PDA

View Full Version : Configurazione dischi!


linea77_anarchy
30-04-2010, 09:50
Allora ho 3 dischi:
seagate barracuda 500gb
samsung f3 500gb
samsung f3 500gb
gli ultimi due sono appena arrivati e quindi puliti (a dir la verità ho già messo seven per vedere se fungevano in raid).
Cmq sia vorrei inserire i due samsung in raid 0 come disco primario (nn so se si possano definire in questo modo essendo sata e che quindi hanno ciascuno il proprio canale) ed il barracuda come disco di appoggio per buttarci dati importanti documenti etc etc! Come faccio ad inserire i primi due in raid ed il secondo normalmente? è possibile scegliere da che hd far partire il sistema visto che il barracuda nn è stato ancora formattato?
Per il raid che opzioni mi cosnigliate di scegliere? ho messo come ssize 64k.
Partizionereste il disco? O è meglio lasciare un unico volume?
Scusate le mille domande...

linea77_anarchy
01-05-2010, 09:20
nessuno può darmi una manina?

Capellone
01-05-2010, 12:06
cominciamo dall'inizio.
1) che controller raid hai a disposizione?
2) che tipo di raid vuoi sfruttare?

linea77_anarchy
01-05-2010, 17:46
mmm... la scheda madre è una asus m4a78 pro... nn so che controller integri (ATA-133, Serial ATA-300 (RAID) ho trovato solo questo alla voce storage controller, ma nn so se intendevi questo) vorrei sfruttare il raid 0!
Ma è normale che se attivo il raid da bios ci impiega un pò per caricare i driver raid all'avvio del bios (prima della schermata di win cmq). Credevo li caricasse la prima volta e basta, ma li carica ogni volta che il pc si accende!

Capellone
02-05-2010, 13:21
il controller è un AMD SB700, quando la modalità raid è attiva deve sicuramente essere caricata la option rom ad ogni avvio, fornice informazioni dignostiche sullo stato delle matrici e permette di eseguire interventi su di esse.
Dopo che avrai creato la matrice raid potrai impostare la priorità di boot dal solito menu del bios dove saranno elencate tutte le periferiche avviabili e anche le matrici raid funzionanti.
Lo stripe size dipende dal tipo di dati che si dovranno caricare nel raid; di solito 128k e 64k sono le più efficaci per l'uso domestico, valori inferiori aumentano la percentuale di file strippabili ma rischiano anche di sovraccaricare inutilmente controller i/o.
Il partizionamento è una faccenda che riguarda l'aspetto gestionale dei tuoi file; vedi tu cosa devi metterci nel raid e se sia opportuno separare qualcosa (es. sistemi operativi, applicativi, archivi documenti ecc.)