PDA

View Full Version : Leghisti del forum, CE' un mistero da spiegarmi (no, non è un errore di grammatica)


lowenz
02-05-2010, 21:11
http://it.wikipedia.org/wiki/Alessandro_C%C3%A8

Alessandro Cè (Castrezzato, 16 ottobre 1955) è un politico italiano.
Laureato in medicina, ha esercitato la professione di medico chirurgo e in gioventù fu un elettore del Partito Socialista Italiano. Ha aderito successivamente alla Lega Nord di Umberto Bossi, con la quale è stato eletto deputato nel 1996 e nel 2001.
Nella XIV legislatura è eletto deputato nel collegio uninominale 31 Lumezzane della circoscrizione Lombardia 2, divenendo poi capogruppo leghista alla Camera.
Dal 2001 al 2005 è stato membro di numerose commissioni parlamentari: I commissione (affari costituzionali); VI commissione (finanze); XII commissione (affari sociali) e la XIII commissione (agricoltura). Nel 2004 diede del «fascista» a Publio Fiori, nonostante fosse un suo alleato e in quel momento presidente di turno dell'Aula[1][2].
Nell'aprile 2005 è eletto consigliere regionale della Lombardia, ma entra nella giunta regionale di Roberto Formigoni come assessore alla Sanità. Dimessosi da deputato il 14 settembre successivo, lascerà anche la carica di assessore e la Lega il 17 marzo 2007, sostituito dal cardiochirurgo leghista Luciano Bresciani, dopo lunghe trattative in regione sulla privatizzazione del servizio di 118 e fibrillazioni politiche varie. Dal canto suo Cè sosterrà che la Lega «è diventato un partito di Palazzo, autoreferenziale, che fa solo gli interessi dei poteri forti»[3].
In consiglio regionale ha aderito in seguito al gruppo misto fondando la componente Cristiani e Federalisti[4].
Nel novembre 2009 ha aderito all'Italia dei Valori[5].

L'ho scoperto solo ora!

Spiegate ad un povero ignorante kkkkkomunista (che nemmeno vota IDV o il PD se non per il dannato "voto utile" e nemmeno vota i partitelli "comunisti" ma alle comunali ha votato pure Lega :p) come il capogruppo della Lega finisca dall'odiato Di Pietro :D

.marco.
02-05-2010, 21:13
mah, io non sono leghista, ma azzardo un'ipotesi: avrà cambiato idea, non è neanche il primo leghista che lo fa.
Certo il passaggio dall'idv alla lega è già più difficile e raro.

entanglement
02-05-2010, 21:15
Spiegate ad un povero ignorante kkkkkomunista (che nemmeno vota IDV o il PD se non per il dannato "voto utile" e nemmeno vota i partitelli "comunisti" ma alle comunali ha votato pure Lega :p) come il capogruppo della Lega finisca dall'odiato Di Pietro :D

anche formentini ed altri se ne sono andati

Jacoposki
02-05-2010, 21:16
probabilmente ha visto talmente tante porcate da assessore alla sanità in lombardia da farlo scappare :asd:

Report ne sta parlando giusto ora ;)

first register
02-05-2010, 21:18
fra qualche anno idv sarà pieno zeppo di ex-pidiellini in fuga.

lowenz
02-05-2010, 21:24
anche formentini ed altri se ne sono andati
Sì ma questo era il capogruppo :D

lowenz
02-05-2010, 21:26
probabilmente ha visto talmente tante porcate da assessore alla sanità in lombardia da farlo scappare :asd:

Report ne sta parlando giusto ora ;)
E' per questo che ho aperto il thread, seguivo e mi sono accorto che non era più nella Lega!
Stupore massimo quando ho visto "Nel novembre 2009 ha aderito all'Italia dei Valori".

entanglement
02-05-2010, 21:33
Sì ma questo era il capogruppo :D

http://it.wikipedia.org/wiki/Giancarlo_Pagliarini

questo era una testa fina, primo ministro eletto dalla Lega (che per evitare conflitti di interesse ha abbandonato la sua precedente attività prima di fare il ministro...)

http://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Formentini_%28politico%29

questo è stato il primo sindaco di milano eletto dalla Lega, ex partigiano

lowenz
02-05-2010, 21:34
Formentini me lo ricordo bene eh :p

.marco.
02-05-2010, 21:39
c'è stato anche un altro ex-capogruppo della lega passato alla margherita se non erro, ora mi sfugge il nome.

Varilion
02-05-2010, 21:43
Irene Pivetti era stata eletta dalla Lega come presidente della camera, poi è passata all'UDEUR e poi non so dove...

killercode
02-05-2010, 21:44
Per lo stesso motivo che un leghista che considera feccia tutta l'italia dal po in giù va a vivere a roma

lowenz
02-05-2010, 21:46
Irene Pivetti era stata eletta dalla Lega come presidente della camera, poi è passata all'UDEUR e poi non so dove...
Quello è un ruolo istituzionale :p

MesserWolf
02-05-2010, 23:00
mah direi che se mai hai sbagliato destinatario .... la domanda dovresti rivolgerla ai di pietristi che di solito considerano i leghisti dei trogloditi come mai ne esistano di esemplari meritevoli di considerazione .

