View Full Version : Il sogno del fotografo supermilionario
Zererico
29-04-2010, 14:37
Non credo che questo sia un thread da Consigli per gli acquisti - apro qua visto che nessuno di noi ha così tanti soldi. :D
Immaginatevi di avere talmente tanti soldi che Bill Gates a confronto è un poveraccio, di avere una passione estrema per la fotografia di alto livello e un sacco di tempo da dedicarci. Che lista della spesa fareste? Quanti corpi? Quante marche (:O )?
Continuereste ad usare le vostre amate reflex entry level che vi hanno accompagnato finora? Passereste in massa al medio formato? Costruireste un palazzone degno del Truman Show solo per montare ad arte le vostre foto?
Quali sono i vostri sogni segreti ed impossibili? :stordita:
Raghnar-The coWolf-
29-04-2010, 14:45
Leica M9, ed in giro per il mondo tutto il giorno.
SuperMariano81
29-04-2010, 14:48
Resterei con canon, prenderei una 1dIV, una 7d, al mio attuale corredo aggiungerei solo 2 super tele 300 is f/2.8, 400 is f/2.8, una borsa di moltiplicatori, 2 sherpa e gireri il mondo.
Anche un 500 f/4 non mi farebbe schifo.
Crisa...
29-04-2010, 15:42
Resterei con canon, prenderei una 1dIV, una 7d, al mio attuale corredo aggiungerei solo 2 super tele 300 is f/2.8, 400 is f/2.8, una borsa di moltiplicatori, 2 sherpa e gireri il mondo.
Anche un 500 f/4 non mi farebbe schifo.
i 2 sherpa servono per portare in giro l'attrezzatura giusto???:asd:
2x Leica M9 + Noctilux-M 50 f/0.95 + Summilux-M 35 f/1.4 + Summilux-M 21 f/1.4 + Summicron-M 90 f/2
Apposto a vista
Cippermerlo HJS
29-04-2010, 17:33
per farsi corredi del genere "bastano" "poche" decine di migliaia di euro
sinceramente, terrei il mio corredo con 2 o 3 aggiunte:
- 200-400 f/4, è giusto giusto uscito il modello nuovo :D
- 24 f/1.4 :sbav:
- 135 DC :sbav: :sbav:
magari pure il 600 f/4 giusto per fare lo sborone una volta ogni mai :O, ma piuttosto con i soldi di quello mi compro un RTW ticket (in business) e vado ad usare l'attrezzatura nei posti in cui si deve :O
inoltre probabilmente cambierei la D90 con una D300s (per questione di feeling simile alla D700)
e non mi farei le seghe mentali se cambiare o no i corpi in futuro :D
Zererico
29-04-2010, 17:43
http://farm4.static.flickr.com/3219/2676643433_2f790176ed.jpg
Toh, questo basta come tele. :sofico:
tommy781
29-04-2010, 18:31
mi basta la mia olympus e3 a cui abbinerei tutte le ottiche top pro...ad averli e poi via a scattare per tutti i luoghi più suggestivi del mondo, senza fretta, assaporando i luoghi e cercando di coglierne e fotografarne i tratti peculiari.
Allora, si sta parlando di esagerazioni estreme? Ecco qua:
Lista "Traveller":
Nikon D3s
14-24 f/2.8
24-70 f/2.8
70-200 f/2.8
200-400 f/4
500 f/4
TC-14 e TC-20
Adeguate Borse per il trasporto (E ovviamente omino che trasporta!!)
Lista "Cazzeggio Casalingo"
Nikon D3x
Tutti i fissi in circolazione, e per tutti dico TUTTI!!
Flash e softbox quanto basta, sinceramente non ne ho idea di quanti potrei comprarne con i fondi infiniti :D
ARARARARARARA
29-04-2010, 19:22
Uhm bhè iniziamo a dire che a me piace sia fare le foto che la tecnologia in generale quindi di certo comprerei tanti modelli storici funzionanti per usarli, di certo non per tenerli in una teca, punto secondo avrei vari corredi, alcuni da uso e trasporto normale per escursioni, e giri leggeri, altri per quando posso o voglio portarmi dietro uno o più assistenti (sono milionario in questa ipotesi... non vorrete farmi portare il 600mm sulle mie spalle vero?)
Corredo 1, nikon
D700 D3h e D3x in base alle condizioni di giorno certamente d3x, per sport o di notte d3h
FM2 Titan e altre + da collezione che da uso F, F2, F3
zoom:
14-24
24-70
70-200
200-400
fissi:
fisheye 16 mm
21 mm zeiss
24 1.4
24 PC-e
28 zeiss
28 1.4
35
45 (da usarsi in analogico uscite leggerissime)
50 1.4
50 1.2 ais
85 1.4
105 dc
135 dc
180
200 f/2 .... lo vuoi lasciare in negozio?
