PDA

View Full Version : 1000€: notebook alternativo a fisso per lavoro (duro:)


rafscipio
01-05-2010, 00:41
Ciao,

circa 1000€ a disposizione (preferibilmente da mediworld o saturn perchè ho un buono sconto...ma non è essenziale).
Mi serve un notebook da usare al posto del fisso, su cui lavorare tutto il giorno: visual studio, matlab, e occasionalmente qualche applicativo esigente come cpu e disco.
Ci guarderei raramente i film, e raramente ci giocherei.

Avevo un Lenovo Thinkpad da 15", 1200x800, e dovendo cambiarlo, mi sembrava sensato avere più spazio di lavoro a disposizione; credevo che "vaio" fosse una garanzia e avevo visto il vaio serie E da 15.5", e lo stavo valutando (versione @1080), prima di aver letto varie opinioni su questo forum non proprio positive.

Le caratteristiche in sintesi:
i5, schermo 15.5" @1080, ram 4gb, scheda video ati 1g

Poichè non è a led (e mi sembra una pecca grave che mi aveva fatto scartare la serie F), avevo quasi deciso per la versione da 17,3" (un po' grossa,ma mi sembrava un sacrificio accettabile per avere il led che mi sembra dia solo vantaggi a chi della resa super-realistica dei multi lampada non è interessato)

Dai vari commenti in giro, molti suggeriscono che si può trovare molto meglio: mi piacerebbe sapere cosa.
Nei negozi che ho citato non ho visto grandi alternative: molti schermi @768 (che mi sembrano troppo piccoli), quasi tutti 16:9 (che non mi serve e non mi piace molto, ma sembra non ci sia quasi altro).

Cosa suggerite @1000€ (o anche qualcosa in più)?

NuT
01-05-2010, 00:47
Dell Studio 15?

cabernet
01-05-2010, 08:01
Cosa suggerite @1000€ (o anche qualcosa in più)?

io ti consiglio l' Acer Aspire 4820, verrà circa 800 euro

CPU Intel Core i5-430 M, 2,26 GHz, Dual-Core, Arrandale
Chipset Intel HM55 (Southbridge)
Sistema Operativo Windows 7 Home Premium 64-bit
Grafica Intel GMA + Mobility Radeon HD 5650 (1 GB dedicato)
RAM 4 GB DDR3, espandibile fino a 8 GB
Schermo 14" TFT LCD, retroilluminato a LED, 1366x768
HDD 320 GB; SATA 300, 5400 rpm
Batteria 6 celle, 6000 mAh
Connettività Wi-Fi b/g/n, Bluetooth 2.1 EDR, LAN (3G presente sull'AS4820TG-434G64Mn)
Interfacce I/O 4 USB 2.0, HDMI, VGA, lettore di memory card multistandard, Etherne, jack cuffie (SPDIF) e microfono
Peso e dimensioni 342x245x24/25.4mm 2.2 kg con batteria 6 celle
Alimentatore 90 Watt
Garanzia 1 anno internazionale

rafscipio
01-05-2010, 10:37
Dell Studio 15?

io ti consiglio l' Acer Aspire 4820, verrà circa 800 euro

Non ci siamo: entrambi sono solo @768 (anche meno del mio precedente notebook @800, e come dicevo avrei voluto più spazio in verticale).
E poi: è veramente realistico che un Acer sia fatto meglio di un Vaio? (fino ad oggi questi due marchi erano per me agli estremi della qualità costruttiva dei nb :) )
Altri suggerimenti?

cabernet
01-05-2010, 12:28
Non ci siamo: entrambi sono solo @768 (anche meno del mio precedente notebook @800, e come dicevo avrei voluto più spazio in verticale).
E poi: è veramente realistico che un Acer sia fatto meglio di un Vaio? (fino ad oggi questi due marchi erano per me agli estremi della qualità costruttiva dei nb :) )
Altri suggerimenti?

ci sono i dell xps 16"
sony vaio serie F da 16,4"
entrambi Full hd.
acer sta crescendo molto ultimamente, e molti la giudicano per il passato non proprio indimenticabile.
I prodotti consumer in questo momento sono a mio avviso dello stello livello di hp,asus,PB,Fujitsu.

rafscipio
01-05-2010, 13:51
ci sono i dell xps 16"
sony vaio serie F da 16,4"
entrambi Full hd.