Immagino che abbia avuto una improvvisa illuminazione che l'ha portato dall'età della pietra al 2010.:p


Io da leghista cosa dovrei giustificare esattamente? :stordita: nulla.

indelebile
02-05-2010, 23:52
http://3.bp.blogspot.com/_lfmdy4z1czE/SwJyaZO5HAI/AAAAAAAABFE/NcM8A6P0AaM/s400/Alessandro+C%C3%A8.jpg

mmm è vero prima era spesso in televisione poi è sparito....

comunque lo han fatto sparire anche l'idv daltronde di pietro è stato molto criticato ...

daltronde ecco cosa diceva un po di tempo fa c'è


"Come fanno a definirsi cattolici quando poi votano favorevolmente provvedimenti come quello che prevede la fecondazione eterologa?"
3 giugno 1998 (sull'apertura del CCD al riconoscimento della fecondazione eterologa)

"Come è possibile che proprio dalle tv di Berlusconi, in un momento tanto delicato, sotto la maschera della satira partano attacchi politici durissimi a Bossi, alla Lega e all' idea di Padania?"
12 marzo 2002 (interpellanza parlamentare sulla battuta della Gialappa's su Bossi definito ironicamente "Europirla").

"Va bene l' inno prima delle sedute, ma quello padano".
25 settembre 2002 (sulla decisione del Consiglio Regionale del Lazio di aprire tutte le sedute con l'Inno italiano)

"Bisogna imporre riforme che sanzionino quelle parti della magistratura che si comportano come vere fazioni politiche".
29 gennaio 2003 (sulla decisione della Corte di Cassazione di respingere la richiesta del legittimo sospetto per i processi Imi-Sir e Lodo Mondadori)

"Dalle prove raccolte sembra ormai certo il sostegno di Saddam Hussein al terrorismo, la sua collaborazione con Al Qaeda, il finanziamento dei kamikaze e della jihad islamica. Non ci sfuggono, peraltro, ulteriori motivazioni che spingono verso la guerra. Diventa determinante riuscire ad avere maggiore controllo o, perlomeno, maggiore capacità di contrattazione con i paesi possessori di materie prime fondamentali per la crescita economica".
6 febbraio 2003 (dichiarazione d'appoggio presso la Camera dei deputati alla missione militare in Iraq)

"Chi è eletto dal popolo deve essere giudicato dal popolo, non da una magistratura politicizzata".
12 marzo 2003 (sulla decisione di appoggiare la proposta di legge del Lodo Schifani)

Cé fa formale richiesta di estendere il Lodo Schifani a tutti i membri del governo, non solo al Presidente del Consiglio
15 maggio 2003

"Non vogliamo oggi meridionali e apolidi nell'esercito; domani avremmo gli extracomunitari".
6 novembre 2003

"Le toghe, sostenute da un' ideologia sessantottina, sono più severe con chi si difende piuttosto che con ladri e rapinatori".
22 aprile 2004 (sulla proposta di legge che allarga le condizioni per la non punibilità dell'omicidio per "legittima difesa")

tdi150cv
03-05-2010, 06:33
Spiegate ad un povero ignorante kkkkkomunista (che nemmeno vota IDV o il PD se non per il dannato "voto utile" e nemmeno vota i partitelli "comunisti" ma alle comunali ha votato pure Lega :p) come il capogruppo della Lega finisca dall'odiato Di Pietro :D

semplice ...

da che mondo e mondo a destra in particolare nella lega ci stanno gli ignorantoni ... ad un certo punto costui deve essersi reso conto di aver grosse lacune con i congiuntivi e quindi ha ben pensato di andare con l'espertone di turno a fare ripetizioni ... :cool: :D

brown
03-05-2010, 07:26
forse ha capito che essere leghisti oltre che essere una cosa vergognosa significa essere contro gli italiani ..
http://www.youtube.com/watch?v=U2iXqZTv-9A

alex55
03-05-2010, 07:49
daltronde ecco cosa diceva un po di tempo fa c'è


"Come fanno a definirsi cattolici quando poi votano favorevolmente provvedimenti come quello che prevede la fecondazione eterologa?"
3 giugno 1998 (sull'apertura del CCD al riconoscimento della fecondazione eterologa)

"Come è possibile che proprio dalle tv di Berlusconi, in un momento tanto delicato, sotto la maschera della satira partano attacchi politici durissimi a Bossi, alla Lega e all' idea di Padania?"
12 marzo 2002 (interpellanza parlamentare sulla battuta della Gialappa's su Bossi definito ironicamente "Europirla").

"Va bene l' inno prima delle sedute, ma quello padano".
25 settembre 2002 (sulla decisione del Consiglio Regionale del Lazio di aprire tutte le sedute con l'Inno italiano)

"Bisogna imporre riforme che sanzionino quelle parti della magistratura che si comportano come vere fazioni politiche".
29 gennaio 2003 (sulla decisione della Corte di Cassazione di respingere la richiesta del legittimo sospetto per i processi Imi-Sir e Lodo Mondadori)

"Dalle prove raccolte sembra ormai certo il sostegno di Saddam Hussein al terrorismo, la sua collaborazione con Al Qaeda, il finanziamento dei kamikaze e della jihad islamica. Non ci sfuggono, peraltro, ulteriori motivazioni che spingono verso la guerra. Diventa determinante riuscire ad avere maggiore controllo o, perlomeno, maggiore capacità di contrattazione con i paesi possessori di materie prime fondamentali per la crescita economica".
6 febbraio 2003 (dichiarazione d'appoggio presso la Camera dei deputati alla missione militare in Iraq)

"Chi è eletto dal popolo deve essere giudicato dal popolo, non da una magistratura politicizzata".
12 marzo 2003 (sulla decisione di appoggiare la proposta di legge del Lodo Schifani)

Cé fa formale richiesta di estendere il Lodo Schifani a tutti i membri del governo, non solo al Presidente del Consiglio
15 maggio 2003

"Non vogliamo oggi meridionali e apolidi nell'esercito; domani avremmo gli extracomunitari".
6 novembre 2003

"Le toghe, sostenute da un' ideologia sessantottina, sono più severe con chi si difende piuttosto che con ladri e rapinatori".
22 aprile 2004 (sulla proposta di legge che allarga le condizioni per la non punibilità dell'omicidio per "legittima difesa")


se solo gli idioti non cambiano idea, questo è un genio :D

joshua82
03-05-2010, 09:24
io sinceramente quando vedo questi "salti acrobatici" (bidirezionali..da Destra e Sinistra e da Sinistra a Destra) penso invece ad una cosa non indifferente...molti di questi (non so se sia il caso anche di Cè) sono politici di professione, cioè è da quando hanno il senso della ragione che vivono di politica e non hanno mai fatto nessun altro lavoro. Nessuno.
Sapendo che lotte intestine ci sono all'interno dei partiti per salvaguardarsi e puntare in alto, non mi stupirei che molti di questi "salti" vengano fatti semplicemente per soppravvivere e per mantenersi lo stipendio.

aeterna
03-05-2010, 09:52
Spiegate ad un povero ignorante kkkkkomunista (che nemmeno vota IDV o il PD se non per il dannato "voto utile" e nemmeno vota i partitelli "comunisti" ma alle comunali ha votato pure Lega :p) come il capogruppo della Lega finisca dall'odiato Di Pietro :D

solo gli sciocchi non cambiano mai idea

:fagiano:

gbhu
03-05-2010, 10:07
Io non ci vedo nulla di stravolgente.
Mi parrebbe strano vedere un passaggio per esempio da rifondazione comunista al pdl o viceversa, ma sia la lega nord che l'idv sono partiti particolari che non rientrano nella logica storica destra-sinistra.
E' vero che chi è fortemente schierato tende a vedere la lega di destra e l'idv di sinistra, anche in conseguenza della alleanze attuali, ma in realtà non c'entra un tubo.
La lega nord più che un partito politico è una forma di sindacalismo territoriale, che trae le sue origini da un senso di disorientamento verso il "sistema Italia", particolarmente diffuso nel nord, ma non solo. Più che pensare ad un programma politico globale tende a sviluppare pezzetti di programma sulla base di ciò che ritiene essere il bisogno e la domanda della gente nei territori in cui è sostenuta.
l'idv, analogamente, nasce come protesta. Esso punta principalmente, come dice il nome, a combattere la crisi dei valori che ha portato la politica sempre più lontana dalla gente. In particolare si concentra su alcune battaglie ideologiche che non hanno nulla a che fare con destra-sinistra ma sono più legate ai concetti di legalità o idealismo.
In entrambi i movimenti, andando a spulciare, si troverebbero idee che a volte appaiono di destra, altre volte di sinistra.
Per cui non mi sembra così strano che qualche persona interessata di politica possa spostarsi tra questi movimenti in base a ciò che ritiene più corretto in una particolare situazione.
Questo non riguarda solo i politici di professione, ma anche l'elettorato. Molta gente che vota questi partiti in genere non è ideologicamente schierata a prescindere, ma può anche modificare il proprio voto anche a distanza solo di un anno se ritiene che sia il caso. Infatti le ultime elezioni lo hanno dimostrato mi pare.

lowenz
03-05-2010, 10:43
solo gli sciocchi non cambiano mai idea

:fagiano:
Sì, e non ci sono più le mezze stagioni!
E bel tempo di sera bel tempo si spera!
:fagiano:

lowenz
03-05-2010, 10:44
Io non ci vedo nulla di stravolgente.
Mi parrebbe strano vedere un passaggio per esempio da rifondazione comunista al pdl o viceversa, ma sia la lega nord che l'idv sono partiti particolari che non rientrano nella logica storica destra-sinistra.
E' vero che chi è fortemente schierato tende a vedere la lega di destra e l'idv di sinistra, anche in conseguenza della alleanze attuali, ma in realtà non c'entra un tubo.
La lega nord più che un partito politico è una forma di sindacalismo territoriale, che trae le sue origini da un senso di disorientamento verso il "sistema Italia", particolarmente diffuso nel nord, ma non solo. Più che pensare ad un programma politico globale tende a sviluppare pezzetti di programma sulla base di ciò che ritiene essere il bisogno e la domanda della gente nei territori in cui è sostenuta.
l'idv, analogamente, nasce come protesta. Esso punta principalmente, come dice il nome, a combattere la crisi dei valori che ha portato la politica sempre più lontana dalla gente. In particolare si concentra su alcune battaglie ideologiche che non hanno nulla a che fare con destra-sinistra ma sono più legate ai concetti di legalità o idealismo.
In entrambi i movimenti, andando a spulciare, si troverebbero idee che a volte appaiono di destra, altre volte di sinistra.
Per cui non mi sembra così strano che qualche persona interessata di politica possa spostarsi tra questi movimenti in base a ciò che ritiene più corretto in una particolare situazione.
Questo non riguarda solo i politici di professione, ma anche l'elettorato. Molta gente che vota questi partiti in genere non è ideologicamente schierata a prescindere, ma può anche modificare il proprio voto anche a distanza solo di un anno se ritiene che sia il caso. Infatti le ultime elezioni lo hanno dimostrato mi pare.
Peccato che Cè si sia dimesso proprio dicendo che la Lega non è più questo :p
Anzi quasi quasi direi che è l'ultimo residuo della Prima Repubblica, dopo essere stata quella che più di tutte ha sostenuto Mani Pulite ad inizio anni '90.