400
600
Altre cose nikon che prenderei
Un po' di fissi da usare su macchine non AI
Il rarissimo e costosissimo nikon 85 mm f/1.0, fico...
Il rarissimo, costosissimo e pesante nikon 170 mm f/1.4... voglio provarlo!
Ais 6 mm f/2.8 uno dei pochissimi fish a coprire 220° di campo!
1200-1700 (per poter dire... ce l'ho)
2000 mm f/11... fico!
360-1200 f/11 ais
Per nikon ma non nikon, angenieux af 28-70 f/2.6
sigma 200-500 f/2.8 se ne parla bene... proviamolo!
Corredo hasselblad, certamente una non nuovissima serie 500 o simile e relative ottiche (tante e belle), magazzini pellicola (tanti per avere sempre tanti tipi diversi a portata di mano) e dorso digitale, mirino a pozzetto e reflex
Corredo leica M2 e MP e lenti base 21, 35, 50 f/1.0, 90 (niente digitale)
Corredo 4 seitz... roundshot 480 mpx
Una rolleyflex biottica wide
Non escluderei l'acquisto di macchine e ottiche che trovo in giro e che per qualche motivo mi piacciono.
E non dimentichiamo che avrei decine e decine di cavalletti diversi e teste per usi specifici, nonchè lampade fondali e svariati accessori da studio.
E soprattutto voglio un paio di assistenti competenti a cui dire: passami il... e lui te lo passa, montami sulla macchina tal dei tali l'ottica tal dei tali... fichissimo e poi bhè alcune uscite le farei comunque da solo. E poi scattate le foto gli assistenti le mandano allo studio dove faranno la post produzione su miei direttive e io dirò solo, si va bene no non va bene la voglio più così o più cosà, ovviamente la pp anche minima la dovrebbero fare su tutte le foto prima ancora che io le scelga e poi devo solo scegliere le foto da mettere sul mio sito e nei miei libri e qualcuno ce le metterà, lo sviluppo analogico b/n invece lo farei spesso io è divertente cosi come la stampa analogica, poi se non avessi voglia ovviamente avrei un personale altamente qualificato per farlo al mio posto.
Regalerei probabilmente a bravi giovani fotografi originali che lavorano con attrezzature scarse un po' di attrezzatura adatta al loro stile, per aiutare gli artisti che possono definirsi tali a sperimentare di più e a lavorare con attrezzatura adeguata.
Farei consorsi fotografici vari dove si vincerebbero un fracco di soldi e dove la giuria sono io.
Finanzierei progetti assurdi di macchine fotografiche e progetti fotografici bizzarri, che ne so, non vogliamo provare a fare una macchina reflex che usa la pellicola istantanea 20x24" polaroid... sarebbe fichissima ed immensa... ma così per divertimento la userei a volte... ma monto magari su un pick-up! Oppure farei costruire centinaia di macchine per soto con la tecnica della solarigrafia però magari con lenti (ovviamente molto buie) così che le possa spargere in giro nei posti in cui vado per il solo fatto che è divertente e poi qualcuno le andrà a prendere a tempo debito. Poi sperimenterei tantissimo con pellicola, soprattutto in medio formato, tanto i costi non sarebbero un problema. Finanzierei una ricerca milionaria per la realizzazione di un sensore studiato appositamente per funzionare a regola d'arte con tempi di posa lunghi da 30 secondi fino a giorni e giorni e sensori con iso estremamente alti e questi ultimi li userei ad esempio per andare a fotografare l'aurora boreale come dio comanda! Ovviamente spenderei milionate e milionate di € in viaggi, altrimenti tutte queste attrezzature sarebbero inutili!
1200-1700 (per poter dire... ce l'ho)
LoL.. trovarlo!!
