View Full Version : Costruire replica seven
Ho comprato un libro che spiega come costruire questa:
http://www.completekitcar.co.uk/Resources/Postcard_Haynes_Roadster_moo-sb_PostcardLibra36_94_moo1-1p3_.png
e mi chiedevo: ammettendo di riuscire a costruirla dopo si può andare in pista o anche per i track day serve che la macchina sia immatricolata?
Volendola usare su strada si può portarla in Inghiterra, farla immatricolare e poi riportarla in Italia o una volta in Italia deve essere rimmatricolata?
Che io sappia la reimmatricolazione serve solo in caso la si voglia vendere. Mi sbaglio?
costruire intendi comprare i pezzi e semplicemente montarli?
no ci sono progetto e spiagazioni su come costruire tutto dal telaio alla carrozzeria.
Ovviamente le parti meccaniche sono cannibalizzate da altri mezzi.
la vedo abbastanza impossibile senza attrezzature tecniche adeguate e tanta esperienza... pensi davvero che basti leggere un libro per riuscire a saldare un telaio e magari sperare pure che la macchina vada dritta?
infatti, seppure fosse tutto già fatto, e dovresti """solo""" montare il tutto, senza attrezzatura specifica rischi solo di buttar soldi, a comprarla apposta l'attrezzatura ovviamente fai prima a comprarla già fatta visto che nn la riuseresti...
di sicuro non è il libro che ti permetterà o meno di montarla...
Sgarboman
03-05-2010, 00:08
Ho comprato un libro che spiega come costruire questa:
http://www.completekitcar.co.uk/Resources/Postcard_Haynes_Roadster_moo-sb_PostcardLibra36_94_moo1-1p3_.png
e mi chiedevo: ammettendo di riuscire a costruirla dopo si può andare in pista o anche per i track day serve che la macchina sia immatricolata?
Volendola usare su strada si può portarla in Inghiterra, farla immatricolare e poi riportarla in Italia o una volta in Italia deve essere rimmatricolata?
Che io sappia la reimmatricolazione serve solo in caso la si voglia vendere. Mi sbaglio?
Per andare in pista dipende dal circuito. Le auto stargate (non da competizione) sono sempre più viste di cattivo occhio e alcuni autodromi non le fanno entrare quasi mai.
Per usarla su strada devi immatricolarla in un paese della UE in quanto in Italia non è possibile farlo, poi la riporti in Italia e la immatricoli normalmente.
la vedo abbastanza impossibile senza attrezzature tecniche adeguate e tanta esperienza... pensi davvero che basti leggere un libro per riuscire a saldare un telaio e magari sperare pure che la macchina vada dritta?
Per quanto è impossibile la Caterham le vendono sia già fatte che in kit di montaggio.
F1R3BL4D3
03-05-2010, 00:35
:O Come hanno anche dimostrato quelli di TopGear ( :asd: ).
Alla fine la Seven è comunque una macchina molto semplice e forse è proprio per questo parecchio speciale.
Blaster_Maniac
03-05-2010, 05:48
Meglio prenderla montata, già è una macchina pericolosa...
Von Bimmerman
03-05-2010, 07:03
dunque
costruire una cat non è niente di impossibile, certo serve conoscere bene la meccanica.
ma anche un neofita, con un pò di impegno e abnegazione, può costruirsela in garage.
come ti dicevano dovrai investire almeno un 2-3mila euro solo di strumenti.
dalle macchine per il taglio dell'alluminio alle saldatrici, un paranco per il motore, tutta la cablatura elettrica (che la casa non fornisce) eccetera.
io conosco che si è costruito persino un aereo in garage (vans rv7) quindi niente è impossibile.
la questione omologazione è un pò più annosa.
se intendi trainarla con carrello, nessun problema.
però girerai solo nelle giornate (poche) in cui girano i prototipi, scordati i vari speed day, oppure che so: prendi su un sabato e vai a varano.
calcola che di giornate aperte a tutti quelli con macchine non omologate non ce ne sono molte in un anno.
se volessi invece omologarla per la strada devi trovare un prestanome in inghilterra a cui intestarla e fare il passaggio, il quale in seguito si sobbarchi tutte le pratiche per l'omologazione in inghilterra e poi devi fare l'omologazione qui in italia, che è tutto meno che semplice vista la burocrazia richiesta.
Ti rimando a questa pagina che ti da un idea della mole di lavoro che avrai d'innanzi per l'immatricolazione italiana.
http://www.lotus7club.it/Immatricolazioni.html
e ti rispondo subito, NO non puoi delegare il lavoro a qualche ufficio di pratiche auto. non funziona.
al limite puoi sentire ditte come UkGarage o Paolo Nedel o roba simile (da cui io personalmente diffido)
Piuttosto mi rivolgerei alla mythos cars che è l'importatore ufficiale caterham italiano.
Chiedi di dario e ti spiegherà tutto sul nuovo sull'usato e sull'importabile.
un consiglio: se vuoi costruirla per passione allora imbarcati perchè è un impresa che, a livello motoristico, ti cambia dentro.
se lo fai perchè credi di risparmiare quelle 4mila sterline sul prezzo di listino lascia perdere.
saluti!
Per quanto è impossibile la Caterham le vendono sia già fatte che in kit di montaggio.
ma montare solamente e' un discorso, ma costruirsi anche ogni singolo pezzo e' ben diverso...
non e' che il primo che arriva si compra una saldatrice, attacca la spina, prende 2 tubi di ferro a caso e si salda un telaio di una macchina senza problemi...
Von Bimmerman
03-05-2010, 07:17
se compri i kit caterham o westfield il telaio è già saldato.
si tratta più che altro di montare tutto e profilare la pannellatura.
certo è che se si vuole prendere una robin hood o una LoCost (come quella in foto)..
io su una di quelle non ci salirei nemmeno se uscite dalla fabbrica
secondo me e' abbastanza indispensabile partire almeno con il telaio gia' pronto... poi da li costruire tutto, che cmq non e' facile, ma di sicuro e' una bella soddisfazione.
Daniele1984
03-05-2010, 22:17
:O Come hanno anche dimostrato quelli di TopGear ( :asd: ).
Alla fine la Seven è comunque una macchina molto semplice e forse è proprio per questo parecchio speciale.
http://www.youtube.com/watch?v=W7i43JHHgvo :asd:
scusa, ma il costo stimato qual e'?
Intendo compreso di tutto, attrezzi, pezzi etc. etc.
la vedo abbastanza impossibile senza attrezzature tecniche adeguate e tanta esperienza... pensi davvero che basti leggere un libro per riuscire a saldare un telaio e magari sperare pure che la macchina vada dritta?
A parte la saldatrice al mig(che pero' puo essere utile per altri lavori) e il paranco(che pero' puo essere noleggiato, non avrebbe senso comprarlo visto che verra' usato solo una volta)
Gli altri sono attrezzi normali, mio padre li ha gia' tutti, casomai un problema e' avere un posto dove la si possa fare in santa pace, serve un garage e vicini che non rompano il cazzo per i rumori(il flessibile quando taglia fa un casino esagerato).
Ma se segui le misure del progetto non vedo perche' non debba andare dritta,poi il progetto prevede motore,albero di trasmissione,differenziale e serbatoio tutti sulla linea centrale della macchina, quindi una distribuzione dei pesi perfetta.
Ovvio puo succedere se saldi qualcosa di storto ma basta fare attenzione. ;)
Riguardo l'esperienza e' importante per non farti perdere tempo, ma senza esperienza non e' detto che il risultato finale non sia buono.
L'autore del libro dice che dedicando mezz'ora al giorno per due settimane ad esercitarsi con la saldatrice al mig si raggiunge un livello sufficiente per iniziare a saldare il telaio.
Poi dice che il tempo necessario dipende dall'esperienza e dal tempo dedicato, dice di avere visto gente saldare un telaio in un giorno e altri che dopo sette mesi non avevano ancora finito.
Comunque consiglia di seguire un corso per imparare a saldare al mig.
Io so saldare con l'arco continuo, quindi non sono tanto preoccupato per quello.
La cosa che mi preoccupa e' invece la carrozzeria per cui pensavo di usare la vetroresina visto che l'alluminio mi sembra piu complicato da usare.
Riguardo la meccanica, secondo l'autore del libro non sono necessarie grandi capacita' motoristiche, alla fine devi solo trapiantare i pezzi da un telaio all'altro, consiglia i motori migliori e partendo dai suoi consigli si possono trovare altre info interessanti(ad esempio lui consiglia i motori della sierra e online ci sono diverse risorse su come prendersene cura o modificarli)
Per andare in pista dipende dal circuito. Le auto stargate (non da competizione) sono sempre più viste di cattivo occhio e alcuni autodromi non le fanno entrare quasi mai.
E infatti era quello che sospettavo...
