PDA

View Full Version : Linux: è arrivata Ubuntu 10.04 Lucid Lynx


Redazione di Hardware Upg
30-04-2010, 09:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/linux-e-arrivata-ubuntu-1004-lucid-lynx_32429.html

Canonical ha finalmente rilasciato la nuova release di Ubuntu 10.04 LTS, nome in codice Lucid Lynx. Eccovi un assaggio

Click sul link per visualizzare la notizia.

michelemsn
30-04-2010, 09:53
Ma la news su apple e adobe che fine ha fatto??? :mbe: :confused:

cmq tornando it davvero carina questa versione..

GiulianoPhoto
30-04-2010, 09:57
uso già la RC da qualche giorno con soddisfazione e senza alcun problema di stabilità.

dark.halo
30-04-2010, 10:02
lo sto scaricando proprio ora...
Spero che sia più stabile della 9.10 che si incasinava ad ogni aggiornamento di kernel,se dovesse andar male voglio proprio provare debian

Tedturb0
30-04-2010, 10:17
l'indicator applet e' proprio una piattola.. ci fosse una release senza cose noiose..

calabar
30-04-2010, 10:20
Sul sito italiano c'è ancora la 9.10
Qualche ritardo nelle versioni localizzate?

slooza
30-04-2010, 10:20
Io la uso da tre settimane e devo dire che i driver open ATI ( nel mio caso una HD 3200 integrata ) funzionano bene limitando l'utilizzo del processore nella visualizzazione dei filmati in flash ( non più al 100% come prima con i drivert proprietari ) e rendendo l'ambiente deskop molto fluido.
Il "nuovo riproduttore multimediale" secondo me non è Rhythmbox bensì banshee che a differenza del primo è stato implementato con molte funzionalità che prima non aveva... un esempio possono essere i plugin per avere all'interno del player la pagina di wikipedia oppure delle anteprime di youtube inerenti all'artista che si sta ascoltando.

franklar
30-04-2010, 10:37
Sto usando Ubuntu da un po', ho fatto l'update alla beta qualche settimana fa e adesso con l'aggiornamento dei pacchetti sono anch'io alla release definitiva.

Problemi grossi non ne ho avuti, a parte che il driver ati fglrx è stato reso compatibile con ritardo con la beta, ma s'è risolto. Io gwibber l'ho tolto, è un macigno.
Poi ho provato la dock Awn e m'è piaciuta tanto da farle rimpiazzare le normali taskbar :D D'accordo su banshee, è un buon player.

In generale ubuntu è diventato un sistema più maturo rispetto a quando avevo smesso di usarlo, due anni fa. Adesso tornare a windows sarà dura :asd: quando mi ritrovo ad avviare Seven sull'altra partizione mi rendo conto di quanto sia diventato LEEEEEENTO, non riesco più a lavorarci.:stordita:

unnilennium
30-04-2010, 10:42
ce l'ho dalla rc anche io, a parte i tasti a sinistra, che ho cambiato appena ho potuto, è veramente bella, finalmente le penne hdspa funzionano senza storie, e il resto del software anche.... una bella distro, si vede che è lts, la 9.10 appena uscita faceva veramente un sacco di porblemi, questa è un'altra cosa..
complimenti davvero, la consiglio a tutti, e vedo l'avvio di vista sempre meno necessario sul mio amato portatile...

hermanss
30-04-2010, 10:42
In download...speriamo sia più stabile.

Lotharius
30-04-2010, 10:54
FINALMENTE! Non vedo l'ora di provarlo! Ho giusto giusto un PC nuovo di zecca ancora vuoto che aspetta un sistema operativo all'altezza :-)
Sono molto curioso di spulciarmi ben bene questa nuova versione... Sono sicuro che dall'ultima LTS sono stati fatti passi da gigante. A proposito, come siamo messi con quei famosi "100 papercuts"? E qualcuno di voi mi sa dire se il piccolo inconveniente del modulo dmRaid della 9.10 l'hanno risolto?

X360X
30-04-2010, 10:57
la versione a 64 bit va una favola, finalmente anche col tema base è carina

ashtisdale93
30-04-2010, 10:58
In download...davvero ben fatta questa versione =)

leviathan83
30-04-2010, 11:00
Scaricato ieri!!! Lo installerò nel fine settimana!!! Grande Ubuntu Linux!!!

suneatshours86
30-04-2010, 11:02
non doveva avviarsi in 10 secondi questa verisione? :\ o ricordo male?

slooza
30-04-2010, 11:05
Dipende dalla macchina che hai: un utente con 64GB di ram lo fa avviare in 3s ... in ogni caso ho sentito che parecchi utenti hanno avuto difficoltà nell'installazione: c'è stato un problema con le iso ma hanno voluto rilasciarla comunque .
Praticamente è un terno al lotto :-\

Chiancheri
30-04-2010, 11:05
mi aspettavo qualcosa in più sulla notizia, ma probabilmente ci sarà qualche approfondimento tra qualche giorno.

Uso ubuntu dalla 7.04 e devo dire che diventa sempre più user friendly e sempre più comodo. Ormai è facile da usare quasi come un cellulare, sicuramente una volta che si imparano le differenze con windows (o mac) diventa ancora più facile della concorrenza.

Però attenzione, per chi proverà ubuntu per la prima volta (dopo una vita con windows), è facile inizialmente trovarsi spaesati (sopratutto per concetti come repository, permessi, ecc...) ma dopo non potrà farne a meno.

Dopo una settimana di fila passata su linux, quasi nessuno torna più indietro.

Chris Garner
30-04-2010, 11:10
Forse è la volta buona che mi faccio un pò d'esperienza con linux... Ma la versione che c'è ora è in multilingua o solo inglese?

unnilennium
30-04-2010, 11:13
Forse è la volta buona che mi faccio un pò d'esperienza con linux... Ma la versione che c'è ora è in multilingua o solo inglese?

le versioni sono sempre localizzate. può accadere che se avvii col cd, non tutti i menù sono tradotti, ma installando su hd avrai tutto in italiano.
per ovviare a questo problema potresti scaricare il dvd, ed avere così tutte le lingue disponibili da subito, compresa l'italiano ovviamente.

rb1205
30-04-2010, 11:21
Dipende dalla macchina che hai: un utente con 64GB di ram lo fa avviare in 3s ... in ogni caso ho sentito che parecchi utenti hanno avuto difficoltà nell'installazione: c'è stato un problema con le iso ma hanno voluto rilasciarla comunque .
Praticamente è un terno al lotto :-\

:mbe: Che diavolo c'entra la ram con la velocità di boot, una volta che hai il gb necessario a non usare lo swap?

Marci
30-04-2010, 11:24
ma la versione a 64bit non c'è?

Chiancheri
30-04-2010, 11:35
ma la versione a 64bit non c'è?

di default sulla pagina di download trovi la 32bit, ma se cerchi bene sul sito c'è anche la 64. Credo che facciano così per evitare che persone con pc vecchi scarichino la 64, e poi perchè il flashplayer sulla 64 va installato in maniera un pò diversa dal normale. Adobe fornisce la versione stabile solo a 32bit (questo è l'unico inconveniente sulla 64, ma è possibile rimediare facilmente).

franklar
30-04-2010, 11:52
non doveva avviarsi in 10 secondi questa verisione? :\ o ricordo male?

Dieci secondi no ma rispetto a Seven ci mette molto meno ad arrivare alla schermata di login, e una volta che appare il desktop puoi iniziare praticamente subito ad usarlo mentre Seven finché carica antivirus, *azzi e mazzi puoi andarti a fare un caffè.

Molto bene la gestione della scheda video, dei supporti rimovibili, dei codec multimediali, del flash... tutte le cose che fino a qualche tempo fa potevano andare a donnine su linux :D Sul portatile poi il network-manager è di una comodità mostruosa rispetto a quello di Windows, per chi come me passa spesso e volentieri da reti a ip fisso ad altre gestite da dhcp. Ubuntu ricorda le impostazioni di ciascuna rete e le applica automaticamente. Figata.

netcrusher
30-04-2010, 12:04
posso chiedere a chi è esperto che diffrenza c'è tra ubuntu e kubuntu???? vorrei scaricare uno dei due ma non conosco le effettive differenze.....vi ringrazio

X360X
30-04-2010, 12:07
di default sulla pagina di download trovi la 32bit, ma se cerchi bene sul sito c'è anche la 64. Credo che facciano così per evitare che persone con pc vecchi scarichino la 64, e poi perchè il flashplayer sulla 64 va installato in maniera un pò diversa dal normale. Adobe fornisce la versione stabile solo a 32bit (questo è l'unico inconveniente sulla 64, ma è possibile rimediare facilmente).

un po' diversa?
installi il pacco ubuntu-restricted-extras e stai a posto anche con la 64 bit, pure per i codec :cool:

netcrusher la differenza è gnome vs kde, nessuno dei due è migliore, va a gusti, quindi devi provarli entrambi se vuoi scegliere

Lotharius
30-04-2010, 12:08
@ netcrucher
Ubuntu usa l'ambiente Gnome, mentre Kubuntu usa KDE. La "base" del sistema operativo è la stessa, ma l'ambiente desktop differisce a livello di organizzazione grafica, dei menù, del file manager, dei programmi preinstallati. Inoltre molti programmi installabili successivamente sono orientati specificamente a uno o all'altro ambiente, anche se effettivamente non c'è niente che vieti di installare un programma per KDE su Gnome...
Alla fine la scelta è personale e dipende dai propri gusti e abitudini. Io ho sempre usato Gnome e non ho mai avuto problemi, mi sembra più essenziale e ordinato.

TearsDuct
30-04-2010, 12:11
Che differenza c'è tra Desktop Live CD e Alternate?