http://img.club.pchome.net/upload/club/2005/6/13/3zhouse_1118691548.jpg
lo_straniero
29-04-2010, 20:12
http://i40.tinypic.com/ndwjsz.jpg
+
http://www.sgomberogratis.it/Portals/0/FACCHINO.JPG
:O
http://i40.tinypic.com/ndwjsz.jpg
+
http://www.sgomberogratis.it/Portals/0/FACCHINO.JPG
:O
Tutte quelle belle ottiche e nessuno corpo? :stordita:
:asd:
Son abbastanza sicuro che compreresti una 20ina di corpi di 5d mark II, che tanto vorresti :sofico:
lo_straniero
29-04-2010, 20:27
Tutte quelle belle ottiche e nessuno corpo? :stordita:
:asd:
Son abbastanza sicuro che compreresti una 20ina di corpi di 5d mark II, che tanto vorresti :sofico:
come fai a sapere che sogno la 5d II :mbe: :stordita:
:asd: ci sbavo cosi tanto che ho pensato di staccare la sigla 500d sulla mia macchina e metterci 5d mark II :asd:
1200-1700 (per poter dire... ce l'ho)
Tsk , se uno vuole il massimo prende il massimo : Zeiss Apo Sonnar T* 1700 mm F4 , 256 Kg di vetro :O
Raghnar-The coWolf-
29-04-2010, 22:00
2x Leica M9 + Noctilux-M 50 f/0.95 + Summilux-M 35 f/1.4 + Summilux-M 21 f/1.4 + Summicron-M 90 f/2
Apposto a vista
Insomma. Mi sembra tanto la scelta del reflexaro che vuol fare l'alternativo più che di uno che ha la consapevolezza di cosa sta comprando (il che in effetti si sposa bene con la descrizione dello sceicco :P )... :asd: Hai un sistema compatto che non puoi usare come compatto perchè ti sei preso solo ottiche che pesano 20kg l'una (e neanche le migliori)... però fan tanto sborone da dire... :\
Un 35 compatto, magari un collapsible, l'eterno Summicron 50, e soprattutto l'Elmarit 90 versione Nano non possono mancare...
ARARARARARARA
29-04-2010, 23:45
Tsk , se uno vuole il massimo prende il massimo : Zeiss Apo Sonnar T* 1700 mm F4 , 256 Kg di vetro :O
il 1200-1700 è utilizzabile
wiiabuse
30-04-2010, 00:47
Ciao a tutti.
Io direi una bella seitx 6x17 (http://www.youtube.com/watch?v=xTq9JeIVS3Q)... l'unica macchina digitale che comprerei.... 160 Mpix.
e si sono un grandeformista analogico, adoro la pellicola di formato superiore al 4x5 pollici. Sò che non è il posto adatto a parlare di macchine fotografiche tradizionali ma fortunatamente parliamo di sogni.
Seconda macchina..... analogica e digitale con dorsi phase one STEREOSCOPICA: Dr. Gilde 66-17 MST Super 3D (http://www.youtube.com/watch?v=jljr6AYETZ8), oviamente corredata da tutte le ottiche possibili immaginabili. Solo il corpo costra circa 40 mila euri e coda... SCUUUUUSAA!:sofico:
Altra macchina. CONTAX 645 (http://www.contaxcameras.co.uk/645/645.asp) con tutte le ottiche possibili. Pesa quasi 3 kg.... per i miei canoni una macchina da passeggio. Peccato che la contax sia fallita... mai fare le cose troppo per bene :muro: . Infatti aveva il dorso che creava una depressione all'interno per far aderire perfettamente la pellicola al piano metallico del dorso in maniera da avere una perfetta risoluzione anche nelle aree periferiche.
Come folding gf una bella EBONY 20x24 (pollici, si pellicola grande 20x24 pollici). Doppio :sofico:
Chassis e ottiche incluse.
Per andare a spasso va benissimo una contax g1. Mi pare che sull'usato sia ancora ben sopra i 2000€ con ottica 50 f1.2
Per studio.... banco ottico... Una Toyo 810GII 8x17 pollici,monorotaia. Inutile dire tutte le ottiche e sufficenti chassis per fare una guerra e sopra tutto per vincerla (una trentina di chassis sono 60 scatti, sufficienti).
Olè!
se avessi cosi tanti soldi mi comprerei la Nikon, non una nikon :sofico:
Io se avessi così tanti soldi aprirei un topic in consigli per gli acquisti senza apecificare il budget, solo per sentirmi dire:
"Se non metti un budget non ti possiamo aiutare :rolleyes: "
Poi i soldi tutti in viaggi, un bel corpo tropicalizzato con un tris di ottiche TOP, e via in giro per il mondo...se mi manca un'ottica, la compro al momento, la uso, poi la regalo al primo che vedo con una reflex solo per non farmi sbatti a portarla in giro...poi un bel satellite a cui farò costruire un'ottica dedicata dalla ZEISS super cazzuta...così se mi dimentico un paio di scatti...taaac....mi collego con l' AHIfone, punto il satellite (metto Tv 1/100.000 f100) e...click...mando su un mio astronauta a tirare fuori la CF da 2TB (che tiene 2 scatti in JPG e 1 in RAW)...un po di PP e via...