Per usarla su strada devi immatricolarla in un paese della UE in quanto in Italia non è possibile farlo, poi la riporti in Italia e la immatricoli normalmente.
Ma perche dovresti reimmatricolarla se e' gia a nome tuo?:confused:
dunque
costruire una cat non è niente di impossibile, certo serve conoscere bene la meccanica.
ma anche un neofita, con un pò di impegno e abnegazione, può costruirsela in garage.
come ti dicevano dovrai investire almeno un 2-3mila euro solo di strumenti.
dalle macchine per il taglio dell'alluminio alle saldatrici, un paranco per il motore, tutta la cablatura elettrica (che la casa non fornisce) eccetera.
io conosco che si è costruito persino un aereo in garage (vans rv7) quindi niente è impossibile.
la questione omologazione è un pò più annosa.
se intendi trainarla con carrello, nessun problema.
però girerai solo nelle giornate (poche) in cui girano i prototipi, scordati i vari speed day, oppure che so: prendi su un sabato e vai a varano.
calcola che di giornate aperte a tutti quelli con macchine non omologate non ce ne sono molte in un anno.
se volessi invece omologarla per la strada devi trovare un prestanome in inghilterra a cui intestarla e fare il passaggio, il quale in seguito si sobbarchi tutte le pratiche per l'omologazione in inghilterra e poi devi fare l'omologazione qui in italia, che è tutto meno che semplice vista la burocrazia richiesta.
Ti rimando a questa pagina che ti da un idea della mole di lavoro che avrai d'innanzi per l'immatricolazione italiana.
http://www.lotus7club.it/Immatricolazioni.html
e ti rispondo subito, NO non puoi delegare il lavoro a qualche ufficio di pratiche auto. non funziona.
al limite puoi sentire ditte come UkGarage o Paolo Nedel o roba simile (da cui io personalmente diffido)
Piuttosto mi rivolgerei alla mythos cars che è l'importatore ufficiale caterham italiano.
Chiedi di dario e ti spiegherà tutto sul nuovo sull'usato e sull'importabile.
un consiglio: se vuoi costruirla per passione allora imbarcati perchè è un impresa che, a livello motoristico, ti cambia dentro.
se lo fai perchè credi di risparmiare quelle 4mila sterline sul prezzo di listino lascia perdere.
saluti!
Perche ti serve un prestanome?devi essere residente in inghilterra per poter fare la revisione?
Nel libro e' descritta abbastanza bene la procedura per immatricolarla, non mi sembra una cosa cosi' complessa, l'unico dubbio che avevo era se poi e' necessario reimmatricolarla in italia.
Comunque conosco diverse persone che hanno macchine inglesi da anni,con la guida a destra, e targhe inglesi... sono illegali?se li ferma la polizia gli mette la multa??:confused:
Si mi piacerebbe costruilrla tutta da me, ma anche farsi spedire i pezzi dall'inghilterra non mi sembra una cosa cosi' semplice.
L'autore del libro consiglia questo forum per chiedere consigli e farsi aiutare:
http://www.locostbuilders.co.uk/
scusa, ma il costo stimato qual e'?
Intendo compreso di tutto, attrezzi, pezzi etc. etc.
Il libro dice che la saldatrice al mig e' molto cara, ma non dice quanto.
Dice di avere preso tutto il ferro necessario da un fabbro per 10 pound e la macchina da cannibalizzare per 200pound.
Non dice quanto ha speso per tutto il resto(sospensioni,volante, sedili,cinture,batteria, vetroresina)
Ma sinceramente non mi sembrano costi cosi eccessivi.
Mi chiedevo un' altra cosa...ho sempre sentito di necessita' di piombare macchine elaborate "perche se no volano via" queste pesano meno(ad esempio la meta' di una uno) e hanno piu cavalli... perche non e' necessario piombarle??anzi piu ci si avvicina al rapporto 1 a 1 meglio e'!!:confused:
Edit in questa pagina parlano del libro che ho preso io, quello di cris gibbshttp://en.wikipedia.org/wiki/Locost
tu pensi davvero ti poter saldare un telaio di una macchina senza la minima esperienza? Poi scusa come pensi di tenere assieme i pezzi mentre saldi? Per fare un lavoro del genere serve una maschera con le palle...
Sgarboman
04-05-2010, 23:09
E infatti era quello che sospettavo...
Ma perche dovresti reimmatricolarla se e' gia a nome tuo?:confused:
Cosa è a nome tuo? Se compri il kit è un ammasso di ferraglia.
nuova , la base credo costa poco piu di 30.000 euro!
Penso sia anche gia omologata!
ti conviene costruirla te?
http://www.caterhamcars.it/showroom/roadsport120.html
tu pensi davvero ti poter saldare un telaio di una macchina senza la minima esperienza? Poi scusa come pensi di tenere assieme i pezzi mentre saldi? Per fare un lavoro del genere serve una maschera con le palle...
Ovviamente prima si impara a saldare, sarebbe meglio seguire un corso ma una volta comprata la saldatrice si puo' imparare da soli, ci sono diversi libri e tutorial online.
Si puo fare pratica saldando pezzi di ferro e testando i propri progressi( si puo testare le saldature facendo in modo che reggano dei pesi e martellate) quando si creano saldature pulite e resistenti e si raggiunge una certa confidenza si puo iniziare a saldare il telaio.
la maggior parte dei pezzi vengono saldati in piano, appoggiati ad un tavolo e tenuti vicini con delle tavolette inchiodate a misura; per tenere i pezzi che vanno saldati in verticale esistono delle morse e pinze.
La maschera deve essere del tipo adatto ad una saldatrice al mig... ad esempio non va bene quella per saldature al gas, comunque non credo sia poi cosi costosa.
Cosa è a nome tuo? Se compri il kit è un ammasso di ferraglia.
No, io intendevo dopo che hai portato la macchina in inghilterra e passato il test, la macchina e' immatricolata ed e' a nome tuo... perche dovresti reimmatricolarla in italia?
conosco diverse persone che hanno macchine inglesi in italia(sia italiani che inglesi) sono fuorilegge??
nuova , la base credo costa poco piu di 30.000 euro!
Penso sia anche gia omologata!
ti conviene costruirla te?
http://www.caterhamcars.it/showroom/roadsport120.html
Bhe per me 30.000 sono un enormita':stordita:
F1R3BL4D3
05-05-2010, 12:43
Non ci sono solo le Caterham come Lotus 7 replica. Anche le Westfield per esempio (che dovrebbero costare un po' meno).
Ovviamente prima si impara a saldare, sarebbe meglio seguire un corso ma una volta comprata la saldatrice si puo' imparare da soli, ci sono diversi libri e tutorial online.
Si puo fare pratica saldando pezzi di ferro e testando i propri progressi( si puo testare le saldature facendo in modo che reggano dei pesi e martellate) quando si creano saldature pulite e resistenti e si raggiunge una certa confidenza si puo iniziare a saldare il telaio.
la maggior parte dei pezzi vengono saldati in piano, appoggiati ad un tavolo e tenuti vicini con delle tavolette inchiodate a misura; per tenere i pezzi che vanno saldati in verticale esistono delle morse e pinze.
La maschera deve essere del tipo adatto ad una saldatrice al mig... ad esempio non va bene quella per saldature al gas, comunque non credo sia poi cosi costosa.
OMG!!! Saldare il telaio di una macchina mettendo i pezzi appoggiati su un tavolo!!!!!!!!! :eek: :doh:
manco il cancellino di casa ti riesce fatto in quel modo...
ora capisco l'euforia di un ragazzino, ma se le premesse sono queste lascia perdere tutto.
OMG!!! Saldare il telaio di una macchina mettendo i pezzi appoggiati su un tavolo!!!!!!!!! :eek: :doh:
manco il cancellino di casa ti riesce fatto in quel modo...
ora capisco l'euforia di un ragazzino, ma se le premesse sono queste lascia perdere tutto.
Veramente e' la tecnica descritta nel libro e quella usata dall'autore, ci sono foto ;)
... comunque devi avere capito male, usa un tavolo per lavorare comodamente, un tavolo abbastanza grande per contenere il telaio, dopo avere tagliato i pezzi a misura li appoggia sul tavolo tenendoli fermi con dei pezzetti di legno inchiodati e li salda.
Ma cosa credevi i telai fossero fatti con robot in ambiente asettico?tutte queste macchine sono fatte in maniera piu o meno artigianale non e' mica la ferrari.
Non ci sono solo le Caterham come Lotus 7 replica. Anche le Westfield per esempio (che dovrebbero costare un po' meno).
Bhe ce ne sono una marea... ad esempio questa telaio completo e vetroresine intorno ai 5mila... manca solo il motore!!
http://www.mkengineering.co.uk/midiinfoandprices.htm
Veramente e' la tecnica descritta nel libro e quella usata dall'autore, ci sono foto ;)
... comunque devi avere capito male, usa un tavolo per lavorare comodamente, un tavolo abbastanza grande per contenere il telaio, dopo avere tagliato i pezzi a misura li appoggia sul tavolo tenendoli fermi con dei pezzetti di legno inchiodati e li salda.
Ma cosa credevi i telai fossero fatti con robot in ambiente asettico?tutte queste macchine sono fatte in maniera piu o meno artigianale non e' mica la ferrari.
ah beh allora se e' scritto sul libro... :sofico:
auguri.
Bhe per me 30.000 sono un enormita':stordita:
dipende da quanto risparmieresti facendola da solo!
penso che piu o meno il prezzo sia simile , se il riparmio , a macchina finitra raggiunge almeno il 40% allora potrebbe iniziare a convenire.
ah beh allora se e' scritto sul libro... :sofico:
auguri.
Nel 96 e' uscito un libro in cui si diceva che si poteva costruire una sportiva spendendo 250 pound.
Il libro che ho preso io e' quello successivo con un telaio migliorato e alcuni errori corretti.
Alcune persone hanno iniziato leggendo quel libro e costruendo le loro macchine e ci sono riusciti.
Il link che ho postato prima e' il sito di una persona che ha iniziato con quel libro e ora ha una attivita' e vende le sue repliche seven:
It all started when I read Ron champion’s book build your own sports car for as little as £250.00,
In 1996 and I built my own road going car, from then on I went my own way with certain aspects of the chassis and suspension design, it was the professional level of finish that got my car noticed.
Soon I was supplying chassis’s and wishbones for those people who did not have time to weld their own, then I realised that escort donor parts where getting scares so I went on to base the car on sierra components.
http://www.mkengineering.co.uk/storybehindmk.htm
Sono diverse le persone che l'hanno fatto come puoi vedere in questo forum:
http://www.locostbuilders.co.uk/
Non ho mai detto che sia facile, ma e' una cosa che si puo fare...
qui puoi vedere cosa intendevo prima:
http://www.locostbuilders.co.uk/viewthread.php?tid=132958
dipende da quanto risparmieresti facendola da solo!
penso che piu o meno il prezzo sia simile , se il riparmio , a macchina finitra raggiunge almeno il 40% allora potrebbe iniziare a convenire.
La saldatrice costa tra i 400 e i mille, la maschera intorno ai 100 gli altri utensili diciamo intorno ai mille.
La macchina da cannibalizzare la si trova tra i mille e i 3000.
Esagerando diciamo altri 5000 per tutto il resto e un paio d'anni per costruirla... male che vada si dovrebbe spendere circa un terzo.
qui puoi vedere cosa intendevo prima:
http://www.locostbuilders.co.uk/viewthread.php?tid=132958
mio dio, una porcata del genere e' inguardabile... piuttosto compra una macchina cinese che e' fatta meglio.
Nel 96 e' uscito un libro in cui si diceva che si poteva costruire una sportiva spendendo 250 pound.
Il libro che ho preso io e' quello successivo con un telaio migliorato e alcuni errori corretti.
Alcune persone hanno iniziato leggendo quel libro e costruendo le loro macchine e ci sono riusciti.
Il link che ho postato prima e' il sito di una persona che ha iniziato con quel libro e ora ha una attivita' e vende le sue repliche seven:
http://www.mkengineering.co.uk/storybehindmk.htm
Sono diverse le persone che l'hanno fatto come puoi vedere in questo forum:
http://www.locostbuilders.co.uk/
Non ho mai detto che sia facile, ma e' una cosa che si puo fare...
qui puoi vedere cosa intendevo prima:
http://www.locostbuilders.co.uk/viewthread.php?tid=132958
La saldatrice costa tra i 400 e i mille, la maschera intorno ai 100 gli altri utensili diciamo intorno ai mille.
La macchina da cannibalizzare la si trova tra i mille e i 3000.
Esagerando diciamo altri 5000 per tutto il resto e un paio d'anni per costruirla... male che vada si dovrebbe spendere circa un terzo.
ma il kit quanto costa?
il motore ecc.. è tutto compreso?
ma a livello di sicurezza come siamo messi?
acquistata tutta montata è gia omologata? e spero che il telaio sia migliore oppure è uguale?
mio dio, una porcata del genere e' inguardabile... piuttosto compra una macchina cinese che e' fatta meglio.
Ma guarda che le repliche seven sono tutte fatte a mano, che poi non vedo cosa ci sia di male ;)
ma il kit quanto costa?
il motore ecc.. è tutto compreso?
Quello che ho linkato?
C'e' scritto 4000 circa piu 400 per le carene, il motore non e' compreso ma si smonta da un altra macchina o si compra allo sfasciacarrozze.
ma a livello di sicurezza come siamo messi?
acquistata tutta montata è gia omologata? e spero che il telaio sia migliore oppure è uguale?
A parer mio la sicurezza attiva e' mille volte superiore a quella di una qualsiasi macchina quella passiva e' piu complessa da valutare.
Non ha nessuna struttura a deformazione progressiva ne abs ne airbag ma la struttura in tubi e'piu resistente delle scocche in metallo.
Quindi in caso di urto e' improbabile si finisca schiacciati dalla macchina ma il corpo deve reggere decelerazioni fortissime.
Le serie da corsa hanno un rollbar completo che probabilmente le rende piu sicure.
http://www.procomp.co.uk/raceteam.html
Il telaio che ho postato del tipo che lo costruiva in garage? mi pare sia quello della mk enginering.
Quello che ho nel libro e' piu fedele al disegno originale ma le sospensioni sono state progettate in collaborazione del proprietario della mk enginering.
Si quelle montate sono omologate, quelle in kit no, sono da omologare.
Il telaio e' grossomodo uguale, chi lo costruisce in garage usa gli stessi progetti, eccetto alcune case che apportano leggere variazioni.
Comunque e' un ottimo telaio, le variabili sono la qualita con cui viene assemblato e la qualita' dei materiali...
Ma queste mi sembrano ancora piu economiche:
http://www.tigerracing.com/catalogue/index.php
Se il telaio non lo saldi correttamente è impossibile che l'auto in rettilineo vada dritta, ci vuole delle dime con i riferimenti di saldatura.
Anche un mio amico ha fatto una specie di kart-one con motore post. del 127, ma lo usa solo fuoristrada, in quanto non c'è verso di farlo andare dritto oltre i 40km/h.
Ma guarda che le repliche seven sono tutte fatte a mano, che poi non vedo cosa ci sia di male ;)
Quello che ho linkato?
C'e' scritto 4000 circa piu 400 per le carene, il motore non e' compreso ma si smonta da un altra macchina o si compra allo sfasciacarrozze.
A parer mio la sicurezza attiva e' mille volte superiore a quella di una qualsiasi macchina quella passiva e' piu complessa da valutare.
Non ha nessuna struttura a deformazione progressiva ne abs ne airbag ma la struttura in tubi e'piu resistente delle scocche in metallo.
Quindi in caso di urto e' improbabile si finisca schiacciati dalla macchina ma il corpo deve reggere decelerazioni fortissime.
Le serie da corsa hanno un rollbar completo che probabilmente le rende piu sicure.
http://www.procomp.co.uk/raceteam.html
Il telaio che ho postato del tipo che lo costruiva in garage? mi pare sia quello della mk enginering.
Quello che ho nel libro e' piu fedele al disegno originale ma le sospensioni sono state progettate in collaborazione del proprietario della mk enginering.
Si quelle montate sono omologate, quelle in kit no, sono da omologare.
Il telaio e' grossomodo uguale, chi lo costruisce in garage usa gli stessi progetti, eccetto alcune case che apportano leggere variazioni.
Comunque e' un ottimo telaio, le variabili sono la qualita con cui viene assemblato e la qualita' dei materiali...
Ma queste mi sembrano ancora piu economiche:
http://www.tigerracing.com/catalogue/index.php
ok , percui anche le altre parti come freni , cambio ecc.. sono tutte a parte?
se si bisogna comunque sapere come metterci le mani per tararli bene e farli funzionare!
secondo me se sei un meccanico magari ci potresti riuscire , diversamente la vedo dura
spero abbia almeno le cinture di sicurezza! anche qui non penso sia facile metterle!
Se il telaio non lo saldi correttamente è impossibile che l'auto in rettilineo vada dritta, ci vuole delle dime con i riferimenti di saldatura.
