco a staccarmi da Firefox.
Io. Per quanto fan della volpe, ho dovuto abbandonarlo. Velocissimo, leggero, intuitivo. Le prime versioni avevano ancora qualche pecca e quello che mi mancava di più era la sincronizzazione dei preferiti, che da un po' c'è anche in Chrome. Ma non serve. con 2 lettere nella barra degli indirizzi lui sa già dove vuoi andare. Strepitoso.
Da utente KDE@Linux devo dire che Firefox sulla mia piattaforma è sempre stato troppo lento (soprattutto allo startup), mentre utilizzo chromium da parecchi mesi e mi dà parecchie soddisfazioni!
Non ho mai provato Opera Desktop però... magari ci provo...
Chrome ha un engine fantastico, inoltre l'integrazione con tutti i servizi Google è utilissima. Non tornerò facilmente indietro, Firefox è ancora troppo pesante e IE ancora troppo insicuro.
Johnny29
04-05-2010, 08:56
io dopo un paio di mesi su chrome sono tornato a firefox...
é vero che firefox ci mette un'eternità ad avviarsi ma poi è tutt'altra cosa...
Chrome se fai un refresh non ti riporta sul punto in cui eri ma ti riporta all'inizio della pagina, fin quando la pagina non è totalmente caricata, o quasi, non ti permette di navigare inlibertà e il passaggio tra tabs è lento, ti mostra sempre una pagina bianca fin quando non carica la tab...
Infine se fai il conto di tutti i processi che impiega usa anche più ram di firefox, che già di per se non è un peso piuma...
Non contiamo poi il fatto che adblock non esiste, ci sono mille programmi simili ma anche se li installli tutti e cerchi di configurarli al meglio il risultato non sarà mai lo stesso di ABP di firefox ;-)
Testato su varie macchine dal netbook al desktop ( E3500 + 2GB di Ram ) sia su win che su linux.
g.dragon
04-05-2010, 09:05
bravo piccolino, bravo chrome cresci..cresci bene..
vaio-man
04-05-2010, 09:09
io è dalla versione 6 che uso opera, e apparte una piccola capatina su firefox e chrome a causa della cattiva programmazione di opera 10 dalla 10.5 sono di nuovo su opera e difficilmente lo mollerò di nuovo :)
Aggiungo che in Chrome mi irrita non poco il fatto di non poter bloccare banner flash e non, con 2 click del mouse come avviene in Opera, ma dover magari perdere tempo a cercare il plugin giusto.
g.dragon
04-05-2010, 09:13
Devo proprio provarlo questo Chrome!
Qualcuno è passato da Firefox al browser di Google? Opinioni?
io ho un paio di amici entusiasti che spingono per farmi convertire, ma non riesco a staccarmi da Firefox.
iooooooooooooooooooooooo
circa 6 mesi fa avevo firefox ottimo broswer non c'è che dire..poi x caso ho provato chrome e da allora non lo ho lasciato piu.. difficilmente va in crash e se anche succedesse (a me è successo 1 volta in sei mesi e uso la versione development)non crasha tutto il broswer ma solo la singola scheda..inoltre è velocissimo anche in avvio (e qui firefox pecca di parecchio) cioè appena clikko sul broswer si apre immediatamente e carica tutto..le estensioni che avevo in ff le ho anche qui su crome quindi.........è davvero ottimo UN BROSWER DA PROVARE ASSOLUTAMENTE
inoltre le funzionalità aggiunte come quella che scrivendo una singola parola sulla barra degli indirizzi (x ki non lo sapesse su quella dove scriviamo www...te la cerca utilizzando il motore di ricerca impostato(quindi google,ma è possibile cambiarlo)inoltre ha anche la pratica impostazione sulla visualizzazione dei preferiti che a me è molto utile..
SE QUALCUNO LO DEVE PROVARE CONSIGLIO LA VERSIONE DEVELOPMENT (che è quella beta beta) infatti crhome ha la normale, la beta e la development..la development anche se è una versione pre beta è davvero ottima e ricca di funzionalità aggiunte)
nardustyle
04-05-2010, 09:13
uso chrome dalla seconda release, non ho mai avuto problemi, ottime le tab come processi separati, ottime le estensioni, vi consiglio : bug me not (per non registrarsi mai), cooliris (per vedere le foto di fac,goog,flickr ecc), mail checker plus, google translate, c’è perfino un’estensione che elimina le tab latterali di igoogle per gli schermi piccoli, ottima l’integrazione con tutto il mondo google, noto sul netbook che fa fuori un po più ram di opera e firefox ma 2gb sono più che sufficenti per navigare agevolmente.
Nota dolente è che manca illimitux, l’unico motivo per cui tengo ancora la volpe...
Devo proprio provarlo questo Chrome!
Qualcuno è passato da Firefox al browser di Google? Opinioni?
io ho un paio di amici entusiasti che spingono per farmi convertire, ma non riesco a staccarmi da Firefox.
Ho provato chrome dalla versione 1.xetc alla versione 4.xetc e dopo sono tornato a firefox.
Posso dire che chrome è nettamente più veloce di firefox allo startup iniziale, nettamente più veloce nel caricare le pagine ma, sul consumo di ram con più di 6tab aperte ne esce meglio firefox rispetto a chrome.
L'unico problema di chrome è il consumo in ram che diventa molto pesante se si usano molte tab insieme.
Poi io personalmente ho avuto altri problemi, non esisteva adblockplus ( ora è presente per chrome ) quindi mi caricava una marea di pubblicità, non era presente la configurazione per eliminare la cache, la cronologia, i moduli, etc se non ricorrendo a software di terze parti.
Dopo una settimana neanche mi ritrovavo con 1-2gb di cache di chrome e non mi faceva mai piacere vederli.
Alla fin fine io elogerei chrome per la velocità di startup, a mio parere avere quel 0.5ms in meno di caricamento di una pagina non fa questa grande differenza ( sempre se non sei su un portatile ) tanto, tra poco si arriverà ad avere motori mostruosi e siti fatti alla cavolo e da li in poi anche se potenzi il motore non ottieni molto, sono i siti fatti con i piedi che ti bloccheranno :D
darios81
04-05-2010, 09:14
Secondo me è il TOP in questo momento Chrome.
Come detto in altre discussioni a parte piccole sbavature nell'HTML (tipo padding o margini e non capisco il motivo) per navigare e' ottimo.
