ARARARARARARA
30-04-2010, 18:51
Ho una macchina di cui non conosco ne velocità di otturazione, ne valori di diaframma ne lunghezza focale della lente.
risolviamo un problema alla volta:
1: la focale, facile (mica tanto), guardo nel mirino della macchina (piccolo, scomodo e galileiano la cui copertura è sconociuta) e con la d80 cerco di inquadrare circa la stessa area dopo di che avrò un valore di mm sulla D80, convertire in 35mm mi è facile, lo so è x1.5, na come converto questo valore in 6x9 cm? dalla prova spartanissima fatta ora sembrerebbe essere 35 mm in dx o poco meno non so 33-34, quindi un 45-50 mm su FF, insomma un normale, fosse una 6x6 quindi sarebbe un 68-75 circa, in 6x9 quanto sarebbe?
2: a sto punto il valore di diaframma lo calcolo, uhm servità un calibro per misurare i due diaframmi intercambiabili ma si può fare, basta fare focale/diaframma in mm per avere la f/ giusto? il più grande è, non ho un calibro purtroppo a portata di mano,circa 8 mm misurato con la carta e 4 mm il diframma chiuso.
3: i tempi... sono grandi cavoli, il bulb va bhè ma il moment... eh c'è chi dice essere circa pari in frazione di secondo alla lunghezza focale sulla macchina in questione, quindi insomma dovrei saperlo.
Non nomino la macchina perchè poi so già che qualcuno mi fa storie, cmq si parla di digitale anche se a scansione
risolviamo un problema alla volta:
1: la focale, facile (mica tanto), guardo nel mirino della macchina (piccolo, scomodo e galileiano la cui copertura è sconociuta) e con la d80 cerco di inquadrare circa la stessa area dopo di che avrò un valore di mm sulla D80, convertire in 35mm mi è facile, lo so è x1.5, na come converto questo valore in 6x9 cm? dalla prova spartanissima fatta ora sembrerebbe essere 35 mm in dx o poco meno non so 33-34, quindi un 45-50 mm su FF, insomma un normale, fosse una 6x6 quindi sarebbe un 68-75 circa, in 6x9 quanto sarebbe?
2: a sto punto il valore di diaframma lo calcolo, uhm servità un calibro per misurare i due diaframmi intercambiabili ma si può fare, basta fare focale/diaframma in mm per avere la f/ giusto? il più grande è, non ho un calibro purtroppo a portata di mano,circa 8 mm misurato con la carta e 4 mm il diframma chiuso.
3: i tempi... sono grandi cavoli, il bulb va bhè ma il moment... eh c'è chi dice essere circa pari in frazione di secondo alla lunghezza focale sulla macchina in questione, quindi insomma dovrei saperlo.
Non nomino la macchina perchè poi so già che qualcuno mi fa storie, cmq si parla di digitale anche se a scansione