Anche un mio amico ha fatto una specie di kart-one con motore post. del 127, ma lo usa solo fuoristrada, in quanto non c'è verso di farlo andare dritto oltre i 40km/h.
ma ovviamente! ma poi vogliamo parlare degli attacchi per le sospensioni? :doh:
http://farm3.static.flickr.com/2783/4359738570_46564aa13f_b.jpg
roba da galera. :mad:
col cavolo che vado a oltre 200km/h su una macchina con un telaio saldato ad minchiam senza riferimenti senza esperienza..
che poi nn ho capito in sto libro dice di andare da un fabbro e farti dare i pezzi di metallo del telaio?
senza manco specificare una sigla o altro...
di solito chi salda un telaio come minimo lo verifica in dima per vedere se è ok, poi se uno nn è esperto mica è detto che a occhio puoi dire se una saldatura è buona e inche misura...
a questo punto comprati un kart 125 o un super kart...
ma ovviamente! ma poi vogliamo parlare degli attacchi per le sospensioni? :doh:
http://farm3.static.flickr.com/2783/4359738570_46564aa13f_b.jpg
roba da galera. :mad:
onestamente mi sembrano molto piu' robusti di tanti altri attacchi su auto normali , infatti se vai piu' in giu' nel thread c'e' la foto di un attacco rotto in un incidente e se noti ha ceduto prima il foglio che non la saldatura , segno di un eccellente dimensionamento
onestamente mi sembrano molto piu' robusti di tanti altri attacchi su auto normali , infatti se vai piu' in giu' nel thread c'e' la foto di un attacco rotto in un incidente e se noti ha ceduto prima il foglio che non la saldatura , segno di un eccellente dimensionamento
la saldatura e' sempre l'ultima cosa che cede, ma attaccare le sospensioni su degli squadri a "u" di quelle dimensioni semplicemente piegati senza la minima nervatura, con la ruota ad almeno mezzo metro di leva e 600kg di macchina puoi stare sicuro che alla prima frenata seria ti ritrovi con la convergenza aperta di almeno 10° nella migliore delle ipotesi...
la saldatura e' sempre l'ultima cosa che cede, ma attaccare le sospensioni su degli squadri a "u" di quelle dimensioni semplicemente piegati senza la minima nervatura, con la ruota ad almeno mezzo metro di leva e 600kg di macchina puoi stare sicuro che alla prima frenata seria ti ritrovi con la convergenza aperta di almeno 10° nella migliore delle ipotesi...
10° e' come minimo l'errore nella saldatura se non lo sai fare e se non hai le dime ;)
magari sommando gli errori esce na macchina fenomenale:O
cmq è da apprezzare l'impegno ma improvvisarsi alla fine secondo me fa perdere solo soldi e tempo...
poi sinceramente finche una macchina è omologata anche particolare come le inglesi sportive scarne essendo costruita da professionisti ok, ma io macchine costruite in garage non le omologherei...
Sgarboman
06-05-2010, 00:12
No, io intendevo dopo che hai portato la macchina in inghilterra e passato il test, la macchina e' immatricolata ed e' a nome tuo... perche dovresti reimmatricolarla in italia?
conosco diverse persone che hanno macchine inglesi in italia(sia italiani che inglesi) sono fuorilegge??
A meno che tu non abbia la residenza in UK non puoi fare niente lì. Hai bisgno di una persona che ti immatricoli la vettura e poi te la venda.
Se il telaio non lo saldi correttamente è impossibile che l'auto in rettilineo vada dritta, ci vuole delle dime con i riferimenti di saldatura.
Anche un mio amico ha fatto una specie di kart-one con motore post. del 127, ma lo usa solo fuoristrada, in quanto non c'è verso di farlo andare dritto oltre i 40km/h.
Sono diverse le persone che in inghilterra hanno fatto la macchina in questo modo, pensi che se non andassero dritte avrebbero passato il collaudo?
ok , percui anche le altre parti come freni , cambio ecc.. sono tutte a parte?
se si bisogna comunque sapere come metterci le mani per tararli bene e farli funzionare!
secondo me se sei un meccanico magari ci potresti riuscire , diversamente la vedo dura
spero abbia almeno le cinture di sicurezza! anche qui non penso sia facile metterle!
Freni e cambio li prendi dalla macchina da cannibbalizzare, oppure i freni puoi prenderli aftermarket tipo brembo.
Non serve essere un meccanico, la assembli e poi la porti da un meccanico per farla controllare.
Le cinture sono l'ultimo problema, nel progetto ci sono quelle a 5 punti che sono semplicissime da montare.
col cavolo che vado a oltre 200km/h su una macchina con un telaio saldato ad minchiam senza riferimenti senza esperienza..
che poi nn ho capito in sto libro dice di andare da un fabbro e farti dare i pezzi di metallo del telaio?
senza manco specificare una sigla o altro...
di solito chi salda un telaio come minimo lo verifica in dima per vedere se è ok, poi se uno nn è esperto mica è detto che a occhio puoi dire se una saldatura è buona e inche misura...
a questo punto comprati un kart 125 o un super kart...
Ovviamente prima s'impara a saldare poi quando ci si sente pronti e capaci di giudicare se una saldatura e' buona o meno s'inizia a saldare il telaio.
Nel libro l'autore ha messo una foto della figlia di 11 anni e dice che e' capace a fare ottime saldature e che se ci riesce lei non vede perche non ci debba riuscire il lettore.
Ci sono tutte le misure del progetto e i dei tubi usati, ma dice che rispettando le misure del progetto si puo usare tubi piu o meno grandi.
Un kart e' una cosa diversa.
A meno che tu non abbia la residenza in UK non puoi fare niente lì. Hai bisgno di una persona che ti immatricoli la vettura e poi te la venda.
Ok, capito... ma non capisco perche dopo che la macchina e' a nome tuo devi reimmatricolarla in italia, non mi spiego come facciano le persone che hanno macchine inglesi in italia!!
Sono diverse le persone che in inghilterra hanno fatto la macchina in questo modo, pensi che se non andassero dritte avrebbero passato il collaudo?
Freni e cambio li prendi dalla macchina da cannibbalizzare, oppure i freni puoi prenderli aftermarket tipo brembo.
Non serve essere un meccanico, la assembli e poi la porti da un meccanico per farla controllare.
Le cinture sono l'ultimo problema, nel progetto ci sono quelle a 5 punti che sono semplicissime da montare.
Ovviamente prima s'impara a saldare poi quando ci si sente pronti e capaci di giudicare se una saldatura e' buona o meno s'inizia a saldare il telaio.
Nel libro l'autore ha messo una foto della figlia di 11 anni e dice che e' capace a fare ottime saldature e che se ci riesce lei non vede perche non ci debba riuscire il lettore.
Ci sono tutte le misure del progetto e i dei tubi usati, ma dice che rispettando le misure del progetto si puo usare tubi piu o meno grandi.
Un kart e' una cosa diversa.
Ok, capito... ma non capisco perche dopo che la macchina e' a nome tuo devi reimmatricolarla in italia, non mi spiego come facciano le persone che hanno macchine inglesi in italia!!
perchè l'inghilterra non è nella c.e. e cmq ci sono aziende specializzate che sbrigano la faccenda per le auto di serie per gli esemplari unici è abbastanza diversa la questione per i problemi di omologazione ma non sò esattamente come si procede
Sgarboman
06-05-2010, 21:51
Ok, capito... ma non capisco perche dopo che la macchina e' a nome tuo devi reimmatricolarla in italia, non mi spiego come facciano le persone che hanno macchine inglesi in italia!!
Se la macchina te la vende questa persona inglese, le targhe inglesi valgono per un certo periodo, poi non hanno più valore e devi registrare la macchina al P.R.A.
perchè l'inghilterra non è nella c.e. e cmq ci sono aziende specializzate che sbrigano la faccenda per le auto di serie per gli esemplari unici è abbastanza diversa la questione per i problemi di omologazione ma non sò esattamente come si procede
Come no?certo che e' nella c.e. casomai nn e' nell'euro!
Se la macchina te la vende questa persona inglese, le targhe inglesi valgono per un certo periodo, poi non hanno più valore e devi registrare la macchina al P.R.A.
Ok chiaro.
Ora mi levate un altra curiosita?
Perche un tempo quando si elaborava una macchina leggera la si doveva piombare mentre queste macchine non ne hanno bisogno?eppure sono piu leggere e piu leggere e potenti?
Sgarboman
08-05-2010, 00:14
Ora mi levate un altra curiosita?
Perche un tempo quando si elaborava una macchina leggera la si doveva piombare mentre queste macchine non ne hanno bisogno?eppure sono piu leggere e piu leggere e potenti?
:eek:
:eek:
Puoi spiegare anche a me comune mortale?
Satviolence
09-05-2010, 11:01
Ora mi levate un altra curiosita?
Perche un tempo quando si elaborava una macchina leggera la si doveva piombare mentre queste macchine non ne hanno bisogno?eppure sono piu leggere e piu leggere e potenti?
E' un intervento che non ha fondamenti teorici o pratici.
E' uno di quegli interventi che si inventano i "praticoni", senza avere la minima idea di come in realtà funzioni la dinamica di una vettura.