WaywardPine
30-04-2010, 12:13
Io tutta questa attenzione ai tempi di avvio la trovo ingiustificata... Quante volte avviate il computer in una giornata? Di certo risparmiare 30 secondi per una o due volte al giorni non aumenta la vostra produttività in modo significativo. Al di là di questo io il sistema lo avvio una volta alla settimana, mentre più spesso lo iberno i metto in standby.

phuntastiko
30-04-2010, 12:13
ubuntu e kubuntu su differenziano perchè usano 2 diversi desktop manager, gnome e kde (da cui kubuntu). a seconda dei guisti l'utente sceglie ma la sostanza non cambia.esistono anche versioni minori con altri gestori della grafica più leggeri tipo lxde o fluxbox.

danyroma80
30-04-2010, 12:23
se volete aggiornare dalla 9.10 mettetevi l'anima in pace, i repository sono intasati e con una HDSL 20 mega aziendale sto andando a 5-6KB/s roba da modem 56K :D :D :D

Narkotic_Pulse___
30-04-2010, 12:29
ma canonical sta rincorrendo microsoft e il suo aero 7? sembra tanto che sia così..

danyroma80
30-04-2010, 12:37
ma canonical sta rincorrendo microsoft e il suo aero 7? sembra tanto che sia così..

non credo.
Compiz, all'inizio beryl, fu rilasciato prima di windows vista e aero. Se non ricordo male fu Apple a precederli entrambi, su MacOS.

goldorak
30-04-2010, 12:44
ubuntu e kubuntu su differenziano perchè usano 2 diversi desktop manager, gnome e kde (da cui kubuntu). a seconda dei guisti l'utente sceglie ma la sostanza non cambia.esistono anche versioni minori con altri gestori della grafica più leggeri tipo lxde o fluxbox.


Mah francamente se uno vuole una distro basta su KDE la scelta primaria rimane Opensuse o anche Mandriva.
Installare Kubuntu e' segno di masochismo. :fagiano:

marchigiano
30-04-2010, 12:48
lo sto scaricando proprio ora...
Spero che sia più stabile della 9.10 che si incasinava ad ogni aggiornamento di kernel,se dovesse andar male voglio proprio provare debian

pure a me 9.10 ha dato qualche problemuccio, ma mi ha risolto qualche problema di 8.04 che però andava meglio in altre cose... insomma spero che 10.04 unisca i vantaggi dei due :D

Io la uso da tre settimane e devo dire che i driver open ATI ( nel mio caso una HD 3200 integrata ) funzionano bene limitando l'utilizzo del processore nella visualizzazione dei filmati in flash ( non più al 100% come prima con i drivert proprietari ) e rendendo l'ambiente deskop molto fluido.
Il "nuovo riproduttore multimediale" secondo me non è Rhythmbox bensì banshee che a differenza del primo è stato implementato con molte funzionalità che prima non aveva... un esempio possono essere i plugin per avere all'interno del player la pagina di wikipedia oppure delle anteprime di youtube inerenti all'artista che si sta ascoltando.

molto interessante, i diver dici quelli scaricabili da "sistema"?

ce l'ho dalla rc anche io, a parte i tasti a sinistra, che ho cambiato appena ho potuto, è veramente bella, finalmente le penne hdspa funzionano senza storie, e il resto del software anche.... una bella distro, si vede che è lts, la 9.10 appena uscita faceva veramente un sacco di porblemi, questa è un'altra cosa..
complimenti davvero, la consiglio a tutti, e vedo l'avvio di vista sempre meno necessario sul mio amato portatile...

ecco infatti dopo 18 anni di pulsati a destra questi me li mettono a sinistra :rolleyes: come si fa a cambiarli?

la versione a 64 bit va una favola, finalmente anche col tema base è carina

ci sono sempre i problemi con alcuni software che girano meglio a 32bit?

Forse è la volta buona che mi faccio un pò d'esperienza con linux... Ma la versione che c'è ora è in multilingua o solo inglese?

di solito il cd è in inglese ma appena installato si collega a internet e ti scarica tutte le lingue che vuoi

Io tutta questa attenzione ai tempi di avvio la trovo ingiustificata... Quante volte avviate il computer in una giornata? Di certo risparmiare 30 secondi per una o due volte al giorni non aumenta la vostra produttività in modo significativo. Al di là di questo io il sistema lo avvio una volta alla settimana, mentre più spesso lo iberno i metto in standby.

il fatto è che con windows se ti si incricca un programma spesso devi riaviare altrimenti si incasina tutto, mentre con linux il sistema rimane sempre leggero e snello anche se installi le peggio robe, ecco perchè gli utenti windows tremano pensando ai tempi di avvio

fdl88
30-04-2010, 12:49
esistono driver nvidia compatibili con gpgpu?

supermario
30-04-2010, 12:50
l'avanzamento di versione è lento come la morte(fastweb fibra)

suppongo che il download dai torrent scenda a cannone!

blackshard
30-04-2010, 13:08
Che differenza c'è tra Desktop Live CD e Alternate?

Live CD è appunto un LiveCd, cioè hai un sistema usabile semplicemente avviando il cd di installazione senza però la necessità di installare niente sul tuo hard disk.

La alternate è una versione con un installer testuale (ma guidato, come quello grafico) per sistemi con poca RAM. A installazione terminata il sistema si presenta comunque uguale ad una installazione regolare.

Scezzy
30-04-2010, 13:14
Ma solo io mi sono reso conto che la nuova veste grafica tende decisamente verso una " direzione " ben precisa ?

JackZR
30-04-2010, 13:14
lo sto scaricando proprio ora...
Spero che sia più stabile della 9.10 che si incasinava ad ogni aggiornamento di kernel,se dovesse andar male voglio proprio provare debian
Debian lo sto provando da un po su VM e personalmente mi sembra praticamente uguale ad Ubuntu, un po' più lento a partire magari e con qualche programmino in meno di default ma nel giro di poco lo si può rendere praticamente uguale a Ubuntu, l'unico problema che ho è attivare gli effetti grafici di compiz su VirtualBox che in teoria dovrebbe permetterlo; magari qualcuno più esperto può spiegarci vantaggi e svantaggi delle due distro (e magari dirmi perchè non riesco ad attivare gli effetti grafici su VirtualBox).

non doveva avviarsi in 10 secondi questa versione? :\ o ricordo male?
Con un RAID 0 di SSD, un i7 esacore da 3 o 4 GHz, RAM a frequenze altissime e latenze bassissime ci si riesce con qualsiasi OS :D

:mbe: Che diavolo c'entra la ram con la velocità di boot, una volta che hai il gb necessario a non usare lo swap?
Sì, semmai conta più la velocità del Drive su cui sta l'OS.

posso chiedere a chi è esperto che differenza c'è tra ubuntu e kubuntu???? vorrei scaricare uno dei due ma non conosco le effettive differenze.....vi ringrazio
Il sistema operativo è lo stesso cambia l'interfaccia grafica con cui si interagisce col sistema, secondo me GNU è più semplice e da quel che ho sentito dire (poi non ho mai verificato) è anche più stabile e leggero di KDE però quest'ultimo è graficamente più curato.

Che differenza c'è tra Desktop Live CD e Alternate?
Un live CD permette di usare l'OS senza doverlo installare, la Alternate è fatta per quei PC che hanno problemi con l'installazione grafica (PC vecchi e/o poco prestanti di solito).

PS: anch'io rivoglio i tastini in alto a destra invece che a sinistra, perchè li hanno cambiati?!?!?!

Lonherz
30-04-2010, 13:17
se volete aggiornare dalla 9.10 mettetevi l'anima in pace, i repository sono intasati e con una HDSL 20 mega aziendale sto andando a 5-6KB/s roba da modem 56K :D :D :D
l'avanzamento di versione è lento come la morte(fastweb fibra)


io ho appena scaricato (e gia` installato) l'avanzamento di versione dalla 9.10 a 700 kb/s :sofico:

X360X
30-04-2010, 13:24
ci sono sempre i problemi con alcuni software che girano meglio a 32bit?


può anche darsi per un software di nicchia, su quelli usati dai più no, mai riscontrato problemi

quì verrà messa la versione in italiano http://www.crealabs.it/ubuntu-remix-italiano/
non credo abbiate problemi a scaricare la lingua (lo fa in automatico mentre installa) però segnalo lo stesso

segnalo anche che remastersys scaricato dal repository in questo link http://geekconnection.org/remastersys/forums/index.php?topic=732.0 funziona a dovere, quindi con 2 clic potete ricreare un cd personalizzato con la lingua italiana, i codec e i software che volete
voi installate, personalizzate, poi avviate remastersys, a prova di nubbio :D

Toyo
30-04-2010, 13:31
Finalmente rhytmbox supporta al 100% l'iphone... non dovrò più riavviare su windows per sistemarmi le playlist :D

goldorak
30-04-2010, 13:31
Ma solo io mi sono reso conto che la nuova veste grafica tende decisamente verso una " direzione " ben precisa ?


Beh se lo stile mac non ti piace puoi non solo cambiare desktop environment, ma anche windows manager, temi, icone e quant'altro.
Insomma la scelta ce', non sei vincolato a apple-ismi con ubuntu o windows-ismi con kde. :stordita:

killercode
30-04-2010, 13:34
proverò

X360X
30-04-2010, 13:35
Debian lo sto provando da un po su VM e personalmente mi sembra praticamente uguale ad Ubuntu, un po' più lento a partire magari e con qualche programmino in meno di default ma nel giro di poco lo si può rendere praticamente uguale a Ubuntu, l'unico problema che ho è attivare gli effetti grafici di compiz su VirtualBox che in teoria dovrebbe permetterlo; magari qualcuno più esperto può spiegarci vantaggi e svantaggi delle due distro (e magari dirmi perchè non riesco ad attivare gli effetti grafici su VirtualBox).



debian è una distro che punta ad essere stabile al 101%, più di qualsiasi ubuntu anche se LTS, il problema è che ti ritrovi con software decisamente vecchio, cosa che per l'utente normale conviene poco (la stessa ubuntu senza usare il launchpad di solito non aggiorna quanto una fedora, cerca sempre più stabilità, quindi pensate che roba potreste trovare in debian se scaricate spesso software nuovo :p )

L'utente normale dovrebbe quindi usare i repository non stabili o testing di debian per avere versioni più aggiornate, stando attento a non rendere il sistema instabile per qualche aggiornamento che può sputtanare tutto. Questo, con le rifiniture come l'estetica, installare con un clic i driver video e altro, è il motivo che rende Ubuntu più semplice e alla portata di tutti, per il resto ubuntu è figlia di debian quindi ovvio si somiglino

PS: questo post non lo prendete come "debian è solo per esperti o per chi vuole il PC superstabile", perché con le guide in giro è alla portata di chiunque se ha voglia, e dà anche soddisfazioni

WaywardPine
30-04-2010, 13:48
il fatto è che con windows se ti si incricca un programma spesso devi riaviare altrimenti si incasina tutto, mentre con linux il sistema rimane sempre leggero e snello anche se installi le peggio robe, ecco perchè gli utenti windows tremano pensando ai tempi di avvio

Io negli ultimi anni ho usato prevalentemente Windows e il sistema lo riavvio generalmente una volta alla settimana. Se un processo non risponde (se per "incriccarsi" intendi questo) può essere terminato.

In ogni caso, io mi riferivo al concetto di spendere tempo e risorse sul ridurre i tempi di avvio, indipendentemente dal sistema operativo usato, ma qui ogni discorso lo dovete per forza portare sulle solite diatribe Windows/Linux o simili.

fendermexico
30-04-2010, 13:51
scusate ma dove sono le novità?

che hanno tolto gimp dai preinstallati? negativo anzichè positivo
che hanno messo due programmini per chattare preinstallati...ma che potevo installare comunque di mia volontà pure prima?
che ci sono nuovi colori? mi scaricavo un tema se volevo...:)

più veloce? ah sì...ma dove? veramente mi sembra quasi uguale ad haron/ibex come velocità.

tutto fumo e niente arrosto, ubuntu sono anni che è sempre uguale... ogni volta che esce una versione si grida al miracolo.
Invece diciamola tutta, è SOLO UN SERVICE PACK NULLA DI PIU'. :)
(sempre meglio di niente comunque visto che è gratis...ma chi la chiama RIVOLUZIONE mi sa tanto di fanboy accanito)

X360X
30-04-2010, 13:55
Io negli ultimi anni ho usato prevalentemente Windows e il sistema lo riavvio generalmente una volta alla settimana. Se un processo non risponde (se per "incriccarsi" intendi questo) può essere terminato.

In ogni caso, io mi riferivo al concetto di spendere tempo e risorse sul ridurre i tempi di avvio, indipendentemente dal sistema operativo usato, ma qui ogni discorso lo dovete per forza portare sulle solite diatribe Windows/Linux o simili.

la gente spegne e accende, non capirà mai che conviene sospendere il PC.
ma di certo tutto quello che si può migliorare bene che venga migliorato

poi è microsoft che ha rotto all'inverosimile su Windows 7 super-veloce ad avviarsi, un po' di sana concorrenza anche in questo ci sta tutta da parte di Canonical :D

X360X
30-04-2010, 14:07
scusate ma dove sono le novità?

che hanno tolto gimp dai preinstallati? negativo anzichè positivo
che hanno messo due programmini per chattare preinstallati...ma che potevo installare comunque di mia volontà pure prima?
che ci sono nuovi colori? mi scaricavo un tema se volevo...:)

più veloce? ah sì...ma dove? veramente mi sembra quasi uguale ad haron/ibex come velocità.

tutto fumo e niente arrosto, ubuntu sono anni che è sempre uguale... ogni volta che esce una versione si grida al miracolo.
Invece diciamola tutta, è SOLO UN SERVICE PACK NULLA DI PIU'. :)
(sempre meglio di niente comunque visto che è gratis...ma chi la chiama RIVOLUZIONE mi sa tanto di fanboy accanito)

la RIVOLUZIONE in 6 mesi dall'ultima release non esiste (oltre finalmente quella estetica), pensa che microsoft ha fatto enormi cambiamenti dopo qualcosa come una decina d'anni (da Win XP a Vista)

per il resto esistono i MIGLIORAMENTI, che ci sono ad ogni release, come puoi vedere da Vista a 7 se sei un utente Win

quali sono i miglioramenti? studiatelo, comincia dal kernel ufficiale (che io avevo messo di mio sulla 9.10) http://www.tuxjournal.net/?p=10498 e via dicendo

i miglioramenti da Hardy a Lucid sono evidenti, se apri firefox e basta ci credo che non li noti

R.Raskolnikov
30-04-2010, 14:08
Dipende dalla macchina che hai: un utente con 64GB di ram lo fa avviare in 3s ...
Secondo me non c'entra nulla la RAM nel boot, ma semmai la potenza del processore.

P.S.: Comunque se avevo una mezza intenzione di provare Linux per la prima volta, leggendo alcuni commenti questa voglia mi è subito passata :(

X360X
30-04-2010, 14:10
Secondo me non c'entra nulla la RAM nel boot, ma semmai la potenza del processore.

semmai è l'hard disk che fa la differenza ;)

Varg87
30-04-2010, 14:15
ecco infatti dopo 18 anni di pulsati a destra questi me li mettono a sinistra :rolleyes: come si fa a cambiarli?


Fai Alt+f2: gconf-editor, cerca la voce 'button_layout' che trovi sotto /apps/metacity/general e cambia la chiave da ':close,minimize,maximize' in 'minimize,maximize,close:'

WarDuck
30-04-2010, 14:31
la gente spegne e accende, non capirà mai che conviene sospendere il PC.
ma di certo tutto quello che si può migliorare bene che venga migliorato

poi è microsoft che ha rotto all'inverosimile su Windows 7 super-veloce ad avviarsi, un po' di sana concorrenza anche in questo ci sta tutta da parte di Canonical :D

Sul pc in firma Windows 7 da ibernato al desktop ci mette 10 secondi (mentre da spento ce ne mettera una 15ina), sul portatile (dell xps 1330) Ubuntu 10.04 ci mette poco meno ad avviarsi.

Cmq il collo di bottiglia maggiore in questo ambito è rappresentato ormai dal BIOS (sul pc in firma ci mette abbastanza a riconoscere gli hd).

Cmq in generale sembra che Canonical abbia fatto un buon lavoro, ora bisognerà vedere se nell'uso di tutti i giorni sorgeranno eventuali magagne.

Chris Garner
30-04-2010, 14:34
di solito il cd è in inglese ma appena installato si collega a internet e ti scarica tutte le lingue che vuoi




Ti ringrazio... :)

Rizlo+
30-04-2010, 14:51
P.S.: Comunque se avevo una mezza intenzione di provare Linux per la prima volta, leggendo alcuni commenti questa voglia mi è subito passata

A quali commenti ti riferisci? Per una volta che i commenti sono tutti piuttosto positivi...

kbytek
30-04-2010, 15:07
E' stato Ubuntu a portare gli utenti Windows su Linux.
Io lo trovo un sistema meraviglioso e facile da usare e quando posso consigliarlo ad amici per un uso non ludico lo faccio.
L'installazione che più "va di moda" è quella sotto windows che ti permette di vederlo come una qualunque applicazione disinstallabile.

Per provarlo trovo sia la migliore soluzione, non dovesse piacervi, "click" e non c'è più^^

rb1205
30-04-2010, 15:17
esistono driver nvidia compatibili con gpgpu?

NVIDIA mette a disposizione i driver CUDA e il framework relativo per linux, se ci siano poi software che li usano sinceramente non saprei :stordita:

http://developer.nvidia.com/object/cuda_3_0_downloads.html

Lud von Pipper
30-04-2010, 15:44
Ho provato Ubuntu in passato e mi è anche piaciuto entro certi limiti.
Quello che lo uccide è la mancanza di software standard e professionale a prescindere dagli ottimo freeware, e soprattutto l'incapacità di attirare l'attenzione dei grandi marchi. Ci ho sperato con i primi netbook ma ora Windows regna sovrano ovunque.
Gia OSX castrato pesantemente dalla mancanza di applicativi (Autocad, Corel Draw, Microstation, Solidworks e mille driver per periferiche varie) e mi sta terribilmente stretto con i suoi programmi di nicchia; a maggior ragione lo sono ubuntu e linux, di fatto inutilizzabili per lavoro "extra ufficio".

Peccato: nulla pare muoversi a due anni dall'uscita dell'EeePC

ally
30-04-2010, 16:13
Ho provato Ubuntu in passato e mi è anche piaciuto entro certi limiti.
Quello che lo uccide è la mancanza di software standard e professionale a prescindere dagli ottimo freeware, e soprattutto l'incapacità di attirare l'attenzione dei grandi marchi. Ci ho sperato con i primi netbook ma ora Windows regna sovrano ovunque.
Gia OSX castrato pesantemente dalla mancanza di applicativi (Autocad, Corel Draw, Microstation, Solidworks e mille driver per periferiche varie) e mi sta terribilmente stretto con i suoi programmi di nicchia; a maggior ragione lo sono ubuntu e linux, di fatto inutilizzabili per lavoro "extra ufficio".

Peccato: nulla pare muoversi a due anni dall'uscita dell'EeePC

...assolutamente concorde...senza contare che anche in ambito ufficio la differenza è solo a livello licenze...e la compatibilità sotto win è tutt'ora elevatissima...per un periodo ho sviluppato sotto ubuntu con eclipse...per carità con una console si fanno cosine degne di nota ma l'ambiente non è che fosse sta gran cosa...il livello richiesto per utilizzare una distro in maniera decente è poi allineato con quello necessario per usare window senza alcun problema...come sempre i la maggior parte dei crucci stanno tra la tastiera e la sedia...

...ciao Andrea...

