View Full Version : Anche Microsoft appoggia HTML5 e H.264
Redazione di Hardware Upg
30-04-2010, 16:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/anche-microsoft-appoggia-html5-e-h264_32437.html
Il prossimo Internet Explorer 9 supporterà HTML5 e H.264, quest'ultimo ritenuto un "formato eccellente" per i video sul web
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il futuro del web è HTML5. Microsoft è profondamente impegnata nell'avanzamento del processo HTML5 con W3C.
Ci credo quando lo vedo.
Pensiuamo che H.264 sia un formato eccellente.
Pensate male. I brevetti software che lo coprono sono un gran bel problema. E dopo il 2016, quando scade la moratoria per lo streaming h264 sul web cosa succedera'?
http://shaver.off.net/diary/2010/01/23/html5-video-and-codecs/
In IE9, nel supporto HTML5, sarà supportata solamente la riproduzione di H.264
Theora e' gratuito, non coperto da brevetti e le implementazioni sono disponibili. Non costa nulla implementarlo. Perche' no?
Volete implementarli entrambe (sia h264 che theora)? Va bene. Ma perche' theora no?
Forse perche' cosi' mozilla non potra' piu' fornire un browser libero ed indipendente per l'accesso a tutti i contenuti web...
Forse perche' cosi' ci si assicura di mantenere linux un sistema di serie b sempre e comunque.
Ottima mossa microsoft. I see what you did here :rolleyes:
Non vedevamo l'ora di passare da un plugin-in completamente chiuso come Flash Player all'HTML 5 per poter finalmente affidarci ad un altro codec chiuso e integrabile direttamente nel browser solo dietro al pagamento di royalties. A questo punto si spero in Theora e VP8
Forse perche' cosi' mozilla non potra' piu' fornire un browser libero ed indipendente per l'accesso a tutti i contenuti web...
Forse perche' cosi' ci si assicura di mantenere linux un sistema di serie b sempre e comunque.
Ottima mossa microsoft. I see what you did here :rolleyes:
forse perche' theora fa schifo in confronto ad h.264 e non e' supportato da nulla, mentre h.264 e' gia supportato ed accelerato in hardware su praticamente tutte le apparecchiature in grado di riprodurre video degli ultimi anni?
lasciamo che i big paghino le loro belle royalties a mpeg-la, che noi utenti finali gia l'abbiamo fatto comprando hw e sw compatibile con h.264
certo, sarebbe stato meglio avere un codec open, ma ormai h.264 E' lo standard di fatto, e cercare di ribaltare la situazione sarebbe solo dannoso per gli utenti finali
forse perche' theora fa schifo in confronto ad h.264 e non e' supportato da nulla, mentre h.264 e' gia supportato ed accelerato in hardware su praticamente tutte le apparecchiature in grado di riprodurre video degli ultimi anni?
lasciamo che i big paghino le loro belle royalties a mpeg-la, che noi utenti finali gia l'abbiamo fatto comprando hw e sw compatibile con h.264
certo, sarebbe stato meglio avere un codec open, ma ormai h.264 E' lo standard di fatto, e cercare di ribaltare la situazione sarebbe solo dannoso per gli utenti finali
sono pienamente d'accordo. :O
Ci credo quando lo vedo.
Pensate male. I brevetti software che lo coprono sono un gran bel problema. E dopo il 2016, quando scade la moratoria per lo streaming h264 sul web cosa succedera'?
http://shaver.off.net/diary/2010/01/23/html5-video-and-codecs/
Theora e' gratuito, non coperto da brevetti e le implementazioni sono disponibili. Non costa nulla implementarlo. Perche' no?
Volete implementarli entrambe (sia h264 che theora)? Va bene. Ma perche' theora no?
Forse perche' cosi' mozilla non potra' piu' fornire un browser libero ed indipendente per l'accesso a tutti i contenuti web...
Forse perche' cosi' ci si assicura di mantenere linux un sistema di serie b sempre e comunque.
Ottima mossa microsoft. I see what you did here :rolleyes:
Theora non è lo standard, non esistono hardware e piattaforme sviluppate per theora, in tutti i test viene considerato inferiore al h264 etc.
Comunque le cose dovrebbero cambiare fra poco, google ha già annunciato che renderà open source il VP8 che secondo quello che dice azienda produttrice offre prestazioni migliori sia in codifica, decodifica e qualità al 264 (nota, theora si basa sul codec VP2 quindi veramente vecchio da allora sono usciti 6 nuove versioni.)
Opteranium
30-04-2010, 17:50
sono pienamente d'accordo. :O
NO, NO e poi NO, questa storia (in generale) deve finire
un formato che si presuppone dover essere universalmente fruibile non può e non deve essere proprietario o comunque da pagare. Chi ha i soldi se ne frega ma chi non ce l' ha?
mettete a pagamento i contenuti, se volete, non il contenitore.
i formati, TUTTI i formati, devono essere aperti e liberi. Aperti per migliorare la compatibilità; liberi perché chiunque possa fruirne. E ora datemi del comunista :D:D:D
NO, NO e poi NO, questa storia (in generale) deve finire
un formato che si presuppone dover essere universalmente fruibile non può e non deve essere proprietario o comunque da pagare. Chi ha i soldi se ne frega ma chi non ce l' ha?
mettete a pagamento i contenuti, se volete, non il contenitore.
i formati, TUTTI i formati, devono essere aperti e liberi. Aperti per migliorare la compatibilità; liberi perché chiunque possa fruirne. E ora datemi del comunista :D:D:D
a dire la verità è sempre stato cosi, per tutti gli tipi di media video esistenti.
mpeg, divx, mp3, h284 etc etc sono tutti proprietari.
Opteranium
30-04-2010, 18:03
lo so... anche il fumo fa male ma tutti fumano ;)
unnilennium
30-04-2010, 18:14
NO, NO e poi NO, questa storia (in generale) deve finire
un formato che si presuppone dover essere universalmente fruibile non può e non deve essere proprietario o comunque da pagare. Chi ha i soldi se ne frega ma chi non ce l' ha?
mettete a pagamento i contenuti, se volete, non il contenitore.
i formati, TUTTI i formati, devono essere aperti e liberi. Aperti per migliorare la compatibilità; liberi perché chiunque possa fruirne. E ora datemi del comunista :D:D:D
COMUNISTA!!!!!!!!!
:P
sarebbe davvero bello, ma purtroppo non è così... la legge di mercato prescinde dai vari codec open o non open, ricordo ai tempi dei primi lettori dvd divx che tutti si affannavano a cercare quelli divx certified, cioè quelli che pagavano x avere la certificazione, anche se erano infimi e cinesi... e noi utonti contenti... speriamo google dia una smossa, in fondo il flash senza youtube non esisterebbe manco più per i video, x i web content ci sono 10000 alternative, speriamo facciano così anche coi video, h264 o vp8 che sia, basta averne uno solo da cui trarre spunto... da divx è nato xvid, da h264 c'è x264 e così via.
marcos86
30-04-2010, 18:16
i formati, TUTTI i formati, devono essere aperti e liberi. Aperti per migliorare la compatibilità; liberi perché chiunque possa fruirne.
Infatti come già detto poco fa io confido sul vp8 di google... se theora non è all'altezza, può restare dov'è.
Ho letto tra i commenti degli strafalcioni enormi. H264 e HTML vengono riprodotti senza plu in in safari, chrome e in mto altri browser compreso web os , tutti sono basati su Apple webkit che é OPEN. Flash e pesante e non sta al passo con i tempi. Apple ha fiutato tutto questo tre anni prima di tutti! Ora Adobe cerca di passare per santarellina esclusa ma in realtà essere tagliata fuori dall era post pc le fara perdere un mucchio di soldi. Già realtà di primo livello sanno abbandonando flash per approcciarsi verso i nuovi standad...
00devastetor00
30-04-2010, 18:42
staremo a vedere... cmq c'è un errore all'8 riga, dopo il punto pensiamo è scritto Pensiuamo...
Theora e' gratuito, non coperto da brevetti e le implementazioni sono disponibili. Non costa nulla implementarlo. Perche' no?
Volete implementarli entrambe (sia h264 che theora)? Va bene. Ma perche' theora no?
Ci sono decine di brevetti anche all'interno di Theora. Quando On2 ha reso pubblico il codice sorgente di VP3 ha messo per iscritto che non chiederà mai royalties ma questo non lo rende senza brevetti.
NO, NO e poi NO, questa storia (in generale) deve finire
un formato che si presuppone dover essere universalmente fruibile non può e non deve essere proprietario o comunque da pagare. Chi ha i soldi se ne frega ma chi non ce l' ha?
mettete a pagamento i contenuti, se volete, non il contenitore.
i formati, TUTTI i formati, devono essere aperti e liberi. Aperti per migliorare la compatibilità; liberi perché chiunque possa fruirne. E ora datemi del comunista :D:D:D
scusami e, rispetto pienamente il tuo pensiero, anzi devo dire che è molto bello, ma l'economia non va avanti a soldini di cioccolato, ed'è così per tutto, e stando in questo ambito è stato così per tutti i formati che sono nati in questi anni.
mettete a pagamento i contenuti, se volete, non il contenitore.
i formati, TUTTI i formati, devono essere aperti e liberi. Aperti per migliorare la compatibilità; liberi perché chiunque possa fruirne. E ora datemi del comunista :D:D:DQuesto non è ragionamento da comunista ma un razionale ragionamento da persona civile, il problema è che il sistema economico è altamente cinico.
a dire la verità è sempre stato cosi, per tutti gli tipi di media video esistenti.
mpeg, divx, mp3, h284 etc etc sono tutti proprietari.Non è che sia una cosa positiva...
II ARROWS
30-04-2010, 19:55
eltalpa, ti rendi conto che nel 2016 ci sarà almeno IE11?
Non hanno scritto che supporteranno solo H.264, ma che IE9 supporterà solo H.264.
IE9 uscirà, e i PC saranno pieni di browser senza supporto ad HTML5. Ci vorranno almeno un paio di anni prima che la base di utenza sarà abbastanza grande da garantire una discreta visibilità del sito in HTML5. Allora, comincieranno a sviluppare i siti in modo da supportarlo.
DanieleC88
30-04-2010, 21:54
Qual è il difetto di Theora? È così inadatto alla vita? :)
unnilennium
30-04-2010, 22:34
Qual è il difetto di Theora? È così inadatto alla vita? :)
è un pò anzianotto, e non ha nessuno sponsor che lo supporti... oltre ad essere free.. non ha speranza :(
devil_mcry
01-05-2010, 00:13
Questo non è ragionamento da comunista ma un razionale ragionamento da persona civile, il problema è che il sistema economico è altamente cinico.
Non è che sia una cosa positiva...
senza soldi non c'è sviluppo
senza sviluppo non ci sono i nuovi formati
e si ritorna all'inizio, perchè i soldi non cascano dal cielo
i formati ci sono xke talune società investono per crearli, e poi c'è il ritorno economico
nn fosse cosi probabilmente molti standard per il multimediale oggi non esisterebbero
alla fine è cosi per tutto, anche l'open source, se nn ci sono aziende dietro che investono la comunità fa ben poco i sistemi operativi free vanno avanti grazie alle aziende che ci sono dietro
CountDown_0
01-05-2010, 00:14
NO, NO e poi NO, questa storia (in generale) deve finire
un formato che si presuppone dover essere universalmente fruibile non può e non deve essere proprietario o comunque da pagare. Chi ha i soldi se ne frega ma chi non ce l' ha?
mettete a pagamento i contenuti, se volete, non il contenitore.
i formati, TUTTI i formati, devono essere aperti e liberi. Aperti per migliorare la compatibilità; liberi perché chiunque possa fruirne. E ora datemi del comunista :D:D:D
Scusa, e i ricercatori che hanno studiato per anni la compressione video per arrivare a quei livelli cosa fanno, lavorano gratis? Si nutrono di aria? Non gli riconosciamo un premio per il loro lavoro? Fosse un lavoro alla portata di chiunque, almeno... Hai idea di quanto è difficile?
Tra parentesi, tu pensi che gli Mp3 (intendo il formato, eh, non il contenuto!) siano gratuiti? Non lo sono, il loro uso comporta il versamento di royalties all'istituto Fraunhofer e a qualcun altro. Quando compri un iPod, parte del prezzo è dato dalla quota che Apple versa per te alla Fraunhofer. Il mondo va avanti così da anni e non ci vedo niente di male.
Nel mio piccolo sono anch'io uno sviluppatore, e l'idea che tutto debba essere regalato non mi va molto a genio.
Opteranium
01-05-2010, 00:36
ma l'economia non va avanti a soldini di cioccolato, ed'è così per tutto, e stando in questo ambito è stato così per tutti i formati che sono nati in questi anni.
lo so perfettamente, il mio è un pensiero ideale, uno sfogo, diciamo..
alla fine è cosi per tutto, anche l'open source, se nn ci sono aziende dietro che investono la comunità fa ben poco
vero, ma io credo che il modo per tirare fuori il guadagno ci sia senza dover per forza "tassare" alcune cose che ritengo essenziali, quasi un bene di prima necessità.
Scusa, e i ricercatori che hanno studiato per anni la compressione video per arrivare a quei livelli cosa fanno, lavorano gratis? Si nutrono di aria? Non gli riconosciamo un premio per il loro lavoro? Fosse un lavoro alla portata di chiunque, almeno... Hai idea di quanto è difficile?
Tra parentesi, tu pensi che gli Mp3 (intendo il formato, eh, non il contenuto!) siano gratuiti? Non lo sono, il loro uso comporta il versamento di royalties all'istituto Fraunhofer e a qualcun altro. Quando compri un iPod, parte del prezzo è dato dalla quota che Apple versa per te alla Fraunhofer. Il mondo va avanti così da anni e non ci vedo niente di male.
come sopra, il mio ragionamento è estremamente semplice: un formato file è un po' come una lingua, è il modo con cui i pc si passano l' informazione che deve poi essere accessibile a noi nella maniera più semplice e immediata possibile. E questo non penso si possa fare in altro modo che rendendo i soggetti in questione aperti e liberi (per ripetersi).
Ma non voglio fare tutto gratis: l' ho scritto, fate pagare il contenuto se volete, o qualunque altra cosa. Non quelli.
Gnubbolo
01-05-2010, 01:41
H.264 decreta la morte di firefox, speriamo in qualche donazione
Qual è il difetto di Theora? È così inadatto alla vita? :)
la qualità non è eccelsa, a differenza dal h284 non è supportato a livello hardware da nulla, è un formato di nicchia.
senza soldi non c'è sviluppo
senza sviluppo non ci sono i nuovi formati
e si ritorna all'inizio, perchè i soldi non cascano dal cielo
i formati ci sono xke talune società investono per crearli, e poi c'è il ritorno economico
nn fosse cosi probabilmente molti standard per il multimediale oggi non esisterebbero
alla fine è cosi per tutto, anche l'open source, se nn ci sono aziende dietro che investono la comunità fa ben poco i sistemi operativi free vanno avanti grazie alle aziende che ci sono dietroIl mondo OpenSource si sviluppa sia con che senza soldi poi è ovvio che con il denaro si può accelerare lo sviluppo ma questo non vuol dire che l'economia non possa essere gestita in maniera civile e sociale, vedi Google che fornisce tanti servizi senza farli pagare ai suoi utilizzatori.
^TiGeRShArK^
01-05-2010, 08:43
lo so perfettamente, il mio è un pensiero ideale, uno sfogo, diciamo..
vero, ma io credo che il modo per tirare fuori il guadagno ci sia senza dover per forza "tassare" alcune cose che ritengo essenziali, quasi un bene di prima necessità.
come sopra, il mio ragionamento è estremamente semplice: un formato file è un po' come una lingua, è il modo con cui i pc si passano l' informazione che deve poi essere accessibile a noi nella maniera più semplice e immediata possibile. E questo non penso si possa fare in altro modo che rendendo i soggetti in questione aperti e liberi (per ripetersi).
Ma non voglio fare tutto gratis: l' ho scritto, fate pagare il contenuto se volete, o qualunque altra cosa. Non quelli.
certo, e chi si sbatte per creare il contenitore dovrebbe lavorare gratis ovviamente e campare d'aria. :asd:
sò tutti froci col culo degli altri, as usual. :)
Perseverance
01-05-2010, 08:57
Di formati open e free ce ne sono pochi. Quei pochi sono vecchi\lenti\scarsi. Bisognerebbe che qualcuno si metta lì a scrivere un nuovo formato video apposito per il web...ma non lo farà nessuno.
Il fatto che mozilla nn possa avere un supporto al h264 ufficiale, niente toglie che può usare plugin di terze parti non-ufficiali, ad esempio x264 o il decoder di vlc.
H.264 decreta la morte di firefox, speriamo in qualche donazione
mozilla foundation di soldi ne ha a palate per pagare le licenze... gli vengono donati 50 milioni di dollari all'anno da google.
il punto e' che non vuole farlo per principio
Nightingale
01-05-2010, 09:43
Salve a tutti...
io sono un po' ignorante in materia, e la notizia, oltre ai vostri commenti, ha suscitato il mio interesse.
Permettetermi di chiedermi perché l'adozione di uno standard brevettato, come H264, porrebbe le basi per la morte di FireFox...
Quello che non capisco, è perché Firefox dovrebbe pagare per adottare h264. Scusate l'esempio forse insensato che faccio, ma mi espongo per capire meglio. :) Anche il divx è brevettato, ma per riprodurre i files non devo pagare. Devo pagare per "encodarli". Perché un browser dovrebbe pagare per adottare lo stesso "codec"? Altra curiosità.... ad oggi, Firefox come Chrome o IE9 etc, che cosa usano per riprodurre i filmati che vediamo nel web? Si appoggiano nella maggior parte dei casi a Flash se non erro, che fa da player. Per Flash, e quindi Adobe, non c'è diciamo lo stesso problema?
Grazie a tutit!
Quello che non capisco, è perché Firefox dovrebbe pagare per adottare h264. Scusate l'esempio forse insensato che faccio, ma mi espongo per capire meglio. :) Anche il divx è brevettato, ma per riprodurre i files non devo pagare. Devo pagare per "encodarli". Perché un browser dovrebbe pagare per adottare lo stesso "codec"? Altra curiosità.... ad oggi, Firefox come Chrome o IE9 etc, che cosa usano per riprodurre i filmati che vediamo nel web? Si appoggiano nella maggior parte dei casi a Flash se non erro, che fa da player. Per Flash, e quindi Adobe, non c'è diciamo lo stesso problema?
Sono un pò ignorante anche io in materia ma da quanto ho capito Firefox dovrebbe pagare una royalty per poter includere DIRETTAMENTE nel browser la possibilità di decodificare l'H264, che è un codec proprietario, senza avere bisogno di plug in tipo Flash sfruttando l'HTML 5 e la tag <video>.
Firefox ( e anche Opera chi in questo momento supporta solo Theora) non vogliono per PRINCIPIO dover pagare questa royalty perchè sostengono l'utilizzo di Theora ( e sperano in VP8) in quanto è royalty free quindi teoricamente accessibile a tutti.
Opteranium
01-05-2010, 11:27
certo, e chi si sbatte per creare il contenitore dovrebbe lavorare gratis ovviamente e campare d'aria. :asd:
sò tutti froci col culo degli altri, as usual. :)
quale parte di "fate pagare tutto ma non quello" ti risulta oscura? O fingi di non capire?
Se i soldi arrivano il ricercatore viene stipendiato lo stesso. Oppure credi che la paga debba per forza provenire esclusivamente da quello che è il prodotto del TUO lavoro? Non sei un artigiano, ciccio
devil_mcry
01-05-2010, 12:19
Il mondo OpenSource si sviluppa sia con che senza soldi poi è ovvio che con il denaro si può accelerare lo sviluppo ma questo non vuol dire che l'economia non possa essere gestita in maniera civile e sociale, vedi Google che fornisce tanti servizi senza farli pagare ai suoi utilizzatori.
si come no, se tu vuoi mettere un toolkit nel tuo sito web che sfrutta la ricerca di google, se lo usi come vogliono loro, quindi che ti esce praticamente una ricerca come esce normalmente sul motore è gratis, senno paghi
che poi ti facciano scaricare chrome, o l'os gratis o usare gmail è un'altro discorso, ma se si va a vedere la parte di sviluppo non è cosi
lukeskyd
01-05-2010, 12:45
A proposito di codec liberi e con royalty volevo segnalare che circa un anno e mezzo fa TGR NEAPOLIS dava un servizio in cui c'era un'azienda napoletana che aveva sviluppato un codec con una compresione migliore e qualità del mp4 - h264 e addirittura diceva che non usava la tecnica a blocchi per la compressione e faceva vedere dei grafici e dei video di confronto..
Adesso non so se per la crisi se st'azienda ha chiusa ma sta difatti per la miopia e provincialismo italiano che questo codec doveva essere licenziato profumatamente mi sa che non è mai approdato sul mercato.. il caso è analogo per quella azienda della telecom di torino venduta agli stranieri e il know-how tecnologico finito in america per vie traverse..
Povera italietta in mano agli imprenditorucoli che licenziano senza scrupoli e delocalizzano nei paesi dell'est..
blackshard
01-05-2010, 12:54
Di formati open e free ce ne sono pochi. Quei pochi sono vecchi\lenti\scarsi. Bisognerebbe che qualcuno si metta lì a scrivere un nuovo formato video apposito per il web...ma non lo farà nessuno.
Mi domando quale formato opensource e libero da royalties tu abbia mai provato.
No perchè altrimenti dovresti cazziare anche tutti quelli che usano gli mp3...
Il fatto che mozilla nn possa avere un supporto al h264 ufficiale, niente toglie che può usare plugin di terze parti non-ufficiali, ad esempio x264 o il decoder di vlc.
Qualcuno dovrà pure pagare...?
blackshard
01-05-2010, 12:56
A proposito di codec liberi e con royalty volevo segnalare che circa un anno e mezzo fa TGR NEAPOLIS dava un servizio in cui c'era un'azienda napoletana che aveva sviluppato un codec con una compresione migliore e qualità del mp4 - h264 e addirittura diceva che non usava la tecnica a blocchi per la compressione e faceva vedere dei grafici e dei video di confronto..
Adesso non so se per la crisi se st'azienda ha chiusa ma sta difatti per la miopia e provincialismo italiano che questo codec doveva essere licenziato profumatamente mi sa che non è mai approdato sul mercato.. il caso è analogo per quella azienda della telecom di torino venduta agli stranieri e il know-how tecnologico finito in america per vie traverse..
Povera italietta in mano agli imprenditorucoli che licenziano senza scrupoli e delocalizzano nei paesi dell'est..
Si dovrebbe anche vedere anche a quale complessità computazionale fa riferimento.
Se comprime il 20% in più di h264 a parità di qualità ma poi richiede 5 volte in più di capacità computazionale non è una buona soluzione.
Alessio.16390
01-05-2010, 13:01
Ok la compatibilità con HTML5, però mi chiedevo, Microsoft non dovrebbe spingere per mandare avanti Silverlight?
blackshard
01-05-2010, 13:02
Sono un pò ignorante anche io in materia ma da quanto ho capito Firefox dovrebbe pagare una royalty per poter includere DIRETTAMENTE nel browser la possibilità di decodificare l'H264, che è un codec proprietario, senza avere bisogno di plug in tipo Flash sfruttando l'HTML 5 e la tag <video>.
Firefox ( e anche Opera chi in questo momento supporta solo Theora) non vogliono per PRINCIPIO dover pagare questa royalty perchè sostengono l'utilizzo di Theora ( e sperano in VP8) in quanto è royalty free quindi teoricamente accessibile a tutti.
Esattamente.
Xiph.org (che sviluppa diversi formati free, fra cui FLAC, Vorbis, Speex e Theora) ha come mission questa frase:
"The Xiph.Org Foundation is a non-profit corporation dedicated to protecting the foundations of Internet multimedia from control by private interests. Our purpose is to support and develop free, open protocols and software to serve the public, developer and business markets."
La fondazione Xiph.org, cito, si dedica alla protezione delle fondazioni del multimediale su Internet prevenendo il controllo dagli interessi privati.
Per questo dovrebbe essere d'interesse comune che un formato *standard* sia appunto accessibile a tutti in modo gratuito, soprattutto se è un formato di Internet.
Del resto, la storia del formato per i documenti di Microsoft standardizzato dall'iso contro ODF, completamente libero e gratuito, ha fatto storcere il naso a molti e adesso microsoft scorrazza impunita ovunque su quel fronte.
Incollo un pezzetto da un altro sito (in inglese):
"Internet Explorer 9 will use the Media Foundation media decoding framework that's part of Windows Vista and Windows 7—another reason that the browser won't run on Windows XP. Just as with its predecessor, DirectShow, Media Foundation is an extensible framework that allows third-party codecs to plug in to the media infrastructure so that applications can use them automatically."
Anche Apple con Safari ha fatto una cosa del genere (non sono certo se sia implementato a livello di WebKit).
In pratica che vuol dire?
Che la cattiva e chiusa Apple e la ancor più cattiva e chiusa Microsoft danno la LIBERTA' e la SCELTA agli utenti di installare un codec terzo per vedere il formato video/audio non supportato cioè ogg/theora.
Mozilla dal canto suo, paladina dell'open source, della libertà e tante altre belle parole, preclude totalmente agli utenti tale possibilità.
Ossia in altre parole, non pretendo che mozilla implementi in Firefox/Gecko il supporto ad H264, ma non da nemmeno la libertà di poter espandere il supporto con codec terzi.
Quindi un utente Firefox è paradossalmente più limitato di un utente di Safari attualmente o di IE in futuro.
Missà che è tempo per questi paladini dell'open di smetterla di farsi belli con pipponi ideologici/filosofici e tornare con i piedi per terra visto che questo è un caso di "talebanismo" che penalizza palesemente gli utenti.
Che la cattiva e chiusa Apple e la ancor più cattiva e chiusa Microsoft danno la LIBERTA' e la SCELTA agli utenti di installare un codec terzo per vedere il formato video/audio non supportato cioè ogg/theora.
Che se ci pensi bene è una falsa libertà.
Per il sito della tua gilda di WOW può essere una buona scelta, per un'azienda che basa il proprio business (o parte di esso) sul proprio sito internet è un suicidio.
Dire "gli utenti possono scegliere di installare un codec" equivale a dire "la maggior parte dei tuoi utenti entreranno nel sito e se ne andranno perchè non funziona". Pensare che l'utente medio si metta a cercare ed installare un codec per guardare un video sul tuo sito è assurdo.
Di conseguenza la scelta obbligata sarà di continuare a utilizzare Flash o h264 quando sarà supportato anche da Firefox. (perchè ovviamente la cosa vale anche al contrario, se cerchi di guadagnare soldi con il tuo sito non ti puoi permettere di escludere il 20-30% di utenti)
Incollo un pezzetto da un altro sito (in inglese):
"Internet Explorer 9 will use the Media Foundation media decoding framework that's part of Windows Vista and Windows 7—another reason that the browser won't run on Windows XP. Just as with its predecessor, DirectShow, Media Foundation is an extensible framework that allows third-party codecs to plug in to the media infrastructure so that applications can use them automatically."
Anche Apple con Safari ha fatto una cosa del genere (non sono certo se sia implementato a livello di WebKit).
In pratica che vuol dire?
In pratica vuol dire che si passa dal doversi scaricare un plugin proprietario a doversi scaricare una libreria di codec coperti da brevetto. Non vedo alcuna differenza, mi dispiace, se la soluzione e' questa tanto vale tenersi flash.
In pratica vuol dire che si passa dal doversi scaricare un plugin proprietario a doversi scaricare una libreria di codec coperti da brevetto. Non vedo alcuna differenza, mi dispiace, se la soluzione e' questa tanto vale tenersi flash.
Ehm se non vedi nessuna differenza sei proprio una "talpa".
La differenza è enorme è sta nel fatto che se ad un utente Safari o IE9 capita di imbattersi in un video theora o audio ogg può in modo relativamente semplice aggiungere il codec e vederselo senza flash, invece ad un utente firefox è preclusa totalmente la possibilità di evitare l'uso di flash in tutti quei siti che offrono i video h264 come alternativa.
E se tu preferisci flash, bhe de gustibus, ma non penso che agli utenti linux vada molto il fatto che il plugin succhi tante risorse, sia fonte di problemi di sicurezza e crash vari. E questo molto probabilmente vale anche per l'uso di flash su windows piuttosto che su mac piuttosto che su freebsd.
Se uno vuole usare Firefox e non sopporta flash non può coniugare le due cose, semplicemente per l'infantilismo di mozilla che non permette nemmeno l'uso di codec terzi.
E visto che sia IE che Safari permettono questo vuol dire che è tecnicamente fattibile. Come al solito sono problemi di mentalità non tecnici.
^TiGeRShArK^
01-05-2010, 14:33
quale parte di "fate pagare tutto ma non quello" ti risulta oscura? O fingi di non capire?
Se i soldi arrivano il ricercatore viene stipendiato lo stesso. Oppure credi che la paga debba per forza provenire esclusivamente da quello che è il prodotto del TUO lavoro? Non sei un artigiano, ciccio
No, la cosa che ti sfugge è che chi crea il contenitore deve vedere riconosciuto il suo lavoro.
Se fai pagare solo i contenuti, mi spiegheresti cose ci guadagnerebbe chi ha creato il contenitore?
yggdrasil
01-05-2010, 14:45
No, la cosa che ti sfugge è che chi crea il contenitore deve vedere riconosciuto il suo lavoro.
Se fai pagare solo i contenuti, mi spiegheresti cose ci guadagnerebbe chi ha creato il contenitore?
il contenitore infatti andrebbe fatto creare da università e istituti di ricerca pubblici, con ricercatori pagati dallo stato.
così si crea lavoro, prodotti innovativi e per tutti siccome sono stati fatti dallo stato.
Ehm se non vedi nessuna differenza sei proprio una "talpa".
La differenza è enorme è sta nel fatto che se ad un utente Safari o IE9 capita di imbattersi in un video theora o audio ogg può in modo relativamente semplice aggiungere il codec e vederselo senza flash, invece ad un utente firefox è preclusa totalmente la possibilità di evitare l'uso di flash in tutti quei siti che offrono i video h264 come alternativa.
Il tutto sta nelle parole "aggiungere il codec". E se il codec non e' disponibile per la mia piattaforma? Trovami un implementazione di BinkVideo per Solaris complitata per IA64. Siamo da capo.
E se tu preferisci flash, bhe de gustibus, ma non penso che agli utenti linux vada molto il fatto che il plugin succhi tante risorse, sia fonte di problemi di sicurezza e crash vari. E questo molto probabilmente vale anche per l'uso di flash su windows piuttosto che su mac piuttosto che su freebsd.
Se uno vuole usare Firefox e non sopporta flash non può coniugare le due cose, semplicemente per l'infantilismo di mozilla che non permette nemmeno l'uso di codec terzi.
E visto che sia IE che Safari permettono questo vuol dire che è tecnicamente fattibile. Come al solito sono problemi di mentalità non tecnici.
Balle, se fossero solo problemi di mentalita' non succederebbe questo: another reason that the browser (IE9) won't run on Windows XP.
Ops, problema tecnico, niente video h264 per windows XP :rolleyes:
Stanno legando la fruizione di contenuti web alle disponibilita' del sistema operativo. E' sbagliato. L'implementazione di UNO STANDARD dovrebbe essere possibile su qualsiasi sistema, se non lo e' significa che si e' rotto qualcosa.
Gli utenti di widows XP sono appena stati esclusi da una parte del web, perche'?
E facile fare cosi' quando il tuo browser deve girare solo su una piattaforma (windows, e manco tutte le versioni). Ma firefox e' disponibile per 5 sistemi operativi (windows, osx, linux, bsd, solaris) e compliato per diverse piattaforme (x86, x86_64, ia64, arm, ppc).
Non e' proprio la stessa cosa... massi', in fondo, anche se il web non e' accesibile per tutti chissenefrega. :rolleyes:
La differenza è enorme è sta nel fatto che se ad un utente Safari o IE9 capita di imbattersi in un video theora o audio ogg può in modo relativamente semplice aggiungere il codec e vederselo senza flash
Relativamente semplice per una persona che se ne intende, non per l'utente medio. Ripeto, non puoi basare il tuo business su qualcosa che è "relativamente semplice da installare". Lo stai di fatto uccidendo
Se uno vuole usare Firefox e non sopporta flash non può coniugare le due cose, semplicemente per l'infantilismo di mozilla che non permette nemmeno l'uso di codec terzi.
Non chiamare infantile ciò che non capisci. La battagli di mozilla ha delle ragioni solide e per il momento non crea problemi agli utenti (ne riparleremo quando youtube o altri siti offriranno h264)
No, la cosa che ti sfugge è che chi crea il contenitore deve vedere riconosciuto il suo lavoro.
Se fai pagare solo i contenuti, mi spiegheresti cose ci guadagnerebbe chi ha creato il contenitore?
Quello che invece sfugge a te è che ci sono tanti modelli di business alternativi.
Al momento l'encoding è gratuito, il decoding no. Basterebbe invertire il modello: chi crea il video deve pagare, chi lo guarda no. (ovviamente ricordandosi che chi fa l'encoding può mettee pubblicità sul proprio sito o richiedere di pagare un abbonamento)
Se poi si volesse davvero fare la cosa migliore per gli utenti (ma è utopia in casa microsoft) lo standard video dovrebbe obbligare ad implementare 2 formati: h264 e theora. Così chi pubblica potrebbe scegliere tra qualità e risparmio.
Zererico
01-05-2010, 16:12
Relativamente semplice per una persona che se ne intende, non per l'utente medio. Ripeto, non puoi basare il tuo business su qualcosa che è "relativamente semplice da installare". Lo stai di fatto uccidendo
Non chiamare infantile ciò che non capisci. La battagli di mozilla ha delle ragioni solide e per il momento non crea problemi agli utenti (ne riparleremo quando youtube o altri siti offriranno h264)Vimeo offre h264. Quindi?
Relativamente semplice per una persona che se ne intende, non per l'utente medio. Ripeto, non puoi basare il tuo business su qualcosa che è "relativamente semplice da installare". Lo stai di fatto uccidendo
Si parla di utenti Firefox che per la maggiorparte scelgono di usarlo e se lo sapranno anche installare. Per cui aggiungere un codec con un setup avanti->avanti non è molto complicato per loro...
Non chiamare infantile ciò che non capisci. La battagli di mozilla ha delle ragioni solide e per il momento non crea problemi agli utenti (ne riparleremo quando youtube o altri siti offriranno h264)
Bhe sveglia, youtube offre i video in h264 da un pezzo e l'interfaccia alternativa è attualmente in beta (http://www.youtube.com/htmh) peccato che agli utenti firefox non sia permesso evitare flash e i suoi problemi.
E' mozilla che sta compiendo harakiri, perchè uno che usa firefox già può essere tentato dal passare per esempio a chrome viste le performance nettamente migliori, figuriamoci se si rende conto che con chrome può anche evitare flash in un sacco di siti...
Il tutto sta nelle parole "aggiungere il codec". E se il codec non e' disponibile per la mia piattaforma? Trovami un implementazione di BinkVideo per Solaris complitata per IA64. Siamo da capo.
Se il codec non è disponibile userai flash se lo è. Peccato che per tutte le piattaforme per cui h264 e firefox sono disponibili nello stesso momento gli utenti siano costretti a sorbirsi flash anche se non vorrebbero.
Questo è un comportamento suicida da parte di mozilla che tra l'altro contribuisce a rallentare l'adozione di h264 in modo più massiccio (ff rappresenta sempre il 20% del mercato) e quindi l'abbandono di flash.
Balle, se fossero solo problemi di mentalita' non succederebbe questo:
Ops, problema tecnico, niente video h264 per windows XP :rolleyes:
Stanno legando la fruizione di contenuti web alle disponibilita' del sistema operativo. E' sbagliato. L'implementazione di UNO STANDARD dovrebbe essere possibile su qualsiasi sistema, se non lo e' significa che si e' rotto qualcosa.
Gli utenti di widows XP sono appena stati esclusi da una parte del web, perche'?
Eh bhe, quando micrososft mantiene la retrocompatibilità a tutti i costi la si critica perchè tiene il vecchiume in windows contribuendo ad instabilità e malfunzionamenti vari. Quando invece fa un passo avanti usando nuove tecnologie più moderne e flessibili come la tecnologia basata su "foundation" (simile alla struttura di os x con le varie Core tecnologies) la si critica ugualmente?
Windows XP è vecchio di 10 anni ormai, per quando non mi stia simpatica microsoft per vari motivi, non mi sento di biasimarla quando contribuisce ad abbandonare i software passati.
Quindi vorrà dire che gli utenti di windows xp continueranno ad usare flash su Ie o cambieranno browser se vogliono evitarlo.
E' un falso problema quello che poni.
Per problema di mentalità mi riferivo al fatto che mozilla a dispetto dei proclami non ha mantenuto la coerenza rispetto alla scelta e libertà data agli utenti dando la possibilità di aprire i tag video e audio a codec esterni.
E facile fare cosi' quando il tuo browser deve girare solo su una piattaforma (windows, e manco tutte le versioni). Ma firefox e' disponibile per 5 sistemi operativi (windows, osx, linux, bsd, solaris) e compliato per diverse piattaforme (x86, x86_64, ia64, arm, ppc).
Non e' proprio la stessa cosa... massi', in fondo, anche se il web non e' accesibile per tutti chissenefrega. :rolleyes:
Bhe mozilla limita l'accessibilità anche non fornendo supporto ad h264 nemmeno in modo indiretto laddove sia possibile (comprendo i problemi legati all'essere cross platform) poichè costringe gli utenti o a cambiare browser o continuare a sorbirsi flash.
LeaderGL2
01-05-2010, 16:49
il contenitore infatti andrebbe fatto creare da università e istituti di ricerca pubblici, con ricercatori pagati dallo stato.
così si crea lavoro, prodotti innovativi e per tutti siccome sono stati fatti dallo stato.
Credo che parlare di "contenitore" e "contenuto" sia una cosa molto riduttiva in ambito informatico.
Li si producono tecnologie che sono un pelino pelino sofisticate. Quello che vale oro non è la struttura del contenitore (che in molti casi è aperta, si chiamano specifiche) ma è tutto quello che è stato costruito intorno (codificatore, e relativa tecnologia, decodificatore, etc).
Inoltre anche la sola idea di avere un contenitore "free" e di far pagare il contenuto la trovo strana, senza contare che non si può applicare a nulla ed avrebbe troppe controindicazioni.
Mettiamo che creo un formato audio (di compressione audio) rivoluzionario e, come suggerite, lo lascio open e gratuito ma che io faccia pagare i contenuti:
1) chi li paga questi contenuti?
2) i contenuti avranno un costo fisso o variabile? (se ci codifico 1 minuto di audio pago lo stesso che se ci codifico 2 anni di audio?)
3) pago per ogni contenuto o è forfettario anche qui?!
un altro esempio banale potrebbe essere un file system...che fanno gli utenti dovranno pagare un X € per ogni file che salvano sul proprio hard-disk?!
suvvia...è una cosa assurda anche solo a pensarla.
In informatica si produce tecnologia e questo impone anni di studi e sacrifici.
Inoltre se lasciassimo fare alle università staremo ancora ai tempi della pietra.
Vimeo offre h264. Quindi?
No. Vimeo (così come youtube ed altri) offre h264 IN AGGIUNTA a flash. Ergo anche senza h264 l'utente continua a utilizzare il servizio come ha fatto negli ultimi anni.
Si parla di utenti Firefox che per la maggiorparte scelgono di usarlo e se lo sapranno anche installare. Per cui aggiungere un codec con un setup avanti->avanti non è molto complicato per loro...
Si certo come no. Si parlava proprio di come gli utenti di firefox siano abituati ad installare i plugin :rolleyes:
ti rinfresco la memoria:
un utente Safari o IE9 capita di imbattersi in un video theora o audio ogg può in modo relativamente semplice aggiungere il codec
Bhe sveglia, youtube offre i video in h264 da un pezzo e l'interfaccia alternativa è attualmente in beta (http://www.youtube.com/htmh) peccato che agli utenti firefox non sia permesso evitare flash e i suoi problemi.
Per favore leggi due volte prima di rispondere e cerca di capire meglio (che magari non sono io quello a doversi svegliare :rolleyes: ). Youtube offre ANCHE h264, così come continua a offrire flash. Fino a quando lo farà gli utenti di Firefox (e di opera, e di IE6, e di IE7 ecc) continueranno ad usufruire del servizio come han fatto per anni.
Per quanto riguarda l'interfaccia beta di youtube hai ragione, questa mattina quando sono andato a far le spese ho visto decine di utonti in strada che si strappavano i capelli per non poterla usare... è proprio un peccato non poter usufruire di quel servizio rivoluzionario...
E' mozilla che sta compiendo harakiri, perchè uno che usa firefox già può essere tentato dal passare per esempio a chrome viste le performance nettamente migliori, figuriamoci se si rende conto che con chrome può anche evitare flash in un sacco di siti...
Eh si proprio un harakiri, ce li vedo proprio miglioni di utenti che cambiano browser perchè youtube continua a funzionare come sempre :rotfl:
l'unica cosa sensata è il discorso delle performance, che però è OT.
Quelli di mozilla non sono stupidi. Fino a quando i grandi siti di contenuti multimediali continueranno a offrire una versione flash paritaria (e direi che si parla di anni, perchè youtube che rinuncia a tutti gli utenti IE6/IE7/FF non ce lo vedo proprio) il supporto a h264 non sarà una cosa critica. Dovesse domani diventare un problema allora pagheranno e da un giorno con l'altro tutti i FF lo supporteranno. Ma fino ad allora sarò d'accordo con la loro posizione.
Ora come ora i vantaggi di implementare h264 sono minimi. Sicuramente non sono in grado di spostare gli equilibri del mercato.
La battaglia di mozilla ha senso, se anche ottenessero solo di implementare theora oltre che h264 in tutti i browser sarebbe un vantaggio per tutti gli utenti.
Scusa, e i ricercatori che hanno studiato per anni la compressione video per arrivare a quei livelli cosa fanno, lavorano gratis? Si nutrono di aria? Non gli riconosciamo un premio per il loro lavoro? Fosse un lavoro alla portata di chiunque, almeno... Hai idea di quanto è difficile?
(...)
Nel mio piccolo sono anch'io uno sviluppatore, e l'idea che tutto debba essere regalato non mi va molto a genio.
Il ragionamento è assai corretto :read:
...soprattutto quando a sviluppare i codec sono piccole realtà!
Perseverance
01-05-2010, 18:39
Ciò che protegge mozilla è la libertà degli utenti, quando scade h264 e ormai tutti l'avranno implementato, chi vuole uppare video su YT dovrà pagare il dazzo, chi vorrà inserire un filmatino nel proprio sito dovrà pagare. Vi ricordate le GIF? Anche quelle vanno pagate!
Per questo serve uno svincolo: che google apra il codice di VP8!
Gabriyzf
01-05-2010, 19:16
Ciò che protegge mozilla è la libertà degli utenti, quando scade h264 e ormai tutti l'avranno implementato, chi vuole uppare video su YT dovrà pagare il dazzo, chi vorrà inserire un filmatino nel proprio sito dovrà pagare. Vi ricordate le GIF? Anche quelle vanno pagate!
Per questo serve uno svincolo: che google apra il codice di VP8!
l'H.264 non è gratis?
l'H.264 non è gratis?
che io sappia lo sarà solo fino al 31 dicembre di quest'anno, a partire dall'1 gennaio potrebbe essere ancora gratis o diventare a pagamento, dipende da cosa decideranno i proprietari del brevetto
edito per chiarire meglio:
il brevetto ovviamente copre sia encoding che decoding. ora come ora l'encoding (cioè creare il video in formato h264) è gratuito (almeno fino al 31 dicembre), il decoding invece è a pagamento, ma la licenza non la paga l'utente finale bensì chi distribuisce il codec col proprio prodotto (quindi l'utente la paga solo indirettamente)
il rischio quindi è di adottare h264 e trovarsi a dover pagare per pubblicare i video sul proprio sito, obbligando che non può/non vuole a tornare ad utilizzare flash...
Gabriyzf
01-05-2010, 19:32
che io sappia lo sarà solo fino al 31 dicembre di quest'anno, a partire dall'1 gennaio potrebbe essere ancora gratis o diventare a pagamento, dipende da cosa decideranno i proprietari del brevetto
edito per chiarire meglio:
il brevetto ovviamente copre sia encoding che decoding. ora come ora l'encoding (cioè creare il video in formato h264) è gratuito (almeno fino al 31 dicembre), il decoding invece è a pagamento, ma la licenza non la paga l'utente finale bensì chi distribuisce il codec col proprio prodotto (quindi l'utente la paga solo indirettamente)
il rischio quindi è di adottare h264 e trovarsi a dover pagare per pubblicare i video sul proprio sito, obbligando che non può/non vuole a tornare ad utilizzare flash...
interessante: chi è il proprietario?
interessante: chi è il proprietario?
h264 è coperto da circa un migliaio di brevetti che provengono da circa 30 società/università quindi non c'è un vero e proprio proprietario. Se vuoi comprare una licenza devi contattare la mpeg-la che si occupa di gestire i diritti.
Perseverance
01-05-2010, 19:43
Il consorsio MPEG. H264 è conosciuto anche come AVC o MPEG4-AVC
Gabriyzf
01-05-2010, 19:49
h264 è coperto da circa un migliaio di brevetti che provengono da circa 30 società/università quindi non c'è un vero e proprio proprietario. Se vuoi comprare una licenza devi contattare la mpeg-la che si occupa di gestire i diritti.
Il consorsio MPEG. H264 è conosciuto anche come AVC o MPEG4-AVC
grazie
Se il codec non è disponibile userai flash se lo è. Peccato che per tutte le piattaforme per cui h264 e firefox sono disponibili nello stesso momento gli utenti siano costretti a sorbirsi flash anche se non vorrebbero.
Questo è un comportamento suicida da parte di mozilla che tra l'altro contribuisce a rallentare l'adozione di h264 in modo più massiccio (ff rappresenta sempre il 20% del mercato) e quindi l'abbandono di flash.
Parli come se h264 fosse uno formato video standard ratificato dal W3C. H264 non e' niente di tutto questo, e augurarsene la ratifica come standard, a meno di modifiche nella situazione brevetti, corrisponde a darsi una gigantesca zappata sui piedi.
Mozilla fa benissimo a non supportare h264, perche' se fosse veramente ratificato come parte dello standard htm5 ci sarebbero grossissmi problemi di possibilita' di accesso ai contenuti web da parte di tutte le piattaforme non commerciali.
Eh bhe, quando micrososft mantiene la retrocompatibilità a tutti i costi la si critica perchè tiene il vecchiume in windows contribuendo ad instabilità e malfunzionamenti vari. Quando invece fa un passo avanti usando nuove tecnologie più moderne e flessibili come la tecnologia basata su "foundation" (simile alla struttura di os x con le varie Core tecnologies) la si critica ugualmente?
Windows XP è vecchio di 10 anni ormai, per quando non mi stia simpatica microsoft per vari motivi, non mi sento di biasimarla quando contribuisce ad abbandonare i software passati.
Quindi vorrà dire che gli utenti di windows xp continueranno ad usare flash su Ie o cambieranno browser se vogliono evitarlo.
E' un falso problema quello che poni.
E' un gravissimo problema invece. Non so piu' come spiegarlo: legare uno standard W3C alla disponibilita' di implementazione di un formato proprietario da parte del sistema operativo ospitante e' una delle peggiori cose dell'universo.
Quello che giustamente mozilla dice e' che: l'implementazione di una specifica W3C DEVE essere possibile indipendentemente dal sistema operativo e dalla piattaforma, ovvero deve essere possibile integrare nel codice del browser tutto il necessario per usufruire di HTML5 senza restrizioni e royality.
E sai da dove viene questo principio?
Da QUI: http://www.w3.org/Consortium/mission#principles
One of W3C's primary goals is to make these benefits available to all people, whatever their hardware, software, network infrastructure, native language, culture, geographical location, or physical or mental ability
Se il W3C ratifica H264 come codec video per HTML5 si sono appena rimangiati tutti i loro principi. Bella coerenza.
Per problema di mentalità mi riferivo al fatto che mozilla a dispetto dei proclami non ha mantenuto la coerenza rispetto alla scelta e libertà data agli utenti dando la possibilità di aprire i tag video e audio a codec esterni.
Il problema di mentalita' non ce l'ha mozzilla, i suoi principi sono sempre stati chiari fin dalla sua fondazione ed e' stata coerente con se stessa: http://www.mozilla.org/about/manifesto.en.html
Il problema di mentalita' forse ce l'ha microsoft e chiunque pensa di poter tranquillamente passare sopra i principi del W3C per i suoi interessi personali :rolleyes:
Bhe mozilla limita l'accessibilità anche non fornendo supporto ad h264 nemmeno in modo indiretto laddove sia possibile (comprendo i problemi legati all'essere cross platform) poichè costringe gli utenti o a cambiare browser o continuare a sorbirsi flash.
Mozilla non limita l'accessibilita' di nessuno, anzi, sta portando avanti un idea di accessibilita' che sia VERAMENTE per tutti.
"Per me funziona, glia altri chi se ne frega" non e' una soluzione accettabile per lo strumento piu' utilizzato al mondo.
Per chi ha voglia di chiarirsi le idee e vedere in che casino ci si mette con h264 suggerisco di leggere questo:
http://www.osnews.com/story/23236/Why_Our_Civilization_s_Video_Art_and_Culture_is_Threatened_by_the_MPEG-LA
forse esagera un po, credo nessuna societa' si possa permettere denunce contro tutti (anche se magari legalmente avrebbe ragione), ma gia' la faccenda che se compro una videocamera "professionale" che codifica in h264 non posso usare i miei video per scopi commerciali, mi sembra fuori di testa!
CaFFeiNe
02-05-2010, 11:41
Ho letto tra i commenti degli strafalcioni enormi. H264 e HTML vengono riprodotti senza plu in in safari, chrome e in mto altri browser compreso web os , tutti sono basati su Apple webkit che é OPEN. Flash e pesante e non sta al passo con i tempi. Apple ha fiutato tutto questo tre anni prima di tutti! Ora Adobe cerca di passare per santarellina esclusa ma in realtà essere tagliata fuori dall era post pc le fara perdere un mucchio di soldi. Già realtà di primo livello sanno abbandonando flash per approcciarsi verso i nuovi standad...
azz parte tutto da khtml che è diventato magicamente apple webkit
guarda che apple è stata quasi costretta a rilasciarlo opensource avendo modificato il progetto "presto in prestito" khtml... e senza aver dato quasi nulla in cambio.
quindi evitiamo di dire apple webkit. ora il progetto è un progetto opensource, su cui lavorano molti dipendenti apple, ma anche molti google, molti di nokia (non dimentichiamo che le librerie qt sono sue) e molti di altre aziende piu' o meno grandi...
azz parte tutto da khtml che è diventato magicamente apple webkit
guarda che apple è stata quasi costretta a rilasciarlo opensource avendo modificato il progetto "presto in prestito" khtml... e senza aver dato quasi nulla in cambio.
quindi evitiamo di dire apple webkit. ora il progetto è un progetto opensource, su cui lavorano molti dipendenti apple, ma anche molti google, molti di nokia (non dimentichiamo che le librerie qt sono sue) e molti di altre aziende piu' o meno grandi...
Dire Apple WebKit è del tutto legittimo. Apple è stata ed è tutt'ora l'azienda più attiva nel progetto. Google e gli altri si sono aggiunti in seguito e sicuramente anche loro hanno un grosso peso nel progetto.
E' vero che tutto è nato da khtml, ma ormai WebKit (che è composto da varie parti) è molto lontano da khtml. Nel tempo il codice è cambiato tantissimo e ne han sostituito parti intere, come l'engine JavaScript, e si apprestano a sostituirne ancora col progetto WebKit2 (webkit di per se è l'api sopra webcore anche se il nome è normalmente usato per indicare il progetto in toto).
Capisco che siate frustrati dal fatto che sia stata Apple, cioè un'azienda "brutta e cattiva" a portare al successo le potenzialità di khtml, ma non capisco questa voglia di voler sminuire a tutti i costi il suo contributo.
unnilennium
02-05-2010, 15:19
Dire Apple WebKit è del tutto legittimo. Apple è stata ed è tutt'ora l'azienda più attiva nel progetto. Google e gli altri si sono aggiunti in seguito e sicuramente anche loro hanno un grosso peso nel progetto.
E' vero che tutto è nato da khtml, ma ormai WebKit (che è composto da varie parti) è molto lontano da khtml. Nel tempo il codice è cambiato tantissimo e ne han sostituito parti intere, come l'engine JavaScript, e si apprestano a sostituirne ancora col progetto WebKit2 (webkit di per se è l'api sopra webcore anche se il nome è normalmente usato per indicare il progetto in toto).
Capisco che siate frustrati dal fatto che sia stata Apple, cioè un'azienda "brutta e cattiva" a portare al successo le potenzialità di khtml, ma non capisco questa voglia di voler sminuire a tutti i costi il suo contributo.
il contributo di chiunque è ben accetto. a prescindere da dove viene, basta che rispetti la gnu. nokia mi sta simpatica quanto apple, e non discuto x le iniziative open di nessuno, manco microsoft. basta che sia.
blackshard
02-05-2010, 16:29
Capisco che siate frustrati dal fatto che sia stata Apple, cioè un'azienda "brutta e cattiva" a portare al successo le potenzialità di khtml, ma non capisco questa voglia di voler sminuire a tutti i costi il suo contributo.
Invece il contributo di tutti quelli che ci lavorano e ci hanno lavorato gratis può essere sminuito.
vomplete
03-05-2010, 00:11
no dai, non si possono fare gli stessi errori del passato, come quando, inizialmente, le reti locali erano basate su protocolli/device proprietari, non inoperabili fra diverse marche. Alla fine si arrivò ad avere un unico standard, l'ethernet, che buona parte di voi usa quotidianamente, magari inconsapevolmente sulla sua storia.
Oggi m$, eppol, e altre aziende, stanno facendo pressing per tornare allo stesso punto, definire qualcosa che non è standard, non è inoperabile, costa.
Allora:
'oh, voi puri sostenitori dell'H.264, per essere coerenti, smettete di usare tutti gli standard e sostituiteli con le vostre care controparti proprietarie a pagamento. Ne gioverà l'internet intera.
Gli altri attendano che venga definito un codec adatto alla standardizzazione e continuate ad usare l'ethernet e l'internet :)
(tutto questo ovviamente imho, non è mi intenzione offendere gli utenti, semmai boicottate H.264 e chi ce li vuole propinare :P )
^TiGeRShArK^
03-05-2010, 00:29
no dai, non si possono fare gli stessi errori del passato, come quando, inizialmente, le reti locali erano basate su protocolli/device proprietari, non inoperabili fra diverse marche. Alla fine si arrivò ad avere un unico standard, l'ethernet, che buona parte di voi usa quotidianamente, magari inconsapevolmente sulla sua storia.
Oggi m$, eppol, e altre aziende, stanno facendo pressing per tornare allo stesso punto, definire qualcosa che non è standard, non è inoperabile, costa.
Allora:
'oh, voi puri sostenitori dell'H.264, per essere coerenti, smettete di usare tutti gli standard e sostituiteli con le vostre care controparti proprietarie a pagamento. Ne gioverà l'internet intera.
Gli altri attendano che venga definito un codec adatto alla standardizzazione e continuate ad usare l'ethernet e l'internet :)
(tutto questo ovviamente imho, non è mi intenzione offendere gli utenti, semmai boicottate H.264 e chi ce li vuole propinare :P )
:mbe:
Ma che stai a 'ddì?
Se avessimo dovuto seguire lo standard saremmo con l'ISO/OSI a quest'ora invece del TCP/IP. :doh:
Lo standard lo fa il mercato come è sempre accaduto, è inutile sostenere il contrario.
E ad oggi il mercato vuole l'h.264, del theora non sa che farsene (e a me va anche bene vista la qualità oscena del theora)
mozilla foundation di soldi ne ha a palate per pagare le licenze... gli vengono donati 50 milioni di dollari all'anno da google.
il punto e' che non vuole farlo per principio
Quando youtube&Co. passeranno a html5+h264, voglio proprio vedere se non aggiornano anche loro.
Nessuno userebbe più firefox (io per primo)
Perseverance
03-05-2010, 13:41
Quando youtube&Co. passeranno a html5+h264, voglio proprio vedere se non aggiornano anche loro.
Nessuno userebbe più firefox (io per primo)
Fico vero? :muro:
Fico vero? :muro:
Non molto direi. Sarebbe stato bello avere una rosa di codec license-free utilizzabili. Ma il mercato (o i big o chi conta) ha decretato che il h264 sia il meglio (a ragione o torto). Se poi google dice che il VP8 è ancora migliore (stessa qualità, minor spazio), allora youtube userà VP8 e tutti si adegueranno volenti o nolenti.
Se poi è vero che theora (che è attualmente implementato in firefox se non sbaglio) è obsoleto, non vedo perché ostinarsi ad usarlo, quando c'è di meglio in giro
Se avessimo dovuto seguire lo standard saremmo con l'ISO/OSI a quest'ora invece del TCP/IP.
Lo stack TCP/IP è stato creato prima dell'ISO/OSI. Se poi vai a vedere, non sono certo i 5/7 livelli che fanno la differenza. I protocolli di ogni livello sono evoluti nel corso degli anni.
PaoloM72
03-05-2010, 17:43
Firefox ( e anche Opera chi in questo momento supporta solo Theora) non vogliono per PRINCIPIO dover pagare questa royalty perchè sostengono l'utilizzo di Theora ( e sperano in VP8) in quanto è royalty free quindi teoricamente accessibile a tutti.
Di idealismo si può anche morire. All'utente finale questi astrattismi interessano pochissimo, direi niente. Vuole solo che le cose funzionino. E H.264 funziona e verrà supportato da molti browser di alto profilo. Facciamo due più due, il conto è semplice: se H.264 si imporrà come standard di fatto, chi non lo supporterà, morirà.
Mi dispiace molto per Firefox, che utilizzo e che supporto, ma se le cose prenderanno una brutta piega di certo anche io dovrò migrare per altri lidi.
blackshard
03-05-2010, 18:30
Di idealismo si può anche morire. All'utente finale questi astrattismi interessano pochissimo, direi niente. Vuole solo che le cose funzionino. E H.264 funziona e verrà supportato da molti browser di alto profilo. Facciamo due più due, il conto è semplice: se H.264 si imporrà come standard di fatto, chi non lo supporterà, morirà.
Mi dispiace molto per Firefox, che utilizzo e che supporto, ma se le cose prenderanno una brutta piega di certo anche io dovrò migrare per altri lidi.
Oggi ci pensavo a sta cosa.
Non è bello che l'utente finale ragiona secondo il "chi se ne fotte"... anche perchè sono in gioco le libertà di tutti. L'italia è a testa in giù perchè la gente pensa sulla base del "chi se ne fotte"...
PaoloM72
03-05-2010, 18:38
Oggi ci pensavo a sta cosa.
Non è bello che l'utente finale ragiona secondo il "chi se ne fotte"... anche perchè sono in gioco le libertà di tutti. L'italia è a testa in giù perchè la gente pensa sulla base del "chi se ne fotte"...
Veramente io non uso il computer per combattere battaglie di libertà, ma per essere produttivo :)
E poi, oggi giorno qualcuno ascolta gli mp3 sentendosi in colpa per la libertà persa? Non credo proprio. E' uno standard, tutto qui.
blackshard
03-05-2010, 19:07
Veramente io non uso il computer per combattere battaglie di libertà, ma per essere produttivo :)
Tu navighi su youtube per essere produttivo?
Comunque ecco qui la brava e bella apple:
http://punto-informatico.it/2874389/PI/News/apple-fud-theora.aspx
che pur di non farsi scappare dal controllo qualcosa, cerca di intimidire e fare causa.
PaoloM72
03-05-2010, 19:15
Tu navighi su youtube per essere produttivo?
Beh, le questioni legate agli standard esulano dal singolo campo di utilizzo, che sia youtube o altro. E poi diciamo che quando non lavoro, anche lo svago e il tempo libero rientrano nella mia produttività. Parlo da informatico e da professionista, ma su queste faccende mi metto al livello dell'utenza comune che, ricordiamolo, è la stragrande maggioranza degli utilizzatori. Credete che a qualcuno interessi qualcosa, o che anche sappia di cosa si stia parlando, quando si disquisisce su Theora, H.264, ecc. ? Quando si combattono battaglie di questo tipo in nome dei principi, bisogna sempre tenere in considerazione quella che è la realtà delle cose. Se Ogg Theora sta a H.264 come Ogg Vorbis sta a mp3, sappiamo bene come andrà a finire. Non è detto, per carità. Ma comunque, e lo dico bellamente, a me francamente interessa poco. Nella vita ci sono tanti problemi, l'ultimo di questi, a mio avviso, è quale codec video si imporrà come standard. Si decidano, e io mi adeguerò volentieri senza per questo sentirmi colpevole di alcunché.
blackshard
03-05-2010, 19:36
Beh, le questioni legate agli standard esulano dal singolo campo di utilizzo, che sia youtube o altro. E poi diciamo che quando non lavoro, anche lo svago e il tempo libero rientrano nella mia produttività. Parlo da informatico e da professionista, ma su queste faccende mi metto al livello dell'utenza comune che, ricordiamolo, è la stragrande maggioranza degli utilizzatori. Credete che a qualcuno interessi qualcosa, o che anche sappia di cosa si stia parlando, quando si disquisisce su Theora, H.264, ecc. ? Quando si combattono battaglie di questo tipo in nome dei principi, bisogna sempre tenere in considerazione quella che è la realtà delle cose. Se Ogg Theora sta a H.264 come Ogg Vorbis sta a mp3, sappiamo bene come andrà a finire. Non è detto, per carità. Ma comunque, e lo dico bellamente, a me francamente interessa poco. Nella vita ci sono tanti problemi, l'ultimo di questi, a mio avviso, è quale codec video si imporrà come standard. Si decidano, e io mi adeguerò volentieri senza per questo sentirmi colpevole di alcunché.
Io invece penso che, essendo Internet un luogo "pubblico" libero e aperto, non deve sottostare a tecnologie che non lo sono. Flash è un esempio di tecnologia proprietaria che non dovrebbe esistere su internet, perchè in grado di discriminare l'utenza. Cito flash perchè è l'esempio più eclatante.
^TiGeRShArK^
03-05-2010, 22:32
Lo stack TCP/IP è stato creato prima dell'ISO/OSI. Se poi vai a vedere, non sono certo i 5/7 livelli che fanno la differenza. I protocolli di ogni livello sono evoluti nel corso degli anni.
Si, ma lo standard è l'ISO/OSI, non certo il TCP/IP.
Eppure TUTTI usiamo il TCP/IP ad oggi.
Family Guy
04-05-2010, 08:16
Ecco cosa pensa Leonardo Chiariglione, presidente di MPEG, in merito agli standard "aperti":
Senza voler fare affermazioni apodittiche, noto che nel mondo reale io posso entrare in un teatro (che è quindi “open” al pubblico), ma questo non significa che l’ingresso sia “free” (anche se qualche volta lo è). Invece l’ingresso ad un club non è “open” (anche se qualche volta è “free”) perché se non sono membro del club non entro, neanche se sono disposto a pagare, a meno di richiedere un’autorizzazione specifica.
http://www.setteb.it/lopinione-di-chiariglione-sui-codec-tirati-in-ballo-da-jobs-8765
virus_101
04-05-2010, 12:42
Html e' un'idea vecchia come il cucco , nata per soddisfare le esigenze di trasferimento documenti quando era nato il web. Da quando e' uscito XML hanno tentato di far passare HTML come formato XML quale non e' mai stato.....
RAGA HTML DEVE MORIRE !!! Ha troppi tag, non ha un supporto standardizzato decente, il linguaggio di scripting piu' usato (javascript) e' un hack !!! Le effettive necessita' di web application dovrebbero spingere gli sviluppatori W3C verso formati compilabili per aumentare le prestazioni delle pagine we e diminuirne le dimensioni....
Bisogna che capiamo che se una casa e' vecchia non la si puo' ristrutturare all'infinito, ad un certo punto bisogna abbatterla per costruire un palazzo nuovo !!!
Perseverance
04-05-2010, 16:37
PaoloM72, cazzo (scusa il termine) stai dicendo che all'utente finale l'unica cosa che gli deve importare è che tutto funzioni e sia bello con rose e fiorellini. Quindi per te se per avere questo "fine" vengono utilizzati tutti i mezzi più orribili che l'intelletto umano possa concepire sei concorde?
Se la gente continua a ragionare così, ad avere tutto bello servito in mostra e perfetto, ci sarà una realtà alle spalle di questa "maschera" che si fà il culo e stenta.
Il tuo è un ragionamento da egoista sfegatato: "non mi importa se uccidono bambini, basta che abbia il browser H264 Ready e anche alla svelta".
PaoloM72, cazzo (scusa il termine) stai dicendo che all'utente finale l'unica cosa che gli deve importare è che tutto funzioni e sia bello con rose e fiorellini. Quindi per te se per avere questo "fine" vengono utilizzati tutti i mezzi più orribili che l'intelletto umano possa concepire sei concorde?
Se la gente continua a ragionare così, ad avere tutto bello servito in mostra e perfetto, ci sarà una realtà alle spalle di questa "maschera" che si fà il culo e stenta.
Il tuo è un ragionamento da egoista sfegatato: "non mi importa se uccidono bambini, basta che abbia il browser H264 Ready e anche alla svelta".
Quoto il contenuto ma non la forma (troppo dura).
Possiamo per favore pensare una volta, tutti quanti, a rinunciare ad un idea di Progresso a tutti i costi™ ma che finisce sempre per lasciare indietro qualcuno, per un idea di progresso magari meno rapida ma piu' armoniosa, paritaria, condivisa e accessibile a tutti?
Microsoft, google e apple possono comunque integrare il supporto anche ad h264 nei loro browser, nessuno glielo impedisce, possono anche continuare a sviluppare e integrare i loro plugin (Silverlight, Quicktime, flash). Ma spingiamo per far si che se non l'unico, almeno uno dei formati ratificati dal W3C per il tag video sia un alternativa libera (theora, VP8, quello che volete). Ne gioverebbero tutti.
blackshard
04-05-2010, 23:45
Quoto il contenuto ma non la forma (troppo dura).
Possiamo per favore pensare una volta, tutti quanti, a rinunciare ad un idea di Progresso a tutti i costi™ ma che finisce sempre per lasciare indietro qualcuno, per un idea di progresso magari meno rapida ma piu' armoniosa, paritaria, condivisa e accessibile a tutti?
Microsoft, google e apple possono comunque integrare il supporto anche ad h264 nei loro browser, nessuno glielo impedisce, possono anche continuare a sviluppare e integrare i loro plugin (Silverlight, Quicktime, flash). Ma spingiamo per far si che se non l'unico, almeno uno dei formati ratificati dal W3C per il tag video sia un alternativa libera (theora, VP8, quello che volete). Ne gioverebbero tutti.
Infatti quello che non capisco è perchè microsoft introduce il supporto per il solo h264. Introdurre il supporto per Theora gli costa zero, visto che non ci sono royalties da pagare, solo uno straccio di programmatore che prende la libreria già fatta e la usa.
Family Guy
05-05-2010, 10:39
Infatti quello che non capisco è perchè microsoft introduce il supporto per il solo h264. Introdurre il supporto per Theora gli costa zero, visto che non ci sono royalties da pagare
Larry Horn, presidente di MPEG-LA (il consorzio che gestisce gli accordi di licenza per MPEG) ha dichiarato che Theora infrange diversi brevetti di MPEG
http://www.streamingmedia.com/Articles/ReadArticle.aspx?ArticleID=65782
Quindi un tale supporto rischia di costare caro... già adesso, nonostante Microsoft detenga diversi brevetti relativi ad MPEG4, MS paga un bel gruzzolo ad MPEG-LA (più di quello che incassa dai brevetti).
edit:
no one in the market should be under the misimpression that other codecs such as Theora are patent-free. Virtually all codecs are based on patented technology, and many of the essential patents may be the same as those that are essential to AVC/H.264. Therefore, users should be aware that a license and payment of applicable royalties is likely required to use these technologies developed by others, too. MPEG LA would consider offering on additional licenses that would make these rights conveniently available to the market under a single license as an alternative to negotiating separate licenses with individual patent holders.
Larry Horn, presidente di MPEG-LA (il consorzio che gestisce gli accordi di licenza per MPEG) ha dichiarato che Theora infrange diversi brevetti di MPEG
http://www.streamingmedia.com/Articles/ReadArticle.aspx?ArticleID=65782
Quindi un tale supporto rischia di costare caro... già adesso, nonostante Microsoft detenga diversi brevetti relativi ad MPEG4, MS paga un bel gruzzolo ad MPEG-LA (più di quello che incassa dai brevetti).
edit:
La risposta Xiph.org (gli sviluppatori di Theora) e' stata chiara: listate i brevetti, altrimenti e' solo FUD.
Family Guy
05-05-2010, 14:05
Sarà FUD, ma non vedo Microsoft che convenienza abbia a rischiare di pagare doppie licenze per supportare un codec poco diffuso e tecnicamente inferiore.
Ai tempi di XP non forniva nemmeno il codec MPEG2 per leggere i DVD, per risparmiare i costi di licenza...
blackshard
05-05-2010, 14:33
Sarà FUD, ma non vedo Microsoft che convenienza abbia a rischiare di pagare doppie licenze per supportare un codec poco diffuso e tecnicamente inferiore.
Ai tempi di XP non forniva nemmeno il codec MPEG2 per leggere i DVD, per risparmiare i costi di licenza...
Se è per questo non forniva manco l'encoder mp3 per windows media player, e non per risparmiare sulle license, ma per spingere wma.
Ad ogni modo, la risposta di xiph.org è chiara, vi abbiamo informato per 15 anni sui nostri lavori chiedendovi di reagire in caso di utilizzo di vostri brevetti e voi siete stati zitti, adesso volete rompere le palle?
Family Guy
05-05-2010, 14:44
Se è per questo non forniva manco l'encoder mp3 per windows media player, e non per risparmiare sulle license, ma per spingere wma.
Stiamo parlando di "decoder", e quello per l'mp3 era ed è fornito, mentre per l'MPEG2 usciva fuori un avviso che spiegava la necessità del codec, se l'OEM non lo aveva già preinstallato.
