View Full Version : Info: WD10EARS - Western Digital 1Tb - 64mb Buffer.
Ciao ragazzi,
ieri ho comprato questo HD in fiera (65€). Ne ho comprati 2 in verità uno a me e uno ad un mio amico di famiglia.
Onestamente la mia intenzione è quella di usare questo/questi HD per Windows 7, quindi sistema operativo (HD UNICO quindi emule ecc ecc).
Ora leggendo qualche topic, onestamente la felicità che ieri avevo di aver risparmiato un bel pò di soldini (essedì lo mette in vendita a 98€), mi è calata.
Volevo capire effettivamene come stanno le cose, ovvero se uso questi HD su Win7 se posso stare tranquillo o questi HD non sono così validi come si vede dal sito Ufficiale della WD (a questo punto mi chiedo come una società di questo calibro possa mettere sul mercato MONDIALE HD poco affidabili).
Attendo tutti i vostri commenti.
Ciao.
Ecco il mio resoconto a "caldo".
Ho preferito staccare tutti gli altri HD (ne ho altri 3) in modo tale da lasciare il WD10EARS tutto da solo.
Ho installato su Win7 che si è installato come un qualsiasi HD. Pertanto non ci sono stati problemi.
Ho riagganciato tutti gli altri HD e ho avviato Linux, che per me ora è il S.O. principale.
Tempo di riconfigurare fstab (ovviamente creando anche la cartella di Mount) e Linux lo vede tranquillamente.
Ho già trasferito una diecina di Gb e fatto qualche test di lettura di questi ultimi, DIRETTAMENTE da ambiente Linux (quindi legge dal disco in NTFS), risultato: Nessun Problema.
Concordo con il fatto che il disco è "in primo impatto" molto silenzioso.
Al momento posso ritenermi contento. In questo week-end procederò all'installazione dell'altro HD (sempre un WD10EARS) del mio amico di famiglia per il quale lui lo usa come HD primario con Win7.
Se ci saranno delle novità (in bene o in male) vi terrò aggiornati.
Ciao!
Cristian81
04-05-2010, 11:50
Ma perchè cosa ha scritto la wd sol proprio sito a proposito dei propri hd ?
E poi non ho capito se ne hai preso uno a 65 euro (o due non ho capito) non hai cmq fatto un'affare rispetto al prezzo di essedi ?
ciao
Ma perchè cosa ha scritto la wd sol proprio sito a proposito dei propri hd ?
E poi non ho capito se ne hai preso uno a 65 euro (o due non ho capito) non hai cmq fatto un'affare rispetto al prezzo di essedi ?
ciao
Ciao Cristian,
allora il discorso è che sul forum, la maggior parte dei thread che ho letto, "quasi-quasi" indicano di evitare questi HD per uso Sistema Operativo. A fronte di questo la mia domanda era, potrebbe mai un'Azienda mettere in commercio degli HD che NON SONO IDEALI per un sistema operativo?
Mentre per il prezzo, beh.. ho pagato a CADAUNO 65€, Essedì li vende a CADAUNO 98€. A conti fatti ho risparmiato 33€ (son sempre 66.000 delle vecchie lire! :mc: )
Ciao!
The_Saint
04-05-2010, 17:58
Questi HD sono della serie "GREEN", ovvero la fascia a basso consumo e con prestazioni ridotte (infatti vanno a 5400rpm, contro i 7200rpm standard) rispetto alle altre serie, ovvero la BLUE e la BLACK... è solo per questo motivo che immagino siano stati sconsigliati per l'uso SO, non certo per l'affidabilità. ;)
PS: essedì sono dei ladri, negli altri negozi online + economici si trova fra i 63 ed i 70... 65€ cmq è un buon prezzo. :)
Cristian81
04-05-2010, 23:11
io ho un green da 500 gb
dirklive
05-05-2010, 08:40
aggiungo qualcosa sopratutto per chiarezza: sul forum non è indicato che quei dischi non vanno bene, anzi, IMHO vanno benone, c'è solo qualcuno (secondo me a ragion veduta) che non li consiglia come disco di sistema atto ad ospitare il S.O.
Se andiamo ad analizzare poi le prestazioni nel complesso, noteremo che è un disco economico, silenzioso e neanche tanto lento, ovvio che un disco più piccolo, monopiatto, e magari con un regime di rotazione più elevato sarà più indicato per il sistema operativo, per contro dovremo accettare il fatto che scaldi, che faccia un poco di rumore, e che abbia bisogno di più corrente.
Cristian81
05-05-2010, 17:54
Per ora a me come disco di sistema va benone non vedo nessun tintennamento.
blackfocus86
07-05-2010, 15:44
solo una precisazione:
gli ultimi hd green della wd non sono a 5400 giri, ma sono dei 7200 giri che quando non utilizzati riducono il loro regime di rotazione (a 5400 giri) per limitare consumi e rumorosità.
Certamente ci sono hd più reattivi dei green da usare per il sistema operativo, ma comunque hanno delle prestazioni buone, sicuramente sono nati principalmente per lo storage.
The_Saint
07-05-2010, 15:50
solo una precisazione:
gli ultimi hd green della wd non sono a 5400 giri, ma sono dei 7200 giri che quando non utilizzati riducono il loro regime di rotazione (a 5400 giri) per limitare consumi e rumorosità.
