Entra

View Full Version : Tutti in fila dal benzinaio meno caro d'Italia


elect
01-05-2010, 10:44
A Castelfranco Veneto aperto un distributore low cost "senza marchio"
dove la verde costa 1,270 euro al litro. Le "grandi sorelle" costrette ad abbassare i prezzi




http://www.repubblica.it/images/2010/05/01/101848300-415a8833-3614-4ae5-af19-5f4578d2bcf9.jpg


CASTELFRANCO VENETO - Nessuno, nel luglio scorso, si era accorto che qui, sulla statale 53, era scoppiata una guerra. "Abbiamo aperto le nostre pompe low cost - racconta Roberto Simili, direttore dell'Iper la Grande I - per fare un favore ai clienti che magari facevano trenta chilometri per fare la spesa da noi. Con lo sconto sulla benzina, in pratica rimborsavamo il viaggio. E invece è successo un "disastro". Code dal mattino alla notte e noi che facevamo i vigili in strada per evitare il blocco della statale". Weekend del Primo Maggio, tredici milioni sulle strade, annunciano alla radio. Il distributore dell'Iper è il meno caro d'Italia e in giorni come questi vende più di ottantamila litri. Dieci pompe self service e decine di macchine in fila dietro ogni pompa. Chi non vuole aspettare, dovrà arrivare dopo mezzanotte.

La guerra della benzina conta già le prime vittime. Il distributore Agip all'ingresso di Castelfranco è chiuso, come quello della Total a mezzo chilometro dall'Iper. Negli altri distributori l'arrivo di qualche auto è un evento. "Il Veneto - dicono Moreno Parin e Stefano Finotto, benzinai e dirigenti del Gisc, Gestori impianti stradali carburanti - è un'anteprima di ciò che succederà presto in tutto il Paese. Le pompe "bianche", quelle che non hanno un marchio, sono il 10% del totale ma vendono già il 30% dei carburanti. Noi benzinai, a causa della crisi economica e dei prezzi alti, guadagniamo il 70% in meno rispetto a dieci anni fa. E' solo l'inizio di una crisi che porterà alla chiusura di migliaia di impianti. Gli automobilisti se ne accorgeranno quando, per fare il pieno, dovranno fare trenta chilometri, come già succede in Francia".

Le Sette sorelle, per un po', sono rimaste a guardare. Ma i distributori low cost sono riusciti a dare un primo colpo al loro potere. "A Castelfranco e dintorni - raccontano i dirigenti del Gisc - la Esso ha calato i prezzi di 7 centesimi, la Ip di 3, la Erg di 6. Le compagnie fanno gli sconti se nel raggio di trenta chilometri ci sono pompe bianche. Ma sono le stesse che poi vendono la benzina e il gasolio ai low cost a prezzi che noi nemmeno ci sogniamo. Come gestori abbiamo i distributori in comodato gratuito ma siamo obbligati a comprare il carburante dalla compagnia proprietaria. Acquisto in esclusiva e il margine concesso è di 4 centesimi lordi. Due se ne vanno per le spese dell'impianto, e gli altri due sono tassati. Le pompe bianche, dalle stesse compagnie, ottengono invece sconti di 15 - 20 centesimi".

I ribelli che non vogliono più la benzina con il marchio sono un popolo contento. "Su 50 euro - dice Sabina S. - ne risparmio, secondo i giorni, fra i 6 e gli 8. Trovare uno sconto, oggi, è un'impresa rara che dà soddisfazione". Il tabellone annuncia i prezzi: euro 1,270 la verde, 1,125 il gasolio. Secondo il sito Prezzibenzina. it nei self service Agip ed Esso la benzina costa 1,38, all'Api 1,39 e all'Ip 1,41. C'è il camionista che carica 312 litri di gasolio, c'è l'anziano con la Panda che infila nella macchinetta solo 10 euro. "Tanto abito qui vicino". "Si vedono arrivare - dice il direttore dell'Iper - anche Ferrari e Porsche. Nei primi giorni, vedendo i prezzi bassi - a luglio la benzina costava meno di 1 euro - c'era chi non si fidava e metteva appena 5 euro. Adesso la media è di trenta euro e tutti sono bravissimi ad usare il self service. I benzinai qui attorno hanno fatto manifestazioni, sono venuti anche qui nell'impianto ma non c'è stato nessun problema. Per protesta, lavavano i vetri ai nostri clienti. Ce l'avevano con le compagnie che vendevano a noi a prezzi troppo bassi. Ma io devo convincere gli automobilisti a venire alle nostre pompe e così ogni lunedì mando una ragazza nei paesi qui intorno, per un raggio di trenta chilometri, a rilevare i prezzi degli altri. E abbasso i miei".