Poi certo se si usa come strumento per sviluppare applicazioni WEB, Chrome e' uno dei tanti che va integrato sia in IE che con Firefox( che da questo punto di vista e' una bomba)
Mah sinceramente non sono mai rimasto troppo stupito da Chrome... gli adblock non sono granché, questo perché il motore non consente di bloccare gli url prima che questi vengano caricati.
A livello di velocità di rendering non è niente di che (IMHO fa decisamente meglio Firefox), e lo stesso si può dire per lo scrolling delle pagine.
Senza contare che a volte sembra prendersi delle pause.
Pardossalmente sul muletto p3 700, chi va meglio tra Chrome ed Opera è Firefox (velocità di avvio a parte) :D.
Devo proprio provarlo questo Chrome!
Qualcuno è passato da Firefox al browser di Google? Opinioni?
io ho un paio di amici entusiasti che spingono per farmi convertire, ma non riesco a staccarmi da Firefox.
veloce e stabile, interfaccia pulita...dal punto di vista di ispezione del sorgente ha -nativamente- anche qualche chicca in più (cose che probabilmente si possono avere comunque anche su firefox tramite plugin immagino).
nardustyle
04-05-2010, 09:17
"Aggiungo che in Chrome mi irrita non poco il fatto di non poter bloccare banner flash e non, con 2 click del mouse come avviene in Opera, ma dover magari perdere tempo a cercare il plugin giusto."
FLASH BLOCK - blocchi i contenuti flash e carichi con molta più rapidità le pagine
ADTWARTH - blocca le pubblicità dei vari siti
firefox è veramente lentissimo e occupa tutta la memoria del mondo, .. ma finchè è l'unico ad avere i fantastici plugin tipo download helper per scaricare i video youtube (e nn solo ) rimane nel mio sistema operativo ! !
MAC1981m
04-05-2010, 09:32
Sarà ma io fatico proprio a capire questo successo di chrome. Cioè, ok che ormai te lo infilano in tutti i buchi possibili immaginabili, quindi un niubbo se lo potrebbe tranquillamente trovare installato senza nemmeno saperlo.
Personalmente lo trovo un browser estremamente pesante ed invasivo, senza considerare la privacy, ma questo è un'altro discorso.
A lavoro ho Chrome preinstallato sul pc e l'ho usato per un paio di mesi. Dopo di che l'ho levato e ho messo Opera, e la navigazione è diventata subito piu veloce e fluida, e pure l'utilizzo della cpu è sceso di una buona percentuale.
Imho Opera dovrebbe investire di piu nella pubblicità, alla resa dei conti è quella che conta per un buon 70%, non la bontà del browser stesso.
Chrome sarebbe un browser pesante?
Ma se è proprio il contrario di quello che affermi, in termini di velocità di navigazione ed affidabilità è ciò che di meglio si possa adottare attualmente ;)
Io lo uso dalla sua prima versione e non mi sono più azzardato a sostituirlo ... ex utilizzatore firefox ;)
jestermask
04-05-2010, 09:33
Sia quando usavo windows sia ora su linux uso chrome. Mi è molto comodo il fatto di sincronizzare i preferiti in tempo reale con altri computer, di avere una barra di stato a scomparsa e le schede in alto. Il tutto senza scaricare temi light, tiny o altri magheggi...e sul netbook questo spazio in più è ben gradito.
MAC1981m
04-05-2010, 09:34
Io. Per quanto fan della volpe, ho dovuto abbandonarlo. Velocissimo, leggero, intuitivo. Le prime versioni avevano ancora qualche pecca e quello che mi mancava di più era la sincronizzazione dei preferiti, che da un po' c'è anche in Chrome. Ma non serve. con 2 lettere nella barra degli indirizzi lui sa già dove vuoi andare. Strepitoso.
STRAQUOTO
MAC1981m
04-05-2010, 09:41
io dopo un paio di mesi su chrome sono tornato a firefox...
é vero che firefox ci mette un'eternità ad avviarsi ma poi è tutt'altra cosa...
Chrome se fai un refresh non ti riporta sul punto in cui eri ma ti riporta all'inizio della pagina, fin quando la pagina non è totalmente caricata, o quasi, non ti permette di navigare inlibertà e il passaggio tra tabs è lento, ti mostra sempre una pagina bianca fin quando non carica la tab...
Infine se fai il conto di tutti i processi che impiega usa anche più ram di firefox, che già di per se non è un peso piuma...
Non contiamo poi il fatto che adblock non esiste, ci sono mille programmi simili ma anche se li installli tutti e cerchi di configurarli al meglio il risultato non sarà mai lo stesso di ABP di firefox ;-)
Testato su varie macchine dal netbook al desktop ( E3500 + 2GB di Ram ) sia su win che su linux.
Per me vale proprio l'opposto, tutti i difetti inerenti le prestazioni da te enunciati li ho sempre riscontrati in ff.
Io personalmente uso Chrome al lavoro oltre che a casa ed anche con un backoffice lento, pesante ed obsoleto mi permette di lavorare con la massima agilità e di non rischiare mai di perdere dati e tempo preziosi a causa di fastidiosi crash.
Poi la possibilità di gestire i task e poter individuare e gestire separatamente qualsiasi processo utilizzato durante la navigazione, la trovo la cosa più sensazionale e utile di questo mondo.
pentaplus03
04-05-2010, 09:41
Tra tutti i browser usati preferisco Safari4 risulta il più veloce e meno avido di risorse,Explorer riesce a bloccare l'intero pc, Crome risulta leggermente meno veloce di Safari ma un pò più avido di risorse.Firefox lo ho usato per anni,oggi tuttavia è indietro sia a Safari4 che Crome.
Opera non mi piace,questione di gusti e abitudini.
Alcuni test indipendenti (non sponsorizzati da Google,confermano le mie tesi sul confronto Safari-Crome).Ricordiamo che hanno tutte due il motore Webkit creato da Apple con GPL Free.
Chrome soppianterà tutti :D
sardinianguy88
04-05-2010, 10:01
Firefox a vita, nessuno mi offre tutte le funzioni che posso avere con questo browser. E sopratutto non ho lo zampino di google sui miei dati personali.
Andreazzo
04-05-2010, 10:04
io sono passato da firfox a chrome perchè ho un sistema 64 bit, devo dire che in termini di velocità non c'è paragone, inoltre firefox va spesso in crash.