pierluigip
03-05-2010, 11:24
-

pierluigip
03-05-2010, 11:25
--

gbhu
03-05-2010, 11:30
Peccato che Cè si sia dimesso proprio dicendo che la Lega non è più questo :p
Anzi quasi quasi direi che è l'ultimo residuo della Prima Repubblica, dopo essere stata quella che più di tutte ha sostenuto Mani Pulite ad inizio anni '90.
Ma allora se sai già la risposta, perché poni la domanda?
La spiegazione del suo passaggio è nella sua opinione che il partito d'origine non fosse più ciò che lui pensava, per cui ha cambiato.
Se sai già tutto non vedo dove sia il problema. Cioè te lo dice lui stesso il motivo.

pegasoalatp
03-05-2010, 11:30
http://it.wikipedia.org/wiki/Alessandro_C%C3%A8

Alessandro Cè (Castrezzato, 16 ottobre 1955) è un politico italiano.
Laureato in medicina, ha esercitato la professione di medico chirurgo e in gioventù fu un elettore del Partito Socialista Italiano. Ha aderito successivamente alla Lega Nord di Umberto Bossi, con la quale è stato eletto deputato nel 1996 e nel 2001.
Nella XIV legislatura è eletto deputato nel collegio uninominale 31 Lumezzane della circoscrizione Lombardia 2, divenendo poi capogruppo leghista alla Camera.
Dal 2001 al 2005 è stato membro di numerose commissioni parlamentari: I commissione (affari costituzionali); VI commissione (finanze); XII commissione (affari sociali) e la XIII commissione (agricoltura). Nel 2004 diede del «fascista» a Publio Fiori, nonostante fosse un suo alleato e in quel momento presidente di turno dell'Aula[1][2].
Nell'aprile 2005 è eletto consigliere regionale della Lombardia, ma entra nella giunta regionale di Roberto Formigoni come assessore alla Sanità. Dimessosi da deputato il 14 settembre successivo, lascerà anche la carica di assessore e la Lega il 17 marzo 2007, sostituito dal cardiochirurgo leghista Luciano Bresciani, dopo lunghe trattative in regione sulla privatizzazione del servizio di 118 e fibrillazioni politiche varie. Dal canto suo Cè sosterrà che la Lega «è diventato un partito di Palazzo, autoreferenziale, che fa solo gli interessi dei poteri forti»[3].
In consiglio regionale ha aderito in seguito al gruppo misto fondando la componente Cristiani e Federalisti[4].
Nel novembre 2009 ha aderito all'Italia dei Valori[5].

L'ho scoperto solo ora!

Spiegate ad un povero ignorante kkkkkomunista (che nemmeno vota IDV o il PD se non per il dannato "voto utile" e nemmeno vota i partitelli "comunisti" ma alle comunali ha votato pure Lega :p) come il capogruppo della Lega finisca dall'odiato Di Pietro :D

casomai, te lo dovrebbe spiegare chi lo ha accettato.
Dal mio punto di vista, vedere che ha abbandonato l' idea del federalismo per un partito che difende la nazione Italia, mi fa pensare che la Lega non abbia perso molto.
Del resto, il fatto che non "CE'" fosse piu', pare non sia stato notato da molti ;)

lowenz
03-05-2010, 11:38
Ma allora se sai già la risposta, perché poni la domanda?
La spiegazione del suo passaggio è nella sua opinione che il partito d'origine non fosse più ciò che lui pensava, per cui ha cambiato.
Se sai già tutto non vedo dove sia il problema. Cioè te lo dice lui stesso il motivo.
Certo che lo so, però volevo sapere se qualche leghista avrebbe detto che era tutto falso e che invece il motivo era un altro :O

La storiella del partito di protesta è vecchia di 20 anni, ed era sbagliata già 20 anni fa.
Vivendo in mezzo a leghisti ed avendone avuti in famiglia ex-dirigenti a livello locale lo so.

gbhu
03-05-2010, 11:42
Certo che lo so, però volevo sapere se qualche leghista avrebbe detto che era tutto falso e che invece il motivo era un altro :O

La storiella del partito di protesta è vecchia di 20 anni, ed era sbagliata già 20 anni fa.
Ma è evidente che se uno lascia il partito X per andare in Y coloro che sono convinti sostenitori del partito X diranno che è lui che sbaglia e non ha capito niente mentre i sostenitori di Y diranno che lui è un genio e ha capito tutto.
Cioè la politica è al 90% fatta di opinioni.

indelebile
03-05-2010, 11:47
eri pomeriggio, Radio Radicale ha intervistato Alessandro Cè, ex capogruppo della Lega nord oltre che deputato e assessore alla sanità della giunta Formigoni nell’aprile 2005. Medico chirurgo di professione, è uscito dalla Lega cinque mesi dopo. Perchè? I motivi sono molti, sostiene l’ex capogruppo: aveva aderito al movimento leghista perchè “La Lega è nata contro lo strapotere dei partiti, ora è diventata come gli altri”, cioè un partito di palazzo, “che fa solo gli interessi dei poteri forti”.

