View Full Version : Info su olympus E-450
Vista la delusione della fuji HS-10 ho deciso di provare a prendere in considerazione ( visto il budget risicato) qualche reflex.
Purtroppo visto il budget di soli 450 euro non è che la scelta sia esagerata(visto che voglio restare sul nuovo), anche considerando che vorrei coprire una certa lunghezza focale( attualmente ho una bridge con zoom 10x e almeno a tale livello vorrei arrivare anche se un po strettino)l'occhio mi è caduto sulla E-450 in kit( obiettivo 14-42 e 40-150), purtroppo di tale macchina conosco veramente poco e chiedevo ai più esperti del forum consiglio.
tommy781
02-05-2010, 17:04
evoluzione della serie 4xx, macchina semplice e onesta per iniziare il cui limite maggiore è la mancanza dello stabilizzatore che, con lunghezze focali lunghe, comporta la comparsa del micro mosso scattando a mano libera. dalla sua ha la compattezza e leggerezza, ti sta nel marsupio ed in tasca ti porti il secondo obiettivo. le lenti kit della olympus sono di buona fattura e valgono più di quanto costano come resa complessiva e sono l'ideale per iniziare a mio avviso, con due lenti copri un buon campo d'azione. devi decidere se lo stabilizzatore per te è una cosa irrinunciabile o no.
Ma porc...:ncomment: non mi ero accorto che manca lo stabilizzatore.
Ho visto che la E-520 costa in doppio kit quasi la stessa cifra e che ha lo stabilizzatore mi dovro' orientare su quest'ultima.
A proposito come è ?
e-commerce84
03-05-2010, 13:06
Ma porc...:ncomment: non mi ero accorto che manca lo stabilizzatore.
Ho visto che la E-520 costa in doppio kit quasi la stessa cifra e che ha lo stabilizzatore mi dovro' orientare su quest'ultima.
A proposito come è ?
La posseggo...è una buona macchina secondo me...certo oggi non è recentissima come tecnologie ma a mio avviso si trova ad ottimi prezzi anche per questo.
Per me lo stabilizzatore è una cosa importante di cui ho preferito non fare a meno e devo dire che ne sono pienamente soddisfatto perchè funziona molto bene.
Il corpo macchina della e-520 è di buona fattura, secondo me migliore di molti corpi enty level di altri marchi. Così come le due ottiche del doppio kit se la cavano egregiamente per essere ottiche kit...meglio di molte altre ottiche kit di altri marchi a mio avviso.
Il menu lo trovo molto intuitivo. Produce ottimi jpeg anche se scatto principalmente in RAW.
I difetti sono: ad 800 ISO è già rumorosetta (ma spesso usabile), a 1600 diventa veramente problematica la cosa. Il sistema AF è piuttosto spartano (solo 3 punti) però lo trovo abbastanza preciso e se ti abitui a focheggiare col punto centrale non è neanche così lento...certo che non ti ci puoi aspettare di fare foto sportiva...ma con nessuna entry level...anche se ad onor del vero quello della 450d è migliore di sistema AF. Il mirino è mediamente più piccolo delle altre entry level.
Come differenze tra e-450 ed e-520 mi pare che la e-450 monti un sensore ed un processore un po' più recenti...e dovrebbe essere un po' meno rumorosa ad alti ISO (ma niente miracoli) ed avere una gamma dinamica un po' migliorata. Il modulo AF è lo stesso.
Io sinceramente prediligerei la "vecchia" e-520 che considero una delle entry level più riuscita degli ultimi anni. tieni conto che a meno di non comprare ottiche Panasonic con Olympus devi avere il corpo stabilizzato per avere lo stabilizzatore e che potresti avere anche il vantaggio di stabilizzare eventuali vecchie ottiche della serie analogica OM.
Secondo me la e-520 è una buona scelta per avere un corpo macchina valido e tutto sommato solido e due lenti più che decenti ad un costo abbastanza contenuto :)
Mercuri0
03-05-2010, 19:19
Vista la delusione della fuji HS-10 ho deciso di provare a prendere in considerazione ( visto il budget risicato) qualche reflex.
Purtroppo visto il budget di soli 450 euro non è che la scelta sia esagerata(visto che voglio restare sul nuovo), anche considerando che vorrei coprire una certa lunghezza focale( attualmente ho una bridge con zoom 10x e almeno a tale livello vorrei arrivare anche se un po strettino)l'occhio mi è caduto sulla E-450 in kit( obiettivo 14-42 e 40-150), purtroppo di tale macchina conosco veramente poco e chiedevo ai più esperti del forum consiglio.
La E-450 è una E-420 + "art filter". Se la trovi allo stesso prezzo e non ti cambia la dimensione, vai di E-520 che lo stabilizzatore fa. Entrambe non fanno i video.
Ho delle foto scattate con la mia buona vecchia E-420 (parente stretta della E-520) + obiettivo super budget, se vuoi farti un'idea di cosa può fare un dilettante con un pò (beh, un pò durato qualche mesetto) di pratica, durante un viaggio in inghilterra. Nella galleria "interni" trovi foto a 1600 iso scattate ovviamente senza stabilizzatore.
http://picasaweb.google.it/atn.vinci
La cosa che ho trovato più fastidiosa della E-420 è l'assenza del led di messa a fuoco al buio (neanche le canon ce l'hanno invero, le nikon si). La macchina usa il flash come luce di focus assist. Cosa decisamente fastidiosa, sopratutto se poi fallisce il fuoco.
Inoltre non ti aspettare che abbia un grosso valore di rivendita, imo anche il futuro del formato DSLR di Olympus è incerto, casomai volessi più avanti spendere soldi in lenti.
Ormai per me niente reflex, sono passato decisamente al lato oscuro. X) Anche se i jpeg di Olympus mi mancheranno. ^^'', e molti ricordi mi sono rimasti impressi con i colori della E-420.
e-commerce84
03-05-2010, 23:17
La E-450 è una E-420 + "art filter". Se la trovi allo stesso prezzo e non ti cambia la dimensione, vai di E-520 che lo stabilizzatore fa. Entrambe non fanno i video.
Ho delle foto scattate con la mia buona vecchia E-420 (parente stretta della E-520) + obiettivo super budget, se vuoi farti un'idea di cosa può fare un dilettante con un pò (beh, un pò durato qualche mesetto) di pratica, durante un viaggio in inghilterra. Nella galleria "interni" trovi foto a 1600 iso scattate ovviamente senza stabilizzatore.
http://picasaweb.google.it/atn.vinci
La cosa che ho trovato più fastidiosa della E-420 è l'assenza del led di messa a fuoco al buio (neanche le canon ce l'hanno invero, le nikon si). La macchina usa il flash come luce di focus assist. Cosa decisamente fastidiosa, sopratutto se poi fallisce il fuoco.
Inoltre non ti aspettare che abbia un grosso valore di rivendita, imo anche il futuro del formato DSLR di Olympus è incerto, casomai volessi più avanti spendere soldi in lenti.
Ormai per me niente reflex, sono passato decisamente al lato oscuro. X) Anche se i jpeg di Olympus mi mancheranno. ^^'', e molti ricordi mi sono rimasti impressi con i colori della E-420.
Non lo fare imparanoiare con cose non vere...il formato 4:3 non è morte e non ha futuro incerto...tra qualche mese dovrà uscire anche la nuova professionale E-5 ed il 100 mm macro !!! Il sistema non è morto...in questi mesi hanno dato priorità al micro 4:3 ed hanno rallentato un po' le uscite...tutto quà !!!
Comunque si anche io continuo a consigliarti la e-520 !!!
ciccionamente90
31-05-2010, 14:25
Ma non esistono obiettivi con stabilizzatore ottico per queste Olympus (e450)? In quanto per praticità sono interessato ad acquistarne una con obiettivo pancake; poi eventualmente potrei prendere un altro obiettivo appunto con stabilizzatore ottico.
Ma non esistono obiettivi con stabilizzatore ottico per queste Olympus (e450)? In quanto per praticità sono interessato ad acquistarne una con obiettivo pancake; poi eventualmente potrei prendere un altro obiettivo appunto con stabilizzatore ottico.
Che io sappia per il 4/3 solo leica produce ottiche stabilizzate.
Anche io comunque ti consiglio la 520 col 14-42. Io ho la 510 e mi trovo molto bene, ho affiancato al 14-42 un bel 70-300 usato e copro un bel range di focali (28-600 in pratica, con un buco da 85 a 140) e sto aspettando l'adattatore per montare un paio di vecchi pentax fissi: un 50mm f2 e un 135mm f2,8.
ciauz
ciccionamente90
31-05-2010, 16:53
Io sono nuovo per quanto riguarda le reflex, comunque prenderei la 450 per la compattezza, altrimenti andrei - appunto - su una compatta. Ma gli obiettivi stabilizzati Leica sono comunque compatibili con la Olympus vero?
e-commerce84
31-05-2010, 17:15
Io sono nuovo per quanto riguarda le reflex, comunque prenderei la 450 per la compattezza, altrimenti andrei - appunto - su una compatta. Ma gli obiettivi stabilizzati Leica sono comunque compatibili con la Olympus vero?
