PDA

View Full Version : Floppy disk: Verbatim continuerà a produrli


Redazione di Hardware Upg
03-05-2010, 12:59
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/floppy-disk-verbatim-continuera-a-produrli_32449.html

Verbatim sembra rispondere a Sony sul tema floppy disk, annunciando che la produzione non verrà interrotta non essendosi per nulla esaurito il mercato legato a questo media

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
03-05-2010, 13:04
Cavolo chedo sinceramente che nella storia dell'informatica non ci sia mai stato (e mai ci sarà) nulla di così longevo..

Remauz
03-05-2010, 13:04
qualcuno sa farmi un conto di quanti floppy ci vorrebbero per installare Call of Duty MW2?
Mi ricordo ancora il mitico Street Fighter II in edicola a 20.000 lire su ben 3 floppy!

MaxArt
03-05-2010, 13:09
Cavolo chedo sinceramente che nella storia dell'informatica non ci sia mai stato (e mai ci sarà) nulla di così longevo..Il connettore VGA.

Comunque, il motivo maggiore per usare ancora i floppy oggi è, come detto, l'uso di vecchi macchinari.
Ma in Italia quanti ne abbiamo per coprire l'8.2% dello share europeo? Mi rifiuto di credere che siano ancora usati nei normali PC di casa e di lavoro, se non in casi estremamente sporadici.

Johnfuc
03-05-2010, 13:10
Come dimenticare i vari Indiana Jones e Simon the Sorcerer.
Tutti chiaramente multidisco.
E l'ARJ?
Bei tempi.

manowar84
03-05-2010, 13:13
qualcuno sa farmi un conto di quanti floppy ci vorrebbero per installare Call of Duty MW2?
Mi ricordo ancora il mitico Street Fighter II in edicola a 20.000 lire su ben 3 floppy!

ce l'ho ancora :D mi commuovo :D

inited
03-05-2010, 13:13
Il settore pubblico conta ancora molte macchine che per operare usano i floppy, ovvero che non ne possono fare a meno.

Matt_baker91
03-05-2010, 13:14
Il connettore VGA.

Comunque, il motivo maggiore per usare ancora i floppy oggi è, come detto, l'uso di vecchi macchinari.
Ma in Italia quanti ne abbiamo per coprire l'8.2% dello share europeo? Mi rifiuto di credere che siano ancora usati nei normali PC di casa e di lavoro, se non in casi estremamente sporadici.
Ma i cavi VGA sono degli ottimi cavi con un ottima qualità ancora oggi, i floppy no.:eek:

GM Phobos
03-05-2010, 13:15
bei tempi?? o_O ma come fate ad essere nostalgici di dover riempire di dati svariati dischetti (a volte decine) e magari in duplice copia per evitare che un disco corrotto costringesse a ripetere l'intero trasporto dei dati...

Meno male che è finita quell'era...

posso capire chi è nostalgico dei vecchi computer ma dei floppy in quanto tali proprio no ^^'

xketto85x
03-05-2010, 13:24
bei tempi?? o_O ma come fate ad essere nostalgici di dover riempire di dati svariati dischetti (a volte decine) e magari in duplice copia per evitare che un disco corrotto costringesse a ripetere l'intero trasporto dei dati...

Meno male che è finita quell'era...

posso capire chi è nostalgico dei vecchi computer ma dei floppy in quanto tali proprio no ^^'


Credo che la nostalgia pensando ai "floppy" non si dovuta all'uso materiale del floppy, ma al periodo in cui si usavano i floppy, magari chi ha nostalgia di quel periodo è perchè allora era giovane e fancazzista.

JackZR
03-05-2010, 13:27
Sì può capire visto che i paesi meno sviluppati ne fanno ancora uso, vedi la nostra agenzia delle entrate... :asd:

riporto
03-05-2010, 13:29
Comunque, il motivo maggiore per usare ancora i floppy oggi è, come detto, l'uso di vecchi macchinari.
Ma in Italia quanti ne abbiamo per coprire l'8.2% dello share europeo? Mi rifiuto di credere che siano ancora usati nei normali PC di casa e di lavoro, se non in casi estremamente sporadici.

Come scritto nell articolo, per "macchine" non si intende solo pc, anzi, nel caso Italia penso che il settore macchine utensili sia dominante, almeno finchè tutte le piccole e medie imprese del settore metalmeccanico non verrano delocalizzate...

DJPINOCCHIO
03-05-2010, 13:30
IO ci mettevo le foto!.....8 immagini poi pieno.:)
Spesso mi incacchiavo perchè lo spazio non era mai abbastanza e il masterizzatore cd non esisteva,:confused: Ho ancora a casa il porta floppy,(gigantesco come una stampante) 25 floppy,
e il lettore nel pc.MAI PIU' USATI
se qualcuno lo vuole posso vendere tutto il set

sopress
03-05-2010, 13:31
qualcuno sa farmi un conto di quanti floppy ci vorrebbero per installare Call of Duty MW2?
Mi ricordo ancora il mitico Street Fighter II in edicola a 20.000 lire su ben 3 floppy!

