PDA

View Full Version : Consigli reflex oppure bridge?


-giorgio-87
03-05-2010, 14:27
Salve a tutti..
vorrei acquistare una macchina fotografica, ultimamente sta sorgendo questo interesse per la fotografia..

Il dubbio principale è se scegliere una reflex o una bridge(si chiama cosi?), ho amici che hanno bridge, una p100 e una sony 110 (mi pare) ma nessuno con una reflex. Ho visto come fanno le foto entrambe le macchine e direi niente male, pero' comunque costano sui 300 euro e volevo capire se a questo punto onn conviene spendere un po' di piu'.

ovviamente dipende l'utilizzo che si fa della macchina, personalmente vorrei fare belle foto, principalmente a paesaggi, paesaggi notturni e mi interessano le macro. (servono 2 obiettivi diversi per le macro e per i paesaggi?)

Il budget non è fisso, cioè se è il caso di spendere potrei arrivare sui 600 o 650..forse 700:) ..pero' se posso avere una buona macchina anche spendendo meno va bene.

Vorrei che la futura macchina facesse anche dei bei video.
Per quanto riguarda gli obiettivi non ne so molto, mettete in conto che sono completamente ignorante in materia ho fatto solo foto con le classiche digitali, col telefonino e a volte con quelle dei miei amici. Nei centri di elettronica a volte ho provato delle reflex ma non c'ho capito nulla:) ..vorrei imparare per fare belle foto...

Stormblast
03-05-2010, 15:08
il problema della reflex è che non basta il corpo macchina (come nelle bridge) ma ci vogliono lenti coi controcazzi per avere bei risultati. Ora, uno alle prime armi fa praticamente le stesse identiche foto con ottiche da 100 e da 1000€ però fidati che la scimmia prima o poi ti scatta.
imho se è una passione appena sbocciata parti con una bridge, che con un po' di basi tecniche ti può dare dei bei risultati ugualmente. poi se vedi che la cosa ti prende passi a reflex. se invece non ti prende non c'hai speso un capitale. :)

WildBoar
03-05-2010, 15:31
se devi fare foto 2 settimane l'anno in ferie va bene, ma sei appassionato una bridge ti dura poco, la lentezza nei tempi di risposta i rumore ad alti ISO (poca luce) il mirino inadeguato, autofocus impreciso, poco sfocato nei ritratti ecc... insomma rischi di spendere due volte.

io ti consiglio di andare in un negozio di fotografia (anche mediaworld e simili) e provare con mano le reflex "economiche" che propongono le varie case forse una delle più economiche con i filmati è la pentax k-x, senno vedi la nikon d5000 o la canon 500d tutte dai 500-550€ con obiettivo 18-55.

puoi iniziare a fare pratica con quell'obiettivo ma per fare macro come si deve ti ci vorra un obiettivo specifico che raggiunga il macro 1:1 (ti permette di scattare a qualcosa grande come il sensore), costo sui 300€ o più nuovo, oppure puoi risparmiare prendendo un obiettivo fisso luminoso (esempio 50mm 1,8) e dei tubi di prolunga, ti ritrovi però a lavorare in manuale a pochi cm dalla lente.

p.s. per i prezzi poi aiutati con trovaprezzi.it o motori simili, vedrai che prendere online conviene e molto.

ftcc2
03-05-2010, 15:34
io per esperienza personale...
la fotografia mi è sempre piaciuta, così 3 anni fa decisi di acquistare una fotocamera e tra una reflex e una compatta scelsi quest'ultima, spendendo più di 300 euri. Ora mi ritrovo a vendere quest'ultima a poco più di 50 euri ed ho acquistato una reflex a poco più di 350 euro.
Insomma(anche se la bridge è migliore di una compatta) se hai ameno un pò di passione, acquista un corpo macchina reflex(entry level) con obiettivo kit e non te ne pentirai. Farai foto di qualità superiore ad una bridge, e se acquisterai obiettivi te li ritroverai in futuro.
ciauz

-giorgio-87
03-05-2010, 15:44
penso di prendere una reflex..non so..pero ora sento che vorrei fare "1qualcosa in piu" rispetto alle fotografie normali...

ma con un obiettivo 18 55 potrei fare cmq delle macro decenti?quanto dovrei spendere per un obiettivo del genere?

Raghnar-The coWolf-
03-05-2010, 15:56
Secondo me si approccia la cosa da un punto di vista sbagliatissimo.
Reflex e Bridge sono due mercati diversi in cui non sono solo la qualità d'immagine e l'economia gli unici parametri da tenere in considerazione...

http://www.phme.it/2010/01/ph-aq-compatte-reflex-e-bridge-informazioni-di-base/

Giustamente giorgio ti chiedi se con un 18-55 puoi fare delle macro "decenti". A parte la definizione di "decente" con una bridge/compatta indubbiamente hai l'opportunità di fare macro MOLTO più spinte rispetto ad una reflex con obiettivo Kit.
Inoltre, sempre per le macro, hai indubbi vantaggi dati dalle dimensioni ridotte del sensore che aumentano la pdc non costringendoti a chiudere il diaframma. Tradotto: un fiore tutto a fuoco con una bridge/compatta vai e lo scatti, con una reflex lo scatti con un treppiede dato che hai bisogno di ridurre il forellino di entrata per avere tutto il fiore a fuoco il che comporta aumentare i tempi di esposizione.
Per i paesaggi, diurni, notturni, non c'è attrezzo che ti faccia fare il salto di qualità come un treppiede.

Per il resto, libero di scegliere.

curiosus
03-05-2010, 15:58
penso di prendere una reflex..non so..pero ora sento che vorrei fare "1qualcosa in piu" rispetto alle fotografie normali...

ma con un obiettivo 18 55 potrei fare cmq delle macro decenti?quanto dovrei spendere per un obiettivo del genere?

non fai macro con il 18-55mm fai close up al massimo

il vero macro ha un rapporto 1:1 ,cioè un soggetto di 22 millimetri riempie tutta la foto "quanto è grande il sensore" come se appoggiassi il soggetto sul sensore


io ad esempio ho preso un macro sigma 50mm macro 1:1 180 euro usato...
l'unico problema è che la lente quando è al massimo ingrandimento è a 7 cm dal soggetto ,,,,quindi difficile fotografare insetti che volano via:cry:

per insetti 90mm in su 12cm dal soggetto ,già meglio


questa è una macro ;)

http://i42.tinypic.com/5bcxab.jpg

non bellissima ,,,ma è una macro

lappone
03-05-2010, 16:12
Salve a tutti..
Il dubbio principale è se scegliere una reflex o una bridge(si chiama cosi?), ho amici che hanno bridge, una p100 e una sony 110 (mi pare) ma nessuno con una reflex. Ho visto come fanno le foto entrambe le macchine e direi niente male

se per te le foto fatte con una bridge non sono per niente male... ti consiglio di prendere una bridge, il tuo portafoglio ringrazierà enormemente (non si tratta solo dell'acquisto iniziale, ma delle lenti che prima o poi vorrai aggiungere/migliorare! :cry: ).
Io ho scelto di passare alla reflex (dopo innumerevoli pensa e ripensa :mc: ) perchè non sopportavo più la qualità scadente delle foto fatte con la mia compatta non appena le condizioni di luce erano appena sotto "l'ottimale" :muro:
Per ora sono strasoddisfatto dell'acquisto, devo ancora imparare molto ma gli "scatti" sono tutt'altra cosa :)

WildBoar
03-05-2010, 16:33
la qualità delle foto fatte con una bridge non sono migliori di quelle di una compatta, anzi anche peggio di alcune compatte visto gli obiettivi 200x è i sensori piccole che le bridge montano.

per quanto riguarda le macro, non so le bridge a che rapporti di ingrndimento arrivano ma con gli obiettivi kit 18-55 in genere stai ad un rapporto di ingrandimento 1:3 quindi circa il triplo di ingrandimento di un vero macro con 1:1, isomma se vuoi fare macro con la reflex metti in preventivo 250-300€ almeno per un obiettivo specifico, e come detto metti in preventivo anche un cavalletto decente (altri 50-100€) ma questo credo ti serva anche per le bridge.

curiosus
03-05-2010, 16:37
ecco posto anche un esempio close-up che potresti fare con 18-55mm io ho usato il 55-250mm ma siamo li come ingrandimento massimo "macro"


http://i41.tinypic.com/993z0k.jpg

WildBoar
03-05-2010, 16:44
ecco posto anche un esempio close-up che potresti fare con 18-55mm io ho usato il 55-250mm ma siamo li come ingrandimento massimo "macro"


http://i41.tinypic.com/993z0k.jpg

ma è ritagliata? oppure è quello che riuscivi ad inquadrare dal vivo?

curiosus
03-05-2010, 16:48
ma è ritagliata? oppure è quello che riuscivi ad inquadrare dal vivo?

no,no non è ritagliata è solo ridimensionata :cool:

forse si,,,,,scusate trovo una migliore ,,un attimo

curiosus
03-05-2010, 16:56
ecco ,,,questa è sicuramente close-up non croppata..ridimensionata 50%

http://i41.tinypic.com/21b2f4l.jpg


anche la precedente comunque era non croppata,,, era solo ridimensionata..si,si

Raghnar-The coWolf-
03-05-2010, 17:27
stai ad un rapporto di ingrandimento 1:3 quindi circa il triplo di ingrandimento di un vero macro con 1:1e.

Circa un terzo rispetto al vero macro. ;) (scusa la banale correzione).

Le bridge e alcune compatte fotografano a pochi cm dal soggetto (spesso anche 1cm) con lenti dai 28 ai 400mm equivalenti.
Inoltre con un diottro su una bridge (una lente correttiva per bridge di qualità discreta costa molto poco, puoi anche autocostruirtela. Per reflex un po' più difficile) arrivi a rapporti di ingrandimento molto spinti senza sbattimento (anche oltre l'1:1 equivalente).
Infine con una compatta buona qualsiasi, tipo la G11 ma vedo anche la Leica D-Lux 3 che ho usato questo WE, fai macro a 28mm o quello che è a circa 1:2 e come ho detto puoi tenere F/2.8 e avere tutto il fiore/animale a fuoco, con la reflex anche solo fare quelle a 1:3 tipo la farfalla che ha postato (bella grossa, evidentemente), a F/5.6 non riesci a tenere neanche un terzo dell'animale a fuoco, avrebbe dovuto mettere probabilmente a F/16 per avere un risultato decoroso.
Tradotto: con le compatte una macro a quell'animaletto la fai a 100ISO anche con un po' di ombra. La stessa macro con una Reflex diventa un'operazione complicata: se il sole non picchia forte devi munirti di flash, di treppiede...etc...
Il risultato IMHO è comparabile (un mio amico sta facendo un gioco: postare in noti forum e portare a gruppi fotografici macro scattate con la compatta da 200€ in mezzo ad altre macro con la reflex cazzuta. Nessuno ha ancora notato nulla), quello che ti dà la reflex in più è libertà creativa assoluta

curiosus
03-05-2010, 17:43
Circa un terzo rispetto al vero macro. ;) (scusa la banale correzione).

Le bridge e alcune compatte fotografano a pochi cm dal soggetto (spesso anche 1cm) con lenti dai 28 ai 400mm equivalenti.
Inoltre con un diottro su una bridge (una lente correttiva per bridge di qualità discreta costa molto poco, puoi anche autocostruirtela. Per reflex un po' più difficile) arrivi a rapporti di ingrandimento molto spinti senza sbattimento (anche oltre l'1:1 equivalente).
Infine con una compatta buona qualsiasi, tipo la G11 ma vedo anche la Leica D-Lux 3 che ho usato questo WE, fai macro a 28mm o quello che è a circa 1:2 e come ho detto puoi tenere F/2.8 e avere tutto il fiore/animale a fuoco, con la reflex anche solo fare quelle a 1:3 tipo la farfalla che ha postato (bella grossa, evidentemente), a F/5.6 non riesci a tenere neanche un terzo dell'animale a fuoco, avrebbe dovuto mettere probabilmente a F/16 per avere un risultato decoroso.
Tradotto: con le compatte una macro a quell'animaletto la fai a 100ISO anche con un po' di ombra. La stessa macro con una Reflex diventa un'operazione complicata: se il sole non picchia forte devi munirti di flash, di treppiede...etc...
Il risultato IMHO è comparabile (un mio amico sta facendo un gioco: postare in noti forum e portare a gruppi fotografici macro scattate con la compatta da 200€ in mezzo ad altre macro con la reflex cazzuta. Nessuno ha ancora notato nulla), quello che ti dà la reflex in più è libertà creativa assoluta

fino l'anno scorso avevo una canon s3 "pagata quasi 600 euro"
http://colinjong.com/wp-content/uploads/2007/09/canon-s3is.jpg


non è nemmeno da mettere in paragone alle reflex e lo dico con tutta sincerità

se vuoi posto qualche scatto...ma non ha senso ..no,no le reflex sono 30 scalini sopra nella qualità parlo da ex possessore
un altro mondo ,poi la g11 c'è l'ha un mio amico che gli piace fare macro funghi...belle fino a quando non cerchi da occhio esperto aberrazioni rumore ecc.ecc belle ,,,ma non paragonabili di certo :doh:


comunque la farfalla l'ho scattata così (non sono un pagliaccetto che dice palle)

http://i39.tinypic.com/21l0oyb.png

SuperMariano81
03-05-2010, 18:00
Io son passato da una compatta figherrima (nikon coolpix 5600) a canon 30d.
A parte l'impatto iniziale su peso e dimensioni, (ma ti abitui dopo 10 scatti) poi è stato tuuuuuutto un crescendo (c/c a parte :stordita: )

Quoto chi dice di andare in negozio e fare un pò di prove :)

Raghnar-The coWolf-
03-05-2010, 19:00
Mah ho appena fatto un Week con la Leica D-Lux3 (ovvero fondamentalmente la LX2).
Specialmente sulle macro niente da dire sulla qualità ottenibile.

A titolo di esempio:
http://img684.imageshack.us/img684/9729/leicad3022.th.jpg (http://img684.imageshack.us/i/leicad3022.jpg/)
(jpg tale e quale uscito dalla macchina, foto assolutamente punta-clicca ahimè)

Direi che rispetto a quelle postate da te come colori, contrasto, nitidezza siamo su un altro pianeta e non in favore della reflex (ma questo unicamente perchè quelle foto non sono granchè esesmplificative).
Una foto così, con una reflex, semplicemente sarebbe stata parecchio complicata.
Un macro grand'angolare non è facile da trovare e se non ci si rivolge alla linea Sigma si è costretti ad adottare tubi di prolunga. A quel punto per guadagnare pdc si è costretti a chiudere a circa F/8-11 (a occhio, stando schisci) ovvero 3/4 stop in più di quello al F/2.8 che mi sono concesso, e date quelle condizioni di scatto (vento) questo implicherebbe alzare gli ISO almeno di 2/3 stop (ipotesi ottimistica). Quindi hai tutto un accrocchio di tubi di prolunga e ottimisticamente sei costretto a scattare a 800ISO. Voglio vedere la nitidezza, il contrasto i colori della beneamata Reflex dove finiscono soffocati dal rumore...

Comunque a breve, dopo questa mia esperienza, credo scriverò un piccolo articolo su usi e consumi di compatte e reflex.
Mia personalissima opinione tutte le persone che vedono cambiare il mondo quando passano da una buona compatta a una pessima reflex (intendo non corredata di buone ottiche e/o fisse) lo fanno unicamente perchè devono ancora imparare a fotografare, non perchè lo strumento sia carente. Ha dei limiti certo, che però non riguardano aberrazioni, nitidezza o altre cavolatine, ma piuttosto parliamo della solita pdc, che a volte è un invalicabile limite, a volte (come in caso macro) un prezioso aiuto.

Una compatta serve a un certo tipo di cose, una reflex a un altro tipo. Non è detto che una compatta sia qualitativamente inferiore a una reflex a prescindere, non è detto che la reflex sforni automaticamente "foto di un'altra classe". D'altro canto non si può e non si deve cercare sulle macchine a sensore ridotto cose che sono macchine a grande sensore possono fare, come appunto ridurre la pdc ai minimi termini. Ma se questo è un pregio in alcuni tipi di fotografia, può essere un contro in altri tipi.

curiosus
03-05-2010, 19:43
http://img684.imageshack.us/img684/9729/leicad3022.th.jpg


bellissima pseudomacro ,,,butto la reflex e prendo una compatta :cry: questa mette a fucoco anche dietro e non riesce a sfumare neanche se vuoi ,,,hai ragione è sempre nitido...

invece le mie foto escono con il dietro sfumato anche a f/8 come questa:rolleyes:

http://i44.tinypic.com/rkar8k.jpg

non compro più neanche 70 -200m usm L f/2.8 sfuma da far schifo :doh: un bidone da 1200 euro che sfuma....



mi sembra la pubblicità ....... " ti piace vincere facile? "

se sei soddisfatto della compatta ,non posso essere che contento per te...ma non puoi paragonarla a macchine molto + performanti....non credi ? "al di la della mie mediocri foto"

Raghnar-The coWolf-
03-05-2010, 20:41
Io credo che non esistano macchine "più performanti". Esistano macchine per uno scopo e per un altro. E per questo il "ti piace vincere facile" è di un infantile che ben poco ha a che vedere con la fotografia e più con le schede video.

Io non cel'ho una compatta, perchè non mi serve. Stai tranquillo che la mia esperienza sul campo reflex ce l'ho, al volo azzarderei anche parecchio più della tua a giudicare da come ti esprimi.
E proprio per questo non posso negare che un certo tipo di foto con le reflex sono molto complicate da fare, richiedono preparazione e passione, mentre con le compatte si ottengono risultati più che decorosi (se non superiori) con il semplice punta e scatta (difatti tu continui a far vedere foto dai colori smorti e la nitidezza inesistente).

L'unico motivo per cui posto in questo thread è proprio per evitare che questa mentalità del "caaazo performaaante!!" che va tanto di moda inquini le impressioni di un utente che cerca di capirci qualcosa.
Il performante lascialo ad altri ambiti, in fotografia ci sono esigenze, e oggetti che soddisfano tali esigenze in modi molto diversi e fra loro complementari. Lo scopo finale non è avere "la performance" ma è avere un'immagine, e ripeto che quelle che continui a postare sono scialbe e prive di qualsiasi quid esplicativo a proposito delle potenzialità di una reflex, proprio perchè non è così banale fare macro con una reflex come puntare la macchina e cliccare.

Tarivor
03-05-2010, 20:49
penso di prendere una reflex..non so..pero ora sento che vorrei fare "1qualcosa in piu" rispetto alle fotografie normali...

ma con un obiettivo 18 55 potrei fare cmq delle macro decenti?quanto dovrei spendere per un obiettivo del genere?
Se ti interessa fare macro con reflex spendendo relativamente "poco"
1> ti compri una reflex Canon con live view con il 18-55is.
2> con 70-100€ ti compri un adattatore M42toEOS, uno o due set di tubi macro M42 (bisogna però trattarli un poco per evitare i riflessi interni quando chiudi parecchio il diaframma ma volendo si risolve velocemente anche un pezzo di carta colorato nero con la stampante) e un obiettivo Jupiter 37A (magari MC che non fa male)(è un 135mm F3.5)
3> con altri 100€ ti compri un cavalletto e una testa a sfera Benro

PS:
Però ti avviso subito che fare macro con la reflex non è uno scherzo.

curiosus
03-05-2010, 20:52
Io credo che non esistano macchine "più performanti". Esistano macchine per uno scopo e per un altro. E per questo il "ti piace vincere facile" è di un infantile che ben poco ha a che vedere con la fotografia e più con le schede video.

Io non cel'ho una compatta, perchè non mi serve. Stai tranquillo che la mia esperienza sul campo reflex ce l'ho, al volo azzarderei anche parecchio più della tua a giudicare da come ti esprimi.
E proprio per questo non posso negare che un certo tipo di foto con le reflex sono molto complicate da fare, richiedono preparazione e passione, mentre con le compatte si ottengono risultati più che decorosi (se non superiori) con il semplice punta e scatta (difatti tu continui a far vedere foto dai colori smorti e la nitidezza inesistente).

si..ok...anche mia moglie vuole una compattina....prendero una nikon appena ho soldi ,per poter scattare velocemente cose veloci..ma solo dopo aver preso il sigma 120-400mm .ma non di certo per sostituire la reflex o mettere la compatta in competizione con le reflex .sono 2 cose completamente diverse nella qualità...forse con il sole pieno reggono un pò..ma nulla di+

comunque TU HAI detto che la macro che hai postato era di una qualità superiore...quindi......solo per quello ho detto la battuta "ti piace vincere facile ?" ...basta altrimenti mi chiude l'asilo e mi fanno la nota :D :rolleyes:

SuperMariano81
03-05-2010, 21:00
ma, io son convinto che per certe applicazioni una compatta vada più che bene.
l'altro giorno parlavamo di trekking, aggiungo le pizze/cene con gli amici...
ma chi me lo fa fare, di portarmi dietro kg e kg di roba fotografica per un trekking in mezzo alle montagne? chi me lo fa fare di portare dietro la macchina fotografica, il flash, un paio di vetri, alla pizza con gli amici? per poi mettere le foto su un FB?

se esco per fare foto, esco e faccio solo quello, se esco con gli amici / parenti, ai quali gliene frega dell'ottica che monti, che è solo un 4X, che ha il diaframma "a si quella cosa la che...." 5.6, ecc.... chissene.

ho la fortuna/sfortuna che alla ragazza piace fare foto, usciamo spesso assieme per qualche sessione fotografica, la porto spesso se esco con qualche amico fotografo.

Raghnar-The coWolf-
03-05-2010, 21:04
sono 2 cose completamente diverse nella qualità...

O le compatte che ho provato io sono benedette dal signore, o le compatte che hai provato tu hai avuto difficoltà ad imparare ad usarle.

Fin'ora la foto che ho postato parla abbastanza da sola come colori e contrasto (come soggetto niente di che ovviamente, per quello si chiama test :asd: ).

curiosus
03-05-2010, 21:05
ma, io son convinto che per certe applicazioni una compatta vada più che bene.
l'altro giorno parlavamo di trekking, aggiungo le pizze/cene con gli amici...
ma chi me lo fa fare, di portarmi dietro kg e kg di roba fotografica per un trekking in mezzo alle montagne? chi me lo fa fare di portare dietro la macchina fotografica, il flash, un paio di vetri, alla pizza con gli amici? per poi mettere le foto su un FB?

se esco per fare foto, esco e faccio solo quello, se esco con gli amici / parenti, ai quali gliene frega dell'ottica che monti, che è solo un 4X, che ha il diaframma "a si quella cosa la che...." 5.6, ecc.... chissene.

ho la fortuna/sfortuna che alla ragazza piace fare foto, usciamo spesso assieme per qualche sessione fotografica, la porto spesso se esco con qualche amico fotografo.


a me piacerebbe portare quel PESO....:sofico: 100-400mmmmmmmmmm

SuperMariano81
03-05-2010, 21:11
a me piacerebbe portare quel PESO....:sofico: 100-400mmmmmmmmmm

:sofico: :D :D

curiosus
03-05-2010, 21:15
O le compatte che ho provato io sono benedette dal signore, o le compatte che hai provato tu hai avuto difficoltà ad imparare ad usarle.

Fin'ora la foto che ho postato parla abbastanza da sola come colori e contrasto (come soggetto niente di che ovviamente, per quello si chiama test :asd: ).


questa ad esempio l'ho fatta con la compatta canon s3,,,
forse la tua compatta è migliore...ma...bu,,non so.
http://i43.tinypic.com/sdo0hg.jpg
oppure
http://i39.tinypic.com/2e5jmuc.jpg

l'ho venduta 150 euro ...ho preso la testa 322rc2 manfrotto

ARARARARARARA
03-05-2010, 21:52
una bridge e una reflex sono cose ben diverse, se vuoi fare foto scegli bridge o reflex in base alla qualità fotografica che vuoi ottenere, se invece sei appassionato di fotografia devi prendere una reflex, è tutto un'altro mondo, non c'è alcun paragone.

Se scegli una reflex sappi che se vuoi "competere" con le bridge ossia avere un buono "zoom" o meglio avere un teleobiettivo e vuoi fare anche macro avrai bisogno di minimo 2-3 lenti.

-giorgio-87
04-05-2010, 09:31
Ringrazio per le risposte...noto come il campo sia vasto..trovo che la cosa si è fatta ancor piu' interessante da quando ho aperto il topic..

comunque di foto ne faccio, una fotocamera compatta ce l'ho...non porterei la reflex per fare foto agli amici o cose simili..mi piace andare in posti diversi da casa mia, in auto o in moto..e catturare immagini. Penso che sia un misto tra il piacere di fotografare e la necessita di foto migliori.

Insomma, vorrei che una reflex mi permetta (dopo aver imparato bene ad utilizzarla :mbe: ) di catturare immagini di posti cosi come io li vedo! ad esempio mi è capitato la settimana scorsa a venezia di avere davanti a me dei scenari (notturni e non) bellissimi...immagginate il risultato con una compatta...perdevo tutta la bellezza...ecco, una reflex tipo la d5000 con obiettivo 18 55 riproduce fedelmente la realtà? (scusate la domanda magari inesatta, ma è per far capire cosa cerco)
se si, penso che vale la pena di imparare e spendere soldi, se invece ci vogliono obiettivi da 1000 euro..bhe'..c'è da pensarci...

Che differenza c'è tra un obiettivo vr e non vr?ho visto varie offerte di kit che variavano di prezzo per questo particolare...

Grazie.:)

Tarivor
04-05-2010, 09:45
ops.. post doppio

Tarivor
04-05-2010, 09:47
Ringrazio per le risposte...noto come il campo sia vasto..trovo che la cosa si è fatta ancor piu' interessante da quando ho aperto il topic..

comunque di foto ne faccio, una fotocamera compatta ce l'ho...non porterei la reflex per fare foto agli amici o cose simili..mi piace andare in posti diversi da casa mia, in auto o in moto..e catturare immagini. Penso che sia un misto tra il piacere di fotografare e la necessita di foto migliori.

Insomma, vorrei che una reflex mi permetta (dopo aver imparato bene ad utilizzarla :mbe: ) di catturare immagini di posti cosi come io li vedo! ad esempio mi è capitato la settimana scorsa a venezia di avere davanti a me dei scenari (notturni e non) bellissimi...immagginate il risultato con una compatta...perdevo tutta la bellezza...ecco, una reflex tipo la d5000 con obiettivo 18 55 riproduce fedelmente la realtà? (scusate la domanda magari inesatta, ma è per far capire cosa cerco)
se si, penso che vale la pena di imparare e spendere soldi, se invece ci vogliono obiettivi da 1000 euro..bhe'..c'è da pensarci...

Che differenza c'è tra un obiettivo vr e non vr?ho visto varie offerte di kit che variavano di prezzo per questo particolare...

Grazie.:)
Ma intanto l'hai visto il mio intervento? Non hai detto di voler far anche macro :confused:

PS:
Di notte con una reflex vai molto meglio ma un bel cavalletto è comunque molto più che consigliabile (visto anche che hai parlato di macro).

Raghnar-The coWolf-
04-05-2010, 09:54
ad esempio mi è capitato la settimana scorsa a venezia di avere davanti a me dei scenari (notturni e non) bellissimi...immagginate il risultato con una compatta..

Tipo questo (httphttp://www.flickr.com/photos/babygonnie/4252906529/)?

Io mi immagino il risultato pessimo senza un treppiede/appoggio, compatta, reflex, largo formato a quel punto la fedeltà e l'abilità stanno nelle mani del fotografo non nella fotocamera.

Puoi riprodurre quello che hai davanti gli occhi fedelmente tanto quanto con la D5000 e il 18-55 con QUALSIASI compatta che non sia una Lomo. Però è ovvio che devi imparare ad esporre, comporre, trattare i colori corettamente e non con il jpg della modalità full auto. Questo non ha NULLA a che vedere col tipo di macchina che hai in mano.

Fatti un favore, al posto che spendere 1000 euro di macchina, inizia a spenderne 100 per un libro di fotografia di base ed un treppiede, poi vedrai da solo quanto e se ti convenga cambiare.

-giorgio-87
04-05-2010, 10:01
Ma intanto l'hai visto il mio intervento? Non hai detto di voler far anche macro :confused:

PS:
Di notte con una reflex vai molto meglio ma un bel cavalletto è comunque molto più che consigliabile (visto anche che hai parlato di macro).

Certo che l'ho visto..pero' dovresti spiegarmi un po di cose seno non capisco...:) Le canon di cui parli non sono riuscito a trovarle cosi come me l'hai scritta..puoi darmi almeno un modello di riferimento?
l'adattatore serve per metterci i tubi m42?in che senso si risolve con un pezzo di carta..dove lo infilo?
l'obiettivo jupiter, otre a quelli che gia mi hai dato...a che serve?!
ultima cosa...cos'è la testa a sfera Benro??

il cavalletto consigliate di quelli alti?cioè di quelli che vanno ad altezza d'uomo?
ai miei amici con le bridge ho consigliato i cavalletti, pero' di quelli piccoli..giusto per metterla su dei poggetti e indirizzarla dove si vuole, altrimenti impossibile senza il cavalletto...:)

SuperMariano81
04-05-2010, 10:03
Potremo filosofeggiare su cos'è per te la realtà, o meglio su che realtà vuoi che venga fuori dalla tua macchina :stordita:

Concordo con chi dice di prendere un libro di fotografia o frequentare un corso, base, per chiarire le idee.

l'idea prendo una reflex = foto strafike è errata

WildBoar
04-05-2010, 10:26
Ringrazio per le risposte...noto come il campo sia vasto..trovo che la cosa si è fatta ancor piu' interessante da quando ho aperto il topic..

comunque di foto ne faccio, una fotocamera compatta ce l'ho...non porterei la reflex per fare foto agli amici o cose simili..mi piace andare in posti diversi da casa mia, in auto o in moto..e catturare immagini. Penso che sia un misto tra il piacere di fotografare e la necessita di foto migliori.

Insomma, vorrei che una reflex mi permetta (dopo aver imparato bene ad utilizzarla :mbe: ) di catturare immagini di posti cosi come io li vedo! ad esempio mi è capitato la settimana scorsa a venezia di avere davanti a me dei scenari (notturni e non) bellissimi...immagginate il risultato con una compatta...perdevo tutta la bellezza...ecco, una reflex tipo la d5000 con obiettivo 18 55 riproduce fedelmente la realtà? (scusate la domanda magari inesatta, ma è per far capire cosa cerco)
se si, penso che vale la pena di imparare e spendere soldi, se invece ci vogliono obiettivi da 1000 euro..bhe'..c'è da pensarci...

Che differenza c'è tra un obiettivo vr e non vr?ho visto varie offerte di kit che variavano di prezzo per questo particolare...

Grazie.:)
se hai una compatta non aspettarti miracoli da una bridge la qualità è più o meno quella ma con più zoom, comandi manuali e credo già buone capacità macro.

ora con una reflex con un solo 18-55 hai già più qualità (molta in più secondo me) ma non fai tutto, come spesa non servono 1000€ a lente per avere buoni risultati, ma probabilmente almeno 1000€ complessive di lenti se la passione ti prende prima o poi le spenderai.

ad esempio:
1) obiettivo base 18-55 VR/IS o se puoi per iniziare ti consiglio il 18-105 VR decisamente più versatile, poi potrai volere:
2) un macro (tamron 90mm 2,8 sui 300€ o in alternativa un set di tubi di prolunga, ma sinceramente ti consiglio un vero obiettivo macro)
3) un fisso luminoso (es 35mm 1,8 sui 180€)
4)vuoi scattare a soggetti lontani un teleobiettivo (esempio 55-200vr a 200€ oppure 70-300vr a 400€)

poi volendo ci sono tanti altri obiettivi, ma già con questi 3-4 copri quasi tutte le esigenze non profesionali.

per quanto riguard le sigle gli obiettivi VR o IS sono stabilizzati, cosa molto consigliata soprattutto su obiettivi poco luminosi come quelli abbinti in kit alle reflex (appunto luminosità che va da F/3,5 a F/5,6) se ne può fare a meno su obiettivi più luminosi (F/1,4 F/1,8 F2,8)o se devi farci sport e simili (lì comunque i tempi devono rimanere veloci per non avere il soggetto mosso)

ah ovviamente per scenari notturni non c'è VR o IS che tenga, se è davvero buio seve un cavalletto (50-100€ minimo per uno decente) e parecchi secondi di esposizione.

chiaramente andando sull'usato almeno un 20% sui przzo che ti ho fatto lo risparmi, però per anticiparti le cifre che rischi di investire per fare un po tutto.

-giorgio-87
04-05-2010, 10:50
Bene bene...l'idea del libro mi piace...
pero' una cosa, permettetemi l'analogia...è sbagliato pensare di comprare una reflex e fare foto bellissime...è come comprare una moto e pensare di piegare e fare curve da esperti la prima volta...sicuro che non ti diverti, oppure fai conoscenza col primo muro che hai davanti...pero se non hai il mezzo...come metti in pratica?se compro un libro di fotografia come faccio a praticare man mano cio' che imparo?(so la risposta: una compatta)posso imparare che la frizione è a sinistra è l'acceleratore è a destra..pero' dopo vai a dosare l'una e l'altro..

di certo non voglio spendere 1000 euro per la macchina..ma nemmenop prendere qualcosa che dopo un po' si puo' sentire l'esigenza di cambiare.

Sembra un po' come alcuni professori di pianoforte che prima di farti divertire a suonare ti ammorbano per mesi e mesi con scale pentagrammi e solfeggi, impostandoti la musica come l'impartizione di una dottrina inflessibile, dimenticando lo spirito di ogni attività che si fa: divertimento. O perlomeno piacere.

Vorrei solo fare belle foto...:)

Tarivor
04-05-2010, 11:04
Certo che l'ho visto..pero' dovresti spiegarmi un po di cose seno non capisco...:) Le canon di cui parli non sono riuscito a trovarle cosi come me l'hai scritta..puoi darmi almeno un modello di riferimento?
l'adattatore serve per metterci i tubi m42?in che senso si risolve con un pezzo di carta..dove lo infilo?
l'obiettivo jupiter, otre a quelli che gia mi hai dato...a che serve?!
ultima cosa...cos'è la testa a sfera Benro??

il cavalletto consigliate di quelli alti?cioè di quelli che vanno ad altezza d'uomo?
ai miei amici con le bridge ho consigliato i cavalletti, pero' di quelli piccoli..giusto per metterla su dei poggetti e indirizzarla dove si vuole, altrimenti impossibile senza il cavalletto...:)
Tutte le Reflex canon nuove hanno il live view ed è estremamente utile per le macro dove l'autofocus non serve a niente e si focheggia a mano. Quindi Eos1000D, Eos450D, Eos500D, Eos550D, Eos50D... direi di fermarci qui che è inutile andare più sù. Se ti interessa tanto il video la 550D, se vuoi risparmiare al massimo la 1000D e se vuoi qualcosa si più definitivo una 50D... però visto che sei un neofita io ti consiglierei di iniziare con una 1000D massimo un 450D.

Lo Jupiter37A è un vecchio obiettivo fisso russo manuale (ancora oggi prodotto come Jupiter37AM) molto definito... al di fuori della macro lo puoi utilizzare per ritratti posati a distanza media e rigorosamente a F3.5 o, ad aperture più chiuse, per paesaggi e/o particolari architettonici. La modifica che ti ho detto per i tubi è alquanto provvisoria ma funzionale... per una modifica definitiva basta un pennello e un pò di vernice nera assolutamente opaca... ora inutile perderci tempo a spiegarle ma comunque in massimo un oretta hai risolto. Con meno di 100€ ti sei fatto una buona ottica macro (1:2 con un kit di tubi di prolunga) che, vista la buona distanza di utilizzo, ti permette in teoria di riprendere anche soggetti diffidenti come gli insetti. Con più tubi, ma devo ancora provare, o con una lente closeup con poche diottrie si può raggiungere 1:1.

Per il cavalletto... io ho questo qui ma con la testa a sfera Bh1 invece che Bh2 pagato poco meno di 100€.. http://www.canonclubitalia.com/public/forum/Treppiedi-Benro-500-testa-sfera-t114807.html
Non comprare cavalletti cinesi da 15€... quando poi ti cade l'attrezzatura in terra capirai di non aver risparmiato nulla ed anzi... :cry:

Consiglio: compra prima il cavalletto e comincia ad usarlo assieme alla macchina fotografica che già hai. Vedrai che nelle riprese notturne, l'uso del cavalletto, di bassi ISO e di tempi lunghi migliorerà tantissimo le tue foto. Ma che macchina fotografica hai adesso?

Bene bene...l'idea del libro mi piace...
pero' una cosa, permettetemi l'analogia...è sbagliato pensare di comprare una reflex e fare foto bellissime...è come comprare una moto e pensare di piegare e fare curve da esperti la prima volta...sicuro che non ti diverti, oppure fai conoscenza col primo muro che hai davanti...pero se non hai il mezzo...come metti in pratica?se compro un libro di fotografia come faccio a praticare man mano cio' che imparo?(so la risposta: una compatta)posso imparare che la frizione è a sinistra è l'acceleratore è a destra..pero' dopo vai a dosare l'una e l'altro..

di certo non voglio spendere 1000 euro per la macchina..ma nemmenop prendere qualcosa che dopo un po' si puo' sentire l'esigenza di cambiare.

Sembra un po' come alcuni professori di pianoforte che prima di farti divertire a suonare ti ammorbano per mesi e mesi con scale pentagrammi e solfeggi, impostandoti la musica come l'impartizione di una dottrina inflessibile, dimenticando lo spirito di ogni attività che si fa: divertimento. O perlomeno piacere.

Vorrei solo fare belle foto...:)
Bhe... non è che ti si possa dar torto. In questo caso inizia spendendo il meno possibile per la reflex come in genere si fa con le moto... poi se ti prende davvero la passione decidi cosa fare... rimanere così ed evolvere con calma cambiando una cosa per volta o vendere tutto e puntare ad attezzatura decisamente più costosa e performante.

ARARARARARARA
04-05-2010, 13:46
Ti vedo abbastanza deciso verso una relfex e ti vedo con voglia di imparare, allora rispondo ad un po' di domande.

Obiettivi VR... bhè non sono fondamentali ma sono miracolosi, permettono di scattare con tempi molto più lenti quindi insomma permettono di scattare in condizioni di luce peggiori rispetto i corrispondenti non VR, es di notte il Vr è una manna a volte (e lo sottolineo) il VR può sostituire un cavalletto.

Una D5000 per iniziare è ottima ha un sensore bellissimo che fa pochissima grana, ti consiglio però di non sottovalutare pentax perchè la K-x (mi pare sia proprio la k-x correggetemi se sbaglio) è economica ma ha un sensore ottimo sempre da 12 mpx che regge molto bene gli alti iso e con una gamma dinamica veramente ottima. Se vuoi prendere una Nikon non sottovalutare l'usato, D90 si trova a ottimi prezzi ed è migliore di D5000 in tutto.

Se scegli nikon per iniziare io ti consiglio e lo consiglio a molti il 18-105 VR al posto del classico 18-55 VR i motivi sono i seguenti: il prezzo non è molto superiore, l'imgombro è circa lo stesso, il peso non è eccessivo, dal punti di vista qualitativo c'è ben poca differenza di certo non si tratta di differenze marcate bisogna fare test accurati per trovare le differenze (che sono a favore del 18-55) ma alla fine dei conti la resa è la stessa ed inoltre il 18-105 ha come vantaggio anche una maggiore luminosità a 55mm ed avendo un'escursione maggiore non ti farà venir voglia subito di cambiarlo perchè anche non molto spinto ha anche un lato tele. Il 18-105 lo userai anche quando comprerai una lente migliore perchè è versatile e leggero mentre un 18-55 nel momento in cui compri un'altra lente (se la compri) che copre le stesse focali non avrai più una sola buona motivazione per usarlo (vedo già il mio coinquilino che ha preso il 18-200 Vr e il 18-55 non lo ha mai più montato in macchina).

Riprodurre fedelmente la realtà è relativo, di certo una reflex è più adatta di una bridge, a volte una reflex può stupire per la fedeltà dei colori a volte può proprio deludere, ma la reflex salva i raw e sistemandoli puoi ottenere i colori reali (esclusi i colori dell'aurora boreale, non ho MAI visto una foto che abbia i giusti colori dell'aurora ne digitale ne analogica, se c'è una cosa impossibile da fotografare così com'è è l'aurora... ad oggi non c'è la tecnologia per farlo... provare per credere!).
Dal punto di vista delle lenti sappi che la peggiore lente per reflex è incredibilmente migliore di qualsiasi lente per compatta, quindi con una reflex caschi sempre impiedi.

ARARARARARARA
04-05-2010, 13:59
a me piacerebbe portare quel PESO....:sofico: 100-400mmmmmmmmmm

eh anche io perterei volentieri un po' di peso, non so... 14-24 + 24-70 + 70-200 + 200-400 + una fracca di fissi, pensa sono disposto a portarmi dietro un 200 f/2 un 400 f/2.8 e un 600 f/4 ma mi porterei anche non so qualche pc-e, un 24 1.4 un 135 dc un paio di D3S/D3X... a patto che paghino gli altri! Es i lunghi tele al momento non li uso ma se li avessi andrai a qualche gara di moto GP per esempio.

Raghnar-The coWolf-
04-05-2010, 14:56
Dal punto di vista delle lenti sappi che la peggiore lente per reflex è incredibilmente migliore di qualsiasi lente per compatta, quindi con una reflex caschi sempre impiedi.

:sofico:
Aridaje con 'ste generalizzazioni, non impari proprio mai... :doh:

curiosus
04-05-2010, 14:58
eh anche io perterei volentieri un po' di peso, non so... 14-24 + 24-70 + 70-200 + 200-400 + una fracca di fissi, pensa sono disposto a portarmi dietro un 200 f/2 un 400 f/2.8 e un 600 f/4 ma mi porterei anche non so qualche pc-e, un 24 1.4 un 135 dc un paio di D3S/D3X... a patto che paghino gli altri! Es i lunghi tele al momento non li uso ma se li avessi andrai a qualche gara di moto GP per esempio.

si,si :D io mi accontento del sigma 120-400mm 600 eurozzi ..prima o poi :oink:

curiosus
04-05-2010, 15:03
:sofico:
Aridaje con 'ste generalizzazioni, non impari proprio mai... :doh:

sencondo me paragonare una compatta ad una reflex è come paragonare una fotocamera di cellulare alla compatta ...quindi...

ripeto ...una decente compatta da 500 euro e+ la possedevo :rolleyes: so il livello di differenza.


sensore da 22mm conto 7 mm (e sono di manica larga)

sensore 7mm contro 2mm

Raghnar-The coWolf-
04-05-2010, 15:19
sencondo me paragonare una compatta ad una reflex è come paragonare una fotocamera di cellulare alla compatta ...quindi...

ripeto ...una decente compatta da 500 euro e+ la possedevo :rolleyes: so il livello di differenza.

:rotfl:
Possedere una cosa e conoscerne i limiti sono due cose mooooolto diverse. Parlare di qualità in modo così manicheo significa semplicemente hai ancora MOLTO da imparare in quanto a fotografia.
:rotfl:

Io continuo a rispondere per immagini (questa volta bella, non di test).

Foto fatta (non da me, purtroppo) con una FZ28 e un diottro da 5 euro:
http://www.colliano.com/fotoforum/P1260054.JPG

Vorrei vedervi col 18-55 :asd:
"ahhhh la reflex! Quella sì che ha qualità! Mica come certe compattine che finiscono sul National Geographic... Ahhh ma se croppi 100% vedi il rumore anche a 100ISO!!" :rotfl:

Se parliamo di fotografia compatte e reflex sono due mondi diversi, complementari e che soddisfano esigenze diverse in modo diverso. Entrambi i sistemi possono fare foto magnifiche, ma serve innanzitutto testa e dedizione, ed entrambi i sistemi hanno i loro punti forti e deboli che fanno valere in campo fotografico e che il fotografo deve sapere sfruttare.

Se parliamo di tecnologia allora sì, fate i vostri bei discorsi su migliore, peggiore e cazzate varie.

SuperMariano81
04-05-2010, 15:28
:rotfl:
Possedere una cosa e conoscerne i limiti sono due cose mooooolto diverse. Parlare di qualità in modo così manicheo significa semplicemente hai ancora MOLTO da imparare in quanto a fotografia.
:rotfl:

Io continuo a rispondere per immagini (questa volta bella, non di test).

Foto fatta (non da me, purtroppo) con una FZ28 e un diottro da 5 euro:
http://www.colliano.com/fotoforum/P1260054.JPG

Vorrei vedervi col 18-55 :asd:
"ahhhh la reflex! Quella sì che ha qualità! Mica come certe compattine che finiscono sul National Geographic... Ahhh ma se croppi 100% vedi il rumore anche a 100ISO!!" :rotfl:

Se parliamo di fotografia compatte e reflex sono due mondi diversi, complementari e che soddisfano esigenze diverse in modo diverso. Entrambi i sistemi possono fare foto magnifiche, ma serve innanzitutto testa e dedizione, ed entrambi i sistemi hanno i loro punti forti e deboli che fanno valere in campo fotografico e che il fotografo deve sapere sfruttare.

Se parliamo di tecnologia allora sì, fate i vostri bei discorsi su migliore, peggiore e cazzate varie.
Quoto con un salto carpiato

curiosus
04-05-2010, 15:28
quella non è una macro e una semplice close up ....questa è una macro 1:1 o +

canon 100mm macro
http://www.naturamediterraneo.com/Public/data7/Narmer/Paduli-IMG_8561a.jpg_20081021174043_Paduli-IMG_8561a.jpg

Raghnar-The coWolf-
04-05-2010, 15:32
per favore curiosus, in un thread di consigli, non parlare di cose che non conosci.

SuperMariano81
04-05-2010, 15:37
Che poi non stiamo discutendo sulla differenza tra macro o un close-up, ma sulla differenza tra compatte / bridge / reflex.
In alcuni casi sono sottili differenze, in altri campi enormi differenze :)

curiosus
04-05-2010, 15:37
per favore curiosus, in un thread di consigli, non parlare di cose che non conosci.

da che pulpito :mc:
http://farm3.static.flickr.com/2574/3710675139_9a0b763a92_o.jpg


a voglia mette gocce d'acqua per confondere la foto ...mi piace vincere facile


posta le tue foto...io posto le mie...ti sfido volentieri.


foto fatte sul momento ,,,su qualsiasi cosa ,,,,di notte di giorno ,,,,macro "vere 1:1 ",,,nitidezza ,,,insomma ti sfido su qualsiasi cosa tu voglia fotografare...tue foto e mie foto!!!


arrivo da 10 a 255mm (16-400mm)

Raghnar-The coWolf-
04-05-2010, 15:46
da che pulpito :mc:

Se avessi un minimo di esperienza di Macro sapresti che gocce del genere implicano un RR almeno pari (tendenzialmente superiore) a quello che viene definito macro.

posta le tue foto...io posto le mie...ti sfido volentieri.


foto fatte sul momento ,,,su qualsiasi cosa ,,,,di notte di giorno ,,,,mascro,,,nitidezza ,,,insomma ti sfido su qualsiasi cosa tu voglia fotografare...tue foto e mie foto!!!

Non hai capito che non è una sfida, e sinceramente me ne frega anche assai delle tue sfide, ma si sta consigliando una persona (e chiunque in futuro cercherà questa discussione) che è indecisa se scegliere un sistema reflex o una compatta, e tu stai dando informazioni sbagliate e/o superficiali per semplice fanboyismo.

curiosus
04-05-2010, 15:50
se entri così ( "ahhhh la reflex! Quella sì che ha qualità! )
è chiaro che la sfida la proponi tu...non credi?

-giorgio-87
04-05-2010, 15:50
Visto che avete messo il discorso in mezzo,:) , si puo' spiegare i pregi e difetti sia delle reflex che delle compatte?mi avete incuriosito...:mbe:

curiosus
04-05-2010, 15:56
Visto che avete messo il discorso in mezzo,:) , si puo' spiegare i pregi e difetti sia delle reflex che delle compatte?mi avete incuriosito...:mbe:

il rumore fotografico non paragonabile
come lo sfuocato "che è un pregio non un difetto"
la possibilità di mettere un obiettivo per ogni situazione

macro ,tele ,grandangolo,,insomma hai la macchina + l'obiettivo specifico per ogni situazione..

sulle compatte c'è quello e quello ti tieni. un tuttofare e basta...con la qualità tuttofare nulla in+ nulla in meno..

sulla reflex non sei soddisfatto di un obiettivo ...lo vendi e lo cambi

SuperMariano81
04-05-2010, 15:57
Visto che avete messo il discorso in mezzo,:) , si puo' spiegare i pregi e difetti sia delle reflex che delle compatte?mi avete incuriosito...:mbe:
pregi compatte
-prezzo (una volta comprata non servono tutti gli accessori per le reflex)
-è compatta (la infili in un taschino)
-File non troppo grossi, pc non troppo potente per visualizzarli/modificarli se si fa PP
-per un uso "non ricercato" della fotografia va bene (chi si accontenta gode, così così, Ligabue docet)
difetti compatte
-Presto o tardi mostra i suoi limiti qualitativi, sia del sensore, che dell'ottica.
-Forte svalutazione nel tempo
-solitamente pessima ergonomia
-solitamente pessimi materiale di costruzione
-se si scatta in RAW, o se se fa PP meglio attrezzarsi con un buon pc

pregi reflex
-miglior ergonomia del corpo
-miglior qualità generale (costruzione, sensore ecc...)
-accesso ad un ipotetico numero infinito di ottiche che permetto di personalizzare al massimo il proprio stile
-ti permette di fare lo scatto "ricercato"

difetti reflex
-ingombro e pesi
-costo di un sistema completo non indifferente (si vanno dai 300 euro per una entry level usata in suuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu)
-Difficoltà nel padroneggiarla (niente di che, si impara in fretta, ma non è subito fatta)

cmq qui trovi un pò di info
http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/1819/guida-alla-fotografia-parte-1-compatta-o-reflex_index.html

SuperMariano81
04-05-2010, 15:59
senza offesa ma:

come lo sfuocato "che è un pregio non un difetto"
dipende dall'obiettivo

la possibilità di mettere un obiettivo per ogni situazione

Ok ma devi considerare la controparte peso e costi e rottura di fare stacca-attacca (c'è a chi piace e a chi no)

macro ,tele ,grandangolo,,insomma hai la macchina + l'obiettivo specifico per ogni situazione..

vedi sopra

sulle compatte c'è quello e quello ti tieni. un tuttofare e basta...con la qualità tuttofare nulla in+ nulla in meno..

ci sono i tuttifare anche sulle reflex, con risultati simili

sulla reflex non sei soddisfatto di un obiettivo ...lo vendi e lo cambi
:D

curiosus
04-05-2010, 16:15
senza offesa ma:

sfuocato> dipende dall'obiettivo
:D

bhe ..almeno un pò + della compatta c'è anche con il 55-250mm is ,,,non trovi ?
o ti piacciono + i tulipani dell' innominabile...altrimenti risalta fuori con la migliore qualita del ridicolo obiettivo da 23 euro (nuovo) contro il tuo 100-400mm di biga che sfuma da far schifo da 1100 euro

Raghnar-The coWolf-
04-05-2010, 16:20
Visto che avete messo il discorso in mezzo,:) , si puo' spiegare i pregi e difetti sia delle reflex che delle compatte?mi avete incuriosito...:mbe:

In quell'articolo che avevo linkato c'era scritto un po' di cose a proposito delle differenze. Te le riscrivo và... -_-'

A Parità di spesa secondo me la qualità non si discosta poi tanto, considerando poi che l'ottica kit 18-55 è generalmente (poi dipende uno che compra) MOLTO più buia dell'ottica kit di una buona compatta ecco fatta la frittata che tutto il vantaggio sugli ISO che un sensore grande ti dà te lo bruci dovendoli alzare.

Idem i materiali: ovvio che se compri una reflex media e una compatta media la differenza di materiali è abissale. Ma una reflex media costa il quintuplo! Se paragoni una reflex super-entry a una compatta di alta fascia, con lo stesso prezzo, spesso la compatta è costruita decisamente meglio. Non ho problemi ad ammettere che la serie G Canon è costruita decisamente meglio della 1000D/XXXD

La PdC è una differenza non da poco, imho la più grande: la reflex permette il controllo sulla pdc che nessuna macchina con piccolo sensore può permettere. Di contro, ad esempio nel macro e nei paesaggi, puoi essere costretto a chiudere il diaframma per avere PdC, incorrendo in problemi di luminosità e di resa delle lenti.

Anche quella che è la caratteristica fondamentale di una reflex: l'essere un sistema, può essere un'arma a doppio taglio. Ottiche specializzate garantiscono qualità elevata. Ma ti garantiscono anche esborso monetario, ingombro, minore versatilità in situazioni "difficili" (a volte sei costretto a scegliere una e una sola lente da portarti dietro/tenere montata, e ti ritrovi il dilemma amletico) e d'altro canto spesso di tutta questa tanto decantata "qualità" te ne fai poco o niente: finchè stampi 20x30 le differenze, la grana le aberrazioni che una lente di alta qualità cancella te le devi proprio andare a cercare col lanternino, su internet/a video poi in buone condizioni di luce una foto da cellulare è, per quanto riguarda la QI, praticamente indistinguibile di una da reflex (Juza aveva fatto una prova tempo fa, confrontando una foto della 1Ds3+17-40, 6000 euro di macchina+lente, con quella di un Nokia 2Megapixel :asd: )

L'ingombro di una reflex d'altro canto garantisce un'ergonomia e sensazione inarrivabile dalle piccole che devi tenere a due dita anzichè a due mani...

Ripeto, non si sta parlando semplicemente di pro vs contro, sono differenze sostanziali che inficiano il tuo modo di fare fotografia e la bilancia pende da una parte o dall'altra a seconda del tuo personalissimo modo di fare foto e gusto fotografico.

@curiosus: guarda che una foto macro "da manuale" (poi ovvio che non ci si attiene sempre) si fa così, il soggetto tutto a fuoco... -_-'

curiosus
04-05-2010, 16:26
quasi quasi compro la 7d e monto l'obiettivo di quella stupefacente compatta

http://narcontrol.com/images/droga_cannabis.jpg

ARARARARARARA
04-05-2010, 16:40
:rotfl:
Possedere una cosa e conoscerne i limiti sono due cose mooooolto diverse. Parlare di qualità in modo così manicheo significa semplicemente hai ancora MOLTO da imparare in quanto a fotografia.
:rotfl:

Io continuo a rispondere per immagini (questa volta bella, non di test).

Foto fatta (non da me, purtroppo) con una FZ28 e un diottro da 5 euro:
http://www.colliano.com/fotoforum/P1260054.JPG

Vorrei vedervi col 18-55 :asd:
"ahhhh la reflex! Quella sì che ha qualità! Mica come certe compattine che finiscono sul National Geographic... Ahhh ma se croppi 100% vedi il rumore anche a 100ISO!!" :rotfl:

Se parliamo di fotografia compatte e reflex sono due mondi diversi, complementari e che soddisfano esigenze diverse in modo diverso. Entrambi i sistemi possono fare foto magnifiche, ma serve innanzitutto testa e dedizione, ed entrambi i sistemi hanno i loro punti forti e deboli che fanno valere in campo fotografico e che il fotografo deve sapere sfruttare.

Se parliamo di tecnologia allora sì, fate i vostri bei discorsi su migliore, peggiore e cazzate varie.

Se tu credi che abbia senso paragonare una compatta con una reflex a caso con il 18-55 non hai capito niente di cosa sia una reflex, reflex è un sistema non è la entry + la lente base, ma una reflex + svariate lenti ognuna adatta ad un determinato scopo se uno parte sperando di fare tutto con una sola lente parte male.

E' ovvio che poi è possibile fare belle foto con una compatta, perchè no ma bellezza e qualità troppo spesso vengono confuse.

Cmq sta dannata foto della farfalla con le goccie d'acqua avrà pure il suo significato naturalistico (non so bene quale) sarà pure una botta di c... pazzesca perchè non la torvi tutti i giorni la farfallina con l'acqua ma non è che sia poi gran che dal punto di vista artistico, non ha molto significato, ma in generale le macro molto spinte dal punto di vista artistico non sono gran che, io ho fatto un po' di macro ma più che altro per texture, è più un esercizio tecnico che altro che sia con una reflex o con una compatta. Però questo è il mio parere ovviamente.

E del resto tutto questo è off topic, spero che il proprietario del 3D ponga altre domande così da cessare questo OT inutile.
Stemperata la tensione con questo (http://www.facebook.com/home.php?ref=logo#!/video/video.php?v=1147642938625) che è meglio!

Raghnar-The coWolf-
04-05-2010, 16:45
Se tu credi che abbia senso paragonare una compatta con una reflex a caso con il 18-55 non hai capito niente di cosa sia una reflex, reflex è un sistema non è la entry + la lente base, ma una reflex + svariate lenti ognuna adatta ad un determinato scopo se uno parte sperando di fare tutto con una sola lente parte male.

Bel discorso, difficile da conciliare con questo però:
Dal punto di vista delle lenti sappi che la peggiore lente per reflex è incredibilmente migliore di qualsiasi lente per compatta, quindi con una reflex caschi sempre impiedi.

:asd:

curiosus
04-05-2010, 16:51
-giorgio-87 ha già intenzione di prendere un reflex ,la compatta c'è l'ha già...

solo che non so bene se fuole fotografare venezia di notte o fare macro o tutte due le cose...


secondo me,,,se prende un corpo macchina reflex economoco + il classico 18-55mm un cavalletto fa già abbastanza cose ...poi cerca un macro usato e fa il resto....pian piano capirà solo qual'è l'obiettivo mancante (ultrawide o tele ) per completare il suo parco ottiche...pian piano come fanno tutti o quasi

FreeMan
04-05-2010, 16:57
curiosus, smettila di flammare.. idem per gli altri nell'andarti dietro.

>bYeZ<

-giorgio-87
04-05-2010, 20:18
Ragazzi...quelle macro pero...sono troppo macro...:D cioe andate a vedere i peli nel naso degli insetti..:D ...ovviamente per macro intendevo tipo quelle che si fanno con le compatte...

curiosus
04-05-2010, 21:00
Ragazzi...quelle macro pero...sono troppo macro...:D cioe andate a vedere i peli nel naso degli insetti..:D ...ovviamente per macro intendevo tipo quelle che si fanno con le compatte...

bhe ,,non sei certo obbligato a farle cosi ingrandite ....basta allontanarti è il gioco è fatto;) avere la possibilità di arrivare a quel ingrandimento fa comodo ,ma non è obbligatorio


ti posto un esempio fatto con il sigma 50mm macro (non badare al soggetto e alle foto ,sono i primi scatti;) )

http://i40.tinypic.com/250m4at.jpg

http://i42.tinypic.com/v4o30o.jpg

http://i42.tinypic.com/2nr1w4.jpg


se scatti a un metro o 12000 metri forse intravedi o non vedi la lumachetta :cool:

SuperMariano81
05-05-2010, 07:49
Yes, ma non sei mica obbligato a fare macro ad un rapporto di 1:1, le macro sui fiori spesso sono fatte a rapporti meno spinti:
qui un paio di macro (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157623713651636/) fatte col tamron 90

@giorgio: la voglia di iniziare mi pare che c'è, ora ti consiglio di andare in un negozio (anche non di fotografia) e provare a tenere in mano una reflex (meglio sarebbe andare da un amico) e poi vedere cosa acquistare.

Dici che hai 600-700 euro di budget, ti vengono fuori delle belle soluzioni e, se peschi nel mercato dell'usato, anche ottimi affari :)

Tarivor
05-05-2010, 08:50
Giorgio, richiedo... che compatta hai?

-giorgio-87
05-05-2010, 10:48
Ho una nikon s110..la reputo un po scarsetta...(sicuro che me lo avevi chiesto?ho riletto varie volte tutte le risposte...:)ma puo' esse che sono io per la mia scarsa memoria... )

Nel negozio ci son andato...per la 2 o terza volta....ho provato come ergonomia nikon d5000, d 90, canon d1000 550d...

mi son trovato bene con la d90, c'è un offerta con obiettivo 18 105...sfondo il budget...ma pare che mio padre vuole anche lui una fotocamera come si deve...forse dividiamo le spese..tanto lui la userà per poche volte, spero..:rolleyes:
ovviamente tutto nuovo...visto che vado un po' inesperto su queste cose...eviterei l'usato...

runk
05-05-2010, 11:20
Ho iniziato con una bridge, diciamo la SIGNORA bridge, ora voglio passare a reflex, ma la vecchia macchina non la toglierei per nulla al mondo.

la bridge è di una versatilità infinita, un giocattolo che se usato bene da enormi soddisfazioni.

ogni fotografo che si rispetti per me dovrebbe avere una piccola bridge che lo accompagna in borsa, perchè in alcune situazioni è più sfruttabile.

la qualità poi non la fa ne la macchina ne il vetro (fatemi passare l'affermazione) ma il tuo talento; tutte queste cose aiutano ma se sei scarso non c'è corpo macchina od ottica che reggano.

la bridge poi è una piccola scuola, il passaggio alla reflex sarà meno indolore. poi dipende cosa scegli anche, io mi sono buttato su quella che più si avvicina ad una reflex sia come corpo macchina sia come controlli (raw compreso), e la possibilità di sfruttare una lunghezza focale così ampia aiuta moltissimo nell'apprendimento.

ovviamente imho, ho raccontato in modo impersonale ciò che è capitato a me.
lungi dal voler scatenare flame, ho detto solo la mia.

ciauzzzzzzzzz

ARARARARARARA
05-05-2010, 11:30
Ho iniziato con una bridge, diciamo la SIGNORA bridge, ora voglio passare a reflex, ma la vecchia macchina non la toglierei per nulla al mondo.

la bridge è di una versatilità infinita, un giocattolo che se usato bene da enormi soddisfazioni.

ogni fotografo che si rispetti per me dovrebbe avere una piccola bridge che lo accompagna in borsa, perchè in alcune situazioni è più sfruttabile.

la qualità poi non la fa ne la macchina ne il vetro (fatemi passare l'affermazione) ma il tuo talento; tutte queste cose aiutano ma se sei scarso non c'è corpo macchina od ottica che reggano.

la bridge poi è una piccola scuola, il passaggio alla reflex sarà meno indolore. poi dipende cosa scegli anche, io mi sono buttato su quella che più si avvicina ad una reflex sia come corpo macchina sia come controlli (raw compreso), e la possibilità di sfruttare una lunghezza focale così ampia aiuta moltissimo nell'apprendimento.

ovviamente imho, ho raccontato in modo impersonale ciò che è capitato a me.
lungi dal voler scatenare flame, ho detto solo la mia.

ciauzzzzzzzzz

Finchè non ho avuto una reflex la pensavo anch'io così, da quando ho la reflex la "compatta" in firma l'ho usata rare volte e solo per situazioni altamente alcoliche dove la mettevo a fare una foto ogni minuto su cavalletto e poi ci ho fatto degli stop motion... bellissimi!

runk
05-05-2010, 12:00
Finchè non ho avuto una reflex la pensavo anch'io così, da quando ho la reflex la "compatta" in firma l'ho usata rare volte e solo per situazioni altamente alcoliche dove la mettevo a fare una foto ogni minuto su cavalletto e poi ci ho fatto degli stop motion... bellissimi!

è possibile che non appena mi arrivi la reflex la bridge la chiuda in un cassetto...ma già teoricamente parlando ha una sua utilità, sopratutto perchè, almeno per adesso, penso di starmene con un'ottica sola per molto tempo.

Tarivor
05-05-2010, 12:27
Ho una nikon s110..la reputo un po scarsetta...(sicuro che me lo avevi chiesto?ho riletto varie volte tutte le risposte...:)ma puo' esse che sono io per la mia scarsa memoria... )

Nel negozio ci son andato...per la 2 o terza volta....ho provato come ergonomia nikon d5000, d 90, canon d1000 550d...

mi son trovato bene con la d90, c'è un offerta con obiettivo 18 105...sfondo il budget...ma pare che mio padre vuole anche lui una fotocamera come si deve...forse dividiamo le spese..tanto lui la userà per poche volte, spero..:rolleyes:
ovviamente tutto nuovo...visto che vado un po' inesperto su queste cose...eviterei l'usato...

Consiglio: compra prima il cavalletto e comincia ad usarlo assieme alla macchina fotografica che già hai. Vedrai che nelle riprese notturne, l'uso del cavalletto, di bassi ISO e di tempi lunghi migliorerà tantissimo le tue foto. Ma che macchina fotografica hai adesso?

mhhh.. non la conosco e non riesco a capire quale sia. Hai qulche link? Puoi impostare tempi lunghi e iso bassi?
Comunque... se vuoi fare foto notturne rimane valido il consiglio del cavalletto.. quello lo devi mettere obbligatoriamente nel budget anche se ti fai una reflex da millemila €uro.

Stormblast
05-05-2010, 12:42
a parte che mi pare che qualcuno stia un po' confondendo i termini compatta e bridge. son due macchine molto differenti.

poi per chi dice che con una bridge non si possa fare belle foto direi di andarsi a cercare le foto postate tempo addietro da boss87.

per chi continua a parlar di macro consigliando l'autore del 3d direi di smetterla, dato che non è proprio il caso di comprare una macchina avendo come unica idea le macro, tanto più che normalmente dopo 4 fiori e 3 insetti ci si è già rotti le balle delle macro.

SuperMariano81
05-05-2010, 13:08
per chi continua a parlar di macro consigliando l'autore del 3d direi di smetterla, dato che non è proprio il caso di comprare una macchina avendo come unica idea le macro, tanto più che normalmente dopo 4 fiori e 3 insetti ci si è già rotti le balle delle macro.

Mica vero, ci son fior fiori di macro-fotografi :D
cmq abbiamo detto basta off topic, si parla di differenze tra bridge e reflex cerchiamo di dare un contributo costruttivo alla discussione ;)

Per il treppiede, io non son convinto di prenderlo prima, potresti sbagliare e prenderne uno cinesotto da 15€ che va bene per la s110 e non per una futura reflex.
il treppiede va preso pensando anche agli acquisti che si faranno più avanti :cool:

Raghnar-The coWolf-
05-05-2010, 13:16
Beh si può prendere qualcosa tipo "Manfrotto Modo" che va benone sulle compatte, e benino sulle reflex, è molto leggero ed estendibile così si può portare ovunque.

Tarivor
05-05-2010, 13:19
Mica vero, ci son fior fiori di macro-fotografi :D
cmq abbiamo detto basta off topic, si parla di differenze tra bridge e reflex cerchiamo di dare un contributo costruttivo alla discussione ;)

Per il treppiede, io non son convinto di prenderlo prima, potresti sbagliare e prenderne uno cinesotto da 15€ che va bene per la s110 e non per una futura reflex.
il treppiede va preso pensando anche agli acquisti che si faranno più avanti :cool:
Si si.. certo.. gli ho già sconsigliato il cinesotto da 15€... comunque sia gli ho consigliato almeno un Berno con testa a sfera da 100€... http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2105/cavalletti-la-rivincita-della-serie-b_3.html

Io ci monto 40D + battery grip + 70.200F4L come niente fosse (e non ho l'anello per montarlo dall'obiettivo) e Manfrotto molto più costosi se li magna ;)

-giorgio-87
05-05-2010, 13:20
@ tarvior: scusami, il modello è s210 qui ci sono delle sintetiche considerazioni:
http://www.dphoto.it/20080131989/digitali-nikon/nikon-s210-18-mm-di-spessore.html

per il cavalletto non c'è problema..per me, pur non essendo esperto, è una cosa importante per le notturne...l'ho fatto comprare ai miei amici..io invece, visto che non avevo una buona fotocamera, di solito la appoggiavo su un muretto e per non farla muovere mettevo l'autoscatto..cosi ero sicuro che la macchina stava ferma. Sono un genio:D . A parte gli scherzi, ne ho visti alcuni non troppo ingombranti, che permettevano di allungare i piedi in un modo che non avrei mai pensato potessero raggiungere quella lunghezza..forse pero' sono un po fragili. Ma penso di prendere quello per ora...pero..consigli ben accetti!!!!

@Stormblast: hai ragione...quel tipo di macro che mi han postato nemmeno mi interessano...diciamo che preferisco foto "ravvicinate" poi come si chiamano non lo so..
figurati che all'inizio ero partito anche con l'idea dei video...ma la questione e che siccome stavo spendendo una cifra non di poco conto, cercavo qualcosa che potesse fare tutto...
ora ho visto la d90 fa i video non in full hd...inizialmente sembrava una pecca...pero riflettendoci, quanti video faccio?saltuariamente..ma la cosa piu' importante...poi li uso?diciamo che anche con la comaptta o con i cellulari ho sempre avuto modo di fare video...ma poi per la maggior parte delle volte sono le foto quelle che si utilizzano..che si riguardano...i video di paesaggi o cose simili li trovo noiosi...tanto se esco co gli amici col cavolo che mi porto la reflex..i video li lascio al cellulare!
quindi...

:)

-giorgio-87
05-05-2010, 13:23
Beh si può prendere qualcosa tipo "Manfrotto Modo" che va benone sulle compatte, e benino sulle reflex, è molto leggero ed estendibile così si può portare ovunque.

Si esatto, ho visto un manfrotto...è uno di quei nomi che ti rimangono..manfrotto..:D
stava sui 60..arrivandofino ai 100\120...anche con la livella...:mbe:

ashram
05-05-2010, 14:08
Ho lo stesso problema del topic più o meno :)

Al momento possiedo una compatta Casio Exilim Z5xx mi pare (il modello da 5 mp di qualche anno fa) usata più che altro nei miei viaggi e occasioni per foto volanti qua e là.Zoom ottico 4x e foto nella decenza secondo me.

Ora complice una congiuntura di eventi (mio matrimonio a settembre con conseguente viaggio di nozze in giro per gli stati uniti con molte tappe naturalistiche e non,recentissimo acquisto di Imac 27" quad core con cui fare editing in modo ultra-piacevole) stavo seriamente pensando di darmi alla fotografia in modo un attimo più pro :)

Sapendo poco delle basi mi sto leggendo il famoso pdf della nikon con le basi e nel frattempo stavo pensando a cosa puntare come "upgrade".
Le foto che mi piace più fare hanno a che fare con grandi zoom e macro (paesaggi,oggetti molto ravvicinati e architettura). Leggevo in giro che una bridge con gli ampi zoom ottici,le ottime capacità video (devo dare in mano l'oggetto al mio matrimonio a un amico per i filmati ehehe) e la buona resa potrebbe fare a caso mio.
Di contro una reflex magari entry level avrebbe gli stessi prezzi e sarebbe certamente più espandibile,ma mi costringerebbe a prendere dei teleobbiettivi per gli zoom e altre lenti per le macro giusto ? Il prezzo andrebbe alle stelle.

La capacità di macro di una ottima bridge come è ?
Lo zoom ottico di una bridge (ho visto in giro dei 24x ottici) a quanto corrisponde in mm di una lente da reflex ?
Le capacità video almeno in 720p come sono ? Spero al pari almeno di una Zi8 della kodak da 100 euro...

Cosa mi consigliate per le mie esigenze ?

-giorgio-87
05-05-2010, 14:20
La bridge..se vuoi dai un occhio alla nikon p100...fa i video in full hd...le foto non dico nulla seno qui si scatenano intere discussioni..e non si capisce piu nulla...
:)

ashram
05-05-2010, 14:31
Grazie vado a informarmi subito sul modello :) Scusa per aver inquinato un attimo il tuo thread

curiosus
05-05-2010, 14:40
Ho lo stesso problema del topic più o meno :)

Al momento possiedo una compatta Casio Exilim Z5xx mi pare (il modello da 5 mp di qualche anno fa) usata più che altro nei miei viaggi e occasioni per foto volanti qua e là.Zoom ottico 4x e foto nella decenza secondo me.

Ora complice una congiuntura di eventi (mio matrimonio a settembre con conseguente viaggio di nozze in giro per gli stati uniti con molte tappe naturalistiche e non,recentissimo acquisto di Imac 27" quad core con cui fare editing in modo ultra-piacevole) stavo seriamente pensando di darmi alla fotografia in modo un attimo più pro :)

Sapendo poco delle basi mi sto leggendo il famoso pdf della nikon con le basi e nel frattempo stavo pensando a cosa puntare come "upgrade".
Le foto che mi piace più fare hanno a che fare con grandi zoom e macro (paesaggi,oggetti molto ravvicinati e architettura). Leggevo in giro che una bridge con gli ampi zoom ottici,le ottime capacità video (devo dare in mano l'oggetto al mio matrimonio a un amico per i filmati ehehe) e la buona resa potrebbe fare a caso mio.
Di contro una reflex magari entry level avrebbe gli stessi prezzi e sarebbe certamente più espandibile,ma mi costringerebbe a prendere dei teleobbiettivi per gli zoom e altre lenti per le macro giusto ? Il prezzo andrebbe alle stelle.

La capacità di macro di una ottima bridge come è ?
Lo zoom ottico di una bridge (ho visto in giro dei 24x ottici) a quanto corrisponde in mm di una lente da reflex ?
Le capacità video almeno in 720p come sono ? Spero al pari almeno di una Zi8 della kodak da 100 euro...

Cosa mi consigliate per le mie esigenze ?

La capacità di macro di una ottima bridge come è ? no comment


Lo zoom ottico di una bridge (ho visto in giro dei 24x ottici) a quanto corrisponde in mm di una lente da reflex ?

su fullframe 50mm= 1x quindi 24x50mm =1200mm:eek: :D

su APS-c circa 35mm=1x quindi 24*35 = 840mm :eek:


questo obiettivo è un 800mm (ma non è per comuni mortali ,visto il prezzo,,,,anche se credo non possa essere paragonato a lo zoom ottico di una bridge )

http://www.luminous-landscape.com/images-85/mr-800.jpg

ashram
05-05-2010, 14:47
Azz quindi hanno uno zoom mostruoso!

Il no-comment per le macro intende un "sono terrificanti" vero ?

SuperMariano81
05-05-2010, 14:55
Il 24x è solamente un rapporto tra la focale minima e la massima.
Supponiamo di avere un obiettivo 18-270mm, quello è un 15x.
Supponiamo di avere un qualsiasi fisso, quello è un 1x
Supponiamo di avere un 100-400, quello è un 4x
Supponiamo di avere un 10-20, quello è un 2x

come vedi, il famoso "x" è un valore, introdotto dalle case, per far capire meglio ai clienti chi ce l'ha più grosso.

EDIT: una lente 3x sarà sempre 3x se montata su full frame, su aps-c, su aps-h, su un pezzo di formaggio.....

curiosus
05-05-2010, 14:55
Azz quindi hanno uno zoom mostruoso!

Il no-comment per le macro intende un "sono terrificanti" vero ?

sulla canon s3 che avevo no...ma confrontate alla reflex.... si sono decisamente peggiori "qualità,rumore" sulla reflex con un decente obiettivo non noti nessuna differenza fra il centro e il bordo della foto,,invece sull'altra... :fagiano: ...ripeto.. giudico le macro di una canon s3 rispetto alle macro di una 450d+sigma 50mm macro

curiosus
05-05-2010, 15:01
Il 24x è solamente un rapporto tra la focale minima e la massima.
Supponiamo di avere un obiettivo 18-270mm, quello è un 15x.
Supponiamo di avere un qualsiasi fisso, quello è un 1x
Supponiamo di avere un 100-400, quello è un 4x
Supponiamo di avere un 10-20, quello è un 2x

come vedi, il famoso "x" è un valore, introdotto dalle case, per far capire meglio ai clienti chi ce l'ha più grosso.


bhe su molti siti scrivono che su fullframe 50mm è come 1x,,,cioè la visione dell'occhio umano sull oculare è identica a quella che vedi fuori senza macchina...chiaro che sulla foto risulta + grande ,,,se la foto la proietti su un monitor da 150 pollici risulta +di 1x :cool: :D


come il binocolo e senza binocolo

SuperMariano81
05-05-2010, 15:04
bhe su molti siti scrivono che su fullframe 50mm è come 1x,,,cioè la visione dell'occhio umano sull oculare è identica a quella che vedi furi senza macchina...

Si ma non centra nulla con il discorso X delle compatte :rolleyes:

chiaro che sulla foto risulta + grande ,,,se la foto la proietti su un monitor da 150 pollici risulta +di 1x :cool: :D
come il binocolo e senza binocolo
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

ashram
05-05-2010, 15:05
Guardando in giro per la Nikon p100 ho trovato questo topic..cosa ne pensate degli scatti inclusi ?

http://forums.steves-digicams.com/nikon/169614-nikon-p100-image-quality.html

Io da profano la macro del fiore croppato la vedo molto bella...certo siamo lontani dalle gocce di acqua sugli insetti visti in questo topic (ma poi con cosa sono state fatte di preciso ?)

SuperMariano81
05-05-2010, 15:10
Guardando in giro per la Nikon p100 ho trovato questo topic..cosa ne pensate degli scatti inclusi ?

http://forums.steves-digicams.com/nikon/169614-nikon-p100-image-quality.html

Io da profano la macro del fiore croppato la vedo molto bella...certo siamo lontani dalle gocce di acqua sugli insetti visti in questo topic (ma poi con cosa sono state fatte di preciso ?)

A me il fiore croppato (esempio) non piace per nulla, molto meglio quello non croppato :stordita:
che poi mi sembra piuttosto "piatta" come foto, priva di tridimensionalità.....

curiosus
05-05-2010, 15:11
Guardando in giro per la Nikon p100 ho trovato questo topic..cosa ne pensate degli scatti inclusi ?

http://forums.steves-digicams.com/nikon/169614-nikon-p100-image-quality.html

Io da profano la macro del fiore croppato la vedo molto bella...certo siamo lontani dalle gocce di acqua sugli insetti visti in questo topic (ma poi con cosa sono state fatte di preciso ?)


voglio solo precisare una cosa


le macro sono ingrandimento 1:1 o + ..2:1 3:1 ecc ecc cioè se il sensore della macchina è grande 22mm un soggetto di 22mm riempie tutta la foto..

il resto e solo close-up..che è un altra cosa ...close-up sulla canon s3 erano decenti:cool:

foto della compatta canon s3 (close-up)
http://i43.tinypic.com/sdo0hg.jpg

curiosus
05-05-2010, 15:17
Si ma non centra nulla con il discorso X delle compatte :rolleyes:

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

:sofico: :sofico:
certo che non centra ...ma sull'oculare è così ,,sulla 450d a 35mm vedi come senza macchina ...a 50mm ingrandisce .ecc.ecc il discorso e come sulle macro 1x ,,che se dopo le guardi sul monitor risulta 50x o + ...si,si:doh: insomma quel 1x risulta 1x

Tarivor
05-05-2010, 15:27
Ho lo stesso problema del topic più o meno :)

Al momento possiedo una compatta Casio Exilim Z5xx mi pare (il modello da 5 mp di qualche anno fa) usata più che altro nei miei viaggi e occasioni per foto volanti qua e là.Zoom ottico 4x e foto nella decenza secondo me.

Ora complice una congiuntura di eventi (mio matrimonio a settembre con conseguente viaggio di nozze in giro per gli stati uniti con molte tappe naturalistiche e non,recentissimo acquisto di Imac 27" quad core con cui fare editing in modo ultra-piacevole) stavo seriamente pensando di darmi alla fotografia in modo un attimo più pro :)

Sapendo poco delle basi mi sto leggendo il famoso pdf della nikon con le basi e nel frattempo stavo pensando a cosa puntare come "upgrade".
Le foto che mi piace più fare hanno a che fare con grandi zoom e macro (paesaggi,oggetti molto ravvicinati e architettura). Leggevo in giro che una bridge con gli ampi zoom ottici,le ottime capacità video (devo dare in mano l'oggetto al mio matrimonio a un amico per i filmati ehehe) e la buona resa potrebbe fare a caso mio.
Di contro una reflex magari entry level avrebbe gli stessi prezzi e sarebbe certamente più espandibile,ma mi costringerebbe a prendere dei teleobbiettivi per gli zoom e altre lenti per le macro giusto ? Il prezzo andrebbe alle stelle.

La capacità di macro di una ottima bridge come è ?
Lo zoom ottico di una bridge (ho visto in giro dei 24x ottici) a quanto corrisponde in mm di una lente da reflex ?
Le capacità video almeno in 720p come sono ? Spero al pari almeno di una Zi8 della kodak da 100 euro...

Cosa mi consigliate per le mie esigenze ?
Qua ricominciamo dalla solita solfa... se ti va ti cambiare ottica ti fai un kit base di due ottiche che ti copre da 18mm (29mm reali su Canon) fino a 250mm (400mm reali su Canon con una spesa per le ottiche anche relativamente bassa (meno di 300€ ma puoi iniziare dilazionare prendendo prima l'ottica più corta) e un qualità più che buona nell'ambito reflex.
Se invece già cominci che non hai voglia di cambiare ottica allora valuta una bridge oppure una reflex 3:2 economica con stabilizzatore nel corpo (Sony o Pentax) e un ottica economica tipo Tamron18-200... ti sconsiglio vivamente di investire in 18-2XX costosi che, a mio modo di vedere, sono ottiche specialistiche per chi si trova in condizioni tali che è obbligato ad usare una sola ottica.
Se vuoi fare un pò di macro ti prendi una lente CloseUp aggiuntiva +2 o +4 da pochi euro e vedi se davvero ti interessa la macrofotografia e se vale la pena di prendere un'ottica dedicata alla macro.

SuperMariano81
05-05-2010, 15:32
:sofico: :sofico:
certo che non centra ...ma sull'oculare è così ,,sulla 450d a 35mm vedi come senza macchina ...a 50mm ingrandisce .ecc.ecc il discorso e come sulle macro 1x ,,che se dopo le guardi sul monitor risulta 50x o + ...si,si:doh: insomma quel 1x risulta 1x

:rolleyes:
quindi un 10-20 cosè?
un 300 fisso cosè?
:rolleyes:

curiosus
05-05-2010, 15:38
:rolleyes:
quindi un 10-20 cosè?
un 300 fisso cosè?
:rolleyes:

sull'oculare fullframe

10-20 0,3x-0,6x

300mm 6x


insomma se guardi con un binocolo 6x o con l'oculare della reflex a 300mm non noti differenze :cool: :D

con il 10-20 vedi + piccolo di come vedi senza macchina..

semplice no :confused:

SuperMariano81
05-05-2010, 15:42
sull'oculare fullframe

10-20 0,3x-0,6x

300mm 6x


insomma se guardi con un binocolo 6x o con l'oculare della reflex a 300mm non noti differenze :cool: :D

con il 10-20 vedi + piccolo di come vedi senza macchina..

semplice no :confused:
un conto è dire che 50mm sono (più o meno) pari alla vista dell'uomo, quindi se io monto un 50mm su una full frame vedo (sempre più o meno) le stesse cose che vedo con gli occhi.

un conto è dire che questo è un 1x.

SE, diamo per scontato, che il famoso X delle compatte, è un rapporto tra lunghezza focale minima e massima, capirai da solo che un qualsiasi fisso è un ottica 1x (e già qui non centra proprio nulla col tuo discorso).
Se poi, prendi uno zoom qualsiasi, 18-270 toh, vien da se che è un 15x.


:rolleyes:

Tarivor
05-05-2010, 15:45
sull'oculare fullframe

10-20 0,3x-0,6x

300mm 6x


insomma se guardi con un binocolo 6x o con l'oculare della reflex a 300mm non noti differenze :cool: :D

con il 10-20 vedi + piccolo di come vedi senza macchina..

semplice no :confused:
Come dice SuperMariano81 il rapporto di X è dato semplicemente dalla massima focale/minima focale.

Vinc
05-05-2010, 15:46
su fullframe 50mm= 1x quindi 24x50mm =1200mm:eek: :D

su APS-c circa 35mm=1x quindi 24*35 = 840mm :eek:


E chi lo ha deciso?
I "X" indicano il rapporto tra la focale massima e quella minima di uno zoom... dunque dipende da quanto parte... se per ipotesi la focale minima corrisponde ad un 24mm la massima sarà 24 X 24 = 576

EDIT: scusate, non volevo essere pedante... è solo che mi era "scappata" un'intera pagina di risposte :-P

curiosus
05-05-2010, 15:49
un conto è dire che 50mm sono (più o meno) pari alla vista dell'uomo, quindi se io monto un 50mm su una full frame vedo (sempre più o meno) le stesse cose che vedo con gli occhi.

un conto è dire che questo è un 1x.

SE, diamo per scontato, che il famoso X delle compatte, è un rapporto tra lunghezza focale minima e massima, capirai da solo che un qualsiasi fisso è un ottica 1x (e già qui non centra proprio nulla col tuo discorso).
Se poi, prendi uno zoom qualsiasi, 18-270 toh, vien da se che è un 15x.


:rolleyes:


anche l'ingrandimento dei binocoli sono calcolati così

avevo un binocolo tripletto astronomico 80x20 (20x) ....cioè inquadrava 51metri a un chilometro

80mm /20 ingrandimenti = 6 mm alla pupilla "un bel aggeggio"

anche li come gli obiettivi calcolano i gradi di apertura

Raghnar-The coWolf-
05-05-2010, 15:51
Cazzo curiosus, davvero stattene zitto se devi confondere le idee alla gente.
La magnificazione angolare (dei binocoli) non c'entra NULLA con quello che stai dicendo tu e NULLA con il discorso che si sta facendo. In una reflex la magnificazione angolare (il x) è innanzitutto dell'oculare ed in secondo luogo della lente. Per inciso su una Full Frame un 50mm ha circa 0.7x di magnificazione angolare, su una 7D circa l'1x, su una entry level circa lo 0.8x, perchè dipende dal formato e dalla dimensione del pentaprisma. -_-'
50mm=1x è una cazzata colossale.

Non tirare in ballo cose che non conosci (e due).

@ashram: ci sono diverse discussioni, qui su hwupgrade che spiegano per filo e per segno cos'è la focale, basta un search. Altrimenti potresti guardare anche su wikipedia e/o negli infiniti siti online di fotografia, fidati che saranno più chiare e piene di esempi di qualsiasi spiegazione spannometrica che possiamo improvvisare al momento, e risparmiamo tutti del tempo.
Come ti hanno detto il "x" è solo una trovata di marketing, fotograficamente non vuol dire NULLA.

Riguardo alle macro, ne abbiamo parlato fino ad adesso, pasta che leggi le pagine precedenti.

FreeMan
05-05-2010, 16:00
vediamo di darci una calmata (e 2)

curiosus, non postare img così grandi, usa le anteprime

>bYeZ<

ARARARARARARA
05-05-2010, 16:01
La capacità di macro di una ottima bridge come è ? no comment


Lo zoom ottico di una bridge (ho visto in giro dei 24x ottici) a quanto corrisponde in mm di una lente da reflex ?

su fullframe 50mm= 1x quindi 24x50mm =1200mm:eek: :D

su APS-c circa 35mm=1x quindi 24*35 = 840mm :eek:


questo obiettivo è un 800mm (ma non è per comuni mortali ,visto il prezzo,,,,anche se credo non possa essere paragonato a lo zoom ottico di una bridge )

http://www.luminous-landscape.com/images-85/mr-800.jpg

che curioso metodo per valutare i mm equivalenti... è una grandissima vaccata quella che hai scritto! 24x potrebbe anche essere uno zoom 10-240 o 20-480 o 1000-24000 o ancora 41666-1 milione di mm è sempre 24x di zoom!

Es reali
Bridge zoom 30x
Olympus SP-800UZ = 28-840mm equivalenti 840/28= 30X
Fujifilm Finepix HS10 = 24-720mm equivalenti 720/24= 30X

Curiosità:
Lo zoom più apocalittico mai creato è marchiato Angenieux (marchio francese di lenti di qualità, si parla di livello pari a Zeiss per intenderci che ora fa solo lenti per cinema) aveva creato nel 1976 il più assurdo zoom della storia la focale era 12,5-535 mm (ovviamente non in formato 35mm ma in formato cinema che è più piccolo) per correttezza era 42,8 X non conosco i dati di apertura del diaframma ma penso fosse parecchio luminoso, a termine di paragone il loro attuale mostro 9.7-116mm 12X è f/1.4-1.6 LOL!

curiosus
05-05-2010, 16:02
ot lo so...ma per la cronaca

http://www.binomania.it/binocoli/2285vs20x80/22x85usmvs20x80triplet.php


questo no è propio il mio però si avvicina

questo e leggermente + del mio visto che ha un Campo visivo mt 52m/1000m

Vinc
05-05-2010, 16:08
ot lo so...ma per la cronaca

http://www.binomania.it/binocoli/2285vs20x80/22x85usmvs20x80triplet.php


questo no è propio il mio però si avvicina

questo e leggermente + del mio visto che ha un Campo visivo mt 52m/1000m

per la cronaca???
:mbe: :ot:

curiosus
05-05-2010, 16:10
che curioso metodo per valutare i mm equivalenti... è una grandissima vaccata quella che hai scritto! 24x potrebbe anche essere uno zoom 10-240 o 20-480 o 1000-24000 o ancora 41666-1 milione di mm è sempre 24x di zoom!


ho solo detto che il rapporto di ingrandimento all'uculare se paragonato all'occhio umano (occhio al posto del sensore) ha quel tipo di rapporti.....
quindi un obiettivo da 300mm su fullframe è uguale ad un binocolo 6x


come fanno del resto il rapporto macro 1x (1:1) che è la stessa identica cosa.. +chiaro di così ...in rapporto all'occhio umano ,,,non al sensore o la differenza fra apertura minima e massima..

-giorgio-87
05-05-2010, 16:14
Un momento di assenza è avete fatto faville...:)
raga..come cavalletto...ho visto un vanguard 2003 (la sigla numerica precisa non me la ricordo..) comunque in alluminio...89 euro...
poi ho visto un altro della manfretto a 40 euro..molto simile al primo...
consigli sui cavalletti^?

consigliate anche una lente per coprire l'obiettivo??me l'ha proposta il negozio...

curiosus
05-05-2010, 16:17
Un momento di assenza è avete fatto faville...:)
raga..come cavalletto...ho visto un vanguard 2003 (la sigla numerica precisa non me la ricordo..) comunque in alluminio...89 euro...
poi ho visto un altro della manfretto a 40 euro..molto simile al primo...
consigli sui cavalletti^?

consigliate anche una lente per coprire l'obiettivo??me l'ha proposta il negozio...


ma quanto peso vuoi mettere sul cavalletto?

Vinc
05-05-2010, 16:20
:muro: :muro:
come fanno del resto il rapporto macro 1x (1:1) che è la stessa identica cosa.. +chiaro di così ...in rapporto all'occhio umano ,,,non al sensore o la differenza fra apertura minima e massima..

:mc:
:muro:

-giorgio-87
05-05-2010, 16:21
meno di un kg...o un kg...

Raghnar-The coWolf-
05-05-2010, 16:22
ho solo detto che il rapporto di ingrandimento all'uculare se paragonato all'occhio umano (occhio al posto del sensore) ha quel tipo di rapporti.....
quindi un obiettivo da 300mm su fullframe è uguale ad un binocolo 6x


come fanno del resto il rapporto macro 1x (1:1) che è la stessa identica cosa.. +chiaro di così ...in rapporto all'occhio umano ,,,non al sensore o la differenza fra apertura minima e massima..

NO, NO E NO.
Confondi magnificazione angolare con magnificazione longitudinale, applichi la magnificazione angolare in ambiti dove non è possible applicarla (sensore) e lo fai con la sicurezza di chi ha capito tutto.

Ti prego, basta disinformazione.

curiosus
05-05-2010, 16:31
allo dico ancora una stupidaggine...visto che tanto


50mm obittivo normale (quello che si avvicina di + all'occhio umano)


al di sotto sono considerati grandandoli al di sopra sono tele...


finito ...o detto quello che so..poi ..:cool: fine:muro:

Tarivor
05-05-2010, 16:33
Un momento di assenza è avete fatto faville...:)
raga..come cavalletto...ho visto un vanguard 2003 (la sigla numerica precisa non me la ricordo..) comunque in alluminio...89 euro...
poi ho visto un altro della manfretto a 40 euro..molto simile al primo...
consigli sui cavalletti^?

consigliate anche una lente per coprire l'obiettivo??me l'ha proposta il negozio...
Faville??? è un casino è basta... io il cavalletto te l'ho già consigliato due o tre pagine fà. Detto questo esco da stò casino di discussione diventata il "voglio dire l'ultima io per forza"

curiosus
05-05-2010, 16:41
Faville??? è un casino è basta... io il cavalletto te l'ho già consigliato due o tre pagine fà. Detto questo esco da stò casino di discussione diventata il "voglio dire l'ultima io per forza"

si..hai ragione ..ma ho solo risposto a uno che ha chiesto quanto equivale un24x ai mm di un obiettivo,,,

ed ho risposto in base a quello che vede uno all'oculare.tutto qui..poi se uno non ci crede che un 300mm all'oculare e ugule a un binocolo 6x ,,,che ci posso fare :doh: si,si ,,,(il bello è ...che è vero poi)..

basta veramente adesso...

SuperMariano81
05-05-2010, 17:41
si..hai ragione ..ma ho solo risposto a uno che ha chiesto quanto equivale un24x ai mm di un obiettivo,,,

Creando confusione

ed ho risposto in base a quello che vede uno all'oculare.tutto qui..poi se uno non ci crede che un 300mm all'oculare e ugule a un binocolo 6x ,,,che ci posso fare :doh: si,si ,,,(il bello è ...che è vero poi)..

:rolleyes: non potevi dare risposta più sbagliata

basta veramente adesso...
questa è la cosa più saggia detta fin ora. :stordita:


by by

SuperMariano81
05-05-2010, 17:42
Un momento di assenza è avete fatto faville...:)
raga..come cavalletto...ho visto un vanguard 2003 (la sigla numerica precisa non me la ricordo..) comunque in alluminio...89 euro...
poi ho visto un altro della manfretto a 40 euro..molto simile al primo...
consigli sui cavalletti^?

consigliate anche una lente per coprire l'obiettivo??me l'ha proposta il negozio...
:asd:

lascia perdere i giocattoli, un cavalletto è cmq un investimento.

FreeMan
05-05-2010, 17:49
basta veramente adesso...

ecco appunto, ora BASTA!! vale per tutti

Un momento di assenza è avete fatto faville...:)
raga..come cavalletto...ho visto un vanguard 2003 (la sigla numerica precisa non me la ricordo..) comunque in alluminio...89 euro...
poi ho visto un altro della manfretto a 40 euro..molto simile al primo...
consigli sui cavalletti^?


sei OT con domanda ciclica con oltretutto un 3d dedicato ai manfrotto .. usiamo la ricerca

e vediamo ora di riportare la discussione nei binari del topic chiudendo OT e flames vari.

>bYeZ<

Raghnar-The coWolf-
05-05-2010, 18:14
:asd:

lascia perdere i giocattoli, un cavalletto è cmq un investimento.

Beh ma mariano un cavalletto leggero e compatto ma capace imho non è che viene buttato neanche se si compra il modello superfigo deluxe...
IMHO è peggio comprare un modello di qualità comme ci comme ca che scimmiotta quelli fighi in quanto dimensioni, a quel punto quando decidi di investire 200 euro nel cavalletto nuovo quello vecchio lo butti definitivamente perchè è grande uguale ma pesa di più ed è meno stabile.