Prometheus Unbound
04-05-2010, 10:05
Io aspetto IE9.
"Aggiungo che in Chrome mi irrita non poco il fatto di non poter bloccare banner flash e non, con 2 click del mouse come avviene in Opera, ma dover magari perdere tempo a cercare il plugin giusto."
FLASH BLOCK - blocchi i contenuti flash e carichi con molta più rapidità le pagine
ADTWARTH - blocca le pubblicità dei vari siti
Ok, però Opera integra un adblock molto efficace di default, senza andare a configurare ne installare nulla, e mi sembra una plus non da poco.
ercole69
04-05-2010, 10:14
Ho provato Chrome su Linux ma non è durato molto: a parte il vantaggio dei tab in processi separati (che è in arrivo anche su FF) consuma un quantitativo di ram più alto con una velocità di render (in termini d'uso non con benchmark che rilevano i millesimi di secondo di differenza) assolutamente comparabile.
Anche il tempo di avvio non è così diverso fra l'ultimo FF e Chrome. Ovvio che la versione che uso è stata compilata ed ottimizzata per la distro (utilizza tutte librerie di sistema anzichè quelle integrate e questo può fare la differenza).
Opera lo sto provando (da quando hanno variato la eula per permetterne l'integrazione nelle distro Linux) ed è certamente un buon browser. Non ho ancora fatto test approfonditi ma mi pare sia senza dubbio veloce e con una buona resa delle pagine: potrebbe essere una valida alternativa a FF.
crackman
04-05-2010, 10:17
chrome a vita! Su OSX specialmente, firefox è un mattone! arriva ad utilizzare 800-900 mb di ram anche con i contenuti flash bloccati! l'unica vera alternativa a safari e FF, è chrome! ne ho provati molti: camino, opera ecc ecc.. e l'unico con migliori prestazioni rimane il browser di google!
Tra tutte queste certezze io...non so! :D
Su Windows ho Firefox e Chrome, idem su Linux (che uso per la maggiore), e ho appena installato Opera 10.10 spinto dalla curiosità di questo 3d.
Maggiormente uso FF, più che altro perchè ho dato un occhio alle risorse e Chrome mi consuma di più (ho un P4 Northwood con 1 GB di ram). Inoltre nella riproduzione flash tipo youtube ecc a volte Chrome va meglio, altre volte proprio per niente...boh, ora provo Opera e vediamo.
Lo avevo già testato tempo fa, ma non mi aveva convinto sulla velocità globale.
Artins90
04-05-2010, 10:21
Io sono passato da IE a Chrome da poco è devo dire che nel caricamento delle pagine è molto veloce sento un po la mancanza del super drag and drop di IE Pro ora mi tocca trascinare gli indirizzi nella barra delle tabs mentre con IE potevo lasciarli in qualunque spazio libero della paagina per aprire una nuova tab . Le "estenzioni" di chrome tuttavia sono molto utili ma vengono eseguite in processi diversi da quello principale e consumano molta ram da 5 a 30-40 MB per estenzione installata quindi sono costretto a tenere solo quelle più essenziali. La pecca maggiore di Chrome è la velocità di download. Chrome avrebbe bisogno di un download manager itegrato migliore con IE scaricavo a 850 KB/s da subito mentre Chrome non supera gli 800 e impiega molto tempo prima di arrivarci la veloctà partendo da 300-400 KB/s cresce pian piano di 2-3Kb al secondo fino ad arrivare a 800.
Guterboit
04-05-2010, 10:22
Qualcuno (magari chi dice di non usare Chrome per questo motivo) mi spiega (tecnicamente) il problema Chrome + Privacy? Non capisco, anche cercando in rete, cosa fa Chrome più di altri motori di ricerca, browser e ISP per invadere la privacy a tal punto da doverci rinunciare.
Lo chiedo perchè è ormai molto che uso Chrome sia da utilizzatore che da sviluppatore, e mi trovo benissimo (da sviluppatore chiaramente non posso rinunciare agli altri browser, ma il primo che uso è Chrome). All'inizio sentivo la mancanza della Google Toolbar, poi ho capito che Chrome E' la toolbar fatta a browser.
MAC1981m
04-05-2010, 10:23
Firefox a vita, nessuno mi offre tutte le funzioni che posso avere con questo browser. E sopratutto non ho lo zampino di google sui miei dati personali.
E' giusto che ognuno faccia le proprie scelte ed io personalmente le rispetto tutte.
Ma devo precisare che in quanto a plug-in, Chrome attualmente non ha nulla da invidiare a ff.
Inoltre per quanto riguarda la privacy (se proprio qualcuno avesse da obiettare in merito, relativamente a ricerche considerate "personali") vi è anche una modalità di navigazione anonima che permette di non lasciare alcuna traccia. Si possono inoltre cambiare i motori di ricerca preferiti a piacimento e si può anche disabilitare l'opzione di completamento automatico degli url in fase di digitazione ;)
Io personalmente non ho nulla da nascondere e di conseguenza ho tutte le mie belle feature attivate dato che mi consentono di risparmiare un sacco di tempo prezioso.
La sicurezza dei dati personali è data unicamente dal fatto di adottare un valido sistema di filtraggio e blocco degli accessi non consentiti. Per fare questo le uniche soluzioni sono un valido sistema firewall oltre che l'installazione dei migliori sistemi antivirus a disposizione.
Tra l'altro già utilizzando Windows il discorso privacy è da mettere tra le virgolette. Meglio se si utilizza un sistema Unix con un bel firewall o anche Chromium OS
devil_mcry
04-05-2010, 10:56
penso che nel futuro chrome prenderà sempre + piede mangiando le altre soluzioni, probabilmente nel futuro sarà firefox quella + aggredita dallo sviluppo di chrome
io ormai firefox nn lo uso + da non so quanto tempo su win, ho iniziato ad usare chrome dalle beta
su linux ora che c'è chrome posso finalmente dire addio anche li a firefox che dopo 2 ore ancora non si è aperto -.-
considerando che è già il 3° browser + usato ma anche il + recente sia come storia che come nascita ha sicuramente le carte in tavola x fare piazza pulita
oltretutto tante persone che conosco che usavano firefox dopo che hanno provato chrome su mio suggerimento hanno abbandonato firefox definitivamente
Firefox ha una storia sotto. E' stato il primo vero tentativo di distruggere il monopolio (costruito con l'inganno) di microsoft. Quindi e' chiaro che per questo motivo e per molti altri Firefox e' il browser che ora trascina la ribellione. C'e' pero' da dire che questo Chrome non funziona per niente male. La cosa che forse piace proprio tanto e' la velocita' di caricamento delle pagine e soprattutto l'interfaccia essenziale e pulita. L'importante a mio parere e' quello che e' gia' successo: internet explorer con codice fuori standard e' ora costretto ad adattarsi agli standard grazie a questi prodotti. W la concorrenza (leale).
si ma chrome non é quel browser che invia tutti i dati sulle proprie ricerche web a google in modo invisibile?