Ad ogni modo, la risposta di xiph.org è chiara, vi abbiamo informato per 15 anni sui nostri lavori chiedendovi di reagire in caso di utilizzo di vostri brevetti e voi siete stati zitti, adesso volete rompere le palle?
Ma questo non significa nulla, non funziona così, ci sono centinaia (o migliaia?) di casi di richiesta di royalties dopo che sono state vendute numerose copie di un prodotto (e quindi c'è il gruzzolo da riscuotere).
Ovvio che non credo MPEG-LA (o qualcuno dei suoi associati) vada a chiedere nulla a un prodotto di scarso o nessun successo commerciale, ma Microsoft è in una posizione ben diversa.
Stiamo parlando di "decoder", e quello per l'mp3 era ed è fornito, mentre per l'MPEG2 usciva fuori un avviso che spiegava la necessità del codec, se l'OEM non lo aveva già preinstallato.
Ma questo non significa nulla, non funziona così, ci sono centinaia (o migliaia?) di casi di richiesta di royalties dopo che sono state vendute numerose copie di un prodotto (e quindi c'è il gruzzolo da riscuotere).
Ovvio che non credo MPEG-LA (o qualcuno dei suoi associati) vada a chiedere nulla a un prodotto di scarso o nessun successo commerciale, ma Microsoft è in una posizione ben diversa.
Si, ma quando Xiph.org ha richiesto esplicitamente ad MPEG LA quali siano i brevetti che Theora copre loro hanno sempre glissato. E non l'hanno chiesto ieri. Questo e' FUD, punto.
Family Guy
05-05-2010, 15:04
Non so di questo (link?), pensavo ti riferissi all'articolo da me linkato, nel quale non si parla di alcun contatto diretto tra Xiph ed MPEG-LA, è solo l'articolo di un giornalista che intervista due loro rappresentanti.
Si legge:
We've requested in open letters that any group believing we are infringing to inform us so that we make take immediate corrective action.
Questo non serve a nulla. Se una ditta implementa il codec Theora in uno dei suoi prodotti, magari di successo, e qualcuno si presenta per "riscuotere", non può difendersi dicendo "eh, ma Xiph ha scritto lettere-aperte per chiedere se qualcuno avesse qualcosa da obiettare...".
Questo non serve a nulla. Se una ditta implementa il codec Theora in uno dei suoi prodotti, magari di successo, e qualcuno si presenta per "riscuotere", non può difendersi dicendo "eh, ma Xiph ha scritto lettere-aperte per chiedere se qualcuno avesse qualcosa da obiettare...".
Nono, il discorso e' ben diverso. Xiph.org ha studiato per anni tutti i brevetti software di MPEG LA e altri consorzi (i quali sono tutti registrati all'ufficio brevetti, quindi liberamente consultabili) durante l'implementazione di Theora, per evitare di utilizzare tecniche coperte da brevetti ancora validi (ricordo che i brevetti di MPEG1 ad esempio sono scaduti da poco, perche' passati 20 anni).
MPEG LA sostiene genericamente che "e' impossibile creare un codec video senza infrangere brevetti". La risposta di Xiph e' stata sempre la stessa: mostrateci quali brevetti sono violati da Theora. E non solo con lettere aperte, ma anche con contatti formali ad MPEG e altri.
Risposta: il nulla piu' assoluto.
La verita' e' che MPEG LA non sa che pesci pigliare con Theora, e ancor di piu' teme uno scontro in tribunale perche' ci sarebbero altissime possibilita' di veder invalidati molti brevetti assegnatigli causa prior-art.
Soluzione: FUD a carriole contro Xiph.org.
E' un po' quello che fece microsoft contro linux un po' di tempo fa: disse che il kernel linux violava almeno 52 loro brevetti. Alla richiesta formale della linux foundation di avere la lista dei brevetti Microsoft ha glissato.
Qualche mese dopo si e' rivalsa contro TomTom per un brevetto su FAT nel kernel linux. 2 giorni dopo che microsoft aveva fatto causa a TomTom per quel brevetto gli sviluppatori del kernel avevano gia' sottomesso una nuova implementazione di FAT che evitava l'infrazione di brevetto.
Qual'e' il succo? Che se MPEG LA veramente listasse i brevetti che Theora infrange (se mai ce ne fossero!), Xiph.org potrebbe sistemare la propria implementazione del codec una volta per tutte. MA questo OVVIAMENTE MPEG LA non lo vuole assolutamente.
Family Guy
05-05-2010, 17:54
Nono, il discorso e' ben diverso. Xiph.org ha studiato per anni tutti i brevetti software di MPEG LA e altri consorzi (i quali sono tutti registrati all'ufficio brevetti, quindi liberamente consultabili) durante l'implementazione di Theora, per evitare di utilizzare tecniche coperte da brevetti ancora validi (ricordo che i brevetti di MPEG1 ad esempio sono scaduti da poco, perche' passati 20 anni).
MPEG1 Layer 3 (il famoso MP3) mi sembra che sia ancora vivo e vegeto come brevetti.
MPEG LA sostiene genericamente che "e' impossibile creare un codec video senza infrangere brevetti".
No, l'affermazione è "è impossibile creare un codec video di utilizzo pratico senza infrangere brevetti", si potrebbe anche usare video MPEG1 o creare qualcosa di simile, ma qual'è oggi l'utilizzo pratico di MPEG1 (video)?
La risposta di Xiph e' stata sempre la stessa: mostrateci quali brevetti sono violati da Theora. E non solo con lettere aperte, ma anche con contatti formali ad MPEG e altri.
Risposta: il nulla piu' assoluto.
Non è di Xiph il problema, il problema è di chi fa uso della sua implementazione.
Xiph dice chiaramente (nelle sue licenze) che se ne lava le mani, a differenza delle licenze MPEG-LA che invece prevedono una copertura in questo senso (violazione di brevetti di terzi).
Qualche mese dopo si e' rivalsa contro TomTom per un brevetto su FAT nel kernel linux. 2 giorni dopo che microsoft aveva fatto causa a TomTom per quel brevetto gli sviluppatori del kernel avevano gia' sottomesso una nuova implementazione di FAT che evitava l'infrazione di brevetto.
In quel caso TomTom non aveva alternative, il 90% dei computer sul mercato ha un sistema Microsoft, ed il file-system FAT garantisce interoperabilità con questi sistemi (anche con gli altri per la verità). Impossibile adottare altri sistemi (a meno di eliminare il file system del tutto come sta facendo Apple con iPhone-iPad).
Per theora è diverso, non è necessario "correre il rischio".
Nono, il discorso e' ben diverso. Xiph.org ha studiato per anni tutti i brevetti software di MPEG LA e altri consorzi (i quali sono tutti registrati all'ufficio brevetti, quindi liberamente consultabili) durante l'implementazione di Theora, per evitare di utilizzare tecniche coperte da brevetti ancora validi (ricordo che i brevetti di MPEG1 ad esempio sono scaduti da poco, perche' passati 20 anni).
Probabilmente si riferiscono alle submarine patent. In quel caso non sarebbero in grado di controllare perché non pubbliche ma comunque valide. Da quattro o cinque anni non si possono più fare questi giochetti con l'ufficio dei brevetti americano ma è possibile che abbiano qualche decina di brevetti sommersi da usare in caso di problemi.
MPEG1 Layer 3 (il famoso MP3) mi sembra che sia ancora vivo e vegeto come brevetti.
Mi riferivo al video MPEG-1. Lo standard video MPEG1 usa come traccia audio lo standard MPEG-1 Layer 2 che a 192kbit/s ha la stessa qualita' dell'MP3 a 128kbit/s, e quello ora e' libero.
No, l'affermazione è "è impossibile creare un codec video di utilizzo pratico senza infrangere brevetti", si potrebbe anche usare video MPEG1 o creare qualcosa di simile, ma qual'è oggi l'utilizzo pratico di MPEG1 (video)?
Ma guarda, oltre la specifica, molto della qualita' la fanno i decoder e gli encoder. Guarda gli sviluppatori di Lame, Xvid o X264. Sono anni che milgiorano i loro decoder e endcoder e pur producendo sempre lo stesso formato la qualita' percepita e' continuata ad aumentare. Lo stesso e' valso per theora: il formato non sara' il piu' avanzato ma i decoder e gli encoder sono stati migliorati parecchio negli anni e il risultato e' notevole: http://www.mozilla.com/en-US/firefox/video/
Certo, non e' H264 come rapporto qualita'/bitrate, ma mi sembra decisamente "di utilizzo pratico".
Non è di Xiph il problema, il problema è di chi fa uso della sua implementazione.
Xiph dice chiaramente (nelle sue licenze) che se ne lava le mani, a differenza delle licenze MPEG-LA che invece prevedono una copertura in questo senso (violazione di brevetti di terzi).
Seee seee, come no.
http://www.mpegla.com/main/programs/AVC/Pages/FAQ.aspx
Q: Are all AVC essential patents included?
A: No assurance is or can be made that the License includes every essential patent. The purpose of the License is to offer a convenient licensing alternative to everyone on the same terms and to include as much essential intellectual property as possible for their convenience. Participation in the License is voluntary on the part of essential patent holders, however.
Paghi 5 milioni di euro all'anno e non hai alcuna garanzia, nemmeno di avere le licenze essenziali. No, non combatteranno per te. In compenso puoi stare SICURO che se non paghi loro il pizzo ti verranno a cercare.
Cosa mi ricordano... aspetta, forse una banda mafiosa?
Bellissmo affare le licenze MPEG, vero?
Hai molte meno probabilita' di finire in tribunale per Theora che per h264.
In quel caso TomTom non aveva alternative, il 90% dei computer sul mercato ha un sistema Microsoft, ed il file-system FAT garantisce interoperabilità con questi sistemi (anche con gli altri per la verità). Impossibile adottare altri sistemi (a meno di eliminare il file system del tutto come sta facendo Apple con iPhone-iPad).
Il brevetto in questione su FAT non ha impedito di permetterne una nuova implementazione completamente funzionale che non viola quel brevetto.
Ergo, dopo averlo usato una volta, Microsoft si e' trovata con un arma spuntata che non potra' riutilizzare, e ora TomTom per le nuove versioni dei suoi navigatori non deve pagare un centesimo. Vogliamo vedere cosa succede se facciamo un giro in tribunale con i brevetti di MPEG LA? Vediamo quanti vengono invalidati per prior-art? Vediamo quanti risulteranno non essenziali (e quindi aggirabili)?
Secondo me hanno solo una gran paura.
Per theora è diverso, non è necessario "correre il rischio".
Garanzie totali che qualcuno non ti tiri in tribunale non te le da nessuno.
E mentre magari dagli sviluppatori di Xiph.org puoi ricevere aiuti di tipo tecnico, da parte di MPEG LA nessuno si schierera' al tuo fianco, tantomeno spendera' soldi per difenderti.
E oltretutto non hai gia' pagato 5 milioni di euro. Mica noccioline.
Family Guy
05-05-2010, 22:06
Lo stesso e' valso per theora: il formato non sara' il piu' avanzato ma i decoder e gli encoder sono stati migliorati parecchio negli anni e il risultato e' notevole: http://www.mozilla.com/en-US/firefox/video/
Certo, non e' H264 come rapporto qualita'/bitrate, ma mi sembra decisamente "di utilizzo pratico".
L'H.264 è implementato in molti dispositivi hardware, ed in molti chip GPU in grado di accelerare la riproduzione via hardware. Nessun utilizzo "pratico" in quel caso.
Seee seee, come no.
http://www.mpegla.com/main/programs/AVC/Pages/FAQ.aspx
Q: Are all AVC essential patents included?
A: No assurance is or can be made that the License includes every essential patent. The purpose of the License is to offer a convenient licensing alternative to everyone on the same terms and to include as much essential intellectual property as possible for their convenience. Participation in the License is voluntary on the part of essential patent holders, however.
MPEG4 AVC è uno standard, formato da brevetti detenuti da diverse società, alcune delle quali fanno parte del consorzio MPEG-LA, altre no (ad esempio AT&T).
Il senso di quelle parole è che le licenze fornite da MPEG-LA riguardano i brevetti detenuti dalle società del consorzio, mentre con le altre vanno presi accordi separati.
Il vantaggio di adottare uno standard è che i brevetti sono chiari e definiti, una volta ottenuta la licenza sei coperto, a differenza di codec non standard (come theora).
In questo senso sei "coperto".
Paghi 5 milioni di euro all'anno e non hai alcuna garanzia, nemmeno di avere le licenze essenziali. No, non combatteranno per te. In compenso puoi stare SICURO che se non paghi loro il pizzo ti verranno a cercare.
Cosa mi ricordano... aspetta, forse una banda mafiosa?
Bellissmo affare le licenze MPEG, vero?
I 5 milioni sono il massimo, le licenze partono da molto meno (anche gratis), in effetti pagano solo i produttori di encoder e i distributori di video "a pagamento".
Il brevetto in questione su FAT non ha impedito di permetterne una nuova implementazione completamente funzionale che non viola quel brevetto.
Ergo, dopo averlo usato una volta, Microsoft si e' trovata con un arma spuntata che non potra' riutilizzare, e ora TomTom per le nuove versioni dei suoi navigatori non deve pagare un centesimo.
Veramente in quel caso TomTom ha pagato Microsoft:
http://punto-informatico.it/2590337/PI/News/tomtom-si-arrende-microsoft.aspx
E pare che Microsoft torni alla carica verso altre aziende proprio in questi giorni: http://punto-informatico.it/2867858/PI/News/germania-fat-tutto-microsoft.aspx
L'H.264 è implementato in molti dispositivi hardware, ed in molti chip GPU in grado di accelerare la riproduzione via hardware. Nessun utilizzo "pratico" in quel caso.
Se theora viene ratificato l'utilizzo pratico si crea subito. Ricordo che le implementazioni hardware per Vorbis e FLAC ci sono ed esistono gia' sul mercato, quindi che non esistano accellerazioni hardware per i codec di Xiph.org e' semplicemente falso.
Per quanto riguarda theora Google ha recentmente finanziato la scrittura di un decoder ad alta efficenza ottimizato per ARM. Creare un decoder hardware e' l'ultimo passo, poi non ci sono piu' scuse (avremo vorbis + theora entrambe in hardware).
MPEG4 AVC è uno standard, formato da brevetti detenuti da diverse società, alcune delle quali fanno parte del consorzio MPEG-LA, altre no (ad esempio AT&T).
Il senso di quelle parole è che le licenze fornite da MPEG-LA riguardano i brevetti detenuti dalle società del consorzio, mentre con le altre vanno presi accordi separati.
Il vantaggio di adottare uno standard è che i brevetti sono chiari e definiti, una volta ottenuta la licenza sei coperto, a differenza di codec non standard (come theora).
In questo senso sei "coperto".
Hai girato la frittata ma non hai negato nulla di quello che ho detto. No, i brevetti su h264 non sono chiari e definiti, perche' non sai mai se e quando dovrai pagare ancora.
Pagare MPEG LA non evita i rischi che altre societa' ti chiedano royalties o ti portino in tribunale. Non evita nemmeno i rischi che saltino fuori altre societa' con brevetti piu' vecchi di quelli nel pool di MPEG LA e constringano tutti ad accordi separati. No, non sarai mai sicuro di aver pagato tutto e tutti. E MPEG LA non ti difendera' in tribunale e non paghera' i tuoi legali.
L'unica cosa che loro ti "garantiscono" e' che per H264 DEVI SICURAMENTE PAGARE LORO.
D'altra parte ribadisco il mai smentito: centinaia di societa' producono lettori audio con supporto ogg e flac (anche hardware, il mio cowon ad esempio). Quante hanno dovuto pagare o sono state trasciante in tribunale finora per violazioni su codec Vorbis?
ZERO.
MPEG LA fa solo FUD. Carriole di FUD.
I 5 milioni sono il massimo, le licenze partono da molto meno (anche gratis), in effetti pagano solo i produttori di encoder e i distributori di video "a pagamento".
Falso. I 5 milioni li dovrebbero pagare sia mozilla che opera, e le royalties non sono solo sugli encoder, bensi' anche sui decoder, siano essi puramente software che anche hardware. La prova ne e' che un produttore per fare un qualsiasi decoder da tavolo deve mollare il giro di mazzette a MPEG LA (e quant'altri, l'italianissima Sisvel ti dice niente?), anche se il decoder e' implementato completamente via software.
Veramente in quel caso TomTom ha pagato Microsoft:
http://punto-informatico.it/2590337/PI/News/tomtom-si-arrende-microsoft.aspx
Rileggi le mie parole, non ho detto che non ha pagato, ho detto che non dovra' piu' pagare. Ha pagato per tutti quei dispositivi che ha venduto con la precedente implementazione di FAT. L'attuale evita quel brevetto.
E pare che Microsoft torni alla carica verso altre aziende proprio in questi giorni: http://punto-informatico.it/2867858/PI/News/germania-fat-tutto-microsoft.aspx
Chiunque abbia venduto device con la vecchia iplementazione e' a rischio. Ma ora non piu'... ribadisco, quel brevetto adesso e' un arma spuntata.
Ma il succo del discorso non era questo. Il succo e' che se viene ratificato solo h264 come standard per html5 abbiamo appena creato un nuovo "FAT del web".
"Lo standard di fatto che nessuno puo' evitare", coperto da brevetti e per il quale esiste un pool di societa' che "si spera" facciano le buone. Ma considerando che l'obbiettivo stesso di MPEG LA e' proprio quello di far soldi sui brevetti del codec non ci credo nemmeno un po' (sarebbe un controsenso). Ergo faranno come MS con FAT: lo lasci proliferare finche' diventa "lo standard che nessuno puo' evitare" e poi giu' di royalties.
E' proprio vero, il tempo passa, la gente non impara mai.
Family Guy
06-05-2010, 08:22
@eltalpa
Mi pare che il discorso rischi di diventare sterile, stai cercando argomentazioni appositamente contro la posizione di chi (secondo me) giustamente preferisce adottare codec standard ed aperti (qualsiasi cosa ne pensi tu) invece di impaludarsi adottando codec (non standard) sviluppati da qualche (pressoché) ignota azienda sulla base di altri codec dismessi, il cui unico "vantaggio" sarebbe una "presunta" gratuità.
Sviluppare codec costa, capisco che tutta la filosofia "open-source" si basa sul re-inventare qualcosa in modo da distribuirla "gratuitamente". Ma a volte l'inventore originario va pagato. Ed è meglio pagare il giusto invece di rischiare pagamenti di entità non nota.
Ciao.
@eltalpa
Mi pare che il discorso rischi di diventare sterile, stai cercando argomentazioni appositamente contro la posizione di chi (secondo me) giustamente preferisce adottare codec standard ed aperti (qualsiasi cosa ne pensi tu) invece di impaludarsi adottando codec (non standard) sviluppati da qualche (pressoché) ignota azienda sulla base di altri codec dismessi, il cui unico "vantaggio" sarebbe una "presunta" gratuità.
Mi dispiace che tu la pensi cosi', ho protato le mie argomentazioni valide a sostegno si Theora e del perche' h264 non e' meno rischioso dal punto di vista brevetti. Nota bene che ho sempre detto che accetto di buon grado l'adiozione di entrambe, peche' uno ha dalla sua molti dispositivi abilitati, mentre l'atro permette un web accessibile davvero a tutti.
Quello che vedrei come una sconfitta infinita e' la sola ratificazione di h264.
Sviluppare codec costa, capisco che tutta la filosofia "open-source" si basa sul re-inventare qualcosa in modo da distribuirla "gratuitamente". Ma a volte l'inventore originario va pagato. Ed è meglio pagare il giusto invece di rischiare pagamenti di entità non nota.
Ciao.
Parli come se gli sviluppatori di Xiph.org non fossero stati pagati e il loro lavoro non valesse alcunche'. Il lavoro che hanno fatto e' encomiabile, non solo perche' hanno sviluppato tecniche nuove, ma anche per il doppio lavoro di aver dribblato quelle gia' coperte.
In ogni caso non pretendo di cambiare la testa di nessuno: nella vita non si puo' pensare di andare d'accordo con tutti. Rispetto la tua opinione ma non la condivido.
Grande notizia (anche se preannunciata!)
google rilascia sotto licenza BSD il codec VP8
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=ODI2OA
http://www.webmproject.org/
blackshard
19-05-2010, 20:09
Grande notizia (anche se preannunciata!)
google rilascia sotto licenza BSD il codec VP8
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=ODI2OA
http://www.webmproject.org/
Ottimo, tanti saluti ad h264 e al consorzio MPEG :D :D
Vedo anche con piacere che la sezione audio sarà gestita da Vorbis, mucho gusto!
Ottimo, tanti saluti ad h264 e al consorzio MPEG :D :D
Vedo anche con piacere che la sezione audio sarà gestita da Vorbis, mucho gusto!
sto gia provando la beta di firefox...
e ovviamente youtube sta gia convertendo i filmati nel nuovo formato!
theJanitor
19-05-2010, 20:18
sto gia provando la beta di firefox...
e ovviamente youtube sta gia convertendo i filmati nel nuovo formato!
quale beta di preciso?
della 3.6.4 per OSX l'ultima è la build4, o devo andare di nightly? :D
blackshard
19-05-2010, 20:18
sto gia provando la beta di firefox...
e ovviamente youtube sta gia convertendo i filmati nel nuovo formato!
Ottimo, la guerra dei formati è finita prima ancora di cominciare, e credo sia finita nel migliore dei modi.
quale beta di preciso?
della 3.6.4 per OSX l'ultima è la build4, o devo andare di nightly? :D
Buon divertimento!
http://nightly.mozilla.org/webm/
Per chi interessa qui c'e' un'analisi:
http://x264dev.multimedia.cx/?p=377
dice che e' meglio di theora ed e' circa come x264 base (parlo come qualita' a parita di bitrate), pero' ci sono diversi "contro" (meglio che vi leggete l'articolo, visto che io non ne capisco molto di codec!)
Ottimo, la guerra dei formati è finita prima ancora di cominciare, e credo sia finita nel migliore dei modi.
Ed ha vinto h264.
Da quello che leggo nell'articolo postato da HexDEF6 vp8 è senza dubbio un enorme passo avanti rispetto a vp3/theora ma sempre inferiore a h264 da cui poi attinge ad ampie mani. Se prima i brevetti di mpeg-la erano solo un ombra ora sono quasi una certezza. Da quello che leggo poi Google considera le specifiche del formato come finali e non è disposta ad accettare cambiamenti. Quindi in caso di problemi non si potra nemmeno fare qualche cambiamento.
In sostanza Google, come On2 prima di lei, ha rilasciato il codice al pubblico nella speranza che la comunità sia in grado di sistemarlo perché quelli di On2 non sembra proprio in grado di scrivere del codice decente.
blackshard
19-05-2010, 23:09
Ed ha vinto h264.
Da quello che leggo nell'articolo postato da HexDEF6 vp8 è senza dubbio un enorme passo avanti rispetto a vp3/theora ma sempre inferiore a h264 da cui poi attinge ad ampie mani. Se prima i brevetti di mpeg-la erano solo un ombra ora sono quasi una certezza. Da quello che leggo poi Google considera le specifiche del formato come finali e non è disposta ad accettare cambiamenti. Quindi in caso di problemi non si potra nemmeno fare qualche cambiamento.
In sostanza Google, come On2 prima di lei, ha rilasciato il codice al pubblico nella speranza che la comunità sia in grado di sistemarlo perché quelli di On2 non sembra proprio in grado di scrivere del codice decente.
Se youtube userà vp8, tutti useranno vp8.
Se youtube userà vp8, tutti useranno vp8.
Ok ma questo non risolve il problema dei brevetti. Vp8 farà probabilmente la stessa fine di vc1 di Microsoft. Appena comincerà ad essere un po' popolare arriveranno i legali di mpegla e lo affosseranno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.