Entra

View Full Version : Waterblock con doppio circuito?


Iociprovo
02-03-2002, 22:51
Secondo voi è possibile ma soprattutto utile ipotizzare un waterblock avente due circuiti distinti che operano in "parallelo" ovviamente dotati di due pompe distinte ciascuna pescante acqua da una tanica diversa?
Non dovrebbe avere prestazioni superiori?
Probabilmente sto dicendo una vaccata , però esattamente come su taluni dissipatori si mettono due ventole e le prestazioni migliorano , non dovrebbe essere così anche in questo caso?

ice_copper
02-03-2002, 23:11
Be' , ma a parte la complicazione di dover realizzare un wb con i condotti sdoppiati, poi alla fine ti ritroveresti cmq la stessa quantità di acqua che circola sulle superfici di scambio.
Otterresti solo un allungamento dei tempi di riscaldamento dell'acqua ma a questo ci arrivi anche se raddoppi quella che già hai nella tanica.

Iociprovo
02-03-2002, 23:15
Sono abbastanza un profano... ma con un doppio circuito non raddoppia la quantità di acqua spostata?
E se raddoppia la quantità di acqua in movimento non si ha una maggiore dissipazione termica?

~{FoREvEr}~
02-03-2002, 23:16
bah secondo me è un pò improbabile una soluzione così... considera che l'aqua di regola non dovrebbe ristagnare, quindi se nelle tue intezioni è garantire un maggior passaggio d'acqua, un WB fatto bene ne fa circolare molta e veloce anche :D

haraiki
02-03-2002, 23:53
questo sistema va bene usato con due wb diversi ad esempio un sis per la cpu e uno per la gpu e il chipset

SUGO
03-03-2002, 01:42
Quest'idea è già venuta in mente a qualcuno in passato...non ricordo chi però...

Sicuramente le prestazioni sono migliori, a linea di logica, ma in sostanza non raddoppi le prestazioni.
Diciamo che così a occhio potresti ottenere un grado/2 in meno, ma in questo caso entra in gioco il rapporto sostanza/prestazioni/prezzo.

Diciamo che è costoso per quel poco vantaggio in piu' che ha rispetto a uno single-pump, che vedere 4 tubi uscire dal WB fa un po' ridere, ed infine che la complessità di avere 2 taniche con 2 pompe e un fascio grosso cosi' di tubi in mezzo al case (che riempiti d'acqua pesano tanto che possono far inclinare il wb verso il basso) è abbastanza rozza come idea.

:D

albaaa
03-03-2002, 03:07
c'e aperta una discussione su questa cosa di la ...

link (http://www.atris.it/Forum/showthread.php?threadid=25027)

il solito pazzo si è divertito a fare questo circuito...

http://www.oclabs.com/temp/case2.jpg

ice_copper
03-03-2002, 09:43
Ragazzi, di bestialità ne ho lette tante ma quelle che ha detto quel matto di la' stavolta superano l'umana concezione.

Secondo lui il wb raffreddava poco perchè l'acqua fredda aveva fatto "ritirare" i tubi ??????????????:eek: :eek: :eek: :eek:
Ma dove c.azzo l'ha mai sognata una fregnaccia del genere.

Ma neanche se fossero stati di metallo. Il ritiro dovuto allo sbalzo di temperatura provocherà si e no meno di un mm quadro di variazione nella sezione.

Il vero motivo è che quel wb (e io lo conosco bene perchè i wb li provo tutti) perde come un dannato e se il circuito diventa un po' piu' lungo del solito l'acqua si ferma.

Non merita nemmeno una risposta.

albaaa
03-03-2002, 13:58
"LUI" penso sia sempre disponibile per chiarimenti....

e poi il ritiro è sicuro in caso di acqua fredda...se ben poco che sia..ma presente...
per il resto nn so dirti..non ho mai provato per ora...

ice_copper
03-03-2002, 15:07
Originariamente inviato da albaaa
[B]"LUI" penso sia sempre disponibile per chiarimenti....

e poi il ritiro è sicuro in caso di acqua fredda...se ben poco che sia..ma presente...
per il resto nn so dirti..non ho mai provato per ora...


C.azzus albaaa, pure tu !!!!
Ma dai , ma come diavolo fai a sostenere una cosa del genere ?

E si che i WB li costruisci mi pare .
E' vero che il rame , come tutti i metalli è soggetto a dilatazione o restringimenti a causa delle variazioni di temperatura ma qui stiamo parlando di delta T° di una ventina di gradi i!!!!!
Ma ti rendi conto della boiata ! Non arriverai nemmeno a un centesimo di millimetro lineare.
Lascia stare su, che altrimenti ci fai pure una brutta figura....

Oltretutto qui si parla dei tubi in gomma, cioe' tutt'altro materiale.

Senti , lasciamo perdere che è meglio....

acse
03-03-2002, 15:34
:D:D:D
questa si che e' bella..da aggiungere alla vasta collezione di fregnacce del sig. anomalos...

albaaa
03-03-2002, 15:42
ripeto..
dite a lui...io ho solo linkato la sua opera...non centro nulla e non dico assolutamente di essere daccordo con il suo pensiero....

ho linkato...su dai fate i bravi!!!
:D:D:D

acse
03-03-2002, 16:01
io a lui glie ne ho dette 1000 in passato ma tanto e' di coccio:D

ice_copper
03-03-2002, 16:09
Originariamente inviato da albaaa
[B]ripeto..
dite a lui...io ho solo linkato la sua opera...non centro nulla e non dico assolutamente di essere daccordo con il suo pensiero....

ho linkato...su dai fate i bravi!!!
:D:D:D

Ok Albaaa, scusami. Non volevo prendermela con te ovviamente.
;)

winnertaco
03-03-2002, 16:51
infatti il miglior wb presente (che io conosca :D) è il lunasio Rs progettato proprio da Lunasio e Anomalos. quindi nn mi sembra che quel ragazzo sia tanto stupido. ;)

ice_copper
03-03-2002, 17:04
Originariamente inviato da winnertaco
[B]infatti il miglior wb presente (che io conosca :D) è il lunasio Rs progettato proprio da Lunasio e Anomalos. quindi nn mi sembra che quel ragazzo sia tanto stupido. ;)

1) Io ne conosco "qualcuno in piu'".
2) Nessuno ha detto stupido a nessuno.
3) Non si parlava di WB ma di tutt'altro....;)
4) Lunasio non c'entra nulla in questa faccenda e lascialo tranquillo.


:rolleyes: :cool:

winnertaco
03-03-2002, 17:07
Originariamente inviato da ice_copper
[B]

1) Io ne conosco "qualcuno in piu'".
2) Nessuno ha detto stupido a nessuno.
3) Non si parlava di WB ma di tutt'altro....;)
4) Lunasio non c'entra nulla in questa faccenda e lascialo tranquillo.


:rolleyes: :cool:

si, parlavi di tubi, ho seguito il discorso, infatti nn so perkè ho inserito la voce waterblock :D

cmq nn penso che Anomalos sia l'ultimo arrivato ;)

acse
04-03-2002, 00:02
Originariamente inviato da winnertaco
[B]infatti il miglior wb presente (che io conosca :D) è il lunasio Rs progettato proprio da Lunasio e Anomalos. quindi nn mi sembra che quel ragazzo sia tanto stupido. ;)
1)hai provato il lunasio e altri waterblock?..
2)aggiornati...anomalos nn centra niente con insanewb e il lunasio rs e' stato realizzato/progettato interamente da lunasio
3)se critico anomalos ho le mie buone ragioni...non dico sia stupido..dico solo che ha detto in passato un sacco di fregnacce ...non ha particolari titoli di studio o lavora nel settore seriamente o ha fatto ricerche che lo rendono esperto di termodinamica....secondo me sopravvalutate molto la progettazione di un waterblock con canalina pluricollaudata...non stiamo parlando della progettazione di una f1 ma solo prendere un progetto gia' esistente(canalina) e variarne le dimensione in base a prove empiriche piu che teoriche
ciao

panda178
04-03-2002, 01:55
invidia????

V|RuS[X]
04-03-2002, 02:47
ricordino :D

^SiRtA^
04-03-2002, 07:56
A me piace parlare con i presenti "presenti" ;)

acse
04-03-2002, 09:29
Originariamente inviato da ^SiRtA^
[B]A me piace parlare con i presenti "presenti" ;)

parlare dei presenti a casa dei presenti purtroppo non e' stato possibile:rolleyes: :D

Netv@ndal
04-03-2002, 10:10
sono daccordissimo con l'amico Sirta, è facile parlare alle spalle della gente, quando sapete benissimo che lui qui non puo + postare!!!
Poi se non ha titoli di studio, o no nè un ingegnere nucleare, non vuol dire che sia un incapace, sicuramente uno e la mente e l'altro è il braccio, cosi Lunasio e Anomalos fanno una bella accopiata insieme!!
Cmq ci sono anche piloti di F1 che hanno la 3° media e cioò non gli ha impedito di arrivare dove sono arrivati!!!
Meditate prima di parlare a vanvera (in generale)!!!
Ciao a tutti!!!

Netv@ndal
04-03-2002, 10:14
Ultima cosa, qua sotto ci sono le prove:
http://www.hwmaniac.com/Archivio/comparazione_wb/stress.gif
E non mi sembrano tanto empiriche, indovinate un po chi è il migliore????
Stanno davanti a Swiftech e Senfu, che sicuramente fanno wb in seguito a ricerche e studi miglionari!!!
Insomma come dire l'allievo batte il professore!!!
Un motivo ci sarà no?? Forse qlc capacità ce l'ha??
Ciao Ciao!!!

SUGO
04-03-2002, 10:44
Ultima cosa, qua sotto ci sono le prove: http://www.hwmaniac.com/Archivio/co...e_wb/stress.gif
E non mi sembrano tanto empiriche, indovinate un po chi è il migliore????
Stanno davanti a Swiftech e Senfu, che sicuramente fanno wb in seguito a ricerche e studi miglionari!!!
Insomma come dire l'allievo batte il professore!!!
Un motivo ci sarà no?? Forse qlc capacità ce l'ha??
Ciao Ciao!!!


Bhè...anche noi col nostro WB (il PRIMO che abbiamo fatto) e non molta esperienza alle spalle abbiamo quasi preso il Lunasio (eravamo sotto di 1,5°) che era arrivato già alla 3^ release se non sbaglio...

Non è che oggi come oggi bisogna essere dei draghi a fare WB...bisogna soltanto saper sperimentare in continuazione.

panda178
04-03-2002, 11:36
comunque rimane che trovo poco elegante sparlare di persone che nn si possono difendere..........

SUGO
04-03-2002, 11:39
comunque rimane che trovo poco elegante sparlare di persone che nn si possono difendere..........

Concordo.

acse
04-03-2002, 12:01
Originariamente inviato da panda178
[B]comunque rimane che trovo poco elegante sparlare di persone che nn si possono difendere..........
vedi ci ho parlato nel suo forum ma mentre qua quello che dico resta...la mi (non solo a me)viene lucchettato e cancellato arbitrariamente....preferisco qua dove si possono nominare pctuner o insanewb o avere diritto di replica con un moderatore che la dove o sei in un certo modo o sei fuori e chi modera e' al di sopra delle regole....
cmq non mi va di portare avanti lunghe polemiche e chiudo qua ...solo non mi va di passare x il cattivo di turno che critca a vanvera..ciao

solvet
04-03-2002, 12:18
elegante o non elegante la questione è un'altra.
Ho visto quella foto.E' un casino tremendo dai!
ragà secondo me la cosa + importante nel raffreddamento a liquido è la temp dell'acqua.
Mettere 6 waterblock,20 pompe o 12 radiatori non ci si guadagna un granchè...ma inserire un radiatore in un frigo facendo stare l'acqua a pochi gradi allora si che si guadagna in fresco...
Ho un piccolo frigo ma devo capire come farci stare dentro il radiatore con la ventolona della top motor....I tubi che escono ....Cazzo...
Una volta trovata la soluzione a questo problema avrò sempre, anche in piena estate, una cpu sui 17/18 gradi e senza peltier....
Che ne dite?

Netv@ndal
04-03-2002, 14:24
Dico che se credi che l'H2O fredda basti a creare un eccellente raffreddamento ti sbagli di grosso, e ci hai capito poco di tutta la salsa!!!
Se devi ricorrere a certi stratagemmi, significa che usi un wb, che di per sè non è un granchè!!!
Mentre usare ad esmpio una gelatiera con un Lunasio o un watefresh, ne esalti le già eccellenti prestazioni, e lo sfrutti al max. poi le temp max e minime non contano in modo assoluto, conta molto quanto si mantengano, meglio avere un wb che ti fa minimo 30° e max 48° ed essere quasi sempre a 44°, o un wb che magari ti parte da 32° e ti arriva a 50° in full-load, ma che ti garantisce temp medie di 44°!!!
È li che si vede l'efficienza del progetto!!!!
Difatti tornando al discorso H2O, prenditi un Senfu, porta pure l'H2O a 0° e vedrai che cmq non avrai i risultati di altri wb, semplicemente xchè il progetto è datato, ha dei raccordi piccoli, e va subito in crisi con una Cpu attuale tipo Xp+!!!
ByeZ a tutti!!!

solvet
04-03-2002, 15:15
si tu hai perfettamente ragione ma il discorso che facevo io era un altro...
anch'io ho un lunasio rs
Ho un radiatore di una Fiat tipo con zincatura e dei tubi belli grossi....e forse non mi sono spiegato prima.
Il senfu innanzitutto paga in prestazioni la grandezza ed i raccordi dei tubi piccoli ed io non lo considero neanche...
Con i waterblock siamo arrivati al punto tale che un rs ti fa stare la cpu all'incirca 10/12 gradi max + dell'acqua ed io dicevo che appunto
Se si utilizza un radiatore grosso con dei tubi non troppo piccoli e lo si raffredda bene, ed una pompa da non meno di 1000/1200 litri/ora accoppiato ad un lunasio (qualsiasi) credimi non serve altro...
LA DIFFERENZA LA FA APPUNTO LA TEMP DELL'ACQUA!
SE HO L'ACQUA A 10 GRADI LA TEMP DELLA CPU SARA' SUI 20/22 GRADI....
ma se l'acqua è a 30/35 gradi allora avremo una cpu che lavora a 42/47 gradi c.a (sono cmq appprossimative)
tanto vale quasi quasi spendere meno magari e comprarsi un SK6,un hedgehog o un Alpha....no?
Ora ben vengano i sistemi + o meno contorti che possano migliorare un già efficiente sistema come lo propongo io....
ma credimi non c'è bisogno di tutto quel casino dentro al case....
e poi ragà non attaccate subito qualcuno....dicendo che non capisce niente etc. etc.

solvet
04-03-2002, 15:25
ah scusa un'altra cosa...
per come la penso io se non si overclocca diciamo che una temp del processore di 45 anche 50 gradi (sotto sforzo eh!) va bene e non crea problemi di sorta....
Ma se overclocchi pesantemente una cpu per renderla stabile devi cercare di stare sempre sotto i 40 gradi o max 40 gradi...
se la riesci a tenere sotto i 30 gradi ancora meglio...
non credete al fatto che gli amd tollerano max 90 gradi e quindi a 50 sto tranquillo.... ne paga la stabilità del sistema...
te l'ho detto quando si rincorre disperatamente l'ultimo megahertz funziona così...
Ora non mi attaccare che non capisco niente e roba del genere...
io la penso così ho tirato certe conclusioni...
Poi ogniuno è libero di tenere la cpu anche a 70 gradi e nessuno gli potrà mai dire sei un deficiente! ma gli consiglierà di tenerla + bassa, aggiungendo la pasta, cambiando dissi o mettendo una ventola + grande o lasciare il case aperto....
L'importante è sempre confrontarsi per capire quello che succede e migliorare sempre di + le cose
NO?

~{FoREvEr}~
04-03-2002, 16:59
ritornando all'equità di WB utilizzando dell'acqua fredda... bhe non credo che siano tutti uguali, anzi :rolleyes:
Un WB x potrebbe tenerti la CPU a +10°, ma uno studiato in maniera decente, magari te la tiene a +6°
:cool:

solvet
04-03-2002, 17:28
quando ci sarà un waterblock magari in argento che porterà la cpu a + 6 gradi rispetto all'acqua allora sarà davvero un bel risultato...ma credo che sia difficile...e costerà pure un bel pò!
ulteriori miglioramenti credo si possono ottenere solo con una pompa di calore...
a buon intenditore....

~{FoREvEr}~
04-03-2002, 20:09
Originariamente inviato da solvet
[B]quando ci sarà un waterblock magari in argento che porterà la cpu a + 6 gradi rispetto all'acqua allora sarà davvero un bel risultato...ma credo che sia difficile...e costerà pure un bel pò!
ulteriori miglioramenti credo si possono ottenere solo con una pompa di calore...
a buon intenditore....
naturalmente i miei erano valori campione :rolleyes:

Soul Reaver
07-03-2002, 11:29
Originariamente inviato da acse
[B]
prove empiriche piu che teoriche
ciao

=esperienza?

acse
07-03-2002, 11:34
Originariamente inviato da Soul Reaver
[B]

=esperienza?
domanda ambigua..spiegati meglio:rolleyes: :D :confused:

Soul Reaver
07-03-2002, 11:39
Originariamente inviato da acse
[B]
domanda ambigua..spiegati meglio:rolleyes: :D :confused:

Intendevo...

empiriche piu che teoriche = esperienza?

bb_sat
07-03-2002, 11:49
.... mah... chissà x' swiftech è osannata da mezzo mondo...

... senfu... ormai ha abbandonato il pimo progetto... anche se qualcuno continua a confrontarlo con i wb moderni... (senfu è nato per i PII)... provate il senfu nuovo x tx con raccordi da 10mm ... ;)

... innovatech in germania è vendutissimo...

... i vb come lunasio RS, Ybris.. Waterfresh... sono dei wb artigianali... e come tali devono essere presi... niente garanzie... magari per 1° in meno...

io mi tengo il mio innovacool 3.0... il mio swiftech... e anche il mio senfu (modelo nuovo)...

... cmq il wb con il doppio circuito lo produce la zern se nn sbaglio...

acse
07-03-2002, 11:50
io dico di no...la termodinamica, la fluidodinamica e la fisica in generale e' una scienza esatta...la pratica senza teoria non serve a molto(e viceversa)...e x essere esperti scondo me non si va avanti senza una buona base teorica da cui partire...
cmq col raffreddamento a liquido non si parla di niente di cosi' particolarmente complesso...a disegnare un ottimo waterblock sono buoni in tanti qua in mezzo ...ci sono un sacco di progetti gia' collaudati(vedi canalina) da cui partire variandone le dimensioni ....ma questo non lo definisco "progettare"

SUGO
07-03-2002, 12:14
io dico di no...la termodinamica, la fluidodinamica e la fisica in generale e' una scienza esatta...la pratica senza teoria non serve a molto(e viceversa)...e x essere esperti scondo me non si va avanti senza una buona base teorica da cui partire... cmq col raffreddamento a liquido non si parla di niente di cosi' particolarmente complesso...a disegnare un ottimo waterblock sono buoni in tanti qua in mezzo ...ci sono un sacco di progetti gia' collaudati(vedi canalina) da cui partire variandone le dimensioni ....ma questo non lo definisco "progettare"

E' vero che la maggior parte dei WB in commercio sono a serpentina o vaschetta... quasi tutti uguali direi, eppure ci sono defferenze anche di molti gradi tra l'uno e l'altro. Chissà perchè allora.

Cmq io sono dell'idea che il migliore WB non sarà creato usando queste tecniche. Infatti i miei ultimi progetti che sto facendo non hanno nulla a che vedere con la classica serpentina a W o simili. Faccio apposta a cercare sistemi nuovi appunto per uscire da quel margine di pochi decimi di grado che distaccheranno i 7 WB in prova su InsaneWB (praticamente tutti a canalina).
Sperimentando altre metodologie si va incontro anche a un sacco di delusioni, ma anche a molte sorprese. Magari su 5 esperimenti tutti sono inferiori di prestazioni con CPU sotto stress a un Waterfresh, ma ogniuno di essi ha una peculiarità che lo rende migliore sotto altri aspetti (peso, dimensioni, facilità di costruzione, t° in idle, t° dell'acqua in uscita più bassa,....). Questi sono le scintille che ti fanno capire la strada da prendere per migliorarsi sempre di più.
E dire che io sono quello che nonostante tutto ritengo irrilevante differenze anche di 3/5° tra un WB e l'altro negli scopi pratici.

Gli esperimenti li faccio prettamente per passione personale.

;)