Non che sia una tragedia, ma non voglio partecipare a nessun sondaggio di marketing, quindi avrei preferito che il browser mi avesse chiesto un consenso.
Avevo letto un articolo tempo fa, mi pare di ricordare che solo firefox non invia nulla o meglio invia solo le segnalazioni di errore se l'utente é d'accordo.
METATHRON
04-05-2010, 11:17
io uso quasi solo chrome adesso.
è + veloce di firefox, si sincronizza facilmente con l'account gmail e i preferiti (lo faceva anche la volpe di fuoco con la toolbar). ho mollato firefox perchè nonostante i settaggi non mi tiene + il completamento automatico, dalla versione 3.5 in poi mi ha dato noia.
ma paradossalmente no google toolbar su chrome.
e c'è qualche problema con adobe flash, gli ingrandimenti della pagina (ctrl+-) che fa diventare disattivi i pulsanti...
c'è molto + spazio a disposizione per le schede.
devil_mcry
04-05-2010, 11:23
io uso quasi solo chrome adesso.
è + veloce di firefox, si sincronizza facilmente con l'account gmail e i preferiti (lo faceva anche la volpe di fuoco con la toolbar). ho mollato firefox perchè nonostante i settaggi non mi tiene + il completamento automatico, dalla versione 3.5 in poi mi ha dato noia.
ma paradossalmente no google toolbar su chrome.
e c'è qualche problema con adobe flash, gli ingrandimenti della pagina (ctrl+-) che fa diventare disattivi i pulsanti...
c'è molto + spazio a disposizione per le schede.
vero una cosa che trovo anche molto comoda è la possibilità di ridimensionare le text box per averle ottimali in base al testo che stai scrivendo, sopratutto nei forum per questioni di formattazione
Appena provato Opera su Linux: non mi pare male, ma ho notato che su flash si impapera un po'...
Il video che ho testato è questo:
http://www.youtube.com/watch?v=5pidokakU4I
e ho visto che non si va tanto bene a spostare il punto di riproduzione. Per il resto ok, carino, ma non ho ancora capito perchè dovrei usarlo al posto di FF. (che per inciso ho modificato usando la skin di Chrome e personalmente mi garba molto).
Chrome plus mi da ciò che ancora manca a Chrome ma non basta.
E' un fantastico browser ma non è ancora maturo.
Uno dei più grandi problemi è il blocco dei popup, te ne spara certi a full screen che viene da piangere.
La gestione dei preferiti è abbastanza raffazzonata ma per il resto poco da lamentarsi è un fulmine.
Firefox è lento all'avvio in modo imbarazzante.
Maxthon è una delle alternative che mi concedo e non ha praticamente nessun difetto.
Alla fine ho tre browser e fortuna che si può scegliere.
devil_mcry
04-05-2010, 11:59
Chrome plus mi da ciò che ancora manca a Chrome ma non basta.
E' un fantastico browser ma non è ancora maturo.
Uno dei più grandi problemi è il blocco dei popup, te ne spara certi a full screen che viene da piangere.
La gestione dei preferiti è abbastanza raffazzonata ma per il resto poco da lamentarsi è un fulmine.
Firefox è lento all'avvio in modo imbarazzante.
Maxthon è una delle alternative che mi concedo e non ha praticamente nessun difetto.
Alla fine ho tre browser e fortuna che si può scegliere.
si la gestione dei preferiti e un po pallosa ma per il resto è funzionale
Devo proprio provarlo questo Chrome!
Qualcuno è passato da Firefox al browser di Google? Opinioni?
io ho un paio di amici entusiasti che spingono per farmi convertire, ma non riesco a staccarmi da Firefox.
io li uso entrambi devo dire che a parte quel fatidiosissimo problema di quando con il tasto destro selezioni un parola o più parole e le copi (il cursore và dove vuole) è ottimo, soprattutto per linux dove è ancora beta [non è perfetto come la versione per windows]
thecursedfly
04-05-2010, 12:13
Firefox é un browser costruito intorno alle mie necessità, fa *tutto*.
Non occupa gli 800-900 MB di ram come qualche fanboi ha detto...
É troppo lento all'avvio, ma a parte quello, nient'altro da segnalare, mi funziona perfettamente. Mi sono quasi dimenticato cosa sia la pubblicità online.
Devono velocizzare l'avvio assolutamente, se poi snelliscono pure un po' l'utilizzo di ram (per quando gioco e tengo il browser in background; per ora switcho a KMeleon) tanto meglio.
Crome l'ho provato e sommando i suoi processi non mi pare assolutamente che ci sia una gran differenza nella ram utilizzata, e manco ha tutte le estensioni installate...
Poi c'é lo zampino anti-privacy dietro che aborro.
Con Crome mi ritrovo in un ambiente con la metà delle funzionalità che uso su Firefox.
Concludendo, consiglio Iron (la versione di Crome senza intrusioni nella privacy) a chi usa IE e utilizza il web giusto per navigare ogni tanto, ma consiglio firefox a chi vive sul web e ci fa di tutto. IMHO
Germano84Blaster
04-05-2010, 12:15
Non capisco perchè la gente non usi Opera che imho è il miglior browser in assoluto, infatti dalla versione 10.5 è veramente ottimo sotto tutti i punti di vista, o almeno quelli che valuto io per un browser...:confused:
Non capisco perchè la gente non usi Opera che imho è il miglior browser in assoluto, infatti dalla versione 10.5 è veramente ottimo sotto tutti i punti di vista, o almeno quelli che valuto io per un browser...:confused:
L'ho appena provato, ma non capisco cos'abbia di meglio di FF. La velocità di render è la stessa, il flash per i filmati stile youtube mi funzia peggio...
darios81
04-05-2010, 12:40
L'ho appena provato, ma non capisco cos'abbia di meglio di FF. La velocità di render è la stessa, il flash per i filmati stile youtube mi funzia peggio...