Chiancheri
30-04-2010, 16:26
scusate ma dove sono le novità?




qualche post più sopra mi sono lamentato anche io che su questo articolo praticamente non si parla di altro che delle cose superficiali. Nessun accenno ai nuovissimi driver open per amd e nvidia integrati di default (sostiutibili dal menu con quelli ufficiali che al momento sono più performanti)

Non si è parlato del software center che è migliorato tantissimo (cosa che gli utenti apple letteralmente amano sull'iphone mentre su linux esiste da più di dieci anni ad occhio e croce). Non si è parlato dei tantissimi problemi risolti delle precedenti versioni, non si è parlato del nuovo xorg, del nuovo kernel, del nuovo gnome, ecc ecc....



che hanno tolto gimp dai preinstallati? negativo anzichè positivo


Lo fanno perchè si sono imposti di contenere tutto in 700 mega, poi se vuoi te lo installi da solo dal software center in un click. Non devi nemmeno andare a cercare chissà dove, software center, digiti gimp e installi.

Tuttavia potevano anche rilasciare una versione da 4 giga per i dvd


che hanno messo due programmini per chattare preinstallati...ma che potevo installare comunque di mia volontà pure prima?


non è una questione di preinstallato, ma di "integrato". I programmi di chat ed i socialnetwork adesso sono "integrati" con il sistema, non solo "installati" sul sistema, anche perchè ce n'è sempre stato qualcuno installato.


che ci sono nuovi colori? mi scaricavo un tema se volevo...:)


beh, diciamo che prima era obbligatorio (faceva proprio pena), ora sono gusti.



più veloce? ah sì...ma dove? veramente mi sembra quasi uguale ad haron/ibex come velocità.


si riferiscono alla velocità di boot. La velocità di esecuzione dei programmi è rimasta invariata (così come lo è rimasta su osx o su win coi cambi di versione). Del resto è già molto spinta.


tutto fumo e niente arrosto, ubuntu sono anni che è sempre uguale... ogni volta che esce una versione si grida al miracolo.
Invece diciamola tutta, è SOLO UN SERVICE PACK NULLA DI PIU'. :)
(sempre meglio di niente comunque visto che è gratis...ma chi la chiama RIVOLUZIONE mi sa tanto di fanboy accanito)

quando è uscito win xp mi sa che ubuntu manco esisteva, ma tu fai finta che erano alla 6.04 (che fu la prima ubuntu), quandop uscì vista erano alla 7.10 = enormi differenze. Adesso è uscito seven e sono alla 10.04. Se credi che sia identico, installati la 7.10 o la 6.04 e vedi un pò... Mi sa che vista è molto più simile a seven che ubuntu 7.10 alla 10.04 (se vogliamo fare dei paragoni).

Ubuntu esce ogni 6 mesi, se ogni 6 mesi si riuscisse a fare un salto ENORME in avanti, tra 4 anni vivremmo nel mondo di matrix.

Poi le LTS (come questa) sono versioni che puntano alla stabilità senza rivoluzionare propio nulla. La prossima invece avrà il nuovo gnome 3 e quello sarà davvero un enorme passo avanti, ma è ovvio che sarà anche una distro sperimentale e non una LTS.

publiorama
30-04-2010, 16:27
Il primo problema di Ubuntu e' che e' TERRIBILMENTE lento, quasi come Windows.
Sono abituato con Arch/Crux, e la differenza e' EPOCALE. Con un PC di 6 anni fa, faccio il boot piu' velocemente di tutti gli sboroni con Quad Core e anche quelli con SSD (soprattutto quelli con Vista).

Con Crux, dalla pressione di INVIO su Grub impiego circa 10 secondi ad arrivare al login in terminale. Dal login al desktop pronto-uso (caricamento di X piu' Xfce) sono circa 6-8 secondi. Ho tutti i servizi utili (auto mounting pendrive etc..) e il composite di Xfce attivo (anche se non incide sul tempo di boot).

JackZR
30-04-2010, 16:51
semmai è l'hard disk che fa la differenza ;)
Esatto, l'avevo già detto anch'io... :O

Fai Alt+f2: gconf-editor, cerca la voce 'button_layout' che trovi sotto /apps/metacity/general e cambia la chiave da ':close,minimize,maximize' in 'minimize,maximize,close:'
Ottimo, anche troppo facile :D

Cmq il collo di bottiglia maggiore in questo ambito è rappresentato ormai dal BIOS (sul pc in firma ci mette abbastanza a riconoscere gli hd).
Prova a prendere un Scheda Madre con EFI e vedrai che si risolve.

E' stato Ubuntu a portare gli utenti Windows su Linux.
Io lo trovo un sistema meraviglioso e facile da usare e quando posso consigliarlo ad amici per un uso non ludico lo faccio.
Beh di giochi ce ne sono diversi alcuni anche carini e stando a certe voci in futuro arriverà anche Steam portandosi dietro i giochi della Valve e non solo.

Ho provato Ubuntu in passato e mi è anche piaciuto entro certi limiti.
Quello che lo uccide è la mancanza di software standard e professionale a prescindere dagli ottimo freeware, e soprattutto l'incapacità di attirare l'attenzione dei grandi marchi. Ci ho sperato con i primi netbook ma ora Windows regna sovrano ovunque.
Gia OSX castrato pesantemente dalla mancanza di applicativi (Autocad, Corel Draw, Microstation, Solidworks e mille driver per periferiche varie) e mi sta terribilmente stretto con i suoi programmi di nicchia; a maggior ragione lo sono ubuntu e linux, di fatto inutilizzabili per lavoro "extra ufficio".

Peccato: nulla pare muoversi a due anni dall'uscita dell'EeePCIl problema è che è un circolo vizioso, le case non producono per linux perchè non è molto diffuso in certi ambiti e linux in certi ambiti non si diffonde perchè le case non producono software per linux, l'unico modo per mettere una pezza a questo problema sono i programmi open/free che per quanto buoni spesso non sono ai livelli di quelli prodotti dalle software house; sta alle case fare qualche sforzo e investire su linux anche perchè linux il contrario non lo può fare, se lo facessero probabilmente linux si diffonderebbe molto più in fretta.

Children of Bodom
30-04-2010, 17:07
domanda,ho una ati hd 4870 e ogni versione precedente di ubuntu che installavo avevo il tearing nei video e anche se attivavo gli effetti desktop.con questa versione è stato risolto il problema o no?

franklar
30-04-2010, 17:18
domanda,ho una ati hd 4870 e ogni versione precedente di ubuntu che installavo avevo il tearing nei video e anche se attivavo gli effetti desktop.con questa versione è stato risolto il problema o no?

Ecco, questa è una seccatura. Io ho parzialmente risolto guardando i film con mplayer (o una delle varie gui) abilitando l'uscita video GL. Però mi è sembrato di vedere ancora qualche imperfezione... :stordita:
Se qualcuno conosce un rimedio migliore batta un colpo. :D

genesi86
30-04-2010, 17:33
La tastiera bluetooth non funge sotto la 10.04, mentre con la 9.10 non avevo problemi. Qualche suggerimento?

Children of Bodom
30-04-2010, 17:41
Ecco, questa è una seccatura. Io ho parzialmente risolto guardando i film con mplayer (o una delle varie gui) abilitando l'uscita video GL. Però mi è sembrato di vedere ancora qualche imperfezione... :stordita:
Se qualcuno conosce un rimedio migliore batta un colpo. :Dma possibile che per vedere un video senza problemi bisogna avere schede nvidia?alla ati sono proprio idioti allora.boh.cosa ci vuole a fare driver decenti?:muro:

Chiancheri
30-04-2010, 18:04
Sto scrivendo durante l'installazione di Linux tramite Wubi, pazzesco..:)

Ciao

un consiglio:

usate ubuntu con wubi giusto per provarlo. Se poi decidete di usarlo alla giornata, wubi non è una buona scelta, per cui se vi trovate bene installatelo per bene e lasciate stare wubi.

Personalmente io proverei ubuntu sul livecd e poi eventualmente se piace si installa. Wubi è una via di mezzo che tra l'altro non offre le stesse performance di una normale installazione e windows tende a espellerlo come se fosse un'infezione.

unnilennium
30-04-2010, 18:09
La tastiera bluetooth non funge sotto la 10.04, mentre con la 9.10 non avevo problemi. Qualche suggerimento?

apri il gestore pacchetti e cerca bluetooth... vedi cosa c'è installato, magari manca qualcosa che non fa funzionare la tastiera, se prima funzionava dovrebbe funzionare anche adesso.. io ho fatto così x le penne hdspa ed ho scoperto che di default mancava un pacchetto per farle andare, ora non ho problemi.

Chiancheri
30-04-2010, 18:35
VENDESI COPIA CRACCATA DI UBUNTU corredato da: suite da ufficio, programma per la masterizzazione e antivirus tutto incluso con i vari keygenerator e .dll per la crack!



ecco come far pubblicità per ubuntu agli amici.... :)

elevul
30-04-2010, 18:50
Sto usando Ubuntu da un po', ho fatto l'update alla beta qualche settimana fa e adesso con l'aggiornamento dei pacchetti sono anch'io alla release definitiva.

Problemi grossi non ne ho avuti, a parte che il driver ati fglrx è stato reso compatibile con ritardo con la beta, ma s'è risolto. Io gwibber l'ho tolto, è un macigno.
Poi ho provato la dock Awn e m'è piaciuta tanto da farle rimpiazzare le normali taskbar :D D'accordo su banshee, è un buon player.

