View Full Version : Bergamo: Volo negato per ignoranza o razzismo? O entrambe le cose?
http://www.repubblica.it/cronaca/2010/04/30/news/yoon_lettera-3707714/
:doh:
ciccio er meglio
30-04-2010, 14:48
PADANIA LIBERA:O
:rolleyes: :muro:
Giuseppe Tubi
30-04-2010, 14:55
Una maleducazione allucinante, ma temo che anche altri potrebbero avere problemi per un nome storpiato sul biglietto. Troppo spesso manca un minimo di buon senso.
ChristinaAemiliana
30-04-2010, 15:00
Sì, però anche lui, che se ne va così...io penso che avrei chiamato la Polizia già per segnalare l'astuto personaggio che gli faceva i versi alla Bruce Lee e lo sfotteva con "liso liso saionala". :doh:
beach_man
30-04-2010, 15:01
Sono curioso,se lo avessero fatto salire sul volo.....avrebbe scritto lo stesso la lettera...?
Ma voi avete mai visto un addetto ai metal detector che dice liso liso e fa gesti alla bruce lee? Diciamo che gli sono girate le pa##e perchè giustamente l'hanno tenuto a terra... non conto più gli aerei presi per girare mezzo mondo, sia da milano che da bergamo, e non ho mai assistito ad una minima presa per i fondelli come questa.
Maleducazione sì, tanta, ma non così... non ci credo nemmeno se sporge denuncia e vince la causa, e potrebbe farlo visto che ci sono sicuramente i filmati della sicurezza...
LaK-o-OnE
30-04-2010, 15:08
Non capico perchè nella lettera abbia specificato in quali film avesse recitato: che sia una vendetta perché all'aeroporto nessuno l'ha riconosciuto?
e-commerce84
30-04-2010, 15:09
Purtroppo ho assistito a scene anche peggiori anche quì a Roma...che paese triste che siamo :rolleyes:
matteo10
30-04-2010, 15:11
Secondo voi se qualcuno non fa salire uno sull'aereo che ha il biglietto con scritto un nome diverso da quello dei documenti è per razzismo? :rolleyes:
TecnologY
30-04-2010, 15:13
E anche se fosse chissenefrega.
E poi che palle co sto razzismo, dietro la maschera siamo tutti un bel po' razzisti, solo certi non la manifestano, ipocrisia a collo.
Cioè sto qua fa tutto sto casino per una roba del genere (raccontata da lui tra l'altro :rolleyes:).
Poi tipico che si inferociscono così contro un cinese senza motivo, sicuramente non sarà mai riuscito a salirne uno su un aereo in italia qui al nord (precisiamo dove governa la destra).
E io cosa dovrei dire che ho perso 50 euro in all-in con AA contro 72o, oppure quella volta che mi hanno sbattuto la macchina e son scappati? O quando mi hanno chiesto di pagare tasse già pagate?
Forse era il caso di aprire centantamila 3d
Ciccio17
30-04-2010, 15:14
Gli episodi di razzismo ("liso, liso, saionara, ...") sono incommentabili, ma per il resto non fa una piega.
Io piuttosto mi chiederei perchè il tipo non ha controllato cosa c'era scritto sul ticket che è stato emesso ('sti attori, impegnatissimi :rolleyes: ).
Un altro fatto "grave" è che, nel volo di ritorno, sia stata fatta imbarcare una persona con un ticket evidentemente errato.
E anche qua, visto che sapeva che gli era stato emesso un ticket errato, non ha avuto la benchè minima cura di farsi correggere l'errore. (di nuovo, 'sti attori sempre pieni di cose da fare :doh: )
Un'altra cosa che - a pelle - non mi piace è il modo in cui è stata scritta la lettera: "ciao sono XX, sono un attore ho recitato di qua e di là...".
Mi chiedo, fa differenza? Se fosse stato un muratore, sarebbe cambiato qualcosa?
Ripeto: gli episodi di razzismo sono incommentabili e condannabili, ma per il resto mi sa tanto di uno in cercà di un pò di visibilità.
_Magellano_
30-04-2010, 15:17
Bastava avesse aspettato l'arrivo della polizia e avrebbe perlomeno fatto mettere a verbale il problema per ottenere eventuali risarcimenti,in ogni caso se avessimo un biglietto aereo con un nome che non coincide con il passaporto non farebbero salire neanche voi o me.
Riguardo a quella cosa del liso,liso,sayonara mi chiedo sul serio certi soggetti cosa diavolo abbiano che non gli funziona nel cervello,degli insulti e sfottò cosi gratuiti e senza ragione.
In ogni caso non vedo razzismo,per l'imbarco sono norme non certo fatte dal tipo al banco mentre per quell'idiota del liso liso solo tanto maleducazione e ignoranza oltre che razzismo,fa' parte di quella stessa stirpe di cretini che ride di mia nonna perchè non passa dai metal detector.
Razzismo non so, ma quantomeno ignoranza provinciale e stupida, di quelli usciti dai campi ieri e di mentalità molto molto chiusa che hanno sempre la presunzione e supponenza di sapere chi si trovano di fronte in base al colore della pelle o a come è vestito. Gente che ragione per categorie da scuola elementare.
Ma perchè date tutti credito a sta cosa di liso liso... è talmente assurda e lontana da qualsiasi esperienza di chi vola abitualmente che pare un evidente sfogo per fare la vittima.
Oh, oggi due extracomunitari ridevano di me e mi hanno detto italiano mafioso!!! Razzzzzzzzismoooooo... e chi lo dice che sia successo davvero?
Giuseppe Tubi
30-04-2010, 15:23
in ogni caso se avessimo un biglietto aereo con un nome che non coincide con il passaporto non farebbero salire neanche voi o me.
In ogni caso non vedo razzismo,per l'imbarco sono norme non certo fatte dal tipo al banco mentre per quell'idiota del liso liso solo tanto maleducazione e ignoranza oltre che razzismo,fa' parte di quella stessa stirpe di cretini che ride di mia nonna perchè non passa dai metal detector.
Sì, ma se davvero tutti gli altri dati riportati sul biglietto riconducevano a lui perché non risolvere il problema nell'interesse del cliente? Perché uno che paga per volare è principalmente un cliente, no?
Quanto agli sfottò puo essere benissimo, forse credendolo straniero pensavano che non capisse e volevano ridere un po'. Peggio che razzismo: ignoranza e maleducazione.
io di fatto grave vedo solo che l'assistente voleva aggiungere il cognome a penna!!! Solite castronate all'italiana perchè va bene cosi.
Voglio vedere se al JFK di New York mi fanno salire con il biglietto con scritto "Andrea Cognome" :rolleyes:
_Magellano_
30-04-2010, 15:26
Sì, ma se davvero tutti gli altri dati riportati sul biglietto riconducevano a lui perché non risolvere il problema nell'interesse del cliente? Perché uno che paga per volare è principalmente un cliente, no?
Quanto agli sfottò puo essere benissimo, forse credendolo straniero pensavano che non capisse e volevano ridere un po'. Peggio che razzismo: ignoranza e maleducazione.
E che ti posso dire io avrei fatto una verifica per vedere se il biglietto coincideva cosi come l'avresti fatta tu :boh:
Ma perchè date tutti credito a sta cosa di liso liso... è talmente assurda e lontana da qualsiasi esperienza di chi vola abitualmente che pare un evidente sfogo per fare la vittima.
Oh, oggi due extracomunitari ridevano di me e mi hanno detto italiano mafioso!!! Razzzzzzzzismoooooo... e chi lo dice che sia successo davvero?
E' lo stesso atteggiamento verso chiunque entri in una qualunque questura da non cittadino. Visto troppe volte. Nemmeno al "lei" hanno diritto.
Giuseppe Tubi
30-04-2010, 15:28
io di fatto grave vedo solo che l'assistente voleva aggiungere il cognome a penna!!! Solite castronate all'italiana perchè va bene cosi.
Voglio vedere se al JFK di New York mi fanno salire con il biglietto con scritto "Andrea Cognome" :rolleyes:
Se c'era modo di correggere un errore commesso da un collega ai danni di un cliente che ha pagato e ha l'unico torto di non essersi accorto di un errore che non deve essere commesso perché non farlo? Dovrebbe esserci modo di regolarizzare la cosa. E se si fosse trattato di un anziano o di un ipovedente? Ci facciamo una risata a quanto è scemo e lo rimandiamo a casa?
dave4mame
30-04-2010, 15:29
Non capico perchè nella lettera abbia specificato in quali film avesse recitato: che sia una vendetta perché all'aeroporto nessuno l'ha riconosciuto?
beh...magari è proprio perchè hanno riconosciuto nella parte di "giuggizzu" che gli hanno fatto il verso :)
battute a parte, se è vero, il comportamento al checkin è inqualificabile; sarebbe opportuno sentire l'altra campana.
dal punto di vista operativo, inqualificabile è stato chi l'ha fatto salire con il biglietto senza il cognome.
oh.. a me hanno fatto non poche storie a causa di una sigola lettera raddoppiata nel cognome...
io di fatto grave vedo solo che l'assistente voleva aggiungere il cognome a penna!!! Solite castronate all'italiana perchè va bene cosi.
Voglio vedere se al JFK di New York mi fanno salire con il biglietto con scritto "Andrea Cognome" :rolleyes:
Probabilmente al JFK ti avrebbero risolto il problema e trattato come viaggiatore, non come sporco straniero.
Sì, ma se davvero tutti gli altri dati riportati sul biglietto riconducevano a lui perché non risolvere il problema nell'interesse del cliente? Perché uno che paga per volare è principalmente un cliente, no?
Perchè queste cose si risolvono al check-in, strano che abbia passato il metal detector....
Visto troppe volte.
Quindi è sicuramente successo anche questa volta, solo perchè lo racconta uno che parte presentando il suo CV...
Probabilmente al JFK ti avrebbero risolto il problema e trattato come viaggiatore, non come sporco straniero.
ahahahahaha scusa eh, ma hai idea di quanti "sporchi stranieri" passano per i nostri aeroporti? ma smettiamola di dire cose sulle quali non sappiamo nulla, prima vedere cammello... io vedo solo uno che ha cominciato una lettera di lamentele parlando del suo CV...
Perchè queste cose si risolvono al check-in, strano che abbia passato il metal detector....
volo Bergamo Roma è Rayanair quindi non fai il checkin
volo Bergamo Roma è Rayanair quindi non fai il checkin
sì ma se hai problemi di biglietto vai ai check-in o alle informazioni, non avrebbe nemmeno dovuto passare il metald etector visto che ti guardano il documento e la carta d'imbarco...
ahahahahaha scusa eh, ma hai idea di quanti "sporchi stranieri" passano per i nostri aeroporti? ma smettiamola di dire cose sulle quali non sappiamo nulla, prima vedere cammello... io vedo solo uno che ha cominciato una lettera di lamentele parlando del suo CV...
Beh allora non credere a nulla, perchè vorrei vedere quanti cammelli vedi di quelli che raccontano i media. Io comunque ripeto che certi atteggiamenti li ho visti abbastanza di frequente da non avere così tante difficoltà a credere che i fatti raccontanti siano verosimili.
Beh allora non credere a nulla, perchè vorrei vedere quanti cammelli vedi di quelli che raccontano i media.
Infatti, si chiama garantismo... prima di accusare servono delle prove. Lo so che spesso non si usa seguire la pratica, ma sarebbe cosa buona e giusta.
sottovento
30-04-2010, 15:50
Bastava avesse aspettato l'arrivo della polizia e avrebbe perlomeno fatto mettere a verbale il problema per ottenere eventuali risarcimenti,in ogni caso se avessimo un biglietto aereo con un nome che non coincide con il passaporto non farebbero salire neanche voi o me.
Riguardo a quella cosa del liso,liso,sayonara mi chiedo sul serio certi soggetti cosa diavolo abbiano che non gli funziona nel cervello,degli insulti e sfottò cosi gratuiti e senza ragione.
In ogni caso non vedo razzismo,per l'imbarco sono norme non certo fatte dal tipo al banco mentre per quell'idiota del liso liso solo tanto maleducazione e ignoranza oltre che razzismo,fa' parte di quella stessa stirpe di cretini che ride di mia nonna perchè non passa dai metal detector.
No, dai! In genere , e specialmente quando si ha a che fare con nomi stranieri, non ci aspetta che siano scritti correttamente. L'importante e' capirsi.
Ho preso parecchi aerei con nomi errati, ma il buon senso ha sempre risolto il problema. Addirittura una volta hanno scritto "celibe" al posto del cognome :D
Per quanto riguarda il "liso liso"... beh, e' veramente fastidioso, credimi. Anche i miei bambini, anche se piccoli, se ne accorgono dello sfotto'.
Per provare, basta fare un giro in Cina (non a Shanghai o Pechino, ma in paesi piccoli dove non hanno mai visto uno straniero) e vedrai come ti prendono in giro con "Hello", "All right" e tutto il resto...
Infatti, si chiama garantismo... prima di accusare servono delle prove. Lo so che spesso non si usa seguire la pratica, ma sarebbe cosa buona e giusta.
Scusa ma io mi aspetto ancora che un Giornalista verifichi un minimo una cosa, prima di pubblicarla. Poi per il resto lo conosciamo, il "garantismo" in salsa PdL.
Onestamente non ci vedo del razzismo nella vicenda: nelle condizioni di trasporto c'è scritto chiaramente di controllare i dati perchè se non corrispondono al documento non ti fanno imbarcare.
Quando ho fatto il tirocinio presso un gsa di compagnia aerea, compilavo i biglietti a mano e dovevo stare più che attenta perchè anche una sola lettera poteva compromettere l'utilizzo del biglietto, le compagnie erano ( o forse sono) molto pignole su questo, perchè ovviamente si tratta di misure di sicurezza.
Più che incazzarsi con il ragazzo che lavora al banco d'imbarco che ha fatto solo il suo lavoro, fossi nel Sig. Yoon farei un mazzo tanto a chi ha emesso il biglietto (se lo ha fatto su internet da solo, possibile che non si sia accorto dell'errore??)
Per quanto riguarda il signore ai controlli, invece, non ho parole...
Scusa ma io mi aspetto ancora che un Giornalista verifichi un minimo una cosa, prima di pubblicarla. Poi per il resto lo conosciamo, il "garantismo" in salsa PdL.
E come le ha verificate, chiamando il razzista e chiedendogli se ha detto liso liso? E ora siamo già finiti a parlare di pdl... bah, contento tu...
_Magellano_
30-04-2010, 16:05
Per provare, basta fare un giro in Cina (non a Shanghai o Pechino, ma in paesi piccoli dove non hanno mai visto uno straniero) e vedrai come ti prendono in giro con "Hello", "All right" e tutto il resto...
Già provato quando c'è stato il raduno degli agricoltori europei e sono stato in Bulgaria,più che hello o all right dicevano parolacce in tedesco,e si che ne vuole di fantasia a scambiarmi per tedesco...
dave4mame
30-04-2010, 16:06
Quindi è sicuramente successo anche questa volta, solo perchè lo racconta uno che parte presentando il suo CV...
se l'avesse fatto direttamente in aeroporto, non avrebbe avuto problemi.
solo un italiano avrebbe potuto presentarsi così :D
vabbeh, adesso un paio di passaggi dei talk show ce li avrà di sicuro...
se l'avesse fatto direttamente in aeroporto, non avrebbe avuto problemi.
solo un italiano avrebbe potuto presentarsi così :D
lol :D
Giuseppe Tubi
30-04-2010, 16:09
Ma fatemi capire: questo "liso liso" è una battuta che viene dalla TV? C'entra con il lavoro del tipo in questione?
dave4mame
30-04-2010, 16:10
Per provare, basta fare un giro in Cina (non a Shanghai o Pechino, ma in paesi piccoli dove non hanno mai visto uno straniero) e vedrai come ti prendono in giro con "Hello", "All right" e tutto il resto...
si, però un aereoporto non è un paesello della sperduta campagna italiana.
se questa cosa risultasse vera, i tizi del checkin sarebbero da scorticare sulla pubblica piazza.
Ma fatemi capire: questo "liso liso" è una battuta che viene dalla TV? C'entra con il lavoro del tipo in questione?
E' un bergamasco adottato di origini asiatiche.
Ziosilvio
30-04-2010, 16:13
Da utente:
Onestamente non ci vedo del razzismo nella vicenda: nelle condizioni di trasporto c'è scritto chiaramente di controllare i dati perchè se non corrispondono al documento non ti fanno imbarcare.
Quando ho fatto il tirocinio presso un gsa di compagnia aerea, compilavo i biglietti a mano e dovevo stare più che attenta perchè anche una sola lettera poteva compromettere l'utilizzo del biglietto, le compagnie erano ( o forse sono) molto pignole su questo, perchè ovviamente si tratta di misure di sicurezza.
Più che incazzarsi con il ragazzo che lavora al banco d'imbarco che ha fatto solo il suo lavoro, fossi nel Sig. Yoon farei un mazzo tanto a chi ha emesso il biglietto (se lo ha fatto su internet da solo, possibile che non si sia accorto dell'errore??)
Per quanto riguarda il signore ai controlli, invece, non ho parole...
Naturalmente, quoto.
ChristinaAemiliana
30-04-2010, 16:14
Per quanto riguarda la mancanza del cognome sul biglietto, a me non è mai capitato nulla del genere perché per abitudine controllo sempre attentamente ogni genere di documento che debba riportare informazioni precise (nome, data e quant'altro), considerato che mi è successo che impiegati non molto attenti riuscissero a sbagliare addirittura sulla patente e sulla carta d'identità...di conseguenza guardo anche se l'obliteratrice mi timbra il biglietto. :D Però immagino che esista il modo di correggere l'errore verificando a norma di legge l'identità della persona senza falle di sicurezza. E comunque anche in caso contrario un conto è non imbarcare qualcuno spiegandogli gentilmente i motivi per cui ciò non sia possibile, ben altro è farlo sfottendolo, sfidandolo a chiamare la Polizia mentre si lascia intendere che sarà inutile, ridendogli in faccia perché non sarà possibile rimborsare il biglietto eccetera. Non sarà necessariamente razzismo ma di sicuro è arroganza e maleducazione.
Sul "liso liso", ovviamente non abbiamo le prove della circostanza, ma la faccenda non mi stupisce...non è niente di fondamentalmente diverso da quanto ho visto in giro più volte. :boh:
E come le ha verificate, chiamando il razzista e chiedendogli se ha detto liso liso? E ora siamo già finiti a parlare di pdl... bah, contento tu...
Ma dicci tu, a questo punto, quali elementi hai per ritenere tutta la faccenda inventata.
dave4mame
30-04-2010, 16:15
Ma fatemi capire: questo "liso liso" è una battuta che viene dalla TV? C'entra con il lavoro del tipo in questione?
sono rimasto perplesso parecchio anch'io, poi ho avuto l'illuminazione.
"liso liso! come il celelale!" :)
Giuseppe Tubi
30-04-2010, 16:25
E cioè?
Giuseppe Tubi
30-04-2010, 16:32
riso ---> liso
Quello l'ho capito! Non sono mica così scemo! :D
Volevo sapere se si riferisce ad un tormentone televisivo, e se si, da quale trasmissione viene :muro: :muro:
lo_straniero
30-04-2010, 16:38
subisco quasi gli stessi trattamenti ...anche se non sono mai stato rifiutato ad essere imbarcato per fortuna...
Quel poco di autorità che hanno gli la lascio fare ...la prendo sempre a ridere...e questo a loro da fastidio :)
entanglement
30-04-2010, 16:51
si ma sto qua voleva scrivere A PENNA il nome sul biglietto ? ma che è mona ? la tracciabilità e la certezza dell'identificazione del passeggero va a pallino per il signor attore che ha recitato con scorsese che non sa prenotare su ryanair ?
Giuseppe Tubi
30-04-2010, 16:55
Ma sui biglietti di Ryanair è riportato anche il numero di codice fiscale?
lo_straniero
30-04-2010, 17:06
si ma sto qua voleva scrivere A PENNA il nome sul biglietto ? ma che è mona ? la tracciabilità e la certezza dell'identificazione del passeggero va a pallino per il signor attore che ha recitato con scorsese che non sa prenotare su ryanair ?
se poi succede a te di certo non avresti detto queste cose che hai appena scritto :rolleyes:
Ma sui biglietti di Ryanair è riportato anche il numero di codice fiscale?
E' ironia o una domanda seria?
Se il caso fosse il secondo: no, ci sono indacati nome e cognome e i dati del documento d'identità (carta o passaporto, non è ammessa la patente) inseriti al momento del check-in online (ormai obbligatorio)
si ma sto qua voleva scrivere A PENNA il nome sul biglietto ? ma che è mona ? la tracciabilità e la certezza dell'identificazione del passeggero va a pallino per il signor attore che ha recitato con scorsese che non sa prenotare su ryanair ?
Secondo la Sacbo le cose sono andate così:
E' affidata a una nota dell'ufficio stampa di Sacbo, società di gestione dell'aeroporto di Bergamo. Che, oltre a respingere ogni accusa di discriminazione, ricorda come "il rispetto delle norme che presiedono alla sicurezza è una prerogativa di tutti gli aeroporti", quindi "l'identificazione del passeggero" è "un atto dovuto". Nel caso specifico, spiega l'ufficio stampa, "il signor Yoon Cometti si è presentato al gate alle ore 22,09, a imbarco già chiuso", mentre l'orario entro cui "avrebbe dovuto presentarsi era fissato alle 21,45 come riportato sulla carta d'imbarco".
Secondo Sacbo, due addetti al gate hanno "suggerito" al passeggero di effettuare il cambio del nominativo per avere la possibilità di essere riprotetto sul volo successivo dell'indomani mattina. "Mai - spiega la nota - avrebbero potuto suggerire di apporre a penna il cognome mancante in quanto procedura inammissibile".
"Il passeggero - conclude l'ufficio stampa - è stato assistito con la consueta professionalità ed educazione dal personale Sacbo che, dopo aver ribadito le ragioni e le alternative possibili, lo ha invitato a lasciare il terminal partenze dove, a conclusione delle operazioni di imbarco, non è consentito sostare".
killercode
30-04-2010, 17:40
Se la storia è vera due cose sono certe:
-Lui non doveva salire per nessuna ragione, anche se avesse avuto il padre morente.
-Un paio di persone vanno licenziate subito e mai più fatte lavorare in aeroporto
Se la storia è vera due cose sono certe:
-Lui non doveva salire per nessuna ragione, anche se avesse avuto il padre morente.
-Un paio di persone vanno licenziate subito e mai più fatte lavorare in aeroporto
-A Ciampino l'hanno fatto salire nonostante il problema sul biglietto.
-Se all'imbarco si fosse presentato davvero Bruce Lee la storia sarebbe stata un po' diversa::D
http://www.topnews.in/light/files/bruce_lee.jpg
Anche lui però piuttosto rinco per non aver controllato che il biglietto fosse a posto :mbe:
- S y l a r -
30-04-2010, 18:18
E anche se fosse chissenefrega.
E poi che palle co sto razzismo, dietro la maschera siamo tutti un bel po' razzisti, solo certi non la manifestano, ipocrisia a collo.
Ma de che oh? :mbe:
Anche lui però piuttosto rinco per non aver controllato che il biglietto fosse a posto :mbe:
La questione è:
Per Bergamo biglietto NO BUONO
Per Ciampino BIGLIETTO BUONO
Come mai?:rolleyes:
La questione è:
Per Bergamo biglietto NO BUONO
Per Ciampino BIGLIETTO BUONO
Come mai?:rolleyes:
Ma infatti neanche a Ciampino doveva salire. O almeno non senza aver effettuato doverosi controlli ed aver appurato l'errore. Ovviamente per questioni di sicurezza.
Ciccio17
30-04-2010, 18:25
La questione è:
Per Bergamo biglietto NO BUONO
Per Ciampino BIGLIETTO BUONO
Come mai?:rolleyes:
L'errore è stato fatto a Ciampino, non a Orio. :rolleyes:
E anche se fosse chissenefrega.
E poi che palle co sto razzismo, dietro la maschera siamo tutti un bel po' razzisti, solo certi non la manifestano, ipocrisia a collo.
Ma parla per te, va'...
Cioè sto qua fa tutto sto casino per una roba del genere (raccontata da lui tra l'altro :rolleyes:).
Poi tipico che si inferociscono così contro un cinese senza motivo, sicuramente non sarà mai riuscito a salirne uno su un aereo in italia qui al nord (precisiamo dove governa la destra).
Eh, già, che sarà mai...
E io cosa dovrei dire che ho perso 50 euro in all-in con AA contro 72o, oppure quella volta che mi hanno sbattuto la macchina e son scappati? O quando mi hanno chiesto di pagare tasse già pagate?
Io un "chissenefrega" ce lo metterei...:asd:
Forse era il caso di aprire centantamila 3d
Forse era anche il caso di non premere il tasto "Rispondi".
L'errore è stato fatto a Ciampino, non a Orio. :rolleyes:
Può darsi.
Però:
"la collega suggerisce di aggiungere il cognome a penna, non avrebbe comportato nulla di grave"
pure a Bergamo non erano tanto sicuri...
Giuseppe Tubi
30-04-2010, 18:40
E' ironia o una domanda seria?
Se il caso fosse il secondo: no, ci sono indacati nome e cognome e i dati del documento d'identità (carta o passaporto, non è ammessa la patente) inseriti al momento del check-in online (ormai obbligatorio)
E' una domanda seria. Il codice fiscale identifica una persona in maniera inequivocabile e viene chiesto sempre più spesso in un mucchio di occasioni.
Se ci sono i dati del documento di identità la persona è ugualmente identificabile con certezza, per cui penso che non dovrebbero esserci problemi a correggere al momento un errore così marchiano, anche con mezzi informatici.
Ripeto che chi paga è un cliente, non un suddito, e i suoi soldi sono sacrosanti. E anche se avesse commesso un errore di parziale compilazione o non si fosse accorto di un errore altrui commesso da chi non deve sbagliare, a mio avviso ha diritto ad essere assistito in tutto, non rinviato ad un altro volo in un altro giorno come dice la compagnia...
Se poi era in ritardo e non c'era più tempo è un altro discorso, e la compagnia deve dimostrarlo con titoli idonei, non solo a parole...
Ciccio17
30-04-2010, 18:45
Può darsi.
Però:
"la collega suggerisce di aggiungere il cognome a penna, non avrebbe comportato nulla di grave"
pure a Bergamo non erano tanto sicuri...
E cosa cambia?
Ribadisco: negligenza sia dell'attore da 2 soldi che non si è minimamente curato di controllare il ticket sia - ed è ancora piu grave - dell'addetta al check-in che ha fatto salire a bordo una persona con un ticket errato.
non ci credo.
Ditemi voi se avete mai visto un solo dipendente (per giunta guardia) in un aereoporto che si mette a sfottere un passeggero.
Su su, ditemi.
killercode
30-04-2010, 18:55
-A Ciampino l'hanno fatto salire nonostante il problema sul biglietto.
Quello è appunto il mio secondo punto
wingman87
30-04-2010, 18:57
non ci credo.
Ditemi voi se avete mai visto un solo dipendente (per giunta guardia) in un aereoporto che si mette a sfottere un passeggero.
Su su, ditemi.
Al di là della veridicità o meno della storia... ma che obiezioni sono queste? Solo perché non ho mai visto dal vivo una persona arrivare oltre i cent'anni non significa che sia impossibile.
Così come non basta aver scritto una lettera al giornale per farlo diventare vero.
E cosa cambia?
Cambia, se l'errore era riparabile senza tanti problemi. E a quanto risulta non possiamo escludere che lo fosse.
Ribadisco: negligenza sia dell'attore da 2 soldi che non si è minimamente curato di controllare il ticket sia - ed è ancora piu grave - dell'addetta al check-in che ha fatto salire a bordo una persona con un ticket errato.
Negligenza? L'errore non l'ha fatto il cliente, ma il computer: lui non ha mai inserito la parola "cognome" al posto del suo cognome.
La sua è stata una troppa fiducia nello strumento di prenotazione, semmai.
Uno controlla il proprio biglietto per scrupolo, non è mica obbligato a farlo.
Fosse successo a me mediterei bene sulla possibilità di far causa a chi ha emesso il biglietto sbagliato...
pistacchio89
30-04-2010, 18:59
non ci credo.
Ditemi voi se avete mai visto un solo dipendente (per giunta guardia) in un aereoporto che si mette a sfottere un passeggero.
Su su, ditemi.
Me li vedo tutti i giorni al lavoro e ogni volta mi domando dove li vadano a prendere certi soggetti :rolleyes:
Quello è appunto il mio secondo punto
Quindi non hai un terzo punto relativo alla mancanza di rispetto dimostrata da quel cretino "liso liso" di Bergamo?:mbe:
Lasciamo cadere?(cit. vedi Franco e Ciccio:D )
Così come non basta aver scritto una lettera al giornale per farlo diventare vero.
Non basta neanche a farlo diventare falso.:rolleyes:
non ci credo.
Ditemi voi se avete mai visto un solo dipendente (per giunta guardia) in un aereoporto che si mette a sfottere un passeggero.
Su su, ditemi.
eh, hai voglia...:asd:
wingman87
30-04-2010, 19:11
Non basta neanche a farlo diventare falso.:rolleyes:
La frase prima serviva a coprire anche questo aspetto ;)
Ciccio17
30-04-2010, 19:12
Cambia, se l'errore era riparabile senza tanti problemi. E a quanto risulta non possiamo escludere che lo fosse.
Negligenza? L'errore non l'ha fatto il cliente, ma il computer: lui non ha mai inserito la parola "cognome" al posto del suo cognome.
La sua è stata una troppa fiducia nello strumento di prenotazione, semmai.
Uno controlla il proprio biglietto per scrupolo, non è mica obbligato a farlo.
Fosse successo a me mediterei bene sulla possibilità di far causa a chi ha emesso il biglietto sbagliato...
Quindi quando tu prenoti qualsiasi cosa non controlli - tanto non sei obbligato - al massimo denunci se poi c'è qualche errore. Vabbè...
killercode
30-04-2010, 19:14
Quindi non hai un terzo punto relativo alla mancanza di rispetto dimostrata da quel cretino "liso liso" di Bergamo?:mbe:
Lasciamo cadere?(cit. vedi Franco e Ciccio:D )
Quello non è niente in confronto a quello che ha fatto la tipa a fiumicino e quello che voleva fare quella di orio
frankytop
30-04-2010, 19:37
Mah,'sto qua ha romanzato un po' il suo racconto e poi non vedo la necessità di fare gne gne scrivendo addirittura una lettera al giornale dopo che lui è stato così pirla da non controllare i dati sul biglietto.
Questo secondo me se la canta e un po' se la suona,con tanto di CV al seguito come è già stato fatto notare..
dave4mame
30-04-2010, 19:45
Ma sui biglietti di Ryanair è riportato anche il numero di codice fiscale?
considerato che è una prerogativa dei residenti in italia, sarei propenso a dire "senz'altro no"....
dave4mame
30-04-2010, 19:53
http://www.bigliettoaereo.com/airform.htm
Compilate la sotto indicata scheda con tutti i dati richiesti
Cognomi e nomi dei passeggeri devono essere riportanti
esattamente come sono sul Passaporto o C.I.Nel più breve tempo possibile vi faremo conoscere
disponibilità e prezzo per la vostra prenotazione
complimenti all'impiegata del da vinci.
Dream_River
30-04-2010, 20:03
Non è razzismo applicare le norme di volo, d'altronde devono appunto valere per tutti
La presa dei fondelli "liso liso ecc ecc" mi sa che è più da imbecille che da razzista
TecnologY
30-04-2010, 20:12
Ma parla per te, va'...
Eh, già, che sarà mai...
Io un "chissenefrega" ce lo metterei...:asd:
Forse era anche il caso di non premere il tasto "Rispondi".
stampatelo e incollatelo sul monitor
Grazie tessoro
La questione è:
Per Bergamo biglietto NO BUONO
Per Ciampino BIGLIETTO BUONO
Come mai?:rolleyes:
Perchè a Ciampino tendono a chiudere un occhio molto più facilmente, ma non è che sia la cosa più corretta del mondo.
E' una domanda seria. Il codice fiscale identifica una persona in maniera inequivocabile e viene chiesto sempre più spesso in un mucchio di occasioni.
Se ci sono i dati del documento di identità la persona è ugualmente identificabile con certezza, per cui penso che non dovrebbero esserci problemi a correggere al momento un errore così marchiano, anche con mezzi informatici.
Ripeto che chi paga è un cliente, non un suddito, e i suoi soldi sono sacrosanti. E anche se avesse commesso un errore di parziale compilazione o non si fosse accorto di un errore altrui commesso da chi non deve sbagliare, a mio avviso ha diritto ad essere assistito in tutto, non rinviato ad un altro volo in un altro giorno come dice la compagnia...
Se poi era in ritardo e non c'era più tempo è un altro discorso, e la compagnia deve dimostrarlo con titoli idonei, non solo a parole...
l'idea del codice fiscale non sarebbe male, effettivamente..
Comunque sul documento d'identità c'è scritto "Cometti" e non "Cognome" quindi l'identificazione non può essere certa.
Chi paga è un cliente ma si assume le responsabilità di rispettare le varie regole imposte dalla compagnia aerea, ma soprattutto quelle degli aereoporti che esistono per motivi di sicurezza.
Il personale poteva solo fargli modificare il biglietto all'apposito banco (ed essendo in ritardo, il tempo era poco)
Io volo spesso, soprattutto con Ryanair sono stronza che controllo diecimila volte i miei dati? No, sono solo precisa e voglio evitare rogne perchè so che sbagliando mi lascerebbero a terra.
Tra l'altro ti ripeto: ho lavorato, seppure per poco, per una compagnia aerea cinese.
Quando emettevo i biglietti dovevo prestare la massima attenzione perchè le compagnie non tolleravano più di una lettera errata che non comportasse cambio di genere/sesso (valentina/o per dire era piuttosto grave)
Mi hanno fatto invalidare biglietti con un paio di lettere invertite (e noi li pagavamo) perchè c'era il rischio che il passeggero non partisse (e t'avrebbe fatto causa :stordita: )
Quindi quando tu prenoti qualsiasi cosa non controlli - tanto non sei obbligato - al massimo denunci se poi c'è qualche errore. Vabbè...
No, io controllo per evitare rogne, non denunce.
Ma se non è espressamente indicato che devo controllare e non controllo, non sono certo responsabile di eventuali casini.
E poi, siamo seri, quando mai uno s'aspetta di trovare COGNOME scritto al posto, appunto, del cognome...
Compilate la sotto indicata scheda con tutti i dati richiesti
Cognomi e nomi dei passeggeri devono essere riportanti
esattamente come sono sul Passaporto o C.I.Nel più breve tempo possibile vi faremo conoscere
disponibilità e prezzo per la vostra prenotazione
Cioè, tu credi veramente che quel tizio ha scritto "cognome" al posto del proprio cognome?
A me, saranno i miei passati informatici, mi sa tanto di classico errore di programmazione: nome della variabile al posto del valore... in php basta mettere un carattere $ di troppo.:read:
Quello non è niente in confronto a quello che ha fatto la tipa a fiumicino e quello che voleva fare quella di orio
Niente? Si viene querelati per molto meno, veramente...
stampatelo e incollatelo sul monitor
Grazie tessoro
:bimbo: :ronf:
Alle 21.00 i bambini vanno a letto.(cit.)
Poi c'è un'altra cosa strana:
"Alle 21,30 sono in coda per imbarcarmi. Quando giungo al banco, il ragazzo che sta al terminale mi osserva facendo una smorfia, e mentre le altre persone erano state fatte passare senza verifiche scrupolose al biglietto, al mio turno l'addetto prende la mia carta di identità, controlla che la foto corrisponda alla faccia e controlla meticolosamente i dati."
Mi viene da domandarmi: chi mi assicura che nessuna di quelle persone avesse un biglietto con scritto "MARIO COGNOME"?...:stordita:
zerothehero
30-04-2010, 21:43
se poi succede a te di certo non avresti detto queste cose che hai appena scritto :rolleyes:
Se nel mio biglietto c'è scritto CIULLA FELICIA QUASIMODO al posto del mio NOME è chiaro che non posso essere imbarcato.
Pensare che in un aeroporto come quello di Orio al Serio (in cui transitano milioni di persone) si faccia discriminazione razziale è, chiaramente, una balla gigantesca, grossolana e ridicola.
zerothehero
30-04-2010, 21:46
Poi c'è un'altra cosa strana:
"Alle 21,30 sono in coda per imbarcarmi. Quando giungo al banco, il ragazzo che sta al terminale mi osserva facendo una smorfia, e mentre le altre persone erano state fatte passare senza verifiche scrupolose al biglietto, al mio turno l'addetto prende la mia carta di identità, controlla che la foto corrisponda alla faccia e controlla meticolosamente i dati."
Mi viene da domandarmi: chi mi assicura che nessuna di quelle persone avesse un biglietto con scritto "MARIO COGNOME"?...:stordita:
A me il biglietto d'imbarco lo controllano sempre, come a tutti..le ultime due volte mi hanno aperto la valigia e un poliziotto antidroga mi ha fatto delle domande di controllo (ha scambiato una mia battuta per un atto di nervosismo)
Dici che l'hanno fatto perchè pensavano fossi un islamico (ho un pò di barbetta)? :O
zerothehero
30-04-2010, 21:49
-A Ciampino l'hanno fatto salire nonostante il problema sul biglietto.
Certo perchè più si va giù più ci si dimentica delle regole. I cornuti (nel caso di specie "razzisti")sono quelli che le regole le fanno rispettare (come per la mensa sospesa per gli evasori).
A me il biglietto d'imbarco lo controllano sempre, come a tutti..le ultime due volte mi hanno aperto la valigia e un poliziotto antidroga mi ha fatto delle domande di controllo (ha scambiato una mia battuta per un atto di nervosismo)
Dici che l'hanno fatto perchè pensavano fossi un islamico (ho un pò di barbetta)? :O
E che ne so?
Mi sto solo domandando perché a Bergamo a certuni non hanno controllato più di tanto la documentazione...
Certo perchè più si va giù più ci si dimentica delle regole. I cornuti (nel caso di specie "razzisti")sono quelli che le regole le fanno rispettare (come per la mensa sospesa per gli evasori).
OT ON
La mensa l'hanno sospesa ai bambini, non agli evasori. E' una grossa differenza.
OT OFF
zerothehero
30-04-2010, 21:59
E che ne so?
Mi sto solo domandando perché a Bergamo a certuni non hanno controllato più di tanto la documentazione...
Ma figurarsi.
Il biglietto e il documento te lo controllano almeno un paio di volte prima all'andata e di solito te lo controllano anche quando atterri, prima di uscire dall'aeroporto.
Ed è surreale pensare che si possa imbarcare una persona con un biglietto nominativo in cui vi è il nome di un'altra persona.
E allora a che servono i biglietti nominativi, a che servono le norme di sicurezza?
L'utenza, clienti e chi paga per un servizio in generale non può pensare che per il solo fatto di pagare si può permettere di fare come meglio crede, non rispettando regole e procedure.
Neanch'io se fossi stato un addetto al controllo lo avrei fatto passare..neanche se si fosse inginocchiato implorandomi di farlo.
PEr queste cose non c'è discrezionalità che tenga.
E' davvero avvilente che ce la si prenda sistematicamente con chi fa semplicemente il proprio dovere...ce la si dovrebbe prendere con quei cioccolatai di Fiumicino.
Ma figurarsi.
Il biglietto e il documento te lo controllano almeno un paio di volte prima all'andata e di solito te lo controllano anche quando atterri, prima di uscire dall'aeroporto.
Ed è surreale pensare che si possa imbarcare una persona con un biglietto nominativo in cui vi è il nome di un'altra persona.
E allora a che servono i biglietti nominativi, a che servono le norme di sicurezza?
L'utenza, clienti e chi paga per un servizio in generale non può pensare che per il solo fatto di pagare si può permettere di fare come meglio crede, non rispettando regole e procedure.
Neanch'io se fossi stato un addetto al controllo lo avrei fatto passare..neanche se si fosse inginocchiato implorandomi di farlo.
PEr queste cose non c'è discrezionalità che tenga.
E' davvero avvilente che ce la si prenda sistematicamente con chi fa semplicemente il proprio dovere...ce la si dovrebbe prendere con quei cioccolatai di Fiumicino.
E con quelli di Bergamo che hanno(pare) fatto passare dei passeggeri senza controllarli ALLO STESSO MODO di come hanno controllato il tizio in questione...:boh: al quadrato
E con quelli di Bergamo che hanno(pare) fatto passare dei passeggeri senza controllarli ALLO STESSO MODO di come hanno controllato il tizio in questione...:boh: al quadrato
Ma questo lo dice lui, lui che comincia una lamentela presentando il CV, lui che racconta di gente che fa mosse di kung fu e dice liso liso... ma hai mai preso un aereo? Ti pare che ci siano personaggi del genere? A Orio passano non so quanti milioni di stranieri ogni anno e fanno i razzisti con una comparsa di bergamo? Ma dai... la sua storia non è credibile, perchè non ha sporto denuncia? Ci sono sicuramente i filmati della sicurezza, avrebbe vita facile...
E' che in questo forum c'è sempre chi è convinto che al nord ci sono solo razzisti e si è disposti a credere a tutto ciò che possa supportare questa ipotesi, anche le cose più inverosimili...
No tu dimmi, passano 100 persone senza controllo e solo a lui chiedono il documento?!?!?! Oh ma sembra che nessuno abbia mai preso l'aereo, al metal detector ti fanno quasi spogliare e passando guardano documento e carta d'imbarco, al gate guardano documento e carta d'imbarco, all'ingresso dell'aereo ti guardano la carta d'imbarco e voi credete a uno, incazzato nero perchè non l'hanno fatto partire (giustamente), che racconta la storiella che hanno fatto passare 100 persone senza controllo?!?! Bah, non vi capisco proprio, sembra che vi divertiate a dare addosso all'italiano, mi pare un razzismo al contrario...
berserkdan78
30-04-2010, 22:33
E anche se fosse chissenefrega.
E poi che palle co sto razzismo, dietro la maschera siamo tutti un bel po' razzisti, solo certi non la manifestano, ipocrisia a collo.
Cioè sto qua fa tutto sto casino per una roba del genere (raccontata da lui tra l'altro :rolleyes:).
Poi tipico che si inferociscono così contro un cinese senza motivo, sicuramente non sarà mai riuscito a salirne uno su un aereo in italia qui al nord (precisiamo dove governa la destra).
E io cosa dovrei dire che ho perso 50 euro in all-in con AA contro 72o, oppure quella volta che mi hanno sbattuto la macchina e son scappati? O quando mi hanno chiesto di pagare tasse già pagate?
Forse era il caso di aprire centantamila 3d
ma parla per te. io non ho nessuna maschera da finto razzista bamboccio
anonimizzato
30-04-2010, 22:40
Già al metal detector incappo nella prima noia quando la guardia addetta al controllo vedendomi comincia a fare dei versi alla Bruce Lee e a ripetere "Liso, liso, saionara, saionara" a mo' di sfottò. Io infastidito rispondo in bergamasco e lui viene colto di sorpresa.
Non credo nemmeno a una parola.
zerothehero
30-04-2010, 22:41
E con quelli di Bergamo che hanno(pare) fatto passare dei passeggeri senza controllarli ALLO STESSO MODO di come hanno controllato il tizio in questione...:boh: al quadrato
Questo lo dice lui, a me e al 99% delle persone che viaggiano in aereo il biglietto e il documento di identità lo controllano più e più volte (2 volte all'andata, 1 volta all'aeroporto di destinazione)..in Irlanda mi hanno anche aperto la valigia...ma è perchè in Irlanda ce l'hanno con gli italiani :asd:
Intanto è un fatto che il signore aveva un biglietto identificativo con un nome non suo (per ammissione dell'interessato) il resto è quantomeno da verificare..sicuramente hanno fatto non bene ma benissimo a non farlo salire.
Giuseppe Tubi
30-04-2010, 22:45
E poi, siamo seri, quando mai uno s'aspetta di trovare COGNOME scritto al posto, appunto, del cognome...
A me dà l'impressione di un campo rimasto non compilato, di quelli in cui cliccando "cognome" sparisce e ci scrivi il tuo. A questo punto, tempo permettendo, verificando i dati dei documenti, della carta di credito ecc. non vedo la difficoltà di risolvere il problema e non fargli perdere il volo.
Sinceramente chi si intestardisse a dire "lei si chiama Cometto, questo è del sig. Cognome" per me è un deficiente.
marcello1854
30-04-2010, 22:49
OT ON
La mensa l'hanno sospesa ai bambini, non agli evasori. E' una grossa differenza.
OT OFF
Per gli evasori o meglio i riciclatori c'è lo scudo fiscale....
Implacabili ad avventarvi contro chi non dovesse mai per caso pagare un euro e 20 di pranzo alla mensa ma sempre affettuosi e "comprensivi" nei confronti dei cari concittadini padani scudatori di milioni di euro....
zerothehero
30-04-2010, 23:15
A me dà l'impressione di un campo rimasto non compilato, di quelli in cui cliccando "cognome" sparisce e ci scrivi il tuo. A questo punto, tempo permettendo, verificando i dati dei documenti, della carta di credito ecc. non vedo la difficoltà di risolvere il problema e non fargli perdere il volo.
Sinceramente chi si intestardisse a dire "lei si chiama Cometto, questo è del sig. Cognome" per me è un deficiente.
Il signore si è presentato in ritardo...quindi ANCHE SE AVESSE AVUTO un biglietto valido (e così non era visto l'errore formale del nome) non avrebbe potuto cmq imbarcarsi.
alle ore 22,09, a imbarco già chiuso", mentre l'orario entro cui "avrebbe dovuto presentarsi era fissato alle 21,45 come riportato sulla carta d'imbarco".
Non so come funziona da voi, ma io in aeroporto mi presento con congruo anticipo anche se il biglietto lo prendo quasi sempre via online.
Se in Italia funziona in modo diverso, peccato non averlo saputo prima..mi sarei presentato 5 minuti prima della partenza dell'aereo pretendendo di essere cmq imbarcato (ovviamente in business class, e che cazz) :asd:
E fa niente se nel biglietto non c'è il mio nome: io ho pagato quindi devo cmq entrare. :sofico:
Io sono io e voi non siete un cazzo...il CV sta lì a dimostrarlo.
zerothehero
30-04-2010, 23:18
Per gli evasori o meglio i riciclatori c'è lo scudo fiscale....
Implacabili ad avventarvi contro chi non dovesse mai per caso pagare un euro e 20 di pranzo alla mensa ma sempre affettuosi e "comprensivi" nei confronti dei cari concittadini padani scudatori di milioni di euro....
Sta a vedere che devo essere comprensivo con chi non paga la mensa o fa ail portoghese sul trama solo perchè gli evasori portano i soldi in svizzera..ma che c'entra?
Divaghiamo..divaghiamo sempre.
frankytop
30-04-2010, 23:21
Mi auguro che quel italocoreano venga denunciato dalla compagnia aerea per il danno di immagine procurato dalle sue menzogne (razzisiti razzisti,mi hanno offeso,gne gne..),così un'altra volta ci pensa due volte.
Mi auguro che quel italocoreano venga denunciato dalla compagnia aerea per il danno di immagine procurato dalle sue menzogne (razzisiti razzisti,mi hanno offeso,gne gne..),così un'altra volta ci pensa due volte.
hai notato anche tu la nuova moda di "inviare" lettere a determinati giornali, sempre gli stessi, il cui contenuto immancabilmente è un feroce atto di accusa per l'italia, gli italiani, e/o il governo?
bah
frankytop
30-04-2010, 23:37
hai notato anche tu la nuova moda di "inviare" lettere a determinati giornali, sempre gli stessi, il cui contenuto immancabilmente è un feroce atto di accusa per l'italia, gli italiani, e/o il governo?
bah
Ma infatti,questo qua ha addirittura specificato nella lettera il suo CV per trarne evidentemente qualche vantaggio,altrimenti non capisco il senso. :doh:
Mah...la scusa del razzismo torna utile ai furbi e agli opportunisti...
sottovento
30-04-2010, 23:58
E' ironia o una domanda seria?
Se il caso fosse il secondo: no, ci sono indacati nome e cognome e i dati del documento d'identità (carta o passaporto, non è ammessa la patente) inseriti al momento del check-in online (ormai obbligatorio)
Secondo la Sacbo le cose sono andate così:
E' affidata a una nota dell'ufficio stampa di Sacbo, società di gestione dell'aeroporto di Bergamo. Che, oltre a respingere ogni accusa di discriminazione, ricorda come "il rispetto delle norme che presiedono alla sicurezza è una prerogativa di tutti gli aeroporti", quindi "l'identificazione del passeggero" è "un atto dovuto". Nel caso specifico, spiega l'ufficio stampa, "il signor Yoon Cometti si è presentato al gate alle ore 22,09, a imbarco già chiuso", mentre l'orario entro cui "avrebbe dovuto presentarsi era fissato alle 21,45 come riportato sulla carta d'imbarco".
Secondo Sacbo, due addetti al gate hanno "suggerito" al passeggero di effettuare il cambio del nominativo per avere la possibilità di essere riprotetto sul volo successivo dell'indomani mattina. "Mai - spiega la nota - avrebbero potuto suggerire di apporre a penna il cognome mancante in quanto procedura inammissibile".
"Il passeggero - conclude l'ufficio stampa - è stato assistito con la consueta professionalità ed educazione dal personale Sacbo che, dopo aver ribadito le ragioni e le alternative possibili, lo ha invitato a lasciare il terminal partenze dove, a conclusione delle operazioni di imbarco, non è consentito sostare".
Allora, per quel poco che so:
1 - Ryanair emette biglietti elettronici. Non stiamo parlando di un biglietto. Quindi il signore in questione poteva arrivare all'aeroporto semplicemente con un documento di identificazione ed eventualmente un codice emesso dal computer. E' quello che faccio sempre, quasi tutte le settimane (non abito in Italia e mi sposto solo in Cina ed in America, pero').
Al limite, l'operatore al check in puo' chiedermi, per velocizzare la ricerca, qual e' il volo prenotato, per cui normalmente me lo scrivo nel cellulare. Mostro il cellulare e via. La cosa migliore sarebbe quindi stata STRACCIARE il pezzo di carta che qualcuno insiste a chiamare "biglietto". Conseguentemente lo si poteva anche correggere a mano.
2 - La SACBO ha detto che il signore era in forte ritardo, visto che si e' presentato alle 22,09 invece delle 21,45 come riportato sulla carta d'imbarco.
Carta d'imbarco? Allora aveva gia' fatto il check-in e era passato attraverso i controlli di sicurezza! Se sei in ritardo, per prima cosa trovi il check-in CHIUSO. Lui l'ha trovato aperto, ha fatto tutte le procedure di accettazione ed aveva una carta d'imbarco in mano.
L'aeroporto di LIME e' grande quanto uno sputo, per cui nel giro di 5 minuti si puo' arrivare al gate. Dove si e' perso? La versione SACBO non e' credibile. E' probabile che abbiano semplicemente riportato l'orario del termine della discussione che ne e' seguita;
3 - La consueta professionalita' ed educazione della SACBO e' gia' di per se' una barzelletta. Potrei riportare parecchi esempi capitati non solo a me ma anche a parecchi stranieri, i quali spesso avevano la sola colpa di non parlare italiano. Questo include stranieri per noi "blasonati" (i.e. con passaporto "importante" quale quello tedesco, inglese,...).
Figuriamoci poi gli altri. Fra l'altro, il mio migliore amico e' tedesco ma e' anche nero. Certe volte e' venuto a trovarmi in Italia, passando appunto per LIME. La SACBO ha saputo dare il meglio...
^TiGeRShArK^
01-05-2010, 00:02
Allora, per quel poco che so:
1 - Ryanair emette biglietti elettronici. Non stiamo parlando di un biglietto. Quindi il signore in questione poteva arrivare all'aeroporto semplicemente con un documento di identificazione ed eventualmente un codice emesso dal computer. E' quello che faccio sempre, quasi tutte le settimane (non abito in Italia e mi sposto solo in Cina ed in America, pero').
Al limite, l'operatore al check in puo' chiedermi, per velocizzare la ricerca, qual e' il volo prenotato, per cui normalmente me lo scrivo nel cellulare. Mostro il cellulare e via. La cosa migliore sarebbe quindi stata STRACCIARE il pezzo di carta che qualcuno insiste a chiamare "biglietto". Conseguentemente lo si poteva anche correggere a mano.
2 - La SACBO ha detto che il signore era in forte ritardo, visto che si e' presentato alle 22,09 invece delle 21,45 come riportato sulla carta d'imbarco.
Carta d'imbarco? Allora aveva gia' fatto il check-in e era passato attraverso i controlli di sicurezza! Se sei in ritardo, per prima cosa trovi il check-in CHIUSO. Lui l'ha trovato aperto, ha fatto tutte le procedure di accettazione ed aveva una carta d'imbarco in mano.
L'aeroporto di LIME e' grande quanto uno sputo, per cui nel giro di 5 minuti si puo' arrivare al gate. Dove si e' perso? La versione SACBO non e' credibile. E' probabile che abbiano semplicemente riportato l'orario del termine della discussione che ne e' seguita;
3 - La consueta professionalita' ed educazione della SACBO e' gia' di per se' una barzelletta. Potrei riportare parecchi esempi capitati non solo a me ma anche a parecchi stranieri, i quali spesso avevano la sola colpa di non parlare italiano. Questo include stranieri per noi "blasonati" (i.e. con passaporto "importante" quale quello tedesco, inglese,...).
Figuriamoci poi gli altri. Fra l'altro, il mio migliore amico e' tedesco ma e' anche nero. Certe volte e' venuto a trovarmi in Italia, passando appunto per LIME. La SACBO ha saputo dare il meglio...
lascia stare, certe persone non VOGLIONO capire, quindi è inutile scrivere certi post, è solo tempo sprecato. ;)
TecnologY
01-05-2010, 00:08
:bimbo: :ronf:
Alle 21.00 i bambini vanno a letto.(cit.)
cosa fai ancora sveglio? :read:
ma parla per te. io non ho nessuna maschera da finto razzista bamboccio
no? nessun problema allora nel accettare i tuoi nuovi vicini di casa rom, immagino per te sia uguale e non preferiresti fossero italiani.
Ah certo, ma leggendo i tuoi post hos capisce al volo che sai tutto te, un illuminato. :rolleyes: (ti rubo la faccina)
Da qui non dico certo di condannare le altre razze o di prenderle a sberle, ci mancherebbe. Comunque io preferisco vicini italiani, voi fate quel che volete.
zanardi84
01-05-2010, 10:13
Razzismo o meno, so che all'aeroporto di Bergamo sono dei gran cafoni. Al metal detector trattano tutti come pezzenti ("poveretti" sono frustrati dal lavoro), c'è un carabiniere che sta in un gabbiotto che al posto di restituirti il documento TE LO LANCIA manco fosse l'osso da dare a un cane. Ai cancelli d'imbarco dipende molto dal personale che trovi. Se è della compagnia, tipo Ryanair, in genere si trova gente educata, mentre se sono dipendenti dell'aeroporto, a volte ci sarebbe da prenderli a sberloni.
Noto in ogni caso, specialmente da parte dei carabinieri o poliziotti e da parte del personale interno all'aeroporto, una certa diffidenza nei confronti degli arabi. Capisco la fobia innescata da tutte le storie dell'antiterrorismo, ma sembra che nei confronti di quella gente ci sia un accanimento ingiustificato.
L'aeroporto è strutturato in modo che ci sia un primo controllo bagaglio a mano, primariamente per controllare che non superi peso e volume massimi indicati dalla compagnia dove non è escluso il controllo meticoloso del contenuto. Poi si passa al metal detector e alla scansione dell'interno dei bagagli a mano. Terza fase, a campione, c'è il controllo antidroga da parte di alcuni altri organismi di sicurezza. Quarta, il carabiniere lancia documenti che fa sempre storie: a partire dal dare del "tu" anche a persone più anziane di lui, chiede la destinazione, e alla risposta chiede se si è sicuri di quello che si ha detto. Stiamo scherzando?
Alla fine, per gli arabi, nuovo controllo in sala d'imbarco a 5 minuti dall'apertura del gate, come se ovviamente avessero ingaggiato qualche membro dello staff dell'aeroporto per nascondere esplosivi o droga o armi da qualche parte in modo da aggirare i controlli.
Che schifo.
Insert coin
01-05-2010, 10:17
Razzismo o meno, so che all'aeroporto di Bergamo sono dei gran cafoni. Al metal detector trattano tutti come pezzenti ("poveretti" sono frustrati dal lavoro), c'è un carabiniere che sta in un gabbiotto che al posto di restituirti il documento TE LO LANCIA manco fosse l'osso da dare a un cane. Ai cancelli d'imbarco dipende molto dal personale che trovi. Se è della compagnia, tipo Ryanair, in genere si trova gente educata, mentre se sono dipendenti dell'aeroporto, a volte ci sarebbe da prenderli a sberloni.
Noto in ogni caso, specialmente da parte dei carabinieri o poliziotti e da parte del personale interno all'aeroporto, una certa diffidenza nei confronti degli arabi. Capisco la fobia innescata da tutte le storie dell'antiterrorismo, ma sembra che nei confronti di quella gente ci sia un accanimento ingiustificato.
L'aeroporto è strutturato in modo che ci sia un primo controllo bagaglio a mano, primariamente per controllare che non superi peso e volume massimi indicati dalla compagnia dove non è escluso il controllo meticoloso del contenuto. Poi si passa al metal detector e alla scansione dell'interno dei bagagli a mano. Terza fase, a campione, c'è il controllo antidroga da parte di alcuni altri organismi di sicurezza. Quarta, il carabiniere lancia documenti che fa sempre storie: a partire dal dare del "tu" anche a persone più anziane di lui, chiede la destinazione, e alla risposta chiede se si è sicuri di quello che si ha detto. Stiamo scherzando?
Alla fine, per gli arabi, nuovo controllo in sala d'imbarco a 5 minuti dall'apertura del gate, come se ovviamente avessero ingaggiato qualche membro dello staff dell'aeroporto per nascondere esplosivi o droga o armi da qualche parte in modo da aggirare i controlli.
Che schifo.
:eek:
Al confronto a Roma Fiumicino ti metti pure a ridere e scherzare con gli uomini dei controlli di sicurezza e parlo per esperienza.... :asd:
Insert coin
01-05-2010, 10:24
cito dall'articolo...
"......Già al metal detector incappo nella prima noia quando la guardia addetta al controllo vedendomi comincia a fare dei versi alla Bruce Lee e a ripetere "Liso, liso, saionara, saionara" a mo' di sfottò. Io infastidito rispondo in bergamasco e lui viene colto di sorpresa."
:morto:
Già mi immagino la faccia della guardia dopo la solenne figura di merda nonché grande maleducazione dimostrata...:asd:
Il mio amico adottato (del Salvador) di cui parlavo nel thread delle adozioni parla più in bergamasco di me :asd:
Ed infatti certe gente rimane estraniata quando lo ascolta :D
lo_straniero
01-05-2010, 10:29
Mi auguro che quel italocoreano venga denunciato dalla compagnia aerea per il danno di immagine procurato dalle sue menzogne (razzisiti razzisti,mi hanno offeso,gne gne..),così un'altra volta ci pensa due volte.
http://www.inviatospeciale.com/wp-content/uploads/2009/04/razzismo3.jpg
SuperMario=ITA=
01-05-2010, 10:46
Allora, per quel poco che so:
1 - Ryanair emette biglietti elettronici. Non stiamo parlando di un biglietto. Quindi il signore in questione poteva arrivare all'aeroporto semplicemente con un documento di identificazione ed eventualmente un codice emesso dal computer. E' quello che faccio sempre, quasi tutte le settimane (non abito in Italia e mi sposto solo in Cina ed in America, pero').
Al limite, l'operatore al check in puo' chiedermi, per velocizzare la ricerca, qual e' il volo prenotato, per cui normalmente me lo scrivo nel cellulare. Mostro il cellulare e via. La cosa migliore sarebbe quindi stata STRACCIARE il pezzo di carta che qualcuno insiste a chiamare "biglietto". Conseguentemente lo si poteva anche correggere a mano.
NO
SI RICHIEDE DI EFFETTUARE IL CHECK-IN ONLINE PRIMA DEL VIAGGIO E SI DEVE PRESENTARE ALL’AEROPORTO LA CARTA D’IMBARCO E UN DOCUMENTO DI VIAGGIO VALIDO, I PASSEGGERI CHE NON PRESENTERANNO LA CARTA D’IMBARCO ONLINE ALL’AEROPORTO SARANNO SOGGETTI ALL’ADDEBITO DI UNA SANZIONE AEROPORTUALE PARI A EUR40/GBP40 A PERSONA/PER TRATTA PER L’EMISSIONE DI UNA NUOVA CARTA D’IMBARCO. (ciascuna carta d’imbarco deve essere stampata e presentata su un foglio singolo A4).
Quindi se fai il check in on line stampi la carta d'imbarco. (fatto svariate volte, parlo con esperienza).
Visto che ci sono minimo 2 controlli documenti prima dell'imbarco spiego
Se lui non è stato fatto imbarcare vuol dire che aveva già passato il primo controllo documenti prima dei metal (è in quel momento che avrebbero dovuto controllare che il cognome non era giusto, quindi lui, ancora fuori dai metal, avrebbe potuto andare al check e farsi stampare una carta d'imbarco corretta, se possibile.).
Invece aveva già passato i metal e arrivato all'imbarco. Ovviamente non l'hanno imbarcato perchè non era giusto il BIGLIETTO.
avrebbe dovuto correre fuori e ritornare al check invece di star li a piagnucolare.
se sono biglietti NOMINATIVI ci sarà un perchè: non entri se il nome non corrisponde. E' lineare eh.
sottovento
01-05-2010, 11:13
NO
Quindi se fai il check in on line stampi la carta d'imbarco. (fatto svariate volte, parlo con esperienza).
Visto che ci sono minimo 2 controlli documenti prima dell'imbarco spiego
Se lui non è stato fatto imbarcare vuol dire che aveva già passato il primo controllo documenti prima dei metal (è in quel momento che avrebbero dovuto controllare che il cognome non era giusto, quindi lui, ancora fuori dai metal, avrebbe potuto andare al check e farsi stampare una carta d'imbarco corretta, se possibile.).
Invece aveva già passato i metal e arrivato all'imbarco. Ovviamente non l'hanno imbarcato perchè non era giusto il BIGLIETTO.
avrebbe dovuto correre fuori e ritornare al check invece di star li a piagnucolare.
se sono biglietti NOMINATIVI ci sarà un perchè: non entri se il nome non corrisponde. E' lineare eh.
Non sapevo che Ryanair effettuasse i check-in online. Quindi, da quanto scritto, lui aveva in mano una carta d'imbarco, non un biglietto. Il biglietto non c'e' piu', da quanto dici. Non l'hanno imbarcato perche' non era giusta la carta d'imbarco.
Domanda: ma la carta d'imbarco, se fatta online, non deve riportare anche il codice di un documento? E non ci si deve imbarcare mostrando il documento il cui codice e' impresso sulla carta?
Come dicevo, i biglietti sono nominativi ma il buonsenso aiuta: mi e' capitato spesso di prendere voli con biglietti sul quale il mio nome era palesemente storpiato. Addirittura, in alcuni casi inglesizzato o germanizzato. D'altronde abito in Germania e la cosa e' plausibile.
Pero' sembra che, al contrario dell'Italia, i tedeschi siano "flessibili"... :D
Non ho mai avuto problemi ad imbarcarmi, nemmeno per gli Stati Uniti dove i controlli, dopo i fatti dell'11/9 sono diventati pedanti.
Quindi... e' lineare ma fino ad un certo punto. Il fatto che una compagnia "tradizionale", nel caso ti neghi l'imbarco, abbia l'obbligo di aiutarti a risolvere il problema e pagarti il disturbo (vitto e alloggio fino all'imbarco successivo) aiuta molto. Naturalmente Ryanair non ha obblighi di questo tipo, anche se sarebbe interessante indagare su questo aspetto...
sottovento
01-05-2010, 11:16
lascia stare, certe persone non VOGLIONO capire, quindi è inutile scrivere certi post, è solo tempo sprecato. ;)
Beh, ma chi e' passato per Orio al Serio avra' provato in prima persona che quanto successo e' plausibile ;)
HenryTheFirst
01-05-2010, 12:16
:bimbo: :ronf:
Alle 21.00 i bambini vanno a letto.(cit.)
ma parla per te. io non ho nessuna maschera da finto razzista bamboccio
cosa fai ancora sveglio? :read:
no? nessun problema allora nel accettare i tuoi nuovi vicini di casa rom, immagino per te sia uguale e non preferiresti fossero italiani.
Ah certo, ma leggendo i tuoi post hos capisce al volo che sai tutto te, un illuminato. :rolleyes: (ti rubo la faccina)
Da qui non dico certo di condannare le altre razze o di prenderle a sberle, ci mancherebbe. Comunque io preferisco vicini italiani, voi fate quel che volete.
Ammoniti tutti e tre per polemica.
llora, per quel poco che so:
1 - Ryanair emette biglietti elettronici. Non stiamo parlando di un biglietto. Quindi il signore in questione poteva arrivare all'aeroporto semplicemente con un documento di identificazione ed eventualmente un codice emesso dal computer. E' quello che faccio sempre, quasi tutte le settimane (non abito in Italia e mi sposto solo in Cina ed in America, pero').
Al limite, l'operatore al check in puo' chiedermi, per velocizzare la ricerca, qual e' il volo prenotato, per cui normalmente me lo scrivo nel cellulare. Mostro il cellulare e via. La cosa migliore sarebbe quindi stata STRACCIARE il pezzo di carta che qualcuno insiste a chiamare "biglietto". Conseguentemente lo si poteva anche correggere a mano.
Ryanair ti obbliga al check-in online: quindi arrivi in aereoporto direttamente con la carta d'imbarco.
Se hai il solo bagaglio a mano, vai diritto ai controlli e poi al gate.
Se c'è un errore sulla carta d'imbarco puoi andare al banco dei check-in (dove ormai fanno praticamente solo imbarcare il bagaglio) e, segnalato l'errore, fartela ristampare.
La SACBO ha detto che il signore era in forte ritardo, visto che si e' presentato alle 22,09 invece delle 21,45 come riportato sulla carta d'imbarco.
Carta d'imbarco? Allora aveva gia' fatto il check-in e era passato attraverso i controlli di sicurezza! Se sei in ritardo, per prima cosa trovi il check-in CHIUSO. Lui l'ha trovato aperto, ha fatto tutte le procedure di accettazione ed aveva una carta d'imbarco in mano.
L'aeroporto di LIME e' grande quanto uno sputo, per cui nel giro di 5 minuti si puo' arrivare al gate. Dove si e' perso? La versione SACBO non e' credibile. E' probabile che abbiano semplicemente riportato l'orario del termine della discussione che ne e' seguita;
Esatto aveva una carta d'imbarco in mano, quindi fatti i controlli con il metal detector, vai direttamente al gate.
3 - La consueta professionalita' ed educazione della SACBO e' gia' di per se' una barzelletta. Potrei riportare parecchi esempi capitati non solo a me ma anche a parecchi stranieri, i quali spesso avevano la sola colpa di non parlare italiano. Questo include stranieri per noi "blasonati" (i.e. con passaporto "importante" quale quello tedesco, inglese,...).
Figuriamoci poi gli altri. Fra l'altro, il mio migliore amico e' tedesco ma e' anche nero. Certe volte e' venuto a trovarmi in Italia, passando appunto per LIME. La SACBO ha saputo dare il meglio...
Boh ognuno qui può raccontare le sue esperienze.
Anche io una volta ho avuto uno screzio con un tizio ai controlli...
Però. nel mio caso, devo dire che non è la regola, anzi a Orio mi son sempre trovata piuttosto bene.
Non sapevo che Ryanair effettuasse i check-in online. Quindi, da quanto scritto, lui aveva in mano una carta d'imbarco, non un biglietto. Il biglietto non c'e' piu', da quanto dici. Non l'hanno imbarcato perche' non era giusta la carta d'imbarco.
Domanda: ma la carta d'imbarco, se fatta online, non deve riportare anche il codice di un documento? E non ci si deve imbarcare mostrando il documento il cui codice e' impresso sulla carta?
Come dicevo, i biglietti sono nominativi ma il buonsenso aiuta: mi e' capitato spesso di prendere voli con biglietti sul quale il mio nome era palesemente storpiato. Addirittura, in alcuni casi inglesizzato o germanizzato. D'altronde abito in Germania e la cosa e' plausibile.
Pero' sembra che, al contrario dell'Italia, i tedeschi siano "flessibili"... :D
Non ho mai avuto problemi ad imbarcarmi, nemmeno per gli Stati Uniti dove i controlli, dopo i fatti dell'11/9 sono diventati pedanti.
Quindi... e' lineare ma fino ad un certo punto. Il fatto che una compagnia "tradizionale", nel caso ti neghi l'imbarco, abbia l'obbligo di aiutarti a risolvere il problema e pagarti il disturbo (vitto e alloggio fino all'imbarco successivo) aiuta molto. Naturalmente Ryanair non ha obblighi di questo tipo, anche se sarebbe interessante indagare su questo aspetto...
C'è il numero della carta d'identità e la data di scadenza, ma come dicevo prima se c'è un errore palese nella carta d'imbarco o il documento riportato non è lo stesso, possono vietarti di salire.
In questo caso l'unica possibilità per il Sig. Yoon era segnalare l'errore a chi di dovere (call center o banco del check-in) e provvedere a stampare o farsi stampare la carta d'imbarco corretta.
Il buonsenso aiuta, per il semplice fatto che tante volte gli assistenti di volo non hanno voglia di stare a fare i pignoli e passano sopra errori più o meno palesi.
Però, insomma, il fatto che chiudano un occhio è più una carineria nei confronti del passeggero, che un atto dovuto.
Beh, ma chi e' passato per Orio al Serio avra' provato in prima persona che quanto successo e' plausibile ;)
Sarò stata fortunata ma io ho sempre trovato persone educate e disponibili, tranne un raro caso.
A livello "generico" devo dire che trovo il personale di Orio al Serio più severo, ma decisamente più professionale di quello di Ciampino, dove i controlli sono più "sciuè-sciuè"
Ma questo lo dice lui, lui che comincia una lamentela presentando il CV, lui che racconta di gente che fa mosse di kung fu e dice liso liso...
E' una versione dei fatti, può essere falsa come può essere vera.
ma hai mai preso un aereo? Ti pare che ci siano personaggi del genere? A Orio passano non so quanti milioni di stranieri ogni anno e fanno i razzisti con una comparsa di bergamo? Ma dai... la sua storia non è credibile, perchè non ha sporto denuncia? Ci sono sicuramente i filmati della sicurezza, avrebbe vita facile...
Tutto il discorso è opinabile, a partire dai "milioni" di stranieri di Orio, fino al perché, anche potendo, uno dovrebbe fare sempre una denuncia, con conseguente lunghissimo iter processuale...
E' che in questo forum c'è sempre chi è convinto che al nord ci sono solo razzisti e si è disposti a credere a tutto ciò che possa supportare questa ipotesi, anche le cose più inverosimili...
Io non credo che al nord ci sono solo razzisti. Io credo che in Italia ci sono TROPPI razzisti. E' una sottile ma importante differenza.
No tu dimmi, passano 100 persone senza controllo e solo a lui chiedono il documento?!?!?!
Precisamente.
Oh ma sembra che nessuno abbia mai preso l'aereo, al metal detector ti fanno quasi spogliare e passando guardano documento e carta d'imbarco, al gate guardano documento e carta d'imbarco, all'ingresso dell'aereo ti guardano la carta d'imbarco
Vedi post #101.
e voi credete a uno, incazzato nero perchè non l'hanno fatto partire (giustamente), che racconta la storiella che hanno fatto passare 100 persone senza controllo?!?! Bah, non vi capisco proprio, sembra che vi divertiate a dare addosso all'italiano, mi pare un razzismo al contrario...
Troppo incredibile per essere vero?
L'ho già sentita altre volte, 'sta frase.
Ziosilvio
02-05-2010, 09:55
Da utente:
Ebbasta con sti vittimismi di gente che gioca al "povero diverso" per poter godere di corsie preferenziali o impunità per le proprio, possibili ndr, azioni maleducate deve finire. Di razzismo si parli quando è il caso e quando provato, altrimenti finirà, come al solito in questi casi e la storia lo insegna, male assai.
Quoto.
Dire "liso liso, sayonara sayonara" a un uomo con la pelle gialla, o "pizza spaghetti mandolino mafia" a un italiano, è razzismo.
Rifiutare l'imbarco a un uomo che si presenta in ritardo e con un biglietto non a proprio nome, non lo è.
Rifiutare l'imbarco a un uomo che si presenta in ritardo e con un biglietto non a proprio nome, non lo è.
Nessuno lo mette in dubbio.
La questione è appurare se invece c'è stato un abuso di potere motivato da razzismo.
Perciò si sta cercando di capire se un italiano(presumibilmente immune da discriminazioni razziali) in possesso della stessa documentazione del coreano avrebbe potuto imbarcarsi o no.
entanglement
02-05-2010, 10:48
se poi succede a te di certo non avresti detto queste cose che hai appena scritto :rolleyes:
mi volevano lasciare giù per un coltellino svizzero. mi hanno buttato via un coltellino svizzero da 80 € se no non partivo proprio
sottovento
03-05-2010, 03:44
Da utente:
Quoto.
Dire "liso liso, sayonara sayonara" a un uomo con la pelle gialla, o "pizza spaghetti mandolino mafia" a un italiano, è razzismo.
Rifiutare l'imbarco a un uomo che si presenta in ritardo e con un biglietto non a proprio nome, non lo è.
Dovrebbe essere cosi'.
La realta' e' sempre piu' complicata.
Esempio pratico successo qualche mese fa durante una visita ai miei genitori in Italia: i miei figli non stanno bene, anche se la cosa appare non grave hanno bisogno del medico.
Dal medico, al paese dei miei genitori si va solo su appuntamento. Tutti sanno pero' che, al termine nelle visite su appuntamento, se c'e' ancora tempo (e c'e' sempre), il medico visita anche gli altri pazienti in ordine di arrivo. Pertanto in sala d'aspetto c'e' sempre qualcuno che attende la fine delle visite prenotate.
Mia moglie va quindi ad aspettare con i bambini, anche se non ha prenotato. Questo e' bastato a far scatenare le ire del segretario del medico ("ecco, questi extracomunitari che vengono qui a farsi i c..i loro, non si integrano", ecc.)
Mia moglie torna a casa in lacrime. A questo punto, i bambini li porto io. La stessa persona che ha mandato via mia moglie perche' non aveva prenotato si dimostra gentilissima con il sottoscritto ("Ah! ma tu se il figlio di xxxx, quello che lavora xxx! C'e' poco da aspettare, il medico fra un po' e' libero).
Per questo motivo, negare l'imbarco a qualcuno che ha la carta d'imbarco con il nome errato (e tutto il resto corretto, a quanto pare) e' razzismo. Punto.
Come mi e' capitato di dire piu' volte, il razzista non lo dice apertamente (solo gli stupidi dicono "sono razzista e mi stanno sulle p...e i neri/gialli/ad libitum"), gli altri dicono "non sono razzisti, sono loro che ......."
... che, per esempio, vanno dal medico senza prenotare.
Ziosilvio
03-05-2010, 05:56
Dovrebbe essere cosi'.
La realta' e' sempre piu' complicata.
Esempio pratico successo qualche mese fa durante una visita ai miei genitori in Italia: i miei figli non stanno bene, anche se la cosa appare non grave hanno bisogno del medico.
Dal medico, al paese dei miei genitori si va solo su appuntamento. Tutti sanno pero' che, al termine nelle visite su appuntamento, se c'e' ancora tempo (e c'e' sempre), il medico visita anche gli altri pazienti in ordine di arrivo. Pertanto in sala d'aspetto c'e' sempre qualcuno che attende la fine delle visite prenotate.
Mia moglie va quindi ad aspettare con i bambini, anche se non ha prenotato. Questo e' bastato a far scatenare le ire del segretario del medico ("ecco, questi extracomunitari che vengono qui a farsi i c..i loro, non si integrano", ecc.)
Mia moglie torna a casa in lacrime. A questo punto, i bambini li porto io. La stessa persona che ha mandato via mia moglie perche' non aveva prenotato si dimostra gentilissima con il sottoscritto ("Ah! ma tu se il figlio di xxxx, quello che lavora xxx! C'e' poco da aspettare, il medico fra un po' e' libero).
Per questo motivo, negare l'imbarco a qualcuno che ha la carta d'imbarco con il nome errato (e tutto il resto corretto, a quanto pare) e' razzismo. Punto.
http://www.linux.it/~della/fallacies/falsa-pista.html
sottovento
03-05-2010, 09:11
http://www.linux.it/~della/fallacies/falsa-pista.html
Non si applica, sorry
Non si applica, sorry
Si applica, si applica... no dimmi, infrangere i regolamenti è giusto perchè con tua moglie hanno avuto un atteggiamento razzista?
I regolamenti vanno rispettati, nome errato = stai a terra. E non è razzismo...
sottovento
03-05-2010, 10:36
Si applica, si applica... no dimmi, infrangere i regolamenti è giusto perchè con tua moglie hanno avuto un atteggiamento razzista?
I regolamenti vanno rispettati, nome errato = stai a terra. E non è razzismo...
Non si applica, evidentemente.
Comunque il concetto e' un altro: "per i nemici la legge si applica, per gli amici si interpreta".
Come dici tu i regolamenti vanno rispettati, ergo nome errato = compagnia deve correggere.
dave4mame
03-05-2010, 10:48
Cioè, tu credi veramente che quel tizio ha scritto "cognome" al posto del proprio cognome?
A me, saranno i miei passati informatici, mi sa tanto di classico errore di programmazione: nome della variabile al posto del valore... in php basta mettere un carattere $ di troppo.:read:
Niente? Si viene querelati per molto meno, veramente...
tu si che la sai lunga...
ti sei mai prenotato un biglietto online?
anche quello del treno sarebbe sufficiente.
SuperMario=ITA=
03-05-2010, 10:49
Non si applica, evidentemente.
Comunque il concetto e' un altro: "per i nemici la legge si applica, per gli amici si interpreta".
Come dici tu i regolamenti vanno rispettati, ergo nome errato = compagnia deve correggere.
ma anche no :asd:
errore di programmazione? ma fatemi il piacere :vabe:
pegasoalatp
03-05-2010, 10:57
Dovrebbe essere cosi'.
La realta' e' sempre piu' complicata.
Esempio pratico successo qualche mese fa durante una visita ai miei genitori in Italia: i miei figli non stanno bene, anche se la cosa appare non grave hanno bisogno del medico.
Dal medico, al paese dei miei genitori si va solo su appuntamento. Tutti sanno pero' che, al termine nelle visite su appuntamento, se c'e' ancora tempo (e c'e' sempre), il medico visita anche gli altri pazienti in ordine di arrivo. Pertanto in sala d'aspetto c'e' sempre qualcuno che attende la fine delle visite prenotate.
Mia moglie va quindi ad aspettare con i bambini, anche se non ha prenotato. Questo e' bastato a far scatenare le ire del segretario del medico ("ecco, questi extracomunitari che vengono qui a farsi i c..i loro, non si integrano", ecc.)
Mia moglie torna a casa in lacrime. A questo punto, i bambini li porto io. La stessa persona che ha mandato via mia moglie perche' non aveva prenotato si dimostra gentilissima con il sottoscritto ("Ah! ma tu se il figlio di xxxx, quello che lavora xxx! C'e' poco da aspettare, il medico fra un po' e' libero).
Per questo motivo, negare l'imbarco a qualcuno che ha la carta d'imbarco con il nome errato (e tutto il resto corretto, a quanto pare) e' razzismo. Punto.
Come mi e' capitato di dire piu' volte, il razzista non lo dice apertamente (solo gli stupidi dicono "sono razzista e mi stanno sulle p...e i neri/gialli/ad libitum"), gli altri dicono "non sono razzisti, sono loro che ......."
... che, per esempio, vanno dal medico senza prenotare.
non riesco a vedere la relazione tra i due episodi. Sorry :fagiano:
SuperMario=ITA=
03-05-2010, 10:59
e cmq è lui :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=2Ulq1qAlqMw&feature=player_embedded
http://www.youtube.com/watch?v=oa8bfdUWkwk
Non si applica, evidentemente.
Comunque il concetto e' un altro: "per i nemici la legge si applica, per gli amici si interpreta".
Come dici tu i regolamenti vanno rispettati, ergo nome errato = compagnia deve correggere.
Certo che deve correggere, se tu vai al check-in e ti fai correggere il biglietto, non se ti presenti all'imbarco con il biglietto sbagliato... no dico, per una tua svista io dovrei partire in ritardo e magari perdere una coincidenza? Ma scherziamo? L'errore è suo che non ha controllato il biglietto prima di recarsi in aeroporto, se l'avesse fatto sarebbe andato al check-in e si sarebbe fatto modificare il biglietto, tutti felici e contenti. Invece parliamo di razzismo perchè si fanno rispettare le regole, non meravigliamoci poi se in Italia ci si deve sempre arrangiare in qualche modo...
Poi maari ci spieghi la storia dei nemici e degli amici, a Orio al Serio partono milioni di turisti ogni anno e stiamo ancora qui a parlare di nemicie amici... mah...
ma scusate dove sta la polemica? razzismo? ignoranza??
ma l'avete letta la replica dell'aeroporto?
provate voi a presentarvi al gate in ritardo con un biglietto non intestato a voi. poi mi dite come va...
dave4mame
03-05-2010, 11:11
Per questo motivo, negare l'imbarco a qualcuno che ha la carta d'imbarco con il nome errato (e tutto il resto corretto, a quanto pare) e' razzismo. Punto.
che dici? sottopongo il mio caso (che ho esposto qualche post fa) alla commissione dei diritti umani dell'onu?
sottovento
03-05-2010, 11:19
ma scusate dove sta la polemica? razzismo? ignoranza??
ma l'avete letta la replica dell'aeroporto?
provate voi a presentarvi al gate in ritardo con un biglietto non intestato a voi. poi mi dite come va...
L'orario di presentazione al gate che conosciamo e' quello che ha riportato la SACBO, ben oltre la partenza dell'aeromobile. Ovviamente non e' ragionevole e sembra evidente che abbiano riportato l'ora in cui la discussione e' finita.
La replica SACBO fa acqua anche da altre parti.
Lo ripeto ancora : mi sono presentato al gate PARECCHIE VOLTE con un biglietto/carta d'imbarco errato e non per questo sono stato lasciato a terra.
Quindi la cosa e' stata provata, e ti posso dire com'e' andata.
Quando ci si presenta all'imbarco, si hanno pochi minuti a disposizione per imbarcarsi. E' irragionevole pensare che il passeggero esca, cerchi un check-in, faccia correggere l'errore e si ripresenti in tempo. L'errore deve essere corretto dal personale presente all'imbarco.
Sai, altrimenti e' facile far i quattrini: overbooking, poi qualcuno rinuncia, qualcuno si registra su Internet con la carta d'identita' e poi si presenta all'imbarco con il passaport, posso dire "sorry, i dati non combaciano" e lasciare a terra la gente.
sottovento
03-05-2010, 11:23
Certo che deve correggere, se tu vai al check-in e ti fai correggere il biglietto, non se ti presenti all'imbarco con il biglietto sbagliato... no dico, per una tua svista io dovrei partire in ritardo e magari perdere una coincidenza? Ma scherziamo? L'errore è suo che non ha controllato il biglietto prima di recarsi in aeroporto, se l'avesse fatto sarebbe andato al check-in e si sarebbe fatto modificare il biglietto, tutti felici e contenti. Invece parliamo di razzismo perchè si fanno rispettare le regole, non meravigliamoci poi se in Italia ci si deve sempre arrangiare in qualche modo...
Poi maari ci spieghi la storia dei nemici e degli amici, a Orio al Serio partono milioni di turisti ogni anno e stiamo ancora qui a parlare di nemicie amici... mah...
Non ho capito: l'errore e' suo perche' non ha corretto l'errore di altri? Non fila, non ti sembra? L'errore e' della compagnia ed il tuo post l'ha confermato
Non e' necessario spiegare la storia degli amici e dei nemici. E' un detto italiano e mi sembrava fosse piuttosto chiaro. Il passeggero in questione doveva essere imbarcato.
Al massimo, nel caso la compagnia non fosse sicura della sua identita', avrebbe dovuto fornire l'assistenza necessaria al passeggero. Non mi sembra che sia avvenuto, e la SACBO ha confermato. Non mi sembra ci sia altro da aggiungere.
dave4mame
03-05-2010, 11:25
come ho avuto modo di scrivere, a me hanno fatto storie per una consonante raddoppiata.
sottovento
03-05-2010, 11:25
che dici? sottopongo il mio caso (che ho esposto qualche post fa) alla commissione dei diritti umani dell'onu?
Dear
hai tutta la mia solidarieta'. Purtroppo non mi ricordo il caso, spero che comunque la cosa si sia risolta nella maniera migliore.
sottovento
03-05-2010, 11:26
come ho avuto modo di scrivere, a me hanno fatto storie per una consonante raddoppiata.
Ops, scusa. Hai postato mentre scrivevo :D
Poi? Com'e' andata a finire? Sei partito o no?
sottovento
03-05-2010, 11:28
non riesco a vedere la relazione tra i due episodi. Sorry :fagiano:
E' colpa della mia mania di grandezza. Fra un po' parlero' solo attraverso parabole :D
L'orario di presentazione al gate che conosciamo e' quello che ha riportato la SACBO, ben oltre la partenza dell'aeromobile. Ovviamente non e' ragionevole e sembra evidente che abbiano riportato l'ora in cui la discussione e' finita.
La replica SACBO fa acqua anche da altre parti.
Lo ripeto ancora : mi sono presentato al gate PARECCHIE VOLTE con un biglietto/carta d'imbarco errato e non per questo sono stato lasciato a terra.
Quindi la cosa e' stata provata, e ti posso dire com'e' andata.
Quando ci si presenta all'imbarco, si hanno pochi minuti a disposizione per imbarcarsi. E' irragionevole pensare che il passeggero esca, cerchi un check-in, faccia correggere l'errore e si ripresenti in tempo. L'errore deve essere corretto dal personale presente all'imbarco.
Sai, altrimenti e' facile far i quattrini: overbooking, poi qualcuno rinuncia, qualcuno si registra su Internet con la carta d'identita' e poi si presenta all'imbarco con il passaport, posso dire "sorry, i dati non combaciano" e lasciare a terra la gente.
complimenti per il "parecchie volte"...mi raccomando continua la tradizione...poi quando un giorno ti troverai la persona che rispetta le regole e se sul biglietto al posto di *MARCO ROSSI* cè scritto *MARCO ROSSO* vedrai se ti fan passare...che poi, per dirla tutta, è tua responsabilità controllare i dati d'imbarco. poi se non combaciano non te la puoi prendere con l'operatore al gate che fa solo il suo dovere..
diciamo che ti è andata bene "parecchie volte"..
dave4mame
03-05-2010, 11:43
Ops, scusa. Hai postato mentre scrivevo :D
Poi? Com'e' andata a finire? Sei partito o no?
si.
avendo la desueta abitudine di presentarmi 2 ore prima dell'imbarco, l'addetta della sicurezza ha avuto il tempo materiale (90 minuti buoni) di fare le sue brave verifiche :)
Non ho capito: l'errore e' suo perche' non ha corretto l'errore di altri? Non fila, non ti sembra? L'errore e' della compagnia ed il tuo post l'ha confermato
No, l'errore è suo, non interpretare a tuo modo le mie parole. Il regolamento impone al passeggero di verificare la correttezza dei dati riportati sulla carta d'imbarco...