Lo avranno letto su qualche parte del Web!!!
Metallurgico
04-05-2010, 12:41
chrome è una volgare imitazione di opera.. uso opera da anni e boh.. chrome mi sa di imitazione e basta, con parecchie funzioni in meno
Chrome è in assoluto il migliore dei browser da me provati,è sicuramente il più veloce in tutto: veloce ad aprirsi,veloce ad aprire nuove schede,gestione del browser veloce ed intuitiva,veloce da installare..ovvio che guadagna terreno.
Per essere un browser relativamente giovane ha un'ottima quota di mercato.
Mi dispiace per Opera però, merita più considerazione :(
dav1deser
04-05-2010, 12:57
Io vado avanti con firefox che mi trovo benissimo, avvio in 1,5s cronometrati (che non definirei assolutamente un tempo lungo) con 6 tab aperte mi occupa 100mb di ram, che non mi sembra eccessivo. Non so come facciate a dire che firefox è lento e pesante....certo se installate tutte le estensioni del mondo mi pare anche normale...
simonepederzull
04-05-2010, 13:22
io uso chrome, cò devo ammettere che ogni tanto firefox è ancora indispensabile per i componenti aggiuntivi! certo xò che è anche parecchio più lento di chrome ad aprire, a caricare pagine e tutto il resto. e poi mi piace di più perchè è meno utilizzato e quindi è soggetto a meno attacchi di malware! l'unica pecca di chrome è che traccia i dati dell'utente; per fortuna esiste un'applicazione per disattivare questa funzione(http://www.gekissimo.net/2009/03/rimuovere-id-chrome-protegger-privacy.html). firefox secondo me perderà quote di mercato fra poco, perchè quando uscirà internet explorer 9 sono cavoli amari! senza contare che la concorrenza del browser di mountain view è molto forte. intanto questa concorrenza mostruosa non può farci che bene visto che stà producendo tanto progresso e innovazione!
Ma gente, sul serio, per caso serve qualche hardware speciale per vedere i miglioramenti?
Io con Chrome mi trovo bene perchè viva dio, è fatto bene, ma a parte avviarsi più rapidamente, per il resto noto solo che con il mio giga di ram ddr mi occupa più ram a parità di schede.
Firefox vabbè, è sempre quello e secondo me è migliorato dalle ultime versioni che erano prossime allo scatafascio in termini di ottimizzazione risorse.
Opera ripeto che l'ho appena installato, ma non mi pare meglio o peggio degli altri due. Ha sicuramente più funzioni, ma insomma, tutti e tre fanno il loro sporco lavoro degnamente direi. Poi io parlo per la piattaforma Ubuntu, non so su Win 7/Vista/XP se la faccenda sia diversa.
da felice utente di Firefox non cambierei mai per Chrome, le estensioni di Firefox sono uniche, inoltre la grafica è molto più personalizzabile, sia con Personas che con gli altri temi
inoltre Firefox presenta diverse opzioni che non trovo su Chrome
P.S: odio le interfacce minimaliste!
Io utilizzo molto spesso, quasi come browser primario, Chrome soprattutto perchè credo sia il più sicuro: al Pwn2Own è stato l'UNICO a non essere bucato dagli hacker.... e se aggiungiamo la buona velocità ed una discreta dote di estensioni mi sembra nel complesso la scelta migliore.
A volte non interagisce bene con Flash... capita che ci sia uno sfasamento tra il punto in cui si clicca e quello captato da Flash che rende scomodo se non impossibile l'utilizzo di alcuni siti, e solo per questo lo alterno a FF.
ErPazzo74
04-05-2010, 13:57
x chi dice che chrome è leggero a partire forse dovrebbe capire che la differenza è che mentre firefox sta caricando tutte le pagine chrome apre solo quella visualizzata....se voi cliccate tutti i tab facendoli caricare uno ad uno vedrete i processi di chrome utilizzare 1 casino di memoria....se si superano le 10tab diventa un mattone imbarazzante (senza blocchi su flash e pubblicità)....
quando avevo 1 giga di ram ed usavo iron o chrome stavo sempre a swappare....con 2 giga va molto meglio....io credo che l'unico difetto reale di firefox attualmente è la velocità di avvio e lo è DA SEMPRE...
per il resto niente da eccepire si apre subito ma fa come windows quando carica il login ancora nn ha caricato niente ;).....
ho fatto dei test tra opera,chrome,iron,firefox a parità di tab aperti e quello che occupa meno ram è firefox (tutti i browser senza AD blockers) solo che è anche il + lento a partire....ma sinceramete se uno ha l'adsl e 2giga di ram che senso ha chiudere il browser (se i flash sn bloccati ovv.)?
opera era eccezionale ma dalla 9 in poi è 1 mattone occupa + ram di firefox e ci mette 1 o + MINUTI a chiudersi (con molti tab)...
firefox a lavoro l'ho usato molto ed una volta addirittura aprii 110TABS si CENTODIECI...occupava mi pare 1.5giga di ram ma andava discretamente.....
se nn lo si apre e chiude spesso firefox è ancora la migliore scelta...
ciao pat
leggendo i vostri commenti ho aggiunto un paio di estensioni (che mi mancavano) e fatto opzioni alle altre estensioni che ho (10-15) zoomato le pag, rimosso pubblicità e poi il fatto della privacy che è stato linkato potrebbe non funzionare visto che sono arrivate altre 3 versioni del programma da quel'articolo.
Navigazione da mac in full screen sul mio 2560×1600 e connessione alice 20mb con centrale sotto casa (23mbit/s)
Io uso solo Chrome da quando esiste. Leggerissimo, zero problemi di compatibilità con qualsiasi pagina e sicurezza inespugnabile grazie alla sandbox.
gionnico
04-05-2010, 14:15
Navigazione da mac in full screen sul mio 2560×1600 e connessione alice 20mb con centrale sotto casa (23mbit/s)
Impossibile. Al massimo scarichi a 2.3MB/s. Cioè 18.5mbit/s.
Io comunque resto fedele a firefox. Nella 3.6 ugualmente, con 2 lettere (ok, 3) raggiungi ogni sito.