Certamente perchè è sempre standard 4:3 io però ti consiglierei di spendere un po' di più e prendere la e-620 che è ugualmente piccola ma stabilizzata, le ottiche kit sono molto buone, le ottiche Zuiko in generale sono eccellenti (e sotto certi aspetti andresti a risparmiare rispetto le ottiche Leica stabilizzate che ti consiglierei di prendere se e solo se ti serve proprio una specifica ottica Leica per qualche scopo preciso)
Ciao
Io sono nuovo per quanto riguarda le reflex, comunque prenderei la 450 per la compattezza, altrimenti andrei - appunto - su una compatta. Ma gli obiettivi stabilizzati Leica sono comunque compatibili con la Olympus vero?
Cmq non ti flashare troppo sulla stabilizzazione... dipende anche da quello che fai.
Sul forum dei 4/3 ci sono bellissimi scatti fatti con la 420/450...
Se cerchi la compattezza la 450 mi pare la più piccola in effetti ma anche la 520 o la 620 non è che siano enormi ... anzi...
Io onestamente nei tuoi panni sacrificherei volentieri qualche cm di spazio e prenderei la 520/620.
Le ottiche leica sono stabilizzate si ma costano un "boato" e non sono certo compatte...
ciccionamente90
31-05-2010, 19:20
il punto è che per me la compattezza è la cosa più importante: per questo voglio acquistare l'obiettivo pancake! :D
http://www.thinkcamera.com/news/images/olympus_25mm_pancake.jpg
http://www.srsmicrosystems.co.uk/ProductImages/fullsize/olympuse420pancake.jpg
e-commerce84
31-05-2010, 19:45
eh ma la e-620 ha le stesse dimensioni della e-450...se hai da spendere un po' di più te la straconsiglio...la stabilizzazione non è indispensabile (se non fai certi tipi di foto specialmente) però se hai qualche euro in più da spendere ti ritroveresti con una macchina ugualmente iper compatta ma che allo stesso tempo è stabilizzata :)
Cmq carinissimo il pancacke :-P
ciccionamente90
31-05-2010, 19:53
Carinissimo ma a volte imbarazzante :D
Comunque la e620 è comunque un po' più grossa... se ne esistesse una più piccola della e450 (anche non Olympus) quasi sicuramente prenderei quella... a proposito... sapete se esiste? :sofico:
http://www.olympus.it/consumer/dslr_digital_slr_e-620_specifications_21050.htm
http://www.olympus.it/consumer/dslr_digital-slr_e-450_specifications_21274.htm
e-commerce84
31-05-2010, 20:08
Carinissimo ma a volte imbarazzante :D
Comunque la e620 è comunque un po' più grossa... se ne esistesse una più piccola della e450 (anche non Olympus) quasi sicuramente prenderei quella... a proposito... sapete se esiste? :sofico:
http://www.olympus.it/consumer/dslr_digital_slr_e-620_specifications_21050.htm
http://www.olympus.it/consumer/dslr_digital-slr_e-450_specifications_21274.htm
Si le micro 4:3, la Olympus EP2 è fantastica
http://bigmacky.files.wordpress.com/2009/08/ep-2.jpg
http://i190.photobucket.com/albums/z188/sandy19571997/OlympusEP-2.jpg
http://static2.slamxhype.com/wp-content/uploads/2009/11/Olympus_EP-2_back.jpg
E' una "reflex" senza specchio, con eventuale mirino elettronico ed ottiche studiate apposta per essere iper compatte...volendo ci puoi montare anche qualsiasi ottica dello standard quattro terzi con un anello adattatore...
Ed è pure stabilizzata :-P una vera chicca :)
ciccionamente90
31-05-2010, 21:35
interessante ed anche molto "vintage"!
Ma comunque cme qualità è leggermente inferiore della e-450 giusto?
PS Un'altra cosa: a me interessa molto l'AE Bracketing ;)
flymauro
01-07-2010, 15:47
Ti consiglio la E-620, è una gran macchina, ha caratteristiche molto simili alla semiprofessionale E-30 ma le dimensioni del corpo della E-420/450.
Ti basta prenderla in mano (così come la E-420/450 ed E-520) per percepirne la qualità costruttiva, a differenza dei plasticotti entry level canikon di pari prezzo.
La qualità dei jpg poi è a vantaggio delle Olympus, fidati:D ... esponendo correttamente ho scattato a 1600 iso senza tanti problemi di rumore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.