PDA

View Full Version : E-Book reader in crescita per i prossimi anni


Redazione di Hardware Upg
03-05-2010, 09:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/e-book-reader-in-crescita-per-i-prossimi-anni_32443.html

Maggiore concorrenza e prezzi in flessione, il mercato dei dispositivi e-book reader assisterà ad una consistente crescita nel giro dei prossimi tre anni

Click sul link per visualizzare la notizia.

afhaofhasofhaohfa
03-05-2010, 09:50
In discesa la vedo dura perché attualmente ce li hanno in pochissimi :). A parte gli scherzi... fino a quando non ci saranno in vendita contenuti a prezzi onesti (visto che si risparmia in materiali e distribuzione) ho i miei dubbi sul fatto che gli ebooks prendano piede a prescindere dal costo dei riproduttori che mi sembra in lento calo.

NIB90
03-05-2010, 10:16
In discesa la vedo dura perché attualmente ce li hanno in pochissimi :). A parte gli scherzi... fino a quando non ci saranno in vendita contenuti a prezzi onesti (visto che si risparmia in materiali e distribuzione) ho i miei dubbi sul fatto che gli ebooks prendano piede a prescindere dal costo dei riproduttori che mi sembra in lento calo.

Io penso che prima ci sia la necessità di far aumentare la base dei dispositivi, in questo modo crescerà la domanda di contenuti e di conseguenza calerà il prezzo di questi ultimi. E' logico che finchè ci sono pochi dispositivi i contenuti costino tanto, visto che chi li produce deve guadagnarci anche in questo momento in cui gli e-reader non sono diffusi!

fpg_87
03-05-2010, 10:16
il problema sn i libri e le riviste in italiano... fino a quando gli editori nn punteranno su questa piattaforma nn avrà senso comprarli.

puccio1984
03-05-2010, 10:17
Bè a parte il solito problema dei contenuti in italiano per noi, questa è una tecnologia che va ancora affinata con il colore ( anche se non molto importante per i libri, lo potrebbe diventare per giornali e riviste) e un refresh migliore ( tra un cambio di pagina e l'altro c'è un effetto ghost, o la pagina diventa un istante nera, e alla lunga da fastidio ).
Risolti questi problemini andrò di corsa a comprarmene uno, perchè mi piace l'idea di avere sempre dietro con poco peso tanti libri anche voluminosi, stile signore degli anelli :)

afhaofhasofhaohfa
03-05-2010, 10:26
Io penso che prima ci sia la necessità di far aumentare la base dei dispositivi, in questo modo crescerà la domanda di contenuti e di conseguenza calerà il prezzo di questi ultimi. E' logico che finchè ci sono pochi dispositivi i contenuti costino tanto, visto che chi li produce deve guadagnarci anche in questo momento in cui gli e-reader non sono diffusi!

Capisco il tuo discorso ma perchè qualcuno dovrebbe comprare un lettore di ebook se poi non può leggerci niente (di legalmente acquistato)? Anche in inglese la situazione non è così idilliaca... fate un giro su amazon, troverete soprattutto romanzetti: un lettore ebook sarebbe molto più utile, a mio avviso, nel campo della saggistica e delle opere da consultazione o in tutti quei casi in cui è un problema rilasciare una nuova edizione perchè l'opera è di nicchia.
Poi mi piacerebbe che ci fosse almeno qualcuno di questi aggeggi "rugged", così potrebbero essere portati dovunque senza problemi, ricordiamoci che non stiamo parlando dell'oscar da 10 € :)

PieceOfHeart
03-05-2010, 10:44
ma.. utilità?

magilvia
03-05-2010, 10:48
Sono anni che aspetto che ne esca uno decente: schermo grande tipo A3, poca cornice ingombrante e inutile, supporto ai principali formati, SD e magari wifi ma niente, NADA, nothing. Sospetto che gli editori stiano veramente tirando indietro il più possibile per paura della pirateria, rischiando al contrario di favorirla visto che gli unici contenuti che si trovano sono pirata...

diddum
03-05-2010, 10:57
L'utilita' c'e' se come me leggi piu' di 50 romanzi in inglese l'anno.

Io ho preso un Kindle con dei soldi che avevo guadagnato su mTurk e sono contento, pur con tutti i limiti dell'oggetto.

Prima di tutto sono contento perche' per ora il DRM si puo aggirare (anche se non agevolmente),
quindi i libri che ho comprato per il Kindle me li portero' sui prossimi lettori, alla faccia di Amazon e soprattutto degli esosissimi editori che equiparano il prezzo elettronico a quello dell'hardback.

Secondo perche' se proprio uno vuole puo' trovare tanti libri gratis legalmente (progetto gutenberg e in italia progetto Manuzio e LiberLiber - credo, non leggo quasi in italiano) e se uno vuole anche non proprio legalmente... diciamo che volendo mi sarei potuto scaricare qualche decina di migliaia di libri...

Per il momento va bene per leggere romanzi, magari all'aperto dove invece gli schermi retroilluminati vanno male e questo va benissimo. Per consultare manuali in generale va male, perche' fai molto prima a cercare qualcosa su un testo fisico o in un pdf sul computer.

A fine mese dovrebbe uscire un upgrade soft per poter fare zoom nei PDF ma comunque rimane
una cosa che puo' far comodo una volta ma in generale e' macchinosa, sia per l'interfaccia (sia fisica che software) sia per il refresh effettivamente lento.