L’alleanza con Berlusconi non porterà alla realizzazione delle riforme: il conflitto di interesse, così evidente nel caso del premier, “non permetterà l’attuazione delle riforme promesse”

“Il federalismo” – continua Alessandro Cè – "non verrà mai portato a termine, poichè è una riforma troppo difficile da realizzare, e ci sono troppi ostacoli davanti alla sua attuazione”. Riguardo alla riforma della giustizia e all’introduzione del presidenzialismo, Alessandro Cè è sicuro si tratti di “provvedimenti utili al presidente del Consiglio per assicurarsi il governo ancora per qualche tempo, visto che sul piano politico perderà consenso non mantenendo le promesse fatte”. L’ex deputato leghista, ha poi raccontato di aver rilasciato un’intervista a Report, intervista censurata prima che potesse andare in onda e in cui Alessandro Cè metteva a nudo la lucrosa attività di Formigoni & Co. nella sanità della regione Lombardia.

di FrancescoPan

Ma dov'è andato a finire Alessandro? Dove è caduta questa meteora? Leggete questo articolo:
Il "leghista d'assalto" convertito da Di Pietro

Un cavallo alato, un democristiano stringato, un ex capogruppo della Lega che passa all’Italia dei Valori... fenomeni concepibili nella mitologia greca. O nella politica italiana. Ma Tonino ha abituato a varcare le meraviglie del possibile.

La notizia è apparsa su un quotidiano locale di Brescia, e scientemente non è stata smentita dall’interessato: Alessandro Cè, l’ex capogruppo leghista alla Camera dei deputati, indimenticato medico della Valtrompia che disse «tifo Croazia, non Italia», l’uomo che fece sognare ai padani i lavori forzati per i clandestini (poi scavalcato solo da Gentilini, che voleva travestire gli immigrati da leprotti e aprire le cacce), bossiano della primissima ora e protagonista, alla pari con Giorgetti, di alcune tra le più memorabili giornate della storia di Montecitorio, starebbe per partecipare alla corsa per le regionali in Lombardia: ma con l’Italia dei Valori. Nel partito dell’ex pm confermano, «vorremmo candidarlo nella provincia di Brescia per le regionali del 2010». Lui per ora non fa annunci, con chi lo cerca si limita a glissare, «è ancora prematuro parlarne». Ma a Brescia danno la cosa per fatta.

Sarebbe, salvo sorprese, uno degli innesti più affascinanti nella pur varia situazione italiana, autori Tonino, il più vispo general manager dell’attuale calcio-mercato, e questo cinquantaquattrenne chirurgo così amato, a suo tempo, dal Senatur. Fu Cè a tacciare Ciampi, allora al Quirinale, di «populismo» per aver chiesto incentivi allo sviluppo del Sud; sempre Cè a chiamare «traditore» Fini quando ipotizzò il voto agli immigrati; ancora lui a litigare con Publio Fiori, che presiedeva la Camera al posto di Casini, a botte di «vergogna vergogna» perché l’altro aveva interrotto i leghisti; via via gli animi si surriscaldarono leggerissimamente. Cè finì poi espulso assieme al fido Giorgetti.

Quella volta a Montecitorio i commessi a momenti le prendevano dal gruppo del Carroccio. Non successe invece quando Beppe Pisanu, allora ministro dell’Interno, andò alla toilette, dicono, in segno di civile dissenso mentre i leghisti in aula gridavano che stava fornendo cifre false sull’immigrazione: Cè gli corse dietro; secondo gli stenografi, esortandolo a vergognarsi «con le più colorite espressioni». Chi lo conosce giura: «Uomo tranquillissimo. Sereno».

Fu, raccontano, uno degli inventori della formula «Roma ladrona», certo è uno di quelli che più l’hanno pronunciata in aula. La Gialappa’s, ingenerosa, gli diede dell’ «europirla». Rispose chiamando «razziste» le reti Mediaset (in questo, dipietrista di fatto). Fu visto piangere il giorno del malore di Umberto Bossi, che peraltro spesso lo mandava avanti, smussandone ex post i propositi bellicosi. Aveva però rotto di brutto col suo mondo, non solo la Lega. Assessore alla Sanità in Lombardia fin dal 2005, Cè ha lasciato l’incarico nel 2007, scontrandosi prima con Formigoni, e poi col suo amato Carroccio. Accusò: «E’ diventato un partito di Palazzo che sta coi poteri forti». E fondò il movimento Cristiani e federalisti, crocefissi e visite al dio Po.

Ora Di Pietro lo elogia solenne, «Cè ha rotto con la sua parte proprio perché sulla sanità vedeva una gestione non trasparente». Nulla è dunque precluso, nel futuro che ci apprestiamo a vivere, alla strana coppia.

da: La Stampa

ecco l'intervista
http://www.radioradicale.it/scheda/301727/intervista-ad-alessandro-ce-sulla-lega-nord-e-sul-sistema-sanitario-della-regione-lombardia

aeterna
03-05-2010, 12:12
Sì, e non ci sono più le mezze stagioni!
E bel tempo di sera bel tempo si spera!
:fagiano:



ROSSO di sera, bel tempo si spera

:cool:

marchigiano
03-05-2010, 13:19
fra qualche anno idv sarà pieno zeppo di ex-pidiellini in fuga.

attenti che potrebbero fare da cavallo di troia :D

aeterna
03-05-2010, 13:31
cmq mi fa strano che si punti il dito contro il transfugo, che faceva parte di un partito di cui se ne dicono tutti i colori, piuttosto che del partito che l'ha accolto amorevolmente tra le sue braccia, di cui si decanta la magnificenza ogni dì che passa.