Certamente ci sono hd più reattivi dei green da usare per il sistema operativo, ma comunque hanno delle prestazioni buone, sicuramente sono nati principalmente per lo storage.Questa cosa dei giri variabili è una leggenda, nata da una descrizione errata presente nel sito (ora se non sbaglio non c'è più)... sono dei 5400 fissi. ;)
Cristian81
07-05-2010, 19:24
sul sito c'è messo intellipower, non dovrebbe essere proprio quello che ha scritto blackfocus ?
The_Saint
08-05-2010, 09:02
sul sito c'è messo intellipower, non dovrebbe essere proprio quello che ha scritto blackfocus ?No, basta leggere:
http://www.wdc.com/it/products/greenpower/technology.asp
IntelliPower
Un perfetto equilibrio di velocità di rotazione, velocità di trasferimento e algoritmi della cache consente risparmi energetici significativi ed eccellenti prestazioni. Per ogni modello di unità, WD può utilizzare un valore di RPM diverso e invariabile.
I drive utilizzanti la tecnologia WD GreenPower consumano meno corrente durante l'avvio consentendo l'avvio contemporaneo di più drive, portando ad una maggiore prontezza del sistema, un punto positivo per le imprese nostre clienti.
Cristian81
08-05-2010, 11:22
ah grazie, ma la velocità di rotazione dove sta scritta ? non l' ho trovata in nessuna parte salvo che trovare proprio intellipower, cioè in pratica non si può dire allora ne che gira a 7200 ne a 5400 giri
The_Saint
08-05-2010, 11:25
ah grazie, ma la velocità di rotazione dove sta scritta ? non l' ho trovata in nessuna parte salvo che trovare proprio intellipowerNon c'è scritta infatti... c'era però una interessante review su internet di un tizio che l'ha aperto ed ha misurato la velocità! :D
dirklive
08-05-2010, 17:28
Questa cosa dei giri variabili è una leggenda, nata da una descrizione errata presente nel sito (ora se non sbaglio non c'è più)... sono dei 5400 fissi. ;)
staquoto:)
Perchè allora cè scritto :
WD può utilizzare un valore di RPM diverso e invariabile.
The_Saint
08-05-2010, 18:46
Perchè allora cè scritto :
WD può utilizzare un valore di RPM diverso e invariabile.
Perchè per altri modelli utilizza i 7200, 10.000, etc... nel caso dei green sono 5400. ;)
si ma se nei green c'è scritto intellipower
The_Saint
08-05-2010, 20:11
si ma se nei green c'è scritto intellipowerChe vuoi dire?
sul sito, nei green, come rpm c'è intellipower
The_Saint
08-05-2010, 20:22
sul sito, nei green, come rpm c'è intellipowerE certo... mai sentito perlare di strategie di marketing? :p
Secondo te la Western Digital vende più Caviar Green se scrive sul sito 5400rpm oppure il "pomposo" IntelliPower??? :D
;)
bhe mi semra una schiocchezza, questo allora lo si potrebbe dire anche degli altri hd, poi il concetto di intellipower dovrebbe essere a maggior ragione con la concezione dei green.
The_Saint
08-05-2010, 20:55
bhe mi semra una schiocchezza, questo allora lo si potrebbe dire anche degli altri hd, poi il concetto di intellipower dovrebbe essere a maggior ragione con la concezione dei green.Ma infatti... forse non hai capito cosa volevo dire. Per gli altri modelli poi non si pone il problema, dato che gli rpm sono scritti chiaramente nella descrizione.
Cmq c'è poco da chiaccherare, la velocità dei green è stata misurata ed è risultata 5400... :)
blackfocus86
08-05-2010, 22:51
Alla luce delle nuove rivelazioni :D , sono costretto a rettificare: i wd green sembrerebbero andare a 5400 giri (o poco più, comunque non a 7200).
Qui una recensione che spiega bene la situazione: link (http://techreport.com/articles.x/15769/1)
questo è interessante (preso dall'articolo sopra linkato):
"...In an attempt to sleuth the Green's actual spindle speed, I did a little math on these results. The Caviar Green and Caviar Black both feature three of Western Digital's 333GB platters backed by 32MB of cache, and we know that the Black's platters spin at a full 7,200RPM. Assuming that all other elements of the Caviar Green and Black are equal (which they're not), a little arithmetic suggests that the Green's platters could be spinning at up to 6,300RPM.
So maybe the new Caviar Green spins much faster than 5,400RPM. Or maybe it doesn't, and HD Tach sustained data rates simply don't lend themselves to simplistic spindle speed extrapolation. We wouldn't have to resort to such convoluted analysis if Western Digital would reveal the Green's spindle speed...."
Comunque, 5400 giri o più, in alcune occasioni sono allo stesso livello di certi 7200 giri, quindi visto il prezzo/consumi e le prestazioni decorose, mi sento di consigliarli a chiunque abbia bisogno di un bell'hd capiente per storage. Per il SO forse è meglio orientarsi verso qualche altro modello più prestante.
http://support.wdc.com/product/kb.asp?fid=wdfCaviarGreen_SATA32&wdc_lang=it
dev'essere come quella publicità delle auto che promettono 30 km al litro
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.