10.417 floppy per un gioco di 15gb :)

letsmakealist
03-05-2010, 13:33
qualcuno sa farmi un conto di quanti floppy ci vorrebbero per installare Call of Duty MW2?

8100. più o meno.

comunque davvero gloriosi, ne ho ancora qualcuno per l'aggiornamento bios della mia motherboard (non mi fido dell'update via windows, men che meno delle pendrive).
pensionata quella, credo che li metterò da parte definitivamente.

manowar84
03-05-2010, 13:35
bei tempi?? o_O ma come fate ad essere nostalgici di dover riempire di dati svariati dischetti (a volte decine) e magari in duplice copia per evitare che un disco corrotto costringesse a ripetere l'intero trasporto dei dati...

Meno male che è finita quell'era...

posso capire chi è nostalgico dei vecchi computer ma dei floppy in quanto tali proprio no ^^'

bei tempi si, facevo le elementari :asd:

ARARARARARARA
03-05-2010, 13:53
è tutta e solo colpa del catasto!

serpone
03-05-2010, 13:54
Forse sony ne vende di emno dati i prezzi altissimi di tutti i suoi prodotti se confrontati con quelli di altre marche!!!

Narkotic_Pulse___
03-05-2010, 14:02
io i floppy li uso solo per fare dei dischi di avvio in caso di aggiornamento bios.

MaxArt
03-05-2010, 14:06
Ma i cavi VGA sono degli ottimi cavi con un ottima qualità ancora oggi, i floppy no.:eek:Eh, per l'appunto... il VGA durerà ancora di più :read:
Solo che oggi pensiamo sempre più al digitale quando si sorvola sul fatto che un cavo VGA tiene benissimo 1200p :) (Il resto lo fanno i convertitore di segnale, se sono scarsi c'è poco da fare.)

bei tempi?? o_O ma come fate ad essere nostalgici di dover riempire di dati svariati dischetti (a volte decine) e magari in duplice copia per evitare che un disco corrotto costringesse a ripetere l'intero trasporto dei dati...

Meno male che è finita quell'era...No, veramente... Ho benedetto il momento in cui si sono cominciate a diffondere le penne USB, anche solo da 16 MB! :ave: (Che poi sono 10 floppy!)

Come scritto nell articolo, per "macchine" non si intende solo pc, anzi, nel caso Italia penso che il settore macchine utensili sia dominante, almeno finchè tutte le piccole e medie imprese del settore metalmeccanico non verrano delocalizzate...Ma infatti ho parlato di "macchinari".

MaxArt
03-05-2010, 14:07
io i floppy li uso solo per fare dei dischi di avvio in caso di aggiornamento bios.Ed anche in questo caso stanno sparendo, perché i BIOS supportano ormai quasi tutti più l'avvio da USB.

biffuz
03-05-2010, 14:11
In Italia il problema non è il parco macchine obsoleto, ma il parco utenti obsoleto :asd:

Dico sul serio, ho perso il conto delle persone che comprano dei quad core nuovi fiammanti e poi si lamentano della mancanza del floppy drive... pare proprio abbiano paura di quelle diavolerie moderne che sono le chiavette USB, e preferiscono il caro, vecchio, affidabile floppy, perché "se si rovina costa poco" (ma non era affidabile?)
Ci vuole qualcuno che faccia provare loro una chiavetta USB per far capire quanto è comoda; dopo un primo periodo di resistenza, cedono di schianto e passano alle chiavette in pianta stabile, dimenticando i floppy alla velocità della luce.

Poi ovviamente si lamenteranno quando la perdono o si guasta e loro non hanno una copia di tutti i loro documenti che avevano stipato in quei 2 GB, ma questo è un altro discorso...


Storiella di fine post: un mio amico aveva una "enciclopedia multimediale" su 200 floppy, pagata un occhio della testa da un rappresentante (come le enciclopedie cartacee), che nel prezzo includeva anche il computer (cassone assemblato -male-).

ulk
03-05-2010, 14:16
io i floppy li uso solo per fare dei dischi di avvio in caso di aggiornamento bios.

Oramai anche la scheda più scarusa supporta aggiornamento da USB o da sistema operativo.

Narkotic_Pulse___
03-05-2010, 14:28
@MaxArt & ulk
lo so benissimo, ma non sui sistemi vecchi, ed io di mobo dell' inizio 2000 ne ho a bizzeffe ;)

sdjhgafkqwihaskldds
03-05-2010, 14:30
Credo che la nostalgia pensando ai "floppy" non si dovuta all'uso materiale del floppy, ma al periodo in cui si usavano i floppy, magari chi ha nostalgia di quel periodo è perchè allora era giovane e fancazzista.
è vero :)
ho nostalgia di quando avevo l'Amiga e i giochi su floppy che erano velocissimi e poco ingombranti paragonati alle cassette.
E nostalgia anche di quando avevo la prima pianola con le basi musicali su floppy! Con la rivista "midi song" includevano un floppy contenenti basi midi e ritmi.
Ma era odioso caricare suoni campionati da alcuni MB col floppy.
Dio benedica le memory card, le Smartmedia CF, SD ecc...

alexdal
03-05-2010, 14:30
Forse molti li usano per documenti.
un file di word o excel , va bene.

MA NON CAPISCO UNA COSA...

sono 5 anni che a me non ha piu' funzionato un floppy
i vecchi non sono letti. se ho provato a registrare in ufficio
sempre non funzionavano.

quindi questi tizi che usano i floppy con cosa li leggono.
con pc di 10 anni fa quando i floppy drive erano costruiti ancora bene?

mau.c
03-05-2010, 14:30
50 milioni di floppy nel 2009??? solo in europa??? ma come cavolo è possibile?

quanti miliardi ce ne sono in giro? poi sarà il supporto più costose nel mercato ormai

Haran Banjo
03-05-2010, 14:36
Io ho spedito l'ultimo elenco Intrastat su floppy all'Agenzia delle Dogane il mese scorso... era l'ultima volta che li accettano, da questo mese si passa alla procedura telematica.
PRIMA: floppy, 5 minuti di lavoro;
ORA: procedura telematica. 7 camicie per ottenere l'abilitazione (1 convegno ad hoc, poi di persona all'Agenzia a ritirar le carte, 3 giornate di prove di trasmissione, firma digitale, intasamento delle linee, nessuna assistenza presso le dogane, bestemmie a non finire... e pensare che con il floppy era tutto così semplice!

SuperMater
03-05-2010, 14:38
10.417 floppy per un gioco di 15gb :)

Non vorrei essere pignolo ma per quanto ne so:

15 GB x 1024 = 15360 MB / 1.38 = 11130 circa

Per un floppy formattato in fat, anche se c'era su win95 il drivespace o doublespace che aumentava la loro capacità o almeno cosi mi sembra di ricordare (tralasciando le fesserie di mebibyte e quant'altro) :D

Oramai anche la scheda più scarusa supporta aggiornamento da USB o da sistema operativo.

E' vero, ma adesso che ci penso è possibile aggiungere driver di terze parti durante l'installazione di windows XP senza il floppy? (senza modificare l'iso ovviamente), questo è l'unico motivo per il quale ho un floppy pieno di polvere da qualche parte :eek:

Il floppy era già inutile al momento della sua nascita, quante volte ho salvato della roba e quando sono tornato a casa dovevi fare lo scandisk perché era andato, bastava un pò d'umidità o una temperatura anomala per corrompersi, una volta copiai Duke Nukem 3D da casa di un amico alla mia col winzip e lo spanning su floppy (non conoscevo ancora i file splitter) ma uno dei dischi mi diede problemi...

ARARARARARARA
03-05-2010, 14:46
8100. più o meno.

comunque davvero gloriosi, ne ho ancora qualcuno per l'aggiornamento bios della mia motherboard (non mi fido dell'update via windows, men che meno delle pendrive).
pensionata quella, credo che li metterò da parte definitivamente.

il bios si aggiorna da windows, i driver raid su vista e 7 si mettono anche da chiavetta, i miei pc sono privi di floppy da molti molti anni, anche quando mi serviva per il raid non lasciavo il lettore nel pc sempre, ma sol oquando serviva non li ho mai sopportati anche quando si usavano diffusamente, erano tediosi, ore per scrivere e alla fine messaggio: errore di ridondanza ciclica... ma porco... allora si prendeva il floppy lo si spaccava nervosamente con le mani e lo si lanciava nella spazzatura, altro floppy altro regalo, lo mettevi, nuovo di pacca, salvavi i file, lo davi a qualcuno e quello ti diceva: non me lo legge... e li le bestemmie si sentivano fino alla luna al che io ho comprato il masterizzatore Cd, un mitico acer 8x (attualmente ancora in uso su un pc di un mio amico) e i file li trasportavo solo su cd se erano pesanti mentre i file cad, word etc me li mandavo via mail da scuola e me li scaricavo a casa almeno avevo la certezza di non perderli. Dannati floppy quanto tempo perso grazie a loro!

Una volta ho installato su un 486 33 mhz windows 95 da 13 floppy ci ha messo tipo una dozzina di ore!

SuperMater
03-05-2010, 14:50
...
Una volta ho installato su un 486 33 mhz windows 95 da 13 floppy ci ha messo tipo una dozzina di ore!

è vero, ricordo il primo masterizzatore cd che ho visto, era grande quanto una stampante (non sto esagerando) a 2x, inutile dire che allora costavano veramente tanto.

Come dimenticare il primo fifa, doom, pitfall ed earthworm jim su floppy, quanti ricordi...

sdjhgafkqwihaskldds
03-05-2010, 14:53
ore per scrivere e alla fine messaggio: errore di ridondanza ciclica... ma porco... allora si prendeva il floppy lo si spaccava nervosamente con le mani e lo si lanciava nella spazzatura, altro floppy altro regalo, lo mettevi, nuovo di pacca, salvavi i file, lo davi a qualcuno e quello ti diceva: non me lo legge... e li le bestemmie si sentivano fino alla luna
hahah si, quanti bei ricordi! :asd:
mia madre mi diceva all'epoca: "ma passi sempre la notte ad usare il pc?"
perché mentre dormiva sentiva il rumore del drive che quando legge/scrive sembra un macinacaffé :D

MaxArt
03-05-2010, 15:17
@MaxArt & ulk
lo so benissimo, ma non sui sistemi vecchi, ed io di mobo dell' inizio 2000 ne ho a bizzeffe ;)Ah, beh :O
Tutta sta nel vedere se nel 2010 conviene far andare ancora una mobo del 2000...

E nostalgia anche di quando avevo la prima pianola con le basi musicali su floppy! Con la rivista "midi song" includevano un floppy contenenti basi midi e ritmi.Già, ci sono passato anche io :help:

Io ho spedito l'ultimo elenco Intrastat su floppy all'Agenzia delle Dogane il mese scorso... era l'ultima volta che li accettano, da questo mese si passa alla procedura telematica.
PRIMA: floppy, 5 minuti di lavoro;
ORA: procedura telematica. 7 camicie per ottenere l'abilitazione (1 convegno ad hoc, poi di persona all'Agenzia a ritirar le carte, 3 giornate di prove di trasmissione, firma digitale, intasamento delle linee, nessuna assistenza presso le dogane, bestemmie a non finire... e pensare che con il floppy era tutto così semplice!Io penso che, relativamente a questo problema, ci sia anche più consapevolezza informatica. A parte il fatto che non sembra che stia descrivendo la stessa procedura, un tempo lasciavano fare al primo "smanettone" e tutto andava bene.
Oggi, tra virus ed attacchi vari, chi ne capisce poco si fida anche poco, ed ecco che c'è tutto l'ambaradan che si è venuto a creare, con procedure a volte utili, ma spesso inutili e perditempo, ideate da chi non ne capisce troppo.

Per un floppy formattato in fat, anche se c'era su win95 il drivespace o doublespace che aumentava la loro capacità o almeno cosi mi sembra di ricordare (tralasciando le fesserie di mebibyte e quant'altro) :DNon era questione di MiB (che è una parola inventata dal SI delle misure perché a lorsignori non andava che si usasse "megabyte" per indicare 2^20 byte).
I sistemi tipo Stacker/Doublespace/Drivespace semplicemente compattavano in un unico grosso file le migliaia di file dispersi, che occupavano magari un intero cluster da 2 KB pur essendo grandi non più di 500 byte. Non è più un vero problema dai tempi della FAT32, ma per i floppy non lo è mai stato perché i cluster sono sempre stata di 512 byte e gli sprechi sono sempre stati minimi.
Al limite, zippavi tutto (pkzip forever... o anche arj!).

E' vero, ma adesso che ci penso è possibile aggiungere driver di terze parti durante l'installazione di windows XP senza il floppy?Mmm, sino al SP2 credo di no, forse con il SP3 prevede l'uso di penne USB...

Il floppy era già inutile al momento della sua nascita, quante volte ho salvato della roba e quando sono tornato a casa dovevi fare lo scandisk perché era andato, bastava un pò d'umidità o una temperatura anomala per corrompersiQuesto è indubbiamente vero, ma la parte in grassetto è decisamente esagerata. Stai parlando di un supporto che ha spadroneggiato dalla metà degli anni '80 sino al '98 circa.
Erano delicati, ma con un po' di accorgimenti ce la si cavava.

Dal canto mio, preferivo i dischi da 5.25": a discapito di una capienza leggermente inferiore (1.2 MB contro 1.44) erano parecchio più affidabili. La cosa era semplice: minore densità di dati.
Erano più grandi ma anche più sottili e potevano anche essere flessi (entro certi limiti, ovviamente). Resistevano meglio ad umidità e temperatura.
Mi ricordo di un floppy da 5.25" e 360 KB (perché quelli da 1.2 MB non erano poi così diffusi) che avevo lasciato in macchina al sole (:eek: :asd:) ed avevo ritrovato la sera con la custodia letteralmente squagliata e piegata dal calore (!).
Ebbene, aprii quel floppy (!!), ne estrassi il supporto magnetico (!!!), lo infilai nell'involucro di un altro floppy (!!!!) e lo lessi senza problemi (!!!!!). Fatelo con un DVD :asd:

Unrealizer
03-05-2010, 15:40
ho un lettore floppy nell'i7 in firma... l'ho utilizzato solo per usare i driver intel raid durante l'installazione di XP, per il resto è lì a prendere polvere... aspetto di arrivare alla pulizia pre-estiva per toglierlo :D

SuperMater
03-05-2010, 15:42
Ah, beh :O

Non era questione di MiB (che è una parola inventata dal SI delle misure perché a lorsignori non andava che si usasse "megabyte" per indicare 2^20 byte).
I sistemi tipo Stacker/Doublespace/Drivespace semplicemente compattavano in un unico grosso file le migliaia di file dispersi, che occupavano magari un intero cluster da 2 KB pur essendo grandi non più di 500 byte. Non è più un vero problema dai tempi della FAT32, ma per i floppy non lo è mai stato perché i cluster sono sempre stata di 512 byte e gli sprechi sono sempre stati minimi.




Ciao MaxArt, no il riferimento a mebibyte era riguardo al calcolo di prima, considerandolo magari il risultato sarebbe diverso

Al limite, zippavi tutto (pkzip forever... o anche arj!).

Proprio quello era il problema, pkzip ti faceva lo spanning direttamente sul disco floppy, se uno si danneggiava dovevi rifare tutto, con arj non saprei, fortunatamente con winrar si poteva fare lo split che era molto più comodo

grigor91
03-05-2010, 16:00
Il connettore VGA.


I floppy da 8'' e da 5.25 '' sono molto più vecchi.

Comunque il 90% delle volte che si salva un file usiamo ancora il floppy
http://img163.imageshack.us/img163/5678/catturasq.jpg
:asd:

MaxArt
03-05-2010, 16:09
I floppy da 8'' e da 5.25 '' sono molto più vecchi.Ma sono spariti da un pezzo!

LukeIlBello
03-05-2010, 16:45
il floppy è l'unico supporto ufficialmente riconosciuto da ogni bios..
ed inoltre è l'unico modo per aggiornare il bios della scheda video senza far danni :D
oltretutto, aggiornare il bios da windows è una procedura rischiosa, ma questo è relativo (io preferisco sempre il floppy)

a me 2 anni fa, col pc in signa,m'è capitato un episodio divertente.
un mio amico (all'epoca gli feci un sito) mi pagò tramite il regalo del pc, io nello scegliermi i pezzi ci misi il floppy da 3,5'', al chè lui comincio a prendermi per il culo dicendo se dovevo giocare a wolfenstein3d con quel pc :asd:
io tentati di spiegargli le mie ragioni, ma invano...

se non che mi portò il pc una volta pronto, senza OS preinstallato (faccio tutto io), lo accendiamo e ZAC! processore a 677 mhz :asd:
senza OS e senza nulla, come fai ad aggiornare il bios?

MA COL MITICO FLOPPY, brutti lamer che non siete altro, o forse credete che afudos o roba simile leggano i .rom dalle pennette? :asd:
ho goduto come pochi, gli ho mostrato SUL campo la necessità di tale strumento, ancora oggi, a 24 anni dall'acquisto del mio primo pc dotato di lettore da 3,5'', l'Amiga 500 ;)

Tasslehoff
03-05-2010, 16:51
Cavolo chedo sinceramente che nella storia dell'informatica non ci sia mai stato (e mai ci sarà) nulla di così longevo..Le nic Realtek :O


:asd:

Unrealizer
03-05-2010, 17:23
...forse credete che afudos o roba simile leggano i .rom dalle pennette?

si, possono farlo

v1nline
03-05-2010, 17:28
il limite del floppy e dei supporti a film magnetico sta nella capacità. ma credo che siano molto più affidabili dei supporti ottici

ARARARARARARA
03-05-2010, 17:33
è vero, ricordo il primo masterizzatore cd che ho visto, era grande quanto una stampante (non sto esagerando) a 2x, inutile dire che allora costavano veramente tanto.

Come dimenticare il primo fifa, doom, pitfall ed earthworm jim su floppy, quanti ricordi...

un mio amico aveva comprato nel '98-'99 è stato abbastanza un pioniere un plextor 2x scasi all'epoca aveva pagato una cosa come 800 mila lire il masterix e 150 mila lire la scheda scasi, ma lo ha ripagato in ben poco tempo all'epoca i cd copiati si vendevano a 10 mila lire gli audio e 15.000 i programmi mentre i sistemi operativi anche 20.000, quando l'ho preso io nel 2000 invece i prezzi erano già calati ma anche il prezzo del supporto era calato dalle 3.000 lire a 1200-1400 e si vendevano poi a 10.000 lire indipendentemente da cos'era e poi con l'euro nel 2001 6 € e in seguito calò fino a 3,5 e oltre non ho più masterizzato, cmq ovviamente non si masterizzava per tutti solo per gli amici e i conoscenti ma già così ci si ripagava il masterizzatore in poco (il mio era costato 364 mila lire) e io poi ci avevo pagato giusto l'aggiornamento ram portando il PIII 550 mhz ad avere 320 mb di ram, all'epoca era una bomba i miei amici con i duron 800 provavano il mio e dicevano... cavolo è velocissimo ma quanta ram hai? e io: 320 mb! e loro mio dio ma è tantissima... che ridere adesso se hai meno di 4 gb di ram sei un pezzente!

PaoloM72
03-05-2010, 18:04
Nel mio ambito lavorativo si utilizza un software gestionale piuttosto specifico e di nicchia, neanche troppo datato, per il quale il floppy disk è l'unico supporto dati utilizzato e utilizzabile. In effetti, ogni volta che acquistiamo un PC ci accertiamo che possieda un lettore di floppy disk. Vero che il floppy è obsoleto, ma quell'applicativo è stato pagato fior di quattrini, e finché funziona nessuno sente la necessità di spendere altri soldi per sostituirlo.

LukeIlBello
03-05-2010, 18:39
si, possono farlo

a me hanno sempre chiesto il floppy :stordita:

Unrealizer
03-05-2010, 19:16
a me hanno sempre chiesto il floppy :stordita:

beh, basta rendere la pendrive bootabile e trattarla come se fosse un floppy

ulk
03-05-2010, 19:25
Nel mio ambito lavorativo si utilizza un software gestionale piuttosto specifico e di nicchia, neanche troppo datato, per il quale il floppy disk è l'unico supporto dati utilizzato e utilizzabile. In effetti, ogni volta che acquistiamo un PC ci accertiamo che possieda un lettore di floppy disk. Vero che il floppy è obsoleto, ma quell'applicativo è stato pagato fior di quattrini, e finché funziona nessuno sente la necessità di spendere altri soldi per sostituirlo.

E' la grande imprenditoria italiana, svuluppo e tecnologia.

Hal2001
03-05-2010, 19:34
Come dimenticare i vari Indiana Jones e Simon the Sorcerer.
Tutti chiaramente multidisco.
E l'ARJ?
Bei tempi.

Nostalgia :)

Ero l'unico che utilizzava il trapano per praticare il secondo foro e passare da 720KB a 1.44MB? :)

Unrealizer
03-05-2010, 19:42
Nostalgia :)

Ero l'unico che utilizzava il trapano per praticare il secondo foro e passare da 720KB a 1.44MB? :)

ma non si utilizzava l'aggeggio per bucare i fogli per il raccoglitore? o.o

mau.c
03-05-2010, 19:55
Io ho spedito l'ultimo elenco Intrastat su floppy all'Agenzia delle Dogane il mese scorso... era l'ultima volta che li accettano, da questo mese si passa alla procedura telematica.
PRIMA: floppy, 5 minuti di lavoro;
ORA: procedura telematica. 7 camicie per ottenere l'abilitazione (1 convegno ad hoc, poi di persona all'Agenzia a ritirar le carte, 3 giornate di prove di trasmissione, firma digitale, intasamento delle linee, nessuna assistenza presso le dogane, bestemmie a non finire... e pensare che con il floppy era tutto così semplice!

si ma qui il problema non è floppy o rete, qui il problema è solo la burocrazia. inviare via rete 2 mb ci vorrà un minuto anche con l'adsl più scaciata e non si inquina coi dischetti ma soprattutto costa di meno dei dischetti ormai. e poi non si crea un casino di dischetti da stoccare. che poi c'è disorganizzazione nel lavoro è un altro discorso. che sia un metodo migliore non c'è alcun dubbio...

ARARARARARARA
03-05-2010, 19:59
ma non si utilizzava l'aggeggio per bucare i fogli per il raccoglitore? o.o

il trapano era più scenografico e violento!

CYRANO
03-05-2010, 20:01
Nostalgia :)

Ero l'unico che utilizzava il trapano per praticare il secondo foro e passare da 720KB a 1.44MB? :)

io prendevo una graffetta , la raddrizzavo , mettevo la punta sopra una fiamma ed una volta rovente facevo il foro al floppy :D

ps però al tempo usavo l'amiga

ps2 io non mi arrichierei mai ad aggiornare il bios da windows... sempre da bios , magari usando le chiavette , ma da win proprio no...


Còà.a.àòz.àòaza

Mortuus
03-05-2010, 20:04
Nostalgia :)

Ero l'unico che utilizzava il trapano per praticare il secondo foro e passare da 720KB a 1.44MB? :)

macchinetta bucafogli no eh? :D

ARARARARARARA
03-05-2010, 20:18
ps2 io non mi arrichierei mai ad aggiornare il bios da windows... sempre da bios , magari usando le chiavette , ma da win proprio no...


Còà.a.àòz.àòaza

Sempre fatto da windows mai un problema... non so neanche cosa sia un floppy!

MaxArt
03-05-2010, 20:52
il limite del floppy e dei supporti a film magnetico sta nella capacità. ma credo che siano molto più affidabili dei supporti otticiEhm... no.
I supporti ottici fanno pena, ma i floppy erano una tragedia.
Con un CD appena masterizzato non corri il rischio che non ti si legga più nel mentre che vai dal tuo amico.
(C'è da dire che i floppy venivano scritti e riscritti. Sostituire "CD" con "CD riscrivibile" :fagiano:)

Nel mio ambito lavorativo si utilizza un software gestionale piuttosto specifico e di nicchia, neanche troppo datato, per il quale il floppy disk è l'unico supporto dati utilizzato e utilizzabile. In effetti, ogni volta che acquistiamo un PC ci accertiamo che possieda un lettore di floppy disk. Vero che il floppy è obsoleto, ma quell'applicativo è stato pagato fior di quattrini, e finché funziona nessuno sente la necessità di spendere altri soldi per sostituirlo.Ma emularlo pare brutto? :confused:

ma non si utilizzava l'aggeggio per bucare i fogli per il raccoglitore? o.oTroppo dura la plastica :O

io prendevo una graffetta , la raddrizzavo , mettevo la punta sopra una fiamma ed una volta rovente facevo il foro al floppy :DLa mia stessa tecnica.
Il cuGGino dell'"amico di un mio amico" mi voleva vendere a 20 mila lire la "macchinetta per raddoppiare la capacità dei dischetti". Pernacchione e via :Prrr:

Tasslehoff
03-05-2010, 21:03
Ehm... no.
I supporti ottici fanno pena, ma i floppy erano una tragedia.
Con un CD appena masterizzato non corri il rischio che non ti si legga più nel mentre che vai dal tuo amico.
(C'è da dire che i floppy venivano scritti e riscritti. Sostituire "CD" con "CD riscrivibile" :fagiano:)Questo succedeva perchè ci si ostinava sempre ad usare floppy vecchi e stravecchi, usati e strausati, magari di pessima qualità e pensando che durassero per sempre :rolleyes:

La situazione con i supporti ottici è cambiata, ma non è così rosea come la vogliamo ricordare ora.
Semplicemente si è spostata la criticità dal supporto al dispositivo di lettura; i lettori di floppy disk bene o male andavano sempre (io in tanti anni di utilizzo e assemblaggi vari stento a ricordare qualche floppy disk drive difettoso o morto) e i floppy a volte davano problemi.
Nel caso delle unità ottiche l'usura dei supporti c'è ed è innegabile (così come è innegabile il drastico calo qualitativo negli ultimi 2 anni anche da parte dei produttori più blasonati), a questo si aggiunge l'usura dei drive, molto più frequente e veloce di quanto ci piaccia ricordare...

Poi teniamo presente il fattore psicologico, tendiamo tutti a ricordarci e a ingigantire gli episodi spiacevoli, ma ci dimentichiamo presto di tutti quegli episodi in cui il buon vecchio "floppino" ci ha salvato le :ciapet:

Tasslehoff
03-05-2010, 21:08
E' la grande imprenditoria italiana, svuluppo e tecnologia.Beh guarda, per lo meno hanno scelto la soluzione meno dolorosa...
A me fa più rabbia pensare alle millemila aziende che si sono buttate a pesce sul gargantuesco ERP di turno (es SAP...) pensando di trovare la panacea di tutti i mali... per poi rendersi conto dopo un paio d'anni di aver acquistato un polpettone costosissimo, ingestibile e che non risponde a 1/10 delle loro esigenze :doh:

Insomma, come in tutte le cose c'è una via di mezzo :O

FattaTurchina
03-05-2010, 21:17
GRANDE FLOPPY!:sofico:

io me lo trascino dietro da decenni ormai...di case in case non lo abbandono mai!
per non vederlo (visto che mi piace il frontale pultio) lo tengo dentro al case esclusivamente accessebile aprendo il pannello laterale...MA GUAI A CHI ME LO TOCCA!

Pier2204
03-05-2010, 21:54
A chi interessa un Workbench 1.3 Amiga su floppy? :D

Oppure un bel windows 3.1 su 11 floppy

..ma la vera chicca è un MS/DOS 3.30 su 4 floppy da 5"1/4 per olivetti M24...

:cry:

Tozzo72
03-05-2010, 21:57
Io posso solo dire che, due o tre anni fa, ho riversato i floppy 3,5 dell'Amiga in iso su PC. La procedura è sempre andata a buon fine. Molti anni addietro avevo fatto la stessa cosa con i 5¼ del Commodore 64 sempre con successo.
Tendo a sottolineare che, tranne qualche ottimo 3M, i floppies erano noname dal prezzo bassissimo ma ciononostante sono durati oltre 20 anni.
Cercando di leggere invece supporti CD anche di marca piuttosto recenti (masterizzati da me con tutti i crismi) ho spessissimo riscontrato errori fatali di lettura.

MaxArt
03-05-2010, 22:47
Tendo a sottolineare che, tranne qualche ottimo 3M, i floppies erano noname dal prezzo bassissimo ma ciononostante sono durati oltre 20 anni.Mah, forse tu li tenevi bene. O forse erano da 720 KB. Ma i floppy li ho sempre trovati praticamente inutilizzabili dagli anni 2000 in poi.
Anche perché, magari, i floppy drive erano ormai vecchi e logori. La vera tragedia, a dire il vero, è scriverli... A leggerli magari si può fare qualcosa.

PaoloM72
03-05-2010, 23:29
Ma emularlo pare brutto? :confused:

Fosse per me ovviamente cambierei software. Ma, dovendo utilizzare quello, non c'è motivo di emulare dal momento che le procedure previste dal protocollo, con i floppy veri, hanno sempre funzionato perfettamente. Onestamente, non ci sarebbe nessun beneficio e solo grane, dovendo istruire personale amministrativo... emh... non del tutto informatizzato. Inserisci floppy --> spingi tasto ---> togli floppy. Funziona benissimo :)

Peca's
04-05-2010, 00:12
Uhm ma sbaglio o in Win 2008 per resettare la password è richiesto proprio un floppy?

greensheep
04-05-2010, 07:43
beh se hanno deciso di continuare a produrli vuol dire che un ritorno monetario c'è... non sono cosi inutilizzati come si crede a quanto pare

piererentolo
04-05-2010, 07:55
Storiella di fine post: un mio amico aveva una "enciclopedia multimediale" su 200 floppy, pagata un occhio della testa da un rappresentante (come le enciclopedie cartacee), che nel prezzo includeva anche il computer (cassone assemblato -male-).

ahahah anche a me il primo computer è arrivato così (pentium, 233), in omaggio acquistando una valigia di floppy con dentro una pseudo enciclopedia multimediale!

FiorDiLatte
04-05-2010, 09:10
Ciao,

il problema è bensì un altro, ovvero l'affidabilità di questi device di memorizzazione. Gli attuali floppy disk ma anche quelli degli ultimi 10/15 anni sono di scarsa qualità (anzi, infima), mentre i vecchi floppy tipo i Dysan, Ibm, ecc. oltre a costare parecchio di più degli attuali, ma anche dei vecchi "bulk", avevano la peculiarità di essere longevi nella loro vita, i dati venivano conservati in maniera più sicura, in quanto la qualità del supporto era di gran lunga superiore alla "cinesate" ;) che si sono poi riversate sul mercato. Immagino anche che i vecchi lettori di floppy (disk drive) da 3.5", erano sicuramente migliori degli attuali, daltronde marche come Chinon, ecc. non si sono più viste sul mercato, per far posto alla Samsung, ossia a marche di dubbia qualità.

bye

Morpheus5000
04-05-2010, 09:12
Solo in Europa sono stati venduti 50mln di floppy
50mln di floppy in confezioni da 10 sono 5mln di confezioni
5mln di confezioni, morale della favola, sono tonnellate di plastica inutile che finirà ben presto nella spazzatura

..fosse per me lo renderei anticostituzionale

al di là delle capacità, avessero venduto 5mln di pen-drive USB si sarebbe inquinato molto meno
(soprattutto pensando all'affidabilità dei floppy quindi alla sostituzione di questi con altri funzionanti.. ancora plastica)

zago
04-05-2010, 13:06
io i floppy li uso ancora per l'aggiornamento dei bios ... per avviare in modalità ms-dos per recuperare dati da chi usa ancora il fat32 ... e soprattutto per installare windows quando non ci sono i driver sata/scsi integrati nel cd-rom di S.O.

SoleNeve
04-05-2010, 16:53
Cavolo chedo sinceramente che nella storia dell'informatica non ci sia mai stato (e mai ci sarà) nulla di così longevo..

Forse qualcosa diventerà più longevo del floppy disk:
Questa tastiera (http://en.wikipedia.org/wiki/File:ModelM.jpg)
di cui sono un fiero possessore :D

Pier2204
04-05-2010, 18:26
Forse qualcosa diventerà più longevo del floppy disk:
Questa tastiera (http://en.wikipedia.org/wiki/File:ModelM.jpg)
di cui sono un fiero possessore :D

Mai pensato minimamente di gettarla, la costudisco gelosamente come cimelio...e sono sicuro che tra un pò di anni sarà un oggetto da collezione con i floppy da 5"1/4
a parte il fatto che il feedback di quelle tastiere è ancora insuperato da qualsiasi moderna Logitech o Microsoft ..dell ecc.. Ma la qualità è veramente di un'altro pianeta..