Comunque vedo difficile il successo in italia dove la media nazionale di libri letti credo sia
attorno a 1 all'anno... Ripeto: e' un gadget apprezzabile solo da chi legge molti libri l'anno.

ciao,
g.

NIB90
03-05-2010, 11:11
Capisco il tuo discorso ma perchè qualcuno dovrebbe comprare un lettore di ebook se poi non può leggerci niente (di legalmente acquistato)? Anche in inglese la situazione non è così idilliaca... fate un giro su amazon, troverete soprattutto romanzetti: un lettore ebook sarebbe molto più utile, a mio avviso, nel campo della saggistica e delle opere da consultazione o in tutti quei casi in cui è un problema rilasciare una nuova edizione perchè l'opera è di nicchia.
Poi mi piacerebbe che ci fosse almeno qualcuno di questi aggeggi "rugged", così potrebbero essere portati dovunque senza problemi, ricordiamoci che non stiamo parlando dell'oscar da 10 € :)

Ma se continuiamo con questa logica non ne verremmo mai a capo!
Nessuno comprerà e-reader perchè costano troppo ne tantomeno libri per lo stesso motivo!

Edit

Se ci si organizzasse a fare delle specie di copisterie per ebook credo che si potrebbe già ovviare ad una prima mancanza di libri!

afhaofhasofhaohfa
03-05-2010, 11:25
Ma se continuiamo con questa logica non ne verremmo mai a capo!
Nessuno comprerà e-reader perchè costano troppo ne tantomeno libri per lo stesso motivo!

Edit

Se ci si organizzasse a fare delle specie di copisterie per ebook credo che si potrebbe già ovviare ad una prima mancanza di libri!

Infatti continuando così NON NE VERREMO MAI A CAPO. E' l'industria editoriale che deve fare una scelta e rischiare qualcosa sulla diffusione del libro elettronico: non si può pretendere sempre che siano gli acquirenti a sopportare il prezzo delle innovazioni.

calabar
03-05-2010, 11:55
Per quanto mi riguarda, la base di prodotti si può creare:
- con prezzi più appetibili
- con funzionalità aggiuntive

Per esempio un ebook reader capace di leggere (anche dopo ua conversione interna) i pdf delle lezioni universitarie, con tanto di possibilità si sottolineare e prendere appunti, sarebbe secondo me ottimo per molti universitari e giustificherebbe un acquisto anche con una bassa presenza di testi acquistabili.

NIB90
03-05-2010, 12:03
Infatti continuando così NON NE VERREMO MAI A CAPO. E' l'industria editoriale che deve fare una scelta e rischiare qualcosa sulla diffusione del libro elettronico: non si può pretendere sempre che siano gli acquirenti a sopportare il prezzo delle innovazioni.

Ups avevo cambiato il condizionale nella prima parte ma non nella seconda:stordita:
E' vero anche quello che dici tu ma chi me lo fa fare a comprare un e-reader (300 euro ?) e che ha ancora degli evidenti "difetti"?

afhaofhasofhaohfa
03-05-2010, 12:17
Per quanto mi riguarda, la base di prodotti si può creare:
- con prezzi più appetibili
- con funzionalità aggiuntive

Per esempio un ebook reader capace di leggere (anche dopo ua conversione interna) i pdf delle lezioni universitarie, con tanto di possibilità si sottolineare e prendere appunti, sarebbe secondo me ottimo per molti universitari e giustificherebbe un acquisto anche con una bassa presenza di testi acquistabili.

Se non sbaglio è già possibile utilizzando un software come calibre che fa la conversione pdf>epub in pochi secondi. E' una soluzione "esterna" ma non penso sia un grosso problema

Pring
03-05-2010, 19:27
Da noi all'università usiamo quasi tutti i libri in pdf!
Se dovessimo comprarli tutti, saremmo sul lastrico eheheh
Contando che spesso sono gli stessi professori che ci passano sottobanco con pennino i libri che a parer loro non vale la pena vengano utilizzati....
Purtroppo effettivamente leggere sullo schermo di pc causa perdita di concentrazione ed annichilimento degli occhi XD, quindi aspetto miglioramenti per procedere all'acquisto di un ebook reader!

StyleB
03-05-2010, 23:25
apparte che prima di una messa in stampa il testo viene buttato su file e quindi basta convertirlo per creare un "E-Book" quindi non esiste difficoltà il questo il problema è che se questa tecnologia prendesse piede andrebbero messi in cassa integrazione miliaia di operai in quanto scenderebbe drasticamente l'utilizzo del cartaceo se non per puro scopo ludico(pensiamo a stamperie, rilegatorie, e centri di distribuz al diavolo perchè la gente preferisce conprare online il libro ad 1\4 del prezzo) per carità la cosa piacerebbe a molti naturalisti pensiamo alle miliaia di alberi salvati da questo... detto ciò io mi chiedo se qualcuno si è andato a vedere il principio di funzionamento di uno schermo e-ink "colori" "refresh" il tipo di schermo dona innumerevoli benefici ma notiamo che con questa tipologia di funzionamento bisogna accontentarsi dei toni di grigio creati a mo di "carta di giornale" e quindi a macchie ( e-ink http://it.wikipedia.org/wiki/E-ink )