La serie F, come scrivevo, non è a Led.
Interessante invece questo Dell xps.

Certo che ormai sono tutti 16:9...niente di diverso?

NuT
01-05-2010, 14:02
La serie F, come scrivevo, non è a Led.
Interessante invece questo Dell xps.

Certo che ormai sono tutti 16:9...niente di diverso?

Gli schermi della serie F sono a led mi pare

Sharketor
01-05-2010, 14:26
Quindi la serie E non è a led? ma quali sono i vantaggi del led?

Peccato, avevo adocchiato un serie E con i5 e ati 5650 a 730 euro.

NuT
01-05-2010, 18:50
Quindi la serie E non è a led? ma quali sono i vantaggi del led?

Peccato, avevo adocchiato un serie E con i5 e ati 5650 a 730 euro.

Il prezzo è ottimo, anche se con qualcosina in meno trovi il Packard Bell TJ75-JO-200IT che pare non abbia grossi difetti (a parte il touchpad ma lì credo sia soggettivo). Però Sony come assistenza è migliore...

I vantaggi dello schermo a LED? Minor consumo e resa più uniforme, almeno sulla carta.

Marci
01-05-2010, 19:28
Gli schermi della serie F sono a led mi pare

quelli dei serei F sono a lampada per la versione normale e a doppia lampada per la versione premium; quella dei serie E è a Led per i 13 e i 17 di sicuro, per i 15 non saprei

NuT
02-05-2010, 00:27
Ricordavo male. Il Vaio E 15.6" sicuramente non è a lampada, anche se sulla recensione di hwupgrade dicono di sì.

rafscipio
02-05-2010, 11:45
Ricordavo male. Il Vaio E 15.6" sicuramente non è a lampada, anche se sulla recensione di hwupgrade dicono di sì.

Ti sbagli: il 15.6 è a lampada.
Confermo quanto scrive Marci: sulla serie E il 14" e il 17" sono a led, ma non il 15; me l'ha confermato un consulente della sony che mi ha indicato il link ufficiale con le caratteristiche:

17") è indicato esplicitamente "Schermo VAIO retoilluminato a led":
http://www.sony.it/product/vn-e-series/vpcec1m1e-wi

15") è indicato solo "Schermo VAIO" (sottointeso tradizionale a lampada):
http://www.sony.it/product/vn-e-series/vpceb1j1e-wi

cdere
02-05-2010, 15:29
http://www.tomshw.it/cont/news/lenovo-thinkpad-l412-e-l512-il-business-e-green/24934/1.html

finalmente un bel laptop con schermo opaco e di qualità costruttiva alta

Marci
02-05-2010, 16:56
http://www.tomshw.it/cont/news/lenovo-thinkpad-l412-e-l512-il-business-e-green/24934/1.html

finalmente un bel laptop con schermo opaco e di qualità costruttiva alta

Beh se è per questo ci sono anche i Dell Latitude e gli HP Elitebook che essendo di fascia businness hanno anche la garanzia on site

121180
02-05-2010, 20:32
Ciao,

circa 1000€ a disposizione (preferibilmente da mediworld o saturn perchè ho un buono sconto...ma non è essenziale).
Mi serve un notebook da usare al posto del fisso, su cui lavorare tutto il giorno: visual studio, matlab, e occasionalmente qualche applicativo esigente come cpu e disco.
Ci guarderei raramente i film, e raramente ci giocherei.

Avevo un Lenovo Thinkpad da 15", 1200x800, e dovendo cambiarlo, mi sembrava sensato avere più spazio di lavoro a disposizione; credevo che "vaio" fosse una garanzia e avevo visto il vaio serie E da 15.5", e lo stavo valutando (versione @1080), prima di aver letto varie opinioni su questo forum non proprio positive.

Le caratteristiche in sintesi:
i5, schermo 15.5" @1080, ram 4gb, scheda video ati 1g

Poichè non è a led (e mi sembra una pecca grave che mi aveva fatto scartare la serie F), avevo quasi deciso per la versione da 17,3" (un po' grossa,ma mi sembrava un sacrificio accettabile per avere il led che mi sembra dia solo vantaggi a chi della resa super-realistica dei multi lampada non è interessato)

Dai vari commenti in giro, molti suggeriscono che si può trovare molto meglio: mi piacerebbe sapere cosa.
Nei negozi che ho citato non ho visto grandi alternative: molti schermi @768 (che mi sembrano troppo piccoli), quasi tutti 16:9 (che non mi serve e non mi piace molto, ma sembra non ci sia quasi altro).

Cosa suggerite @1000€ (o anche qualcosa in più)?

Io sto valutando il Santech x57, nella versione con monitor full hd ti dovrebbe andare bene: http://www.santech.it/shop/news.aspx?id=53
Vediamo un pò che altre notizie daranno sul note..

pinok
03-05-2010, 00:50
Cosa suggerite @1000€ (o anche qualcosa in più)?
Io ho il Toshiba Tecra S11-119 (tecra è la linea business)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2149728

Stanno forse uscendo i modelli con Win7 64bit e quelli con processore i7 (il mio è i5).
Su trovaprezzi prima il mio modello abbondava, ora sembra abbia un momento di calma

cdere
03-05-2010, 08:41
il problema del tecra è che monta una quadro, per chi ci lavora col note seriamentre ma non in grafica 3d e che qualche volte vuole far partire un gioco non il massimo.

Interessante invece l'ultimo Santech, bisognerà confrontarlo con il Lenovo L512 quando uscirà

rafscipio
03-05-2010, 12:12
Io sto valutando il Santech x57, nella versione con monitor full hd ti dovrebbe andare bene: http://www.santech.it/shop/news.aspx?id=53
Vediamo un pò che altre notizie daranno sul note..

Molto interessante questo Santech (almeno sulla carta), grazie della segnalazione 121180.
Personalmente non li ho mai sentiti (cercherò un rivenditore a Milano per dargli un'occhiata live); qualcuno ha avuto esperienze dirette?

(Per quanto riguarda i Lenovo, avevo finora un R400, e costruttivamente l'ho trovato mediocre)

Marci
03-05-2010, 13:03
il problema del tecra è che monta una quadro, per chi ci lavora col note seriamentre ma non in grafica 3d e che qualche volte vuole far partire un gioco non il massimo.

Interessante invece l'ultimo Santech, bisognerà confrontarlo con il Lenovo L512 quando uscirà
le Quadro NVS non sono per nulla adatte a grafica 3d, servono per il multimonitor e difatti hanno prestazioni nel 3d prossime allo zero:stordita: Quelle per il 3d sono le Quadro FX

Molto interessante questo Santech (almeno sulla carta), grazie della segnalazione 121180.
Personalmente non li ho mai sentiti (cercherò un rivenditore a Milano per dargli un'occhiata live); qualcuno ha avuto esperienze dirette?

(Per quanto riguarda i Lenovo, avevo finora un R400, e costruttivamente l'ho trovato mediocre)
ma è un Thinkpad od un Lenovo normale?

121180
03-05-2010, 13:07
Che io sappia non c'è un rivenditore nei pressi di Milano, sennò c'andavo al volo..
Vendono pc online in stile DELL, non so se siano cambiate le cose.
Io posso dire da possessore di un Santech A1540 (un Pentium M Centrino) di 6 anni fa che si è trattato di un ottimo prodotto, sia prestazionalmente che costruttivamente (solo da qualche mese ho notato un disallineamento nelle 2 porte usb posteriori), credo che gli attuali modelli siano anche più robusti.
Per di più hanno una garanzia di 3 anni pickup&return molto efficiente, e certo è un fattore tuttaltro che trascurabile se tieni un notebbok un pò di tempo e vuoi che le riparazioni siano veloci..

rafscipio
03-05-2010, 14:01
ma è un Thinkpad od un Lenovo normale?