come fai a sapere che sogno la 5d II :mbe: :stordita:
:asd: ci sbavo cosi tanto che ho pensato di staccare la sigla 500d sulla mia macchina e metterci 5d mark II :asd:
Forse non te ne accorgi, ma ogni 3 post scrivi: "vorrei la 5d mark II" :asd:
Insomma. Mi sembra tanto la scelta del reflexaro che vuol fare l'alternativo più che di uno che ha la consapevolezza di cosa sta comprando (il che in effetti si sposa bene con la descrizione dello sceicco :P )... :asd: Hai un sistema compatto che non puoi usare come compatto perchè ti sei preso solo ottiche che pesano 20kg l'una (e neanche le migliori)... però fan tanto sborone da dire... :\
Un 35 compatto, magari un collapsible, l'eterno Summicron 50, e soprattutto l'Elmarit 90 versione Nano non possono mancare...
Basta aggiungerci uno schiavetto tipo caddy che ti porta l'attrezzatura e sei apposto :sofico: , infondo sarei un milionario :asd:
La scelta di una M9 è principalmente per il sistema telemetro che tanto amo e vorrei, avere un FF e quindi usare le focali reali e non i crop, fare lo sbroffo :D
Comunque per i pesi non mi sembrano così esagerati:
- Noctilux-M 50 f/0.95 -> 700gr
- Summilux-M 35 f/1.4 -> 320gr
- Summilux-M 21 f/1.4 -> 580gr
- Summicron-M 90 f/2 -> 500gr
Gia un 70-200 f/2.8 pesa quanto le 4 ottiche messe assieme :sisi:
Immaginatevi di avere talmente tanti soldi che Bill Gates a confronto è un poveraccio, di avere una passione estrema per la fotografia di alto livello e un sacco di tempo da dedicarci.
Con la quantita' di denaro che dici e volendoli spendere in fotografia, acquisterei la Zeiss e valuterei l'acquisto in blocco o comunque della maggioranza di Kodak.
Finanzierei quindi lo sviluppo di ottiche per FullFrame e APS-C di apertura 1.2 a partire dalla focale 12mm fino ai 300mm.
Tramite la Kodak farei realizzare un sensore di grande formato (almeno 10 pollici sul lato lungo) con un pixel-size minimo di 10 micrometri, una sensibilita' minima di ISO 12 e almeno 18/20 bit per componente. Zeiss, con un progetto parallelo, realizzerebbe le ottiche per questo sensore.
Io girerei con la macchinetta descritta qui sopra che, ovviamente, sarebbe anche in vendita per tutti quelli che se la possono permettere.
Poi vado in giro per l'Italia a fare foto... ma capita che faccio un movimento falso, faccio cadere il mio mitico corpo e... mi sveglio, sono le sei e tre quarti e devo andare a lavorare, consapevole del fatto che nemmeno quest'anno riesco a prendermi il 12-24 f/4 ... :D
Ciao
Jenner
Cippermerlo HJS
30-04-2010, 11:43
Tramite la Kodak farei realizzare un sensore di grande formato (almeno 10 pollici sul lato lungo) con un pixel-size minimo di 10 micrometri, una sensibilita' minima di ISO 12 e almeno 18/20 bit per componente. Zeiss, con un progetto parallelo, realizzerebbe le ottiche per questo sensore.
Io girerei con la macchinetta descritta qui sopra che, ovviamente, sarebbe anche in vendita per tutti quelli che se la possono permettere
sensore da 25x17 cm, che deve convertire il segnale analogico in 3 set di dati a 20 bit per 425 MP e parli di macchinetta? ti viene fuori un apparecchio al cui confronto pure l'ENIAC è portabile
l'ottica 300 f/1.2 invece ha solo bisogno del paranco per essere spostata :O inoltre ha una pdc di qualche micron, comodo mettere a fuoco :O
Finanzierei quindi lo sviluppo di ottiche per FullFrame e APS-C di apertura 1.2 a partire dalla focale 12mm fino ai 300mm.
300mm f/1.2 :sofico:
Stiamo parlando di un ottica da 2 tonnellata :asd:
ARARARARARARA
30-04-2010, 12:46
Ciao a tutti.
Io direi una bella seitx 6x17 (http://www.youtube.com/watch?v=xTq9JeIVS3Q)... l'unica macchina digitale che comprerei.... 160 Mpix.
e si sono un grandeformista analogico, adoro la pellicola di formato superiore al 4x5 pollici. Sò che non è il posto adatto a parlare di macchine fotografiche tradizionali ma fortunatamente parliamo di sogni.
Seconda macchina..... analogica e digitale con dorsi phase one STEREOSCOPICA: Dr. Gilde 66-17 MST Super 3D (http://www.youtube.com/watch?v=jljr6AYETZ8), oviamente corredata da tutte le ottiche possibili immaginabili. Solo il corpo costra circa 40 mila euri e coda... SCUUUUUSAA!:sofico:
Altra macchina. CONTAX 645 (http://www.contaxcameras.co.uk/645/645.asp) con tutte le ottiche possibili. Pesa quasi 3 kg.... per i miei canoni una macchina da passeggio. Peccato che la contax sia fallita... mai fare le cose troppo per bene :muro: . Infatti aveva il dorso che creava una depressione all'interno per far aderire perfettamente la pellicola al piano metallico del dorso in maniera da avere una perfetta risoluzione anche nelle aree periferiche.
Come folding gf una bella EBONY 20x24 (pollici, si pellicola grande 20x24 pollici). Doppio :sofico:
Chassis e ottiche incluse.
Per andare a spasso va benissimo una contax g1. Mi pare che sull'usato sia ancora ben sopra i 2000€ con ottica 50 f1.2
Per studio.... banco ottico... Una Toyo 810GII 8x17 pollici,monorotaia. Inutile dire tutte le ottiche e sufficenti chassis per fare una guerra e sopra tutto per vincerla (una trentina di chassis sono 60 scatti, sufficienti).
Olè!
che carina la 3d che hai messo nel video, sarebbe fica da provare! Per altro nel video si vede la testa manfrotto 410 come la mia però quella è la vecchia versione... manfrotto domina!
Cmq penso di aver vinto come elenco... cmq bhè non ho messo tutto adesso magari aggiorno!
wiiabuse
30-04-2010, 17:27
E si, molto carina, però ho fatto un errore, costa 4000 € e non 44 mila...
Hai detto bene, pensi.
L'enco delle ottiche che non ho elencato ma che sono compatibili sia con la 6617 mst super 3d che con il banco e la folding sono circa 40 focali a partire dal 35 fino all'800 mm. Prezzo medio di 2 mila a lente e siamo a 80 mila euro. Il dorso digitale altri 2mila euro, quello per pellicola 220 con conta scatti altre 3 mila più 500€ per il view finder. Le piastre per la fotografia stereoscopica a disposizione sono 4, 55-75-90-120 e ogni placca costa intorno ai 4 mila euro, quindi altre 16000 euro. Poi bisogna considerare che le ottiche per la stereoscopia ne devi avere minimo due, oviamente, ma che fai le smonti dalle placche e le rimonti ogni volta? E allora crepi l'avarizia e ne compriamo tre. Due da tenere montate nella placca stereoscopica e una da montare sulla placca dedicata. Quindi sono altri otto obbliettivi da aggiungere al corredo per una cifra approssimativa di 16000 €. Poi il dorso digitale phase one.... il p65+ se non sbaglio costa 30000 € ed è compatibile anche con la contax 645.
Raduniamo un pò di cifre:
4000+
80000+
2000+
3000+
500+
16000+
16000+
30000=
151500 (centocinquantunmilacinquecento €) senza contare le placche porta obbiettivo che dovrebbero comunque costare sui 50 € l'una... ma questi sono spiccetti.
La contax 645 sull'usato con tutte le ottiche dovrebbe costare intorno ai 10/15 mila euro... occhio e croce....
La Ebony dovrebbe costare intorno ai 12 mila e ogni chassis 20x24 credo che costino intorno ai 100 € l'uno, ma la sparo li pensando a quanto costano i 4x5.
Una trentina di chassis a 100 € sono 3000 euro.......
La contax g1 ho notato che ha abbassato il prezzo di brutto, quindi diciamo altre 6000 euro per macchina, obbiettivi e accessori.
Poi ci mettiamo cavalletti, teste, borse ecc., ecc., per una spesa complessiva di altre 10 mila euro... facciamo due calcoli....
197500 euro..... ma dimenticavo la 6x17 digitale... lol che sono altre 40 mila euro di macchina con dorso digitale... le ottiche gia le abbiamo quindi siamo alla bellezza di 237500 €. SPICCIOLI lol.
Chi ha vinto ora? :sofico:
ARARARARARARA
30-04-2010, 19:15
E si, molto carina, però ho fatto un errore, costa 4000 € e non 44 mila...
Hai detto bene, pensi.
L'enco delle ottiche che non ho elencato ma che sono compatibili sia con la 6617 mst super 3d che con il banco e la folding sono circa 40 focali a partire dal 35 fino all'800 mm. Prezzo medio di 2 mila a lente e siamo a 80 mila euro. Il dorso digitale altri 2mila euro, quello per pellicola 220 con conta scatti altre 3 mila più 500€ per il view finder. Le piastre per la fotografia stereoscopica a disposizione sono 4, 55-75-90-120 e ogni placca costa intorno ai 4 mila euro, quindi altre 16000 euro. Poi bisogna considerare che le ottiche per la stereoscopia ne devi avere minimo due, oviamente, ma che fai le smonti dalle placche e le rimonti ogni volta? E allora crepi l'avarizia e ne compriamo tre. Due da tenere montate nella placca stereoscopica e una da montare sulla placca dedicata. Quindi sono altri otto obbliettivi da aggiungere al corredo per una cifra approssimativa di 16000 €. Poi il dorso digitale phase one.... il p65+ se non sbaglio costa 30000 € ed è compatibile anche con la contax 645.
Raduniamo un pò di cifre:
4000+
80000+
2000+
3000+
500+
16000+
16000+
30000=
151500 (centocinquantunmilacinquecento €) senza contare le placche porta obbiettivo che dovrebbero comunque costare sui 50 € l'una... ma questi sono spiccetti.
La contax 645 sull'usato con tutte le ottiche dovrebbe costare intorno ai 10/15 mila euro... occhio e croce....
La Ebony dovrebbe costare intorno ai 12 mila e ogni chassis 20x24 credo che costino intorno ai 100 € l'uno, ma la sparo li pensando a quanto costano i 4x5.
Una trentina di chassis a 100 € sono 3000 euro.......
La contax g1 ho notato che ha abbassato il prezzo di brutto, quindi diciamo altre 6000 euro per macchina, obbiettivi e accessori.
Poi ci mettiamo cavalletti, teste, borse ecc., ecc., per una spesa complessiva di altre 10 mila euro... facciamo due calcoli....
197500 euro..... ma dimenticavo la 6x17 digitale... lol che sono altre 40 mila euro di macchina con dorso digitale... le ottiche gia le abbiamo quindi siamo alla bellezza di 237500 €. SPICCIOLI lol.
Chi ha vinto ora? :sofico:
non parlavo di prezzo, facevo solo notare quanto fosse lungo il mio elenco, cmq volendo si può spendere molto molto di più! Basta comprare il 1600 mm f/5.6 leica R... l'obiettivo più costoso al mondo, 2 milioni di $ (1.506.592 €al cambio attuale), ma sinceramente non lo comprerei.
Altri costosissimi, l'85 f/1 nikon che citavo è fuori produzione è una serie limitata si può dire che è un vero e proprio fuori serie non è neppure schedato nel nikon history che nuovo ai suoi tempi costava un delirio ora è da collezione ha un valore allucinante, c'è poi una ancora più rara versione 75mm sempre f/1, essendo una rarità all'interno di una serie già estremamente limitata non voglio neppure sapere cosa può valere, il 170 1.4 stessa cosa, questo si dice essere la lente con meno distorsioni in assoluto, produzione limitata anche qui, rarissimo, altro che ho citato costosissimo è il 1200-1700 ne sono stati realizati solo 15 in totale di certo non è economico anche se è molto più facile trovarlo rispetto agli altri 3 che sono più leggende che lenti.
lecter62
30-04-2010, 19:34
Poi i soldi tutti in viaggi, un bel corpo tropicalizzato con un tris di ottiche TOP, e via in giro per il mondo...se mi manca un'ottica, la compro al momento, la uso, poi la regalo al primo che vedo con una reflex solo per non farmi sbatti a portarla in giro...e via..
Ecco, hai già detto tutto tu.
In più aggiungo che per trovarmi mi dovrebbero mettere un trasmettitore GPS sotto pelle...... ;)
ARARARARARARA
30-04-2010, 19:37
http://farm4.static.flickr.com/3219/2676643433_2f790176ed.jpg
Toh, questo basta come tele. :sofico:
bhè perchè creare a photoshop una lente canon quando nella realtà c'è questo:
http://www.youtube.com/watch?v=IRq18WpQZC0
Poi i soldi tutti in viaggi, un bel corpo tropicalizzato con un tris di ottiche TOP, e via in giro per il mondo...se mi manca un'ottica, la compro al momento, la uso, poi la regalo al primo che vedo con una reflex solo per non farmi sbatti a portarla in giro...poi un bel satellite a cui farò costruire un'ottica dedicata dalla ZEISS super cazzuta...così se mi dimentico un paio di scatti...taaac....mi collego con l' AHIfone, punto il satellite (metto Tv 1/100.000 f100) e...click...mando su un mio astronauta a tirare fuori la CF da 2TB (che tiene 2 scatti in JPG e 1 in RAW)...un po di PP e via...
che palle ogni volta comprare, dio se vado in africa che cavolo faccio? spero di trovare il rivenditore? che sbatti, meglio avere le proprie lenti e gli assistenti, poi certe lenti e certe macchine è bello possederle.
Qualche annetto fa (ai tempi della Nikon D1) ho visto un "amatore" arrivare in pista con un pick-up americano e nel cassone aveva due di tutto, dal grandangolo al 600 con ovviamente due corpi D1... perché se stava fotografando e gli si rompeva qualcosa almeno aveva il ricambio! :stordita:
...era un amatore, non un pro!
Qualche annetto fa (ai tempi della Nikon D1) ho visto un "amatore" arrivare in pista con un pick-up americano e nel cassone aveva due di tutto, dal grandangolo al 600 con ovviamente due corpi D1... perché se stava fotografando e gli si rompeva qualcosa almeno aveva il ricambio! :stordita:
...era un amatore, non un pro!
tutti avete dimenticato una cosa importantissima e non costosissima come tonnellate di lenti:
un gruppo di sherpa a cui comprare un appartamento/casa vicino alla vostra e che vi seguono negli spostamenti....
wiiabuse
30-04-2010, 22:38
tutti avete dimenticato una cosa importantissima e non costosissima come tonnellate di lenti:
un gruppo di sherpa a cui comprare un appartamento/casa vicino alla vostra e che vi seguono negli spostamenti....
E le mogli che ci stanno a fare? (nel mio sogno milionario c'è spazio per la poligamia) Mica esisteranno solo per rompere le balle e a stressare mariti, figli e tutto il vicinato nell'arco di tre isolati?
Io pensavo di far portare tutto a loro.
Zererico
30-04-2010, 23:04
bhè perchè creare a photoshop una lente canon quando nella realtà c'è questo:
http://www.youtube.com/watch?v=IRq18WpQZC0
Ce n'è una più grande, ma non la trovo. :stordita:
ARARARARARARA
30-04-2010, 23:06
Qualche annetto fa (ai tempi della Nikon D1) ho visto un "amatore" arrivare in pista con un pick-up americano e nel cassone aveva due di tutto, dal grandangolo al 600 con ovviamente due corpi D1... perché se stava fotografando e gli si rompeva qualcosa almeno aveva il ricambio! :stordita:
...era un amatore, non un pro!
bhè avere 2 corpi è per comodità così non devi cambiare lente ogni 2 per 3, quando ho fatto dei servizi ho bestemmiato gli dei tutti (e non lo dico tanto per dire, tutti) perchè con 1 solo corpo c'era da ammazzarsi
SuperMariano81
01-05-2010, 12:01
tutti avete dimenticato una cosa importantissima e non costosissima come tonnellate di lenti:
un gruppo di sherpa a cui comprare un appartamento/casa vicino alla vostra e che vi seguono negli spostamenti....
già detto :ciapet:
Resterei con canon, prenderei una 1dIV, una 7d, al mio attuale corredo aggiungerei solo 2 super tele 300 is f/2.8, 400 is f/2.8, una borsa di moltiplicatori, 2 sherpa e gireri il mondo.
Anche un 500 f/4 non mi farebbe schifo.
:sofico: :sofico:
non me ne farei nulla di 1600 - 1700 - 5000mm, oppure ottiche super luminose tipo f/1.2 - f/1 - f/0.95, potrei farmi bastare il 600 f/4 oppure l'800 5.6 :D
uncletoma
01-05-2010, 20:47
Io mi accontento di poco:
D3X e D3S (a seconda di cosa voglio fotografare, delle condizioni di luce, eccetera) + D700 come corpo da battaglia
Ottiche: AF-S NIKKOR 50mm f/1.4G perche' il cinquantino non puo' mancare
AF-S NIKKOR 24mm f/1.4G ED, perche' il grandangolare e' d'obbligo
AF Fisheye-Nikkor 16mm f/2.8D, perche' ho i soldi e allora l'occhio di pesce me lo compro
AF Zoom-Nikkor 24-85mm f/2.8-4D IF da abbinare alla D700
Un tele zoom random, intanto fa la polvere.
Un flash Metz mecablitz 45 CL-1 (l'ho sempre desiderato)
Il tutto verra' cambiato con equivalenti lenti Zeiss quando queste saranno compatibili al 100% (autofocus e tutto il resto).
Tripode e testa top di gamma del miglior produttore mondiale in carbonio e leghe leggere.