Non bisogna prendere come riferimento gli interventi sconsiderati fatti dal meccanico sotto casa, che poverino ha la terza elementare, ma quello che succede nelle competizioni, dove puoi vedere che l'alleggerimento verrebbe ricercato ad ogni costo, se non ci fossero limiti regolamentari al peso minimo.
Poi tutto può essere... magari ci sono autovetture così mal bilanciate, o con una aerodinamica così sfigata, o con sospensioni così mal tarate che tengono meglio la strada se vengono zavorrate. Però, piuttosto che aumentare il peso, è meglio intervenire sulla causa prima del problema.
))Lexandrus((
10-05-2010, 19:24
A parte la saldatrice al mig(che pero' puo essere utile per altri lavori) e il paranco(che pero' puo essere noleggiato, non avrebbe senso comprarlo visto che verra' usato solo una volta)
Gli altri sono attrezzi normali, mio padre li ha gia' tutti, casomai un problema e' avere un posto dove la si possa fare in santa pace, serve un garage e vicini che non rompano il cazzo per i rumori(il flessibile quando taglia fa un casino esagerato).
Ma se segui le misure del progetto non vedo perche' non debba andare dritta,poi il progetto prevede motore,albero di trasmissione,differenziale e serbatoio tutti sulla linea centrale della macchina, quindi una distribuzione dei pesi perfetta.
Ovvio puo succedere se saldi qualcosa di storto ma basta fare attenzione. ;)
Riguardo l'esperienza e' importante per non farti perdere tempo, ma senza esperienza non e' detto che il risultato finale non sia buono.
L'autore del libro dice che dedicando mezz'ora al giorno per due settimane ad esercitarsi con la saldatrice al mig si raggiunge un livello sufficiente per iniziare a saldare il telaio.
Poi dice che il tempo necessario dipende dall'esperienza e dal tempo dedicato, dice di avere visto gente saldare un telaio in un giorno e altri che dopo sette mesi non avevano ancora finito.
Comunque consiglia di seguire un corso per imparare a saldare al mig.
Io so saldare con l'arco continuo, quindi non sono tanto preoccupato per quello.
La cosa che mi preoccupa e' invece la carrozzeria per cui pensavo di usare la vetroresina visto che l'alluminio mi sembra piu complicato da usare.
Riguardo la meccanica, secondo l'autore del libro non sono necessarie grandi capacita' motoristiche, alla fine devi solo trapiantare i pezzi da un telaio all'altro, consiglia i motori migliori e partendo dai suoi consigli si possono trovare altre info interessanti(ad esempio lui consiglia i motori della sierra e online ci sono diverse risorse su come prendersene cura o modificarli)
Il libro dice che la saldatrice al mig e' molto cara, ma non dice quanto.
Dice di avere preso tutto il ferro necessario da un fabbro per 10 pound e la macchina da cannibalizzare per 200pound.
Non dice quanto ha speso per tutto il resto(sospensioni,volante, sedili,cinture,batteria, vetroresina)
Ma sinceramente non mi sembrano costi cosi eccessivi.
Mi chiedevo un' altra cosa...ho sempre sentito di necessita' di piombare macchine elaborate "perche se no volano via" queste pesano meno(ad esempio la meta' di una uno) e hanno piu cavalli... perche non e' necessario piombarle??anzi piu ci si avvicina al rapporto 1 a 1 meglio e'!!:confused:
Senza offesa, sia chiaro, ma credo che tu non abbia minimamente idea di cosa voglia dire costruirsi una macchina da zero.
Pensare di autocostruirsi e saldare un telaio senza esperienza, e sperare di avere una vettura sufficientemente dritta e sicura è follia allo stato puro.
Tralasciando i particolari tecnici e l'esperienza, il tempo necessario a costruire un' auto del genere, potrebbe essere investito in un lavoro part-time, che ti permetterebbe di comprartela nuova (oppure usata), avendo la sicurezza di un mezzo collaudato, omologato, e montato da personale esperto e qualificato.
Cannibalizzare i pezzi non è poi così facile come sembra.
Ogni pezzo è predisposto per un certo montaggio/accoppiamento, e su un prototipo autocostruito bisognerebbe ingegnarsi non poco per riuscire a montare tutto senza problemi strutturali o di sicurezza.
Ma la cosa più importante è appunto la sicurezza!
Tu andresti in giro con una macchina montata a caso??
La vetroresina è l'ultimo dei tuoi problemi, ma non il più semplice.
Se vuoi fare una carrozzeria in vetroresina ci va tantissima esperienza e manualità, ma se non è strutturale rischi solo che faccia schifo e si spacchi, senza compromettere l'affidabilità del mezzo.
Per piombare intendi mettere zavorra??
Se si, lascia perdere chi dice certe castronerie.
La zavorra può aiutare ad ottimizzare la ripartizione dei pesi di un veicolo, ma ciò avviene solo se il veicolo è stato progettato male, quindi se il veicolo fa schifo, la zavorra serve solo a farlo sembrare meno schifoso.
Diverso è l'argomento nelle competizioni in cui è obbligatorio un peso minimo, e la zavorra può essere spostata per modificare il comportamento della vettura, ma in questo caso la zavorra è obbligatoria, e lo spostamento è necessario per migliorarne la guida.
Insomma, tieni sempre presente ciò che diceva un certo Colin Chapman: "aggiungere potenza ti rende più veloce in rettilineo, sottrarre peso ti rende più veloce ovunque" ;)
Se vuoi un consiglio, lascia perdere, e se proprio vuoi una Super7 o una Caterham, comprane una usata.
Per fare una kitcar realmente utilizzabile dovresti spendere un sacco di soldi e di tempo, e senza l'esperienza o qualcuno esperto che ti stia vicino, non riusciresti neanche a finirla.
Già solo per mettere in dima i tubi del telaio e intestarli ti ci andrebbe un mese, e senza macchinari a controllo numerico o senza le apposite attrezzature ti verrebbe sicuramente storto.
Piuttosto comincia dalle basi, magari autocostruendoti un "semplice" gokart, che è molto meno costoso, molto più semplice e ti obbliga a girare in pista, evitando genocidi sulle strade pubbliche :asd:
Se vedi che la cosa ti piace pian pianino puoi cominciare con progetti più ambiziosi, e quando avrai un bel po' di esperienza magari arriverai a costruirti la tua kitcar.
chiodo92
10-05-2010, 19:48
Senza offesa, sia chiaro, ma credo che tu non abbia minimamente idea di cosa voglia dire costruirsi una macchina da zero.
Pensare di autocostruirsi e saldare un telaio senza esperienza, e sperare di avere una vettura sufficientemente dritta e sicura è follia allo stato puro.
Tralasciando i particolari tecnici e l'esperienza, il tempo necessario a costruire un' auto del genere, potrebbe essere investito in un lavoro part-time, che ti permetterebbe di comprartela nuova (oppure usata), avendo la sicurezza di un mezzo collaudato, omologato, e montato da personale esperto e qualificato.
Cannibalizzare i pezzi non è poi così facile come sembra.
Ogni pezzo è predisposto per un certo montaggio/accoppiamento, e su un prototipo autocostruito bisognerebbe ingegnarsi non poco per riuscire a montare tutto senza problemi strutturali o di sicurezza.
Ma la cosa più importante è appunto la sicurezza!
Tu andresti in giro con una macchina montata a caso??
La vetroresina è l'ultimo dei tuoi problemi, ma non il più semplice.
Se vuoi fare una carrozzeria in vetroresina ci va tantissima esperienza e manualità, ma se non è strutturale rischi solo che faccia schifo e si spacchi, senza compromettere l'affidabilità del mezzo.
Per piombare intendi mettere zavorra??
Se si, lascia perdere chi dice certe castronerie.
La zavorra può aiutare ad ottimizzare la ripartizione dei pesi di un veicolo, ma ciò avviene solo se il veicolo è stato progettato male, quindi se il veicolo fa schifo, la zavorra serve solo a farlo sembrare meno schifoso.
Diverso è l'argomento nelle competizioni in cui è obbligatorio un peso minimo, e la zavorra può essere spostata per modificare il comportamento della vettura, ma in questo caso la zavorra è obbligatoria, e lo spostamento è necessario per migliorarne la guida.
Insomma, tieni sempre presente ciò che diceva un certo Colin Chapman: "aggiungere potenza ti rende più veloce in rettilineo, sottrarre peso ti rende più veloce ovunque" ;)
Se vuoi un consiglio, lascia perdere, e se proprio vuoi una Super7 o una Caterham, comprane una usata.
Per fare una kitcar realmente utilizzabile dovresti spendere un sacco di soldi e di tempo, e senza l'esperienza o qualcuno esperto che ti stia vicino, non riusciresti neanche a finirla.
