PDA

View Full Version : Intel aumenta la quota di mercato tra i produttori di CPU


Redazione di Hardware Upg
30-04-2010, 10:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/intel-aumenta-la-quota-di-mercato-tra-i-produttori-di-cpu_32428.html

In crescita, nei primi 3 mesi del 2010, la presenza di Intel nel mercato; il settore è in generale forte ripresa rispetto allo stesso periodo del 2009

Click sul link per visualizzare la notizia.

unnilennium
30-04-2010, 10:45
come previsto... certo pensavo amd fosse messa peggio, ma non è male cmq, tenendo conto delle dimensioni delle due aziennde, e di quannto spendono in ricerca e sviluppo, sembra un mercato comunque in crescita, vedremo nei prossimi mesi come andranno le vendite... amd nel mercato mobile va forte solo con le gpu, le cpu sono ancora troppo distanti, a meno di non considerare il mercato dei notebook economici, dove hanno discreta convenienza rispetto ai vari celeron e t4xxx intel...

majowski86
30-04-2010, 10:50
Se AMD non si sbriga a sfornare qualcosa che veramente possa competere con Intel tanti saluti alla concorrenza, a discapito delle tasche di noi consumatori..
Ho paura però che difficilmente riusciranno a fare un miracolo con le CPU come hanno fatto con le GPU..
Non resta che attendere e sperare..

unnilennium
30-04-2010, 11:05
Se AMD non si sbriga a sfornare qualcosa che veramente possa competere con Intel tanti saluti alla concorrenza, a discapito delle tasche di noi consumatori..
Ho paura però che difficilmente riusciranno a fare un miracolo con le CPU come hanno fatto con le GPU..
Non resta che attendere e sperare..

veramente x ora il miracolo l'hanno fatto coi prezzi... ed io sono veramente contento. che intel sia meglio è fuor di dubbio, ma è sempre la più cara, e se posso fare le stesse cose con amd, ben venga. anche se non è il top,, si fa pagare il giusto ....

peppozzolo
30-04-2010, 11:05
Penso che il problema si un altro la poca informazione non credo che tutti prendano i7 per fare rendering pesante a casa, studio ingegneria informatica e qui 1 su dieci conosce amd e mezzo nome di qualche processore non intel e pensano tutti che gli amd siano roba di secondo scelta e poi cercano un i5-i7 per facebook:(

devil_mcry
30-04-2010, 11:13
ieri il mio i7 si è fatto 2 ore e 17min di rendering a 3.6ghz cn ht attivo lol

cmq vabbe sono stranito da una cosa, ho spesso sentito dire che nel mercato dei server amd era meglio, era + avanti, andava + forte ecc ecc, io nn sapendone molto ho sempre preso la cosa per buona visto che gli opteron multicore ogni tanto sbucavano

cavolo è il mercato dove va peggio :|

unnilennium
30-04-2010, 11:19
ieri il mio i7 si è fatto 2 ore e 17min di rendering a 3.6ghz cn ht attivo lol

cmq vabbe sono stranito da una cosa, ho spesso sentito dire che nel mercato dei server amd era meglio, era + avanti, andava + forte ecc ecc, io nn sapendone molto ho sempre preso la cosa per buona visto che gli opteron multicore ogni tanto sbucavano

cavolo è il mercato dove va peggio :|

infatti amd andava meglio, poi intel si è ripresa quote di mercato.. è sempre il solito discorso, amd non è proprio il top, ma è ottima in relazione ai prezzi, ed al fatto che pure sui server non cambia spesso piattaforma, per cui le nuove cpu anche se con qualche compromesso vanno pure su mainboard vecchie... mentre intel ti fa cambiare sempre tutto ogni volta, e sui server questo non è sempre ben accetto....

Senryu_91
30-04-2010, 11:19
I poteri del marketing e della pubblicità, e su questo Intel spende molto di più, forse AMD non lo fà perchè ha meno risorse da investire.

unnilennium
30-04-2010, 11:23
I poteri del marketing e della pubblicità, e su questo Intel spende molto di più, forse AMD non lo fà perchè ha meno risorse da investire.

veramente intel ha anche le strane pratiche sommerse che le hanno fatto sborsare miliardi di dollari di multa verso la concorrenza, la pubblicità si vede che da sola non bastava più :)

devil_mcry
30-04-2010, 11:24
infatti amd andava meglio, poi intel si è ripresa quote di mercato.. è sempre il solito discorso, amd non è proprio il top, ma è ottima in relazione ai prezzi, ed al fatto che pure sui server non cambia spesso piattaforma, per cui le nuove cpu anche se con qualche compromesso vanno pure su mainboard vecchie... mentre intel ti fa cambiare sempre tutto ogni volta, e sui server questo non è sempre ben accetto....

si ma capissi se intel fosse al 55% e amd al 45

ma cavolo già nel 2009 ---- 89,3% del Q1 2009 era tutto di intel il mercato

ma poi la storia che dici tu ha poco senso xke è + recente e poi nn so se nel mercato dei server il socket sia sempre rimasto lo stesso

quanti anni fa era meglio amd?

rb1205
30-04-2010, 11:47
La cosa che mi sconvolge è quanta ignoranza informatica esista anche oggi, con internet in ogni casa.
Per processori di livello basso e medio basso, vale a dire il necessario al 80% degli utilizzatori di pc a livello consumer, AMD ha prestazioni nettamente superiori ad intel a parità di prezzo. Probabilmente potrebbe anche vincere nel segmento medio, se si prende in considerazione l'intera piattaforma.
I poteri del marketing, veramente, che fa passare il concetto che con CPU potente il computer è più veloce. Veloce ad andare in idle a frequenze tagliate e a restarci per il 95% dell'uptime, di sicuro.

halduemilauno
30-04-2010, 11:54
nel mobile intel è al 87,8% non 71,7%.
;)

gia12
30-04-2010, 11:57
Si ma... nel Mobile... 12,1 + 71,7 fa 83,8.... mi è sfuggito qualcosa?? Grazie

Italia 1
30-04-2010, 12:15
Con tutte le porcate fatte, Intel non avrebbe dovuto vendere piu manco una cpu

roccia1234
30-04-2010, 12:32
peccato che amd sia così indietro, veramente un peccato. I phenom II sono ottime cpu vendute ad un prezzo onesto, meriterebbero di più.
Purtroppo nella testa della maggior parte di persone c'è solo intel a causa di pregiudizi verso AMD :muro: .

devil_mcry
30-04-2010, 12:37
peccato che amd sia così indietro, veramente un peccato. I phenom II sono ottime cpu vendute ad un prezzo onesto, meriterebbero di più.
Purtroppo nella testa della maggior parte di persone c'è solo intel a causa di pregiudizi verso AMD :muro: .

ma più che altro i phenom 2 vanno circa come i vecchi core 2 quad e core 2 duo

chi aveva un core 2 duo non cambia tutto per prendere un phenom, monta un q9550, tantopiù che sono quasi tutti overcloccati e a parità di clock i q9x50 offrivano un pelino d+

i phenom 2 sn usciti troppo tardi, al tramonto dei core 2, ma offrendo le stesse prestazioni a parità di clok

Scezzy
30-04-2010, 13:27
Finche' quando vai a comprare un computer ti continuano a dire che se vuoi una cosa " STANDARD " devi comprare intel, amd non andra' da nessuna parte. Peccato, perche' amd ce la sta mettendo davvero tutta...

tossy
30-04-2010, 14:24
Scusate,

a me più che le quote di mercato che hanno AMD ed INTEL rispettivamente, lascia prerplesso la tendenza: in tutte le categorie INTEL è aumentata, AMD è diminuita ...

Se non si arresta questa tendenza vedo un periodo buio per AMD.
Se non erro, AMD aveva già passivi da non poco, in parte "tappati" proprio con la multa inflitta ad INTEL per una cosa tipo concorrenza sleale.
L'anno prossimo questi soldi non ci saranno ed INTEL non inciamperà ancora nello stesso problema legale ... AMD dovrà reggersi con le sue gambe ...

Pericolo! pericolo! ... almeno per noi consumatori ...

Ciauzzz

unnilennium
30-04-2010, 16:47
si ma capissi se intel fosse al 55% e amd al 45

ma cavolo già nel 2009 ---- 89,3% del Q1 2009 era tutto di intel il mercato

ma poi la storia che dici tu ha poco senso xke è + recente e poi nn so se nel mercato dei server il socket sia sempre rimasto lo stesso

quanti anni fa era meglio amd?

stiamo confondendo il fatto di avere la migliore tecnologia con il fatto di avere un market share più alto. intel ha sempre avuto la fetta di mercato più grossa, anche quando faceva cagare. ai tempi del 939, mica 10 anni fa, amd era al top nei desktop e nei server, ma la diffusione sul mercato non è che fosse molto diversa. ovviamente se poi intel torna al top coi core2, le fette di mercato restano le sue e anzi ci guadagna. cosa ha poco senso?

elevul
30-04-2010, 18:35
Scusate,

a me più che le quote di mercato che hanno AMD ed INTEL rispettivamente, lascia prerplesso la tendenza: in tutte le categorie INTEL è aumentata, AMD è diminuita ...

Se non si arresta questa tendenza vedo un periodo buio per AMD.
Se non erro, AMD aveva già passivi da non poco, in parte "tappati" proprio con la multa inflitta ad INTEL per una cosa tipo concorrenza sleale.
L'anno prossimo questi soldi non ci saranno ed INTEL non inciamperà ancora nello stesso problema legale ... AMD dovrà reggersi con le sue gambe ...

Pericolo! pericolo! ... almeno per noi consumatori ...

Ciauzzz

Per il momento AMD sta godendo delle enormi vendite nel campo GPU, quindi resta in attivo, e probabilmente lo resterà ancora per parecchi mesi.
Concordo, però, che in campo cpu sta andando sempre più a fondo. Speriamo che arrivino a sfruttare decentemente fusion, così da poter conquistare la fascia medio-bassa del mercato. :(

Italia 1
30-04-2010, 19:24
I tempi del 939 sono quelli in cui Intel "vendeva" a prezzi piu bassi chi non avesse venduto pc con cpu Amd, periodo in cui l'Athlon andava meglio ma che vendeva appunto poco per cause "sconosciute" (che poi sono diventate conosciute). Sta cosa non la digerirò MAI, non prenderò piu Intel manco se AMD fallisce

Pier2204
30-04-2010, 20:34
Non confondiamo le quote di mercato con l'utile operativo, non è sempre vero che market share piccoli corrispondono a perdite...

AMD con questa quote non poteva più permettersi di mantenere le sue fab, quindi ha deciso di affidarsi della collaborazione di Globalfoundries e di proseguire nello spin-off concentrantosi solo nel suo core businnes, la progattazione di CPU e Chipset.

Le dimensioni più piccole rispetto a Intel potrebbero non pregiudicare la competività o il margine operativo, chiaramente gli spazi sono stretti.

A favore di AMD gioca il ruolo di ATI, nonostante Intel abbia una quota notevole sulle schede video integrate, ma di fatto completamente assente nelle schede video discrete, e questo potrebbe essere la carta vincente nel futuro.

Se bulldozer mantiene le promesse, e non ho ragione di dubitarne, allora si vedrà la capacità di AMD di penetrazione nel mercato.

Naturalmente a parità di condizioni, niente pratiche scorrette o mazzette, altrimenti tutti discorsi campati in aria.

max8472
30-04-2010, 23:00
Quello che io mi chiedo è:
perchè solo Intel ha dovuto pagare la sua multa? Ok, ha elargito le mazzette, ma chi le ha accettate di buon grado?

Per AMD spero tantissimo in Bulldozer. Uscirà però in contemporanea a Sandy Bridge, e questa non è una buona cosa, considerando la popolarità delle due firme. D'altra parte AMD sta accelerando in ambito video, dove pare vogliamo tirare subito fuori la serie HD6xxx per far sprofondare nVidia...vedremo. Intanto si è liberata delle sue Fab, e questo a livello di costi fissi si farà sentire in positivo sui bilanci. Personalmente sono molto ottimista sul futuro AMD, soprattutto se riescono ad unire i nuovi core bulldozer con una buona GPU per il progetto Fusion: il core phenom è un po' il "Vista" della situazione...occorre subito passare oltre.

rockroll
01-05-2010, 01:27
Come da titolo.

Con tutti gli sforzi che sta facendo AMD e con i risultati positivi o per lo accettabili che sta conseguendo, meriterebbe oggettivamente molto di più, sopratutto come trend di crescita quote di mercato. Invece...

Purtroppo vale quello che molti hanno detto: AMD potrebbe anche tornare al top, offrire prestazioni superiori a prezzo complessivo dimezzato, essere migliore sotto tutti gli aspetti, ma Intel, sulla scia del passato (e non voglio infierire parlando di altro) almeno per un bel pezzo continuerà a detenere se non incrementare le sue immeritate quote di mercato.

AMD aveva quote di mercato modeste come ora anche quando era "al top" in tutti i sensi.
Dopo gli ultimi prodotti sfornati il divario tecnologico (almeno a parità di "compilatori") è praticamente annullato, e comunque le soluzioni AMD sono sempre globalmente più convenienti ed in assoluto più vantaggiose delle soluzioni Intel fin al livello i prestazioni cui AMD propone i suoi prodotti. E per di più ci sono anche piattaforme di contorno, come la MoBo asrock prima proposta, che a chi ne capisce fanno certamente gola...
Voglio dire, ci sono tutti e più ancora i presupposti per cui AMD cominci ad erodere quote di mercato significative... ed invece... Non muove foglia che Intel non voglia...

E' la battaglia di Davide contro Golia. Ma la fionda con cui Davide abbattè Golia è in questo caso la corretta informazione che chi compra dovrebbe avere, siamo noi in definitiva che le cose le sappiamo che potremmo risollevare, con una corretta informazione, le sorti di un'Azienda che merita di essere preferita nella gran maggioranza dei casi pratici.

Certo che se su queste pagine specializzate, a fare disinformazioni e danni conseguenti ci sono sempre spietati FanBoys ovvero Figli di Babbo che sputano su AMD facendo credere a chi meno sa che AMD è sempre e comunque "indietro di anni lucei"...
A questi signori che creano danni per tutti, ed anche per loro stessi, il mio ironico ... grazie di cuore!

dany700
01-05-2010, 08:17
io sono un grande fan del mio...portafogli:D

di conseguenza, essendo peraltro un utente medio senza particolari esigenze operative di nicchia (come oltre il 90% dei possessori di hardware), acquisto in funzione del moneybench e del potenziale insito dell'oggetto che sto per acquistare nel medio periodo...cpu o vga che sia ad esempio.

nel 2006 ho acquistato un Intel...all'epoca...amd nella fascia dei 70 euro non era competitiva, soprattutto per il margine fi overclock che detto processore garantiva e di riflesso, in prestazioni.

tra il 2004 e il 2007 nella fascia medio e medio bassa intel ha dato il bianco...attenzione...sono 3 anni, e solo questi...tra il 1993 ed il 2010 ovvero 3 su 17 (tralascio l'ambito server e solo perchè non sono empiricamente nella condizione di esprimere giudizi oggettivi).

Perchè? semplice...

Optando per Amd in questi 17 anni...si rinuncia ad un circa 10/20% di prestazioni generali (tra l'altro per qualche anno la differenza fu anche a favore di amd in tutto e per tutto...lasciamo stare i motivi pietosi per cui le quote di mercato non aumentarono significativamente)...il tutto con un risparmio di un circa il 50%...ovvero a parità di spesa (ove possibile e in via del tutto generale perchè non sempre è stato così) si ottiene parecchio di più e con il benefit del risparmio nel contorno...vedi MB ad esempio.

Intel possiede il 70% di quote in ambito desktop...considerando come già detto che il 90% degli utenti dovrebbe pensarla come il sottoscritto (il rimanente 10% è giustificato per le prestazioni in ambienti particolari che Intel garantisce rispetto ad Amd a prescindere dal prezzo e per chi acquistò la fascia media durante quei 3 anni di prima), significa che oltre 6 acquirenti su 10 che acquistano Intel sono dei ricchi niubbi...o particolarmente sprovveduti... :doh:

la cosa si riversa pari pari anche nelle schede video...oggi c'è Fermi...sappiamo nel bene e nel male quanto vale...e lo si sapeva anche 6 mesi fa. Una nuova tecnologia DA SEMPRE (nel breve periodo) non può competere con l'efficienza perfetta di una precedente...da questo punto di vista (se non l'unico e fondamentale per l'utente medio) la serie 5xxx aveva già vinto senza bisogno di confronti. In questo caso...il 10% degli acquirenti è giustificato per un possibile SLI...eppure Nvidia ha continuato a crescere in quote di mercato...con il nulla.

Non mi stupirei se gli acquirenti di GPU Nvidia di questi ultimi 6 mesi, avessero come CPU Intel....chissà poi perchè :D

Pier2204
01-05-2010, 11:58
io sono un grande fan del mio...portafogli:D

di conseguenza, essendo peraltro un utente medio senza particolari esigenze operative di nicchia (come oltre il 90% dei possessori di hardware), acquisto in funzione del moneybench e del potenziale insito dell'oggetto che sto per acquistare nel medio periodo...cpu o vga che sia ad esempio.

nel 2006 ho acquistato un Intel...all'epoca...amd nella fascia dei 70 euro non era competitiva, soprattutto per il margine fi overclock che detto processore garantiva e di riflesso, in prestazioni.

tra il 2004 e il 2007 nella fascia medio e medio bassa intel ha dato il bianco...attenzione...sono 3 anni, e solo questi...tra il 1993 ed il 2010 ovvero 3 su 17 (tralascio l'ambito server e solo perchè non sono empiricamente nella condizione di esprimere giudizi oggettivi).

Perchè? semplice...

Optando per Amd in questi 17 anni...si rinuncia ad un circa 10/20% di prestazioni generali (tra l'altro per qualche anno la differenza fu anche a favore di amd in tutto e per tutto...lasciamo stare i motivi pietosi per cui le quote di mercato non aumentarono significativamente)...il tutto con un risparmio di un circa il 50%...ovvero a parità di spesa (ove possibile e in via del tutto generale perchè non sempre è stato così) si ottiene parecchio di più e con il benefit del risparmio nel contorno...vedi MB ad esempio.

Intel possiede il 70% di quote in ambito desktop...considerando come già detto che il 90% degli utenti dovrebbe pensarla come il sottoscritto (il rimanente 10% è giustificato per le prestazioni in ambienti particolari che Intel garantisce rispetto ad Amd a prescindere dal prezzo e per chi acquistò la fascia media durante quei 3 anni di prima), significa che oltre 6 acquirenti su 10 che acquistano Intel sono dei ricchi niubbi...o particolarmente sprovveduti... :doh:

la cosa si riversa pari pari anche nelle schede video...oggi c'è Fermi...sappiamo nel bene e nel male quanto vale...e lo si sapeva anche 6 mesi fa. Una nuova tecnologia DA SEMPRE (nel breve periodo) non può competere con l'efficienza perfetta di una precedente...da questo punto di vista (se non l'unico e fondamentale per l'utente medio) la serie 5xxx aveva già vinto senza bisogno di confronti. In questo caso...il 10% degli acquirenti è giustificato per un possibile SLI...eppure Nvidia ha continuato a crescere in quote di mercato...con il nulla.

Non mi stupirei se gli acquirenti di GPU Nvidia di questi ultimi 6 mesi, avessero come CPU Intel....chissà poi perchè :D

Io credo che ci siano molteplici fattori che incidono sulla scelta di chi deve fare un'acquisto.

L'utente che ha scoperto che esiste Facebook solitamente va al Mediaworld, oppure da Trony o qualsivoglia negozio di elettronica di consumo.. e li la scelta è obbligata, o Intel con le sue integrate o intel con qualche ATI o Nvidia..
Mi è capitato spesso di sentire, da chi mi chiedeva un consiglio per un acquisto di un PC, di non volere AMD per la paura che molti programmi non siano compatibili, sentito con le mie orecchie.

L'amante delle prestazioni pure, a prescindere dalla spesa, oggi si rivolge di nuovo a Intel con la serie i7 di fascia alta, processori da 400 euro in su, l'economia diventa di secondaria importanza.

Il famoso spot "INTEL INSIDE" ha fatto un buon lavoro, se non c'è quello il pc va lento o funziona male..:rolleyes: nel periodo martellante io l'ho coniato con INTEL INSIDIA..e visti gli ultimi sviluppi a buon ragione.

Ma se facciamo un'analisi reale della situazione oggi ci accorgiamo che con una spesa solo 5 anni fa impossibile riusciamo ad ottenere dei PC ottimi, gli esacore AMD sono allo stesso prezzo degli i7 di fascia bassa, e nelle applicazioni che sfruttano il multicore stanno davanti, oggi addirittura sovradimensionati, questo grazie alla politica aggressiva di AMD sui prezzi.

Detto questo,

Personalmente non mi sono affatto pentito della scelta che ho fatto, in prospettiva di lungo periodo, ho preso una buona MOBO am3 con 965BE a costo irrisorio, va ottimamente ed è aggiornabile già ora agli esacore e in futuro a Bulldozer.

A prescindere dalle simpatie che ognuno può avere, purchè rimangano dentro i limiti e non si trasformino in guerre di religione, sarei contento se AMD riuscisse ad avere una quota di mercato superiore e un riequilibrio del mercatro a vantaggio di tutti, anche se un duopolio di fatto non è mai buona cosa..

Ma non accetterei mai un monopolio di Intel..

Gabriyzf
01-05-2010, 17:17
Io credo che ci siano molteplici fattori che incidono sulla scelta di chi deve fare un'acquisto.

L'utente che ha scoperto che esiste Facebook solitamente va al Mediaworld, oppure da Trony o qualsivoglia negozio di elettronica di consumo.. e li la scelta è obbligata, o Intel con le sue integrate o intel con qualche ATI o Nvidia..
Mi è capitato spesso di sentire, da chi mi chiedeva un consiglio per un acquisto di un PC, di non volere AMD per la paura che molti programmi non siano compatibili, sentito con le mie orecchie.

L'amante delle prestazioni pure, a prescindere dalla spesa, oggi si rivolge di nuovo a Intel con la serie i7 di fascia alta, processori da 400 euro in su, l'economia diventa di secondaria importanza.

Il famoso spot "INTEL INSIDE" ha fatto un buon lavoro, se non c'è quello il pc va lento o funziona male..:rolleyes: nel periodo martellante io l'ho coniato con INTEL INSIDIA..e visti gli ultimi sviluppi a buon ragione.

Ma se facciamo un'analisi reale della situazione oggi ci accorgiamo che con una spesa solo 5 anni fa impossibile riusciamo ad ottenere dei PC ottimi, gli esacore AMD sono allo stesso prezzo degli i7 di fascia bassa, e nelle applicazioni che sfruttano il multicore stanno davanti, oggi addirittura sovradimensionati, questo grazie alla politica aggressiva di AMD sui prezzi.

Detto questo,

Personalmente non mi sono affatto pentito della scelta che ho fatto, in prospettiva di lungo periodo, ho preso una buona MOBO am3 con 965BE a costo irrisorio, va ottimamente ed è aggiornabile già ora agli esacore e in futuro a Bulldozer.

A prescindere dalle simpatie che ognuno può avere, purchè rimangano dentro i limiti e non si trasformino in guerre di religione, sarei contento se AMD riuscisse ad avere una quota di mercato superiore e un riequilibrio del mercatro a vantaggio di tutti, anche se un duopolio di fatto non è mai buona cosa..

Ma non accetterei mai un monopolio di Intel..

non posso che quotare tutto il ragionamento ;)

devil_mcry
01-05-2010, 17:52
io sono un grande fan del mio...portafogli:D

di conseguenza, essendo peraltro un utente medio senza particolari esigenze operative di nicchia (come oltre il 90% dei possessori di hardware), acquisto in funzione del moneybench e del potenziale insito dell'oggetto che sto per acquistare nel medio periodo...cpu o vga che sia ad esempio.

nel 2006 ho acquistato un Intel...all'epoca...amd nella fascia dei 70 euro non era competitiva, soprattutto per il margine fi overclock che detto processore garantiva e di riflesso, in prestazioni.

tra il 2004 e il 2007 nella fascia medio e medio bassa intel ha dato il bianco...attenzione...sono 3 anni, e solo questi...tra il 1993 ed il 2010 ovvero 3 su 17 (tralascio l'ambito server e solo perchè non sono empiricamente nella condizione di esprimere giudizi oggettivi).

Perchè? semplice...

Optando per Amd in questi 17 anni...si rinuncia ad un circa 10/20% di prestazioni generali (tra l'altro per qualche anno la differenza fu anche a favore di amd in tutto e per tutto...lasciamo stare i motivi pietosi per cui le quote di mercato non aumentarono significativamente)...il tutto con un risparmio di un circa il 50%...ovvero a parità di spesa (ove possibile e in via del tutto generale perchè non sempre è stato così) si ottiene parecchio di più e con il benefit del risparmio nel contorno...vedi MB ad esempio.

Intel possiede il 70% di quote in ambito desktop...considerando come già detto che il 90% degli utenti dovrebbe pensarla come il sottoscritto (il rimanente 10% è giustificato per le prestazioni in ambienti particolari che Intel garantisce rispetto ad Amd a prescindere dal prezzo e per chi acquistò la fascia media durante quei 3 anni di prima), significa che oltre 6 acquirenti su 10 che acquistano Intel sono dei ricchi niubbi...o particolarmente sprovveduti... :doh:

la cosa si riversa pari pari anche nelle schede video...oggi c'è Fermi...sappiamo nel bene e nel male quanto vale...e lo si sapeva anche 6 mesi fa. Una nuova tecnologia DA SEMPRE (nel breve periodo) non può competere con l'efficienza perfetta di una precedente...da questo punto di vista (se non l'unico e fondamentale per l'utente medio) la serie 5xxx aveva già vinto senza bisogno di confronti. In questo caso...il 10% degli acquirenti è giustificato per un possibile SLI...eppure Nvidia ha continuato a crescere in quote di mercato...con il nulla.

Non mi stupirei se gli acquirenti di GPU Nvidia di questi ultimi 6 mesi, avessero come CPU Intel....chissà poi perchè :D

apparte che io ho letto + volte che ati sta acquistando fette di mercato già dalla serie 4 e con la 5 ha incrementato la cosa oltretutto ora ci si aspetta la 6 per fine anno

che poi nvidia venda d+ in generale può anche essere dovuto al fatto che la maggior parte di schede madri monti le sue igp e i notebook le sue svga oltre al fatto che in ambito professionale è molto probabilmente + sfruttabile la programmazione di una gpu nvidia che ati per la complessità su quest'ultima

di ati al momento si trova poco xo c'è anche da notare una cosa che a me ha davvero lasciato l'amaro in bocca

poco tempo fa ho comprato un notebook cn turion m500, 785g e hd4650

nonostante il nb+igp sia uno di ultima generazione, oltre a quello nn c'era niente, che le 5650 ancora nn c'erano (preso a febbraio), o cmq erano rare, e la piattaforma sia tutta monomarca, NON c'è lo switch tra svga discreta e igp che nvidia o intel hanno e a me davvero dispiace

poi altra cosa, per fare disinformazione si è bravi, ma le cpu core i7 partono da 220e, considerando che la fascia enthusiast è fatta + che altro da overclockers, quelle che vendono maggiormente sono gli i7 860 e 920 o i nuovi 930, che costano circa quanto detto sopra (poco d+ i 930) (come si riscontra facilmente)

senza contare che un core i5 750, con 4core, ma sempre lynnfield quindi un i7 860 senza ht, viene venduto a 160e e offre prestazioni superiori a un phenom 965 che non costa molto di meno

quindi che magari amd abbia poco riscontro può darsi, che ci sia gente che di amd non sappia manco l'esistenza può darsi, ma almeno riportiamo le cose come stanno

lucabeavis69
02-05-2010, 00:36
I tempi del 939 sono quelli in cui Intel "vendeva" a prezzi piu bassi chi non avesse venduto pc con cpu Amd, periodo in cui l'Athlon andava meglio ma che vendeva appunto poco per cause "sconosciute" (che poi sono diventate conosciute). Sta cosa non la digerirò MAI, non prenderò piu Intel manco se AMD fallisce

Idem.

SunseeKer
02-05-2010, 10:46
Sono personalmente talmente soddisfatto dalla qualità/prezzo dei prodotti AMD avuti in piu' di 10 anni di pc che mi sono assemblato da non avere la minima intenzione di cambiare....non mi viene nemmeno da fare il confronto con Intel sinceramente , sono sempre stato molto attento al prezzo / qualità dei prodotti , su qualsiasi articolo , e mi sono sempre fidato della MIA esperienza e della mia sensazione nell'utilizzo dei prodotti piu' che sulle recensioni.

Non ho mai concepito nè concepiro' chi ha la fissazione delle prestazioni a tutti i costi , giustifico solo i professionisti o di chi ne ha REALI esigenze , chi compra ( e spende ) per la sola idea di aver comprato il top del top IMO non fà altro che buttare nel cestino soldi , è pura malattia da consumismo mista a una buona dose di "ansia da prestazione" che probabilmente arriva da un'altra parte....:rolleyes:

Ho giusto assemblato settimana scorsa un desktop per un amico che gioca molto intensamente ( tornei Clanbase EU ) e frequenta spesso i LAN party , non voleva dilaniarsi il portafoglio piu' di tanto , gli ho assemblato una piattaforma con un Athlon II X3 3 Ghz ( pagato una cifra RIDICOLA dalla Germania ) portato a Phenom II X4 e overcloccato rock solid a 3.4 , con una ottima Ati HD5770 Vapor X 1GB ram, 4 gb di ram Corsair , su una scheda madre Gigabyte con chipset Ati pagata pochissimo , beh ho voluto provarlo io stesso giocando a pesantissime e frenetiche sessioni online dell'ultimo COD e devo dire che sono rimasto stupito dal comportamento della macchina in relazioni al costo....segno che con acquisti mirati e ponderati si è in grado di assemblare macchine dai costi contenuti e dalle eccellenti prestazioni , e trovo di conseguenza RIDICOLO chi và in giro a dire che "gli AMD FANNO SCHIFO" perchè diciamocelo chiaramente , io ho UN SACCO di gente che arriva in negozio e non ne vuole sapere di processori amd in quanto l'amico superesperto programmatore (....:doh: ) gli ha detto che fanno pena.......se questa non è disinformazione/pregiudizio puro non so' come altro definirlo...

carlottoIIx6
02-05-2010, 15:47
alla faccia dell'amico super esperto programmatore!

ATi con la serie 4000 e poi 5000 ha fatto un piccolo miracolo!

diversa è stata la lenta scalata dei phenom!
si è iniziato con i phenom I che non erano
da buttare
ma erano meno performanti dei processori intel del momento, anche se erano i primi x4 nativi
e c'era la nomea del cositddetto baco, mai manifestato secondo me in un caso reale
primo colpo di scena con i 45 nm, amd ritorna competitiva e si pone con le stesse prestazioni che core a prezzi competitivi
ma escono gli i7 ed amd è costretta rincorrere con una nomea di prodotto inaffidabile
amd porta dal basso i phenom II fino
al modello 965 che compete con il più basso intel l'i5 egreggiamente
offrendo vantaggi economici ed aggiornabilità
ma amd sembra non poter dare di più mentre intel è li su nell'olimpo arrivando prima ad i 32nm

ma anche amd è lì, arrivano gli x6! sono un piccolo miracolo anche questo!
due core in più allo stesso prezzo degli x4 intel con un silicio ulteriormente migliorato
e consumo ugulae agli x4 che li precedevano!

i due core in più sono il futuro, si andrà sempre aumentando il numero di core
6 core in futuro saranno il minimo, mentre gli x4 sarnno il nulla
poichè si va vesrso gli x8 e x12

insomma amd anticipa e fa risorgere il suo phenom II fino agli olimpi degli i7
con un prodotto moderno!

dietro questa risalita amd c'è
uno scenario completamente sfavorevole ad amd

l'intel monopolistica che fa politiche scorrette
compilatori fatti per castrare le prestazioni dei processori amd
la sfiducia dei consumatori
la disinformazione degli operatori

ma amd continua a migliorarsi
con gli x6 che poffono prestazioni anche
pari ad i modelli iper costosi intel (si parla di 500-900 euri) quando si usano tutti e sei i core
offre per chi vuole sceglierli un sicuro bost di prestazioni e una convenienza
(un grafico ha un processore più veloce degli i7 ad esempio perchè in grafica si usano i 6 core
risparmiando anche 300 euri)

questi prodotti, uniti ad i nuovi chip serio 800 appena usciti
uniti alle schede grafiche le migliori
attualmente
fanno della nuova piattafrma amd il top in grado di coprire le esigenze di tutti al prezzo giusto!

ma gli assi nella manica di amd non sono finiti!

buldozer e fusion devono ancora arrivare!
intel non starà a guardare!

ma una cosa la dico io
fiunche noi saremo ciechi e non sceglieremo vedendo cosa sciegliamo
compreremo sempre intel!

amd è li, sarebbe ora di cambiare mentalità e dare ad amd un possibilità
per chi fino ad ora non ce la data!

devil_mcry
02-05-2010, 16:57
alla faccia dell'amico super esperto programmatore!

ATi con la serie 4000 e poi 5000 ha fatto un piccolo miracolo!
...
amd è li, sarebbe ora di cambiare mentalità e dare ad amd un possibilità
per chi fino ad ora non ce la data!


apparte al fatto che i tuoi sono sempre poemi il bug del tlb dei phenom 1 b2 non erano una cavolata da poco tanto che amd è dovuta a correre ai ripari seriamente, castrando ancora di + le già basse prestazioni di quelle cpu

poi è vero che i phenom 2 sono stati inaspettati ma sono usciti DOPO gli i7, quando i core 2 quad q9x50 di cui a parità di clock hanno lo stesso ipc, erano già al tramonto

il discorso del phenom 2 965, si verò va circa come un i5 750, ma costa anche circa uguale, considerando che va un pochino di meno e costa un pochino di meno siamo li, l'unica diff è che l'i5 750 è a 2.66ghz l'altro è a 3.4ghz se consideri che la metà della gente che compra quelle cpu le overclocca...

per i phenom x6 niente da dire, vanno benino anche se mediamente un 1090t va un pelo meno di un i7 860 o 930 ma costa di più (escluso l'encoding video dove ha la stessa resa a parità di clock, quindi è il 1055t ad andare circa come un i7 860/930)

solo che siamo sempre li, ste cpu hanno 1 anno di vita, gli x6 sono usciti una settimana fa...

per la compatibilità dell'x6 con le vecchie mobo vero ma ti faccio una domanda

spende di meno uno che 6-7mesi fa spese 160+120+100 per una piattaforma amd 965+mobo discreta + 4gb di ram e oggi ne aggiunge 180 o 270 per un x6 o uno che 6-7mesi fa spese 220+150+100 per un i7+mobo discreta+le stesse ram e oggi ha le stesse prestazioni?

ps mi sn permesso di cuttare xke era troppo lungo il post altrimenti

e.greg.io
02-05-2010, 17:58
ti rispondo portando la mia di esperienza:

il 965 lo si puo' montare senza problema alcuno su qualsiasi scheda madre da 75 euro e sfruttarlo a pieno.

tra la ud4p che costava 110 euro e la evo 785g che costava 75 euro (le ho provate entrambe e le ho ancora, se vuoi posso farti degli screen) non cambia niente in termini di max oc per il du: questo per dirti che il pregio di amd è di non necessitare di mb enthusiast per ottenere il max dal processore.

con entrambe raggiungo i 4ghz, insomma (avere un processore con molti sbloccato consente appunto di non dipendere in toto dalla mobo).

ora, considerando che il 965 non è mai stato sopra i 150 di prezzo minimo, e ragionando a parità di costo delle ram,

150+75=225 euro

con questa cifra 6 mesi fa avevi il max delle prestazioni con amd (4ghz ad aria, e se la cpu era sfortunata almeno 3.800 li facevi).

con un i7 intel, 220 euro li spendevi solo di processore.

ora: trascurando i discorsi sull'utilità o meno di avere un processore capace di fare piu' di 50gigaflops, ad oggi e per uso non professionale, capisci bene che in termini di moneybench amd risulta vincente.

per quanto riguarda il discorso aggiornamento: nessun utente che non sia un enthusiast, o che ne abbia realmente bisogno, passerebbe da un 965 a thuban.
il discorso va posto in altri termini: se fra un anno uno volesse fare un upgrade potrebbe farlo spendendo relativamente poco (i prezzo sono destinati a calare e non poco in un anno).

per chi invece oggi decidesse di prendere ex novo una piattaforma per thuban spenderebbe quanto?

un utente disposto a spendere qualcosa in piu':
120 euro per una mb discreta e 270 euro di 1090t. il totale credo sia allineato ai prezzi di una controparte intel di pari potenza (non mi metto a disquisire sui confronti perchè non servirebbe, già lo so) o no?

considera sempre il vantaggio di avere un BE e la facilità di raggiungere i 4ghz con 6 core. qui in termini di moneybench credo che amd sia allineata alla controparte intel.

un utente attento invece al rapporto prestazioni/prezzo, prenderebbe un 1055t spendendo 120+170=300 euro. trovami un'accoppiata mb+ cpu intel in grado di giocarsela alla pari.
in questo caso amd vince al moneybench.

ripeto: le considerazioni che faccio sono sempre in ottica prestazioni/prezzo, da cui esulano i casi particolari di coloro che acquistano un pc per uso professionale, uso per cui il prezzo diventa relativo.

e questi ragionamenti non li fa il cretino di turno, ma un utente che non butta i soldi e che ha avuto intel quando lo riteneva conveniente.

se poi vogliamo esulare pure dal discorso delle prestazoni/prezzo, allora, per quanto mi sforzi, oggi (dopo l'uscita degli x6) l'unico processore intel che potrebbe farmi venire qualche dubbio (nemmeno tanti in realtà, soprattutto in ottica upgrade) sulla scelta rispetto alla controparte amd è l'i5 750 (che è allineato al 965 sia come prestazioni che come costo complessivo della piattaforma).

infine è vero che la risposta di amd è giunta tardi rispetto alla concorrenza, ma è sempre arrivata e con i prezzi che conosciamo.

ora una considerazione personale, da fanboy se ti fa piacere: dopo le porcate che intel ha fatto (in primis in relazione ai compilatori), se anche amd non risultasse più conveniente al moneybench, mi peserebbe non poco dover optare per la controparte intel.

devil_mcry
02-05-2010, 18:22
ti rispondo portando la mia di esperienza:

il 965 lo si puo' montare senza problema alcuno su qualsiasi scheda madre da 75 euro e sfruttarlo a pieno.

tra la ud4p che costava 110 euro e la evo 785g che costava 75 euro (le ho provate entrambe e le ho ancora, se vuoi posso farti degli screen) non cambia niente in termini di max oc per il du: questo per dirti che il pregio di amd è di non necessitare di mb enthusiast per ottenere il max dal processore.

con entrambe raggiungo i 4ghz, insomma (avere un processore con molti sbloccato consente appunto di non dipendere in toto dalla mobo).

ora, considerando che il 965 non è mai stato sopra i 150 di prezzo minimo, e ragionando a parità di costo delle ram,

150+75=225 euro

con questa cifra 6 mesi fa avevi il max delle prestazioni con amd (4ghz ad aria, e se la cpu era sfortunata almeno 3.800 li facevi).

con un i7 intel, 220 euro li spendevi solo di processore.

ora: trascurando i discorsi sull'utilità o meno di avere un processore capace di fare piu' di 50gigaflops, ad oggi e per uso non professionale, capisci bene che in termini di moneybench amd risulta vincente.

per quanto riguarda il discorso aggiornamento: nessun utente che non sia un enthusiast, o che ne abbia realmente bisogno, passerebbe da un 965 a thuban.
il discorso va posto in altri termini: se fra un anno uno volesse fare un upgrade potrebbe farlo spendendo relativamente poco (i prezzo sono destinati a calare e non poco in un anno).

per chi invece oggi decidesse di prendere ex novo una piattaforma per thuban spenderebbe quanto?

un utente disposto a spendere qualcosa in piu':
120 euro per una mb discreta e 270 euro di 1090t. il totale credo sia allineato ai prezzi di una controparte intel di pari potenza (non mi metto a disquisire sui confronti perchè non servirebbe, già lo so) o no?

considera sempre il vantaggio di avere un BE e la facilità di raggiungere i 4ghz con 6 core. qui in termini di moneybench credo che amd sia allineata alla controparte intel.

un utente attento invece al rapporto prestazioni/prezzo, prenderebbe un 1055t spendendo 120+170=300 euro. trovami un'accoppiata mb+ cpu intel in grado di giocarsela alla pari.
in questo caso amd vince al moneybench.

ripeto: le considerazioni che faccio sono sempre in ottica prestazioni/prezzo, da cui esulano i casi particolari di coloro che acquistano un pc per uso professionale, uso per cui il prezzo diventa relativo.

e questi ragionamenti non li fa il cretino di turno, ma un utente che non butta i soldi e che ha avuto intel quando lo riteneva conveniente.

se poi vogliamo esulare pure dal discorso delle prestazoni/prezzo, allora, per quanto mi sforzi, oggi (dopo l'uscita degli x6) l'unico processore intel che potrebbe farmi venire qualche dubbio (nemmeno tanti in realtà, soprattutto in ottica upgrade) sulla scelta rispetto alla controparte amd è l'i5 750 (che è allineato al 965 sia come prestazioni che come costo complessivo della piattaforma).

infine è vero che la risposta di amd è giunta tardi rispetto alla concorrenza, ma è sempre arrivata e con i prezzi che conosciamo.

ora una considerazione personale, da fanboy se ti fa piacere: dopo le porcate che intel ha fatto (in primis in relazione ai compilatori), se anche amd non risultasse più conveniente al moneybench, mi peserebbe non poco dover optare per la controparte intel.

+o- la pensi come me, però io considero inutile stare li a spendere in continuo per aggiornare, il ragionamento del 1055t è giustissimo,infatti secondo me il 1090t ha poco senso, ma dimmi che li poi ti basta una mobo da 70e per occare ... cmq anche li conviene sicuramente a intel ma risparmi quanto? una 4-50e sulla cpu e basta

se si parla di lynnfield, le mobo under 100, come ci sono le mobo under 100 per amd ci sono

io ho avuto una m4a78 pro, che era su quella fascia di prezzo che dici tu ma era davvero una mobo modesta, si il processore va ugualmente ma se uno overclocca poi hai vdroop e mille rogne che con una mobo di fascia maggiore non avresti

poi per il discorso che fai dell'i5 750, io sono d'accordo con te. io ho un 955 c3 che è paragonabile in tutto e per tutto con un 965, ma tutto sommato non sono tanto sicuro che in quella fascia un 965 convenga realmente, sopratutto in determinati settori eppure c'è gente che, nonostante ci siano grafici alla mano, test e contro test continuano a dire cagate in giro

cmq per il resto, onestamente qua è pieno di falso buonismo che a me tocca poco

io guardo quello che ora va d+ e posso comprare e via compro quello tra l'altro negli ultimi anni avevo avuto solo amd sono ritornato a intel dai tempi dei p3 cn l'arrivo dei core 2 ma onestamente a me nn interessa nulla del resto che poi intel mi sembra che ha già pagato, senno senza la cospicua somma di denaro di intel amd a fare sti proci penso avrebbe faticato senz'altro di + o no?

oltretutto mi fa anche un po ridere questo accanimento contro gli altri marchi (che ho notato non solo tra le cpu, ma anche tra altro hw o sw eh sia chiaro) come qualcuno del thread di amd ha verso intel, non che mi interessi + di tanto, ma senza intel probabilmente non ci sarebbe manco stata amd visto che i processori li facevano e penso fanno sotto licenza intel ...

e.greg.io
02-05-2010, 18:43
sul discorso prestazioni/prezzo non siamo così distanti, mi pare di capire.
per quanto riguarda la mb: i vari 955, 965 sono tutti BE. credimi che una mb da 75 euro basta :)

per il 1055t: nel conteggio del costo ho messo una mb da 120 euro, non da due soldi.

per quanto riguarda il buonismo: ogni azienda ha come obiettivo i $ (e io in primis farei lo stesso ovviamente). ma quando assisti a certe sparate sui prezzi, a certe scenette, o scopri che su linux un 965 va anche il 40% in piu' in taluni applicativi, i @@ ti girano.

per quanto riguarda le scenette basta farsi un giro in qualsiasi cenro commerciale e chiedere a un addetto :D .

per esempio anche microsoft ne ha fatte di porcate: ora se potessi avere la possibilità di scegliere un altro brand che mi consenta (con un apprendimento agevole) di fare tutto quello che faccio con software microsoft, farei subito il passaggio.
con intel e amd questa possibilità (senza rinunciare a niente per altro) ce l'ho e personalmente ho scelto :D.

sono insomma uno di quelli che crede che il consumatore dovrebbe dare anche dei segnali.

ciò detto non posso, da appassionato, che ammirare l'architettura intel, anche se non ne condivido le politiche commerciali.

ciao

devil_mcry
02-05-2010, 18:54
sul discorso prestazioni/prezzo non siamo così distanti, mi pare di capire.
per quanto riguarda la mb: i vari 955, 965 sono tutti BE. credimi che una mb da 75 euro basta :)

per il 1055t: nel conteggio del costo ho messo una mb da 120 euro, non da due soldi.

per quanto riguarda il buonismo: ogni azienda ha come obiettivo i $ (e io in primis farei lo stesso ovviamente). ma quando assisti a certe sparate sui prezzi, a certe scenette, o scopri che su linux un 965 va anche il 40% in piu' in taluni applicativi, i @@ ti girano.

per quanto riguarda le scenette basta farsi un giro in qualsiasi cenro commerciale e chiedere a un addetto :D .

per esempio anche microsoft ne ha fatte di porcate: ora se potessi avere la possibilità di scegliere un altro brand che mi consenta (con un apprendimento agevole) di fare tutto quello che faccio con software microsoft, farei subito il passaggio.
con intel e amd questa possibilità (senza rinunciare a niente per altro) ce l'ho e personalmente ho scelto :D.

sono insomma uno di quelli che crede che il consumatore dovrebbe dare anche dei segnali.

ciò detto non posso, da appassionato, che ammirare l'architettura intel, anche se non ne condivido le politiche commerciali.

ciao

il problema dei centri commerciali, purtroppo, è la bassissima preparazione che hanno gli addetti ai reparti su ciò che vendono

di cazzate ne ho sentite pure io a iose ma purtroppo li non dipende dalle aziende dietro, quando non sai una mazza di niente è dura consigliare qualcosa a qualcuno di sensato

e un po come se mettessero me a vendere hifi da amatori che non ne capisco una beata fava :D

x fortuna a me il problema non mi tange quindi :D

carlottoIIx6
03-05-2010, 13:29
sono questi generi di ragionamentei che a mio avviso penalizzano AMD!
inducono sfiducia!

il "baco" dei phenom I non si è mai verificato
in un caso reale!
infatti gli utenti tolgono il limite imposto da amd!

il phenom II 965
costa meno di un i5 ed ha un dissimaptore migliore
(quello dell'i5 lo devi mabiaree)
quindi risparmi un 30 euro che devi aggiungere a quelli risparmiati sulla mobo

il fatto che gli x6 arrivino ora
che vuol dire?
che ora dobbiamo comprarli e non demigrare AMD
come al solito
le polemiche non servono che a sfiduciare gli acquirenti

e poi non è vero che vanno un pelino sotto gli 930 e 860

in alcune rece li paragonano agli 870
e per chi fa grafica sono
addirittura da preferire!!!

devil_mcry
03-05-2010, 17:34
sono questi generi di ragionamentei che a mio avviso penalizzano AMD!
inducono sfiducia!

il "baco" dei phenom I non si è mai verificato
in un caso reale!
infatti gli utenti tolgono il limite imposto da amd!

il phenom II 965
costa meno di un i5 ed ha un dissimaptore migliore
(quello dell'i5 lo devi mabiaree)
quindi risparmi un 30 euro che devi aggiungere a quelli risparmiati sulla mobo

il fatto che gli x6 arrivino ora
che vuol dire?
che ora dobbiamo comprarli e non demigrare AMD
come al solito
le polemiche non servono che a sfiduciare gli acquirenti

e poi non è vero che vanno un pelino sotto gli 930 e 860

in alcune rece li paragonano agli 870
e per chi fa grafica sono
addirittura da preferire!!!

bah convinto tu ;) in alcuni casi va anche simile a un 980x se e solo per quello ma in media, tolto i giochi come va?

ps visto che parli di grafica nn mi sembra cosi roseo il quadro, e anche quando va bene non mi pare si gridi al miracolo cmq due presi a caso, hw e anand che è uno dei migliori siti di review

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2432/phenom-ii-x6-cpu-desktop-a-6-core-anche-da-amd_7.html
http://www.anandtech.com/show/3674/amds-sixcore-phenom-ii-x6-1090t-1055t-reviewed/7
photoshop cs4
http://www.legionhardware.com/articles_pages/amd_phenom_ii_x6_1090t_be_1055t,4.html
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/31407-amd-phenom-ii-x6-1055t-1090t-six-core-processors-review-8.html


l'altra sera ci ho messo 2 ore e 17 minuti a fare un rendering con il mio i7, non sono tanto sicuro che blender su un x6 ci avrebbe messo meno

cm ho scritto sopra, questi processori vanno bene in encoding dove con 180e fai il lavoro che fa una cpu da 220e ma altrimenti spendi d+ per avere uguale

o no?

grafica come hai citato tu

tolto questo mi chiedo perchè mai in una discussione di questo tipo si sta parlando di amd, come qualcuno ha iniziato a fare in quella degli ssd ecc ecc ...