Tenebra
03-05-2010, 13:52
...L’ex deputato leghista, ha poi raccontato di aver rilasciato un’intervista a Report, intervista censurata prima che potesse andare in onda e in cui Alessandro Cè metteva a nudo la lucrosa attività di Formigoni & Co. nella sanità della regione Lombardia.

This.

Per il resto, è verissimo che la Lega è mutata col passare degli anni ed in peggio - diventando la parodia di sè stessa e cedendo agli stessi vizi che denunciava, nepotismo non ultimo - ma a casa mia, un politico che cambia casacca è e rimane sempre un politico che cambia casacca, ovvero feccia opportunista (là dove il politico che non cambia casacca è un livello superiore, solo feccia).

Il fatto che la scusa che adduce per giustificarsi sia putacaso vera non gli ridona verginità politica e non pone in miglior luce il fatto che, piuttosto che denunciare veramente gli abusi di cui è a conoscenza alla magistratura (vedi grassettato, e ce n'è a pioggia) lui rivolta la giacchetta e si tiene ancorato al dorato mondo della politica.

Due considerazioni.

Uno, la Lombardia in mano a CL è ormai messa come la Sicilia in mano alla malavita organizzata. Viene da dar ragione a Dantes, solo che la mafia viene combattuta dalle forze dell'ordine, CL invece...

Due, a forza di vedere topic aperti che grondano veleno inutile contro la Lega (scusa Lowenz, so che il tuo è più ironico ma il tono è simile) descrivendone gli appartenenti o votanti o anche abitanti delle zone natie come trogloditi ignoranti ed insultando a raffica, mi fate venire una gran voglia di tornare a votarla dopo moltissimi anni di sdegno... una volta il target era Berlusconi. Passano gli anni, cambia il bersaglio ma i leit motif sono sempre gli stessi: "dagli a chi non la pensa come noi" e "proposte costruttive, queste sconosciute".

Dream_River
03-05-2010, 14:00
ma a casa mia, un politico che cambia casacca è e rimane sempre un politico che cambia casacca, ovvero feccia opportunista (là dove il politico che non cambia casacca è un livello superiore, solo feccia).


Ma LOL :sbonk:

Tenebra
03-05-2010, 14:28
Ma LOL :sbonk:

Dream, colgo l'occasione perchè è da un po' che l'ho notato: tu prima eri semi-anarchico, decisamente comunista, poi dopo un periodo di riflessione (durante il quale facevi, IMHO, interventi pensati, razionali, critici e usando il buon senso) sei passato piè pari alla politica "old style" col PD e ti sei involuto, nel senso che leggere i tuoi post mi ricorda sempre altri attivisti: sempre in difesa dell'establishment, del partito, sempre candidamente convinto dell'assoluta bontà ed onestà di chi supporti - e cosa più incomprensibile, anche di chi non supporti, purchè sia a difesa della politica in sè.

Rinneghi il populismo ma hai assunto alcune convinzioni ancora più naif del populismo più di bassa lega. Posso solo dedurne che sei "entrato nel gorgo" della politica attiva e si sa, cane non mangia cane.

Permettimi di dirti però che la cosa non ti fa onore. Personalmente preferivo gli interventi del Dream "in cerca d'identità", che osservava a 360 gradi e giudicava, anzichè quelli del Dream "assestato", che mi sembrano sempre più simili a quelli di un Capezzone (e si, è un insulto :p )

Xilema
03-05-2010, 15:21
http://it.wikipedia.org/wiki/Alessandro_C%C3%A8

Alessandro Cè (Castrezzato, 16 ottobre 1955) è un politico italiano.
Laureato in medicina, ha esercitato la professione di medico chirurgo e in gioventù fu un elettore del Partito Socialista Italiano. Ha aderito successivamente alla Lega Nord di Umberto Bossi, con la quale è stato eletto deputato nel 1996 e nel 2001.
Nella XIV legislatura è eletto deputato nel collegio uninominale 31 Lumezzane della circoscrizione Lombardia 2, divenendo poi capogruppo leghista alla Camera.
Dal 2001 al 2005 è stato membro di numerose commissioni parlamentari: I commissione (affari costituzionali); VI commissione (finanze); XII commissione (affari sociali) e la XIII commissione (agricoltura). Nel 2004 diede del «fascista» a Publio Fiori, nonostante fosse un suo alleato e in quel momento presidente di turno dell'Aula[1][2].
Nell'aprile 2005 è eletto consigliere regionale della Lombardia, ma entra nella giunta regionale di Roberto Formigoni come assessore alla Sanità. Dimessosi da deputato il 14 settembre successivo, lascerà anche la carica di assessore e la Lega il 17 marzo 2007, sostituito dal cardiochirurgo leghista Luciano Bresciani, dopo lunghe trattative in regione sulla privatizzazione del servizio di 118 e fibrillazioni politiche varie. Dal canto suo Cè sosterrà che la Lega «è diventato un partito di Palazzo, autoreferenziale, che fa solo gli interessi dei poteri forti»[3].
In consiglio regionale ha aderito in seguito al gruppo misto fondando la componente Cristiani e Federalisti[4].
Nel novembre 2009 ha aderito all'Italia dei Valori[5].