Il benzinaio - imprenditore diventerà un ricordo. La Vianello Sas di Mestre, ad esempio, ha trasformato 15 distributori (prima marchio Total e Agip) in pompe bianche con il nome Vega e i gestori sono stati messi a busta paga. "Non sono dipendenti - dice Elisabetta Vianello - ma collaboratori & imprenditori. Hanno libertà di impresa per il lavaggio, il bar, i ricambi... Per la parte carburanti le scelte sono invece decise soltanto da noi". "Ho fatto i conti con un amico che era un gestore Vianello - dice Stefano Finotto - e abbiamo scoperto che come "prestatore d'opera" avrebbe guadagnato 1.250 euro al mese, contro i 1.400 di un suo dipendente. Ha cambiato mestiere. Le pompe bianche non ci spaventano, ma vogliamo combattere ad armi pari. I contratti di acquisto in esclusiva sono forche caudine. La nostra proposta è chiara: basta con il comodato e paghiamo l'affitto degli impianti alle compagnie. Ma la benzina poi la compriamo dove vogliamo noi. Possiamo organizzarci e comprare la nave cisterna di benzina raffinata. Non crediamo che la Grande distribuzione metta le pompe solo per rimborsare i clienti. L'Ochan ad esempio ha preso in affitto 370 impianti della Tamoil. In Francia il 70% della benzina è in mano alla grande distribuzione. Il risultato? Appena conquistato il mercato, hanno alzato i prezzi".

elect
01-05-2010, 10:45
Qui l'elenco completo delle pompe bianche, regione per regione

http://www.pompebianche.com/elenco_pompe_bianche.pdf

Mantis86
01-05-2010, 11:01
Una struttura simile c'è a mondovicino (modovì - cuneo) che è i tra i più grandi centri commerciali d'italia e non ti dico la coda alle pompe. Allucinante... :eek:

ilguercio
01-05-2010, 11:30
Pompe low cost:asd:
:sofico: :oink:

giulio81
01-05-2010, 11:33
aahahh io sono uno dei suoi clienti :Prrr:

è a 2km da casa e praticamente di fronte a dove lavoro :D

trallallero
01-05-2010, 11:40
Non ho capito come fanno ad avere prezzi più bassi ...

Lorekon
01-05-2010, 11:49
strappano prezzi migliori alle compagnie.

il prezzo ai distributori col marchio è fissato dalle compagnie stesse, invece, che decidono il margine del benzinaio.

hai letto l'articolo? :stordita:

ilguercio
01-05-2010, 11:50
Non ho capito come fanno ad avere prezzi più bassi ...

Ti fanno un pinguino(questa è proprio sottile,vedere mio post sopra:O).
:asd:

cocis
01-05-2010, 11:52
c'e n'e uno vicino a me , sempre a treviso :D

cocis
01-05-2010, 11:54
strappano prezzi migliori alle compagnie.

il prezzo ai distributori col marchio è fissato dalle compagnie stesse, invece, che decidono il margine del benzinaio.

hai letto l'articolo? :stordita:

E poi non hanno le spese per la pubblicità ecc. imposte dalle compagnie

Killer Application
01-05-2010, 11:54
Ma sinceramente non capisco l'idiozia delle 7 sorelle a fare prezzi piu bassi alle pompe bianche.
Basterebbe fare gli stessi prezzi che fanno nelle loro pompe per evitare tutto sto macello.

trallallero
01-05-2010, 12:11
Ti fanno un pinguino(questa è proprio sottile,vedere mio post sopra:O).
:asd:

Si ma il costo è al litro ... consiglio zabaione in abbondanza :D

marchigiano
01-05-2010, 12:59
distributori ogni 30km... ok ma una via di mezzo no? azzo da me per andare a casa (12km) passo davanti a 2 distributori extraurbani (uno con anche gpl e metano) e due urbani (uno con gpl)... senza contare che deviando un po il tragitto passo davanti ad altri distributori... sono troppi eccheccasso.... ogni 30km vuol dire decimare se non più i distributori, per me già con un dimezzamento si farebbe un passo avanti

Lorekon
01-05-2010, 13:06
francamente ridurre il numero di distributori non mi pare un "prezzo" così esagerato per poter ridurre il prezzo dei carburanti.

paulus69
01-05-2010, 19:11
in effetti....con il prezzo assurdo del gasolio(acqua sporca direi) quì in riviera...mi viene la tentazione di usare il gasolio da riscaldamento di alcune cisterne che dovrò "bonificare" e demolire;se lo lascio decantare bene e ci caccio un pulitore per igniettori ogni pieno...il motore a vecchia tecnologia del mio pick-up se lo dovrebbe bruciare egregiamente per un annetto...:O

ennys
02-05-2010, 02:21
Qui l'elenco completo delle pompe bianche, regione per regione

http://www.pompebianche.com/elenco_pompe_bianche.pdf


Non è completo e contiene alcune inesattezze.





.

karplus
02-05-2010, 03:58
Mah, delle pompe bianche si fa un gran parlare ma dalle mie parti ne conosco 3/4 che fanno prezzi assolutamente in linea con le altre compagnie, tra l'altro le più care... E non sono certo in città ste pompe bianche.

lowenz
02-05-2010, 07:55
Pure all'Auchan di Curno (BG) settimana scorsa ho visto che vendevano la benzina!
Sono rimasto così :mbe:

cat1
02-05-2010, 08:47
Qui l'elenco completo delle pompe bianche, regione per regione

http://www.pompebianche.com/elenco_pompe_bianche.pdf

Non è completo e contiene alcune inesattezze.





.

Infatti vicino Cuneo c'è anche questo:

http://www.prezzibenzina.it/distributore.php?di_id=20973

trallallero
02-05-2010, 09:04
Pure all'Auchan di Curno (BG) settimana scorsa ho visto che vendevano la benzina!
Sono rimasto così :mbe:

Ma è da anni che la vendono li (ci andavo sempre a far la spesa).

tecnologico
02-05-2010, 09:11
si ma la lista è sballata. mette sp in sicilia che è forse la più cara di tutte

cdimauro
02-05-2010, 10:52
Confermo: SP è carissima. Mi sono sempre chiesto come possano pubblicizzarla come "l'energia siciliana", e ci costa molto di più. :rolleyes: :muro: