c.m.g
30-04-2010, 20:13
30/04/2010 di c.m.g
A distanza di poco tempo dal rilascio di Opera (http://www.opera.com/) versione 10.52 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2183558), è stata scoperta una nuova vulnerabilità subito tappata dal team che lavora alla suo sviluppo con una nuova versione, la 10.53 (http://www.opera.com/browser/).
In questa versione, oltre ad essere stata tappata la vulnerabilità che permetteva di far eseguire a malintenzionati codice arbitrario malevolo (advisory (http://www.opera.com/support/kb/view/953/)), sono stati corretti alcuni bug minori riguardanti la stabilità, come si può vedere dalle note di rilascio (http://www.opera.com/docs/changelogs/windows/1053/).
Raccomando di aggiornare immediatamente all'ultima versione.
C.m.g
Fonte: HwUpgrade.it - Notizie sulla Sicurezza Informatica (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31814374#post31814374)
A distanza di poco tempo dal rilascio di Opera (http://www.opera.com/) versione 10.52 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2183558), è stata scoperta una nuova vulnerabilità subito tappata dal team che lavora alla suo sviluppo con una nuova versione, la 10.53 (http://www.opera.com/browser/).
In questa versione, oltre ad essere stata tappata la vulnerabilità che permetteva di far eseguire a malintenzionati codice arbitrario malevolo (advisory (http://www.opera.com/support/kb/view/953/)), sono stati corretti alcuni bug minori riguardanti la stabilità, come si può vedere dalle note di rilascio (http://www.opera.com/docs/changelogs/windows/1053/).
Raccomando di aggiornare immediatamente all'ultima versione.
C.m.g
Fonte: HwUpgrade.it - Notizie sulla Sicurezza Informatica (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31814374#post31814374)