Il trucco è ordinare la cronologia+preferiti in base a quante volte ci clicchi.
E non ho lo zampino di google nei miei dati personali. Se lo proverò, si tratterà di Chromium.
MAC1981m
04-05-2010, 14:36
da felice utente di Firefox non cambierei mai per Chrome, le estensioni di Firefox sono uniche, inoltre la grafica è molto più personalizzabile, sia con Personas che con gli altri temi
inoltre Firefox presenta diverse opzioni che non trovo su Chrome
P.S: odio le interfacce minimaliste!
Adoro le interfacce minimali :sofico:
Cristian81
04-05-2010, 14:48
Opera è da provare, firefox lo uso, parlando in ambiente linux chrome sembra non tanto + veloce ma quanto + leggero. Manca però di un sacco di menu/opzioni/funzioni ed è alquanto scarno, non riesco ancora a leggere i feed rss in xml nonostante abbia provato quasi tutti gli add on. Lo vedo ancora molto limitato.
edit:
ah non apre un sacco di siti ftp e non è un problema mio e poi non si può mettere la google toolbar.
Asterion
04-05-2010, 14:49
Devo proprio provarlo questo Chrome!
Qualcuno è passato da Firefox al browser di Google? Opinioni?
io ho un paio di amici entusiasti che spingono per farmi convertire, ma non riesco a staccarmi da Firefox.
Non gli davo due lire ma me ne sono innamorato: è veloce a caricare le pagine e le renderizza meglio (a mio avviso) di firefox. Mi piace molto la gestione dei preferiti che include la sincronizzazione in remoto.
I tab, la barra dei indirizzi e quella dei preferiti occupano poco spazio e sono davvero funzionali.
La versione per Mac mi piace meno, quella per Windows la adoro.
EDIT: dimenticavo il download manager essenziale e pratico.
e poi non si può mettere la google toolbar.
Ovvio. E' integrata nella barra degli indirizzi!
Troppo facile perchè ci arrivino tutti.
Io adesso uso chrome. Non c'è paragone rispetto ad IE. Io l'ho trovo molto più reattivo e più stabile. IE è veramente un aborto un pò come tutti i prodotti miscrosoft. . Inoltre chrome è già pienamente compatibile con lo stanard w3c cosa non da po poco. Per quanto riguarda firefox lo trovo un pò lento con qualche bug. Non mi ha convinto ma sicuramente sempre meglio di IE. Devo ancora provare Opera.
devil_mcry
04-05-2010, 15:06
Ovvio. E' integrata nella barra degli indirizzi!
Troppo facile perchè ci arrivino tutti.
:asd:
doctormarx
04-05-2010, 16:02
io sono passato quasi un anno fa ad opera, e devo dire che non mi capacito della quota di mercato così bassa, mi sembra davvero avanti rispetto agli altri browsers, veloce, reattivo, poco esoso di risorse ed integra già tutto. una grafica eccezionale per quanto mi riguarda e la chicca di opera unite, inarrivabile
doctormarx
04-05-2010, 16:02
pardon, doppio post
Mi stupisce che pochissimi siano attenti alla sicurezza.... con la sua tecnica di sandboxing Chrome è enormemente + avanti degli altri... poco importa se ci mette 1ms in meno o ha un'estensione in +... IMHO sul piano della sicurezza è enormemente avanti
Difficile cambiare quando stai già usando il meglio. FireFox e tutte le sue innumerevoli estensioni rimane il più usabile e innovativo. Per l'avvio, non è un problema, basta aspettare qualche istante di più e le novità le trovi prima su firefox e poi negli altri.
Ho sempre paura degli eccessi e adesso google è il padrone del web. Con tutta la pubblicità che fa a chrome sembra strano che sia ancora cosi indietro con i download......
devil_mcry
04-05-2010, 16:49
Difficile cambiare quando stai già usando il meglio. FireFox e tutte le sue innumerevoli estensioni rimane il più usabile e innovativo. Per l'avvio, non è un problema, basta aspettare qualche istante di più e le novità le trovi prima su firefox e poi negli altri.
Ho sempre paura degli eccessi e adesso google è il padrone del web. Con tutta la pubblicità che fa a chrome sembra strano che sia ancora cosi indietro con i download......
io nn la vedo tutta sta pubblicità infatti mi sembrava strano
cmq complimenti + spot di cosi nn potevi farlo lol :D
dav1deser
04-05-2010, 17:26
io sono passato quasi un anno fa ad opera, e devo dire che non mi capacito della quota di mercato così bassa, mi sembra davvero avanti rispetto agli altri browsers, veloce, reattivo, poco esoso di risorse ed integra già tutto. una grafica eccezionale per quanto mi riguarda e la chicca di opera unite, inarrivabile
Io quasi un anno fa opera l'avevo provato, mi ha stupito il fatto che mi desse problemi con un sito cliccato come facebook (avevo provato anche a impostare la compatibilità ma senza miglioramenti), non sono uno che lo usa molto ma ho pensato "se da problemi con facebook, darà sicuramente problemi con molti altri siti meno frequentati" di conseguenza sono tornato a firefox. Immagino che ad oggi abbia fatto passi avanti da quel punto di vista, ma sinceramente non ho voglia di provare di nuovo. Mi trovo bene così come sto.
PaoloM72
04-05-2010, 17:31
Amo Firefox, ma devo riconoscere che Chrome ha un motore javascript stratosferico, e sappiamo tutti che il web dinamico moderno su quello si appoggia, non sul semplice rendering HTML. Aggiungiamo anche che, a differenza di Firefox, Chrome supporta anche la codifica video H.264, la quale secondo me diverrà uno standard, e personalmente vedo un futuro molto roseo per questo browser.
Germano84Blaster
04-05-2010, 18:01
L'ho appena provato, ma non capisco cos'abbia di meglio di FF. La velocità di render è la stessa, il flash per i filmati stile youtube mi funzia peggio...
Lo avranno letto su qualche parte del Web!!!
sono ormai due anni che uso firefox, mi trovo bene cmq e continuo ad usarlo qualche volta, ma opera è in generale imho superiore, estensioni a parte ovviamente :read: ,ad esempio quando navigo in mobilità con hsdpa la velocità di rendering e navigazione generica è decisamente superiore, ed inoltre senza dubbio è da anni il browser con meno falle di sicurezza rilevate(certo su questo aspetto il fatto che sia poco diffuso aiuta)
explorer non ricordo nemmeno quanti anni sono che non lo uso, mentre chrome lo ritengo ottimo per molti aspetti ma personalmente non mi piace(questione di gusti in questo caso)
il tutto ripeto imho :read:
no, i' m sorry...non l' ho letto sul web :cool:
Germano84Blaster
04-05-2010, 18:09
Ma gente, sul serio, per caso serve qualche hardware speciale per vedere i miglioramenti?
Io con Chrome mi trovo bene perchè viva dio, è fatto bene, ma a parte avviarsi più rapidamente, per il resto noto solo che con il mio giga di ram ddr mi occupa più ram a parità di schede.
Firefox vabbè, è sempre quello e secondo me è migliorato dalle ultime versioni che erano prossime allo scatafascio in termini di ottimizzazione risorse.
Opera ripeto che l'ho appena installato, ma non mi pare meglio o peggio degli altri due. Ha sicuramente più funzioni, ma insomma, tutti e tre fanno il loro sporco lavoro degnamente direi. Poi io parlo per la piattaforma Ubuntu, non so su Win 7/Vista/XP se la faccenda sia diversa.
che siano tre ottimi browser non ci piove, poi ognuno sceglie a seconda delle proprie necessità/abitudini/fissazioni....
solamente dico che opera, ma anche chrome meriterebbero una fetta di mercato decisamente superiore a quella che hanno e non capisco perchè soprattutto opera stenti cosi tanto a guadagnare terreno...:boh:
1974benny
04-05-2010, 18:19
Io uso IE8...:O
chrome pesante...ahahha!!!??? ma non diciamo caxxate...l'unica cosa che chrome non aveva erano l'estensioni, che adesso ha...
provate opera e poi mi direte...
attendo ie9...
odio i sedicenti informatici... li farei sparire dal mondo..
Qualcuno è passato da Firefox al browser di Google? Opinioni?
Io. Ma Chromium, versione ripulita. Lo uso per testare pagine web.
Ad ogni modo non lascerei mai, lo uso dal 2003 (si chiamava ancora Phoenix), e a tutt'oggi non vedo come possa un altro browser, al di fuori di Opera, impensierirlo.
Se a Firefox togliamo tutte le estensioni e la possibilità di personalizzarlo in tutto, ora come ora Opera rimane il top per quanto riguarda sicurezza, leggerezza, stabilità, completezza.
io sono passato quasi un anno fa ad opera, e devo dire che non mi capacito della quota di mercato così bassa, mi sembra davvero avanti rispetto agli altri browsers, veloce, reattivo, poco esoso di risorse ed integra già tutto. una grafica eccezionale per quanto mi riguarda e la chicca di opera unite, inarrivabile
Si chiama pubblicità Doc, pubblicità.
ErPazzo74
04-05-2010, 19:51
chrome pesante...ahahha!!!??? ma non diciamo caxxate...l'unica cosa che chrome non aveva erano l'estensioni, che adesso ha...
provate opera e poi mi direte...
attendo ie9...
odio i sedicenti informatici... li farei sparire dal mondo..
io sono uno di quelli che ha detto che chrome è pesante e non ho timori di confermarlo...visto che l'ho usato per un bel periodo ed ho dovuto smettere perché non era usabile....capisco che magari per alcuni fare la somma a mente della memoria di + processi possa risultare difficile se tu fossi tra questi puoi sempre aprire la calcolatrice.....
io ho motivato le mie ragioni e fatto dei test...te a parte gli insulti cosa hai apportato a questa discussione?
Paolo Z.
04-05-2010, 20:02
Ah beh per forza che cresce, installando Google Earth te lo trovi sul PC senza poter ribattere...son buoni tutti così...
Intanto io sto provando Firefox 4.0a4 e devo dire che va veramente bene, una scheggia nel caricamento, nel rendering (grazie a Direct2D) e nel javascript.
Acid3: 96/100
Sunspider: 866.6ms +/- 2.9%
peccato che la versione per linux sia sempre più lenta...
1974benny
04-05-2010, 20:09
Ah beh per forza che cresce, installando Google Earth te lo trovi sul PC senza poter ribattere...son buoni tutti così...
Ma anche no...Google Earth lo installi tranquillamente anche senza chrome
Per me, essendo un maniaco dell'essenziale ed usando spesso monitor a risoluzioni ridicole, chrome è il miglior browser esistente.
Se solo sopportasse nativamente le gestures (i plugin per le gestures fanno pena... :cry: ) sarebbe perfetto. :D
Ah, con chrome puoi avere anche adblock senza bisogno di usare il plugin: basta mettere fooldns come dns. :D
Io. Per quanto fan della volpe, ho dovuto abbandonarlo. Velocissimo, leggero, intuitivo. Le prime versioni avevano ancora qualche pecca e quello che mi mancava di più era la sincronizzazione dei preferiti, che da un po' c'è anche in Chrome. Ma non serve. con 2 lettere nella barra degli indirizzi lui sa già dove vuoi andare. Strepitoso.
Vero anche questo.
Passare dal metodo firefox (ravana tra le varie cartelle dei segnalibri finché non trovi il sito che ti serve) al metodo chrome (scrivi il nome del sito nella barra degli indirizzi e dai invio) è stata una manna dal cielo per me. :D
P.S: Si, lo so che anche firefox ha aggiunto questa funzione nelle ultime release. Non serve ribadirlo. :rolleyes:
gionnico
04-05-2010, 20:29
P.S: Si, lo so che anche firefox ha aggiunto questa funzione nelle ultime release. Non serve ribadirlo. :rolleyes:
Esatto, anche perché io non ho mai usato il metodo "firefox" (che io definirei metodo IE6).
O meglio quando l'ho usato non ha mai funzionato e i segnalibri vagavano.
Molto meglio il metodo stellina. ;)
Ciao a tutti,
riguardo al consumo di memoria di Firefox / Chrome sotto Linux, qualche giorno fa se ne è discusso in un'altra news e ne approfittai per fare alcuni test. Vi riporto i miei risultati:
Ciao,
non ho molti dati diretti (andrebbero fatti un po' di test), ma dato che tutti i S.O. possono condividere la sezione .TEXT di un eseguibile (in pratica il codice) e mappare così nell'area di memoria virtuale di processi differenti gli stessi indirizzi RAM fisici, il consumo di memoria non dovrebbe crescere moltissimo utilizzando processi separati.
Certo un piccolo overhead c'è (stack, aree di memoria private, ecc.) però non credo che si tratti di grosse quantità di RAM.
Facendo una semplice prova, ho aperto sia su Firefox che su Chrome le seguenti pagine:
- www.hwupgrade.it
- www.techreport.com
- www.anandtech.com
- www.xbitlabs.com
Non considerando la condivisione delle aree di memoria, i numeri sembrano a nettissimo vantaggio di Firefox, con un totale di 124 MB usati contro i 234 MB di Chrome.
Andando ad analizzare l'uso di RAM considerando la memoria condivisa, però, il discorso cambia: si nota che l'area privata, cioè quella che è veramente ad uso esclusivo di un processo, è di 87 MB per Firefox mentre Chrome si assesta intorno ai 108 MB.
Insomma, un po' di differenza c'è, ma non è abissale. Considerate che nei numeri sopra indicati ho riportato anche l'utilizzo di memoria del plugin flash (il task manager di Chrome segnava 87 MB in uso in area privata, proprio come Firefox, però andava aggiunto l'uso di memoria del plugin flash).
Ovviamente un test fatto così su due piedi non può essere esaustivo, ma è comunque interessante.
Ciao.
e
Ho fatto i rilevamenti sotto Ubuntu 9.10, utilizzando "top" per avere i valori di RSS / SHR e dando una rapida occhiata sotto /proc/<idprocesso>/smaps per essere sicuro di aver interpretato bene i valori (c'è un po' di confusione in rete su come interpretare il campo SHR restituito da "top" ).
In sintesi, almeno sotto Linux, non mi sembra che Chrome utilizzi molta più memoria di Firefox. Qual è la vostra esperienza al riguardo?
Ciao. :)
Krusty93
04-05-2010, 22:09
avevo FF, poi ho formattato e ho voluto provare chrome..questi due broswer sono identici in tutto e per tutto..di chrome trovo utile la sincronizzazione dei preferiti,è l'unica cosa che ha in piu
avevo FF, poi ho formattato e ho voluto provare chrome..questi due broswer sono identici in tutto e per tutto..di chrome trovo utile la sincronizzazione dei preferiti,è l'unica cosa che ha in piu
Se solo integrassero i segnalibri di chrome con google bookmarks diventerebbe semplicemente perfetto... :cry:
Cristian81
04-05-2010, 23:07
Ovvio. E' integrata nella barra degli indirizzi!
Troppo facile perchè ci arrivino tutti.
ma dove sta ?
Cristian81
04-05-2010, 23:08
:asd:
ridicci sta minchia
gionnico
04-05-2010, 23:15
Ma a me non interessa se consuma RAM.
Anzi, avendo tanta RAM a disposizione e poca - pochissima - CPU, quale browser consigliate?
Per velocità intendo, ovviamente. Visto che vi parlo di RAM e CPU, queste non hanno a che vedere con la sicurezza o gli add-on. :rolleyes:
Firefox è ancora troppo pesante e IE ancora troppo insicuro.
Su Windows Vista/7, tra tutti i vari browser, i più sicuri by design sono Internet Explorer 8 e Chrome
Lithium_2.0
05-05-2010, 01:10
io sono uno di quelli che ha detto che chrome è pesante e non ho timori di confermarlo...visto che l'ho usato per un bel periodo ed ho dovuto smettere perché non era usabile....capisco che magari per alcuni fare la somma a mente della memoria di + processi possa risultare difficile se tu fossi tra questi puoi sempre aprire la calcolatrice.....
io ho motivato le mie ragioni e fatto dei test...te a parte gli insulti cosa hai apportato a questa discussione?
Mah, può darsi che Chrome consumi anche più memoria rispetto ad altri browser, ma sinceramente chisseneimporta, ormai quasi tutti hanno almeno 1/2GB di ram e stare a sindacare su qualche decina di MB in più occupati non ha senso, tra l'altro parlando di "leggerezza" credo che sanca e molti altri intendano tutt'altro.
Anch'io sono rimasto :eek: leggendo di Chrome pesante e addirittura poco usabile, io l'ho sempre trovato veloce, istantaneo ad avviarsi e con una bella interfaccia semplice e "pulita", l'ho installato e consigliato a tantissime persone che sono tutte rimaste piacevolmente sorprese dalla "velocità" del browser.
C'è da dire che non l'ho mai provato con più di qualche decina di tab aperte quindi non so come si comporta se si aprono 3694 finestre contemporaneamente :D , ma per utilizzi "normali" non ha mai dato problemi.
jestermask
05-05-2010, 06:56
Se solo integrassero i segnalibri di chrome con google bookmarks diventerebbe semplicemente perfetto... :cry:
Ecco l'estensione LINK (https://chrome.google.com/extensions/detail/hojigclpigghnkdhhkhgjobmoghdecae?hl=it)
xXxDarkoxXx
05-05-2010, 12:10
a me chrome sembra un browser che funziona meglio di explorer nulla di più , su linux gira bene ma gli altri non gli invidiano nulla
Ho provato sia Firefox che Opera (non contando IE che tutti hanno provato una volta nella vita), mentre Chrome l'ho visto sul Pc di un mio collega universitario ma non mi ha entusiasmato piu di tanto, per quella occhiatina che gli ho dato, mi sembra abbastanza scarno. Per il momento uso Opera e mi trovo una meraviglia, molto meglio che con firefox
io sono passato quasi un anno fa ad opera, e devo dire che non mi capacito della quota di mercato così bassa, mi sembra davvero avanti rispetto agli altri browsers, veloce, reattivo, poco esoso di risorse ed integra già tutto. una grafica eccezionale per quanto mi riguarda e la chicca di opera unite, inarrivabile
Io lo uso dalla versione 6. Quoto tutto. E' un piacere per me navigare usando Opera, e non ne sfrutto nemmeno tutte le possibilita'.
Ho provato sia firefox (dalla 2.x in poi) sia ovviamente IE sia Chrome.
Lo uso tanto su windows (64 e 32 bit) tanto su linux (opensuse, 32 e 64 bit), sia su desktop che su notebook.
Attendo pero' che supportino html5.
Cristian81
07-05-2010, 00:16
cos'ha opera di bello ? magari mi convinco e lo provo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.