L'ho scoperto solo ora!

Spiegate ad un povero ignorante kkkkkomunista (che nemmeno vota IDV o il PD se non per il dannato "voto utile" e nemmeno vota i partitelli "comunisti" ma alle comunali ha votato pure Lega :p) come il capogruppo della Lega finisca dall'odiato Di Pietro :D


Non la sapevo neppure io questa.
Comunque, se hai guardato ieri sera Report... forse la risposta l'hai già avuta.
Dopo essere stato assessore della sanità di Formigoni ed aver visto tutto lo schifo che Comunione e Liberazione ha prodotto nella sanità lombarda col benestare di PDL e appunto Lega... avrà avuto un rimorso di coscienza (memore del giuramento d'Ippocrate) e avrà deciso di passare con qualcuno che della legalità fa la sua bandiera.
Ci sono anche quelli che votano ed aderiscono ad un partito in buona fede, e per fortuna ci sono anche quelli che cambiano idea quando capiscono che c'è qualcosa di profondamente sbagliato...

lowenz
03-05-2010, 15:26
Dream, colgo l'occasione perchè è da un po' che l'ho notato: tu prima eri semi-anarchico, decisamente comunista, poi dopo un periodo di riflessione (durante il quale facevi, IMHO, interventi pensati, razionali, critici e usando il buon senso) sei passato piè pari alla politica "old style" col PD e ti sei involuto, nel senso che leggere i tuoi post mi ricorda sempre altri attivisti: sempre in difesa dell'establishment, del partito, sempre candidamente convinto dell'assoluta bontà ed onestà di chi supporti - e cosa più incomprensibile, anche di chi non supporti, purchè sia a difesa della politica in sè.

Rinneghi il populismo ma hai assunto alcune convinzioni ancora più naif del populismo più di bassa lega. Posso solo dedurne che sei "entrato nel gorgo" della politica attiva e si sa, cane non mangia cane.

Permettimi di dirti però che la cosa non ti fa onore. Personalmente preferivo gli interventi del Dream "in cerca d'identità", che osservava a 360 gradi e giudicava, anzichè quelli del Dream "assestato", che mi sembrano sempre più simili a quelli di un Capezzone (e si, è un insulto :p )
Guarda che al massimo è entrato nella Chiesa Valdese :fagiano:

Tenebra
03-05-2010, 15:36
Guarda che al massimo è entrato nella Chiesa Valdese :fagiano:

Mi pareva d'aver letto uno o due suoi post in cui si dichiarava in armi al PD, ma potrei aver letto male io (o poco... io qui bazzico solo quando i thread sull'hw che mi interessa latitano, non faccio di SPA una ragione di vita, tutt'altro :D )
Comunque un nettissimo cambio nel modo di porsi c'è stato, e francamente mi dispiace, apprezzavo i suoi interventi ragionati come quelli di pochissimi altri qui - facile, disprezzo la buona parte degli altri :) - questo fino a prima della "trasformazione"... ma saranno affaracci suoi e poi siamo OT, qui il bandolo della matassa è il fatto che CL CE' :p

Dream_River
03-05-2010, 15:49
Dream, colgo l'occasione perchè è da un po' che l'ho notato: tu prima eri semi-anarchico, decisamente comunista, poi dopo un periodo di riflessione (durante il quale facevi, IMHO, interventi pensati, razionali, critici e usando il buon senso) sei passato piè pari alla politica "old style" col PD e ti sei involuto, nel senso che leggere i tuoi post mi ricorda sempre altri attivisti: sempre in difesa dell'establishment, del partito, sempre candidamente convinto dell'assoluta bontà ed onestà di chi supporti - e cosa più incomprensibile, anche di chi non supporti, purchè sia a difesa della politica in sè.

Rinneghi il populismo ma hai assunto alcune convinzioni ancora più naif del populismo più di bassa lega. Posso solo dedurne che sei "entrato nel gorgo" della politica attiva e si sa, cane non mangia cane.

Permettimi di dirti però che la cosa non ti fa onore. Personalmente preferivo gli interventi del Dream "in cerca d'identità", che osservava a 360 gradi e giudicava, anzichè quelli del Dream "assestato", che mi sembrano sempre più simili a quelli di un Capezzone (e si, è un insulto :p )

Il mio cammino dialettico ha sempre mantenuto una certa coerenza, sebbene non possa apparire evidente a tutti, i veri periodi "in cerca di identità" per me sono sempre durati molto poco, bene o male o sempre finito per immedesimarmi e radicalizzare le idee del momento (Non che sia l'unico, sappiamo entrambi che il forum e più simile ad un palcoscenico che ad una piazza)
Quello al quale ti riferisci te immagino sia il più recente periodo in cui mi sentivo vicino ai temi della destra liberale, che sicuramente mi è stato utile per uscire dal estremismo del mio periodo anarchico oltre che ad essere ispirato da ciò su cui stavo focalizzando i miei studi, ma per quale ho finito per difendere una parodia dell'individuo completamente distaccata dalla realtà, e a sostenere i problemi che devono affrontare la società per ripugnanza verso le soluzioni discutibile e problematiche che sostenevo prima (La violenza rivoluzionaria anarchica combattuta con la violenza legittimata capitalistica)

