View Full Version : Asus Crosshair IV Formula: 890FX per gli enthusiast
Redazione di Hardware Upg
30-04-2010, 16:55
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2435/asus-crosshair-iv-formula-890fx-per-gli-enthusiast_index.html
Una tra le prime socket AM3 basate su chipset AMD 890FX, la scheda Asus Crosshair IV Formula è proposta a videogiocatori e overcloccatori abbinando una ricca dotazione accessoria a funzionalità specifiche per il tweaking del sistema
Click sul link per visualizzare l'articolo.
davvero ottima questa mobo
Rikardobari
30-04-2010, 17:21
moooolto carina! da associare a un phenom x6 :)
Angelonero87
30-04-2010, 17:30
sono dell'idea che la mancanza di schede madri di alto livello abbia ulteriormente frenato l'adozione di una piattaforma amd negli ultimi anni
Angelonero87 AMD per un anno e mezzo è stato fuori dal mercato della cpu di livello alto e quindi io credo che i produttori si siano adattati di conseguenza anke se le mobo contese per AMD ci sn sempre state vedi la Crosshair III Formula
unnilennium
30-04-2010, 17:38
sono dell'idea che la mancanza di schede madri di alto livello abbia ulteriormente frenato l'adozione di una piattaforma amd negli ultimi anni
il problema principale è che al top c'è intel.... cmq questa è una signora scheda.
Bella mobo, peccato solo per il prezzo, costa più di qualsiasi processore amd escluso il 1090T :D
Simedan1985
30-04-2010, 19:55
il problema principale è che al top c'è intel.... cmq questa è una signora scheda.
In che senso ??? Pensi che l'utente entusiast compri solo intel ,quindi è qualcosa che non avrebbe senso di esistere? lo chiedo a titolo informativo:)
Italia 1
30-04-2010, 19:59
L'avevo presa di mira per l'imminente arrivo del 1090T, ma non ho capito se 2 5870 dovrei metterle attaccate o su 1° e 3° slot...
Simedan1985
30-04-2010, 20:01
L'avevo presa di mira per l'imminente arrivo del 1090T, ma non ho capito se 2 5870 dovrei metterle attaccate o su 1° e 3° slot...
è assolutamente perfetissima per config crossfire con schede staccate ,hai anche il caavo cross lungo in dotazione!!!
Io gli ho messo le mie 5970 ,scelta azzecatissima!!!;)
Italia 1
30-04-2010, 20:16
Allora ci faccio un pensierino.. scheda madre, DDR3 e phenom x6 prossimi acquisti
sniperspa
30-04-2010, 20:48
C'è sempre da divertirsi a smanettare con AMD :)
maumau138
30-04-2010, 21:12
Ottima scheda per quanto riguarda le varie features a disposizione, mi piace soprattutto ProbeIT.
Esteticamente (per quanto possa valere su una scheda madre) lascia un po' a desiderare, soprattutto i pulsanti, ad esempio come pulsante per il turbo avrei messo questo quì
http://www.methodshop.com/gadgets/reviews/kitt-gps/turbo-boost.jpg
P.S. Sapete se ASUS è l'unica a proporre tecnologie del tipo Core Unlocker e Turbo Unlocker?
Ohhh..........
Finalmente era ora che sparivano IDE e Floppy peccato per la ps2 se levavano anche quella gli facevo un monumento; ma pensano seriamente che chi compra tale MB utilizzerà mai la porta ps2? ormai mi danno abbastanza fastidio anche i connettori audio per cuffie microfoni e sistemi fino al 2.1 basta la USB per altri sistemi datemi ottico coassiale e magari hdmi.
che è meglio
omihalcon
30-04-2010, 22:07
Esteticamente (per quanto possa valere su una scheda madre) lascia un po' a desiderare, soprattutto i pulsanti, ad esempio come pulsante per il turbo avrei messo questo quì
Quoto.
Ci sta parecchio bene li' sopra in noctua D14 !! Pero' le memorie ci voglio le gskill e non le corsair con quel dissipatore. E in ogni caso noctua suggerisce di togliere la parte superiore del dissipatore in memorie tipo le corsair
Ottima scheda per quanto riguarda le varie features a disposizione, mi piace soprattutto ProbeIT.
Esteticamente (per quanto possa valere su una scheda madre) lascia un po' a desiderare, soprattutto i pulsanti, ad esempio come pulsante per il turbo avrei messo questo quì
http://www.methodshop.com/gadgets/reviews/kitt-gps/turbo-boost.jpg
P.S. Sapete se ASUS è l'unica a proporre tecnologie del tipo Core Unlocker e Turbo Unlocker?
Turbo unlocker ce l'ha solo Asus che io sappia, mentre il core unlocker ce l'hanno tutte
Italia 1
30-04-2010, 23:12
In certi casi una tastiera ps/2 aiuta a risolvere problemi tipici di una tastiera usb non autoalimentata (tipo la G15 che non mi fa entrare nel bios finchè non ha fatto una scansione delle porta usb, lasciando si e no 2-3 secondi per premere DEL. Problema non presente nella G19 in quanto autoalimentata)
Per quanto riguarda IDE e Floppy si, bene toglierli ormai.. mi sto chiedendo ora come collego i due masterizzatori adesso. Al limite ne metto solo uno Sata
unnilennium
30-04-2010, 23:25
In che senso ??? Pensi che l'utente entusiast compri solo intel ,quindi è qualcosa che non avrebbe senso di esistere? lo chiedo a titolo informativo:)
no no la scheda ha senso, però a quel prezzo sono di più gli appassionati disposti allacquistodi intel vs amd, visto che si cerca sempre il top...
meno male che ci sono i vari 890fx a reggere la botta, sennò un enthusiast, anche volendo ,amd non se lo compra perchè non ha elementi....
lucabeavis69
30-04-2010, 23:31
Bellissima mobo e bella rece. Comunque, anche se è un commento non pertinente con la rece, a HWUpgrade mandano sempre processori superubersculati :D
Sticazzi... è una delle migliori mobo che ho visto negli ultimi anni! :eek:
Praticamente esente da difetti, forse gli manca solo l'overclock di USB e SATA. Complimenti Asus, davvero. Secondo me a 180 euro è quasi poco.
Comunque i connettori SATA sono orientati di 90 gradi rispetto alla scheda madre, non di 45 ;)
Knukcles
01-05-2010, 00:42
347 di bus........la asrock 890gx extreme3 ne fa 365 senza battere ciglio......:D
cavolo vado più forte di una ROG:D :D
sniperspa
01-05-2010, 02:54
Bellissima mobo e bella rece. Comunque, anche se è un commento non pertinente con la rece, a HWUpgrade mandano sempre processori superubersculati :D
Naaa per un 555 C3 è nella media...anzi forse anche sotto la media visto che di solito prendono i 4ghz
Narkotic_Pulse___
01-05-2010, 11:59
finalmente non hanno messo il connettore ide!
ma come mai le porte sata3 sono gestite dal southbridge, e la porta eSata e quella sata2 da un altro controller?
gul4schx
01-05-2010, 13:21
Proprio una bella schedozza, sia esteticamente che per tutto il resto
greensheep
01-05-2010, 15:01
mah, mi chiedo quando capiranno di distanziare gli slot ddr3 perchè non è possibile che per fare overclock con quella scheda madre io debba rinunciare a 2 slot perchè il dissipatore non ci sta
gul4schx
01-05-2010, 15:25
mah, mi chiedo quando capiranno di distanziare gli slot ddr3 perchè non è possibile che per fare overclock con quella scheda madre io debba rinunciare a 2 slot perchè il dissipatore non ci sta
fatti un bel impianto a liquido ;)
fatti un bel impianto a liquido ;)
concordo ho l'impianto a liquido dai tempi del pentium 4 northwood ed è rimasto lo stesso fino ad ora praticamente! ho risparmiato un pozzo di soldi e di fatica nel comprare/scegliere un dissipatore ad aria prestante ad ogni generazione di pc che cambio!
inoltre aggiungo che che un enthusiast non va a comprarsi un sistema amd... posso capire nelle altre fasce di prezzo che magari il prezzo piu basso delle soluzioni amd può passare sopra alle prestazioni ma sulla fascia alta, io non credo che sia una buona idea prendere componenti amd....intel è troppo avanti tecnologicamente... a meno che anche in questa fascia di prezzo un x6 costi davvero poco da eclissare i concorrenti intel della stessa fascia di prezzo ma su questo non sono informato ho abbandonato amd dopo una brutta esperienza
unnilennium
01-05-2010, 15:38
concordo ho l'impianto a liquido dai tempi del pentium 4 northwood ed è rimasto lo stesso fino ad ora praticamente! ho risparmiato un pozzo di soldi e di fatica nel comprare/scegliere un dissipatore ad aria prestante ad ogni generazione di pc che cambio!
inoltre aggiungo che che un enthusiast non va a comprarsi un sistema amd... posso capire nelle altre fasce di prezzo che magari il prezzo piu basso delle soluzioni amd può passare sopra alle prestazioni ma sulla fascia alta, io non credo che sia una buona idea prendere componenti amd....intel è troppo avanti tecnologicamente... a meno che anche in questa fascia di prezzo un x6 costi davvero poco da eclissare i concorrenti intel della stessa fascia di prezzo ma su questo non sono informato ho abbandonato amd dopo una brutta esperienza
il 1090t fa proprio quello che dici tu... mi spiace x la brutta esperienza, mma credo sia passato diverso tempo da allora....
gul4schx
01-05-2010, 15:44
e si . gli x6 sembrano dei bei processori, potenti economici, certo nn sono a livello dei migliori i7 pero penso che ci sarebbe proprio da divertirsi, poi con una scheda madre come questa ancora di piu, bisognerebbe avere un po di soldini da investire visto che costa quasi 200 €
MarcoAK47
01-05-2010, 16:06
e si . gli x6 sembrano dei bei processori, potenti economici, certo nn sono a livello dei migliori i7 pero penso che ci sarebbe proprio da divertirsi, poi con una scheda madre come questa ancora di piu, bisognerebbe avere un po di soldini da investire visto che costa quasi 200 €
Sul thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1900372&page=1240) degli x6 alcuni possessori del 1090T hanno già superato i 4,2GHz rock solid con temperature in full load prossime ai 40°C e su schede madri chipset 790Fx con bios acerbi per Thuban, credo proprio che con questa scheda (che ha un ottimo sistema di alimentazione) si possa spremere abbastanza da questi x6 da renderli superiori agli i7 (anch' essi overcloccati), escludendo il 980x che è superiore.
gul4schx
01-05-2010, 19:53
Sul thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1900372&page=1240) degli x6 alcuni possessori del 1090T hanno già superato i 4,2GHz rock solid con temperature in full load prossime ai 40°C e su schede madri chipset 790Fx con bios acerbi per Thuban, credo proprio che con questa scheda (che ha un ottimo sistema di alimentazione) si possa spremere abbastanza da questi x6 da renderli superiori agli i7 (anch' essi overcloccati), escludendo il 980x che è superiore.
buono a sapersi, qualche tempo fa avevo pensato di passare ad i7 per fortuna ho deciso di posticipare il passaggio, penso che nn lo faro mai....mi prendero un bel x6 :D
Perseverance
01-05-2010, 20:52
Questi AMD consumano di più della serie intel su socket 1156, tipo l'860. Ierisera non mi ha entusiasmato molto AMD Blackops, pensavo salissero di più invece stagnano su 6,3Ghz di media e nemmeno troppo stabili.
E' inutile confrontare un processore occato con uno a default, per regolarità vanno confrontanti sullo stesso livello.
rexjanuarius
01-05-2010, 21:15
spero vivamente che amd continui su questa strada!!!!
proprio qualche giorno fa ho assemblato un bel pc per un mio parente (che gioca parecchio al computer) con:
AMD phenom 2 965be
hd 5850 toxic 1 gb
6 gb elite ddr3 1333 1.65v
ocz SSD 60 gb
western digital 500 gb
alimentatore 850w.....(poi vabbè, masterizzatori,ventole e quant'altro....)
devo dire che, dopo averlo provato, ne sono rimasto pienamente soddisfatto, anche perche tutte le attivita giornaliere (istallazioni, videogames,office...) vanno come un treno, e i risultati raggiunti con winrar e video encoding sono del tutto soddisfacenti......
non ho scelto intel per :
1) la breve longevita del socket
2) il prezzo
aggiungeteci anche il fatto che a malapena si utilizzano quattro core nei giochi e che HT di intel non è supportato a dovere da tutte le applicazioni, e capirete perche mi è convenuto prendere amd...
MarcoAK47
01-05-2010, 21:49
E' inutile confrontare un processore occato con uno a default, per regolarità vanno confrontanti sullo stesso livello.
Io parlavo proprio a parità di frequenza.
C'era uno screen di cinebench in rete con un i7 860 vs 1055T entrambi occati a 4,2GHz, il 1055T era leggermente più veloce, però non riesco più a trovarlo :(
Questi AMD consumano di più della serie intel su socket 1156, tipo l'860. Ierisera non mi ha entusiasmato molto AMD Blackops, pensavo salissero di più invece stagnano su 6,3Ghz di media e nemmeno troppo stabili.
E' inutile confrontare un processore occato con uno a default, per regolarità vanno confrontanti sullo stesso livello.
Consumano di più rispetto alla serie 1156 ma meno rispetto ai vari i7 920 ecc!
Bè 6ghz su 6 core per me non sono pochi..anzi! :) Certo tipo i 7ghz sarebbero stati molto meglio :D
Hanno fatto tutti i tipi di confronti, sia con cpu a default che con cpu occate..basta leggere le varie recensioni in giro :)
Perseverance
01-05-2010, 22:23
Io parlavo proprio a parità di frequenza.
C'era uno screen di cinebench in rete con un i7 860 vs 1055T entrambi occati a 4,2GHz, il 1055T era leggermente più veloce, però non riesco più a trovarlo :(
Va bene, ti credo, xò AMD può ancora migliorare nel consumo, consuma 30W di più di un 860 e questo mi fà storgere il naso, xkè le prestazioni sono paragonabili; 30W non sono pochi per uno che il pc lo tiene acceso spesso.
Anche nell'AMD blackops per portarlo in alto sono arrivati ad una virgola dal massimo voltaggio permesso; non mi piace questa cosa, in overclock consuma troppo. Spero in uno stepping successivo in cui diminuiscano i consumi, sicuramente molto è colpa dei 45nm.
spero vivamente che amd continui su questa strada!!!!
proprio qualche giorno fa ho assemblato un bel pc per un mio parente (che gioca parecchio al computer) con:
AMD phenom 2 965be
hd 5850 toxic 1 gb
6 gb elite ddr3 1333 1.65v
ocz SSD 60 gb
western digital 500 gb
alimentatore 850w.....(poi vabbè, masterizzatori,ventole e quant'altro....)
devo dire che, dopo averlo provato, ne sono rimasto pienamente soddisfatto, anche perche tutte le attivita giornaliere (istallazioni, videogames,office...) vanno come un treno, e i risultati raggiunti con winrar e video encoding sono del tutto soddisfacenti......
non ho scelto intel per :
1) la breve longevita del socket
2) il prezzo
aggiungeteci anche il fatto che a malapena si utilizzano quattro core nei giochi e che HT di intel non è supportato a dovere da tutte le applicazioni, e capirete perche mi è convenuto prendere amd...
Ottimo sistema!! Bella scelta quella di optare per un SSD ;)
Va bene, ti credo, xò AMD può ancora migliorare nel consumo, consuma 30W di più di un 860 e questo mi fà storgere il naso, xkè le prestazioni sono paragonabili; 30W non sono pochi per uno che il pc lo tiene acceso spesso.
Anche nell'AMD blackops per portarlo in alto sono arrivati ad una virgola dal massimo voltaggio permesso; non mi piace questa cosa, in overclock consuma troppo. Spero in uno stepping successivo in cui diminuiscano i consumi, sicuramente molto è colpa dei 45nm.
Anzi hanno adottato il low-k o come si chiama..e questo ha fatto risparmiare su consumi e soprattutto fa pure salire di più..Cmq è ovviamente dettato dai 45nm..se erano a 32nm sarebbe stata un'altra storia
PS: i 30 watt di differenza in full non sono col 1090t? non mi pare siano con il 1055
jrambo92
02-05-2010, 10:59
Va bene, ti credo, xò AMD può ancora migliorare nel consumo, consuma 30W di più di un 860 e questo mi fà storgere il naso, xkè le prestazioni sono paragonabili; 30W non sono pochi per uno che il pc lo tiene acceso spesso.
Anche nell'AMD blackops per portarlo in alto sono arrivati ad una virgola dal massimo voltaggio permesso; non mi piace questa cosa, in overclock consuma troppo. Spero in uno stepping successivo in cui diminuiscano i consumi, sicuramente molto è colpa dei 45nm.
Peccato che nella rece del X6 il vcore era 1.20V anche in idle...:rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31796327&postcount=24494
Perseverance
02-05-2010, 21:21
Già. Non ho ancora capito bene come funziona questa cosa dell'idle e quando\come attiva il turbo, cioè quali sono le condizioni perchè avvenga.
Dry Patrick
02-05-2010, 21:55
Riconosce quando uno o più core non sono inutilizzati, aumentando le frequenze di quelli attivi agendo sul moltiplicatore, un sistema più sofisticato di quello "di serie" AMD in quanto quello amd si attiva solo se 3 core sono inattivi...
unnilennium
03-05-2010, 08:22
Riconosce quando uno o più core non sono inutilizzati, aumentando le frequenze di quelli attivi agendo sul moltiplicatore, un sistema più sofisticato di quello "di serie" AMD in quanto quello amd si attiva solo se 3 core sono inattivi...
veramente sulk thread ufficiale del procio sembra che il turbo si comporti più o meno allo stesso modo, quello asus ci hocapito meno, ben venga ma se monti un x6 non lo puoi attivare, ergo non sono x niente così diversi.
Perseverance
03-05-2010, 15:00
Mah, questo procio non mi convince fino in fondo, stabilire il suo piazzamento non è facile: xò è tra i5 750, i7 860, i7 920, a volte stà sopra a volte stà sotto. Il 1055T costa 55€ in meno di un 860, per ora io preferisco sempre quest'ultimo. Aspetteremo i 32nm, sapendo che intel è già un passo più avanti.
Xò grande AMD, stà cominciando a ridimensionare le distanze.
Dry Patrick
03-05-2010, 17:35
veramente sulk thread ufficiale del procio sembra che il turbo si comporti più o meno allo stesso modo, quello asus ci hocapito meno, ben venga ma se monti un x6 non lo puoi attivare, ergo non sono x niente così diversi.
Quindi?
Perseverance
04-05-2010, 17:42
Quindi io aspettero la prox serie a 32nm, per me non ne vale la pena spendere su questi X6.
Italia 1
09-05-2010, 17:40
Chissà se il controller riconosce le configurazioni radi del 790, potrei cambiare scheda madre (ce l'ho in casa questa), ma mi sa che devo prima salvare tutto...
Italia 1
15-05-2010, 13:53
Confermo: montata la scheda madre ieri sera senza perdere un bit, array raid riconosciuto senza problemi passando da un 790FX a questa (M3A79-T Deluxe). Per ora non riesco a sbloccare gli altri due core del 550 qui (esemplare sfortunato) e devo accontentarmi cosi, in attesa del 1090T, ram a 1600 e crossfire tutto a posto
badbrizio
01-06-2010, 13:03
Ciao a tutti sto acquistando un nuovo PC ... visto che nei prossimi anni non voglio escludermi la possibilità di fare upgrade ho optato per AMD
Come scheda madre, fino a 10 minuti fa ero convinto di prendere una 890GX o asrock extreme3 o gigabyte UD3H ma ora ecco che viene alla luce l'ennesimo dubbio ... e se prendo la asus crosshair formula IV ??? Se al posto del 890GX prendo 890FX ??? La differenza vale veramente 60€ ??
Per quanto riguarda il processore avevo optato per un 965 BE escludendo l'X6 in quanto primo processore a 6 core diciamo ancora in fase "beta" (vedi bios) ... sono nel pallone, confuso come non mai, voi che mi consigliate?
Diciamo che il budget è illimitato nel senso che ci sto investendo per renderlo duraturo (il mio vecchio PC mi è durato 6 anni) ma non per questo devo buttare i soldi, diciamo che intendo fare la "scelta migliore".
Accolgo molto volentieri i vostri consigli, vi ringrazio in anticipo e spero in un vostro aiuto nei confronti di un nabbo in campo HW :help:
P.S: Il bios è stabile?
Dry Patrick
01-06-2010, 18:43
Ciao a tutti sto acquistando un nuovo PC ... visto che nei prossimi anni non voglio escludermi la possibilità di fare upgrade ho optato per AMD
Come scheda madre, fino a 10 minuti fa ero convinto di prendere una 890GX o asrock extreme3 o gigabyte UD3H ma ora ecco che viene alla luce l'ennesimo dubbio ... e se prendo la asus crosshair formula IV ??? Se al posto del 890GX prendo 890FX ??? La differenza vale veramente 60€ ??
Per quanto riguarda il processore avevo optato per un 965 BE escludendo l'X6 in quanto primo processore a 6 core diciamo ancora in fase "beta" (vedi bios) ... sono nel pallone, confuso come non mai, voi che mi consigliate?
Diciamo che il budget è illimitato nel senso che ci sto investendo per renderlo duraturo (il mio vecchio PC mi è durato 6 anni) ma non per questo devo buttare i soldi, diciamo che intendo fare la "scelta migliore".
Accolgo molto volentieri i vostri consigli, vi ringrazio in anticipo e spero in un vostro aiuto nei confronti di un nabbo in campo HW :help:
P.S: Il bios è stabile?
Questa scheda è dedicata all' overclock, in condizioni di uso standard puoi evitare di spendere soldi in più... La differenza tra 890FX e GX sta nel fatto che il primo e dedicato al crossfire, il secondo no, e ha il video integrato... La scela dipende dall' usoche ne farai... La differenza di prezzo non è di 60 € ma circa della metà se compari i prodotti con lo stesso NB 890FX....
In singola scheda l' 890FX ha un incremento prestazionale rispetto all' 890GX dell 1%...
badbrizio
01-06-2010, 19:11
Eh gia scusate ... non vi ho detto molto ...
Uso gaming, internet, office, raramente film ... OC non estremo
La scheda video integrata non mi serve, prendo una hd5850 ho letto che la serie FORMULA della asus è ottimizzata per gamers e OC e ho visto che il chipset è 890FX a differenza delle altre 2 890GX ... quindi un pensierino cel'ho fatto ma prima volevo sentire qualche consiglio.
P.S: A cosa ti riferisci quanto dici "La differenza di prezzo non è di 60 € ma circa della metà se compari i prodotti con lo stesso NB 890FX"
Dry Patrick
01-06-2010, 19:32
Eh gia scusate ... non vi ho detto molto ...
Uso gaming, internet, office, raramente film ... OC non estremo
La scheda video integrata non mi serve, prendo una hd5850 ho letto che la serie FORMULA della asus è ottimizzata per gamers e OC e ho visto che il chipset è 890FX a differenza delle altre 2 890GX ... quindi un pensierino cel'ho fatto ma prima volevo sentire qualche consiglio.
P.S: A cosa ti riferisci quanto dici "La differenza di prezzo non è di 60 € ma circa della metà se compari i prodotti con lo stesso NB 890FX"
Scusami, pensavo comparassi la Crosshair IV, con le altre schede 890FX... Comunque per un overclock non stremo secondo me non ne vale la pena... Poi la grafia integrata del 890GX la disattivi, non ti da mica fastidio, e puo' sempre tornare utile... 890FX prendilo solo se pensi di aggiungere una seconda scheda in futuro... Altrimenti quei 60€ investili sulla 5870...
Comunque c'è anche una proposta ASRock con l' 890FX a 130€.
badbrizio
02-06-2010, 11:42
Credevo che questa asus fosse una delle uniche 890FX invece ora che mi hai detto della asrock ... forse hai ragione, non sfrutterò la formulaIV ...
OT: Differenze fra la asrock 890gx extreme3 e la asrock 890fx deluxe3 ????
Dry Patrick
02-06-2010, 12:29
Credevo che questa asus fosse una delle uniche 890FX invece ora che mi hai detto della asrock ... forse hai ragione, non sfrutterò la formulaIV ...
OT: Differenze fra la asrock 890gx extreme3 e la asrock 890fx deluxe3 ????
Ci sono anche da msi, e gigabyte le schede con 890FX... Le differenze credo che sostanzialmente siano nel layout delle due schede, per maggiori informazioni ti rimando al sito del produttore!! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.