Già solo per mettere in dima i tubi del telaio e intestarli ti ci andrebbe un mese, e senza macchinari a controllo numerico o senza le apposite attrezzature ti verrebbe sicuramente storto.
Piuttosto comincia dalle basi, magari autocostruendoti un "semplice" gokart, che è molto meno costoso, molto più semplice e ti obbliga a girare in pista, evitando genocidi sulle strade pubbliche :asd:
Se vedi che la cosa ti piace pian pianino puoi cominciare con progetti più ambiziosi, e quando avrai un bel po' di esperienza magari arriverai a costruirti la tua kitcar.
Eh ma sai...lui ha IL libro:sofico:
Satviolence
10-05-2010, 20:52
Mah... secondo me la state facendo troppo difficile.
Costruire un'auto in kit è impegnativo, ma non impossibile anche se si ha poca esperienza, basta avere passione, pazienza e spendere un bel po' di soldi per l'attrezzatura.
Insomma, ho visto gente costruirsi in casa di tutto, anche aerei ultraleggeri (nota bene: in legno, con ali intelate e NON in kit). Effettivamente nessuno di quelli che conosco ha mai realizzato un'auto... ma non è difficile.
Poi lavoro nell'ufficio tecnico di una azienda che produce carpenterie e pezzi meccanici, vedo come lavora l'officina e quindi ho un minimo di idea di cosa significhi costruire in modo preciso pezzi di grosse dimensioni.
Comunque, una volta che hai un banco da carpentiere, risolvi gran parte dei problemi.
Comunque io mi sto leggendo le istruzioni di montaggio: http://www.caterham.co.uk/assets/html/showroom/ASSEMBLY_GUIDE_AND_SIGMA_125.pdf :)
Mah... secondo me la state facendo troppo difficile.
Costruire un'auto in kit è impegnativo, ma non impossibile anche se si ha poca esperienza, basta avere passione, pazienza e spendere un bel po' di soldi per l'attrezzatura.
Insomma, ho visto gente costruirsi in casa di tutto, anche aerei ultraleggeri (nota bene: in legno, con ali intelate e NON in kit). Effettivamente nessuno di quelli che conosco ha mai realizzato un'auto... ma non è difficile.
Poi lavoro nell'ufficio tecnico di una azienda che produce carpenterie e pezzi meccanici, vedo come lavora l'officina e quindi ho un minimo di idea di cosa significhi costruire in modo preciso pezzi di grosse dimensioni.
Comunque, una volta che hai un banco da carpentiere, risolvi gran parte dei problemi.
Comunque io mi sto leggendo le istruzioni di montaggio: http://www.caterham.co.uk/assets/html/showroom/ASSEMBLY_GUIDE_AND_SIGMA_125.pdf :)
io sono il responsabile tecnico per un azienda costruttrice di macchine automatiche per l'industrializzazione prodotto specializzata in saldatura robottizzata, lavorando spesso per l'automotive mi sono capitate delle linee di saldatura telai e ti posso assicurare che fare un lavoro come quello descritto nell'altro forum e' una cosa indecente e sopratutto e' solo tempo perso, in quanto il telaio non verra' mai in dima e l'unico modo per portarcelo e' a forza di matellate/pressate.
un telaio del genere ha bisogno di materiali di una certa' qualita e sopratutto ripetibilita' di spessori, ha bisogno di saldature accurate sopratutto come dimensioni e non di una puntatura fatta come meglio viene nei posti piu' comodi, ma la cosa piu' importante e' che ha bisogno di un mascheraggio solido che permetta il meno possibile la deformazione... e sicuramente anche con tutto questo e' difficile che il primo telaio venga bene perche' non e' facile prevedere le deformazioni e c'e' spesso bisogno un di grosso lavoro di collaudo prima di fare pezzi perfetti.
detto questo proprio non capisco perche' volere a tutti i costi complicarsi la vita nel voler fare il telaio, visto che e' possibile comprarlo gia' fatto e sicuramente di qualita', anche perche' montare tutto il resto non sara' cmq un impresa facile...
Mah... secondo me la state facendo troppo difficile.
per me ti puoi anche costruire un shuttle in giardino, ma ti suggerisco alcune prove. ad esempio prendi 6 pezzi di tubo di ferro e prova a saldare un esagono regolare (come se fosse iscritt in un cerchio). Se ti viene veramente bene, con angoli e lati realmente uguali, magari potrai valutare se proseguire nell'impresa ;)
Satviolence
10-05-2010, 22:34
io sono il responsabile tecnico per un azienda costruttrice di macchine automatiche per l'industrializzazione prodotto specializzata in saldatura robottizzata, lavorando spesso per l'automotive mi sono capitate delle linee di saldatura telai e ti posso assicurare che fare un lavoro come quello descritto nell'altro forum e' una cosa indecente e sopratutto e' solo tempo perso, in quanto il telaio non verra' mai in dima e l'unico modo per portarcelo e' a forza di matellate/pressate.
Tu quindi hai esperienza su:
- saldature robotizzate
- produzione in serie
- telai prodotti in lamiera stampata
Qui invece si parlava di:
- saldature manuali
- produzione artigianale
- telai a traliccio di tubi
Le problematiche sono diverse.
Probabilmente ci sono certe pratiche d'officina, applicate nella produzione in esemplare singolo/piccola serie, che non hai molto ben presenti.
Satviolence
10-05-2010, 22:40
per me ti puoi anche costruire un shuttle in giardino, ma ti suggerisco alcune prove. ad esempio prendi 6 pezzi di tubo di ferro e prova a saldare un esagono regolare (come se fosse iscritt in un cerchio). Se ti viene veramente bene, con angoli e lati realmente uguali, magari potrai valutare se proseguire nell'impresa ;)
Già fatto. Altro?
Tu quindi hai esperienza su:
- saldature robotizzate
- produzione in serie
- telai prodotti in lamiera stampata
Qui invece si parlava di:
- saldature manuali
- produzione artigianale
- telai a traliccio di tubi
Le problematiche sono diverse.
Probabilmente ci sono certe pratiche d'officina, applicate nella produzione in esemplare singolo/piccola serie, che non hai molto ben presenti.
guarda sicuramente e' come dici te ed io non ne so niente...
che vi devo dire, fatevi i vostri telai in cantina e quando avete finito la macchina chiamatemi che voglio proprio vedere che bel lavoro ne e' uscito.
Già fatto. Altro?
ok, allora non ci resta che attendere le foto. buon lavoro.
E' un intervento che non ha fondamenti teorici o pratici.
E' uno di quegli interventi che si inventano i "praticoni", senza avere la minima idea di come in realtà funzioni la dinamica di una vettura.
Non bisogna prendere come riferimento gli interventi sconsiderati fatti dal meccanico sotto casa, che poverino ha la terza elementare, ma quello che succede nelle competizioni, dove puoi vedere che l'alleggerimento verrebbe ricercato ad ogni costo, se non ci fossero limiti regolamentari al peso minimo.
Poi tutto può essere... magari ci sono autovetture così mal bilanciate, o con una aerodinamica così sfigata, o con sospensioni così mal tarate che tengono meglio la strada se vengono zavorrate. Però, piuttosto che aumentare il peso, è meglio intervenire sulla causa prima del problema.
Ok chiaro, infatti pensavo fosse questa la ragione.
Quindi, in pratica e' una scorciatoia malriuscita per non dover irrobustire e irrigidire il telaio e modificare le sospensioni.
guarda sicuramente e' come dici te ed io non ne so niente...
che vi devo dire, fatevi i vostri telai in cantina e quando avete finito la macchina chiamatemi che voglio proprio vedere che bel lavoro ne e' uscito.
Il punto e' che c'e' un sacco di gente che lo fa, non in italia certo, (ma non credo noi italiani siamo piu stupidi degli altri) e i risultati non sono niente male, nessuno dei problemi che evidenzi sono ravvisabili, guardati sti video:
http://www.youtube.com/results?search_query=locost+seven&aq=f
Comunque ti faro' fare anche un giro... se va bene fra una decina d'anni :mc:
per me ti puoi anche costruire un shuttle in giardino, ma ti suggerisco alcune prove. ad esempio prendi 6 pezzi di tubo di ferro e prova a saldare un esagono regolare (come se fosse iscritt in un cerchio). Se ti viene veramente bene, con angoli e lati realmente uguali, magari potrai valutare se proseguire nell'impresa ;)
Ma l'ho detto, prima bisogna imparare a saldare per bene, ma questo e' scontato ;)
Senza offesa, sia chiaro, ma credo che tu non abbia minimamente idea di cosa voglia dire costruirsi una macchina da zero.
No invece un idea me la sono fatta:Prrr:
Pensare di autocostruirsi e saldare un telaio senza esperienza, e sperare di avere una vettura sufficientemente dritta e sicura è follia allo stato puro.