Uno schiavo che mi accompagna portando l'attrezzatura.
lo_straniero
01-05-2010, 21:06
Io mi accontento di poco:
D3X e D3S (a seconda di cosa voglio fotografare, delle condizioni di luce, eccetera) + D700 come corpo da battaglia
Ottiche: AF-S NIKKOR 50mm f/1.4G perche' il cinquantino non puo' mancare
AF-S NIKKOR 24mm f/1.4G ED, perche' il grandangolare e' d'obbligo
AF Fisheye-Nikkor 16mm f/2.8D, perche' ho i soldi e allora l'occhio di pesce me lo compro
AF Zoom-Nikkor 24-85mm f/2.8-4D IF da abbinare alla D700
Un tele zoom random, intanto fa la polvere.
Un flash Metz mecablitz 45 CL-1 (l'ho sempre desiderato)
Il tutto verra' cambiato con equivalenti lenti Zeiss quando queste saranno compatibili al 100% (autofocus e tutto il resto).
Tripode e testa top di gamma del miglior produttore mondiale in carbonio e leghe leggere.
Uno schiavo che mi accompagna portando l'attrezzatura.
un mese fa o piu ho avuto in mano la d3s o d3x non mi ricorso
ricordo solo che il tizio mi fece vedere una foto a 6400 iso
:eek: era di un pulito che l´ho spacciata per un 100iso :eek:
Raghnar-The coWolf-
02-05-2010, 18:56
Cmq penso di aver vinto come elenco... cmq bhè non ho messo tutto adesso magari aggiorno!
Certo che il cel'holunghismo pure nei whatif thread solo qui...
Gia un 70-200 f/2.8 pesa quanto le 4 ottiche messe assieme :sisi:
Proprio per questo un sistema Leica M è adottato da gente un po' diversa da chi deve ostentare di essere il maschio dominante...
Quello che sto dicendo è che hai sparato nel mucchio scegliendo le lenti più luminose in catalogo e ti faccio notare che in Leica luminoso = luminoso, e non luminoso = costoso = qualità.
In linea di principio a F/2 e seguenti un Summicron sarà migliore di un Noctilux o un Summilux, e poi ci sono ottiche pregiatissime non luminose in serie speciali dalla qualità ottica ineguagliata.
uncletoma
02-05-2010, 20:47
un mese fa o piu ho avuto in mano la d3s o d3x non mi ricorso
ricordo solo che il tizio mi fece vedere una foto a 6400 iso
:eek: era di un pulito che l´ho spacciata per un 100iso :eek:
Prima o poi passerai a Nikon :asd:
Be' non sono un esperto, ma con tutti quei millemila miliardi, prenderei un corpo "da battaglia": Pentax 645D e le lenti... tutto quello che mi serve al momento, mentre giro il mondo :D
Ma domani non devo andare a Redmond a contrattare l'acquisto della Microsoft, ma a scuola... :stordita:
In attesa di diventare miliardario, mi accontento della Pentax Kx che piglio a giugno.
P.s. non dimenticherei una bella custodia subacquea!
R|kHunter
06-05-2010, 10:09
Sinceramente? Mi terrei quello che ho (vedi firma) e aggiungerei solamente una D3S e forse un supertele cazzuto tipo un 600 F4 VR - francamente non avrei bisogno di altro... come corredo sono assolutamente ben messo...
Credo che spenderei più volentieri il denaro viaggiando in lungo e in largo per il mondo e portando a casa tante, tante belle fotografie e tanti bei ricordi.
Vendicatore
06-05-2010, 10:13
Sinceramente? Mi terrei quello che ho (vedi firma) e aggiungerei solamente una D3S e forse un supertele cazzuto tipo un 600 F4 VR - francamente non avrei bisogno di altro... come corredo sono assolutamente ben messo...
Credo che spenderei più volentieri il denaro viaggiando in lungo e in largo per il mondo e portando a casa tante, tante belle fotografie e tanti bei ricordi.
Beh dai, ad avere soldi da buttare una D3x non la prenderesti? :sofico:
R|kHunter
06-05-2010, 10:34
Onestamente: non credo. Preferisco performance stellari agli alti iso ad un numero esagerato di megapixel... Mica devo stampare dei murales... O fare dei cropponi esagerati...
E poi, avere troppa attrezzatura può essere controproducente, secondo me.
Piglio il mio zainetto, metto dentro due corpi, 3 o 4 ottiche, un flash, il mio amato cavalletto travel angel, il radiocomando per lo scatto remoto, il bersaglio grigio neutro per il white balance, un kit di pulizia ottiche / sensore, una mezza dozzina di filtri, e via. Sto dentro ai 10-11kg di peso, mi diverto a girare in libertà, da solo, senza nessuno che rompa, vado dove voglio, come voglio e quando voglio, senza essere condizionato da nessuno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.