View Full Version : Patente sospesa? Poco male: si torna al volante con emendamento leghista
hellohaka
30-04-2010, 12:31
Treviso – Il senatore leghista Gianpaolo Vallardi, sindaco di Chiarano, ha firmato un emendamento che fa’ tirare un sospiro di sollievo agli automobilisti ai quali è stata ritirata la patente per aver alzato troppo il gomito, ovvero per essere stati sorpresi alla guida con un tasso alcolemico superiore alla norma. Il provvedimento prevede una deroga alla guida anche a chi è stata sospesa la patente.
Il senatore trevigiano è riuscito a convincere i colleghi che per chi abita in paesini del Nord Italia, dove l'inverno è rigido e spinge a bere un grappino di troppo, è giusto concedere qualche ora al giorno di guida per recarsi al lavoro. Una deroga di tre ore per andare sul posto di lavoro anche se la patente è sospesa.
«L’emendamento è stato riformulato - chiarisce Vallardi - e chi perde la patente avrà 10 giorni di tempo per ricorso al prefetto chiedendo una deroga per andare al lavoro ma anche per fini sociali, come fare volontariato. Per l’amministrazione è a costo zero e ha un chiaro fine educativo».
Vallardi sottolinea che il fenomeno delle patenti ritirate per alcol è molto sentito al Nord, anche per motivi ambientali e il freddo fa’ bere, ma non per tutti fortunatamente. Altri sono i modi di scaldarsi, soprattutto quando si deve guidare e si diventa potenziali assassini.
Vallardi ha ricordato i colleghi parlamentari che a chi era stata ritirata la patente per essere risultato momentaneamente non idoneo alla guida, il recarsi al lavoro, dopo il ritiro dell’auto, creava serie problemi, nel ricco e produttivo Nordest.
Vallardi si dice convinto che la ratio della sanzione debba essere duplice. Precisa che la sospensione ha il necessario obiettivo repressivo ma questa deroga avrebbe una pregnanza rieducativa.
http://www.oggitreviso.it/patente-ritirata-con-un-permesso-tempo-vai-lavorare-24807
:Puke:
puoi andarci al lavoro ma paghi il doppio di multa...
:Puke:
Più sicurezza sulle strade :O
State devastando l'Italia....
dantes76
30-04-2010, 12:43
dopo danno la colpa alla magistratura, e si chiedono come uno fermato in stato di ebrezza, puo' ritornare al volante..
Un colpo alla botte ed uno al cerchio :O :D
polli079
30-04-2010, 12:46
Imbarazzante che poi ogni tg mostri i morti dovuti all'incidente per alcol.
in certi casi è già consentita sta cosa
polli079
30-04-2010, 12:48
puoi andarci al lavoro ma paghi il doppio di multa...
Così chi ci smena è chi ha pochi soldi, dovremmo finirla di basare tutto sulle multe che dannaeggiano in maniera non uguale.
Te la ritiro, non guidi, stop.
per andare al lavoro si puo andare con questa !
http://www.icosmart.net/wp-content/uploads/2008/02/bicicletta-microbike-pieghevole-masciaghi.jpg
polli079
30-04-2010, 12:52
per andare al lavoro si puo andare con questa !
Ormai nella società garantista in cui siamo la macchina è considerata quasi un diritto
La cosa, pragmaticamente, non è di semplice risoluzione.
Noi tutti vogliamo le leggi applicate. Noi tutti biasimiamo chi si mette alla guida dopo aver bevuto.
Ma del resto bisogna riconoscere che questo è un fenomeno endemico in certe zone d'Italia. Nel nord-est di sicuro. Io non conosco i numeri, ma davvero sarebbe un problema sociale ritirare le patenti se si viene fermati dopo pranzo?
In realtà, si sa che l'alcol non aiuta affatto a riscaldarsi, al contrario del credito popolare. Ci si sente più caldi sul momento perché l'alcol è vasodilatatore, ma poi subentrano gli effetti contrari... cui si ovvia bevendo di più. E giù tutti briai...
Forse sarebbe ora di educare anche le "matuse" del nord-est che ci sono altri modi per riscaldarsi oltre all'alcol. Si bevano un cucchiaio di tabasco e poi ne riparliamo :asd:
Nel frattempo, che si fa? Pochi controlli sperando che non capiti niente? Inaccettabile. Ma francamente questi non mi paiono i modi corretti.
polli079
30-04-2010, 13:04
La cosa, pragmaticamente, non è di semplice risoluzione.
Noi tutti vogliamo le leggi applicate. Noi tutti biasimiamo chi si mette alla guida dopo aver bevuto.
Ma del resto bisogna riconoscere che questo è un fenomeno endemico in certe zone d'Italia. Nel nord-est di sicuro. Io non conosco i numeri, ma davvero sarebbe un problema sociale ritirare le patenti se si viene fermati dopo pranzo?
In realtà, si sa che l'alcol non aiuta affatto a riscaldarsi, al contrario del credito popolare. Ci si sente più caldi sul momento perché l'alcol è vasodilatatore, ma poi subentrano gli effetti contrari... cui si ovvia bevendo di più. E giù tutti briai...
Forse sarebbe ora di educare anche le "matuse" del nord-est che ci sono altri modi per riscaldarsi oltre all'alcol. Si bevano un cucchiaio di tabasco e poi ne riparliamo :asd:
Nel frattempo, che si fa? Pochi controlli sperando che non capiti niente? Inaccettabile. Ma francamente questi non mi paiono i modi corretti.
A me sembra che il vero problema sociale sia che la gente continui a morire a causa di ubriachi, magari anche recidivi, e al posto di proteggere i diritti di coloro che seguono le regole si cerca di aiutare coloro che non le rispettano.
sbagliato, che alla mattina deve andare a lavorare lo sa anche prima di bere.
Come è sbagliato far uscire di galera uno che ha fatto una strage dopo che è recidivo, se incensurato ed è la prima volta puo' passare ma altrimenti assolutamente no.
La cosa, pragmaticamente, non è di semplice risoluzione.
Noi tutti vogliamo le leggi applicate. Noi tutti biasimiamo chi si mette alla guida dopo aver bevuto.
Ma del resto bisogna riconoscere che questo è un fenomeno endemico in certe zone d'Italia. Nel nord-est di sicuro. Io non conosco i numeri, ma davvero sarebbe un problema sociale ritirare le patenti se si viene fermati dopo pranzo?
In realtà, si sa che l'alcol non aiuta affatto a riscaldarsi, al contrario del credito popolare. Ci si sente più caldi sul momento perché l'alcol è vasodilatatore, ma poi subentrano gli effetti contrari... cui si ovvia bevendo di più. E giù tutti briai...
Forse sarebbe ora di educare anche le "matuse" del nord-est che ci sono altri modi per riscaldarsi oltre all'alcol. Si bevano un cucchiaio di tabasco e poi ne riparliamo :asd:
Nel frattempo, che si fa? Pochi controlli sperando che non capiti niente? Inaccettabile. Ma francamente questi non mi paiono i modi corretti.
No, la scelta è semplicissima, se si guida non si beve o se proprio non se ne può fare a meno lo si fa nei limiti.
Prima di questo emendamento barzelletta, malgrado la latitanza dei controlli c'era sempre la paura del perdere la patente e non poter lavorare, ma adesso?
Sempre meglio...:doh:
marchigiano
30-04-2010, 13:17
secondo me se uno è scemo crea incidenti che sia brillo o meno
però siccome le FDO non riescono a misurare il grado di "scemezza" del guidatore devono attaccarsi a dati misurabili come la presenza di alcol...
è una questione difficile da risolvere ma di sicuro è una boiata trovare scuse come andare al lavoro o servizi sociali... e che cazz allora per dire faccio il donatore di sangue e posso stirare sulle strisce 8 persone tanto poi gli dono il sangue... :rolleyes:
xcdegasp
30-04-2010, 13:18
http://www.oggitreviso.it/patente-ritirata-con-un-permesso-tempo-vai-lavorare-24807
:Puke:
giusto perchè in quelle ore di "clemenza" lui non cost9ituirà un pericolo per la comunità nè verso sè stesso e nè verso terzi?
la sicurezza delle strade non è a orologeria :O
[...] e ora che si dimettano e lascino governare a chi ne è in grado :O [cit.]
August@1
30-04-2010, 13:18
Oramai siamo tornati al feudalesimo, e perdipiù, pure fancazzista :asd:
ogni comune applica i suoi decreti del mattino, che cambiano ogni volta più rapidamento delle previsioni del tempo. :rolleyes:
polli079
30-04-2010, 13:19
No, la scelta è semplicissima, se si guida non si beve o se proprio non se ne può fare a meno lo si fa nei limiti.
Prima di questo emendamento barzelletta, malgrado la latitanza dei controlli c'era sempre la paura del perdere la patente e non poter lavorare, ma adesso?
Sempre meglio...:doh:
Condivido, la situazione la complichiamo noi cercando sempre scappatoie o giustificazioni per colore che non rispettono le regole.
è una questione difficile da risolvere ma di sicuro è una boiata trovare scuse come andare al lavoro o servizi sociali
:O
un altro leghista aveva detto di bere un paio di bicchieri prima dei mettersi alla guida .. :stordita:
polli079
30-04-2010, 13:23
secondo me se uno è scemo crea incidenti che sia brillo o meno
però siccome le FDO non riescono a misurare il grado di "scemezza" del guidatore devono attaccarsi a dati misurabili come la presenza di alcol...
è una questione difficile da risolvere ma di sicuro è una boiata trovare scuse come andare al lavoro o servizi sociali... e che cazz allora per dire faccio il donatore di sangue e posso stirare sulle strisce 8 persone tanto poi gli dono il sangue... :rolleyes:
Il fatto che ci siano gli scemi non ha nulla a che vedere con gli ubriachi, il cercare di trovare altre cause che generano un problema (incidenti stradali)non serve a ridurre una delle cause (incidenti in stato di ebrezza).
EDIT : con un ragionamento di questo tipo si potrebbe agguingere
- visto che c'è gente che fa incidenti a 50Km/H sono inutili i limiti e così per tutte le altre leggi o per le altre norme di sicurezza
EDIT: condivido con te che sta proposta è una cavolata bella e buona
>|HaRRyFocKer|
30-04-2010, 13:29
Ma scusatemi in Svezia, Danimarca, Norvegia, Svizzera, Germania, Francia e tutti i paesi più a nord come fanno a stare caldi senza il grappino? Allora sticazzi, voglio fare la stessa cosa io: voglio una birra fredda perchè fa caldo :O
A me pare un'idea buona ma andrebbe applicata anche a molti altri casi di sospensione.
Infatti il codice è divenuto troppo severo e bastano due passaggi con semaforo rosso nell'arco di due anni per vedersi la patente sospesa. Come fa uno ad andare a lavorare? Al nord soprattutto tale problema è sentito perché qui la gente lavora.
Quindi sarebbe utile una forma di sospensione che consenta almeno il tragitto casa-lavoro.
marchigiano
30-04-2010, 13:36
Il fatto che ci siano gli scemi non ha nulla a che vedere con gli ubriachi, il cercare di trovare altre cause che generano un problema (incidenti stradali)non serve a ridurre una delle cause (incidenti in stato di ebrezza).
EDIT : con un ragionamento di questo tipo si potrebbe agguingere
- visto che c'è gente che fa incidenti a 50Km/H sono inutili i limiti e così per tutte le altre leggi o per le altre norme di sicurezza
EDIT: condivido con te che sta proposta è una cavolata bella e buona
infatti l'ideale sarebbe trovare il limite di alcol che ogni persona può sopportare per guidare nei limiti di sicurezza, solo che sarebbe talmente complesso che è impossibile da attuare
sui limiti per dire... mi sentirei più al sicuro a fianco di alonso in autostrada a 200km/h su una fiorano che a fianco di un vecchio col cappello con la 600 a 70km/h
Ma scusatemi in Svezia, Danimarca, Norvegia, Svizzera, Germania, Francia e tutti i paesi più a nord come fanno a stare caldi senza il grappino? Allora sticazzi, voglio fare la stessa cosa io: voglio una birra fredda perchè fa caldo :O
infatti è già stato spiegato che l'alcol in realtà non ti riscalda ma ti da una sensazione di calore, scalda molto di più una barretta di cioccolato
roccia1234
30-04-2010, 13:38
ma che c@zzata!!!
Già sono in molti a guidare ubriachi, molto spesso si trovano il sabato sera auto che sbandano a destra e a manca e che vanno a 20 all'ora :muro: :muro: . Poi con sta roba anche il "problema" di non poter andare al lavoro in macchina viene evitato... e quindi??? Praticamente non gli fanno nulla!! E giù di alcool!!
Complimenti a chi li ha votati e che nonostante tutte le castronerie medioevali che hanno fatto/proposto li rivoterebbe comunque. Aspetto qualche leghista che ritiene giusto anche questo schifo.
Wolfgang Grimmer
30-04-2010, 13:38
A me pare un'idea buona ma andrebbe applicata anche a molti altri casi di sospensione.
Infatti il codice è divenuto troppo severo e bastano due passaggi con semaforo rosso nell'arco di due anni per vedersi la patente sospesa. Come fa uno ad andare a lavorare? Al nord soprattutto tale problema è sentito perché qui la gente lavora.
Quindi sarebbe utile una forma di sospensione che consenta almeno il tragitto casa-lavoro.
ahahahahah :rotfl:
Cos'è questa, la superiore civiltà e il rispetto delle leggi leghista? :asd:
marchigiano
30-04-2010, 13:38
A me pare un'idea buona ma andrebbe applicata anche a molti altri casi di sospensione.
Infatti il codice è divenuto troppo severo e bastano due passaggi con semaforo rosso nell'arco di due anni per vedersi la patente sospesa. Come fa uno ad andare a lavorare? Al nord soprattutto tale problema è sentito perché qui la gente lavora.
Quindi sarebbe utile una forma di sospensione che consenta almeno il tragitto casa-lavoro.
se è una provocazione è ottima
allora pure io voglio andare a 90km/h nei centri urbani perchè vado a lavorare, mica a spasso, e meno tempo impiego più lavoro, poi se tiro sotto un bambino sulle strisce pazienza... andrò a fare volontariato :rolleyes:
polli079
30-04-2010, 13:42
infatti l'ideale sarebbe trovare il limite di alcol che ogni persona può sopportare per guidare nei limiti di sicurezza, solo che sarebbe talmente complesso che è impossibile da attuare
sui limiti per dire... mi sentirei più al sicuro a fianco di alonso in autostrada a 200km/h su una fiorano che a fianco di un vecchio col cappello con la 600 a 70km/h
infatti è già stato spiegato che l'alcol in realtà non ti riscalda ma ti da una sensazione di calore, scalda molto di più una barretta di cioccolato
E si, il problema è trovare un sistema che sia controllabile e attuabile ma secondo me per come siamo messi adesso sarebbe già un gran passo avanti punire in maniera forte la recidività.
Ti fermo con 1.7 ti do punizione X, ti fermo di nuovo con 1.7 ti do X^5, e te la fai, ne ricorso ne avvocati ne baggianate simili (naturalmente quando è una cosa accertata al 100%)
Do per scontato che per alcuni casi (1.7 di alcol, oltre i limiti di velocità e causa pure un incidente mortale) altro che recidività, punizione esemplare alla prima volta!
polli079
30-04-2010, 13:45
Si che poi voglio vederlo come lo regolamentano:
- chi fa il rapprensentante?
- il taxista?
- il camionista?
- tutti gli artigiani che usano la macchina per lavorare (idraulico, elettricista)?
Questi la macchina potrebbero usarla cmq?
polli079
30-04-2010, 13:47
se è una provocazione è ottima
allora pure io voglio andare a 90km/h nei centri urbani perchè vado a lavorare, mica a spasso, e meno tempo impiego più lavoro, poi se tiro sotto un bambino sulle strisce pazienza... andrò a fare volontariato :rolleyes:
Condivido, al massimo potremmo fare che chi è in ritardo per arrivare al luogo di lavoro può non rispettare il codice della strada.
A me pare un'idea buona ma andrebbe applicata anche a molti altri casi di sospensione.
Infatti il codice è divenuto troppo severo e bastano due passaggi con semaforo rosso nell'arco di due anni per vedersi la patente sospesa. Come fa uno ad andare a lavorare? Al nord soprattutto tale problema è sentito perché qui la gente lavora.
Quindi sarebbe utile una forma di sospensione che consenta almeno il tragitto casa-lavoro.
Ah cazzo, non ci avevo pensato... qui invece nel centro sud ci grattiamo le palle, quindi patente più o patente meno... :rolleyes:
>|HaRRyFocKer|
30-04-2010, 14:06
infatti è già stato spiegato che l'alcol in realtà non ti riscalda ma ti da una sensazione di calore, scalda molto di più una barretta di cioccolato
E quindi? Cosa c'entra col fatto che ste ******* se le inventa un sindaco leghista invece di uno degli abitanti dei suddetti paesi?
Non è che non ci sia punizione. Secondo me basta fare in modo che uno possa scegliere ad esempio tra sospensione della patente e super-multazza. In tal modo uno almeno può tenersi la patente ed andare a lavorare per pagare la multa.
Ovviamente questo solo nel caso che non siano stati provocati incidenti.
Cioè se uno passa col rosso o guida con tasso alcolemico sfasato ed investe qualcuno o fa danni, allora niente eccezioni. L'alternativa patente / danno economico varrebbe solo per le infrazioni che non hanno provocato danni e che quindi danno solo luogo a punizioni per violazione delle regole.
eureka63
30-04-2010, 14:10
...Vallardi sottolinea che il fenomeno delle patenti ritirate per alcol è molto sentito al Nord, anche per motivi ambientali e il freddo fa’ bere, ... Altri sono i modi di scaldarsi, ...Il tutto parte da una considerazione scientifica totalmente errata: l'alcool non fa scaldare anzi, poco dopo si sente più freddo! :D
Non è che non ci sia punizione. Secondo me basta fare in modo che uno possa scegliere ad esempio tra sospensione della patente e super-multazza. In tal modo uno almeno può tenersi la patente ed andare a lavorare per pagare la multa.
Eccerto, il riccazzo testa di quiz ringrazia..... :rolleyes:
xcdegasp
30-04-2010, 14:14
e pensare che poco tempo fa il sindaco di Trento Alessandro Andreatta, al ritorno da una cena puramente informale a casa di amici, quindi non in qualità di sindaco e senza autista e autoblu, a base di piatti tipici trentini come "fasoi en bronzon" e tagliere di luganeca e formaggio alla quale è d'obbligo l'ammorbidire il tutto con Teroldego e grappa bianca a fine pasto, venne fermato dai carabinieri per un controllo di routine con analisi etilometriche e gli venne consìfiscata la patente per il tasso a 1,3 .
Con tanto senso del dovere e umiltà non antepose la sua carica istituzionale (così come legiferato nell'ordinamento dei comuni) tornando a casa in taxy..
questo senso di rispetto ai valori andrebbe diffuso e non combattuto a suon di leggi e leggine :O
polli079
30-04-2010, 14:22
Non è che non ci sia punizione. Secondo me basta fare in modo che uno possa scegliere ad esempio tra sospensione della patente e super-multazza. In tal modo uno almeno può tenersi la patente ed andare a lavorare per pagare la multa.
Ovviamente questo solo nel caso che non siano stati provocati incidenti.
Cioè se uno passa col rosso o guida con tasso alcolemico sfasato ed investe qualcuno o fa danni, allora niente eccezioni. L'alternativa patente / danno economico varrebbe solo per le infrazioni che non hanno provocato danni e che quindi danno solo luogo a punizioni per violazione delle regole.
Si ma "la legge è uguale per tutti" già è una mezza bufala, legalizziamo il fatto che i ha i soldi è sopra delle leggi almeno siamo a posto.
Hai i soldi, fai quello che vuoi in strada, sei un povero impiegato/operaio peggio ancora disoccupato, cazzi tuoi.
La cosa più buffa di questo ragionamento è che chi ha pochi soldi è magari gli serve veramente la macchina per andare a lavorare è fregato, il benestante che in realtà potrebbe anche farne a meno invece guida tranquillamente.
EDIT Cmq questa è la classica dimostrazione di come i soldi valgano più delle persone in questa società "civile".
Eccerto, il riccazzo testa di quiz ringrazia..... :rolleyes:
Ma sai leggere?
Nella mia ipotesi se il riccazzo testa di quiz commette l'infrazione e provoca un danno si becca la sospensione come tutti.
Ai comuni fanno più comodo i soldi che non le patenti sospese e la gente che perde il lavoro.
Nella linea del tuo ragionamento: se uno si trova la patente sospesa basta che prenda in affitto un appartamento vicino a dove lavora. E il povero come fa? Oltre al mutuo della casa deve anche pagare l'affitto dell'appartamento per il tempo della sospensione della patente?
Ti assicuro che qui al nord c'è molta gente come me che si fa 70-80 km al giorno per andata/ritorno dal lavoro e gli autovelox/semafori-punitivi/pattuglie etc abbondano. Perdere la patente anche solo per un mese può provocare seri danni.
chiedere più soldi per avere la sospensione dalla sospensione (-_-) è una srtonzata....
l'unica cosa che potrebbe avere senso è (ottica poveri balla che tirano a stenti) dare il permesso per il percorso casa-lavoro solo per lo stretto tempo necessario (ora X/Y tragitto esclusivo Z)...
questo potrebbe avere senso...ovviamente un recidivo dovrebbe dimenticarsi per sempre di guidare (patente ritirata a vita)...
bio
polli079
30-04-2010, 14:37
Ma sai leggere?
Nella mia ipotesi se il riccazzo testa di quiz commette l'infrazione e provoca un danno si becca la sospensione come tutti.
Ai comuni fanno più comodo i soldi che non le patenti sospese e la gente che perde il lavoro.
Nella linea del tuo ragionamento: se uno si trova la patente sospesa basta che prenda in affitto un appartamento vicino a dove lavora. E il povero come fa? Oltre al mutuo della casa deve anche pagare l'affitto dell'appartamento per il tempo della sospensione della patente?
Ti assicuro che qui al nord c'è molta gente come me che si fa 70-80 km al giorno per andata/ritorno dal lavoro e gli autovelox/semafori-punitivi/pattuglie etc abbondano. Perdere la patente anche solo per un mese può provocare seri danni.
Ma stiamo parlando di bambini di 5 anni o di gente adulta?!?Se ti serve per forza la macchina perchè non ci sono i mezzi o per lavorare allora non bevi!Possibile che sia una cosa talmente difficile da accettare il non bere prima di guidare?
Certo che se per rispettare una legge così banale e semplice si trovano tutte queste regole non c'è da stupirsi delle condizioni del paese.
EDIT:tu specifichi "che non commette incidente" ottimo, andiamo avanti fino a quando va bene e se poi succede?
Per come la vedo io la colpa a quel punto è tanto di chi commette l'infrazione quanto di chi ha permesso che la situazione andasse avanti fino a quando non c'è scappato il morto.
Ma sai leggere?
Nella mia ipotesi se il riccazzo testa di quiz commette l'infrazione e provoca un danno si becca la sospensione come tutti.
Ai comuni fanno più comodo i soldi che non le patenti sospese e la gente che perde il lavoro.
Nella linea del tuo ragionamento: se uno si trova la patente sospesa basta che prenda in affitto un appartamento vicino a dove lavora. E il povero come fa? Oltre al mutuo della casa deve anche pagare l'affitto dell'appartamento per il tempo della sospensione della patente?
Ti assicuro che qui al nord c'è molta gente come me che si fa 70-80 km al giorno per andata/ritorno dal lavoro e gli autovelox/semafori-punitivi/pattuglie etc abbondano. Perdere la patente anche solo per un mese può provocare seri danni.
Ma tu, invece, sai leggere quello che scrivi?
"Secondo me basta fare in modo che uno possa scegliere ad esempio tra sospensione della patente e super-multazza."
Cazzata grossa come una casa, grazie, bye bye.
Sti grandissimi cazzi dei tuoi "seri danni".
Un mio carissimo amico, piuttosto benestante, ha fatto una cazzata, da giovane, mentre eravamo all'università, ed ha avuto la patente sospesa per due mesi. Avrebbe potuto permettersi di venire in elicottero o, quantomeno, con l'auto con l'autista... :rolleyes: invece era li che prendeva l'autobus, e non è morto nessuno....
LuVi
...
Sì ho capito che sai starnazzare, ma io chiedevo se sai leggere.
Evidentemente no.
Sì ho capito che sai starnazzare, ma io chiedevo se sai leggere.
Evidentemente no.
Ma stai prendendo per il culo?!?!? :confused:
Ma stai prendendo per il culo?!?!? :confused:
Non è che non ci sia punizione. Secondo me basta fare in modo che uno possa scegliere ad esempio tra sospensione della patente e super-multazza. In tal modo uno almeno può tenersi la patente ed andare a lavorare per pagare la multa.
Ovviamente questo solo nel caso che non siano stati provocati incidenti.
Cioè se uno passa col rosso o guida con tasso alcolemico sfasato ed investe qualcuno o fa danni, allora niente eccezioni. L'alternativa patente / danno economico varrebbe solo per le infrazioni che non hanno provocato danni e che quindi danno solo luogo a punizioni per violazione delle regole.
Chiaro? Il riccazzo non ringrazia un tubo.
Bastava che quotavi tutto il mio messaggio e non solo la parte che interessa a te per sbraitare fingendoti il difensore del proletariato.
ilguercio
30-04-2010, 15:02
A me sembra che il vero problema sociale sia che la gente continui a morire a causa di ubriachi, magari anche recidivi, e al posto di proteggere i diritti di coloro che seguono le regole si cerca di aiutare coloro che non le rispettano.
Concordo.
Chiaro? Il riccazzo non ringrazia un tubo.
Bastava che quotavi tutto il mio messaggio e non solo la parte che interessa a te per sbraitare fingendoti il difensore del proletariato.
Sinceramente non mi cambia un tubazzo.
Stai praticamente mettendo la pietra tombale sull'uguaglianza davanti alla legge.
LuVi
polli079
30-04-2010, 15:41
Chiaro? Il riccazzo non ringrazia un tubo.
Bastava che quotavi tutto il mio messaggio e non solo la parte che interessa a te per sbraitare fingendoti il difensore del proletariato.
Un sistema così cmq potrebbe essere fattibile con delle multe proporzionate al reddito altrimenti è il solito vantaggio per i ricchi (nel caso in cui non si commetta un incidente grave in quanto ho capito che in caso di omicidio non sarebbe applicato).
Nel tuo esempio precedente poi, che questo sistema possa servive al ceto medio a cui serve la macchina, lo trovo poco applicabile in quanto:
- se la multa la fai alta, ma alta per anche per i ricchi, i benestanti non possono beneficiarne
- se la multa la fai alta, ma alta solo per un benestante per i ricchi diventa una passeggiata pagarla
insomma, il tuo metodo sarebbe la classica dimostrazione che la legge è a favore dei ricchi il che mi fa sperare che per pensarla così tu sia ricco altrimenti ti dai la zappa sui piedi
Un sistema così cmq potrebbe essere fattibile con delle multe proporzionate al reddito altrimenti è il solito vantaggio per i ricchi.
Ma possibile che non si riesca a discutere di una cosa senza entrare in una diatriba sulla lotta di classe?
Allora il sistema attuale è un vantaggio per le famiglie numerose, perché se ti fanno la foto al semaforo rosso basta dichiarare che era alla guida un altro famigliare, a rotazione, e si ripartiscono i punti evitando la sospensione.
E in più serve ad ingrassare gli avvocati. Hai idea di quanta gente viene beccata a fare infrazioni generiche e accetterebbe di pagare una multa sapendo di aver torto, ma poi si spaventa all'idea di perdere la patente e allora si lancia in ricorsi su ricorsi per anni?
Giusto un mio collega, padre di famiglia e persona tranquillissima, è stato fotografato perché passato col rosso appena scattato mentre girava a destra all'incrocio, senza nessunissimo pericolo. Stava per accettare la punizione ma quando ha saputo che se ci ricasca entro due anni gli sospendono la patente allora ha fatto il ricorso. Se gli sospendono la patente come viene al lavoro? Gli fanno la metropolitana per lui?
Io non sono avvocato ma mi pare che anche altre pene comportino una scelta tra prigione o danno pecuniario, cauzione o come si chiama.
Cioè uno sbaglia perché viola una regola, e può scegliere se tenersi i soldi e stare un mese senza patente o pagare una multazza e tenersi la patente.
Se però fa casino, cioè non ha semplicemente violato la norma ma ha provocato danni, allora entra nel ramo della punizione senza scelta.
Tutto imho ovviamente.
Fratello Cadfael
30-04-2010, 16:08
Il tutto è dovuto ad un errore di fondo: considerare il poter guidare un diritto inalienabile alla mobilità. Balle!!!
L'autorizzazione alla guida dovrebbe essere equiparata al porto d'armi: visite mediche serie (e periodiche) e test psicofisici prima, controlli precisi poi.
E se non si hanno i requisiti nessuna autorizzazione.
Certo, e poi? L'industria automobilistica? Le assicurazioni? I petrolieri? Eccetera...
Per cui, mi sa che continueremo così. E non ci resta che sperare di non finire nella traiettoria dell'idiota o dell'incapace di turno.
insomma, il tuo metodo sarebbe la classica dimostrazione che la legge è a favore dei ricchi il che mi fa sperare che per pensarla così tu sia ricco altrimenti ti dai la zappa sui piedi
No, non sono ricco e ho bisogno di lavorare (e ci devo andare in auto). Se fossi ricco me ne sbatterei perché nel mese di sospensione della patente me ne andrei in vacanza alle Maldive o mi procuro un autista.
nomeutente
30-04-2010, 16:15
Ti assicuro che qui al nord c'è molta gente come me che si fa 70-80 km al giorno per andata/ritorno dal lavoro e gli autovelox/semafori-punitivi/pattuglie etc abbondano. Perdere la patente anche solo per un mese può provocare seri danni.
E' sufficiente non bere.
Se uno che ha esigenza di guidare per potersi mantenere preferisce mettersi al volante dopo aver bevuto piuttosto che avere un atteggiamento responsabile sono fatti suoi. Ci sono tanti disoccupati che i 70 km li farebbero a quattro zampe pur di poter lavorare: lui può starsene a casa a bersi tutta la liquidazione, se vuole...
E' sufficiente non bere.
Se uno che ha esigenza di guidare per potersi mantenere preferisce mettersi al volante dopo aver bevuto piuttosto che avere un atteggiamento responsabile sono fatti suoi. Ci sono tanti disoccupati che i 70 km li farebbero a quattro zampe pur di poter lavorare: lui può starsene a casa a bersi tutta la liquidazione, se vuole...
Sì. Magari fosse sufficiente non bere.
nomeutente
30-04-2010, 16:24
Sì. Magari fosse sufficiente non bere.
Per non far scattare l'etilometro, sì.
Per non far scattare l'etilometro, sì.
L'etilometro è old. Adesso per sospendere le patenti vanno di moda i semafori "intelligenti" (cioè quelli dove devi inchiodare appena vedi il giallo) e i tele-laser o postazioni autovelox sulle strade dritte con limite a 50 all'ora.
Lihid Zoil
30-04-2010, 20:50
e non avete ancora visto nulla
http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=246808
AUTO BLU, AUTISTI "BLINDATI"
Pubblicata il 30/04/2010
Non più solo gli agenti di polizia stradale. Se la riforma del codice della strada andrà in porto anche gli autisti delle auto blu non perderanno punti. Lo prevede un emendamento approvato nei giorni scorsi dalla commissione lavori pubblici del Senato durante l'esame della riforma del codice della strada: agli autisti di "veicoli in disponibilità di alte cariche degli organi costituzionali, dei presidenti di Regione, dei presidenti di Provincia e dei sindaci dei Comuni capoluoghi di provincia" sarà "rilasciata apposita patente di servizio per l'espletamento dei compiti istituzionali dell'ente di appartenenza". E a tale patente non si applicherà l'articolo 126 bis, quello sulla patente a punti.
Autisti impuniti. Insomma, se gli autisti di un pezzo grosso delle istituzioni o di un semplice amministratore locale commetteranno, alla guida di un'auto blu, una violazione che comporta perdita di punteggio non si vedranno togliere i punti.
Per chi vale? Peraltro la norma, nella migliore tradizione italica, è un po' generica. Che cosa si intende per "alte cariche degli organi costituzionali". Boh, nessuno lo dice. Certo, è facile immaginare che siano i presidenti della Repubblica, dei due rami del Parlamento, del Consiglio dei ministri e della Corte costituzionale. Epperò… i vicepresidenti? Non sono forse, anch'essi, "alte cariche"? E i ministri? Beh, certo, i ministri… Poi ci sarebbero il Cnel, il consiglio di stato, il Csm e la Corte dei conti. Certo, formalmente sono solo organi di rilievo costituzionale però, insomma… Ah, già, i presidenti delle "authority"… sarebbe davvero imperdonabile lasciar fuori i presidenti delle otto autorità indipendenti di vigilanza. E poi e poi e poi…
Proposta da Gallo. A proposito, per completezza dell'informazione l'emendamento è stato presentato da Cosimo Gallo, 64 anni di Martano (Lecce), imprenditore eletto nelle liste del Pdl. Ed è stato approvato con voto contrario dei senatori del Pd e dell'Idv.
^TiGeRShArK^
30-04-2010, 20:54
dopo danno la colpa alla magistratura, e si chiedono come uno fermato in stato di ebrezza, puo' ritornare al volante..
*
sono davvero senza il minimo pudore. :)
first register
30-04-2010, 20:58
http://www.oggitreviso.it/patente-ritirata-con-un-permesso-tempo-vai-lavorare-24807
:Puke:
Fra qualche anno i criminali non potranno più essere condannati perchè devono andare al lavoro. Lasciateli lavorare! :O
^TiGeRShArK^
30-04-2010, 21:02
E cmq io con 400 e passa km di metro + l'autobus 24h che mi porta sotto casa posso bere quanto voglio senza rischiare nulla. :sofico:
Amo londra! :D
ilguercio
30-04-2010, 21:03
Fra qualche anno i criminali non potranno più essere condannati perchè devono andare al lavoro. Lasciateli lavorare! :O
Abbiamo chi dà loro il buon esempio,dopo tutto.
e non avete ancora visto nulla
http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=246808
AUTO BLU, AUTISTI "BLINDATI"
Pubblicata il 30/04/2010
Non più solo gli agenti di polizia stradale. Se la riforma del codice della strada andrà in porto anche gli autisti delle auto blu non perderanno punti. Lo prevede un emendamento approvato nei giorni scorsi dalla commissione lavori pubblici del Senato durante l'esame della riforma del codice della strada: agli autisti di "veicoli in disponibilità di alte cariche degli organi costituzionali, dei presidenti di Regione, dei presidenti di Provincia e dei sindaci dei Comuni capoluoghi di provincia" sarà "rilasciata apposita patente di servizio per l'espletamento dei compiti istituzionali dell'ente di appartenenza". E a tale patente non si applicherà l'articolo 126 bis, quello sulla patente a punti.
Autisti impuniti. Insomma, se gli autisti di un pezzo grosso delle istituzioni o di un semplice amministratore locale commetteranno, alla guida di un'auto blu, una violazione che comporta perdita di punteggio non si vedranno togliere i punti.
Per chi vale? Peraltro la norma, nella migliore tradizione italica, è un po' generica. Che cosa si intende per "alte cariche degli organi costituzionali". Boh, nessuno lo dice. Certo, è facile immaginare che siano i presidenti della Repubblica, dei due rami del Parlamento, del Consiglio dei ministri e della Corte costituzionale. Epperò… i vicepresidenti? Non sono forse, anch'essi, "alte cariche"? E i ministri? Beh, certo, i ministri… Poi ci sarebbero il Cnel, il consiglio di stato, il Csm e la Corte dei conti. Certo, formalmente sono solo organi di rilievo costituzionale però, insomma… Ah, già, i presidenti delle "authority"… sarebbe davvero imperdonabile lasciar fuori i presidenti delle otto autorità indipendenti di vigilanza. E poi e poi e poi…
Proposta da Gallo. A proposito, per completezza dell'informazione l'emendamento è stato presentato da Cosimo Gallo, 64 anni di Martano (Lecce), imprenditore eletto nelle liste del Pdl. Ed è stato approvato con voto contrario dei senatori del Pd e dell'Idv.
Ma li mortacci :muro:
Già fanno come cazzo gli pare, e un giorno si e l'altro pure me li trovo incollati al paraurti come dei perfetti deficienti.... :rolleyes:
first register
30-04-2010, 21:21
Ma li mortacci :muro:
Già fanno come cazzo gli pare, e un giorno si e l'altro pure me li trovo incollati al paraurti come dei perfetti deficienti.... :rolleyes:
Dovresti dagli il tempo di attraversare.... :stordita:
Cmque è semplicemente un tentativo di giustificare delle "discriminazioni" che poi una volta entrate a far parte della vita di tutti giorni potranno giustificare una modifica dell'art.3:read:
berserkdan78
30-04-2010, 22:23
A me pare un'idea buona ma andrebbe applicata anche a molti altri casi di sospensione.
Infatti il codice è divenuto troppo severo e bastano due passaggi con semaforo rosso nell'arco di due anni per vedersi la patente sospesa. Come fa uno ad andare a lavorare? Al nord soprattutto tale problema è sentito perché qui la gente lavora.
Quindi sarebbe utile una forma di sospensione che consenta almeno il tragitto casa-lavoro.
ahahaha no perchè nel resto d'italia non si fa' un cazzo!!! ahahahahahahahaahahahahahah a parte pooi che ho scoperto che quando non lavoro, uso di piu' la macchina, in varie ore del giorno, mentre quando lavoro la utilizzo quelle 2-4 volte per andata ritorno., sempre in ore prestabilite.
berserkdan78
30-04-2010, 22:28
Non è che non ci sia punizione. Secondo me basta fare in modo che uno possa scegliere ad esempio tra sospensione della patente e super-multazza. In tal modo uno almeno può tenersi la patente ed andare a lavorare per pagare la multa.
Ovviamente questo solo nel caso che non siano stati provocati incidenti.
Cioè se uno passa col rosso o guida con tasso alcolemico sfasato ed investe qualcuno o fa danni, allora niente eccezioni. L'alternativa patente / danno economico varrebbe solo per le infrazioni che non hanno provocato danni e che quindi danno solo luogo a punizioni per violazione delle regole.
ma statti zitto va. ragiona, sarebbe pieno di macchinoni guidata da gente piena di soldi che non si farebbero problemi a bere, tanto nella probabilita' 1 su 1000 che viene fermato, paga il triplo di multa che per lui e' insignificante e via. e' una soluzione del cazzo far pagare una multa. al ricco non importa. gli importa se gli levano punti e patente invece, perchè sono cose che non si possono comprare. questa e' vera giustizia.
berserkdan78
30-04-2010, 22:31
Ma sai leggere?
Nella mia ipotesi se il riccazzo testa di quiz commette l'infrazione e provoca un danno si becca la sospensione come tutti.
Ai comuni fanno più comodo i soldi che non le patenti sospese e la gente che perde il lavoro.
Nella linea del tuo ragionamento: se uno si trova la patente sospesa basta che prenda in affitto un appartamento vicino a dove lavora. E il povero come fa? Oltre al mutuo della casa deve anche pagare l'affitto dell'appartamento per il tempo della sospensione della patente?
Ti assicuro che qui al nord c'è molta gente come me che si fa 70-80 km al giorno per andata/ritorno dal lavoro e gli autovelox/semafori-punitivi/pattuglie etc abbondano. Perdere la patente anche solo per un mese può provocare seri danni.
ma per non perdere la patente basta non passare con il rosso e non bere.
non capisco il problema. se sei in ritardo, sei legittimato a sgarrare?
non capisco la mentalita', se sono in ritardo me la prendo con me stesso, e mi assumo le responsabvilita' che ho, non mi lagno come un leghista.
ma statti zitto va. ragiona, sarebbe pieno di macchinoni guidata da gente piena di soldi che non si farebbero problemi a bere, tanto nella probabilita' 1 su 1000 che viene fermato, paga il triplo di multa che per lui e' insignificante e via. e' una soluzione del cazzo far pagare una multa. al ricco non importa. gli importa se gli levano punti e patente invece, perchè sono cose che non si possono comprare. questa e' vera giustizia.
Ma che vuoi? Stai zitto tu e preoccupati dei tuoi ragionamenti.
Mi pare che sei talmente impregnato di odio e invidia verso chi ha più soldi al punto che attribuisci una connotazione politica e classista anche la traffico automobilistico.
Non mi risulta che prima dell'introduzione della patente a punti e dei t-red fosse tutto pieno di macchinoni guidati da gente piena di soldi, come dici tu.
Anzi, ne vedo di più adesso. Il numero di suv, gipponi, mercedes e quant'altro aumenta di giorno in giorno nelle strade che devo percorrere.
E' evidente che la sospensione della patente impatta maggiormente su chi ha bisogno dell'auto per lavoro, mica sul riccone.
Con una bella multazza maggiorata (sempre solo nel caso di violazione della norma senza danni), magari proporzionale alla lussuosità del mezzo, i comuni si pagherebbero le spese per i servizi ai cittadini.
La patente secondo me andrebbe sospesa a chi ha fatto realmente qualcosa di pericoloso, non a chi passa due volte col rosso a incrocio deserto senza aver notato il t-red o a chi si è bevuto una birra in pizzeria.
mortimer86
01-05-2010, 12:51
La patente secondo me andrebbe sospesa a chi ha fatto realmente qualcosa di pericoloso, non a chi passa due volte col rosso a incrocio deserto senza aver notato il t-red o a chi si è bevuto una birra in pizzeria.
Chi guida ubriaco E' pericoloso.
Dicasi lo stesso per chi non rispetta la precedenza.
Wolfgang Grimmer
01-05-2010, 13:10
La patente secondo me andrebbe sospesa a chi ha fatto realmente qualcosa di pericoloso, non a chi passa due volte col rosso a incrocio deserto senza aver notato il t-red o a chi si è bevuto una birra in pizzeria.
Allora se mi sfondo di canne e poi mi metto al volante tutto ok per te?
Allora se mi sfondo di canne e poi mi metto al volante tutto ok per te?
Dalla domanda assurda che poni deduco che se già in quella condizione, al punto di non saper distinguere la differenza tra una birra e l'uso di sostanze stupefacenti.
ilguercio
01-05-2010, 14:02
Dalla domanda assurda che poni deduco che se già in quella condizione, al punto di non saper distinguere la differenza tra una birra e l'uso di sostanze stupefacenti.
Va rivista la soglia sopra la quale levare la patente,e son d'accordo.
Quello su cui non sono d'accordo è pagare per riavere la patente.
In teoria un riccone ubriacone potrebbe mietere vittime al volante sentendosi autorizzato dal multone.
Va rivista la soglia sopra la quale levare la patente,e son d'accordo.
Quello su cui non sono d'accordo è pagare per riavere la patente.
In teoria un riccone ubriacone potrebbe mietere vittime al volante sentendosi autorizzato dal multone.
Ma allora ancora non è chiaro.
Se uno procova danni entra nel ramo della punizione senza cauzione.
Se il riccone, ma anche il poveraccio, guida con tasso alcolemico sfasato e provoca un incidente, gli si toglie la patente punto e basta.
Se invece viene semplicemente beccato da una pattuglia e ha un tasso leggermente sfasato ma non ha provocato nulla, si potrebbe dargli la possibilità di scegliere tra sospensione patente o multazza.
Ma comunque la mia ipotesi era più rivolta alle violazioni tipo limiti di velocità o semafori con t-red, che mietono vittime a raffica tra la gente che commette violazioni banali senza nessun pericolo.
Il sistema attuale è esasperato in quanto tende a colpire a casaccio nel mucchio per tentare di spaventare i pirati della strada.
Di tutta la gente che intorno a Milano si è vista sospesa la patente per colpa dei semafori intelligenti o degli autovelox i pirati della strada saranno l'1%, gli altri sono gente normale che manco si era accorta della violazione e si trova a dover fare ricorsi su ricorsi nella speranza di poter continuare ad andare al lavoro.
ilguercio
01-05-2010, 14:20
Ma non puoi sempre pensare di aspettare il reato per punire.
Ogni tentativo di crimine è reato,non è che se entri in banca e trovi cassa vuota ti danno un premio...
Si emettono condanne per scoraggiare e tu,conoscendo cosa puoi e cosa non puoi fare,hai tante possibilità di scelta.
Se aspetti di punire i reati non crei la sensibilità sul problema anzi incentivi la gente a spostare il limite sempre più in avanti finchè non succede il botto.
Ma non puoi sempre pensare di aspettare il reato per punire.
Ogni tentativo di crimine è reato,non è che se entri in banca e trovi cassa vuota ti danno un premio...
Si emettono condanne per scoraggiare e tu,conoscendo cosa puoi e cosa non puoi fare,hai tante possibilità di scelta.
Se aspetti di punire i reati non crei la sensibilità sul problema anzi incentivi la gente a spostare il limite sempre più in avanti finchè non succede il botto.
Ma chi sta dicendo di non punire? Ma hai letto bene?
Ma cosa incentivi? La punizione è dura uguale se gli si dà una bastonata economica. Probabilmente molti sceglierebbero comunque la sospensione della patente perché possono fare a meno dell'auto per un mese e preferiscono tenersi i soldi.
E basta con sta storia dei ricconi che vanno in giro a fare i pirati della strada che è ridicolo.
ilguercio
01-05-2010, 14:54
Ma chi sta dicendo di non punire? Ma hai letto bene?
Ma cosa incentivi? La punizione è dura uguale se gli si dà una bastonata economica. Probabilmente molti sceglierebbero comunque la sospensione della patente perché possono fare a meno dell'auto per un mese e preferiscono tenersi i soldi.
E basta con sta storia dei ricconi che vanno in giro a fare i pirati della strada che è ridicolo.
Tu parli dell'impossibilità di levare l'auto perchè mezzo per andare a lavoro.
Io ti dico che è un male minore che mettere sotto qualcuno.
I limiti devono essere imposti come linee guida,altrimenti deleghiamo al singolo la possibilità di decidere fin dove spingersi.
Se guidi sopra il limite(da rivedere,secondo me)ti levano la patente così ci pensi due volte a guidare in un certo modo.E' una questione di sensibilizzazione,peccato che l'uomo sappia vedere solo la pena e non le conseguenze delle sue azioni.
cdimauro
01-05-2010, 20:52
Ma allora ancora non è chiaro.
Se uno procova danni entra nel ramo della punizione senza cauzione.
Se il riccone, ma anche il poveraccio, guida con tasso alcolemico sfasato e provoca un incidente, gli si toglie la patente punto e basta.
Se invece viene semplicemente beccato da una pattuglia e ha un tasso leggermente sfasato ma non ha provocato nulla, si potrebbe dargli la possibilità di scegliere tra sospensione patente o multazza.
Certo, così magari QUELLA volta gli è andata bene, ma la prossima può fare una strage...
Le multe, come ti dicevano, servono come deterrente. Non puoi aspettare che succeda un disastro per prendere dei provvedimenti: ovvio che, a cose fatte, qualcosa bisogna fare, ma il punto è metterci mezzi per NON arrivarci proprio.
E con la soluzione che proponi togli di mezzo proprio l'elemento deterrente. Con tutte le conseguenze del caso...
Certo, così magari QUELLA volta gli è andata bene, ma la prossima può fare una strage...
Le multe, come ti dicevano, servono come deterrente. Non puoi aspettare che succeda un disastro per prendere dei provvedimenti: ovvio che, a cose fatte, qualcosa bisogna fare, ma il punto è metterci mezzi per NON arrivarci proprio.
E con la soluzione che proponi togli di mezzo proprio l'elemento deterrente. Con tutte le conseguenze del caso...
*
...Di tutta la gente che intorno a Milano si è vista sospesa la patente per colpa dei semafori intelligenti o degli autovelox i pirati della strada saranno l'1%, gli altri sono gente normale che manco si era accorta della violazione e si trova a dover fare ricorsi su ricorsi nella speranza di poter continuare ad andare al lavoro.
Ah beh...perfetto. :asd:
per andare al lavoro si puo andare con questa !
http://www.icosmart.net/wp-content/uploads/2008/02/bicicletta-microbike-pieghevole-masciaghi.jpg
costo più o meno?
non vedo perchè gettarsi a capofitto contro questa iniziativa...(o meglio lo so bene come funziona in sta sezione :rolleyes: ).
quello che dico io è che la questione andrebbe specificata un pò meglio: per un neopatentato(non necessariamente) un BOERO significa patente ritirata..voi lo sapete vero cosa vuol dire essere senza patente? (e se non lo sapete provate ad immaginare). quindi una deroga in questi casi mi sta più che bene(o meglio, mi sembra ragionevole). ben altra cosa è chi viene beccato con 1,8...lì son daccordo con il pugno di ferro.
tdi150cv
04-05-2010, 14:27
be in realtà se la cosa venisse regolamentata a dovere non sarebbe affatto male.
Il problema è sempre il solito , punire tutti indipendentemente da quanto sia grave l'eccesso ...
Voglio dire tra 0.55 e 2.00 grammi per litro la differenza è notevole e nessuno , SPERO , avrà da ridire se mi permetto con ferma certezza di asserire che le reazioni fisiche e mentali sono completamente differenti.
Allora , evitando anche di fare la figura dei barbini , mettiamola sul piano del lieve eccesso e concediamo per esempio una deroga per recarsi al lavoro a chi magari è stato pizzicato dopo aver bevuto solamente 2 bicchieri di vino ad una cena di pensionati.
Difficile accettare la scusante che al nord si beva di piu' perchè fa freddo , piu' serio e comprensibile lasciare un permesso per recarsi al lavoro e dal lavoro verso casa. Un po' come le armi quando si va al poligono. Hai il permesso di portarti l'arma in auto ma non devi cambiare tragitto da quello prestabilito.
Del resto lasciare che la gente non possa muoversi per andare al lavoro sarebbe controproducente anche professionalmente. Vorrete mica che poi sta gente perda il lavoro e si aggiunga ai gia troppi disoccupati che strillano tutti i giorni nelle piazze no ?!
O forse la sinistra mira a questo ? :cool:
berserkdan78
04-05-2010, 14:27
Ma che vuoi? Stai zitto tu e preoccupati dei tuoi ragionamenti.
Mi pare che sei talmente impregnato di odio e invidia verso chi ha più soldi al punto che attribuisci una connotazione politica e classista anche la traffico automobilistico.
Non mi risulta che prima dell'introduzione della patente a punti e dei t-red fosse tutto pieno di macchinoni guidati da gente piena di soldi, come dici tu.
Anzi, ne vedo di più adesso. Il numero di suv, gipponi, mercedes e quant'altro aumenta di giorno in giorno nelle strade che devo percorrere.
E' evidente che la sospensione della patente impatta maggiormente su chi ha bisogno dell'auto per lavoro, mica sul riccone.
Con una bella multazza maggiorata (sempre solo nel caso di violazione della norma senza danni), magari proporzionale alla lussuosità del mezzo, i comuni si pagherebbero le spese per i servizi ai cittadini.
La patente secondo me andrebbe sospesa a chi ha fatto realmente qualcosa di pericoloso, non a chi passa due volte col rosso a incrocio deserto senza aver notato il t-red o a chi si è bevuto una birra in pizzeria.
haahahahahah L'INVIDIA!!!!!!
ragiona, al ricco non frega niente di pagare una multa. non gli darebbe nessuno svantaggio pagare per andare alla velocita' che gli pare, quelle poche volte che verrebbe beccato. alla persona normale invece si.
e chi decide quali sono i semafori in cui si può passare col rosso? ci mettiamo un cartello con su scritto "passare col rosso facendo attenzione? quel segnale esiste gia', e' la luce arancione sul semaforo. se e' rosso e' rosso.
non ci stanno storie. se passi col rosso multa, come tutti i mortali, e scalabilita' dei punti. non vedo il problema. perchè devi passare col rosso, quando tutti gli altri lo fanno?
hai una cultura della legalita' a 0,
berserkdan78
04-05-2010, 14:29
Ma allora ancora non è chiaro.
Se uno procova danni entra nel ramo della punizione senza cauzione.
Se il riccone, ma anche il poveraccio, guida con tasso alcolemico sfasato e provoca un incidente, gli si toglie la patente punto e basta.
Se invece viene semplicemente beccato da una pattuglia e ha un tasso leggermente sfasato ma non ha provocato nulla, si potrebbe dargli la possibilità di scegliere tra sospensione patente o multazza.
Ma comunque la mia ipotesi era più rivolta alle violazioni tipo limiti di velocità o semafori con t-red, che mietono vittime a raffica tra la gente che commette violazioni banali senza nessun pericolo.
Il sistema attuale è esasperato in quanto tende a colpire a casaccio nel mucchio per tentare di spaventare i pirati della strada.
Di tutta la gente che intorno a Milano si è vista sospesa la patente per colpa dei semafori intelligenti o degli autovelox i pirati della strada saranno l'1%, gli altri sono gente normale che manco si era accorta della violazione e si trova a dover fare ricorsi su ricorsi nella speranza di poter continuare ad andare al lavoro.
guarda che il "pirata della strada" non e' una professione. e' gente normale che si trova un giorno al posto sbagliato nel momento sbagliato.
ah, aggiungo che conosco un caso di patente ritirata (per eccesso di velocità) però con permesso di guidare in una fascia oraria ben determinata (che ora mi sfugge) per motivi di lavoro.
Cambio di rotta che non mi convince per niente.
http://www.polisblog.it/post/7597/codice-della-strada-ascoltate-le-proteste-sulle-auto-blu
Ora avranno due patenti.. una professionale, senza possibilità di perdere punti, e una civile... :rolleyes:
Risultato: continueranno comunque a fare i cazzi loro, anche senza alcuna motivazione d'urgenza.
LuVi
-cut-
LuVi
è questa la discussione giusta. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2186374)
è questa la discussione giusta. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2186374)
:doh:
tdi150cv
04-05-2010, 15:24
è questa la discussione giusta. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2186374)
è ma ... tutto fa brodo ... scadente ma fa semrpe brodo ... :D
be in realtà se la cosa venisse regolamentata a dovere non sarebbe affatto male.
Il problema è sempre il solito , punire tutti indipendentemente da quanto sia grave l'eccesso ...
Voglio dire tra 0.55 e 2.00 grammi per litro la differenza è notevole e nessuno , SPERO , avrà da ridire se mi permetto con ferma certezza di asserire che le reazioni fisiche e mentali sono completamente differenti.
Allora , evitando anche di fare la figura dei barbini , mettiamola sul piano del lieve eccesso e concediamo per esempio una deroga per recarsi al lavoro a chi magari è stato pizzicato dopo aver bevuto solamente 2 bicchieri di vino ad una cena di pensionati.
Difficile accettare la scusante che al nord si beva di piu' perchè fa freddo , piu' serio e comprensibile lasciare un permesso per recarsi al lavoro e dal lavoro verso casa. Un po' come le armi quando si va al poligono. Hai il permesso di portarti l'arma in auto ma non devi cambiare tragitto da quello prestabilito.
Del resto lasciare che la gente non possa muoversi per andare al lavoro sarebbe controproducente anche professionalmente. Vorrete mica che poi sta gente perda il lavoro e si aggiunga ai gia troppi disoccupati che strillano tutti i giorni nelle piazze no ?!
O forse la sinistra mira a questo ? :cool:
condordo in pieno , e aggiungo che andrebbe prima di tutto rivisto totalmente il sistema di sanzioni per guida in stato di ubriachezza ( con test specifici ecc ).
Ovvio che se uno viene beccato ubriaco marcio o peggio, provoca un incidente dove ci scappa il morto .. la patente non la deve vedere mai più. Stop.Senza " se" e senza " ma " ... gli effetti dell'alcool in eccessive quantità sono conosciuti da tempo e sotto gli occhi di tutti .. ma considerato che una persona puo' risultare fuori parametro ( > 0.5 ) e tuttavia perfettamente lucida anche magari con una birra a stomaco vuoto ..
Immaginate un padre di famiglia che beve un paio di bicchieri a pasto, esce per farsi i suoi 40 km per andare a lavoro .. e viene fermato " in stato di ubriachezza " :rolleyes: eh si .. mettiamolo allo stesso livello di chi fa disastri dopo la discoteca il sabato notte ovviamente ..
tdi150cv
04-05-2010, 22:51
questo è il punto , regolamentando anche il grado di ubriachezza la deroga sarebbe un ottimo strumento per permettere almeno di mantenersi.
StefAno Giammarco
05-05-2010, 01:07
è ma ... tutto fa brodo ... scadente ma fa semrpe brodo ... :D
Ti ricordo che dati i precendenti devi evitare anche le allusioni, sei ammonito, al prossimo accenno ti sospendo.
cdimauro
05-05-2010, 07:52
be in realtà se la cosa venisse regolamentata a dovere non sarebbe affatto male.
Il problema è sempre il solito , punire tutti indipendentemente da quanto sia grave l'eccesso ...
Voglio dire tra 0.55 e 2.00 grammi per litro la differenza è notevole e nessuno , SPERO , avrà da ridire se mi permetto con ferma certezza di asserire che le reazioni fisiche e mentali sono completamente differenti.
Allora , evitando anche di fare la figura dei barbini , mettiamola sul piano del lieve eccesso e concediamo per esempio una deroga per recarsi al lavoro a chi magari è stato pizzicato dopo aver bevuto solamente 2 bicchieri di vino ad una cena di pensionati.
Difficile accettare la scusante che al nord si beva di piu' perchè fa freddo , piu' serio e comprensibile lasciare un permesso per recarsi al lavoro e dal lavoro verso casa. Un po' come le armi quando si va al poligono. Hai il permesso di portarti l'arma in auto ma non devi cambiare tragitto da quello prestabilito.
Del resto lasciare che la gente non possa muoversi per andare al lavoro sarebbe controproducente anche professionalmente. Vorrete mica che poi sta gente perda il lavoro e si aggiunga ai gia troppi disoccupati che strillano tutti i giorni nelle piazze no ?!
O forse la sinistra mira a questo ? :cool:
Anche una canna non ha mai fatto male a nessuno e non altera sensibilmente la percezione della realtà, per cui sono d'accordo con te: non togliamo la patente a chi ne ha fatto uso.
Ah, tra parentesi, io se supero il mezzo (1/2, 0.5, 2^-1, ecc.) bicchiere di vino comincio a sentire gli effetti dell'alcol, e in tal caso faccio guidare qualcun altro. Oppure non bevo, se so che non potrà accompagnarmi nessuno.
D'altra parte, se non ricordo male, sei tu sostieni il rispetto della legalità, o sbaglio? Perché in questo caso ne paventi una "deroga"?
tdi150cv
05-05-2010, 08:44
Anche una canna non ha mai fatto male a nessuno e non altera sensibilmente la percezione della realtà, per cui sono d'accordo con te: non togliamo la patente a chi ne ha fatto uso.
la sostanza è illegale , l'alcool no , che poi crei o meno problemi è un discorso diverso e non in topic.
Ah, tra parentesi, io se supero il mezzo (1/2, 0.5, 2^-1, ecc.) bicchiere di vino comincio a sentire gli effetti dell'alcol, e in tal caso faccio guidare qualcun altro. Oppure non bevo, se so che non potrà accompagnarmi nessuno.
corretto ... che devo fare l'applauso ?
D'altra parte, se non ricordo male, sei tu sostieni il rispetto della legalità, o sbaglio? Perché in questo caso ne paventi una "deroga"?
[/QUOTE]
attenzione non si chiede l'impunità ... si chiede che venga gestita diversamente la cosa in quanto l'illegalità non sta nel bere o meno ma nel bere piu' di un "tot". Quel "tot" che essendo legato al metabolismo fisico individuale e dal tempo trascorso dall'ultimo sorso determina reazioni umane differenti pur con lo stesso quantitativo di liquido ingerito.
Non essendo quindi possibile determinare quanto ad una cena si possa bere in maniera chiara e inequivocabile , e quindi essendo possibile trovarsi oltre limite massimo con molto poco , è giusto che in questi casi si debba punire ma derogare almeno nei casi piu' necessari. Poi è chiaro che si dovrebbe regolamentare la cosa al meglio. Un artigiano che lavora sotto casa e che quindi non ha motivo alcuno di adoperare l'auto per recarsi al lavoro non dovrebbe godere di tale deroga. Un ragazzo che fa risultare 2 gr per litro pure , ma un poveraccio che si alza dalla cadrega del ristorante , saluta gli amici con l'unico brindisi della serata e dopo 15 minuti ha la sfiga di essere fermato dalla polizia , non trovo corretto che debba rischiare patente , auto , e posto di lavoro. Ergo ti punisco ma almeno ti permetto di recarti al lavoro.
Ci fosse una legge chiara che determinasse il fatto che se alla guida devi risultare completamente pulito allora la cosa sarebbe diversa. Non ci sarebbero piu' scusanti.
non capisco:
perchè uno dovrebbe voler potere infrangere il codice della strada"perchè devo andare al lavoro,devo fare 80 km"...se sai che ci impieghi 35 minuti rispettando limiti,semafori ecc...parti da casa all'ora giusta.no che parti a razzo come una mina vagante sperando di metterci 20 minuti e poi ti incazzi pure con la legge perchè ti leva la patente.
discorso alcol:
se guidi non devi aver bevuto.
a me piace bermi qualche birra,lo ammetto,ma la bevo quando posso,cioè quando non devo guidare,o al limite faccio guidare qualcun altro al mio posto.
cioè,è un problema che non deve sussistere,non capisco perchè si cercano scappatoie,deroghe,si pongono limiti,etilometri,caxxi e mazzi.
se bevi non guidi,punto.
Stesso discorso per stupefacenti e altre sostanze che alterano la percezione.
tdi150cv
05-05-2010, 16:30
non capisco:
perchè uno dovrebbe voler potere infrangere il codice della strada"perchè devo andare al lavoro,devo fare 80 km"...se sai che ci impieghi 35 minuti rispettando limiti,semafori ecc...parti da casa all'ora giusta.no che parti a razzo come una mina vagante sperando di metterci 20 minuti e poi ti incazzi pure con la legge perchè ti leva la patente.
discorso alcol:
se guidi non devi aver bevuto.
a me piace bermi qualche birra,lo ammetto,ma la bevo quando posso,cioè quando non devo guidare,o al limite faccio guidare qualcun altro al mio posto.
cioè,è un problema che non deve sussistere,non capisco perchè si cercano scappatoie,deroghe,si pongono limiti,etilometri,caxxi e mazzi.
se bevi non guidi,punto.
Stesso discorso per stupefacenti e altre sostanze che alterano la percezione.
il problema è che la legge non dice che se bevi non puoi guidare ...
fosse cosi' il tuo discorso non farebbe una piega ...
tdi150cv
05-05-2010, 16:30
E anche stamane mi sono ritrovato il codazzo di auto blu verso Ciampino. Però mi sa che non era il pdc, forse era scagliola che se ne volava ad albenga :asd: c'erano poche auto, una volante della polizia, una A8 e una croma a chiudere.... inutile dire che non mi sono spostato manco di un mm :asd: :asd:
LuVi
quindi ? :confused:
Satviolence
05-05-2010, 17:20
Mah... c'è poco da dire.
Adesso, con un tasso alcolemico da 0,5 a 0,8 , ti danno una multa fino a 2000 € e ti sospendono la patente fino a 6 mesi.
Qualche anno fa invece il limite dal quale iniziavano le sanzioni era proprio 0,8.
Era quindi totalmente sbagliata la legge qualche hanno fa? O forse è la legge attuale ad essere troppo restrittiva? Io propendo per questa ipotesi.
Direi che lo scopo iniziale era nobile: ridurre gli incidenti e i morti dovuti all'abuso di alcol. Ma è stato scelto il metodo sbagliato: inasprire le sanzioni, perché i controlli sul tasso alcolemico erano e sono praticamente inesistenti. Io, in 12 anni di patente e in tutte le volte che mi hanno fermato le forze dell'ordine, non sono mai stato sottoposto ad un test sul tasso alcolemico. Possibile?
Faccio notare una cosa: gli ubriaconi abituali sanno che le forze dell'ordine sono abitudinarie e conoscono perfettamente i luoghi dove vengono messi i posti di blocco, quindi li evitano sistematicamente.
Chi invece beve occasionalmente non si pone questo problema, e quindi si becca ritiro della patente e multa praticamente da "sobrio" (tasso < 0,8 , che una volta era sotto il limite).
Insomma: ci vorrebbero molti più controlli. I limiti bassissimi non servono a niente, che tanto la probabilità di essere sottoposti al test del tasso alcolemico è bassissima.
L'emendamento leghista ha certa logica di fondo, ma rischia di rendere nullo il valore della sospensione, visto che l'auto viene usata al 90% proprio per andare a lavorare, e che negli altri casi (per esempio fine settimana) puoi far guidare senza troppi problemi amici/moglie/parenti.
il problema è che la legge non dice che se bevi non puoi guidare ...
fosse cosi' il tuo discorso non farebbe una piega ...
ah vabbè io manco l'ho letta la legge,parlavo così a senso.
comunque il post sopra mi ha fatto pensare che effettivamente sono tre o 4 anni che non mi fermano,ne' caramba ne stradale(:tie: )...e se fossi stato un pericoloso ubriacone?
anche per via della scarsa densità di controlli secondo me il fatto dell'alcol andrebbe gestito naturalmente col buonsenso...per il bene nostro e degli altri.
però siamo una nazione che scarseggia di cervello,da qui leggi restrittive e inutili.:(
tdi150cv
05-05-2010, 19:00
ah vabbè io manco l'ho letta la legge,parlavo così a senso.
comunque il post sopra mi ha fatto pensare che effettivamente sono tre o 4 anni che non mi fermano,ne' caramba ne stradale(:tie: )...e se fossi stato un pericoloso ubriacone?
anche per via della scarsa densità di controlli secondo me il fatto dell'alcol andrebbe gestito naturalmente col buonsenso...per il bene nostro e degli altri.
però siamo una nazione che scarseggia di cervello,da qui leggi restrittive e inutili.:(
ma dipende dalle zone ... se passi il sabato sera zona lago da noi non riesci a tornare a casa senza essere fermato almeno 2 volte ...
sempre che tu non conosca le vie alternative ! :D :O
a mettersi a pattugliare tutto il paese la vedo ben dura.
sarebbe bello avere delle stime sulla percentuale di controllati nei vari paesi europei in proporzione alle forze di polizia impiegate sui territori.
cdimauro
05-05-2010, 21:31
la sostanza è illegale , l'alcool no , che poi crei o meno problemi è un discorso diverso e non in topic.
La legge punisce il loro uso (abuso nel caso dell'alcol) allo stesso modo: è questo che conta.
corretto ... che devo fare l'applauso ?
Dovrebbero fare tutti così e non lamentarsi della legge "ingiusta".
E chi sbaglia deve pagare.
attenzione non si chiede l'impunità ... si chiede che venga gestita diversamente la cosa in quanto l'illegalità non sta nel bere o meno ma nel bere piu' di un "tot". Quel "tot" che essendo legato al metabolismo fisico individuale e dal tempo trascorso dall'ultimo sorso determina reazioni umane differenti pur con lo stesso quantitativo di liquido ingerito.
Non essendo quindi possibile determinare quanto ad una cena si possa bere in maniera chiara e inequivocabile , e quindi essendo possibile trovarsi oltre limite massimo con molto poco , è giusto che in questi casi si debba punire ma derogare almeno nei casi piu' necessari. Poi è chiaro che si dovrebbe regolamentare la cosa al meglio. Un artigiano che lavora sotto casa e che quindi non ha motivo alcuno di adoperare l'auto per recarsi al lavoro non dovrebbe godere di tale deroga. Un ragazzo che fa risultare 2 gr per litro pure , ma un poveraccio che si alza dalla cadrega del ristorante , saluta gli amici con l'unico brindisi della serata e dopo 15 minuti ha la sfiga di essere fermato dalla polizia , non trovo corretto che debba rischiare patente , auto , e posto di lavoro. Ergo ti punisco ma almeno ti permetto di recarti al lavoro.
Mi spiace, ma se la patente ti serve per lavorare ci pensi due volte prima di bere qualsiasi cosa alcolica.
Puoi benissimo festeggiare in un altro modo.
Ci fosse una legge chiara che determinasse il fatto che se alla guida devi risultare completamente pulito allora la cosa sarebbe diversa. Non ci sarebbero piu' scusanti.
La legge è chiara, e ti dà anche delle incazioni. Non vedo cos'altro dovrebbe servire.
Personalmente sarei d'accordo se proibissi del tutto l'uso di alcol prima di mettersi alla guida.
tdi150cv
05-05-2010, 22:11
La legge punisce il loro uso (abuso nel caso dell'alcol) allo stesso modo: è questo che conta..
sbagliato ... l'uso è quantificabile , l'abuso NO !
Cosi' la legge non punisce affatto chi usa alcool entro certi limiti per la droga invece SI !
Il problema in queso caso è proprio l'abuso NON QUANTIFICABILE !
Per un astemio potrebbe essere mezzo bicchiere di vino , per uno non astemio e abituato anche un litro e mezzo di birra ... (personalmente ho avuto modo di essere fermato dopo 2 ore dall'ultimo litro e mezzo di birra risultando a 0.22)
Molla un litro e mezzo ad un astemio e il giorno dopo lo trovi al pronto soccorso.
Dovrebbero fare tutti così e non lamentarsi della legge "ingiusta".
E chi sbaglia deve pagare...
giusto ! Il piccolo problemuccio è che una buona fetta della gente non sa di essere nel torto. Per farti capire non sa se ha o meno superato la tolleranza massima. (ed è proprio questo il problema)
Mi spiace, ma se la patente ti serve per lavorare ci pensi due volte prima di bere qualsiasi cosa alcolica.
Puoi benissimo festeggiare in un altro modo..
problema ... è chi si mangia un cioccolatino al rum e dopo 5 minuti viene beccato ? ti assicuro che sospenderebbero la patente anche a lui ...
Caso estremo logicamente , ma dal momento che esiste un limite di tolleranza io devo poter essere libero di bere restando nei limiti.
La legge è chiara, e ti dà anche delle incazioni. Non vedo cos'altro dovrebbe servire.
invece sbagli come sbaglia la legge. La legge non è affatto chiara perchè non stabilisce dei limiti quantitativi , non tiene conto delle questioni fisiche e metaboliche e gli attuali test svolti sulle strade non sono affatto affidabili proprio per una questioni tecniche. Bere mezzo dito di grappa prima di fare il test comporta sospensione sicura pur essendo ancora nei paramentri di tolleranza.
Quindi o si allenta la presa nei casi in cui è palese che il reato sia assolutamente non voluto o dovuto a scarsa attenzione o si vieta del tutto l'alcool ...
cdimauro
05-05-2010, 22:27
Il nocciolo è proprio questo: impone dei limiti quantitativi, ed è il motivo per cui si può rimanere perfettamente in regola anche bevendo una birra o un bicchiere di vino.
Ci sono indicazioni precise sulle soglie imposte per legge, con alcuni esempi di equivalenti bottiglie di birra o bicchiere di vino per chi vuole farsi un'idea.
La legge, poi, non ammette ignoranza: se non sei a conoscenza dei precisi limiti, t'informi, così eviti d'infrangerla.
Quanto alle droghe, il discorso è molto semplice: se bisogna vedere gli effetti dell'alcol e non alle quantità, si può fare esattamente la stessa cosa con gli stupefacenti.
Non è che possiamo escluderle a priori perché sono "illegali": qui stiamo parlando proprio di legalità, e questa NON può essere messa in discussione soltanto perché in alcuni casi fa comodo così.
La legge punisce il loro uso (abuso nel caso dell'alcol) allo stesso modo: è questo che conta.
Dovrebbero fare tutti così e non lamentarsi della legge "ingiusta".
E chi sbaglia deve pagare.
Mi spiace, ma se la patente ti serve per lavorare ci pensi due volte prima di bere qualsiasi cosa alcolica.
Puoi benissimo festeggiare in un altro modo.
La legge è chiara, e ti dà anche delle incazioni. Non vedo cos'altro dovrebbe servire.
Personalmente sarei d'accordo se proibissi del tutto l'uso di alcol prima di mettersi alla guida.
*
tdi150cv
06-05-2010, 16:10
Il nocciolo è proprio questo: impone dei limiti quantitativi, ed è il motivo per cui si può rimanere perfettamente in regola anche bevendo una birra o un bicchiere di vino.
Ci sono indicazioni precise sulle soglie imposte per legge, con alcuni esempi di equivalenti bottiglie di birra o bicchiere di vino per chi vuole farsi un'idea.
La legge, poi, non ammette ignoranza: se non sei a conoscenza dei precisi limiti, t'informi, così eviti d'infrangerla..
te lo ripeto ... esistono dei limiti quantitativi TECNICI ma non applicabili umanamente in quanto ogni fegato scompone l'alcool in modi e tempi diversi.
Il risultato è che un fisico abituato a bere farà carta straccia delle tabelle con i disegnini che trovi nei bar mentre un fisico astemio gia con metà di quello che le tabelline riportano sarà steso a terra.
Quindi è tecnicamente impossibile affermare universalmente cosa fisicamente si possa o meno bere. La tolleranza è esclusivamente individuale e legata ad un sacco di fattori quali per esempio peso , età , abitudine a bere , cibo ingerito , orario della bevuta ( perchè bere a pranzo e bere a cena ai fini dei test non è la stessa cosa) , tempo trascorso dall'ultimo bicchiere.
Quanto alle droghe, il discorso è molto semplice: se bisogna vedere gli effetti dell'alcol e non alle quantità, si può fare esattamente la stessa cosa con gli stupefacenti
Non è che possiamo escluderle a priori perché sono "illegali": qui stiamo parlando proprio di legalità, e questa NON può essere messa in discussione soltanto perché in alcuni casi fa comodo così.
Sottolineandoti che ho aperto il discorso nei post precedenti dicendo che per togliere ogni dubbio sarebbe meglio mettere tolleranza zero per l'lacool a chi guida , qui si parla di alcool non droga ... la droga ha il problema di essere illegale quindi i discorsi sono inutili. Il iorno che verrà commercializzata ne discuteremo.
te lo ripeto ... esistono dei limiti quantitativi TECNICI ma non applicabili umanamente in quanto ogni fegato scompone l'alcool in modi e tempi diversi.
Il risultato è che un fisico abituato a bere farà carta straccia delle tabelle con i disegnini che trovi nei bar mentre un fisico astemio gia con metà di quello che le tabelline riportano sarà steso a terra.
Quindi è tecnicamente impossibile affermare universalmente cosa fisicamente si possa o meno bere. La tolleranza è esclusivamente individuale e legata ad un sacco di fattori quali per esempio peso , età , abitudine a bere , cibo ingerito , orario della bevuta ( perchè bere a pranzo e bere a cena ai fini dei test non è la stessa cosa) , tempo trascorso dall'ultimo bicchiere.
Sottolineandoti che ho aperto il discorso nei post precedenti dicendo che per togliere ogni dubbio sarebbe meglio mettere tolleranza zero per l'lacool a chi guida , qui si parla di alcool non droga ... la droga ha il problema di essere illegale quindi i discorsi sono inutili. Il iorno che verrà commercializzata ne discuteremo.
Non tutta la droga e' illegale. Ogni giorno centinaia di automobilisti vengono denunciati vengono denunciati perche' sono sotto effetto di benzodiazepine (valium, tavor) somministrate dal buon medico di famiglia che ha dimenticato di dire loro che guidare sotto l'effetto della droga-medicina (in tabella II delle sostanze psicotrope) e' illegale.
Chi ne fa uso lo sa? Il Tavor e' il medicinale in fascia C piu' prescritto. Qualcuno lo deve pur prendere.
tdi150cv
06-05-2010, 16:47
Non tutta la droga e' illegale. Ogni giorno centinaia di automobilisti vengono denunciati vengono denunciati perche' sono sotto effetto di benzodiazepine (valium, tavor) somministrate dal buon medico di famiglia che ha dimenticato di dire loro che guidare sotto l'effetto della droga-medicina (in tabella II delle sostanze psicotrope) e' illegale.
Chi ne fa uso lo sa? Il Tavor e' il medicinale in fascia C piu' prescritto. Qualcuno lo deve pur prendere.
vabbè ... quindi ?
vabbè ... quindi ?
Che l'uso di psicofarmaci non e' illegale ma non e' consentita la guida. Quindi il tuo discorso sull'illegalita' si incrina.
p.s. L'uso degli psicofarmaci tabellati e' vietata da sempre, non tutti lo sono.
Il problema e' uscito adesso perche' le pattuglie hanno in dotazione i test.
cdimauro
06-05-2010, 17:05
te lo ripeto ... esistono dei limiti quantitativi TECNICI ma non applicabili umanamente in quanto ogni fegato scompone l'alcool in modi e tempi diversi.
Il risultato è che un fisico abituato a bere farà carta straccia delle tabelle con i disegnini che trovi nei bar mentre un fisico astemio gia con metà di quello che le tabelline riportano sarà steso a terra.
Quindi è tecnicamente impossibile affermare universalmente cosa fisicamente si possa o meno bere. La tolleranza è esclusivamente individuale e legata ad un sacco di fattori quali per esempio peso , età , abitudine a bere , cibo ingerito , orario della bevuta ( perchè bere a pranzo e bere a cena ai fini dei test non è la stessa cosa) , tempo trascorso dall'ultimo bicchiere.
Sottolineandoti che ho aperto il discorso nei post precedenti dicendo che per togliere ogni dubbio sarebbe meglio mettere tolleranza zero per l'lacool a chi guida , qui si parla di alcool non droga ... la droga ha il problema di essere illegale quindi i discorsi sono inutili. Il iorno che verrà commercializzata ne discuteremo.
Mai fatto uso di droghe (nemmeno mai fumato), per cui sai quanto mi frega.
Comunque d'accordo: se ci sono questi problemi, meglio eliminare del tutto l'uso di alcol quando si guida.
Ma concordo con le osservazioni di mixkey.
tdi150cv
06-05-2010, 17:05
Che l'uso di psicofarmaci non e' illegale ma non e' consentita la guida. Quindi il tuo discorso sull'illegalita' si incrina.
p.s. L'uso degli psicofarmaci tabellati e' vietata da sempre, non tutti lo sono.
Il problema e' uscito adesso perche' le pattuglie hanno in dotazione i test.
non credo si incrini nulla , si parla di alcool ...
se per le altre sostanze è vietato totalmente l'uso dell'automezzo il problema non si pone.
Per l'alcool ti dicono che devi bere poco per le altre sostanze invece NON DEVI ASSUMERLE .
Ora mentre il non devi assumerle è chiaro , possiamo quantificare il poco per l'alcool ? NO !
Questo è il punto.
non credo si incrini nulla , si parla di alcool ...
se per le altre sostanze è vietato totalmente l'uso dell'automezzo il problema non si pone.
Per l'alcool ti dicono che devi bere poco per le altre sostanze invece NON DEVI ASSUMERLE .
Ora mentre il non devi assumerle è chiaro , possiamo quantificare il poco per l'alcool ? NO !
Questo è il punto.
Dato che l'alcool sulla guida ha effetti analoghi a quelli delle sostanze citate tolleranza zero anche per esso.
Le altre sostanze non le prendono i drogati classici ma insospettabili madri di famiglia (la maggior parte dei denunciati sono donne) che reagiscogno con sdegno quando sanno di essere ne piu' ne meno drogate come quelli che vanno al SERT.
tdi150cv
06-05-2010, 23:29
Dato che l'alcool sulla guida ha effetti analoghi a quelli delle sostanze citate tolleranza zero anche per esso.
ripeto DIPENDE ...
UFF ...
a me un bicchiere di vino non fa nulla ad un astemio lo stende ...
Resta il fatto che l'attuale regolamentazione è molto ingannevole , ti permette ma non si sa quanto. Ergo o si arriva alla tolleranza zero o nei casi piu' lievi tipo 0.52 o via dicendo si applica la deroga ...
Le altre sostanze non le prendono i drogati classici ma insospettabili madri di famiglia (la maggior parte dei denunciati sono donne) che reagiscogno con sdegno quando sanno di essere ne piu' ne meno drogate come quelli che vanno al SERT.
e li la responsabilità è anche del medico che prescrive il farmaco.
Un po' come il ginecologo che non avvisa il paziente che la pillola anticoncezionale con alcuni tipi di principi attivi degli antibiotici non ha effetto ... mazzate sulle gengive cazz ...
intanto non c'è nemmeno bisogno di una legge ad hoc, basta un gdp
Trovato positivo all'alcol test, un automobilista friulano si è visto sospeso il ritiro della patente di guida «ma solo per andare al lavoro». La decisione è stata assunta dal giudice di pace di Udine, Luigi Manno.
La vicenda ha avuto come protagonista un agente di commercio di Udine che era stato fermato dai carabinieri di Basiliano (Udine) alla guida in stato di ebbrezza. La Prefettura di Udine gli aveva notificato la sospensione della patente, ma il giudice di pace ha accolto il ricorso dell'automobilista che potrà quindi guidare per tre ore al giorno in un arco di tempo di 15 ore, appunto, «solo per motivi di lavoro».
Il provvedimento di fatto anticipa l'emendamento proposto dal senatore trevigiano della Lega Giampaolo Vallardi, già approvato in Senato, in base al quale il Prefetto può accordare un permesso di guida speciale di 3 ore al giorno per motivi di lavoro.
Fonte: Gazzettino
ripeto DIPENDE ...
UFF ...
a me un bicchiere di vino non fa nulla ad un astemio lo stende ...
Resta il fatto che l'attuale regolamentazione è molto ingannevole , ti permette ma non si sa quanto. Ergo o si arriva alla tolleranza zero o nei casi piu' lievi tipo 0.52 o via dicendo si applica la deroga ...
e li la responsabilità è anche del medico che prescrive il farmaco.
Un po' come il ginecologo che non avvisa il paziente che la pillola anticoncezionale con alcuni tipi di principi attivi degli antibiotici non ha effetto ... mazzate sulle gengive cazz ...
Devo dire che col nuovo codice della strada e' arrivata la soluzione. Sulle confezioni dei farmaci non compatibili con la guida sara' stampato un simbolo evidentissimo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.