Ciò non toglie che io abbia sempre cercato una risposta ad una base di volere (Avrei potuto scrivere valori, ma preferisco a sto punto essere del tutto sincero:asd:) di stampo anti-conservatore, anti-razzista e di ricerca di soluzioni alle sfide che la globalizzazione ci pone
Ora che ho approfondito le posizione del PD in tema, e che tale partito mi ha dato un segnale positivo con l'abbandono di Rutelli e della Binetti, penso di poter trovare tali risposte all'interno di questo partito
Non mi aspetto nessuna bontà dai vertici di partito, mi aspetto solo che sappiano portare avanti una politica che porti benessere al nostro paese portando una crescita non solo economica, ma ance culturale e civica
Di certo non affiderò le mie speranze a gruppi di eterni insoddisfatti (ed ai loro miti) che non siano disposti a mettersi in dialogo con altre realtà o che si illudano di poter migliorare il nostro paese significativamente dicendo un no alla politica, ne ho avuto abbastanza del mio periodo anarchico, non ho intenzione di ricadere nel sogno che il mondo possano cambiarlo un gruppetto di duri e puri
E di ciò dubito che si possa incolpare il mio recente impegno politico nella vita di un comune del appennino tosco-romagnolo per mostrare alla gente come dobbiamo mostrare a gente che sa fare solo spettacolo se il nostro comune è alla frutta grazie ai provvedimenti sclerotici sulla comunità montana e come alla frutta lo sia anche il Parco delle Foreste Casentinesi con i tagli vergognosi che sono stati fatti
D'altronde non ricopro nessun ruolo di importanza, quindi non è nemmeno da dire che abbia degli interessi di tutelare:fagiano:

Per l'offesa su Capezzone sorvolo, io mi reputo ancora capace di scrivere motivazioni molto migliori di quelle che scriverebbe lui, e continuo a dimostrarlo (a parte gli errori di grammatica, ecco, su quelli accetto la critica:stordita: )

Ora invece, permetti a me di farti una domanda:
Che cosa ti hanno fatto di male i messaggi privati?:read: :mbe: :D
Avrei preferito risponderti in privato piuttosto che aprire in pubblico una rubrica su di me! :stordita:

Tenebra
03-05-2010, 16:02
Che cosa ti hanno fatto di male i messaggi privati?:read: :mbe: :D

Sorry, ora sei abilitato (e ti rispondo in pvt).

Wolfgang Grimmer
03-05-2010, 16:13
A me il suo cognome fa venire in mente il Che :o

Spantegu
03-05-2010, 16:31
ok sei un repubblicano.
l'anarco-comunismo si puo' instaurare dopo una devolution, quindi evitando violenza rivoluzionaria, ma in un stato federalista ogni località sceglie come autogestirsi.
libertarismo, liberismo e federalismo sono gli unici modi di governo possibile in un mondo globalizzato tenuto insieme dai nuovi mezzi di comunicazione, ci sono più somiglianze tra città di mare come Napoli Genova Marsiglia Amsterdan, rispetto a Genova Milano Roma... stesse problematiche, simili modalità di risoluzione.

LUVІ
04-05-2010, 12:43
Per fortuna CE' speranza :asd: che il peggio possa evolvere :)

lowenz
04-05-2010, 15:37
Peccato che fosse voluto per suonare come "C'è un mistero da spiegarmi".

Ma forse chiedo troppo :asd:

NDR, NDR, NDR! :D

lowenz
04-05-2010, 16:25
Allora hai ecceduto in un personalismo nello scrivere lo "spiegarmi" al posto di, un più opportuno, "spiegare".
Dici che avrei dovuto scrivere:

"Leghisti spiegare me perchè CE' avere fatto così", ma così qualcuno potere offendersi!
Io no prendere in giro uomini di Lega, avere pure votato a comunali come avere detto prima!


Non chiedi troppo agli altri, chiedi troppo a te stesso perchè presumi, un tantino eccedendo, di essere un leader cui tutti guardano così:eek: .:asd:
Ma dai! :eek:

P.S. Le supposte, perchè era una frase con, ci andrebbe supposizione ma non renderebbe l'idea e quindi mi prendo una sorta di "licenza poetica", supposta, dove le mettiamo ?.:D :ciapet:
Le supposte del bel - ndr - periodare? Ma quante al giorno?

lowenz
05-05-2010, 09:26
P.S. Io ho iniziato come scherzo ma è evidente che hai interpretate le mie intenzioni come una sorta di lesa maestà. Quindi ti lascio alla tua "dignità offesa" e mi ritiro, ovviamente sghignazzando allegramente ndr, dalla "gara", a me non interessano le supposte, che hai improvvisata.:asd: :asd: :asd: :ave: :ave: :ave:

lowenz
05-05-2010, 09:33
Gli attacchi personali mascherati forse sfuggono ad altri ma non certo al sottoscritto, non sei, nonostante sia ovvio che tale ti stimi, ne abbastanza scafato e neppure sufficientemente malizioso per ottenere un simile risultato.:read: :read: :) ;)
Ma stai parlando di me o te? :asd:
Cmq sempre e solo :ave:

lowenz
05-05-2010, 11:25
Io quando voglio dire qualcosa la dico in modo a volte ricercato ma sempre comprensibile ed inequivocabile, quindi è chiaro il bersaglio dello strale.:D :) ;)

P.S. Non ho resitito alla tentazione di farmi un'ultima risata, chiedo venia per questo. :) ;)
:ave: