PDA

View Full Version : Installazione software e varie x new utente ubuntu 10.04


nesema
03-05-2010, 16:56
Ciao a tutti,
dopo varie installazioni linux (suse, mandriva, ubuntu, etc.) subito "azzerate" essenzialmente per mancanza tempo apprendimento / sconfigurazione partizioni hard disk... ho installato (su HD 320gb esterno eSata -> mediante F8 all'avvio decido il sist. op.) Ubuntu 10.04... l'installazione è andata bene ... internet OK....

non avendo molto tempo per "studiarlo" chiedo lumi per cosettine semplici....

1. in Win7 c'è la cartella Programmi, in Ubuntu??

2. in Win7 c'è la cartella Documenti, in Ubuntu??

3. in Win7 c'è la cartella temp, in Ubuntu??

4. come partizionare/formattare un HD aggiuntivo??

5. perchè se voglio scompattare nella cartella USR mi dice che non ho i diritti per farlo???

6. in ultimo come CA...SPITA si installano programmi/driver?????
esempio: flash player
scarico il file .tar.gz scompatto e poi ?????
da qualche parte ho letto che vanno installati su riga di comando..... provato ma prbabilmente sbaglio percorso (il desktop a che cartella corrisponde?)..

confido nel vostro aiuto e pazienza.... fate conto di descrivere passo /passo la procedura ad uno studente di scuola media impacciato :mc:

Gimli[2BV!2B]
03-05-2010, 19:42
1. in Win7 c'è la cartella Programmi, in Ubuntu??No, ce ne sono varie; alcune contengono binari e script, altre contengono le librerie (simili alle dll Win).
Il filesystem è suddiviso in tre rami:

root /
/usr
/usr/local

Ognuno di questi rami contiene lo stesso schema di cartelle (se non completo almeno quelle che contengono qualcosa). Questo link è tra i primi risultati Google e mi sembra ben fatto. (http://natonelbronx.wordpress.com/2007/03/04/comprendere-il-filesystem-linux/)
2. in Win7 c'è la cartella Documenti, in Ubuntu??Il tuo regno è /home/NOME_DEL_TUO_UTENTE, abbreviabile in ~/
Lì dentro puoi fare quel che vuoi; io, di solito, creo cartelle immagini, filmati, documenti, ecc...
Usualmente si hanno anche dischi fissi di archiviazione: questi, di solito, si montano in /mnt o /media (se non sbaglio Ubuntu predilige media). Basta assicurarsi di darne i diritti al proprio utente o ad un gruppo comune a tutti gli utenti che devono utilizzarlo.
3. in Win7 c'è la cartella temp, in Ubuntu??Come puoi leggere nel link che ho riportato c'è /tmp, ma anche /var/tmp
/tmp, usualmente viene spazzata automaticamente all'avvio, raramente si deve andare a pulire qualcosa in /var/tmp.
In condizioni normali, in un buon sistema, non ci si deve praticamente preoccupare dell'esistenza di queste cartelle.
4. come partizionare/formattare un HD aggiuntivo??Devi scegliere con quale sistema vorrai utilizzarlo principalmente: se la risposta è Win lo formatti in NTFS e poi lo monti con ntfs-3g (se non sbaglio Ubuntu automatizza abbastanza la cosa).
Se lo vuoi usare Principalmente in Linux, ma vuoi poterci accedere da Win vai di Ext3 + Ext2 IFS (http://www.fs-driver.org/).
Se vuoi usarlo solo con GNU/Linux ti consiglierei, in base al mio gusto personale, Ext4, XFS, ReiserFS.
5. perchè se voglio scompattare nella cartella USR mi dice che non ho i diritti per farlo???Solo root può paciugare in qualsiasi cartella al di fuori della tua home: per avere i diritti di root, in Ubuntu, devi usare sudo (http://it.wikipedia.org/wiki/Sudo).
Resta che non dovresti andare a muovere cose la dentro.
6. in ultimo come CA...SPITA si installano programmi/driver?????Parola magica: repository. (http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi)
Altro link (http://linux.html.it/guide/lezione/3149/installare-un-nuovo-programma/) con un'immagine del mio programma prediletto: Synaptic (http://it.wikipedia.org/wiki/Synaptic).
Visto che tiri in ballo Flash, la risposta, in Ubuntu, è il pacchettone ubuntu-restricted-extras (http://streetcross.wordpress.com/2008/10/02/ubuntu-restricted-extras/) (primissimo link che ho trovato sull'argomento, devo scappare a magnà...).

Chiancheri
03-05-2010, 21:18
quello che ti hanno scritto prima è corretto, ma aggiungo qualcos'altro per essere più precisi:





1. in Win7 c'è la cartella Programmi, in Ubuntu??



nei sistemi unix (sul mac è parzialmente "hackerato"), ogni programma si interfaccia con altri programmi, in maniera molto più esagerata che su windows. Questo consente di spezzettare i programmi in tanti sottoprogrammi, così se ad esempio vuoi solo modificare un solo pezzo, puoi riusare gli altri; oppure per usare tanti altri strumenti che appartengono ad altri programmi, senza doverli avere per intero ogni programma nuovo. Per esempio io scrivo qualche programmino, ma faccio massicciamente uso di programmi terzi. Il sistema di installazione infatti si occupa di cercare in rete altri eventuali pezzetti utili, necessari per il funzionamento, ma non sviluppati direttamente ex novo.

questo comporta che ogni programma a sua volta è spezzettato sul pc in vari file, ma anche che il sistema occupa molto meno spazio sul disco che windows.

quando vuoi installare o disinstallare o aggiornare un programma perciò, non vai mai a toccare i file, ma c'è il package manager che si occupa di gestire tutta questa roba sparsa. Il package manager è IL punto di forza del sistema. Ubuntu ha apt e gestisce repository scritti per apt. Il file installabile su ubuntu è il .deb (equivalente del .exe) che appunto si interfaccia anch'esso con apt.


2. in Win7 c'è la cartella Documenti, in Ubuntu??


allora, da questo punto di vista, da windows seven (o forse anche da vista, non ricordo), se tu guardi come sono fatte le cartelle degli utenti, sono fatte così:

prima c'è USERS (o UTENTI) all'interno c'è il nome dell'utente e all'interno i suoi dati.

Sui sistemi unix è così dalla notte dei tempi.

all'inizio c'è home (equivalente di users su windows), poi i vari utenti e dentro di essi le cartelle (documenti, musica, video, ecc...)

quindi sono equivalenti


3. in Win7 c'è la cartella temp, in Ubuntu??


ti ha risposto già Gimli



4. come partizionare/formattare un HD aggiuntivo??


il programma più comodo per gestire le partizioni si chiama gparted. Devi anche installare ntfsprogs se vuoi poter partizionare ntfs (lo puoi già leggere e scrivere, questo serve ANCHE per formattare in ntfs)

ti basti sapere che windows non è in grado di leggere nient'altro che fat32 e ntfs, mentre linux ti legge tutto.

che ext3 è il filesystem più sicuro, "leggero" e frammenta estrremamente poco (infatti non ha senso deframmentare), ext4 il più veloce ed esoso di energia elettrica sul disco (ma le differenze sono minime) e frammenta un pelino di più

ntfs è molto più lento e frammenta (quindi va deframmentato, anche se su seven è migliorato un pò).

fat32 non conserva permessi e non gestisce file superiori a 4 giga (quindi usalo solo per i pendrive).

5. perchè se voglio scompattare nella cartella USR mi dice che non ho i diritti per farlo???


perchè gli utenti possono scrivere SOLO all'interno della cartella di appartenenza (/home/NOMEUTENTE), non da altre parti (tranne se lo modifichi)

per scrivere da altre parti (cosa che non devi MAI fare, tranne in raaaaaaaaaaaaaaaaaarissimi casi), o per bypassare il problema dei permessi, devi anteporre al comando la parola "sudo" sulla shell o inserire la password nelle varie caselle che eventualmente ti appaiono.


6. in ultimo come CA...SPITA si installano programmi?????



STAVI FACENDO GROSSI ERRORI!!!!!!!


Su linux NON DEVI INSTALLARE ALLA WINDOWS!!!!!

o meglio devi stare attento perchè ci sono MOLTI PIU' MODI per installare i programmi. Il sistema prevede l'installazione dei programmi QUASI ESCLUSIVAMENTE TRAMITE IL PACKAGE MANAGER.

il package manager come ti ho scritto prima è apt.

puoi usare apt da riga di comando o mediante gli appositi programmi che trovi già presenti su ubuntu (SOFTWARE CENTER)

dunque con apt hai 2 possibilità:

1) apri il software center, cerchi il programma e installi

2) apri il terminale e digiti: sudo apt-get install nomeprogramma

se il programma non lo trovi sul software center, ne sulla shell con apt-get install nomeprogramma, allora:

puoi aggiungere un repository, che significa aggiungere un'altra FONTE da cui apt attinge, una volta che aggiungi il repository, torni ad usare il software center o apt-get

infine L'ULTIMA possibilità è quella alla windows, cioè scaricarti il file """""""""".deb"""""" da internet (proprio come i .exe)


SE NON HAI POSSIBILITA' DI FARE COME SOPRA, ALLORA:

1) scaricati il sorgente (un file compresso .zip OPPURE .tar.gz, in genere quest'ultimo) e lo compili (NON E' DIFFICILE, MA NON CI PROVO A SPIEGARTELO)

2) copia i vari binari sul sistema e lanciali (da amministratore), ad esempio .bin


/driver?????


più o meno il 70% dei driver di qualsiasi pc sta già DENTRO il sistema, ma può capitare che un 30% (STO DANDO I NUMERI :) ), non sia già presente e funzionante, OPPURE che esista in giro un qualche driver migliore di quello attualmente in uso.

in quest'ultimo caso le cose da fare sono:

1) controllare nel menu: /Sistema/Amministrazione/Direver Hardware

ed installare quei driver che il sistema propone (quindi riavviare)

2) cercare sui forum :)


in ogni caso le schede che hanno bisogno di driver aggiuntivi possono essere (ma non è detto che sia necessario):

- schede wireless (se non dovesse funzionare sin dall'inizio)

- webcam (questo è più complicato... incrociate le dita!)

- scheda audio (rarissimo)

- scheda tv

- stampante (qualche canon o epson in genere)

- chiavetta UMTS





da qualche parte ho letto che vanno installati su riga di comando.....
provato ma prbabilmente sbaglio percorso (il desktop a che cartella corrisponde?)..


non è necessario seguire percorsi complicati da shell, ma può essere utile impararli, per essere molto più rapidi nella gestione da shell. In ogni caso prima parti da zero. E' normale all'inizio non capirci nulla, perchè in rete si ha a che fare con utenti che linux lo usano da anni. Nel giro di 1 mese un utente su linux impara (anche se non necessari) alcuni comandi da shell. Questo perchè la shell è uno strumento su linux MOLTO più potente ed evoluto che su altri OS (grazie anche ai package manager).




esempio: flash player


ecco ti faccio l'esempio più completo in assoluto per farti capire come funziona ubuntu. Il flash player su ubuntu è UNA SPINA NEL FIANCO, per cui SPESSO bisogna ricorrere ad una procedura un pò più complessa del normale, e lo si deve fare subito, perchè il flash player è una delle prime cose che serve.


Ci sono 2 possibilità intanto:

Ubuntu 64bit, ubuntu 32bit. Sulla 32bit installare il flash player è UGUALE a farlo da windows. Si deve semplicemente scaricare il file .deb dal sito di adobe (spesso basta cliccare sull'avviso nel browser).



se ubuntu è a 64bit, allora dovete usare apt. Nel nuovo software center (di ubuntu 10.04) dovrebbe essere presente il flash player.

TUTTAVIA

poichè adobe non fornisce una versione stabile del flash player a 32bit, non funziona proprio benissimo ed a volte da qualche problema. E' POSSIBILE installare invece la versione alpha dal sito da adobe (non si trova facilmente ma c'è), O MEGLIO ci sono dei pacchetti precompilati disponibili sui repository.

Per usare i repository o li aggiungete da riga di comando

sudo add-apt-repository ppa:nomerepository #ma ci sono altri modi

OPPURE si può ad esempio installare il programma ubuntu-tweak (cercate su google), che è un ottimo software semplice da usare, che raccoglie i repository esterni più comuni, tra cui anche quelli di google o di mozilla, ecc...

SE NON VI DISPIACE COPIO QUESTE DOMANDE E LE RISPOSTE SUL MIO BLOG, SONO LE DOMANDE PIU' RICORRENTI.

nesema
04-05-2010, 17:26
grazie

altre info
intel Q9550.. 8GB ram... rampage formula... ati HD3870 ... scanner epson photo v500 ... canon ip4500 .... masterizatore dvd optiarc ad7200s
5 HD: 2x250gbxRAID sistema 1x1TB dati 1x1,5TB archivio varie 1x320gb esterno eSata su cui installato ubuntu 10,04
sistema a 64bit
driver x chiavetta tv (terratec T3)

sono fuori x lavoro ..
vi farò sapere al mio ritorno.... :)

Chiancheri
04-05-2010, 21:23
grazie

altre info
intel Q9550.. 8GB ram... rampage formula... ati HD3870 ... scanner epson photo v500 ... canon ip4500 .... masterizatore dvd optiarc ad7200s
5 HD: 2x250gbxRAID sistema 1x1TB dati 1x1,5TB archivio varie 1x320gb esterno eSata su cui installato ubuntu 10,04
sistema a 64bit
driver x chiavetta tv (terratec T3)

sono fuori x lavoro ..
vi farò sapere al mio ritorno.... :)


i due dischi non li vedeva perchè sono in raid, CREDO (non ho un raid e non ho mai provato), che per vederli devi solo installare il modulo mraid, ma probabilmente nel momento in cui installi il sistema lo installa da solo... cmq prova, non so ben dirti.

per i driver io mi preoccuperei solo per la scheda tv. Vedi tu.

nesema
05-05-2010, 19:28
i due dischi non li vedeva perchè sono in raid, CREDO (non ho un raid e non ho mai provato), che per vederli devi solo installare il modulo mraid, ma probabilmente nel momento in cui installi il sistema lo installa da solo... cmq prova, non so ben dirti.

per i driver io mi preoccuperei solo per la scheda tv. Vedi tu.

no ... il raid lo ha visto... (chipset intel X48)

il fatto è che voglio imparare le cose basilari che normalmente faccio in Windows