Rainy nights
03-05-2010, 13:51
Dopo mesi dal loro arrivo credo sia il momento di buttare giù la mia idea su queste in ear; di norma sono molto veloce nello scrivere qualcosa, una sorta di prima impressione insomma la pubblico pochi giorni dopo l’arrivo di un nuovo prodotto.
http://img51.imageshack.us/img51/2633/10137341.jpg
Stavolta, come si sarà intuito, non ho avuto lo stimolo di esternare le mie impressioni e la motivazione è semplice: non mi sono piaciute granché. Fino ad oggi le ho descritte come bassosette di fascia bassa senza infamia e senza lode, non starò quindi a smentire queste impressioni.
Le M6 sono state trattate fin troppo bene su head-fi, sinceramente non ne comprendo il motivo e non posso pensare di avere sotto mano un modello difettato o comunque diverso da quello finito in mano ai recensori di oltreoceano. Per questo provo a scrivere come mai non incontrano i miei gusti e non le trovo delle cuffiette degne di nota.
Nello specifico anticipo che mi accingo alla mia seconda recensione-stroncatura dopo quella fatta per le Philips she9800; stroncate addirittura? Sì, perché ultimamente il prezzo delle M6 è anche lievitato quindi il motivo di comprarle non esiste in nessun modo a meno che non le si trovino usate/in offerta.
Se almeno per le Philips l’unico buon motivo per accontentarsi della scarsa resa erano i 22 euro tutto incluso qui abbiamo da spendere all’incirca 45 euro in tutto e sono effettivamente troppi per ciò che riceviamo a casa.
Passo velocemente alla descrizione, sicuramente non si prospetta il mio solito papiro (per chi non conoscesse i miei scritti anticipo che più lunghe sono le mie recensioni e maggiore è l’amore provato per ciò che sto recensendo). Qui finiamo in fretta non vi preoccupate.
http://img580.imageshack.us/img580/2220/58371348.jpg
Come suonano?
La cuffietta non suona certamente male, solo non regge il confronto con altre IEM nel range di prezzo: sono decisamente inferiori alle PL50 e alle Fischer Eterna, piazzandosi solo sopra la montagna di dinamiche che troviamo nei negozi italiani (che ovviamente nessuno di noi consiglia di comprare).
Consiglio di evitare i comply, veri o finti che siano, perché non fanno che enfatizzare i già tumultuosi bassi soffocando le frequenze medie. Gli inserti ibridi credo siano il miglior compromesso da me trovato per renderle almeno sopportabili per un test veloce.
A chi le consiglio? A quelli interessati alle she9800/she9700/cx300/EP630 sicuramente, visto che ad esempio le olandesine non si trovano sotto i 50 euro almeno queste sono decisamente migliori; resta inteso che il passo avanti ( e che passo) lo si fa facilmente con le Eterna che però sono fuori stock ovunque.
Sound signature molto sbilanciata verso le basse frequenze e purtroppo una sibilance fastidiosa che io non sopporto si insinua nell’area medio-alta delle frequenze; diciamo che sono molto molto simili proprio alle she 9800, ma in vantaggio abbiamo degli alti niente male. Condividono i difetti insomma questi driver ma apportano una piccola miglioria, meglio di niente? Punti di vista, perché restiamo su una resa insoddisfacente dal mero lato qualitativo.
Entrambe queste iem comunque io non le uso e le ho da parte, regalarle o venderle ancora è un dubbio,ma di certo non le uso e non le userò in futuro. Piuttosto niente che accontentarmi di qualcosa che non mi soddisfa minimamente.
BASSI: Tanti, troppi, ovunque.. Pervadono e inficiano la resa dei medi rendendo l'ascolto povero di dettagli e sfumature; i medio bassi escono come un calderone indistinto che soffocano il suono e danno un senso di pesantezza irritante. Sono molto lenti, rimbombano non poco e almeno tendono a costruire, insieme al riverbero generale molto accentuato, un buon palcoscenico dando l'idea di head-stage abbastanza ampio. Almeno quello.
MEDI: Brutti, sibilanti ma almeno relativamente presenti. Non sono buoni ma ci sono. Un punto a favore rispetto a soluzioni che li perdono quasi del tutto in favore dei medio bassi (sto parlando delle 9700/9800 e delle cx300? Sì, decisamente).
ALTI: Forse il comparto migliore di queste cuffiette, sono presenti e poco sferraglianti: decisamente promossi.
Comodità:
Grosso pregio questo, si indossano e via, nessun problema di instabilità e non si spostano di un millimetro. L’idea del cavo a memoria è sicuramente buona, correndo/camminando/muovendosi non ci si preoccupa di poterle sentire cadere dalle orecchie. Sono certamente da sport e per questo scopo non le vedo certamente male.
Se però non vi serve questa comodità “di porto” io vi indirizzo sulle gemelline M9 sempre della stessa marca: suonano allo stesso modo poiché condividono i driver ma costano parecchio meno e hanno una conformazione classica (simile alle RE0).
http://img534.imageshack.us/img534/1741/46928125.jpg
PREGI:
- comodissime;
- nessun effetto microfonico visto che si indossano con l’ausilio del memory-wire;
- buon isolamento;
- solide, il cavo è molto resistente e diciamo quasi spesso come quello delle Eterna (le IEM più resistenti che mi siano di recente capitate sotto mano).
DIFETTI
- sibilance;
- medi imprecisi, un pelo migliori di quelli delle Philips e delle cx300 ma insomma siamo lì;
- bassi che coprono a volte il range di frequenze medie e non permettono una resa precisa di molti pezzi acustici nel test;
Conclusioni?
Se volete una dinamica come la cx300/ep630/she9700/she9800/sm mp21/cyclone pr100/akg fascia bassa per correre in palestra (non per strada mi raccomando) allora vi consiglio di guardare sul sito ufficiale delle meelectronics e vedere le M9, non aspettatevi oro colato certamente ma per una cuffiettina da sport direi che ci siamo.
Qualche dato di targa:
* Driver: 9mm dinamico
* Risposta in frequenza: 20Hz – 20KHz
* Impedenza: 16 ohm
* Jack: 3.5mm gold plated, ad angolo retto
* Cavo: Simmetrico da 1.4m con clip annessa
* Memory Wire: acciaio inossidabile ricoperto in gomma
* Accessori: quattro set di inserti (small/medium/large/triple-flange), un adattatore per aereo, un sacchettino in stoffa (ad oggi la dotazione comprende una custodia vera e propria, un avvolgicavo.
* Accessori compatibili: Comply T-500 eartips
* Garanzia: 1 anno dalla ditta produttrice e unico canale di vendita.
*Dimensioni totali: 0.65 in. H x 0.75 in. W x 1 in. L
http://www.meelec.com/v/vspfiles/photos/Earphone-M6-MEE-6.jpg
http://img51.imageshack.us/img51/2633/10137341.jpg
Stavolta, come si sarà intuito, non ho avuto lo stimolo di esternare le mie impressioni e la motivazione è semplice: non mi sono piaciute granché. Fino ad oggi le ho descritte come bassosette di fascia bassa senza infamia e senza lode, non starò quindi a smentire queste impressioni.
Le M6 sono state trattate fin troppo bene su head-fi, sinceramente non ne comprendo il motivo e non posso pensare di avere sotto mano un modello difettato o comunque diverso da quello finito in mano ai recensori di oltreoceano. Per questo provo a scrivere come mai non incontrano i miei gusti e non le trovo delle cuffiette degne di nota.
Nello specifico anticipo che mi accingo alla mia seconda recensione-stroncatura dopo quella fatta per le Philips she9800; stroncate addirittura? Sì, perché ultimamente il prezzo delle M6 è anche lievitato quindi il motivo di comprarle non esiste in nessun modo a meno che non le si trovino usate/in offerta.
Se almeno per le Philips l’unico buon motivo per accontentarsi della scarsa resa erano i 22 euro tutto incluso qui abbiamo da spendere all’incirca 45 euro in tutto e sono effettivamente troppi per ciò che riceviamo a casa.
Passo velocemente alla descrizione, sicuramente non si prospetta il mio solito papiro (per chi non conoscesse i miei scritti anticipo che più lunghe sono le mie recensioni e maggiore è l’amore provato per ciò che sto recensendo). Qui finiamo in fretta non vi preoccupate.
http://img580.imageshack.us/img580/2220/58371348.jpg
Come suonano?
La cuffietta non suona certamente male, solo non regge il confronto con altre IEM nel range di prezzo: sono decisamente inferiori alle PL50 e alle Fischer Eterna, piazzandosi solo sopra la montagna di dinamiche che troviamo nei negozi italiani (che ovviamente nessuno di noi consiglia di comprare).
Consiglio di evitare i comply, veri o finti che siano, perché non fanno che enfatizzare i già tumultuosi bassi soffocando le frequenze medie. Gli inserti ibridi credo siano il miglior compromesso da me trovato per renderle almeno sopportabili per un test veloce.
A chi le consiglio? A quelli interessati alle she9800/she9700/cx300/EP630 sicuramente, visto che ad esempio le olandesine non si trovano sotto i 50 euro almeno queste sono decisamente migliori; resta inteso che il passo avanti ( e che passo) lo si fa facilmente con le Eterna che però sono fuori stock ovunque.
Sound signature molto sbilanciata verso le basse frequenze e purtroppo una sibilance fastidiosa che io non sopporto si insinua nell’area medio-alta delle frequenze; diciamo che sono molto molto simili proprio alle she 9800, ma in vantaggio abbiamo degli alti niente male. Condividono i difetti insomma questi driver ma apportano una piccola miglioria, meglio di niente? Punti di vista, perché restiamo su una resa insoddisfacente dal mero lato qualitativo.
Entrambe queste iem comunque io non le uso e le ho da parte, regalarle o venderle ancora è un dubbio,ma di certo non le uso e non le userò in futuro. Piuttosto niente che accontentarmi di qualcosa che non mi soddisfa minimamente.
BASSI: Tanti, troppi, ovunque.. Pervadono e inficiano la resa dei medi rendendo l'ascolto povero di dettagli e sfumature; i medio bassi escono come un calderone indistinto che soffocano il suono e danno un senso di pesantezza irritante. Sono molto lenti, rimbombano non poco e almeno tendono a costruire, insieme al riverbero generale molto accentuato, un buon palcoscenico dando l'idea di head-stage abbastanza ampio. Almeno quello.
MEDI: Brutti, sibilanti ma almeno relativamente presenti. Non sono buoni ma ci sono. Un punto a favore rispetto a soluzioni che li perdono quasi del tutto in favore dei medio bassi (sto parlando delle 9700/9800 e delle cx300? Sì, decisamente).
ALTI: Forse il comparto migliore di queste cuffiette, sono presenti e poco sferraglianti: decisamente promossi.
Comodità:
Grosso pregio questo, si indossano e via, nessun problema di instabilità e non si spostano di un millimetro. L’idea del cavo a memoria è sicuramente buona, correndo/camminando/muovendosi non ci si preoccupa di poterle sentire cadere dalle orecchie. Sono certamente da sport e per questo scopo non le vedo certamente male.
Se però non vi serve questa comodità “di porto” io vi indirizzo sulle gemelline M9 sempre della stessa marca: suonano allo stesso modo poiché condividono i driver ma costano parecchio meno e hanno una conformazione classica (simile alle RE0).
http://img534.imageshack.us/img534/1741/46928125.jpg
PREGI:
- comodissime;
- nessun effetto microfonico visto che si indossano con l’ausilio del memory-wire;
- buon isolamento;
- solide, il cavo è molto resistente e diciamo quasi spesso come quello delle Eterna (le IEM più resistenti che mi siano di recente capitate sotto mano).
DIFETTI
- sibilance;
- medi imprecisi, un pelo migliori di quelli delle Philips e delle cx300 ma insomma siamo lì;
- bassi che coprono a volte il range di frequenze medie e non permettono una resa precisa di molti pezzi acustici nel test;
Conclusioni?
Se volete una dinamica come la cx300/ep630/she9700/she9800/sm mp21/cyclone pr100/akg fascia bassa per correre in palestra (non per strada mi raccomando) allora vi consiglio di guardare sul sito ufficiale delle meelectronics e vedere le M9, non aspettatevi oro colato certamente ma per una cuffiettina da sport direi che ci siamo.
Qualche dato di targa:
* Driver: 9mm dinamico
* Risposta in frequenza: 20Hz – 20KHz
* Impedenza: 16 ohm
* Jack: 3.5mm gold plated, ad angolo retto
* Cavo: Simmetrico da 1.4m con clip annessa
* Memory Wire: acciaio inossidabile ricoperto in gomma
* Accessori: quattro set di inserti (small/medium/large/triple-flange), un adattatore per aereo, un sacchettino in stoffa (ad oggi la dotazione comprende una custodia vera e propria, un avvolgicavo.
* Accessori compatibili: Comply T-500 eartips
* Garanzia: 1 anno dalla ditta produttrice e unico canale di vendita.
*Dimensioni totali: 0.65 in. H x 0.75 in. W x 1 in. L
http://www.meelec.com/v/vspfiles/photos/Earphone-M6-MEE-6.jpg