Non e' vero, c'e una marea di gente che lo fa e i risultati non sono niente male.
Tralasciando i particolari tecnici e l'esperienza, il tempo necessario a costruire un' auto del genere, potrebbe essere investito in un lavoro part-time, che ti permetterebbe di comprartela nuova (oppure usata), avendo la sicurezza di un mezzo collaudato, omologato, e montato da personale esperto e qualificato.
Si ma vuoi mettere il gusto,la soddisfazione?vuoi mettere il tempo speso nel lavoro part-time a romperti le palle mentre potresti spenderlo a fare qualcosa che vuoi, qualcosa di creativo e manuale??non c'e' paragone.
Poi sinceramente comprare una seven usata non mi sembra cosi semplice.
Senza contare che mi e' sempre piaciuto costruire e smontare, quindi il processo di montaggio sarebbe uno spasso, per questo mi sta appassionando cosi tanto sta cosa, credo comprarla non abbia lo stesso valore.
Cannibalizzare i pezzi non è poi così facile come sembra.
Ogni pezzo è predisposto per un certo montaggio/accoppiamento, e su un prototipo autocostruito bisognerebbe ingegnarsi non poco per riuscire a montare tutto senza problemi strutturali o di sicurezza.
Ma la cosa più importante è appunto la sicurezza!
Tu andresti in giro con una macchina montata a caso??
Il progetto che ho e' disegnato per accogliere un certo numero di motori, basta scegliere uuno di quelli previsti e non ci dovrebbero essere problemi.
Bhe le prime prove le farei in spazi controllati, poi magari farei fare una revisione da un meccanico e gradualmente farei prove piu stressanti per telaio e meccanica e alla fine di ogni prova farei revisionare il tutto dallo stesso meccanico, dopo queste prove direi che si potrebbe andare in giro con una certa tranquillita'.
La vetroresina è l'ultimo dei tuoi problemi, ma non il più semplice.
Se vuoi fare una carrozzeria in vetroresina ci va tantissima esperienza e manualità, ma se non è strutturale rischi solo che faccia schifo e si spacchi, senza compromettere l'affidabilità del mezzo.
Per creare la carrozzeria si devono prima creare gli stampi, basta non buttare gli stampi e si puo fare tutte le prove che si vuole con la carrozzeria.
Se vuoi un consiglio, lascia perdere, e se proprio vuoi una Super7 o una Caterham, comprane una usata.
Per fare una kitcar realmente utilizzabile dovresti spendere un sacco di soldi e di tempo, e senza l'esperienza o qualcuno esperto che ti stia vicino, non riusciresti neanche a finirla.
Già solo per mettere in dima i tubi del telaio e intestarli ti ci andrebbe un mese, e senza macchinari a controllo numerico o senza le apposite attrezzature ti verrebbe sicuramente storto.
Mah al momento non posso proprio farlo, magari in un futuro mi trovero' in condizioni in cui potro' decidere se farlo o meno e allora valutero' il tuo consiglio;)
Piuttosto comincia dalle basi, magari autocostruendoti un "semplice" gokart, che è molto meno costoso, molto più semplice e ti obbliga a girare in pista, evitando genocidi sulle strade pubbliche :asd:
Se vedi che la cosa ti piace pian pianino puoi cominciare con progetti più ambiziosi, e quando avrai un bel po' di esperienza magari arriverai a costruirti la tua kitcar.
Si ci avevo pensato di partire con qualcosa in scala prima di iniziare il progetto vero e proprio, non e' un idea malvagia.
Eh ma sai...lui ha IL libro:sofico:
Se vuoi te lo vendo 100euro ;)
Mah... secondo me la state facendo troppo difficile.
Costruire un'auto in kit è impegnativo, ma non impossibile anche se si ha poca esperienza, basta avere passione, pazienza e spendere un bel po' di soldi per l'attrezzatura.
Insomma, ho visto gente costruirsi in casa di tutto, anche aerei ultraleggeri (nota bene: in legno, con ali intelate e NON in kit). Effettivamente nessuno di quelli che conosco ha mai realizzato un'auto... ma non è difficile.
Poi lavoro nell'ufficio tecnico di una azienda che produce carpenterie e pezzi meccanici, vedo come lavora l'officina e quindi ho un minimo di idea di cosa significhi costruire in modo preciso pezzi di grosse dimensioni.
Comunque, una volta che hai un banco da carpentiere, risolvi gran parte dei problemi.
Comunque io mi sto leggendo le istruzioni di montaggio: http://www.caterham.co.uk/assets/html/showroom/ASSEMBLY_GUIDE_AND_SIGMA_125.pdf :)
Ah bhe certo costruire un auto e' piu semplice che un aereo.:D
io sono il responsabile tecnico per un azienda costruttrice di macchine automatiche per l'industrializzazione prodotto specializzata in saldatura robottizzata, lavorando spesso per l'automotive mi sono capitate delle linee di saldatura telai e ti posso assicurare che fare un lavoro come quello descritto nell'altro forum e' una cosa indecente e sopratutto e' solo tempo perso, in quanto il telaio non verra' mai in dima e l'unico modo per portarcelo e' a forza di matellate/pressate.
un telaio del genere ha bisogno di materiali di una certa' qualita e sopratutto ripetibilita' di spessori, ha bisogno di saldature accurate sopratutto come dimensioni e non di una puntatura fatta come meglio viene nei posti piu' comodi, ma la cosa piu' importante e' che ha bisogno di un mascheraggio solido che permetta il meno possibile la deformazione... e sicuramente anche con tutto questo e' difficile che il primo telaio venga bene perche' non e' facile prevedere le deformazioni e c'e' spesso bisogno un di grosso lavoro di collaudo prima di fare pezzi perfetti.
detto questo proprio non capisco perche' volere a tutti i costi complicarsi la vita nel voler fare il telaio, visto che e' possibile comprarlo gia' fatto e sicuramente di qualita', anche perche' montare tutto il resto non sara' cmq un impresa facile...
Ma io credo che le saldature robotizzate abbiano bisogno di questi accorgimenti perche non riescono a stabilire quando stanno scaldando troppo in ferro che saldano.
Un uomo prende piu pause, osserva e salda di conseguenza a differenza del robot che salda senza mai fermarsi.
In questo caso viene consigliato di saldare un tubo da un lato e poi il corrispettivo tubo dall'altro lato per ridurre al minimo il rischio di deformazioni.
Il telaio deve essere saldato in tutti i punti per evitare che entri acqua e lo faccia arruginire.
tie guardati sto video:
http://www.youtube.com/watch?v=fVbvcmWa9xg
Tu quindi hai esperienza su:
- saldature robotizzate
- produzione in serie
- telai prodotti in lamiera stampata
Qui invece si parlava di:
- saldature manuali
- produzione artigianale
- telai a traliccio di tubi
Le problematiche sono diverse.
Probabilmente ci sono certe pratiche d'officina, applicate nella produzione in esemplare singolo/piccola serie, che non hai molto ben presenti.
Esatto, precisamente.
ma per favore dove li vedi i risultati niente male????
ti sembra un lavoro fatto bene questo?
http://www.youtube.com/watch?v=eOKVah9gxqY
guarda i risultati, si spaccano gli attacchi delle sospensioni ai 30
http://www.youtube.com/watch?v=5ZTqM3uXlWM&feature=related
e vorresti pure omologarla per girare in strada, ma hai un idea di cosa puo' succedere con un cedimento del genere in autostrada? potresti veramente uccidere delle persone...
poi mi dite che c'e' gente che si fa gli aerei in casa, ma in un aereo c'e' ben poco di saldato, alla fine sono solo pezzi montati...
poi un ultima cosa, senza offesa veramente, ma come puoi solo pensare di volermi insegnare il mio lavoro se non hai neanche mai visto una saldatrice? torniamo con i piedi per terra per favore.
ma per favore dove li vedi i risultati niente male????
ti sembra un lavoro fatto bene questo?
http://www.youtube.com/watch?v=eOKVah9gxqY
guarda i risultati, si spaccano gli attacchi delle sospensioni ai 30
http://www.youtube.com/watch?v=5ZTqM3uXlWM&feature=related
Bhe ma non hai guardato tutto il video?
Alla fine fa vedere il pezzo che s'e' rotto, era un supporto delle sospensioni che aveva dimenticato di saldare, era appena puntato in tre punti... con appena tre puntature mi stupisce abbia retto fino a quel punto ;)
e vorresti pure omologarla per girare in strada, ma hai un idea di cosa puo' succedere con un cedimento del genere in autostrada? potresti veramente uccidere delle persone...
Bhe durante il collaudo analizzano la macchina per bene, credo che gl'incidenti causati da queste macchine siano statisticamente irrilevanti.
poi mi dite che c'e' gente che si fa gli aerei in casa, ma in un aereo c'e' ben poco di saldato, alla fine sono solo pezzi montati...
Ah quindio non costruiresti e useresti una macchina fatta da te ma un aereo si!!:mbe:
poi un ultima cosa, senza offesa veramente, ma come puoi solo pensare di volermi insegnare il mio lavoro se non hai neanche mai visto una saldatrice? torniamo con i piedi per terra per favore.
Non voglio insegnare nulla, non mi permetterei, ma ho visto video di come funzionano le saldatrici robotizzate in catena di montaggio.
La saldatrice al mig l'ho vista usare ma non l'ho mai provata, quella ad arco l'ho usata spesso e volentieri.
Non metto in dubbio che una saldatrice robotizzata che salda un telaio del genere lo faccia meglio di un uomo, ma la differenza non credo sia abissale, e non e' pensabile per un dilettante o nemmeno per un piccolo produttore di kit car ricorrere ad una sladatrice robotizzata, per certi prodotti l'artigianalita' e' l'unica soluzione.
Guarda sto video, usano un macchinario per raddrizzare le ruote...
http://www.youtube.com/watch?v=DA5Js4x6wJE&feature=related
Non voglio insegnare nulla, non mi permetterei, ma ho visto video di come funzionano le saldatrici robotizzate in catena di montaggio.
La saldatrice al mig l'ho vista usare ma non l'ho mai provata, quella ad arco l'ho usata spesso e volentieri.
Non metto in dubbio che una saldatrice robotizzata che salda un telaio del genere lo faccia meglio di un uomo, ma la differenza non credo sia abissale, e non e' pensabile per un dilettante o nemmeno per un piccolo produttore di kit car ricorrere ad una sladatrice robotizzata, per certi prodotti l'artigianalita' e' l'unica soluzione.
Guarda sto video, usano un macchinario per raddrizzare le ruote...
http://www.youtube.com/watch?v=DA5Js4x6wJE&feature=related
vedi che ancora non hai capito niente del problema...
non e' questione di saldatrice robottizzata o meno, anzi a mano e' ben piu' facile saldare, ma il problema e' che per fare un buon lavoro serve il mascheraggio fatto come si deve!
cmq chiudo qui la discussione visto che parlo a vuoto, ma per favore se fate una lavoro del genere e non so come riuscite pure ad omologarla per giare in strada evitate di girare dalle parti di bologna, grazie.
vedi che ancora non hai capito niente del problema...
non e' questione di saldatrice robottizzata o meno, anzi a mano e' ben piu' facile saldare, ma il problema e' che per fare un buon lavoro serve il mascheraggio fatto come si deve!
Il punto e' che il mascheraggio serve se saldi con il robot, se saldi due cm a sinistra e due a destra e un paio d'ore dopo torni a saldare negli stessi punti la distorsione causata dal calore diventa irrilevante.
cmq chiudo qui la discussione visto che parlo a vuoto, ma per favore se fate una lavoro del genere e non so come riuscite pure ad omologarla per giare in strada evitate di girare dalle parti di bologna, grazie.
Ma dici sul serio? anche ipotizzando di vivere in una nazione in cui l'omolagazione di auto fatte a mano sia possibile e quindi il numero di queste diventa abbastanza numeroso sai quante possibilita' hai d'incontrare una di queste macchine per strada?Io vivo a londra da un anno e mezzo e ho visto 4 repliche seven (e non saprei dire quali erano locost e quali no)
Io mi preoccuperei di piu di automobilisti ubriachi, suv, camion vecchi come il cucco, camionisti ubriachi, automobilisti della domenica che non fanno mai un ceck up alle loro macchine e hanno regolarmente le ruote sgonfie e consumate,ragazzini che elaborano le macchine e guidano come pazzi e gente che guida pensando ad altro .
Insomma direi che una locost sia l'ultimo dei problemi ;)
andreasperelli
11-05-2010, 11:15
perchè l'inghilterra non è nella c.e.
L'inghiterrà è nella comunità europea dal 1973...
Il punto e' che il mascheraggio serve se saldi con il robot, se saldi due cm a sinistra e due a destra e un paio d'ore dopo torni a saldare negli stessi punti la distorsione causata dal calore diventa irrilevante.
Se non hai una maschera di riferimento saldare e sperare che sia in posizione corretta è un impresa, o hai un occhio non comune o l'auto va dove gli pare.
chiodo92
11-05-2010, 13:33
Se sei tanto convinto perchè non ti metti all'opera invece di star qui a cercare di convincere noi??:ciapet:
DarkSiDE
11-05-2010, 14:08
IMHO è una cosa fattibilissima se si ha una marea di :
- Tempo
- Soldi (tra macchinari, strumentazione, materiale di "base" e di consumo)
- Pazienza
Se non hai una maschera di riferimento saldare e sperare che sia in posizione corretta è un impresa, o hai un occhio non comune o l'auto va dove gli pare.
Rispondo con un altro video... ti pareche questamacchina vada dove gli pare?
http://www.youtube.com/watch?v=PJHhUDbJZcs
Se sei tanto convinto perchè non ti metti all'opera invece di star qui a cercare di convincere noi??:ciapet:
Al momento non posso, non ho unposto dove farla ne i soldi per inioziare a comprare gli attrezzi necessari.
Non ho aperto la discussione chiedendo se ritenevate fattibile la cosa, l'ho aperta per chiedere info sull'omologazione, che come probabilenmte saprai in italia non e' possibile(in genere le macchine da omologare si portano in germania), quindi ammettendo di riuscire a costruirla dopo c'e' anche quell'altro scoglio da superare.;)
IMHO è una cosa fattibilissima se si ha una marea di :
- Tempo
- Soldi (tra macchinari, strumentazione, materiale di "base" e di consumo)
- Pazienza
Si e' vero, pero' considera che:
Il tempo lo si puo ritagliare a seconda delle possibilita' si puo' rinunciare ad un altro hobby per esempio.
I soldi idem, si puo' tenere il progetto sospeso fino a quando non si ha soldi a disposizione per continuare, nessuno ti obbliga a finirla in un mese, se poi ci dovessi mettere due anni o quattro non importa, basta avere tanta pazienza.
La pazienza e' soggettiva e in funzione dei primi due punti, sta a chi decide di iniziare se ne ha abbastanza o meno, con molto tempo e disponibilita' economiche non serve tanta pazienza.
Rispondo con un altro video... ti pareche questamacchina vada dove gli pare?
http://www.youtube.com/watch?v=PJHhUDbJZcs
Ok, i miei migliori auguri.
Rei & Asuka
12-05-2010, 11:10
Io al massimo avrei comprato un Kit Robin Hood 3A mi pare, con le sospensioni finalmente a triangoli sovrapposti, e deciso di montare e come motorizzare questo. E già tempo ce ne va leggendo nei vari forum....
Io al massimo avrei comprato un Kit Robin Hood 3A mi pare, con le sospensioni finalmente a triangoli sovrapposti, e deciso di montare e come motorizzare questo. E già tempo ce ne va leggendo nei vari forum....
bhe ma farti spedire il kit in italia non credo sia cosa semplice pooi devi sborsare subito tutti i soldi:(
Rei & Asuka
12-05-2010, 13:19
Chiami un autotrasportatore che vada in UK, noi l'avevamo fatto quando prendemmo l'auto un paio d'anni fa. 1000€ se on meno e te la togli.
I soldi del kit si, logicamente, ma se non lo finisci vale qualcosa almeno ancora... Per me, poi de gustibus :D
Chiami un autotrasportatore che vada in UK, noi l'avevamo fatto quando prendemmo l'auto un paio d'anni fa. 1000€ se on meno e te la togli.
I soldi del kit si, logicamente, ma se non lo finisci vale qualcosa almeno ancora... Per me, poi de gustibus :D
si e' una soluzione.;)
beh per l'aereo fatto in casa..ci sono comunque una serie di certificazioni abbastanza onerose da dover passare..se non si passano quelle col cazzo che ti fanno mettere in aria l'aeroplanino :D
Rei & Asuka
12-05-2010, 13:38
http://www.greatbritishsportscars.com/
http://www.zerokits.com/
Colpo di grazia, se non son illusioni le tue prepara il paypal:
http://stores.ebay.co.uk/kit-spares
Con 2000€ hai il kit senza motore della 2B con sospensioni a triangolo anteriori....
E qui quello che manca, ci presi un paio di manuali e cataloghi tempo fa:
http://shop.ebay.co.uk/merchant/kitpartsdirectltd?_trksid=m194&ssPageName=ADME:B:SS:IT:1150
Ora si tratta di realizzare il tutto... Io non mi ci metterei mai, beninteso, per quanto sia la migliore soluzione tra kit car e fai da te completo.
L'immatricolazione, per me, sarebbe un calvario inutile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.