In generale ubuntu è diventato un sistema più maturo rispetto a quando avevo smesso di usarlo, due anni fa. Adesso tornare a windows sarà dura :asd: quando mi ritrovo ad avviare Seven sull'altra partizione mi rendo conto di quanto sia diventato LEEEEEENTO, non riesco più a lavorarci.:stordita:

Oh, è diventato più veloce?
Io avevo la 8.04, ma l'avevo piallata dopo aver lavorato per qualche mese con la Beta e poi la RC di seven, che, appunto, mi è sembrato molto più veloce e stabile di Ubuntu... :stordita:
Vabbé, appena avrò tempo e voglia (e magari un nuovo hard disk... :asd:) la provo. ;)

Atheist
30-04-2010, 20:35
....non si riesce a migliorare...
Domanda....CHE CAVOLO LO FANNO USCIRE A FARE OGNI 6 MESI...e ci rompono le palle ogni 15 gg. con alpha 1..2..3..4..5beta 1...2..3..4..5?
Risposta...MARKETTING!!!!!
Ho abbandonato da tempo Windows....usato pochissimo Ubuntu...lo usano smadonnando i miei amici!
Chi e' felice e soddisfatto?
Chi usa
DEBIAN
ARCH
SLACKWARE
...........................
Volete usare Linux....e fate uno sforzo...
passate direttamente ad una distro seria,senno' ritornerete a Win nel giro di un mese!

franklar
30-04-2010, 20:43
Gesù :rolleyes:

Se Ubuntu a tutt'oggi è la distro più diffusa, ed è praticamente l'unica che venga usata in ambito desktop anche da una quantità rilevante di persone non-nerd, un motivo ci sarà pure no?

I paragoni con Debian, Arch, Slackware, Crux ( :eek: ) sono del tutto fuori luogo a mio avviso.

Dcromato
30-04-2010, 21:00
....non si riesce a migliorare...
Domanda....CHE CAVOLO LO FANNO USCIRE A FARE OGNI 6 MESI...e ci rompono le palle ogni 15 gg. con alpha 1..2..3..4..5beta 1...2..3..4..5?
Risposta...MARKETTING!!!!!
Ho abbandonato da tempo Windows....usato pochissimo Ubuntu...lo usano smadonnando i miei amici!
Chi e' felice e soddisfatto?
Chi usa
DEBIAN
ARCH
SLACKWARE
...........................
Volete usare Linux....e fate uno sforzo...
passate direttamente ad una distro seria,senno' ritornerete a Win nel giro di un mese!


io sono felice e soddisfatto...uso sempre la stessa installazione dalla 8.04 e tutti i passaggi di versione li ho fatti senza problema.
Ora mi terrò la 10.04 fino al 2012 perchè ho paura che gnome 3 sia un casino.

luposelva
30-04-2010, 21:17
....non si riesce a migliorare...
Domanda....CHE CAVOLO LO FANNO USCIRE A FARE OGNI 6 MESI...e ci rompono le palle ogni 15 gg. con alpha 1..2..3..4..5beta 1...2..3..4..5?
Risposta...MARKETTING!!!!!
Ho abbandonato da tempo Windows....usato pochissimo Ubuntu...lo usano smadonnando i miei amici!
Chi e' felice e soddisfatto?
Chi usa
DEBIAN
ARCH
SLACKWARE
...........................
Volete usare Linux....e fate uno sforzo...
passate direttamente ad una distro seria,senno' ritornerete a Win nel giro di un mese!


ma che vai dicendo?? uso Ubuntu da 3 anni senza particolari problemi e penso come me anche molti altri, e non sento la necessità di Win. :D

devilred
30-04-2010, 21:25
ma possibile che per vedere un video senza problemi bisogna avere schede nvidia?alla ati sono proprio idioti allora.boh.cosa ci vuole a fare driver decenti?:muro:

ma chi lo dice???? se vuoi qualita audio/video devi installare i codec ffmpeg, almeno io ho sempre usato quelli sulla 9.10. per questa versione credo che devi aspettare un po per avere quelli stabili.

Children of Bodom
30-04-2010, 21:31
ma chi lo dice???? se vuoi qualita audio/video devi installare i codec ffmpeg, almeno io ho sempre usato quelli sulla 9.10. per questa versione credo che devi aspettare un po per avere quelli stabili.ma cosa diavolo centrano i codec?sto parlando di tearing nei video e c'è sempre,sia che apri i filmati con vlc sia con altro.e c'è anche se attivi gli effetti compiz

devilred
30-04-2010, 21:34
guarda che ati non centra niente. io stesso uso sia ati che nvidia e non noto nessuna differenza o problema. se vuoi provarlo qui c'e la guida
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31815642#post31815642

Children of Bodom
30-04-2010, 21:36
guarda che ati non centra niente. io stesso uso sia ati che nvidia e non noto nessuna differenza o problema. se vuoi provarlo qui c'e la guida
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31815642#post31815642ati centra eccome,è colpa sua e dei suoi driver schifosi che c'è il tearing.con nvidia non c'è.fidati.i codec non centrano una mazza col tearing

devilred
30-04-2010, 21:38
vabbe. ti lascio alle tue convinzioni. i problemi che lamenti tu li ho avuti anche io, da quando uso gli ffmpeg questo problema non esiste
nvidia ti da la possibilita su alcune schede video di usare i vdpau, praticamente ti riduce quasi a zero l'uso della cpu, e altro non sono che codec hdtv integrati nei driver, cioe nvidia pure video hd.

Children of Bodom
30-04-2010, 22:10
vabbe. ti lascio alle tue convinzioni. i problemi che lamenti tu li ho avuti anche io, da quando uso gli ffmpeg questo problema non esiste
nvidia ti da la possibilita su alcune schede video di usare i vdpau, praticamente ti riduce quasi a zero l'uso della cpu, e altro non sono che codec hdtv integrati nei driver, cioe nvidia pure video hd.ma non esiste che devo usare gli ffmpeg per non avere tearing.quindi se voglio vedere un filmato con vlc senza installare niente devo avere tearing?io ti dico che con le nvidia non devi installare niente e non hai tearing comunque.e per il tearing attivando compiz che mi dici?che c'entrano ancora gli ffmpeg?ma va

unnilennium
30-04-2010, 22:27
ma non esiste che devo usare gli ffmpeg per non avere tearing.quindi se voglio vedere un filmato con vlc senza installare niente devo avere tearing?io ti dico che con le nvidia non devi installare niente e non hai tearing comunque.e per il tearing attivando compiz che mi dici?che c'entrano ancora gli ffmpeg?ma va

il prblema sono i driver, infatti con gli open no lo fa, o cmq lo fa di meno,anche con compiz. nvidia ha vpdau in più, ma pure le intel che fanno così schifo non hanno tearing, anche con compiz attivo... solo ati sta ancora maturando i driver, purtroppo più la scheda è nuova peggio è supportata.

Children of Bodom
30-04-2010, 22:33
il prblema sono i driver, infatti con gli open no lo fa, o cmq lo fa di meno,anche con compiz. nvidia ha vpdau in più, ma pure le intel che fanno così schifo non hanno tearing, anche con compiz attivo... solo ati sta ancora maturando i driver, purtroppo più la scheda è nuova peggio è supportata.lo fa anche con gli open.la mia scheda è la 4870 uscita da quasi 2 anni quindi è ampiamente supportata

blackshard
01-05-2010, 00:25
lo fa anche con gli open.la mia scheda è la 4870 uscita da quasi 2 anni quindi è ampiamente supportata

No, con gli open non lo dovrebbe fare.
Se usi XVideo i video sono tear-free con il driver open radeon, mentre c'è il tearing con i proprietari
Se usi OpenGL i video dovrebbero essere tear-free sia con gli open che con i proprietari, ma c'è un po' di overhead in più.

Children of Bodom
01-05-2010, 00:34
No, con gli open non lo dovrebbe fare.
Se usi XVideo i video sono tear-free con il driver open radeon, mentre c'è il tearing con i proprietari
Se usi OpenGL i video dovrebbero essere tear-free sia con gli open che con i proprietari, ma c'è un po' di overhead in più.ti dico che me lo fa anche con gli open.con l'opengl a volte non lo fa ma poi torna a rifarlo e poi anche con gli effetti attivi di compiz mi girano le balle vedere il tearing pure quando sposto una finestra da una parte dello schermo a un altra

devilred
01-05-2010, 08:32
ma non esiste che devo usare gli ffmpeg per non avere tearing.quindi se voglio vedere un filmato con vlc senza installare niente devo avere tearing?io ti dico che con le nvidia non devi installare niente e non hai tearing comunque.e per il tearing attivando compiz che mi dici?che c'entrano ancora gli ffmpeg?ma va

non so da quanto tempo usi ubuntu, ma se lo usi da parecchio saprai che in passato se si attivavano gli effetti di compiz ti potevi scordare di guardare un film con qualsiasi player. tutti i codec integrati in ubuntu fanno voltare lo stomaco e creano un sacco di conflitti con compiz. io ti dico prova gli ffmpeg e poi vedrai che cambia storia. la differenza tra nvidia e ati sta nel fatto che nvidia nei driver ha integrati i codec nvidia pure video hd, mentre in ati dovresti installare gli avivo codec, che non ci sono su linux. ribadisco di non avere i problemi di cui parli. provare non fa male, e al massimo ti ritrovi qualcosa in piu.

franklar
01-05-2010, 11:36
tutti i codec integrati in ubuntu fanno voltare lo stomaco e creano un sacco di conflitti con compiz.

I codec per la decodifica dei video non c'entrano un tubo con il tearing, che è un effetto legato esclusivamente ai driver dell'hardware.
Sono due livelli ben distinti.

Ho provato a disattivare gli effetti compiz sui driver proprietari e il tearing è sparito su qualunque player con qualunque codec.

Stefy_MHR
01-05-2010, 12:28
dove posso scaricare il torrent di ubuntu 32bit?:D

Pr|ckly
01-05-2010, 12:33
Mai i tempi di boot che si leggono in rete (meno di 20 secondi) sono veri?

blackshard
01-05-2010, 12:41
dove posso scaricare il torrent di ubuntu 32bit?:D

Ecco a te:

http://www.ubuntu.com/getubuntu/downloadmirrors#bt

luposelva
01-05-2010, 13:36
Ho un vecchio portatile con un Celeron 1,30 ghz con cpu un po' cotta a dir la verità infatti quando vado a visualizzare qualcosa sul tubo schizza a palla, la scheda è da 64 Mb codivisa,
attualmente ci gira lento però eh ubuntu 8.04
che dite la 10.04 richiede più risorse?

unnilennium
01-05-2010, 14:14
Ho un vecchio portatile con un Celeron 1,30 ghz con cpu un po' cotta a dir la verità infatti quando vado a visualizzare qualcosa sul tubo schizza a palla, la scheda è da 64 Mb codivisa,
attualmente ci gira lento però eh ubuntu 8.04
che dite la 10.04 richiede più risorse?

non credo, forse meno, magari uguale, prova prova senza paura...

Children of Bodom
01-05-2010, 14:42
I codec per la decodifica dei video non c'entrano un tubo con il tearing, che è un effetto legato esclusivamente ai driver dell'hardware.
Sono due livelli ben distinti.

Ho provato a disattivare gli effetti compiz sui driver proprietari e il tearing è sparito su qualunque player con qualunque codec.a me il tearing lo fa anche se disattivo compiz

Marcko
01-05-2010, 14:51
Dopo anni di tentativi, Ubuntu ha deciso di funzionare anche sul mio vetusto desktop e, udite udite, riesce a connettersi tramite wi-fi e ad utilizzare la scheda audio. Unico difetto che ho riscontrato è una certa ritrosia all'avvio. Inspiegabilmente si blocca e sono costretto a riavviarlo, ma una volta che parte (magicamente...), tutto fila liscio come l'olio. Ho quasi voglia di provare la 64 bit, ma ho quasi il timore di rovinare tutto.

Biticche
01-05-2010, 16:15
Salve a tutti , ho un problema con il pc di mia madre: pentium4 a 3.0 ghz 2 Gb Ram e scheda Ati Radeo x1300. Il pc gira, graficamente, mlto lento. Ho disattiato compiz e annullato igli effetti ma va molto piano. Prima con 9.10 andava bene. Ho da prima uupgradato e poi brasato tutto e ristallato ma è sempre molto lento. Credo che sia per via della scheda video. Potete aiutarmi.
Grazie
Fabio

marchigiano
01-05-2010, 16:32
segnalo anche che remastersys scaricato dal repository in questo link http://geekconnection.org/remastersys/forums/index.php?topic=732.0 funziona a dovere, quindi con 2 clic potete ricreare un cd personalizzato con la lingua italiana, i codec e i software che volete
voi installate, personalizzate, poi avviate remastersys, a prova di nubbio :D

mi si è attivato il firewall possibile? con mille trojan :eek:

VENDESI COPIA CRACCATA DI UBUNTU corredato da: suite da ufficio, programma per la masterizzazione e antivirus tutto incluso con i vari keygenerator e .dll per la crack!

mi mandi la key per email grazie :fagiano:

Dopo anni di tentativi, Ubuntu ha deciso di funzionare anche sul mio vetusto desktop e, udite udite, riesce a connettersi tramite wi-fi e ad utilizzare la scheda audio. Unico difetto che ho riscontrato è una certa ritrosia all'avvio. Inspiegabilmente si blocca e sono costretto a riavviarlo, ma una volta che parte (magicamente...), tutto fila liscio come l'olio. Ho quasi voglia di provare la 64 bit, ma ho quasi il timore di rovinare tutto.

il tuo vetusto pc desktop è a 64 bit?

Lord.UniKorn
01-05-2010, 17:25
mi aspetto molte migliorie da questa versione lts, vedrò come si comporterà! :stordita:

Kitano
01-05-2010, 18:27
Ragazzi, ma i firewall e gli antivirus si devono utilizzare con linux (e in particolare con questa nuova versione di ubuntu), o se ne può fare a meno?
Un'ultima domanda: ho un portatile con una scheda video nvidia 8800M GTX in SLI, mica avrò dei problemi con i driver?

Damage92
01-05-2010, 18:41
Ragazzi, ma i firewall e gli antivirus si devono utilizzare con linux (e in particolare con questa nuova versione di ubuntu), o se ne può fare a meno?
Un'ultima domanda: ho un portatile con una scheda video nvidia 8800M GTX in SLI, mica avrò dei problemi con i driver?

Antivirus no, basta usare un pò la testa. Di virus, almeno io, non ne ho mai visti (non che non sia possibile crearli :D)

Il firewall è integrato nel sistema, credo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Netfilter

Poi non ho mai capito una cosa: se ho un firewall hardware nel router adsl e non ho altri pc collegati, mi serve il firewall software?

In SLI significa che ne hai due?

Kitano
01-05-2010, 18:47
Antivirus no, basta usare un pò la testa. Di virus, almeno io, non ne ho mai visti (non che non sia possibile crearli :D)

Il firewall è integrato nel sistema, credo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Netfilter

Poi non ho mai capito una cosa: se ho un firewall hardware nel router adsl e non ho altri pc collegati, mi serve il firewall software?

In SLI significa che ne hai due?

Grazie per le risposte.
Sì, sono 2 schede video.
Mi è venuta in mente un'altra domanda banale, già che mi trovo: è supportato il raid 0?

unnilennium
01-05-2010, 19:11
Grazie per le risposte.
Sì, sono 2 schede video.
Mi è venuta in mente un'altra domanda banale, già che mi trovo: è supportato il raid 0?

si è supportato, ma se hai già un raid su windopws devi usare il cd alternate x fare l'installazione, e seguire una guida che c'è sul wiki di ubuntu.... almeno per le altre era così, penso anche per questa qui.

Damage92
01-05-2010, 19:18
Grazie per le risposte.
Sì, sono 2 schede video.
Mi è venuta in mente un'altra domanda banale, già che mi trovo: è supportato il raid 0?

Non posso dirti con certezza se lo sli funzionerà, ma leggendo qualche risultato su google pare che funzioni :D

Riguardo il raid, non so dirti.
Se è hardware dipende se il produttore ha supportato o meno linux.
Se è software creato da windows, penso proprio di no.

Però non ho nessuna esperienza in questo campo!

Pier2204
02-05-2010, 00:37
In questo link ci sono i nuovi driver di ATI per linux, non ho capito se va bene per tutte le distro oppure ci sono problemi per Ubuntu, in particolare per la versione 10.04. Qualcuno ha avuto modo di provarli?

http://support.amd.com/it/gpudownload/Pages/index.aspx

Marcko
02-05-2010, 08:47
il tuo vetusto pc desktop è a 64 bit?

Sì Marchigiano, il pc dal quale ti sto scrivendo e su cui è installato Ubuntu 10.04, è 64 bit.
Una cosa che notato è un po' di lentezza e vedo che anche altri utenti l'hanno notato. C'è da dire che è la prima versione di Ubuntu che mi gira sul desktop, quindi può essere sia ancora passibile di problemi con i driver...

Damage92
02-05-2010, 08:55
Sì Marchigiano, il pc dal quale ti sto scrivendo e su cui è installato Ubuntu 10.04, è 64 bit.
Una cosa che notato è un po' di lentezza e vedo che anche altri utenti l'hanno notato. C'è da dire che è la prima versione di Ubuntu che mi gira sul desktop, quindi può essere sia ancora passibile di problemi con i driver...

Ci dici le caratteristiche tecniche del vetusto-64bit? :D

Marcko
02-05-2010, 09:17
Ci dici le caratteristiche tecniche del vetusto-64bit? :D

Ho installato SysInfo perchè a dire il vero, non me ne ricordavo. Comunque il processore è Intel(R) Celeron(R) CPU 3.06GHz. La scheda video è quella integrata e a ci sono 512 mb di ram, chiaramente condivisa con l'integrata. Credo sia tutto.

jestermask
02-05-2010, 09:34
Installata sul eeepc 1005pe e funziona tutto alla perfezione. Non ho testato il microfono su skype ma l'audio funzionava da solo senza scrip o altri magheggi e soprattutto stacca da solo gli speakers quando metto il jack delle cuffie.

Lord.UniKorn
02-05-2010, 10:43
se ho un firewall hardware nel router adsl e non ho altri pc collegati, mi serve il firewall software?
non dipende se hai o meno altri pc collegati ma sempre nel caso delle distro linux di uso casalingo non ti serve ammeno che non sei paranoico. dico per esperienza e la conferma lo avuta da un amico esperto di sicurezza di reti aziendali (sistemista e hacker italiano). ;)

letsmakealist
02-05-2010, 10:58
ati centra eccome,è colpa sua e dei suoi driver schifosi che c'è il tearing.con nvidia non c'è.fidati.i codec non centrano una mazza col tearing

purtroppo lo fa anche con Nvidia (con la 8800 che ho in firma).
e ho aggiornato i driver appena dopo l'installazione.

quindi esiste un qualche rimedio per evitare il tearing durante la riproduzione video (uso VLC, ma lo fa anche con gli altri player)?
a parte l'installazione degli ffmpeg...

Atheist
02-05-2010, 11:08
...per gli indecisi....andatevi a leggere le recensioni di questa LTS di ubuntu
su DISTROWATCH...
ce ne fosse uno...dico UNO che ne parla bene!
Ennesimo flop della sempre piu' commerciale canonical..!!!
100 per 100 delle esperienze conosciute...si comincia con ubuntu...poi o si passa a distro
SERIA o si ritorna ai pirati di M$!!
Non si scappa!

poaret
02-05-2010, 11:23
leggendo i commenti mi sembra di capire che poi tanti progressi in fondo in fondo ...problemi con il raid integrato nelle schede (quasi tutte l'hanno software),driver che vanno e non vanno speriamo bene , player buoni e meno buoni , problemi di codec mah sarà il driver video ? spegni compiz ,usa gli openGl,no, solo gli integrati vanno benino ,basta sono stanco vado su internet e risolvo...perchè diavolo non funziona la mia scheda di rete ? senza contare le volte che non sono nemmeno riuscito a accedere al primo login per problemi di installazione (tutto in automatico si si ),le volte che ho dovuto riformattare...le volte che funzionava tutto ma il mondo stranamente era diventato muto........no comment per i driver
La prima distro installata fu una Corel 1.0 la prima a funzionare discretamente era una Mandrake ,la mia prima gioia fu la suse 10.0 (pagata, solo per premiare il lavoro) poi cambio di pc e ritornano i problemi (addio amata suse).Ubuntu provato 3 volte mai funzionato...provo il liveCD funziona...installo non va niente..sapete cosa dovete farci voi con Linux....

Mi spiegate perché uno né troppo niubbo né nerd (siamo in tanti) dovrebbe scegliere Linux e abbandonare Windows ? E non è per paura della riga di comando (facevo saltare omini da me disegnati con il vic 20 sulla tv di mamma già negli anni 80) . E non mi raccontate che è per la soddisfazione di avere un OS personabilizzabile e stabile perché prima di riuscire ad averlo funzionante una persona normale che lavora con famiglia e problemi vari impiega minimo2-6 mesi (salvo rivolgersi a esperti che comunque costano e allora tanto vale) .

unnilennium
02-05-2010, 11:43
leggendo i commenti mi sembra di capire che poi tanti progressi in fondo in fondo ...problemi con il raid integrato nelle schede (quasi tutte l'hanno software),driver che vanno e non vanno speriamo bene , player buoni e meno buoni , problemi di codec mah sarà il driver video ? spegni compiz ,usa gli openGl,no, solo gli integrati vanno benino ,basta sono stanco vado su internet e risolvo...perchè diavolo non funziona la mia scheda di rete ? senza contare le volte che non sono nemmeno riuscito a accedere al primo login per problemi di installazione (tutto in automatico si si ),le volte che ho dovuto riformattare...le volte che funzionava tutto ma il mondo stranamente era diventato muto........no comment per i driver
La prima distro installata fu una Corel 1.0 la prima a funzionare discretamente era una Mandrake ,la mia prima gioia fu la suse 10.0 (pagata, solo per premiare il lavoro) poi cambio di pc e ritornano i problemi (addio amata suse).Ubuntu provato 3 volte mai funzionato...provo il liveCD funziona...installo non va niente..sapete cosa dovete farci voi con Linux....

Mi spiegate perché uno né troppo niubbo né nerd (siamo in tanti) dovrebbe scegliere Linux e abbandonare Windows ? E non è per paura della riga di comando (facevo saltare omini da me disegnati con il vic 20 sulla tv di mamma già negli anni 80) . E non mi raccontate che è per la soddisfazione di avere un OS personabilizzabile e stabile perché prima di riuscire ad averlo funzionante una persona normale che lavora con famiglia e problemi vari impiega minimo2-6 mesi (salvo rivolgersi a esperti che comunque costano e allora tanto vale) .

premessa piccola... installare una distro appena uscita, sia essa ubuntu o altro, è sempre a rischio di problemi.. occorrerebbe documentarsi un pò prima, oppure scegliere la versione precedente, per sicurezza. la 9.10 adesso è una roccia, salvo immpedimenti particolari al tuo hardware, dovresti provarla.

io devo dire chetrovo linux in generale comodo x avere la possibilità di non prendere nulla mentre navigo , spyware,malware, trojan,virus,e compagnia bella... una comodità che su windows non ho,
so bene che stando attenti non si prende nulla, e che linux non è invulnerabile, ma è più facile difendersi, almeno per ora.
non lo consiglio a tutti, ma se metto davanti a mio babbo, x fare un esempio, un pc che funziona, per navigare, scrivere e stampare, e per vedersi le foto della fotocamera, a lui basta che funzioni, non interessa cosa c'è dentro, non ne capisce, sia windows o altro. e sono in tanti così....

unnilennium
02-05-2010, 11:46
...per gli indecisi....andatevi a leggere le recensioni di questa LTS di ubuntu
su DISTROWATCH...
ce ne fosse uno...dico UNO che ne parla bene!
Ennesimo flop della sempre piu' commerciale canonical..!!!
100 per 100 delle esperienze conosciute...si comincia con ubuntu...poi o si passa a distro
SERIA o si ritorna ai pirati di M$!!
Non si scappa!

è appena uscitaaaaaaaaaaaaaaa
è normale fanno sempre così... se aspetti tra un mese l'80% dei bug che ci sono adesso non ci saranno più... e poi è una lts, x 3 anni sarà supportata... prova a vedere la 8.04 quando è uscita cosa aveva.. uno schifo... poi hanno corretto tutto.

unnilennium
02-05-2010, 11:49
purtroppo lo fa anche con Nvidia (con la 8800 che ho in firma).
e ho aggiornato i driver appena dopo l'installazione.

quindi esiste un qualche rimedio per evitare il tearing durante la riproduzione video (uso VLC, ma lo fa anche con gli altri player)?
a parte l'installazione degli ffmpeg...

a me non lo fa... :sofico: prova gli ultimi driver dal sito ufficiale nvidia, dovrebbero risolvere. i driver propietari non sono diretta responsabilità di ubuntu, ma dei rispettivi marchi,, se avete problemi, li avrete anche con un'altra distro, mmica solo ubuntu, non potete farne una colpa a canonical. ati fa ancora schifo su linux. nvidia di meno, ma rispetto a windows anche lei fa schifo. resta intel, che è la meno peggio, ma cmmq i driver vanno 10 volte più lenti lo stesso su linux... prima di installare qualcosa meglio informarsi. x giocare linux non è la piattaforma ideale. e forse non lo diventerà mai, sono troppo pochi quelli che la usano.

bateau1978
02-05-2010, 11:56
...alla 6.04 (che fu la prima ubuntu), quandop uscì vista erano alla 7.10 = enormi differenze...
Ma io qui davanti a me ho la confezione di Ubuntu 5.10 con doppio CD (installazione e Live)...
Vuoi vedere che sono l'unico possessore di un Ubuntu tarocco :doh: ?!?!? lol
bye
bat

PS
la prima versione è uscita nel 2004, quindi era un 4.xx, quindi quasi 2 anni prima della 6.04...

unnilennium
02-05-2010, 12:14
Ma io qui davanti a me ho la confezione di Ubuntu 5.10 con doppio CD (installazione e Live)...
Vuoi vedere che sono l'unico possessore di un Ubuntu tarocco :doh: ?!?!? lol
bye
bat

PS
la prima versione è uscita nel 2004, quindi era un 4.xx, quindi quasi 2 anni prima della 6.04...

bei tempi.. io ho iniziato con la 5.04...

whitewolf92
02-05-2010, 12:17
installerò questa distro su mio netbook,ra c'è windows 7,ma per navigare e cosette leggere è inutile.

blackshard
02-05-2010, 14:06
non dipende se hai o meno altri pc collegati ma sempre nel caso delle distro linux di uso casalingo non ti serve ammeno che non sei paranoico. dico per esperienza e la conferma lo avuta da un amico esperto di sicurezza di reti aziendali (sistemista e hacker italiano). ;)

Dissento un po': il firewall è sempre buono averlo anche a livello software. La sicurezza di rete è fatta a sfoglia di cipolla, ed è meglio avere più "strati" che ti proteggono dalle intrusioni.
Lo stesso concetto di sicurezza si basa fondamentalmente sul fatto di scoraggiare un eventuale attaccante a prendere possesso di risorse locali frapponendo fra te e lui tanti più ostacoli possibili.

Se hai un firewall centralizzato a livello pratico e casalingo può anche andare che disattivi il firewall locale, ma io sconsiglio di disattivare il firewall locale per il semplice fatto che se capita un worm sullo stile di sasser/msblast una volta che ha infettato una macchina, senza firewall software può propagarsi tranquillamente a tutte le macchine della tua rete.

Atheist
02-05-2010, 16:07
Chissa' perche' Debian funziona anche "appena uscita"!!!
Hanno fatto decine di alfa e centinaia di beta....e una lts va di cacca?
Si...ubuntu one...(morto prima di nascere)..tolgono Gimp...
bene....regaliamo ubuntu ed invogliamoli a pagare 10 servizi inutili!!!!
Mai piu' Ubuntu...prometto!

unnilennium
02-05-2010, 17:01
Chissa' perche' Debian funziona anche "appena uscita"!!!
Hanno fatto decine di alfa e centinaia di beta....e una lts va di cacca?
Si...ubuntu one...(morto prima di nascere)..tolgono Gimp...
bene....regaliamo ubuntu ed invogliamoli a pagare 10 servizi inutili!!!!
Mai piu' Ubuntu...prometto!

debian esce quando è pronta, ubuntu esce ogni 6 mesi... prima differenza di filosofia...
gimp è sparito solo dal cd live, se uno lo vuole lo installa. ubuntu one non è niente di innovativo, ma è una cosa in più, se lo vuoi lo usi,senno ciccia.

le alpha, beta, rc sono programmate in anticipo. e non sono mai decine.
debian è la madre di ubuntu, e non certo un'antagonista. detto questo, se non ti piace, non usarla.. resta cmq la distro linux che più di tutte è riuscita a far parlare di sè al mondo, e a far conoscere questo ambiente. non sarà la migliore, ma una delle tante grandi del mondo.imho

ryomanagare
02-05-2010, 17:27
Ho eseguito l'avanzamento ieri sera. La prima cosa che si nota è un netto aumento della velocità di boot. Al momento nessun problema particolare, tutto funziona a dovere..il sistema sul mio pc risulta molto stabile. Complimenti ai programmatori di Canonical e a tutta la comunità che ha contribuito allo sviluppo, carina anche la nuova interfaccia grafica.

graphic12
02-05-2010, 23:11
Ho fatto l'avanzamento da 9.10 a 10.04. Nessun problema:
Ok Asus A8v + Opteron + 9600 256 MB (tri-boot)

Atheist
03-05-2010, 00:11
Ma che la fanno uscire a fare OGNI 6 MESI
se quando esce fa puntualmente PENA???
(anche dopo a dire il vero,spessissimo)
No debian non e' antagonista....e troppo seria!
E da chi ha copiato ubuntu...se non da debian...
ci fosse stato un miglioramento,..bene..saremmo nello spirito linux..ma invece....
certo che e' la piu' conoscita...quanto ha speso Shuttle in pubblicita'???
Solo marketing...zero sostanza...!
Certo che se non mi piace non la uso....solo due righe per avvertire
qualche fuoriuscito da linux che su ubuntu si dura poco...molto poco
(esperienza personale..per non sbattermi a sistemare pc con win in tilt,consiglio ubuntu..
ma dopo un mese AL MASSIMO..ritornano dal tecnico ladrone e farsi reinstallere la copia..
o l'originale..non so e me ne frego..di windows.

franklar
03-05-2010, 09:04
Ma che la fanno uscire a fare OGNI 6 MESI
se quando esce fa puntualmente PENA???

