PDA

View Full Version : Sony citata in giudizio per la rimozione della funzione di installazione di altri OS


Redazione di Hardware Upg
29-04-2010, 15:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/sony-citata-in-giudizio-per-la-rimozione-della-funzione-di-installazione-di-altri-os_32418.html

Avviene presso la Corte Federale della California. Nei giorni scorsi la divisione inglese di Amazon ha restituito a un cliente il 20% del costo della console.

Click sul link per visualizzare la notizia.

yume the ronin
29-04-2010, 16:11
manovra eticamentamente corretta, quella della causa, sono gia entrato nel merito della diatriba in se in altri post e ribadisco che la modifica che ha fatto sony rimuovendo l' other os è oggettivamente una briciola in un mare, ma dubito che sony si faccia inchiapettare cosi facilmente avendo dalla sua parte uno stuolo di avvocati a stipendio che non fanno altro che studiare per evitare conseguenze come queste

il rimborso che amazon ha fornito al suo cliente non è altro che una decisione autonoma di amazon stessa, e di cui sony non entra neppure nel merito

personalmente sono contento che la ps3 non sia (attualmente) crackabile, ho sinceramente riscoperto il gusto vero di giocare ai bei giochi (chiaramente non tutti quelli che escono) e non a "digerirne" il più possibile con la facilitazione della pirateria, inoltre col mercato dell' usato alla fine si riesce a fruire dei giochi con una spesa che è sostenibile

so che sembra un controsenso ma a me ha fato proprio piacere ritrovare questo spirito videoludico che avevo invece perso con la ps2 e che ho completamente azzerato con la 360 e la wii

fdl88
29-04-2010, 16:16
era ora

D4rk4ng3l
29-04-2010, 16:17
Quoto "yume the ronin"!! E successa la stessa cosa anche a me. Ora compro un gioco ogni mese (se tutto va bene) ma me li godo al 100% :)

mau.c
29-04-2010, 16:23
la sony ha toppato a pubblicizzare e supportare questa feature. i sistemi proprietari non possono supportare software open. da parte degli utenti da un punto di vista prettamente formale è chiaro che hanno ragione. da un punto di vista pratico fa abbastanza sorridere

tossy
29-04-2010, 16:24
manovra eticamentamente corretta, quella della causa, sono gia entrato nel merito della diatriba in se in altri post e ribadisco che la modifica che ha fatto sony rimuovendo l' other os è oggettivamente una briciola in un mare, ma dubito che sony si faccia inchiapettare cosi facilmente avendo dalla sua parte uno stuolo di avvocati a stipendio che non fanno altro che studiare per evitare conseguenze come queste

il rimborso che amazon ha fornito al suo cliente non è altro che una decisione autonoma di amazon stessa, e di cui sony non entra neppure nel merito

personalmente sono contento che la ps3 non sia (attualmente) crackabile, ho sinceramente riscoperto il gusto vero di giocare ai bei giochi (chiaramente non tutti quelli che escono) e non a "digerirne" il più possibile con la facilitazione della pirateria, inoltre col mercato dell' usato alla fine si riesce a fruire dei giochi con una spesa che è sostenibile

so che sembra un controsenso ma a me ha fato proprio piacere ritrovare questo spirito videoludico che avevo invece perso con la ps2 e che ho completamente azzerato con la 360 e la wii

Senti, penso che eticamente sia giusto quello che dici riguardo al giocare solo con giochi originali, è così che dovrebbe essere sempre.

Ma è altrettanto vero che mi sembra abbastanza imbarazzante aver rimosso una feature per cui gli utenti hanno pagato e per cui per alcuni di essi poteva essere serio motivo di interesse anche solo a scopo didattico.

Eliminare Linux non vuol dire eliminare la pirateria, il rapporto non è 1:1. Prima o poi troveranno altre strade.

Ma eliminare Linux è SICURAMENTE eliminare una funzione che all'origine era implementata e pubblicizzata.

E' un p'ò come se Windows da domani non avesse più il MediaPlayer ... è vero che ce ne sono centinaia di migliori e shareware, ma non vedo perchè mai Microsoft debba imporre la rimozione pena malfunzionamenti e/o limitazioni di tutto il sistema. Infatti Microsoft non lo fà.

Mi fà specie invece lo staffo legale di Sony che non ha pensato che prima o poi qualcuno si sarebbe fatto vivo ... o forse se lo aspettavano e adesso vedremo come reagiranno.

In 2 parole: Linux non è solo pirateria e hacheraggio, è un ambiente gratuito per imparare dal basso, è utile non a tutti ma a molti, e chi lo usava su una PS3 ora è ingiustamente penalizzato.

Ciauzzz

OzzYRulez
29-04-2010, 16:29
beh, idem con patate, ho preso da poco la 360 dopo 6 anni di ps2 di cui gli ultimi facevo raccolta di giochi senza godermeli appieno...

però le azioni di sony sono da esternare rispetto ai gusti e le scelte "politiche" dei videogiocatori:

la rimozione dell'other os può sembrare una briciola, ma in realtà è sia un fatto di protezione nei confronti di sony stessa, sia però una presa di posizione (quasi) arrogante nei confronti dell'utente finale,
che poi questo voglia fare una class action o meno è un altro motivo.

Resto dell'idea che la console dovrebbe già di partenza essere il meno vulnerabile possibile, e che, la rimozione di features a pro dell'utente non debba coprire le lacune progettistiche degli ingegneri.

Tradotto (sono un pò di corsa): se faccio una cag*ta, non ci deve rimettere l'utente finale, ma il progettista stesso, e se hanno scoperto una vulnerabilità, dovrei essere io progettista a smadonnare 23h su 24 a risolvere la cosa senza castrare il prodotto finale.

La scelta di sony mi sa molto di "eliminiamo il problema da zero e chi si lamenta si attacca alla grande", invece di spremersi e fare un fix bello e buono.

Vi sembra giusto?

Consiglio
29-04-2010, 16:29
La sony sta deludendo moltissimi dei suoi fan, pure il fatto che non si può contare più sull'usato! Assurdo!

MaxArt
29-04-2010, 16:33
Stavo pensando... ma se la Sony reintroduce la possibilità di installare Linux, Amazon vorrà i soldi indietro? :asd:

yume the ronin
29-04-2010, 16:36
@ tossy

completamente d' accordo, ma bisogna anche ammettere che linux sulla ps3 è (era) sostanzialmente inutilizzabile, senza accesso all' hardware grafico, con velocità che neanche un amiga oggi avrebbe e con un mondo di limitazioni che ne stroncavano l' uso diverso dal poter dire "ho installato linux sulla ps3"

non so se hai avuto la possibilità di provare ad utilizzarlo, ma io l' ho fatto ed aveva performance ridicole e limitazioni assai castranti

giusto incazzarsi per la rimozione di una feature che prima c' era, lo ribadisco ancora per evitare di venir frainteso perchè il mio è un discorso di più ampio respiro, ma nel contempo bisogna anche ammettere che era una caratteristica risibile nel parco "possibilità" che ad oggi offre la ps3, caratteristica della quale moltissimi si sono accorti solo nel momento in cui è stato dato risalto tramite la stampa specializzata, possibilità tra l'altro gia preclusa nelle successive versione della ps3 diverse dalla prima "fat"

vedremo cosa succederà adesso, se proprio i legali sony non rubano lo stipendio ogni mese, accadrà la solita "guerra cieca" degli utenti su internet e niente di più

La sony sta deludendo moltissimi dei suoi fan, pure il fatto che non si può contare più sull'usato! Assurdo!
a parte che non credo stia deludendo, anzi, la ps3 è tutto quello che doveva essere, per chi si aspettava una ps2 versione 1.5, bhè, chiaro che quest' ultima console sony è tutta un' altra cosa, ma soprattutto, in che senso non si può più contare sull' usato? io ne fruisco a manetta e con gran soddisfazione e risparmio..

Tradotto (sono un pò di corsa): se faccio una cag*ta, non ci deve rimettere l'utente finale, ma il progettista stesso, e se hanno scoperto una vulnerabilità, dovrei essere io progettista a smadonnare 23h su 24 a risolvere la cosa senza castrare il prodotto finale.
secondo me qui il discorso è un po diverso, non nasce tutto da problemi progettuali (anche se poi alla fine si possono anche definire cosi), ma dalla volontà di trasformare quella che era la ps2 in un centro domestico di intrattenimento, cosa perfettamente riuscita a mio parere, e quindi dal desiderio di dotarla di ogni tipo di features che poteva essere fruita dal consumatore

l' other os era una cosa intrigante, purtroppo realizzata tecnicamente coi piedi tanto da inficiarne l' uso e che (purtroppo?) è un ottimo mezzo per bucare l' integrità della console stessa. per me sarebbe stato un ottimo esperimento se fosse stato realizzato in modo diverso, ma così come era è rimasto solo il "divertimento" di una serata provando a installarci liniux

extremelover
29-04-2010, 16:38
Si ma io vorrei tanto sapere chi è che ha comprato la PS3 per linux...

miriddin
29-04-2010, 16:46
IMHO, bisognerebbe vedere se ci sia un "vizio di conformità" o meno in questo caso: all' atto dell'acquisto acquisisci un bene con determinate caratteristiche e si potrebbe essere autorizzati a recedere dall'acquisto se quelle caratteristiche vengono modificate.

Poi, sono solo io a trovare sconfortante che la gente debba essere "costretta" dall'impossibilità di modificare una consolle ad acquistare giochi originali, quando invece dovrebbe essere una cosa normale e del tutto indipendente dalla disponibilità di modifiche varie?

tossy
29-04-2010, 16:48
@ tossy

completamente d' accordo, ma bisogna anche ammettere che linux sulla ps3 è (era) sostanzialmente inutilizzabile, senza accesso all' hardware grafico, con velocità che neanche un amiga oggi avrebbe e con un mondo di limitazioni che ne stroncavano l' uso diverso dal poter dire "ho installato linux sulla ps3"

non so se hai avuto la possibilità di provare ad utilizzarlo, ma io l' ho fatto ed aveva performance ridicole e limitazioni assai castranti

giusto incazzarsi per la rimozione di una feature che prima c' era, lo ribadisco ancora per evitare di venir frainteso perchè il mio è un discorso di più ampio respiro, ma nel contempo bisogna anche ammettere che era una caratteristica risibile nel parco "possibilità" che ad oggi offre la ps3, caratteristica della quale moltissimi si sono accorti solo nel momento in cui è stato dato il (giusto?) risalto tramite la stampa specializzata

vedremo cosa succederà adesso, se proprio i legali sony non rubano lo stipendio ogni mese, accadrà la solita "guerra cieca" degli utenti su internet e niente di più


a parte che non credo stia deludendo, anzi, la ps3 è tutto quello che doveva essere, per chi si aspettava una ps2 1.5, bhè, chiaro che quest' ultima console sony è tutta un' altra cosa, ma soprattutto, in che senso non si può più contare sull' usato? io ne fruisco a manetta e con gran soddisfazione..


secondo me qui il discorso è un po diverso, non nasce tutto da problemi progettuali, ma dalla volontà di trasformare quella che era la ps2 in un centro domestico di intrattenimento, cosa perfettamente riuscita a mio parere, e quindi dal desiderio di dotarla di ogni tipo di features che poteva essere fruita dal consumatore

l' other os era una cosa intrigante, purtroppo realizzata tecnicamente coi piedi tanto da inficiarne l' uso e che (purtroppo?) è un ottimo mezzo per bucare l' integrità della console stessa. per me sarebbe stato un ottimo esperimento se fosse stato realizzato in modo diverso, ma così come era è rimasto solo il "divertimento" di una serata provando a installarci liniux

Si ma io vorrei tanto sapere chi è che ha comprato la PS3 per linux...


Premetto, non è il mio caso, io la PS3 la uso solo per giocare.
Però sò di ambiti professionali in cui sono state utilizzate batterie di PS3 come render-farm, oppure altri ambiti scientifici + o - professionali:
Cito: "SETI@Home distributed computing client for the PlayStation"
http://setiathome.berkeley.edu/forum_thread.php?id=39910

Ripeto, a me non interessa, ma a qualcuno potrebbe aver creato oltre che fastidio, anche danno.

Ciauzz

Murakami
29-04-2010, 16:49
Era ovvio che sarebbe arrivata una causa, prima o poi: suppongo che Sony abbia valutato bene il rapporto rischio/beneficio prima di fare questo passo, che comunque non poteva e non doveva passare inosservato.

OzzYRulez
29-04-2010, 16:49
secondo me qui il discorso è un po diverso, non nasce tutto da problemi progettuali, ma dalla volontà di trasformare quella che era la ps2 in un centro domestico di intrattenimento, cosa perfettamente riuscita a mio parere, e quindi dal desiderio di dotarla di ogni tipo di features che poteva essere fruita dal consumatore

Il punto è che l'hack (o mod, che dir si voglia) che è stato introdotto sfrutta dei bug del sistema, è questo il punto su cui secondo me i progettisti della sony dovrebbero darsi da fare, invece di castrare a priori una feature per chiudere eventuali exploit cercare di patchare la cosa.

D'altronde il 90% di chi scrive (me compreso) lo fa da un s.o. di partenza buggato e che viene patchato di continuo, anche se per motivi diversi la sostanza è la solita: compro una cosa per usufruirne, e se per una manchevolezza di progettazione (ripeto, sfrutta dei bug) mi castrano il risultato finale, è un pò come se comprassi Windows ma non ci posso far viaggiare (ad esempio, senza considerare alternative) Media Player perchè sennò posso disattivare ad esempio il WGA.

Invece di castrare Media Player correggi il bug, almeno salvi capra, cavoli e soprattutto faccia verso gli utenti, no?

D'altronde se prima era difficile moddare qualcosa (le prime psx se non si sapeva come fare si facevano moddare dall'amico dell'amico, o dal negozio di fiducia con tante raccomandazioni...) adesso è una cavolata, prendi colleghi e ti documenti.. con questo non dico che la Ps3 è moddabile, ma voglio solo far capire che la sony doveva starci attenta, che con le risorse che si trovano in rete oggigiorno mettere le mani su una cosa e modificarla è 100 volte più facile rispetto al passato, e che non salva di certo la faccia segando una feature per la quale comunque s'è pavoneggiata durante il lancio della console.

dotlinux
29-04-2010, 16:50
Era marketing ;)

lospillo89
29-04-2010, 16:50
@ extremelover

Bè, io ho deciso di acquistarla ANCHE per questo... Che poi col tempo abbia smesso di usarlo è un altro discorso, ma quando compro l'automobile mi lasciano l'aria condizionata anche se non la uso eh!

yume the ronin
29-04-2010, 16:52
ri @ tossy

vero, ma la disattivazione dell' other os è obbligatoria solo ed esclusivamente se si vuole accedere al psnetwork o giocare con gli ultimi giochi che richiedono un firmware aggiornato

per chi stava usando la ps3 come "esperimento" o calcolo condiviso non cambia nulla, anzi, ci sono versioni diverse della ps3 fornite direttamente da sony proprio per questi ambiti, ma piu che un reale utilizzo secondo me li era un' operazione di marketing (semi fallita) per spingere il Cell

@ OzzYRulez

si si verissimo, in linea ideale sono perfettamente d' accordo con te, ma anche con tutti gli altri, non è che stia dicendo brava a sony per aver fatto questa manovra, ma solo una considerazione riguardo l' utilità e l' uso della features che è stta tolta

anche l' utente che fa l' esempio dell' aria condizionata in macchina non è proprio calzante perchè cmq l' importanza di questa componente della ps3 non è assimilabile a quella del condizionamento di un' automobile, potremmo dire che per fare un parallelo con l' auto è come se una macchina fosse venduta con la possibilità di tirar su e giu tutti i finestrini insieme e con un aggiornamento della centralina venisse poi tolta

ok che c'è gente che l' avrebbe anche utilizzata questa possibilità, ma restando coi piedi per terra ed esulando un po da fan/hate boy.. poi è giustissimo indignarsi per questa mossa, però con la giusta considerazione

Fidatevi che c'è gente che usava linux. C'è gente che la usa solo come lettore blu-ray e come stazione multimediale, dato che installandoci linux, puoi navigare e installare di tutto per poter visualizzare film, con la qualità che offre la console. Per il fatto dell'usato, intendevo dei giochi scaricati dal psn...
si vede che o non hai la ps3 o non hai mai provato a installarci linux eheheh, è impossibile utilizzare linux su ps3 anche solo come lettore multimediale perchè la pesantezza e l' hardware NON sfruttato (neppure l' acceleratore grafico veniva usato e tantomeno l' interezza del cell) ne rendono praticamente impossibile l' utilizzo anche solo per vedere un filmato in hd, per tutti gli altri formati diversi dall' mkv la ps3 gia di suo li legge..

la navigazione poi internet avviene direttamente dalla dashboard della ps3 tramite il suo browser che, tra l'altro, è stato pure aggiornato funzionando ora perfettamente anche con siti come youtube e gli ultimi flash flash :D

fidatevi da uno che è sempre piuttosto critico nei confronti delle major e che ha provato sulla propria pelle tutta la questione, linux su ps3 era un puro esercizio di stile, come dice OzzYRulez è un' esperimento nato male che poteva avere risvlti decisamente piu interessanti se non fosse stato relegato, appunto, a mero.. esperimento eheh

i giochi scaricati dal psn non è vero che non si possono riutilizzare, tant'è che la licenza che accetti ogni volta che ne scarichi uno ti permette di scricarli nuovamente (e di attivarli) fino a 5 volte anche su hardware diverso dal proprio ;)

Consiglio
29-04-2010, 16:58
Fidatevi che c'è gente che usava linux. C'è gente che la usa solo come lettore blu-ray e come stazione multimediale, dato che installandoci linux, puoi navigare e installare di tutto per poter visualizzare film, con la qualità che offre la console. Per il fatto dell'usato, intendevo dei giochi scaricati dal psn...

tossy
29-04-2010, 17:06
ri @ tossy

vero, ma la disattivazione dell' other os è obbligatoria solo ed esclusivamente se si vuole accedere al psnetwork o giocare con gli ultimi giochi che richiedono un firmware aggiornato

per chi stava usando la ps3 come "esperimento" o calcolo condiviso non cambia nulla, anzi, ci sono versioni diverse della ps3 fornite direttamente da sony proprio per questi ambiti, ma piu che un reale utilizzo secondo me li era un' operazione di marketing (semi fallita) per spingere il Cell

Sarà :rolleyes:

A me personalmente non cambia nulla se non per il fatto che sono stato obbligato ad effetturare l'aggiornamento se no non potevo più navigare in internet ed accedere al PlayStation Store x scaricare le demo di alcuni giochi (alcuni dei quali ho poi comprato in versione FULL su DVD).

Sarebbe stato giusto, o perlomeno meno arrogante, propore l'aggiornamento, introducendo magari una funzionalità exra omaggio a scapito delle rimozione di "Other OS", così uno sceglieva. (magari un transcoder video tra diversi formati - è solo un esempio).

Io personalmente mi sono sentito un pò obbligato -- anche se non ho mai usato Linux su PS3 -- e ormai, mai lo userò :)

Ciauzz

OzzYRulez
29-04-2010, 17:09
ok che c'è gente che l' avrebbe anche utilizzata questa possibilità, ma restando coi piedi per terra ed esulando un po da fan/hate boy.. poi è giustissimo indignarsi per questa mossa, però con la giusta considerazione


infatti io lo dico proprio da un punto di vista assolutamente distaccato dal fan/hate boy... a me da proprio noia il comportamento di sony, che mi sa molto del tipo "sì ma tanto noi siamo la sony e si fa quel che cavolo ci pare e vi si spilla i quattrini", ho capito che è una cosa che fanno tutti oggigiorno :stordita: ma un conto è farlo in sordina, o spiattellartelo nel viso come fa lei.

Che poi sia giusto o meno, beh i discorsi stanno da poche parti. E comunque non penso sia così sprovveduta nel non aver pensato ad una eventuale ritorsione d'immagine nell'aver scelto una mossa così.

Poi sai, sempre pronto a stupirmi del contrario :)

Holy87
29-04-2010, 17:11
Ma quello che mi chiedo, che danno avrà mai causato la Sony ai ricercatori che usavano la PS3 per calcoli computazionali???
Me lo dovete dire perchè l'aggiornamento non è obbligatorio se non per accedere al PSN e per giocare online, e non credo che i ricercatori lo facessero!!
Chi sta usando le PS3 per le ricerche continuerà a farlo tranquillamente perchè non hanno aggiornato il software!!!

OzzYRulez
29-04-2010, 17:20
Ma quello che mi chiedo, che danno avrà mai causato la Sony ai ricercatori che usavano la PS3 per calcoli computazionali???
Me lo dovete dire perchè l'aggiornamento non è obbligatorio se non per accedere al PSN e per giocare online, e non credo che i ricercatori lo facessero!!
Chi sta usando le PS3 per le ricerche continuerà a farlo tranquillamente perchè non hanno aggiornato il software!!!

ma infatti...chi ha mai tirato in ballo i ricercatori? Probabilmente com'è stato detto post addietro, useranno delle versioni modificate che non necessitano di aggiornamenti o quant'altro.

darios81
29-04-2010, 17:30
Ma non serve a niente avere Linux sulla Ps3.
Pero' mi piace vedere come adesso persone che sbandieravano ai 4 venti di poter installare linux, abbiano fatto marcia indietro definendolo futile..

La verita' e' una sola: la Ps3 e' nata solo per videigocare, il resto e' accessorio e fine a stesso.Su quello si devo lavorare e su quello di deve migliorare, cercando di abbattare ancora di piu i costi ( per renderla competitiva ).

mau.c
29-04-2010, 17:35
Premetto, non è il mio caso, io la PS3 la uso solo per giocare.
Però sò di ambiti professionali in cui sono state utilizzate batterie di PS3 come render-farm, oppure altri ambiti scientifici + o - professionali:
Cito: "SETI@Home distributed computing client for the PlayStation"
http://setiathome.berkeley.edu/forum_thread.php?id=39910

Ripeto, a me non interessa, ma a qualcuno potrebbe aver creato oltre che fastidio, anche danno.

Ciauzz

basta non aggiornare il firmware... se la usi così e non ci giochi non hai bisogno di farlo, dunque difficilmente chi l'ha usata per scopi "scientifici" si lamenterà. altrimenti verrà sgamato.

come se fosse l'unica feature che ha pubblicizzato e che poi non s'è mai vista. la PSP doveva essere super integrata con la ps3, mi pare che sono rimaste due console ben distinte. marketing marketing marketing. le hanno provate tutte, come fanno tutti. gli sta bene se vengono bastonati

Consiglio
29-04-2010, 17:36
Beh ma è la stessa cosa nel dire, "non serve a niente il wi-fi", visto che con il cavo ethernet si gioca lo stesso online. Potevano benissimo adattare la teoria microsoft, far pagare 80€ ai consumatori per usufruire del wi-fi. Molti non giocano neanche con la ps3, hanno comprato la console per usufruire del lettore e della multimedialità che offre con linux. Certo in minoranza...

darios81
29-04-2010, 17:42
Beh ma è la stessa cosa nel dire, "non serve a niente il wi-fi", visto che con il cavo ethernet si gioca lo stesso online. Potevano benissimo adattare la teoria microsoft, far pagare 80€ ai consumatori per usufruire del wi-fi. Molti non giocano neanche con la ps3, hanno comprato la console per usufruire del lettore e della multimedialità che offre con linux. Certo in minoranza...

La console serve per giocare, sai benissimo come la penso, visto che abbiamo discusso qualche volta.
Secondariamente ormai comprarsi la PS3 per lettore di film non serve piu visti i prezzi degli stand alone.

Devono concentrarsi sulla macchina da gioco, migliorando il PSN e tutta la parte videoludica.Poi il resto e' accessorio

Consiglio
29-04-2010, 17:44
Si ma infatti nella slim hanno proprio eliminato il supporto a linux, e su questo son d'accordo. Ma toglierlo nelle fat una volta messo, non è una buona mossa.

MiKeLezZ
29-04-2010, 17:47
fra 3 anni chi ha aderito alla class action avrà un assegno di $35
ecco qua
tanto rumore, ma alla fine non contiamo nulla

darios81
29-04-2010, 17:47
Si ma infatti nella slim hanno proprio eliminato il supporto a linux, e su questo son d'accordo. Ma toglierlo nelle fat una volta messo, non è una buona mossa.

Evidentemente alla Sony non tanto scemi.Hanno valutato per bene e deciso in maniera ponderata.
Non pensiamo che facciamo le cose in maniera frettolosa o senza cognizione di causa.
Ovviamente il motivo dettagliato per cui e' stato rimosso il supporto a Linux non lo diranno mai.

dark.halo
29-04-2010, 18:03
Si ma io vorrei tanto sapere chi è che ha comprato la PS3 per linux...

Molti enti di ricerca e università con fondi all'italiana e addirittura l'U.S.A.F... :D


http://www.tomsguide.com/us/ps3-air-force-usaf-playstation,news-5297.html

JackZR
29-04-2010, 18:09
Il concetto è semplice, la Sony ha venduto un prodotto con un opzione e l'ha venduto ad un certo prezzo, ora ha privato tutti gli utenti di quell'opzione che hanno pagato e ciò è chiaramente ingiusto, di conseguenza o li rimborsa o non gliela toglie; per fare un esempio è come se la FIAT vi vendesse un auto con ruota di scorta in dotazione ed un giorno vi ritirasse la ruota perchè per loro potrebbe comportare una perdita nella vendita delle ruote.

[B]bisogna anche ammettere che linux sulla ps3 è (era) sostanzialmente inutilizzabile, senza accesso all' hardware grafico, con velocità che neanche un amiga oggi avrebbe e con un mondo di limitazioni che ne stroncavano l' uso diverso dal poter dire "ho installato linux sulla ps3"

non so se hai avuto la possibilità di provare ad utilizzarlo, ma io l' ho fatto ed aveva performance ridicole e limitazioni assai castranti
Questo perchè non ci hai smanettato a dovere, la PS3 con cui ho lavorato io va meglio dei PC che ho a lavoro.

PS: del comparto grafico non si può accedere solo al processore tutto il resto sì, quindi la RAM video la si può utilizzare come di sistema, risolvendo il problema dello SWAP lento, se poi uno ha i soldi ci può mettere un SSD e va che è una meraviglia.

Si ma io vorrei tanto sapere chi è che ha comprato la PS3 per linux...
Quasi il 70% delle persone che conosco che hanno la PS3 ci hanno installato Linux.

Ma non serve a niente avere Linux sulla Ps3.Questo è un tuo punto di vista, per me avere un computer in più in casa è abbastanza comodo, soprattutto quando gli altri sono già tutti occupati.

extremelover
29-04-2010, 18:12
@ extremelover

Bè, io ho deciso di acquistarla ANCHE per questo... Che poi col tempo abbia smesso di usarlo è un altro discorso, ma quando compro l'automobile mi lasciano l'aria condizionata anche se non la uso eh!

Non per fare polemica ma l'esempio corretto poteva essere:

<<Quando compro l'automobile mi lasciano il porta scopa anche se non lo uso>>.

Poichè IMHO Linux su PS3 non serve a nulla a noi utenti consumer.
Conoscevo SETI ma onestamente credevo fosse utilizzabile anche da un computer in rete con una diversa architettura (ad esempio SETI c'è anche in versione screen-saver per PC).

destriero
29-04-2010, 19:08
Alla Sony non possono venderti un prodotto con determinate caratteristiche e togliertene una dopo l'acquisto e cioè dopo che uno l'ha comprata e pagata potenzialmente per poter usufruire anche di quella caratteristica ,indipendentemente se la si è mai utilizzata o meno . Sony deve pagare .. uno puo' anche chiedere i soldi indietro come ha fatto giustamente l'amico Anthony Ventura

AleLinuxBSD
29-04-2010, 19:35
Spero che la Sony si prenda una bella batosta che gli serva da lezione per evitare giochetti futuri.

dragas
29-04-2010, 19:50
Se notate anche samsung nella sua pubblicita dei suoi tv 3D non mostra mai qualcuno con gli occhialini necessare per fruire del 3D!!!!
Oggi giorno del consumatore si fa quello che si vuole,in certi casi dovremmo aquistare meno tecnologia:-(
Parlo da tecnodipendente.

miriddin
29-04-2010, 20:00
Se notate anche samsung nella sua pubblicita dei suoi tv 3D non mostra mai qualcuno con gli occhialini necessare per fruire del 3D!!!!
Oggi giorno del consumatore si fa quello che si vuole,in certi casi dovremmo aquistare meno tecnologia:-(
Parlo da tecnodipendente.

Se permetti, non è la stessa cosa!

La pubblicità è una cosa, il contratto di vendita stipulato è un'altra!

Già prima di prendere la Slim mi ero posto il problema:"Se posseggo una PS3 60 GB che mi si guasta in garanzia, non è forse mio diritto pretendere la sostituzione con una consolle dello stesso tipo, visto che le successive hanno caratteristiche inferiori (leggi retrocompatibilità, etc.)?

Stesso discorso vale per per l'eliminazione della possibilità di installare un altro OS e, se vogliamo, dell'accordo da sottoscrivere obbligatoriamente con l'ultima release del firmware che di fatto concede alla Sony la possibilità di cancellare dalla consolle tutto quanto non è di proprio gradimento senza chiedere alcuna autorizzazione.

AceGranger
29-04-2010, 20:15
Il concetto è semplice, la Sony ha venduto un prodotto con un opzione e l'ha venduto ad un certo prezzo, ora ha privato tutti gli utenti di quell'opzione che hanno pagato e ciò è chiaramente ingiusto, di conseguenza o li rimborsa o non gliela toglie; per fare un esempio è come se la FIAT vi vendesse un auto con ruota di scorta in dotazione ed un giorno vi ritirasse la ruota perchè per loro potrebbe comportare una perdita nella vendita delle ruote.


sony ha venduto il prodotto con una splendida EULA dove è segnato a CHIARE LETTERE che il firmware è dato in licenza e sony SI RISERVA IL DIRITTO DI MODIFICARLO, SENZA PREAVVISO e CON POSSIBILITA DI RIMOZIONE DI FEATURE;

e sony, ti scrive sempre a chiare lettere, che se dopo aver letto l'eula non sei daccordo ti rimborsano l'acquisto appena fatto.

se l'utente in questione se ne è sbattuto dell'eula ha ben poco da reclamare;

spero che perda, e che debba pagare anche le spese del processo.

OzzYRulez
29-04-2010, 20:17
Se permetti, non è la stessa cosa!

La pubblicità è una cosa, il contratto di vendita stipulato è un'altra!

Già prima di prendere la Slim mi ero posto il problema:"Se posseggo una PS3 60 GB che mi si guasta in garanzia, non è forse mio diritto pretendere la sostituzione con una consolle dello stesso tipo, visto che le successive hanno caratteristiche inferiori (leggi retrocompatibilità, etc.)?

Stesso discorso vale per per l'eliminazione della possibilità di installare un altro OS e, se vogliamo, dell'accordo da sottoscrivere obbligatoriamente con l'ultima release del firmware che di fatto concede alla Sony la possibilità di cancellare dalla consolle tutto quanto non è di proprio gradimento senza chiedere alcuna autorizzazione.


concordo pienamente. Il discorso di Samsung è come nelle pubblicità generiche dov'è scritto "immagini puramente dimostrative" oppure "batterie non incluse", se te compri un televisore ti funziona a prescindere, non è che ti danno la tele e poi un giorno "quando si alzano loro male" ti castrano il 3D...
la Sony ha fatto una cosa (non così drastica, in paragone) molto simile a questo esempio imho :O

miriddin
29-04-2010, 20:32
sony ha venduto il prodotto con una splendida EULA dove è segnato a CHIARE LETTERE che il firmware è dato in licenza e sony SI RISERVA IL DIRITTO DI MODIFICARLO, SENZA PREAVVISO e CON POSSIBILITA DI RIMOZIONE DI FEATURE;

e sony, ti scrive sempre a chiare lettere, che se dopo aver letto l'eula non sei daccordo ti rimborsano l'acquisto appena fatto.

se l'utente in questione se ne è sbattuto dell'eula ha ben poco da reclamare;

spero che perda, e che debba pagare anche le spese del processo.

Quella che definisci "splendida EULA" puoi spiegarmi dove afferma quello che dici?

http://www.scei.co.jp/ps3-eula/ps3_eula_it.html

Ai fini del discorso che stiamo facendo, la parte presa in considerazione è questa:

3. SERVIZI E AGGIORNAMENTI

Di tanto in tanto, SCE potrebbe fornire aggiornamenti, miglioramenti o servizi per il sistema PS3™ per garantirne il corretto funzionamento in conformità con le linee guida di SCE o proporre nuove offerte. Alcuni servizi potrebbero essere forniti automaticamente senza preavviso durante la connessione e altri potrebbero essere messi a disposizione attraverso la rete online SCE o i canali autorizzati. Senza limitazioni, i servizi possono includere la fornitura dell'ultimo aggiornamento o download di una nuova versione comprendente patch di sicurezza, nuove tecnologie o impostazioni e funzionalità modificate in grado di bloccare l'accesso a contenuti illegali o non autorizzati o l'utilizzo di hardware o software non autorizzato con il sistema PS3™.

Come si evince dall' EULA, non si afferma da nessuna parte che Sony possa o sia autorizzata a rimuovere caratteristiche propri della versione di consolle acquistata.

Se poi mi è sfuggito qualcosa, sono qui pronto a farmi illuminare.

OzzYRulez
29-04-2010, 20:40
subito sotto il testo che hai riportato te...