Non so se esistono Lenovo R400 che non siano Thinkpad, cmq il mio lo era: http://shop.lenovo.com/us/notebooks/thinkpad/r-series/features

pinok
03-05-2010, 14:57
le Quadro NVS non sono per nulla adatte a grafica 3d, servono per il multimonitor e difatti hanno prestazioni nel 3d prossime allo zero:stordita: Quelle per il 3d sono le Quadro FX
La richiesta di rafscipio, che ha aperto il thread è questa:

Mi serve un notebook da usare al posto del fisso, su cui lavorare tutto il giorno: visual studio, matlab, e occasionalmente qualche applicativo esigente come cpu e disco.
Ci guarderei raramente i film, e raramente ci giocherei.

In cosa non va bene la quadro per lui ?
Per i film va più che bene anche con quelli full hd.

nick091
03-05-2010, 15:09
per la risoluzione video che cerchi potresti vedere questi
Notebook Lenovo ThinkPad R500
Notebook Acer TravelMate 6593G-872G25MN
Notebook Toshiba Tecra S10-13N

castello_di_carta
03-05-2010, 15:40
Io l'unico consiglio che mi permetto di darti è quello, che oltre al modello ect, di valutare molto il tipo di assistenza che avrai... quella vale il 30% (a mio parere) del prezzo del notebook (prova a rimanere 3 mesi senza... e quando torna dopo 15 giorni si ri-rompe.... altro che :cry:). Saluti :D

pinok
03-05-2010, 19:20
Io l'unico consiglio che mi permetto di darti è quello, che oltre al modello ect, di valutare molto il tipo di assistenza che avrai... quella vale il 30% (a mio parere) del prezzo del notebook (prova a rimanere 3 mesi senza... e quando torna dopo 15 giorni si ri-rompe.... altro che :cry:). Saluti :D
A proposito: il Tecra di Toshiba è la linea business. Su un negozio on line trovi l'assistenza on site entro il giorno successivo, per 3 anni, a 129 euro complessivi e iva compresa :D

rafscipio
04-05-2010, 10:36
Allora...ho ceduto alla tentazione di usare il mio buono da 250€ da saturn, e avendo scoperto che sul Vaio serie E da 15" sulla versione FullHD montano gli schermi "Vaio Plus", l'ho preso ieri (da cui scrivo ora).

Le prime impressioni sono buone (a parte con il full HD con i programmi (per fortuna pochi) che non gestiscono bene la dimensione dei caratteri che appaiono molto piccoli).
Spero che con l'uso vada meglio.

Per inciso la Sony classifica i suoi display in 3 categorie:
1) Vaio Display
2) Vaio Display Plus (rispetto alla 1 ha un angolo di visuale + ampio e qualche altra roba...)
3) Vaio Display Premium (resa dei colori + realistica)

La Serie E monta gli 1 su tutti i modelli tranne sul 15" FullHD (sebbene il 14 e il 17 siano a led, ma anche nella versione fullHD rimangono 1); anche la serie F con i5 monta gli 1, mentre con i7 monta i 3.

Grazie a tutti dei consigli: mi torneranno utili per acquistare un altro notebook se dovessi perdere la vista sul mio Vaio :)

scotchman
04-05-2010, 10:42
Gli schermi della serie F sono a led mi pare


appunto.. ti pare..
non lo sono..:rolleyes:

DemaMagna
04-05-2010, 13:57
io ho un sony vaio fe31m...non mi trovo proprio così bene..lo schermo è un buon punto di forza, doppia lampada, bei colori..però quando ho fatto l'aggiornamento a winvista, sul supporto tecnico non hanno messo driver per alcune cose...poi il wireless non funziona sempre bene...a volte all'avvio si disattiva..idem per il bluetooth..le rare volte che l'ho usato, manco a reinstallare i driver funzionava! però magari era il sistema operativo...

auguro che il tuo sia un acquisto migliore!

ma tipo che programmi non si adattano al fullhd? spero non office...

rafscipio
04-05-2010, 15:24
@DemaMagna

A me onestamente per ora sembra tutto ottimo (io per ora ho lasciato Win7 e tutta la suite Vaio): lo schermo è eccellente (sebbene devo fare l'occhio alle novità: glossy, fullhd, win7).

La qualità costruttiva generale è molto buona, meglio di quanto mi fosse sembrato in negozio.

Piccoli nei solo le 3 porte usb sulla destra (fanno un po' a cazzotti con mouse), e il rumore della ventola: non è particolarmente alto, ma abito in campagna (nel silenzio) ed ero abituato a pc molto silenziosi...e mi sono scoperto un po' sensibile.

I problemi con la risoluzione ce li hai con i programmi che sono indifferenti alle impostazioni della dimensione dei caratteri di Win e/o non consentono di modificarla autonomamente.

Es.: skype consente di cambiarie la dimensione del font nelle chat, ma non quella dell'elenco contatti (che appaiono minuscoli).
Per Office le dimensioni dei caratteri dei dati (le celle, le colonne, le righe in excel) si adattano automaticamente alle impostazioni di win (quindi si vedono molto bene); i menu invece sono insensibili e rimangono piccoli ma accettabili (per fortuna non sono minuscoli come i contatti di skype)

DemaMagna
04-05-2010, 16:27
Hai ragione, la qualità costruttiva è buona! la plastica non è quella di altri computer, più resistente e lenta all'usura a mio parere! intendo che dopo 3 anni, si notano solo alcuni graffi, ma niente sbiadimento sui polsi e nemmeno sui tasti! invece la doppia cerniera ha fallito un pochino, e da due mesi circa ho notato che non si abbassa più esattamente fino a combaciare con la base. per fortuna però c'è il gancio che la trattiene al livello corretto!
anche nel mio portatile le porte usb non sono disposte in modo corretto...in pratica, non le posso usare tutte e tre contemporaneamente a meno che i dispositivi non abbiano la presa piccola..ma tipo le pendrive solitamente sono un pò più larghe! d'altronde, non si può nemmeno pretendere che rubino spazio ad altri dispositivi per far alloggiare comodamente 3 apparecchi usb..

ho capito..ti ringrazio per gli esempi e la spiegazione! così sarò pronto per quando aprirò gli stessi programmi sul mio prossimo portatile anch'esso fhd (quando arriverà..)

NuT
04-05-2010, 18:55
appunto.. ti pare..
non lo sono..:rolleyes:

Faresti bene a leggere tutto il thread, mi è stato già fatto notare e ho detto che ricordavo male.

rafscipio
05-05-2010, 11:34
Hai ragione, la qualità costruttiva è buona! la plastica non è quella di altri computer, più resistente e lenta all'usura a mio parere! intendo che dopo 3 anni, si notano solo alcuni graffi, ma niente sbiadimento sui polsi e nemmeno sui tasti! invece la doppia cerniera ha fallito un pochino, e da due mesi circa ho notato che non si abbassa più esattamente fino a combaciare con la base. per fortuna però c'è il gancio che la trattiene al livello corretto!
anche nel mio portatile le porte usb non sono disposte in modo corretto...in pratica, non le posso usare tutte e tre contemporaneamente a meno che i dispositivi non abbiano la presa piccola..ma tipo le pendrive solitamente sono un pò più larghe! d'altronde, non si può nemmeno pretendere che rubino spazio ad altri dispositivi per far alloggiare comodamente 3 apparecchi usb..

ho capito..ti ringrazio per gli esempi e la spiegazione! così sarò pronto per quando aprirò gli stessi programmi sul mio prossimo portatile anch'esso fhd (quando arriverà..)

Prego :)
aggiungo una correzione a quanto dicevo sulle porte usb: mi sono accorto solo dopo un po', che la porta eSata sulla sinistra è un'ibrida eSata/usb, per cui si può tranquillamente usare come una normale usb...eventulamente anche con un piccolo hub; in alterantiva sempre sulla sinistra c'è lo slot expresscard, per cui probabilmente comprerò su ebay per qualche euro una porta usb/expresscard "invisibile"...o una di quelle a vista, ma con 4 porte usb.