Invece è ottima :cool:

qualche post più sopra mi sono lamentato anche io che su questo articolo praticamente non si parla di altro che delle cose superficiali. Nessun accenno ai nuovissimi driver open per amd e nvidia integrati di default (sostiutibili dal menu con quelli ufficiali che al momento sono più performanti)

Non si è parlato del software center che è migliorato tantissimo (cosa che gli utenti apple letteralmente amano sull'iphone mentre su linux esiste da più di dieci anni ad occhio e croce). Non si è parlato dei tantissimi problemi risolti delle precedenti versioni, non si è parlato del nuovo xorg, del nuovo kernel, del nuovo gnome, ecc ecc....




solo due righe per avvertire
qualche fuoriuscito da linux che su ubuntu si dura poco...molto poco
(esperienza personale..per non sbattermi a sistemare pc con win in tilt,consiglio ubuntu..
ma dopo un mese AL MASSIMO..ritornano dal tecnico ladrone e farsi reinstallere la copia..
o l'originale..non so e me ne frego..di windows.

E tu sei davvero convinto che uno che ha bisogno del tecnico per installare Windows sia in grado di adattarsi ad usare Debian (o Fedora/Redhat, o Slackware, o Arch, o chissà quale fantastica distro di nicchia con due sviluppatori e tre utenti)? :asd:

simon71
03-05-2010, 11:40
Bella, bella, bella!

Mi piace assai sta nuova Lince lucida...:D
Ottimo il tema, che cmq non stravolge più di tanto quelli precedenti, belli i nuovi accessori, e il nuovo "Synaptic grafico"...

Mi riconosce tutto, per il momento, anche se l'ho provata di sfuggita sul Mac...

Mi pare un ottimo lavoro, superiore alla 9.04:)

simon71
03-05-2010, 11:43
scusate ma dove sono le novità?

che hanno tolto gimp dai preinstallati? negativo anzichè positivo
che hanno messo due programmini per chattare preinstallati...ma che potevo installare comunque di mia volontà pure prima?
che ci sono nuovi colori? mi scaricavo un tema se volevo...:)

più veloce? ah sì...ma dove? veramente mi sembra quasi uguale ad haron/ibex come velocità.

tutto fumo e niente arrosto, ubuntu sono anni che è sempre uguale... ogni volta che esce una versione si grida al miracolo.
Invece diciamola tutta, è SOLO UN SERVICE PACK NULLA DI PIU'. :)
(sempre meglio di niente comunque visto che è gratis...ma chi la chiama RIVOLUZIONE mi sa tanto di fanboy accanito)

Anche Windows 7 nella struttura è uguale a Windows NT del 1998....

Anche Snow Leopard è strutturalmente uguale a Panther....ecc....ecc.....
:)

simon71
03-05-2010, 11:50
Ho provato Ubuntu in passato e mi è anche piaciuto entro certi limiti.
Quello che lo uccide è la mancanza di software standard e professionale a prescindere dagli ottimo freeware, e soprattutto l'incapacità di attirare l'attenzione dei grandi marchi. Ci ho sperato con i primi netbook ma ora Windows regna sovrano ovunque.
Gia OSX castrato pesantemente dalla mancanza di applicativi (Autocad, Corel Draw, Microstation, Solidworks e mille driver per periferiche varie) e mi sta terribilmente stretto con i suoi programmi di nicchia; a maggior ragione lo sono ubuntu e linux, di fatto inutilizzabili per lavoro "extra ufficio".

Peccato: nulla pare muoversi a due anni dall'uscita dell'EeePC

OSX si è ritagliato la sua posizione (ma posso dire anche prima di OSX) in ambito Multimediale dove ci girano i principali Sw audio e video, ed in alcuni casi Apple li ha lanciati i suoi software che stanno pian piano diventando veri standard...Scusa se è poco...

Per il Desktop Publishing, ricerca scientifica (in ogni ambito possibile e immaginabile) ci sarà sempre Windows, e per il lato "sviluppo, programmazione, server, e cioè la parte più pura dell'informatica c'era e ci sarà sempre Linux.
Ubuntu ha tentato di coniugare diversi aspetti, e dico, se non fosse stato per Shuttleworth Linux oggi sarebbe ancora una realtà per pochi nerd/programmatori....

Quindi ben vengano i "lustrini e le paillettes", bene venga il nuovo "maquillage", dato che anche la concorrenza punta (quasi) tutto ormai su questo...
:)

simon71
03-05-2010, 12:01
Il primo problema di Ubuntu e' che e' TERRIBILMENTE lento, quasi come Windows.
Sono abituato con Arch/Crux, e la differenza e' EPOCALE. Con un PC di 6 anni fa, faccio il boot piu' velocemente di tutti gli sboroni con Quad Core e anche quelli con SSD (soprattutto quelli con Vista).

Con Crux, dalla pressione di INVIO su Grub impiego circa 10 secondi ad arrivare al login in terminale. Dal login al desktop pronto-uso (caricamento di X piu' Xfce) sono circa 6-8 secondi. Ho tutti i servizi utili (auto mounting pendrive etc..) e il composite di Xfce attivo (anche se non incide sul tempo di boot).

Il punto è che un PC di 6 anni fa è obsoleto. Punto.
Non è questione di fare gli sboroni o meno, è questione che al di là di cronometrare il boot e vedere (mazza che figo) che Arch ci mette un nanosecondo in meno ad avviarsi rispetto ad Ubuntu la cosa finisce lì...

E non si può nemmeno nascondersi dietro al denaro, perché un PC già con architettura "core" (che è un altro mondo rispetto ai P4/Athlon), usato (basta che sia del 2006 in avanti) costa come un 3 o 4 uscite serali in una città;)

Lord.UniKorn
03-05-2010, 18:08
blackshard, ci facciamo un insalata di cipolle? ma stando attenti che non ci sia pure un verme in mezzo! (scherzo) :asd:
dicevo per pura praticità casalinga ma ognuno ovviamente è libero di scegliere il grado di sicurezza personale e a tal questione si può applicare il concetto che indichi (si tradurà anche meno pensieri in mente). ;)

Atheist
04-05-2010, 10:10
Ripeto...
la 1004 fa schifo....
provata personalmente....e letto recensioni che potrete legger anche voi partendo dalla pagina di DISTROWATCH...se poi non masticate inglese....
Debian 3 sviluppatori e 2 utenti...beh.....allora siamo davvero indottrinati da Mark!!
Sincronizzazione con laifon....ma per favore....

simon71
04-05-2010, 12:10
Io non ho capito sinceramente tutto questo accanimento. Il problema di Linux, come disse una volta un tale è Linux stesso. Fanboy ovunque...Meglio Debian, meglio Slack, o Gentoo (che se non e usi pare non si debba nemmeno entrare nela comunità)...Io non so.

Come OS Desktop domestico, Ubuntu è un grande OS, la 10.4 mi pare sia stata fatta bene...E se c'è qualche problemino nascosto verrà senz'altro risolto con i prossimi update, come è sempre stato fatto:)

Atheist
04-05-2010, 21:24
....questo e' parlare e scrivere razionalmente!
Il bello di Linux e' sceglierselo su misura...la distro che piace a NOI...
Ubuntu puo' esser il primo omogeneizzato per svezzarsi da Win...e gia' abbiamo fatto miglia...molte miglia.
Ci si prende gusto e ci si accorge che non e' tutto oro quello che riluce,e si comincia a cercare.
Solo su questo voglio porre attenzione..NON ESISTE SOLO UBUNTU..tutt'altro!
Il mondo linux e' bellissimo e variegato...acquisendo familiarita' si possono usare sci piu' lunghi ed andare piu' veloci.
Fa solo rabbia veder decantata ogni nuova versione di ubuntu come rivoluzionaria,quantomeno innovativa e stabile.
COSI' NON E'...
tutto qui

GByTe87
04-05-2010, 22:50
boh...sarò fortunato io, sto usando la 64bit dal giorno d'uscita, praticamente come 1° s.o. (sto facendo qualche esperimento e ho virtualizzato la cs4 con vmware), e finora non ho avuto un singolo problema, tutto fila liscio...pure flash 64 funzia perfettamente :)

sarà la classica fortuna del principiante :D

Idem, ho fatto il folle e installato la 10.04 64Bit sul pc del lavoro venerdì mattina, al posto della 9.04.

Nessun problema :cool:

Biticche
12-05-2010, 09:12
Se è per quello anche io ho installato lucid sul mio pc Core duo 2, 4 Gb ram ,scheda video Nvidia En 7300 silent e tutto funziona perfettamento (oddio l'unica cosa è che non mi vede un disco Sata ma non mi interessa al momente) Poi l'ho installato su quello di mia madre dove, come il mio, girava Karmic, P4 ht 3.0Gh 2Gb ma, purtroppo, scheda grafica ATI X1300 e..... credo che downgraderò a karmic perchè non va la parte grafica ........

Lord.UniKorn
13-05-2010, 07:13
purtroppo, scheda grafica ATI X1300 e..... credo che downgraderò a karmic perchè non va la parte grafica
usi i driver open del sistema oppure quelli proprietari?
io ho una ati xpress 1250 integrata e con la prima soluzione va na meraviglia, provando pure con tutti gli effetti di compiz.