"Inoltre è possibile che l'utente non riesca a visualizzare contenuti personali nel caso questi includano o riportino contenuti protetti da tecnologia di autenticazione. Alcuni servizi potrebbero modificare le impostazioni attuali, causare la perdita di dati o contenuti, o di funzionalità. Si consiglia di eseguire un regolare backup dei dati sul disco fisso di cui sia possibile effettuare una copia."

"other os" era una funzionalità.

Pontus
29-04-2010, 21:01
:Prrr:

miriddin
29-04-2010, 21:09
subito sotto il testo che hai riportato te...

"Inoltre è possibile che l'utente non riesca a visualizzare contenuti personali nel caso questi includano o riportino contenuti protetti da tecnologia di autenticazione. Alcuni servizi potrebbero modificare le impostazioni attuali, causare la perdita di dati o contenuti, o di funzionalità. Si consiglia di eseguire un regolare backup dei dati sul disco fisso di cui sia possibile effettuare una copia."

"other os" era una funzionalità.

Qui dice semplicemente che dei nuovi servizi potrebbero causare una perdita di dati o funzionalità; basta quindi che tu mi dica quale servizio di quelli aggiunti non è compatibile con la presenza di un altro sistema operativo e debba obbligatoriamente causarne la scomparsa.

La parte che citi è semplicemente relativa alla tutela di Sony contro la perdita di dati del possessore della consolle.

adkjasdurbn
29-04-2010, 21:17
spero che perda, e che debba pagare anche le spese del processo.
che ragionamento! :rolleyes:
sony vive per Voi utenti che comprate i suoi prodotti e PAGATE...

cata81
29-04-2010, 21:38
Questi hanno EVASO il fisco europeo! hanno importato le console non pagando il dazio perché ci si poteva mettere su linux, l'unione europea dovrebbe interessarsi al caso...

Perseverance
29-04-2010, 21:48
Tanto troveranno un'altro modo di aggirarla. Sony ha pure interrotto la produzione di floppy disk, ci vorrebbe una class action anche per questo

:sofico:

OzzYRulez
29-04-2010, 21:56
Qui dice semplicemente che dei nuovi servizi potrebbero causare una perdita di dati o funzionalità; basta quindi che tu mi dica quale servizio di quelli aggiunti non è compatibile con la presenza di un altro sistema operativo e debba obbligatoriamente causarne la scomparsa.

La parte che citi è semplicemente relativa alla tutela di Sony contro la perdita di dati del possessore della consolle.

beh, se per funzionalità si intende di installare altri sistemi operativi, ed il servizio (aggiunto od aggiornabile) consiste nella possibilità di collegamento a psn...poi siamo tutti quì ad ipotizzare quindi non c'è bisogno di accanirsi in modo eccessivo :) mi spiace solo per chi usava SERIAMENTE linux su ps3 e chi ne traeva benefici.

OzzYRulez
29-04-2010, 21:59
Questi hanno EVASO il fisco europeo! hanno importato le console non pagando il dazio perché ci si poteva mettere su linux, l'unione europea dovrebbe interessarsi al caso...

in effetti...si sono interessati tanto della concorrente M$ ai tempi delle megamulte da parte della UE...

libero0000
29-04-2010, 22:32
linux..... retrocompatibilità...... lettori blu ray difettosi..... aggiornamenti che piantano la consolle.... assistenza pessima..... six axis incopleto..... fortuna che è sony.
non è per linux è che la sony di linux e della retocompatibilità ne aveva fatto un cavallo di battaglia e nel tempo si rimangiata tutto, come dei server gratuiti adesso sono in programma di metterli a pagamento...
trivial pursuit aggiornamento pianta la consolle, heavy rain cancella salvataggi .... e così altri giochi
ho la ps3 , la wii e la xbox360 oramai della ps3 ne ho la nausea la uso solo per i blu ray .... la wii non sarà un missile, la 360 avra i led rossi ma almeno li passano in garanzia dopo 3 anni solo andando sul sito gratis e non come sony che devi chiamare un numero a pagamento ....

AceGranger
29-04-2010, 22:38
Quella che definisci "splendida EULA" puoi spiegarmi dove afferma quello che dici?

http://www.scei.co.jp/ps3-eula/ps3_eula_it.html

Ai fini del discorso che stiamo facendo, la parte presa in considerazione è questa:

3. SERVIZI E AGGIORNAMENTI

Di tanto in tanto, SCE potrebbe fornire aggiornamenti, miglioramenti o servizi per il sistema PS3™ per garantirne il corretto funzionamento in conformità con le linee guida di SCE o proporre nuove offerte. Alcuni servizi potrebbero essere forniti automaticamente senza preavviso durante la connessione e altri potrebbero essere messi a disposizione attraverso la rete online SCE o i canali autorizzati. Senza limitazioni, i servizi possono includere la fornitura dell'ultimo aggiornamento o download di una nuova versione comprendente patch di sicurezza, nuove tecnologie o impostazioni e funzionalità modificate in grado di bloccare l'accesso a contenuti illegali o non autorizzati o l'utilizzo di hardware o software non autorizzato con il sistema PS3™.

Come si evince dall' EULA, non si afferma da nessuna parte che Sony possa o sia autorizzata a rimuovere caratteristiche propri della versione di consolle acquistata.

Se poi mi è sfuggito qualcosa, sono qui pronto a farmi illuminare.

ti sei perso questa parte

"Alcuni servizi potrebbero modificare le impostazioni attuali, causare la perdita di dati o contenuti, o di funzionalità"

il firmware ti è concesso in licenza, non è tuo, ma è di sony e ci puo fare quello che vuole

"È vietato (i) utilizzare hardware o software non autorizzato, illegale, contraffatto o modificato con il Software di sistema, compreso l'uso di strumenti per evitare, disattivare o aggirare un meccanismo di crittografia, sicurezza, o autenticazione per il sistema PS3™"

guardando anche questa parte, visto che con linux ora si è in grado di aggirare la sicurezza di PS3, è diventato un software non autorizzato disattivabile da sony

edit. sinceraemnte non credo che sony abbia agito in modo cosi drastico senza avere le spalle coperte legalmente, anche perchè era lampante il fatto che avrebbe creato molto scalpore e malumori.

che ragionamento! :rolleyes:
sony vive per Voi utenti che comprate i suoi prodotti e PAGATE...

:stordita:
forse la frase è stata fraintesa, io spero che perda il tipo non sony; ah, e non ho nessun prodotto sony :cool:

x.vegeth.x
29-04-2010, 22:45
se è per impedire che la console venga vuiolata, meglio così.

miriddin
29-04-2010, 22:46
Alla parte "persa" ho già risposto, e comunque non c'entra niente 8IMHO).

Riguardo all'affermazione successiva, non ha alcuna logica, tanto quanto dire che Sony non può vendere più lettori mp3, ebook reader o notebook perchè possono servire a compiere operazioni illegali.

Inoltre non capisco che interesse ci sia a giustificare una iniziativa che definirei indifendibile, e questo lo dico senza un reale interesse alla cosa, visto che ho una Slim e non mi pongo quindi il problema.

darios81
29-04-2010, 22:52
Ma io non vedo il problema.
Gia' si era avuto lo stesso problema con l'XBOX al momento del BAN con le stesse discussioni.
Qui per prevanzione e' stato omesso il supporto a linux, un'opzione non importante e fine a se stessa per una console.

Definirla addirittura funzionalita' mi pare eccessivo.
Mica ti hanno tolto il supporto per giocare online o il supporto per vedere il film in BD???

AceGranger
29-04-2010, 22:56
Riguardo all'affermazione successiva, non ha alcuna logica, tanto quanto dire che Sony non può vendere più lettori mp3, ebook reader o notebook perchè possono servire a compiere operazioni illegali.


eh no, non è proprio una similitudine.

PS3 ha il suo SO, linux non è preinstallato da sony, è un software esterno che ti era permesso installare; ora che puo crackare PS3 è diventato un software non gradito ed eliminabile;


bho io non ho nemmeno una PS3, anzi, non ho nemmeno un prodotto sony :stordita: ;

io sono curioso di vedere solo se abbia ragione o meno legalmente; che poi eticamente sia una cosa molto fastidiosa ok; ma non credo hce sony si sia mossa cosi senza avere le spalle coperte sotto quel lato.

darios81
29-04-2010, 22:59
eh no, non è proprio una similitudine.

PS3 ha il suo SO, linux non è preinstallato da sony, è un software esterno che ti era permesso installare; ora che puo crackare PS3 è diventato un software non gradito ed eliminabile;


bho io non ho nemmeno una PS3, anzi, non ho nemmeno un prodotto sony :stordita: ;

io sono curioso di vedere solo se abbia ragione o meno legalmente; che poi eticamente sia una cosa molto fastidiosa ok; ma non credo hce sony si sia mossa cosi senza avere le spalle coperte sotto quel lato.

E' come se domani si alzano e tolgono il support a Messenger dalla XBOX.
Non si muore,anzi, e' una cosa inutile, pero ci sara sempre gente a voler fare su una console per giochi i propri diritti su Messenger, anche se non lo usa ...

miriddin
29-04-2010, 23:03
eh no, non è proprio una similitudine.

PS3 ha il suo SO, linux non è preinstallato da sony, è un software esterno che ti era permesso installare; ora che puo crackare PS3 è diventato un software non gradito ed eliminabile;


bho io non ho nemmeno una PS3, anzi, non ho nemmeno un prodotto sony :stordita: ;

io sono curioso di vedere solo se abbia ragione o meno legalmente; che poi eticamente sia una cosa molto fastidiosa ok; ma non credo hce sony si sia mossa cosi senza avere le spalle coperte sotto quel lato.

Ma infatti siano pienamente d'accordo:quello che sostenevo è semplicemente che fosse una cosa scorretta e probabilmente in violazione del contratto stipulato al momento dell'acquisto, perchè secondo me trovare nell' EULA un appiglio per la soppressione di caratteristiche è decisamente una forzatura.

Per il resto, sono sempre stato contrario alla pirateria (soprattutto nel caso delle consolle, visto che 20 euro per un gioco non sono poi una tragedia!) e credo che ci fosse più gente che facesse causa alle grandi società, siano esse Sony, Microsoft od altri, magari non saremmo trattati come "cerebrolesi" come consumatori.

libero0000
29-04-2010, 23:05
dario il paragone non è giusto l'xbox ha bannato gente che ha trovato con la modifica online, hanno avvertito, io ho letto molte volte che controllavano i comportamenti scorretti e si preparavano a reprimere chi aveva modifiche; in poche parole la m$ ha detto: ti avverto e se non capisci ti punisco. la ps3 dice nel dubbio visto che siete tutti ladri e modificate tutti le consolle vi punisco e poi chupa.... visto che sono sony e ho sempre ragione ....siamo cornuti e mazziati .... mi sbaglio?

miriddin
29-04-2010, 23:09
dario il paragone non è giusto l'xbox ha bannato gente che ha trovato con la modifica online, hanno avvertito, io ho letto molte volte che controllavano i comportamenti scorretti e si preparavano a reprimere chi aveva modifiche; in poche parole la m$ ha detto: ti avverto e se non capisci ti punisco. la ps3 dice nel dubbio visto che siete tutti ladri e modificate tutti le consolle vi punisco e poi chupa.... visto che sono sony e ho sempre ragione ....siamo cornuti e mazziati .... mi sbaglio?

Sono d'accordo!

E' la stessa logica perversa secondo la quale sui supporti vergini paghi una tassa alla SIAE nella presunzione che verranno utilizzati per scopi illegali; e visto che il gioco funziona, tra breve con la stessa scusa si pagherà analoga tassa sulle schede di memoria e sui penndrive.:mad:

AceGranger
29-04-2010, 23:11
la ps3 dice nel dubbio visto che siete tutti ladri e modificate tutti le consolle vi punisco e poi chupa.... visto che sono sony e ho sempre ragione ....siamo cornuti e mazziati .... mi sbaglio?

lei dice "io non posso sapere chi usera linux nel modo illegale, e visto che riesce ad aggirare la sicurezza di PS3 è pericoloso, quindi visto che è un software di terze parti non essenziale lo blocco".

IMHO è una cagata pazzesca, inutile su una console, e sicuramente il preservare al sicurezza della console è sicuramente piu importante che dare al possibilita a 4 gatti di installare linux su una ps3.

MiKeLezZ
29-04-2010, 23:24
E' come se domani si alzano e tolgono il support a Messenger dalla XBOX.
Non si muore,anzi, e' una cosa inutile, pero ci sara sempre gente a voler fare su una console per giochi i propri diritti su Messenger, anche se non lo usa ...è come se ti sei comprato la nissan con il gpl, che nel 2009 lo montavano aggratisse in modo da ciucciarsi i 1500 euro forfettari di sconto dallo stato (e ricevere pure un margine di guadagno), e ora nel 2010 ti vengono in casa di notte e te lo tolgono.. perchè "è una funzione in più e abbiamo deciso non ti serva".
altro che giramenti di pelotas

AceGranger
29-04-2010, 23:39
è come se ti sei comprato la nissan con il gpl, che nel 2009 lo montavano aggratisse in modo da ciucciarsi i 1500 euro forfettari di sconto dallo stato (e ricevere pure un margine di guadagno), e ora nel 2010 ti vengono in casa di notte e te lo tolgono.. perchè "è una funzione in più e abbiamo deciso non ti serva".
altro che giramenti di pelotas

se l'eula dentro la macchina permetteva cio si :asd:

darios81
29-04-2010, 23:39
è come se ti sei comprato la nissan con il gpl, che nel 2009 lo montavano aggratisse in modo da ciucciarsi i 1500 euro forfettari di sconto dallo stato (e ricevere pure un margine di guadagno), e ora nel 2010 ti vengono in casa di notte e te lo tolgono.. perchè "è una funzione in più e abbiamo deciso non ti serva".
altro che giramenti di pelotas

Ma vedi il GPL ci rispoarmio i soldi e lo uso come carburante alternativo.
Messenger o Linux non mi sposta niente, a livello videoludico, anzi sono funzioni fine a se stesse che non dovrebbero neanche stare su una console nata per giocare.

Per rimanere in ambito di macchine: e come se doti una macchina di Formula1 di fari anteriori.Cosa te ne fai se e' una macchina di Formula1?

darios81
29-04-2010, 23:46
se l'eula dentro la macchina permetteva cio si :asd:

Comunque per tornare in tema, se prendi l'XBOX e il suo contratto non c'e' scritto da nessuna parte che in pratica mi bannano la console ( che e' peggio di togliere linux).

Sony come M$ ha scelto la strada piu' facile.

miriddin
29-04-2010, 23:48
Ma vedi il GPL ci rispoarmio i soldi e lo uso come carburante alternativo.
Messenger o Linux non mi sposta niente, a livello videoludico, anzi sono funzioni fine a se stesse che non dovrebbero neanche stare su una console nata per giocare.

Per rimanere in ambito di macchine: e come se doti una macchina di Formula1 di fari anteriori.Cosa te ne fai se e' una macchina di Formula1?

Se Sony avesse dovuto vendere la PS3 come console "solo" per giocare, non ne avrebbe venduta una, visto che è stata concepita per vincere la guerra dei formati contando su di un'ampia base di installato!

Ha sempre affermato che si trattava di un hardware multimediale completo e, visto che chi usa Linux mi risulta che lo faccia per incrementare le possibilità multimediali della consolle stessa, il paragone con una F1 con i fari non ha ragione di essere.

miriddin
29-04-2010, 23:52
Comunque per tornare in tema, se prendi l'XBOX e il suo contratto non c'e' scritto da nessuna parte che in pratica mi bannano la console ( che e' peggio di togliere linux).

Sony come M$ ha scelto la strada piu' facile.

Bannarti la XBox 360 è una cosa sacrosanta, come lo sarebbe bloccarti una eventuale PS3 moddata, visto che si tratta di un uso fraudolento accertato!

Sicuramente non è simpatico se per farlo la bloccano anche a chi è in regola, come a volte è accaduto!

Altra cosa è eliminare una caratteristica che mi hai venduto...

libero0000
29-04-2010, 23:56
x la sony siamo tutti colpevoli, perchè lei se voleva poteva sapere attraverso internet chi modificava la consolle. o no? e chi vuole modificarla, già fa in modo di non usare internet, non avendo problemi di aggiornamento. mi sbaglio? perciò chi ci rimette è sempre chi è onesto. io ho anche la 360 è originale, senza modifiche con tutti i giochi originali x giocare online senza paure e senza problemi. secondo te visto che la 360 è usata in modo illegale da qualcuno e non da tutti, che doveva fare la m$ per arginare la pirateria, bannare tutte le consolle?

libero0000
30-04-2010, 00:06
dario se tu vai per strada a 200 orari e ti ferma la polizia e ti ritira la patente chi ha ragione tu o la polizia?
se tu stai fermo a casa e viene la polizia e ti toglie la macchina perchè dice che "potresti" andare a 200.
e come scusa ti dice puoi prendere altri mezzi.......sono sconcertato io non capisco...... l'unica spiegazione per dare ragione alla sony è quella che chi ha il potere ha sempre ragione...

darios81
30-04-2010, 00:11
Bannarti la XBox 360 è una cosa sacrosanta, come lo sarebbe bloccarti una eventuale PS3 moddata, visto che si tratta di un uso fraudolento accertato!