Non e' necessario spiegare la storia degli amici e dei nemici. E' un detto italiano e mi sembrava fosse piuttosto chiaro. Il passeggero in questione doveva essere imbarcato.
No, proprio per niente, altrimenti non stiamo qui a farci le pippe sul body scanner... carta d'imbarco e documento d'identità devono coincidere.
Al massimo, nel caso la compagnia non fosse sicura della sua identita', avrebbe dovuto fornire l'assistenza necessaria al passeggero. Non mi sembra che sia avvenuto, e la SACBO ha confermato. Non mi sembra ci sia altro da aggiungere.
Non mi pare abbia confermato nulla della storia raccontataci dall'attore...
sottovento
03-05-2010, 11:56
No, l'errore è suo, non interpretare a tuo modo le mie parole. Il regolamento impone al passeggero di verificare la correttezza dei dati riportati sulla carta d'imbarco...
Non interpreto a modo mio le tue parole, visto che poi le ripeti. Il regolamento? Quale regolamento?
Non c'e' nessun regolamento che da' la colpa a qualcun altro, la colpa e' di chi ha emesso la carta d'imbarco, la compagnia/
No, proprio per niente, altrimenti non stiamo qui a farci le pippe sul body scanner... carta d'imbarco e documento d'identità devono coincidere.
In caso contrario? Cosa si fa? Cosa dice il "regolamento"? Si lascia a piedi? Si provvede a risolvere il problema (difficile, questa)? Si applicano penali? O si applicano pene piu' severe? Io sono per la detenzione
Non mi pare abbia confermato nulla della storia raccontataci dall'attore...
No comment
sottovento
03-05-2010, 11:58
si.
avendo la desueta abitudine di presentarmi 2 ore prima dell'imbarco, l'addetta della sicurezza ha avuto il tempo materiale (90 minuti buoni) di fare le sue brave verifiche :)
Lieto fine :D
Sono contento che le cose siano andate come sarebbero dovute andare, anche dal punto di vista del buonsenso
Avrebbero dovuto fare altrettanto con il passeggero in questione. Chissa' perche' non l'hanno fatto, visto che sono tenuti a farlo
dave4mame
03-05-2010, 12:01
Lieto fine :D
Sono contento che le cose siano andate come sarebbero dovute andare, anche dal punto di vista del buonsenso
Avrebbero dovuto fare altrettanto con il passeggero in questione. Chissa' perche' non l'hanno fatto, visto che sono tenuti a farlo
beh, mettila così.
se fossi arrivato mezz'ora prima invece che due ore probabilmente sarei rimasto là.
che forse non sarebbe stata una cattiva cosa, ma tant'è....
ps.
comunque sono convinto che, in questi casi, molto dipenda anche dal modo con cui ci si pone all'interlocutore che si ha davanti...
sottovento
03-05-2010, 12:05
complimenti per il "parecchie volte"...mi raccomando continua la tradizione...poi quando un giorno ti troverai la persona che rispetta le regole e se sul biglietto al posto di *MARCO ROSSI* cè scritto *MARCO ROSSO* vedrai se ti fan passare...che poi, per dirla tutta, è tua responsabilità controllare i dati d'imbarco. poi se non combaciano non te la puoi prendere con l'operatore al gate che fa solo il suo dovere..
diciamo che ti è andata bene "parecchie volte"..
Cerchero' di proseguire la tradizione. Nel caso la voglia sentire, (la tradizione, intendo) potrei anche spiegarla. Ma si rischierebbe di parlare conoscendo le cose, e suona davvero male :D
L'operatore al gate ha lasciato a terra un passeggero pagante , il cui diritto al trasporto era stato accertato. Dopo di che ha lasciato senza assistenza il suddetto passeggero. Non mi sembra abbia fatto il suo dovere
sottovento
03-05-2010, 12:10
beh, mettila così.
se fossi arrivato mezz'ora prima invece che due ore probabilmente sarei rimasto là.
che forse non sarebbe stata una cattiva cosa, ma tant'è....
ps.
comunque sono convinto che, in questi casi, molto dipenda anche dal modo con cui ci si pone all'interlocutore che si ha davanti...
Si, e' probabile che se non ci fosse stato tempo sufficiente avresti perso il passaggio; ma questo succede in casi piu' difficili che una semplice consonante raddoppiata.
Ad ogni modo avrebbero dovuto assisterti e farti ripartire il prima possibile. Questo fa in modo di sveltire la procedure ;) Beh, saresti partito lo stesso, in confidenza ;)
Il tuo "ps" e' vero, purtroppo. Anche perche' in LIME non si trova molta gente gentile. Magari efficiente, ma non gentile. Ho sentito apostrofare i passeggeri (stranieri) con epiteti poco felici... insomma, in caso di problemi, puo' essere difficile farsi valere.
L'operatore al gate ha lasciato a terra un passeggero pagante , il cui diritto al trasporto era stato accertato. Dopo di che ha lasciato senza assistenza il suddetto passeggero. Non mi sembra abbia fatto il suo dovere
Io non capisco perchè ti ostini a porti come se pagare voglia dire sbattersene delle condizioni di trasporto che l'utente ha sottoscritto.
Sul sito ryanair è esplicitato che bisogna controllare la carta d'imbarco prima di stamparla, che non sarà possibile modificare i dati del documento inserito e che dovrà essere lo stesso medesimo che presenterai al gate (se metti la carta d'identità e ti presenti con il passaporto possono lasciarti a piedi; se hai smarrito il documento non ti presenti ad imbarco già iniziato, ma arrivi in aereoporto in anticipo con tanto di denuncia e vai al check-in a segnalare la cosa)
Il personale SACBO ha fatto quanto era in loro potere, consigliando al tizio di farsi modificare la carta d'imbarco in modo da essere riprotetto su un volo successivo (come avrebbe fatto una qualsiasi altra compagnia aerea, low cost o meno)
Qui non si tratta di una semplice consonante sbagliata o raddoppiata, ma di un cognome totalmente storpiato.
Non interpreto a modo mio le tue parole, visto che poi le ripeti. Il regolamento? Quale regolamento?
Non c'e' nessun regolamento che da' la colpa a qualcun altro, la colpa e' di chi ha emesso la carta d'imbarco, la compagnia/
E invece sì, visto che mi dici che sto dando la colpa alla compagnia o all'aeroporto quando invece per me è chiaramente colpa del passeggero... tra l'altro potrebbe ebnissimo aver commesso lui un errore nell'immissione dei dati, anche senza volerlo (un copia&incolla per errore, ad esempio), quindi non si capisce perchè dai per scontato la colpa alla compagnia.
La compagnia effettua un servizio alle condizioni che preferisce, e tu comprando il biglietto perfezioni un contratto. Se non lo leggi sono affari tuoi, eccolo il regolamento.
Possiamo stare qui all'infinito a dirci che avrebbero dovuto essere comprensivi o meno, ma non parliamo di razzismo perchè è davvero una buffonata in questo caso.
In caso contrario? Cosa si fa? Cosa dice il "regolamento"? Si lascia a piedi? Si provvede a risolvere il problema (difficile, questa)? Si applicano penali? O si applicano pene piu' severe? Io sono per la detenzione
Senti, gli hanno detto di andare a farsi cambiare il biglietto per essere riprotetto su un volo successivo, mi pare che abbiano fatto quanto in loro potere per aiutarlo. Il problema si risolve se c'è tempo, non fai ritardare un volo perchè uno non si è accorto che la sua carta d'imbarco è sbagliata... e per inciso, un cambio di nominativo per Ryanair costa 100 €. E' inutile essere sarcastici, le regole vanno rispettate e fino a quando ci sarà gente che pensa si debba chiudere un occhio non andremo da nessuna parte, non è che se sei di origine straniera ti devono far salire un barba alle leggi per evitare di essere chiamati razzisti.
Dirò di più, con quella carta d'imbarco non avrebbe nemmeno dovuto superare i metal detector dove dovrebbero già controllare la corrispondenza tra carta d'imbarco e documento d'identità: "I passeggeri devono presentare un documento d’identità valido e la carta di imbarco online sia al personale di sicurezza dell’aeroporto sia al cancello di imbarco."
Se l'avessero bloccato in quel momento avrebbe avuto tutto il tempo per farsi cambiare la carta d'imbarco, vedi a cosa servono le regole? Se si rispettano tutto fila liscio...
No comment
Meglio...
sottovento
03-05-2010, 23:36
Io non capisco perchè ti ostini a porti come se pagare voglia dire sbattersene delle condizioni di trasporto che l'utente ha sottoscritto.
Potremmo discutere su cu si stia ostinando, ma preferisco mantenermi su un rapporto piu' amichevole ;)
Il passeggero non se ne stava sbattendo, voleva semplicemente ottenere il servizio per cui ha pagato. Nessuno fa un errore apposta per vedere se lo imbarcano.
La compagnia ha fatto un errore ed ha addossato la colpa del medesimo al passeggero. Sembra che nel nostro Paese sia una cosa normale. Forse e' per questo che non ci intendiamo.
Sul sito ryanair è esplicitato che bisogna controllare la carta d'imbarco prima di stamparla, che non sarà possibile modificare i dati del documento inserito e che dovrà essere lo stesso medesimo che presenterai al gate (se metti la carta d'identità e ti presenti con il passaporto possono lasciarti a piedi; se hai smarrito il documento non ti presenti ad imbarco già iniziato, ma arrivi in aereoporto in anticipo con tanto di denuncia e vai al check-in a segnalare la cosa)
Il personale SACBO ha fatto quanto era in loro potere, consigliando al tizio di farsi modificare la carta d'imbarco in modo da essere riprotetto su un volo successivo (come avrebbe fatto una qualsiasi altra compagnia aerea, low cost o meno)
Qui non si tratta di una semplice consonante sbagliata o raddoppiata, ma di un cognome totalmente storpiato.
Il sito ryanair non esime la compagnia dall'osservanza della legge e dai codici di navigazione.
I controlli servono per verificare chi si sta imbarcando. La persona che si e' presentata all'imbarco era effettivamente quella titolata a volare.
Il cognome non era nemmeno storpiato, da quello che ho capito c'era scritto "COGNOME". E allora? Io, viaggiatore, non sono tenuto a sapere quali informazioni vai a scrivere sulla carta d'imbarco. Potrei ritenere che l'informazione fosse corretta ed in quel posto ci andava scritto "COGNOME".
E se ci fosse stato un errore nei codici a barre? Cosa fai? Dai la colpa al passeggero perche' non te l'ha segnalato?
L'Italia e' il paese delle scritte in piccolo sui contratti. Ci siamo troppo abituati a questo tipo di trattamento, probabilmente.
Lasciamo perdere tutto. Tu, cosa ne pensi? Aveva diritto a volare oppure no?
sottovento
03-05-2010, 23:46
E invece sì, visto che mi dici che sto dando la colpa alla compagnia o all'aeroporto quando invece per me è chiaramente colpa del passeggero... tra l'altro potrebbe ebnissimo aver commesso lui un errore nell'immissione dei dati, anche senza volerlo (un copia&incolla per errore, ad esempio), quindi non si capisce perchè dai per scontato la colpa alla compagnia.
La compagnia effettua un servizio alle condizioni che preferisce, e tu comprando il biglietto perfezioni un contratto. Se non lo leggi sono affari tuoi, eccolo il regolamento.
Possiamo stare qui all'infinito a dirci che avrebbero dovuto essere comprensivi o meno, ma non parliamo di razzismo perchè è davvero una buffonata in questo caso.
L'errore e' della compagnia che ha stampato una carta d'imbarco errata, ha negato l'imbarco al passeggero e non l'ha assistito.
Ancora una digressione sul razzismo. Il razzista (VERO) ha la legge dalla sua parte. Non dice "che l'ho con i gialli" ma dice "Io non sono razzista, sono loro che vengono qui e non rispettano la nostra legge.". Se non fosse cosi', sarebbe solo un poveretto, mentre questa frase lo fa passare dalla parte della ragione.
Quale legge? Beh, anche quelle che non rispetta lui. Per esempio, se la carta d'imbarco e' errata e se un italiano e' imbarcato mentre lo straniero no, il sospetto di razzismo passa per la mente. Se un italiano ed uno straniero commettono un crimine, l'italiano e' un delinquente e gli stranieri andrebbero cacciati tutti, e cosi' via.
Senti, gli hanno detto di andare a farsi cambiare il biglietto per essere riprotetto su un volo successivo, mi pare che abbiano fatto quanto in loro potere per aiutarlo.
Evidentemente no, visto che non ha volato. In generale, se le compagnie aeree fanno quanto in loro potere, si vola. Sono li per quello.
Non e' stato nemmeno riprotetto, ha viaggiato su un treno.
Il problema si risolve se c'è tempo, non fai ritardare un volo perchè uno non si è accorto che la sua carta d'imbarco è sbagliata... e per inciso, un cambio di nominativo per Ryanair costa 100 €. E' inutile essere sarcastici, le regole vanno rispettate e fino a quando ci sarà gente che pensa si debba chiudere un occhio non andremo da nessuna parte, non è che se sei di origine straniera ti devono far salire un barba alle leggi per evitare di essere chiamati razzisti.
Dirò di più, con quella carta d'imbarco non avrebbe nemmeno dovuto superare i metal detector dove dovrebbero già controllare la corrispondenza tra carta d'imbarco e documento d'identità: "I passeggeri devono presentare un documento d’identità valido e la carta di imbarco online sia al personale di sicurezza dell’aeroporto sia al cancello di imbarco."
Se l'avessero bloccato in quel momento avrebbe avuto tutto il tempo per farsi cambiare la carta d'imbarco, vedi a cosa servono le regole? Se si rispettano tutto fila liscio...
Meglio...
Potremmo discutere su cu si stia ostinando, ma preferisco mantenermi su un rapporto piu' amichevole ;)
Il passeggero non se ne stava sbattendo, voleva semplicemente ottenere il servizio per cui ha pagato. Nessuno fa un errore apposta per vedere se lo imbarcano.
La compagnia ha fatto un errore ed ha addossato la colpa del medesimo al passeggero. Sembra che nel nostro Paese sia una cosa normale. Forse e' per questo che non ci intendiamo.
Ryanair è una compagnia low cost, principalmente, quindi si sa che l'assistenza fornita non equivarrà mai a quella di una compagnia "normale" perchè altrimenti non si potrebbe permettere di fare voli a costi così bassi.
Loro ti offrono, quindi, la possibilità di fare tutto da solo, per tanto la responsabilità di controllare i dati diventa del passeggero e non più della compagnia.
Loro possono solo aiutarti nel caso il sistema sbrocchi, ma per questo esistono il call center, le biglietterie in aereoporto e i banchi del check-in.
Il sito ryanair non esime la compagnia dall'osservanza della legge e dai codici di navigazione.
I controlli servono per verificare chi si sta imbarcando. La persona che si e' presentata all'imbarco era effettivamente quella titolata a volare.
Il cognome non era nemmeno storpiato, da quello che ho capito c'era scritto "COGNOME". E allora? Io, viaggiatore, non sono tenuto a sapere quali informazioni vai a scrivere sulla carta d'imbarco. Potrei ritenere che l'informazione fosse corretta ed in quel posto ci andava scritto "COGNOME".
E se ci fosse stato un errore nei codici a barre? Cosa fai? Dai la colpa al passeggero perche' non te l'ha segnalato?
L'Italia e' il paese delle scritte in piccolo sui contratti. Ci siamo troppo abituati a questo tipo di trattamento, probabilmente.
Lasciamo perdere tutto. Tu, cosa ne pensi? Aveva diritto a volare oppure no?
Appunto, non possono non rispettare il codice di navigazione, quindi uno che si presenta all'imbarco con "Cognome" sulla carta d'imbarco al posto di "pincopallo" o "pancopillo" non può essere imbarcato.
L'unica cosa che può fare la compagnia è annullare il biglietto errato ed emetterne un altro, ma converrai che per questa procedura ci vuole tempo.
In questo caso il tempo mancava e avrebbero riprotetto il passeggero su un altro volo quindi il suo diritto a spostarsi per quella tratta sarebbe stato assicurato, rispettando le norme di sicurezza e anche il buonsenso.
Per il codice a barre credo che le possibilità sarebbero 2:
1) non c'avrebbero nemmeno fatto caso, dato che non lo utilizzano mai (sono 6 anni che viaggio regolarmente avanti e indietro, mai capito a che serve)
2) avrebbero fatto imbarcare comunque perchè non si è tenuti a verificare la correttezza del codice; anche perchè un normale cittadino non ha gli strumenti adatti per attuare questa verifica...
Le clausole scritte in piccolo credo che meritino un discorso totalmente diverso e non a caso esistono, ormai, un sacco di enti per i diritti del consumatore..
Io, comunque, per precauzione non firmo più nulla se non ho letto per filo e per segno le condizioni...e quando provano ad insistere, giro i tacchi e vado altrove..
Evidentemente no, visto che non ha volato. In generale, se le compagnie aeree fanno quanto in loro potere, si vola. Sono li per quello.
Non e' stato nemmeno riprotetto, ha viaggiato su un treno.
Bisogna capire quale delle versioni è vera, perchè il Sig. Yoon sostiene che loro gli hanno riso in faccia e cacciato in malo modo; mentre la SACBO sostiene che gli abbiano detto di modificare il biglietto per essere riprotettoma il Sig. Yoon non l'ha fatto.
Io, onestamente, non me la sento di mettere la mano sul fuoco nè sull'una, nè sull'altra... :stordita:
SuperMario=ITA=
04-05-2010, 09:19
Oh ma è scandaloso vedere che se uno non sa compilare un modulo sul pc e lo stampa errato la colpa non è sua ma della compagnia :rolleyes:
La smettete di difenderlo? L'errore è suo. Punto. C'è scritto ovunque, sul sito, sulla mail di conferma e sul foglio che stampi di controllare L'ESATTEZZA dei dati riportati. Non l'ha fatto. Si incula. La compagnia ha applicato il regolamento. Punto.
Non vedo cosa ci sia da discutere.
Come se prendo la multa per eccesso di velocità e al vigile che mi ferma contesto che non doveva rilevarmi la velocità ne darmi la multa perchè "non ho visto il cartello".
ClauDeus
04-05-2010, 09:24
Io quello lo conosco e non ci metterei la mano sul fuoco.
L'errore e' della compagnia che ha stampato una carta d'imbarco errata, ha negato l'imbarco al passeggero e non l'ha assistito.
Non c'è prova alcuna che la compagnia abbia stampato una carta d'imbarco sbagliata, è più probabile che lui abbia fatto un errore nel compilare il modulo online, per questo ti dicono di controllare i dati stampati sul biglietto... se non ti smuovi da questo concetto non arriveremo mai a una soluzione. Non è che deve aver fatto l'errore apposta, ma sempre di errore suo si tratta con molta probabilità, sia prima nella compilazione che dopo nel non aver controllato la carta d'imbarco.
Succede la stessa cosa con tutti i mezzi dit rasporto sai? Se hai un biglietto prenotato sul treno, se hai un abbonamento... tutti i biglietti nominativi comportano la verifica dei dati riportati perna il pagamento di una multa o la non validità del titolo di viaggio.
Ancora una digressione sul razzismo. Il razzista (VERO) ha la legge dalla sua parte. Non dice "che l'ho con i gialli" ma dice "Io non sono razzista, sono loro che vengono qui e non rispettano la nostra legge.". Se non fosse cosi', sarebbe solo un poveretto, mentre questa frase lo fa passare dalla parte della ragione.
Beh, ci manca, uno che pretende che si rispettino le leggi è razzista?
Quale legge? Beh, anche quelle che non rispetta lui. Per esempio, se la carta d'imbarco e' errata e se un italiano e' imbarcato mentre lo straniero no, il sospetto di razzismo passa per la mente. Se un italiano ed uno straniero commettono un crimine, l'italiano e' un delinquente e gli stranieri andrebbero cacciati tutti, e cosi' via.
E te hai prove che su quel volo hanno imbarcato italiani con la carta d'imbarco errata? No, però sei pronto a dare del razzista a tutti... bel modo di ragionare... tra l'altro (ma non è questo il caso vist che lui è italiano) vorrei chiarire che uno straniero viene ospitato quando si trova nel nostro paese, mi pare il minimo che debba rispettare con scrupolo tutte le norme. Quando vado in Svizzera io rispetto scrupolosamente tutti i limiti di velocità anche se vedo macchine svizzere che mi sorpassano allegramente, si tratta solo di buona educazione e non mi sento circondato da razzisti.
Evidentemente no, visto che non ha volato. In generale, se le compagnie aeree fanno quanto in loro potere, si vola. Sono li per quello.
Non e' stato nemmeno riprotetto, ha viaggiato su un treno.
E' stata una sua scelta, non si dice nulla nella lettera che indichi un comportamento anomalo degli addetti:
"Ormai l'aereo parte, io rimango basito, loro mi invitano ad andarmene altrimenti avrebbero chiamato la polizia.
A questo punto me ne vado. Cerco il primo treno e alle 5 parto dalla stazione di Bergamo"
In questa vicenda l'unica cosa che è assente è il razzismo, che però è il fulcro della sua lettera. Se sia giusto o meno il comportamento della compagnia non ci interessa, la cosa importante è che non c'è razzismo nel rispettare il contratto che il passeggero accetta acquistando un biglietto.
dave4mame
04-05-2010, 10:29
se ha viaggiato in eurostar, spero che stavolta abbia compilato correttamente il form.
altrimenti, con un controllore fiscale, si sarebbe pagato pure la multa...
se ha viaggiato in eurostar, spero che stavolta abbia compilato correttamente il form.
altrimenti, con un controllore fiscale, si sarebbe pagato pure la multa...
col ticketless basta dare solo il numero di prenotazione :O
sottovento
04-05-2010, 11:08
Oh ma è scandaloso vedere che se uno non sa compilare un modulo sul pc e lo stampa errato la colpa non è sua ma della compagnia :rolleyes:
E' assodato che al posto del cognome compariva la scritta "COGNOME".
Evidentemente si e' dimenticato il cognome ed ha optato per uno generico. :D
Accade spesso che la gente si dimentichi il cognome.
La smettete di difenderlo? L'errore è suo. Punto. C'è scritto ovunque, sul sito, sulla mail di conferma e sul foglio che stampi di controllare L'ESATTEZZA dei dati riportati. Non l'ha fatto. Si incula. La compagnia ha applicato il regolamento. Punto.
La compagnia non ha applicato il "regolamento", pertanto la colpa e' sua.
Non vedo cosa ci sia da discutere.
Come se prendo la multa per eccesso di velocità e al vigile che mi ferma contesto che non doveva rilevarmi la velocità ne darmi la multa perchè "non ho visto il cartello".
No. E' come se il vigile ti desse la multa perche' non mi hai controllato
SuperMario=ITA=
04-05-2010, 11:14
E' assodato che al posto del cognome compariva la scritta "COGNOME".
Evidentemente si e' dimenticato il cognome ed ha optato per uno generico. :D
Accade spesso che la gente si dimentichi il cognome.
E allora se accade spesso chiudiamo un occhio? che ragionamento è? Si è dimenticato, è colpa sua.
La compagnia non ha applicato il "regolamento", pertanto la colpa e' sua.
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
sottovento
04-05-2010, 11:20
Non c'è prova alcuna che la compagnia abbia stampato una carta d'imbarco sbagliata, è più probabile che lui abbia fatto un errore nel compilare il modulo online, per questo ti dicono di controllare i dati stampati sul biglietto... se non ti smuovi da questo concetto non arriveremo mai a una soluzione.
Si, ho capito: non c'e' prova che la compagnia abbia stampato la carta d'imbarco sbagliata, pertanto questa e' una prova che l'abbia stampata giusta e l'errore sia del passeggero che, al posto del suo cognome ha scritto COGNOME. Capita tutti i giorni di firmarsi COGNOME. Mi sono smosso :D
Non è che deve aver fatto l'errore apposta, ma sempre di errore suo si tratta con molta probabilità, sia prima nella compilazione che dopo nel non aver controllato la carta d'imbarco.
Succede la stessa cosa con tutti i mezzi dit rasporto sai? Se hai un biglietto prenotato sul treno, se hai un abbonamento... tutti i biglietti nominativi comportano la verifica dei dati riportati perna il pagamento di una multa o la non validità del titolo di viaggio.
Non sono esperto di altri mezzi di trasporto, per cui non posso che darti ragione. La carta d'imbarco con un nome errato non e' un buon motivo per non imbarcare un passeggero, soprattutto nel caso che sia stato identificato.
Beh, ci manca, uno che pretende che si rispettino le leggi è razzista?
Si. E' sempre questione di cosa si pretende. Se sotto un cartello di divieto di fumo ci sono 10 persone che fumano e te la prendi con l'unico straniero, allora il sospetto c'e'. Pretendere il rispetto della legge puo' essere razzista.
In effetti, nei nostri tribunali c'e' ancora scritto: "LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI".
E te hai prove che su quel volo hanno imbarcato italiani con la carta d'imbarco errata?
Perdonami, ma sei cosi' convinto che mi piacerebbe che le mostrassi, queste prove.
No, però sei pronto a dare del razzista a tutti...
Questo no, dai. Stai andando oltre.
bel modo di ragionare... tra l'altro (ma non è questo il caso vist che lui è italiano) vorrei chiarire che uno straniero viene ospitato quando si trova nel nostro paese, mi pare il minimo che debba rispettare con scrupolo tutte le norme. Quando vado in Svizzera io rispetto scrupolosamente tutti i limiti di velocità anche se vedo macchine svizzere che mi sorpassano allegramente, si tratta solo di buona educazione e non mi sento circondato da razzisti.
E' stata una sua scelta, non si dice nulla nella lettera che indichi un comportamento anomalo degli addetti:
"Ormai l'aereo parte, io rimango basito, loro mi invitano ad andarmene altrimenti avrebbero chiamato la polizia.
Si, e' il loro modus operandi.
A questo punto me ne vado. Cerco il primo treno e alle 5 parto dalla stazione di Bergamo"
In questa vicenda l'unica cosa che è assente è il razzismo, che però è il fulcro della sua lettera. Se sia giusto o meno il comportamento della compagnia non ci interessa, la cosa importante è che non c'è razzismo nel rispettare il contratto che il passeggero accetta acquistando un biglietto.
Insomma il tizio si è rivelato un pò un mitomane?? :asd:
ClauDeus
04-05-2010, 11:25
Insomma il tizio si è rivelato un pò un mitomane?? :asd:
Io quello lo conosco e non ci metterei la mano sul fuoco.
:asd:
sottovento
04-05-2010, 11:33
Ryanair è una compagnia low cost, principalmente, quindi si sa che l'assistenza fornita non equivarrà mai a quella di una compagnia "normale" perchè altrimenti non si potrebbe permettere di fare voli a costi così bassi.
Loro ti offrono, quindi, la possibilità di fare tutto da solo, per tanto la responsabilità di controllare i dati diventa del passeggero e non più della compagnia.
Non puoi mai accollare ad un altro le tue responsabilita'. Tanto piu' che per risolvere questo problema bastava veramente poco: siamo sicuri dell'identita' del passeggero? Ha superato i controlli di sicurezza? Ha pagato?
Se la risposta e' si, allora il problema puo' essere risolto in tutta tranquillita'. Ne avrebbe guadagnato anche la compagnia.
Fermo restando il fatto che, ovviamente, il pilota comandante ha l'ultima parola e puo' decidere di imbarcare qualcuno o meno, a suo arbitrario, insindacabile giudizio (ha diritto di vita e di morte sui passeggeri).
Loro possono solo aiutarti nel caso il sistema sbrocchi, ma per questo esistono il call center, le biglietterie in aereoporto e i banchi del check-in.
Appunto, non possono non rispettare il codice di navigazione, quindi uno che si presenta all'imbarco con "Cognome" sulla carta d'imbarco al posto di "pincopallo" o "pancopillo" non può essere imbarcato.
L'unica cosa che può fare la compagnia è annullare il biglietto errato ed emetterne un altro, ma converrai che per questa procedura ci vuole tempo.
In questo caso il tempo mancava e avrebbero riprotetto il passeggero su un altro volo quindi il suo diritto a spostarsi per quella tratta sarebbe stato assicurato, rispettando le norme di sicurezza e anche il buonsenso.
Avrebbe potuto far volare il passeggero. C'erano altre possibilita', tutte contemplate. Cmq la decisione e' stata presa dalla SACBO da quel che sembra.
Siamo cmq d'accordo che e' venuto a mancare il buonsenso. E' probabile che i toni della discussione siano andati oltre e che qualcuno si sia dimenticato cosa e' giusto/opportuno fare.
Per il codice a barre credo che le possibilità sarebbero 2:
1) non c'avrebbero nemmeno fatto caso, dato che non lo utilizzano mai (sono 6 anni che viaggio regolarmente avanti e indietro, mai capito a che serve)
2) avrebbero fatto imbarcare comunque perchè non si è tenuti a verificare la correttezza del codice; anche perchè un normale cittadino non ha gli strumenti adatti per attuare questa verifica...
Le clausole scritte in piccolo credo che meritino un discorso totalmente diverso e non a caso esistono, ormai, un sacco di enti per i diritti del consumatore..
Io, comunque, per precauzione non firmo più nulla se non ho letto per filo e per segno le condizioni...e quando provano ad insistere, giro i tacchi e vado altrove..
Fai benissimo. Trovo disgustosi questi sotterfugi.
Bisogna capire quale delle versioni è vera, perchè il Sig. Yoon sostiene che loro gli hanno riso in faccia e cacciato in malo modo; mentre la SACBO sostiene che gli abbiano detto di modificare il biglietto per essere riprotettoma il Sig. Yoon non l'ha fatto.
Io, onestamente, non me la sento di mettere la mano sul fuoco nè sull'una, nè sull'altra... :stordita:
Nemmeno io metterei la mano sul fuoco. Pero' ho visto il personale SACBO impegnato in liti surreali, tirare dei bei paroloni ai passeggeri (sopratutto stranieri) ed altre amenita'.
L'aeroporto di LIME ha puntato sulla quantita' piu' che sulla qualita'. Sembra di essere alla gita scolastica ;)
Ovviamente, quando devi trattare con tanta, tantissima gente, la qualita' ne risente.
La versione del Sig. Yoon e' piu' credibile, quanto meno perche' e' un fatto che non e' stato riprotetto. Se fosse stata una sua scelta, avrebbe cmq essere rimborsato del biglietto anche se la compagnia e' low cost poiche' gli e' stato negato l'imbarco. E questo indipendentemente dall'errore
dave4mame
04-05-2010, 12:06
E' assodato che al posto del cognome compariva la scritta "COGNOME".
Evidentemente si e' dimenticato il cognome ed ha optato per uno generico. :D
Accade spesso che la gente si dimentichi il cognome.
accade anche che, sopprapensiero (o a fronte di funzione "completamento automatico" inserito) si faccia una cagata...
sottovento
04-05-2010, 12:10
accade anche che, sopprapensiero (o a fronte di funzione "completamento automatico" inserito) si faccia una cagata...
:D
Beh, dai. Siamo andati un po' oltre, io a difendere il passeggero e tu (voi) a difendere la SACBO/Ryanair. ;)
Ritengo che avendo pagato ed essendo idoneo, doveva volare. Non pretendo di aver ragione (almeno non al 100% :D ) e nemmeno di cambiare idea a qualcuno
dave4mame
04-05-2010, 12:13
:D
Beh, dai. Siamo andati un po' oltre, io a difendere il passeggero e tu (voi) a difendere la SACBO/Ryanair. ;)
Ritengo che avendo pagato ed essendo idoneo, doveva volare. Non pretendo di aver ragione (almeno non al 100% :D ) e nemmeno di cambiare idea a qualcuno
io ti dico (grazie a dio non per esperienza personale) che se "paghi male" trenitalia, ti cucchi la multa....
blade9722
04-05-2010, 12:13
Nessuno lo mette in dubbio.
La questione è appurare se invece c'è stato un abuso di potere motivato da razzismo.
Perciò si sta cercando di capire se un italiano(presumibilmente immune da discriminazioni razziali) in possesso della stessa documentazione del coreano avrebbe potuto imbarcarsi o no.
Ma, guarda, qualche mese fa mia madre é andata in Terra Santa con alcune sue amiche, partenza proprio da Orio al Serio. Sul biglietto, spedito per mail, erano indicati i nominativi delle persone, ed era scritto in neretto che in caso di errore, si sarebbe dovuto contattare la compagnia per segnalare l'errore prima di presentarsi in aereoporto. Uno dei nominativi era sbagliato di una lettera, mia madre ha chiamato e lo ha fatto correggere.
Non mi sembra che il controllo del nominativo sia una invenzione razzista.
:D
Beh, dai. Siamo andati un po' oltre, io a difendere il passeggero e tu (voi) a difendere la SACBO/Ryanair. ;)
Ritengo che avendo pagato ed essendo idoneo, doveva volare. Non pretendo di aver ragione (almeno non al 100% :D ) e nemmeno di cambiare idea a qualcuno
Quoto.
Qui nessuno può essere certo di cosa sia successo.
Però mi sembra evidente che il valore "COGNOME" nel campo omonimo non possa essere stato il risultato di una svista dell'utente... e che un minimo di flessibilità avrebbe evitato che il "caso" assumesse i contorni di un episodio di razzismo.
LuVi
wingman87
04-05-2010, 12:50
Ma se lo avessero imbarcato cosa sarebbe potuto succedere nella peggiore delle ipotesi?
sottovento
04-05-2010, 13:08
Ma se lo avessero imbarcato cosa sarebbe potuto succedere nella peggiore delle ipotesi?
Che arrivava in tempo :D
Ma se lo avessero imbarcato cosa sarebbe potuto succedere nella peggiore delle ipotesi?
Che il maledetto muso giallo avrebbe dirottato l'aereo e l'avrebbe schiantato su Pearl Harbour!
LaK-o-OnE
04-05-2010, 13:16
Quoto.
Qui nessuno può essere certo di cosa sia successo.
Però mi sembra evidente che il valore "COGNOME" nel campo omonimo non possa essere stato il risultato di una svista dell'utente... e che un minimo di flessibilità avrebbe evitato che il "caso" assumesse i contorni di un episodio di razzismo.
LuVi
Vai sul sito Ryanair a vadere come funziona la compilazione dei campi Nome e Cognome...
Vai sul sito Ryanair a vadere come funziona la compilazione dei campi Nome e Cognome...
Fatto, stavo appunto prenotando il volo per andare a seguire il LVT.
Lasciando il campo valorizzato con il default "Cognome", il sistema blocca la prenotazione.
Quindi l'utente dovrebbe aver VOLUTAMENTE inserito il valore "Cognome" all'interno del campo (che non presenta label, fra l'altro).
Lo trovo estremamente improbabile.....
http://img3.imageshack.us/img3/8163/provavolo.jpg
http://img63.imageshack.us/img63/7154/provavolo2.jpg
LuVi
Non puoi mai accollare ad un altro le tue responsabilita'. Tanto piu' che per risolvere questo problema bastava veramente poco: siamo sicuri dell'identita' del passeggero? Ha superato i controlli di sicurezza? Ha pagato?
Se la risposta e' si, allora il problema puo' essere risolto in tutta tranquillita'. Ne avrebbe guadagnato anche la compagnia.
Fermo restando il fatto che, ovviamente, il pilota comandante ha l'ultima parola e puo' decidere di imbarcare qualcuno o meno, a suo arbitrario, insindacabile giudizio (ha diritto di vita e di morte sui passeggeri).
Avrebbe potuto far volare il passeggero. C'erano altre possibilita', tutte contemplate. Cmq la decisione e' stata presa dalla SACBO da quel che sembra.
Siamo cmq d'accordo che e' venuto a mancare il buonsenso. E' probabile che i toni della discussione siano andati oltre e che qualcuno si sia dimenticato cosa e' giusto/opportuno fare.
Nemmeno io metterei la mano sul fuoco. Pero' ho visto il personale SACBO impegnato in liti surreali, tirare dei bei paroloni ai passeggeri (sopratutto stranieri) ed altre amenita'.
L'aeroporto di LIME ha puntato sulla quantita' piu' che sulla qualita'. Sembra di essere alla gita scolastica ;)
Ovviamente, quando devi trattare con tanta, tantissima gente, la qualita' ne risente.
La versione del Sig. Yoon e' piu' credibile, quanto meno perche' e' un fatto che non e' stato riprotetto. Se fosse stata una sua scelta, avrebbe cmq essere rimborsato del biglietto anche se la compagnia e' low cost poiche' gli e' stato negato l'imbarco. E questo indipendentemente dall'errore
Non so quanto sia più credibile la versione del tizio.
Perdonami ma se fossi stata al suo posto e avessi pensato di essere nel giusto, avrei chiamato io direttamente la polizia o comunque sarei andata al centro informazioni dell'aereoporto/in biglietteria a piantare su un casino come non ne avevano mai visti (un po' improbabile comunque, perchè io controllo sempre 3/4 volte prima di inviare i dati e 3/4 volte dopo aver stampato la carta d'imbarco :stordita: )
In ogni caso continuo a essere dell'opinione che io non l'avrei fatto imbarcare (sono troppo pignola? sì, su alcune cose sì) e al massimo, in buona fede, posso credere che il personale sia stato cafone e irritante e non abbia spiegato bene e con calma le modalità di modifica della carta d'imbarco/il modo per farsi riproteggere sul volo successivo; cosa che ha spinto il Sig. Yoon a cercare una soluzione alternativa.
Sul razzismo sono ancora un po' scettica, invece..ma solo perchè è un'accusa piuttosto grave e talvolta si tende a confondere la banale maleducazione (comunque assai grave) con altro.
Quindi l'utente dovrebbe aver VOLUTAMENTE inserito il valore "Cognome" all'interno del campo (che non presenta label, fra l'altro).
Lo trovo estremamente improbabile.....
Bhè dai non è improbabilissimo (da tonti, si però :D); nella mia carriera di segretaria ho visto fare e addirittura ho fatto (per la fretta) anche pastrocchi peggiori.. :stordita:
Come mettere il mittente al posto del destinatario su una raccomandata :fagiano:
Comunque anche l'errore del pc non è da scartare, ma basta/va chiamare il call center. :boh:
Bhè dai non è improbabilissimo (da tonti, si però :D); nella mia carriera di segretaria ho visto fare e addirittura ho fatto (per la fretta) anche pastrocchi peggiori.. :stordita:
Come mettere il mittente al posto del destinatario su una raccomandata :fagiano:
Comunque anche l'errore del pc non è da scartare, ma basta/va chiamare il call center. :boh:
No, dai, non è la stessa cosa... non ci credo che un utente, nella casella dove c'è scritto "Cognome", ci riscrive "Cognome"..... :rolleyes:
Daiiiiii
sottovento
04-05-2010, 13:59
Non so quanto sia più credibile la versione del tizio.
Perdonami ma se fossi stata al suo posto e avessi pensato di essere nel giusto, avrei chiamato io direttamente la polizia o comunque sarei andata al centro informazioni dell'aereoporto/in biglietteria a piantare su un casino come non ne avevano mai visti (un po' improbabile comunque, perchè io controllo sempre 3/4 volte prima di inviare i dati e 3/4 volte dopo aver stampato la carta d'imbarco :stordita: )
In ogni caso continuo a essere dell'opinione che io non l'avrei fatto imbarcare (sono troppo pignola? sì, su alcune cose sì) e al massimo, in buona fede, posso credere che il personale sia stato cafone e irritante e non abbia spiegato bene e con calma le modalità di modifica della carta d'imbarco/il modo per farsi riproteggere sul volo successivo; cosa che ha spinto il Sig. Yoon a cercare una soluzione alternativa.
Sul razzismo sono ancora un po' scettica, invece..ma solo perchè è un'accusa piuttosto grave e talvolta si tende a confondere la banale maleducazione (comunque assai grave) con altro.
Detto fra noi: si, sei troppo pignola :D (senza offesa, naturalmente).
Cmq mi sembra che il tipo abbia montato un bel casino, no?
Certo che negare l'imbarco per un errore del genere da fastidio.... capisco negare l'imbarco per questioni piu' serie (mancanza di visti, documenti scaduti, ...) ma per un errore sul nome, beh, dire pedante e' poco. Tanto piu' che la compagnia ci rimette e non solo di immagine.
Per quanto riguarda il razzismo, il tuo scetticismo e' piu' che giustificato, sinceramente. Certo che conoscendo l'ambiente.....
Si, ho capito: non c'e' prova che la compagnia abbia stampato la carta d'imbarco sbagliata, pertanto questa e' una prova che l'abbia stampata giusta e l'errore sia del passeggero che, al posto del suo cognome ha scritto COGNOME. Capita tutti i giorni di firmarsi COGNOME. Mi sono smosso :D
Guarda che col sarcasmo non arrivi ad avere ragione... l'errore è di chi immette i dati, è di chi non controlla la carta d'imbarco, non di chi accetta i dati di una persona...
Non sono esperto di altri mezzi di trasporto, per cui non posso che darti ragione. La carta d'imbarco con un nome errato non e' un buon motivo per non imbarcare un passeggero, soprattutto nel caso che sia stato identificato.
E' un motivo validissimo perchè quel biglietto potrebbe essere intestato a Gino Cognome e pagato da Gino Rossi... non è che se Gino Rossi si presenta in aeroporto devono farlo volare eh solo perchè il nome è lo stesso e il biglietto risulta pagato da lui, Rayanair fa pagare il cambio di prenotazione ed è scritto bello in grosso nelle condizioni di vendita del biglietto.
Si. E' sempre questione di cosa si pretende. Se sotto un cartello di divieto di fumo ci sono 10 persone che fumano e te la prendi con l'unico straniero, allora il sospetto c'e'. Pretendere il rispetto della legge puo' essere razzista.
E ripeto, in quella occasione sono passati 9 italiani con carte d'imbarco errate e hanno fermato solo il decimo italiano di origini asiatiche? No. Quindi niente razzismo in questa vicenda.
Perdonami, ma sei cosi' convinto che mi piacerebbe che le mostrassi, queste prove.
Rileggiti la sua lettera. Sono gli unici dati che abbiamo e non si evince da nessuna parte quello che tu ritieni essere accaduto, quindi mi spiace ma non si tratta di una questione di razzismo.
Si, e' il loro modus operandi.
Che è corretto. Io ripeto, se non dobbiamo essere troppo fiscali sulla carta d'imbarco allora finiamola con body scanner, togliti la cintura, mostrami le scarpe, fai la giravolta, falla un'altra volta e non portarti bagnoschiuma che tanto c'è la boccettina in albergo. Io sopporto tutto questo ma pretendo sicurezza, altrimenti lasciatemi volare in pace. E il controllo della carta d'imbarco è vitale per la sicurezza.
sottovento
04-05-2010, 14:36
Guarda che col sarcasmo non arrivi ad avere ragione... l'errore è di chi immette i dati, è di chi non controlla la carta d'imbarco, non di chi accetta i dati di una persona...
Siamo daccapo. Ritieni che abbia scritto COGNOME al posto del suo cognome?
Ritieni che poi, una volta visto COGNOME non abbia pensato che non fosse corretto?
E' un motivo validissimo perchè quel biglietto potrebbe essere intestato a Gino Cognome e pagato da Gino Rossi... non è che se Gino Rossi si presenta in aeroporto devono farlo volare eh solo perchè il nome è lo stesso e il biglietto risulta pagato da lui, Rayanair fa pagare il cambio di prenotazione ed è scritto bello in grosso nelle condizioni di vendita del biglietto.
Le condizioni sono quelle della convenzione di Varsavia. Sta di fatto che non e' stato riprotetto, e questo e' un fatto
E ripeto, in quella occasione sono passati 9 italiani con carte d'imbarco errate e hanno fermato solo il decimo italiano di origini asiatiche? No. Quindi niente razzismo in questa vicenda.
Ancora una volta: sono passato IO
Rileggiti la sua lettera. Sono gli unici dati che abbiamo e non si evince da nessuna parte quello che tu ritieni essere accaduto, quindi mi spiace ma non si tratta di una questione di razzismo.
Mi fa piacere che sia cosi' sicuro. Io non lo sono. Soplattutto quando cominsiano a pallare cosi pel plendele in gilo.
Saro' piu' sensibile all'argomento, visto che tocca la mia famiglia. Non discuto su questo.
Che è corretto. Io ripeto, se non dobbiamo essere troppo fiscali sulla carta d'imbarco allora finiamola con body scanner, togliti la cintura, mostrami le scarpe, fai la giravolta, falla un'altra volta e non portarti bagnoschiuma che tanto c'è la boccettina in albergo. Io sopporto tutto questo ma pretendo sicurezza, altrimenti lasciatemi volare in pace. E il controllo della carta d'imbarco è vitale per la sicurezza.
Non e' la stessa cosa e non capisco come la si possa mettere sullo stesso piano. Si era appurato che c'era un errore ma non c'e' stata la volonta' di correggerlo, non in tempo quantomeno. Si poteva correggere e si fa in tutto il mondo. E' normale sbagliare i cognomi, sopratuttto quelli stranieri, succede piu' spesso di quanto non pensi.
E' richiesto un minimo di flessibilita' per risolvere il problema, che non e' un problema grave. Non richiede nuove emissioni di biglietti o di carte di imbarco, solo un po' di buonsenso.
Te lo dico da pilota, credimi
Gramignaz
04-05-2010, 14:37
Ma, guarda, qualche mese fa mia madre é andata in Terra Santa con alcune sue amiche, partenza proprio da Orio al Serio. Sul biglietto, spedito per mail, erano indicati i nominativi delle persone, ed era scritto in neretto che in caso di errore, si sarebbe dovuto contattare la compagnia per segnalare l'errore prima di presentarsi in aereoporto. Uno dei nominativi era sbagliato di una lettera, mia madre ha chiamato e lo ha fatto correggere.
Non mi sembra che il controllo del nominativo sia una invenzione razzista.
Se non si fosse accorta dell'errore secondo te li avrebbero rimbalzati o avrebbero verificato l'identita' con un po' di buonsenso (tipo che so, la carta di credito dell'acquirente)?
Se fossero inflessibili con tutti non avrei niente da dire, pero' ho come il sospetto che tale trattamento sia riservato solo ai non ariani.
No, dai, non è la stessa cosa... non ci credo che un utente, nella casella dove c'è scritto "Cognome", ci riscrive "Cognome"..... :rolleyes:
Daiiiiii
Lucio ho visto talmente tanti gesti tonti, che non so più cosa credere e cosa no :p
Ogni volta che vado in posta ci sono due o tre cristiani che puntualmente fissano la macchinetta per il numero perchè non capiscono quale tasto devono premere...e per fortuna che c'è scritto a lato...
Senza contare la sbadataggine o persino la "goliardia" di certi soggetti.
Ricordo che quando ho fatto il corso per agenti di viaggio della IATA uno dei professori ci raccontò che un suo conoscente, per fare il simpatico con gli amici nei test per entrare in america rispose (o meglio risposero, dato che gli amici l'hanno pure imitato) tutti sì.
Appena arrivati a new york, gli hanno ritirato i visti, rispediti e a casa e, a quanto pare, non entreranno mai più negli stati uniti. :sbonk:
Detto fra noi: si, sei troppo pignola :D (senza offesa, naturalmente).
Cmq mi sembra che il tipo abbia montato un bel casino, no?
Certo che negare l'imbarco per un errore del genere da fastidio.... capisco negare l'imbarco per questioni piu' serie (mancanza di visti, documenti scaduti, ...) ma per un errore sul nome, beh, dire pedante e' poco. Tanto piu' che la compagnia ci rimette e non solo di immagine.
Per quanto riguarda il razzismo, il tuo scetticismo e' piu' che giustificato, sinceramente. Certo che conoscendo l'ambiente.....
Figurati, sono testarda sulle mie posizioni, ma mi offendo difficilmente :D
Bah trovo il suo modo di far casino un po' strano...io non avrei abbandonato l'aereoporto finchè non mi trovavo con il culo su un bel boing...altro che eurostar ed eurostar...se il sistema ha sbroccato mi sostituite il biglietto (e non se ne parla di pagar penali)
dave4mame
04-05-2010, 14:55
secondo me siamo sempre li
ti presenti in tempo utile, fai presente il problema con cortesia -> parti
arrivi all'ultimo momento, fai lo show, strepiti come un ossesso -> rimani a terra; MA, se te lagiochi bene, mezza italia viene a sapere che tu sei quello che faceva la parte di giuggizzu e sia mai che tornatore ti chiama :D
La smettete di difenderlo? L'errore è suo. Punto. C'è scritto ovunque, sul sito, sulla mail di conferma e sul foglio che stampi di controllare L'ESATTEZZA dei dati riportati. Non l'ha fatto. Si incula. La compagnia ha applicato il regolamento. Punto.
Scusami?:mbe:
_Magellano_
04-05-2010, 17:21
Senza contare la sbadataggine o persino la "goliardia" di certi soggetti.
Ricordo che quando ho fatto il corso per agenti di viaggio della IATA uno dei professori ci raccontò che un suo conoscente, per fare il simpatico con gli amici nei test per entrare in america rispose (o meglio risposero, dato che gli amici l'hanno pure imitato) tutti sì.
Appena arrivati a new york, gli hanno ritirato i visti, rispediti e a casa e, a quanto pare, non entreranno mai più negli stati uniti. :sbonk:
Non ho capito,esattamente il fatto qual'era? che abbiano risposto si dove chiedeva se avevano malattie infettive o se avevano scritto si anzichè yes?
Gramignaz
04-05-2010, 17:51
Credo che si riferisca al questionario che ti sottopongono chiedendoti se sei stato un nazista, se vai negli stati uniti per compiere atti di genocidio, etc...
Non ho capito,esattamente il fatto qual'era? che abbiano risposto si dove chiedeva se avevano malattie infettive o se avevano scritto si anzichè yes?
Mi sa che il problema è che avevano risposto sì a domande come queste:
Ha mai svolto o svolge attività di spionaggio o sabotaggio; attività terroristiche; genocidio; o fra il 1943 ed il 1945 ha preso parte, in qualsiasi modo, alle persecuzioni associate alla Germania nazista o ai suoi alleati?
Ha mai trattenuto, sottratto un minore alla custodia di un cittadino americano al quale era stata affidata legalmente la custodia del minore?
El Macho
04-05-2010, 18:12
Non ci penso nemmeno di andare negli USA. Nella mia italietta sto così bene e ho tutto e se voglio vado per l'Europa che è molto bella anche.
Peccato che gli USA siano fantastici per la natura... :muro: :muro:
Credo che si riferisca al questionario che ti sottopongono chiedendoti se sei stato un nazista, se vai negli stati uniti per compiere atti di genocidio, etc...
Esatto.
sottovento
04-05-2010, 23:48
Mi e' venuto in mente la prima volta che andavo in America con il visto L1. Come sapete, insieme al visto danno una serie (doppia) di documenti da presentare TASSATIVAMENTE all'arrivo.
Da notare che non volevo fare il "furbo", anche perche', per avere il visto L1 devi pagare una tassa aggiuntiva di 500 dollari, e perderli e' poco piacevole.
Va da se' che, se io viaggio con il visto L1, la mia famiglia viaggiava con il visto L2.
Purtroppo, qualche giorno prima della partenza occorre ricoverare il bimbo in ospedale. Cosi' lascio la famiglia a casa e parto con UNA sola serie di documenti: pensavo infatti che la doppia serie fosse dovuta al fatto che una copia era per me e l'altra era per mia moglie.
In realta' erano entrambe per me. Non si trattava di un errore banale come il nome su una carta d'imbarco. E non sono stato nemmeno fortunato, visto che ho trovato un ufficiale particolarmente severo, il quale non voleva farmi entrare in suolo statunitense.
Pero' il suo capo ha visto la situazione ed e' intervenuto. Sono stati gentilissimi, mi hanno portato in un ufficio ed in 10 minuti hanno preparato il documento mancante. Si sono scusati per il ritardo e per il comportamento del subordinato. Tutt'altro trattamento, devo dire. E sto parlando di un errore serio...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.