Sicuramente non è simpatico se per farlo la bloccano anche a chi è in regola, come a volte è accaduto!

Altra cosa è eliminare una caratteristica che mi hai venduto...

Ma vedi, parti da un punto a mio avviso sbagliato.
Bannare una console non e' sacrosanto, perche' ho detto semplicemente che la M$ ( come Sony) ha scelto la via piu' facile.
Sai perche? Se la M$(così come la Sony) volessero combattere la pirateria apposto di bannare consolo od eliminare linux potrebbero adottare diverse strategia di semplice attuazione e che non vanno minimamente ad intaccare cio' che un utente ha comprato al di la dei contratti stipulati all'atto della vendita, che sono un tantino uniletarli e opinabili per il semplice motivo che all'atto di conferma di quel contratto, tu sei in una posizione di assoluta' inferiorita' perche O ACCETTI OPPURE NO ONLINE ( nel caso XBOX).

Cavolo io non sono d'accordo qualcosa, dopo che ho speso i soldi e non posso usufruire di qualcosa( parlando legalmente?)
Allara informami prima dell'acquisto della console e non dopo che ti ho sganciato i soldi.

darios81
30-04-2010, 00:12
dario se tu vai per strada a 200 orari e ti ferma la polizia e ti ritira la patente chi ha ragione tu o la polizia?
se tu stai fermo a casa e viene la polizia e ti toglie la macchina perchè dice che "potresti" andare a 200.
e come scusa ti dice puoi prendere altri mezzi.......sono sconcertato io non capisco...... l'unica spiegazione per dare ragione alla sony è quella che chi ha il potere ha sempre ragione...

Io non stando ragione a nessuno, solo che ci sono esempi ed esempi.
La funzione di Linux funziona malissimo per come e' concepita sulla PS3.
Non c'e bisogno di montare mari e fiumi , perche non e' una funziona indispensanbile, anzi non c'entra un fico secco con la PS3 per quel che mi riguarda.

AceGranger
30-04-2010, 00:15
x la sony siamo tutti colpevoli, perchè lei se voleva poteva sapere attraverso internet chi modificava la consolle. o no? e chi vuole modificarla, già fa in modo di non usare internet, non avendo problemi di aggiornamento. mi sbaglio? perciò chi ci rimette è sempre chi è onesto. io ho anche la 360 è originale, senza modifiche con tutti i giochi originali x giocare online senza paure e senza problemi. secondo te visto che la 360 è usata in modo illegale da qualcuno e non da tutti, che doveva fare la m$ per arginare la pirateria, bannare tutte le consolle?

non credo che riesca a rintracciarli

"Hotz ha sfruttato un difetto del bus di memoria che permette di creare un buco nella RAM e dialogare con il sistema. Non ha rimosso la memoria e non ha usato modchip. Dice di aver impiegato cinque settimane per produrre questo exploit."

alla fine gli utenti xbox presumo siano stati sgamati online mentre utilizzavano materiale piratato; qui si tratta di un problema in remoto

secondo te visto che la 360 è usata in modo illegale da qualcuno e non da tutti, che doveva fare la m$ per arginare la pirateria, bannare tutte le consolle?

:mbe:

dai su lol, ( IMHO ) impedisce l'uso di una cagata pazzesca, inutile e giusto per 2 smanettoni; la console fa ancora tutto per quello per cui è nata, ovvero film e giochi.

è una battaglia morale piu che una oggettiva analisi sulla perdida.


dario se tu vai per strada a 200 orari e ti ferma la polizia e ti ritira la patente chi ha ragione tu o la polizia?
se tu stai fermo a casa e viene la polizia e ti toglie la macchina perchè dice che "potresti" andare a 200.
e come scusa ti dice puoi prendere altri mezzi.......sono sconcertato io non capisco...... l'unica spiegazione per dare ragione alla sony è quella che chi ha il potere ha sempre ragione...

oh tutto gira attorno all'eula e a cosa la licenza concede di fare o meno a sony; il resto è aria fritta. l'evento non va preso in se, ma rapportato al contratto e alla licenza del firmware.

miriddin
30-04-2010, 00:18
Ma vedi, parti da un punto a mio avviso sbagliato.
Bannare una console non e' sacrosanto, perche' ho detto semplicemente che la M$ ( come Sony) ha scelto la via piu' facile.
Sai perche? Se la M$(così come la Sony) volessero combattere la pirateria apposto di bannare consolo od eliminare linux potrebbero adottare diverse strategia di semplice attuazione e che non vanno minimamente ad intaccare cio' che un utente ha comprato al di la dei contratti stipulati all'atto della vendita, che sono un tantino uniletarli e opinabili per il semplice motivo che all'atto di conferma di quel contratto, tu sei in una posizione di assoluta' inferiorita' perche O ACCETTI OPPURE NO ONLINE ( nel caso XBOX).

Cavolo io non sono d'accordo qualcosa, dopo che ho speso i soldi e non posso usufruire di qualcosa( parlando legalmente?)
Allara informami prima dell'acquisto della console e non dopo che ti ho sganciato i soldi.

Non seguo la logica di questo discorso: nessuno ti impedisce di usare la consolle con soddisfazione per tutto il tempo che vuoi!

Ma, nel momento in cui, attraverso un tuo atto illegale compiuto consapevolmente, scegli di modificare la consolle e di usare giochi masterizzati, non solo ho tutto il diritto di revocarti la possibilità di usare appieno la consolle, ma anche quello di perseguirti a termini di legge!

Per analogia, nessuno ti impedisce di aprire un conto corrente bancario od una attività commerciale, ma se la usi per riciclare denaro sporco dovresti esser lasciato libero di fare i tuoi comodi?

darios81
30-04-2010, 00:39
Non seguo la logica di questo discorso: nessuno ti impedisce di usare la consolle con soddisfazione per tutto il tempo che vuoi!

Ma, nel momento in cui, attraverso un tuo atto illegale compiuto consapevolmente, scegli di modificare la consolle e di usare giochi masterizzati, non solo ho tutto il diritto di revocarti la possibilità di usare appieno la consolle, ma anche quello di perseguirti a termini di legge!

Per analogia, nessuno ti impedisce di aprire un conto corrente bancario od una attività commerciale, ma se la usi per riciclare denaro sporco dovresti esser lasciato libero di fare i tuoi comodi?

Partendo dalla tua ultima frase:
nei paesi si cerca di eliminare il fenomemo dell'illegalita' con un senso di logica, cercando sempre di prevenire.
Per la pirateria non si fa niente, perche' il problema sta a monte.
Non e' tanto io che modifico la console e coni giochi pirati, ma chi mi fornisce il tutto che non prede misure serie e valide per arginare il problema, lo lascia proliferare e poi sceglie la via bruta per dare un segnale, che non estirpa il problema, ma serve da monito per tutti.

Ora capiamoci la pirateria informatica non puo' comunque essere avvicinata all'atto del rubare in ambito quotidiano e anche per questo motivo va combattutta in maniera diversa.

Per farti un esempio: XBOX360 modificata e poi rivenduta con FW Originale ( e' possibilissimo), io ignaro compro MONDIALI FIFA 10 originale e vengo bannato dopo una settimana.

Tu combatti la pirateria cosi? non andato a pensare alle conseguenze che porti?
Ricorda una cosa: ogni azione che si intraprende porta sempre ad una reazione (III° principio della dinamica) opposta e contraria.
Questo significa, che per ogni azione si dovrebbe vedere e stabilire le possibili casistiche in cui ci si potrebbe ritrovare.
Se trovi un caso limite ( come quello da me presentato) vuol dire che quella non e' una soluzione corretta, perche ledi anche all'onesto consumatore.

libero0000
30-04-2010, 01:21
dario ma dove vivi l'onesto consumatore o il consumatore sprovveduto? se tu compri un oggetto che non sai da dove viene ne la sua storia è come se compri un cellulare da uno sconosciuto e poi scopri che è rubato e alla prima telefonata ti ficcano dentro per ricettazione. (X ACEGRANGER) qui non si parla se funziona o non funziona un'applicazione poteva anche essere un'applicazione x mescolare l'acqua con il blue ray non ha importanza, però se prima la metti poi la togli in cambio devi dare un riconoscimento per il fastidio dato. se un tizio ti vende un'auto poi ti dice che bisogna togliere la radio perchè puo' causare incidenti e perchè gli altri non la usano e la macchina cammina anche senza radio...., io direi al tizio : prima cosa che cosa me l'hai venduta così, se vuoi tornare indietro mi paghi uno scomodo, poi se la uso o non la uso sono fatti miei chi sei tu per dirmi che devo usarla o non usarla. linux lo usa uno nessuno o centomila non fa differenza se me l'hai dato ci deve rimanere. Se a Te Linux non funziona bene non importa, a qualcuno funziona... O sony è FALSA e ha detto falsità riguardo linux?
sony ha detto della retrocompatibilita che non ha mai funzionato. Ma voi sapete i genitori che hanno comperato la ps3 e avevano giochi ORIGINALI ps2 pagati fior di quattrini con la consapevolezza che erano funzionanti e mamma sony alla fine ha detto no non funzionano più. x me sony sta caga..ndo fuori dalla tazza come si suol dire. In questo caso sono stati intelligenti gli americani che hanno capito che la sony non si può proteggere dietro all'eula
dopo per la modifica:1 Se la gente fosse onesta non ci sarebbero questi problemi. 2 se modifichi un'oggetto consapevolmente devi essere anche consapevole delle conseguenze. 3 se sony avesse bravi programmatori non avrebbero questi problemi 3 anni per far uscire home che poi è pessimo....
4 se nonno aveva 3 palle serebbe stato un flipper.

darios81
30-04-2010, 01:49
dario ma dove vivi l'onesto consumatore o il consumatore sprovveduto? se tu compri un oggetto che non sai da dove viene ne la sua storia è come se compri un cellulare da uno sconosciuto e poi scopri che è rubato e alla prima telefonata ti ficcano dentro per ricettazione. (X ACEGRANGER) qui non si parla se funziona o non funziona un'applicazione poteva anche essere un'applicazione x mescolare l'acqua con il blue ray non ha importanza, però se prima la metti poi la togli in cambio devi dare un riconoscimento per il fastidio dato. se un tizio ti vende un'auto poi ti dice che bisogna togliere la radio perchè puo' causare incidenti e perchè gli altri non la usano e la macchina cammina anche senza radio...., io direi al tizio : prima cosa che cosa me l'hai venduta così, se vuoi tornare indietro mi paghi uno scomodo, poi se la uso o non la uso sono fatti miei chi sei tu per dirmi che devo usarla o non usarla. linux lo usa uno nessuno o centomila non fa differenza se me l'hai dato ci deve rimanere. Se a Te Linux non funziona bene non importa, a qualcuno funziona... O sony è FALSA e ha detto falsità riguardo linux?
sony ha detto della retrocompatibilita che non ha mai funzionato. Ma voi sapete i genitori che hanno comperato la ps3 e avevano giochi ORIGINALI ps2 pagati fior di quattrini con la consapevolezza che erano funzionanti e mamma sony alla fine ha detto no non funzionano più. x me sony sta caga..ndo fuori dalla tazza come si suol dire. In questo caso sono stati intelligenti gli americani che hanno capito che la sony non si può proteggere dietro all'eula
dopo per la modifica:1 Se la gente fosse onesta non ci sarebbero questi problemi. 2 se modifichi un'oggetto consapevolmente devi essere anche consapevole delle conseguenze. 3 se sony avesse bravi programmatori non avrebbero questi problemi 3 anni per far uscire home che poi è pessimo....
4 se nonno aveva 3 palle serebbe stato un flipper.

Che sony dica menzogne lo si sa da tempo.Questa cmq e' un altra discussione che dovrebbe essere rivolta a chi ha comprato la Ps3 e sbandierava ai 4 venti quello che faceva.

A mio modo di vedere stiamo prendendo un po' troppo sul serio queste discussione sulle console da gioco.
Noi non sappiamo i motivi reali dello sviluppo ritardo della ps3 e di tutti i software annessi.
Abbiamo nelle nostre mani sono cio che ci hanno fatto sapere.

Ora che la Sony abbia deciso di togliere il supporto avra' fatto i suoi pro i suoi contro.
Ma poi parliamoci chiaro, ma ti fanno mica pagare i vari aggiornamenti con aggiunta di funzioni nei vari FW?
Non mi pare, percio di che ti lamenti ? hai sempre la console intatta ed al pieno valore, mica che qua ti fanno come la M$ (che ho ormai originale , per via dell'instaurazione di questo regime di paura dovuto al BAN) dove pago il LIVE, pago la console, mi bannano la console ed il mio oggetto di dimezza di valore.
Potrei capire in certi ambiti, ma nel caso Sony, non c'e bisogno di lamentarsi, non pagate niente, vi tengono aggiornata la console, e come contro risposta a cio che avete detto le nuove funzionalita' non le pagate sono gratis.
Pertanto gratis se vogliono tolgono qualche features ritenuta pericolosa.

marietto2008
30-04-2010, 02:46
Secondo me Sony ha previsto una class action di questo tipo. E i suoi avvocati,che stupidi non sono,hanno messo in conto una sconfitta. Non solo,studiando l'andamento delle class action negli USA,hanno anche messo in conto anche una certa somma di denaro da pagare come risarcimento danni. Una volta che la class action sara' finita,faranno firmare un documento in tribunale per il quale nessun altro cittadino americano potrà intentare una causa simile. Vista da questo punto di vista per Sony diventa una questione di mero business,una perdita gia' prevista e gia' ammortizzata.

gul4schx
30-04-2010, 11:20
Sono piu che contento di leggere questa news, sono ha esagerato non puo fare quello che vuole e fregarsene di chi compra le sue console, e stata una mosso troppo scorretta e menefreghista

CoreDump
30-04-2010, 12:59
Sono piu che convinto che la sony abbia previsto e valutato eventuale cause legali dovute alla rimozione di linux, in ogni caso son
contento perche anche se la cosa non mi tange ( non uso linux sulla mia ps3 fat ) non trovo cmq giusta la mossa della sony ;)

Murakami
30-04-2010, 13:19
Secondo me Sony ha previsto una class action di questo tipo. E i suoi avvocati,che stupidi non sono,hanno messo in conto una sconfitta. Non solo,studiando l'andamento delle class action negli USA,hanno anche messo in conto anche una certa somma di denaro da pagare come risarcimento danni. Una volta che la class action sara' finita,faranno firmare un documento in tribunale per il quale nessun altro cittadino americano potrà intentare una causa simile. Vista da questo punto di vista per Sony diventa una questione di mero business,una perdita gia' prevista e gia' ammortizzata.

Questa, a mio avviso, è l'unica verità. Vorrei far presente a quanti si appellano all'accettazione dell'EULA per giustificare l'azione di Sony che questa strategia ha dei limiti ben precisi: non per nulla esistono i contratti fraudolenti, che, se anche sottoscritti e firmati, non hanno alcun valore.

JackZR
30-04-2010, 13:46
sony ha venduto il prodotto con una splendida EULA dove è segnato a CHIARE LETTERE che il firmware è dato in licenza e sony SI RISERVA IL DIRITTO DI MODIFICARLO, SENZA PREAVVISO e CON POSSIBILITA DI RIMOZIONE DI FEATURE;

e sony, ti scrive sempre a chiare lettere, che se dopo aver letto l'eula non sei daccordo ti rimborsano l'acquisto appena fatto.

se l'utente in questione se ne è sbattuto dell'eula ha ben poco da reclamare;

spero che perda, e che debba pagare anche le spese del processo.
Non so quanto sia lecita una cosa del genere, sempre per rimanere in tema automobilistico è come se la FIAT ti vendesse una macchina e ti facesse firmare un contratto che dice che in ogni momento possono venire a smontarti dei pezzi dell'auto.
Il fatto che esista un contratto non vuol dire che sia legale, questo starà ai giudici deciderlo; se davvero sony vuole tenersi il software/firmware in licenza dovrebbe permettere di installare qualsiasi altro software/firmware al posto di quello originale perchè l'hardware i clienti l'hanno pagato ed in quanto di loro proprietà devono essere liberi di poterci fare quello che vogliono.

amd-novello
01-05-2010, 04:54
infatti

per tutti quelli che "se è nell'eula si può fare" dico di andare a leggere il significato di clausole vessatorie

cireufo
22-05-2010, 15:11
al di la del fatto che sia una cosa giusta o meno poter instalare linux sulla ps3....NON è giusto togliere un'opzione che la gente ha pagato. è giusto quindi risarcire in ogni caso. se sony fa tanto la rognosa che se le tenga le sue console.....o altrimenti che paghi.....e che paghi tutti