View Full Version : Farmacisti obiettori, pronto il ddl
Red_Star
29-04-2010, 11:53
Da corriere.it
Farmacisti obiettori, pronto il ddl
Il testo presentato da una senatrice Pdl. «L'obiezione di coscienza è un'esigenza del bene comune»
MILANO - «Disposizioni in materia di obiezioni di coscienza dei farmacisti nella dispensa dei farmaci rientranti nella contraccezione di emergenza»: è questo il titolo del ddl sull'obiezione di coscienza pere i farmacisti presentato a Palazzo Madama dalla senatrice del Pdl Ada Spadoni Urbani. «I farmacisti, anche se semplicemente dispensatori di farmaci, non possono essere costretti ad agire contro scienza e coscienza, quali semplici esecutori di scelte altrui» ha detto la Spadoni Urbani. Il legislatore italiano - si legge nella relazione al disegno di legge sull'obiezione di coscienza per i farmacisti - dalla legge 194/1078, sull'interruzione volontaria della gravidanza, alla legge 40/2004, in materia di procreazione medicalmente assistita, ha mantenuto ferma la linea di consentire al personale sanitario l'obiezione di coscienza qualora, per alti valori morali, non intenda collaborare per impedire la vita nascente. «L'obiezione di coscienza non contesta la legge: è diversa dalla disobbedienza civile o dalle azioni positive volte a migliorare l'ordinamento giuridico. L'obiezione di coscienza - conclude Ada Urbani - deve essere ritenuta un diritto fondamentale e un'esigenza del bene comune: è proprio di una società giusta che non ci siano costrizioni di tale genere». (Fonte Ansa)
-----------------------
Se la RU486 è utilizzabile solo all'interno dell'ambito ospedaliero di che c*zz* sta parlando ?
Il farmacista potrà evitare di vendermi una scatola di durex o la pillola del giorno dopo ?
August@1
29-04-2010, 11:55
manca poco al ritorno alle caverne.
ovviamente con videosorveglianza 24h :O
harbinger
29-04-2010, 11:58
Da corriere.it
Farmacisti obiettori, pronto il ddl
Il testo presentato da una senatrice Pdl. «L'obiezione di coscienza è un'esigenza del bene comune»
MILANO - «Disposizioni in materia di obiezioni di coscienza dei farmacisti nella dispensa dei farmaci rientranti nella contraccezione di emergenza»: è questo il titolo del ddl sull'obiezione di coscienza pere i farmacisti presentato a Palazzo Madama dalla senatrice del Pdl Ada Spadoni Urbani. «I farmacisti, anche se semplicemente dispensatori di farmaci, non possono essere costretti ad agire contro scienza e coscienza, quali semplici esecutori di scelte altrui» ha detto la Spadoni Urbani. Il legislatore italiano - si legge nella relazione al disegno di legge sull'obiezione di coscienza per i farmacisti - dalla legge 194/1078, sull'interruzione volontaria della gravidanza, alla legge 40/2004, in materia di procreazione medicalmente assistita, ha mantenuto ferma la linea di consentire al personale sanitario l'obiezione di coscienza qualora, per alti valori morali, non intenda collaborare per impedire la vita nascente. «L'obiezione di coscienza non contesta la legge: è diversa dalla disobbedienza civile o dalle azioni positive volte a migliorare l'ordinamento giuridico. L'obiezione di coscienza - conclude Ada Urbani - deve essere ritenuta un diritto fondamentale e un'esigenza del bene comune: è proprio di una società giusta che non ci siano costrizioni di tale genere». (Fonte Ansa)
-----------------------
Se la RU486 è utilizzabile solo all'interno dell'ambito ospedaliero di che c*zz* sta parlando ?
Il farmacista potrà evitare di vendermi una scatola di durex o la pillola del giorno dopo ?
Mi chiedo perché debbano limitare l'ambito al solo personale sanitario e ai farmacisti. Suggerisco di estendere l'obiezione di coscienza a ogni settore, livello e attività, così da garantire una ferma e decisa anarchia (in senso negativo), così vituperata a parole ma desiderata nei fatti da (gran) parte del popolo italiano. :rolleyes:
Pucceddu
29-04-2010, 12:00
Mettano delle macchinette elettroniche a questo punto.
beach_man
29-04-2010, 12:06
a sto' punto pretendo una lista dei farmacisti obiettori (nome, cognome e foto) per evitare di trovare un obiettore "a tempo" e cosi che, io possa scegliere a priori in quale farmacia rifornirmi....
sono un informatico, voglio anche io l'obiezione di coscenza nel toccare tastiere sporche
{ironic mod=OFF}
oddio....tra un po tocchera avere diritti anche per portantini, per gli ambulanzieri, per i topi di laboratorio....ecc..
Se stanno parlando delle farmacie INTERNE agli ospedali.....si sta arrivando a livelli di reale assurdità.
Ah ops, pensavo si parlasse della Ru.....invece no, peggio, della pillola del giorno dopo :doh:
Se la RU486 è utilizzabile solo all'interno dell'ambito ospedaliero di che c*zz* sta parlando ?
->
obiezioni di coscienza dei farmacisti nella dispensa dei farmaci rientranti nella contraccezione di emergenza
Versalife
29-04-2010, 12:24
Roba da matti, mi cadono le braccia, e anche le palle per la verità, nel leggere certe cose.
indelebile
29-04-2010, 12:25
ecco mancava pure questo........
SevenEleven
29-04-2010, 12:30
Ho parecchi amici in ospedale...devo dir loro che si riscoprano Ebrei: sarebbe un'ottima scusa per evitare di lavorare il sabato.
7/11
Capellone
29-04-2010, 12:31
Da corriere.it
Farmacisti obiettori, pronto il ddl
Il testo presentato da una senatrice Pdl. «L'obiezione di coscienza è un'esigenza del bene comune»
esecuzione di scelte altrui?? sono leggi del parlamento!!!
i farmacisti non vendono caramelle, svolgono un servizio pubblico.
se vuole occuparsi della coscienza di qualcuno, si preoccupi di chi chiede questi servizi "contro la vita", chissà quanti cattolici ci sono tra di loro...
voglio proprio vedere se da domani il personale bancario si astiene dal maneggiare denaro perchè l'usura è peccato :D
voglio proprio vedere se da domani il personale bancario si astiene dal maneggiare denaro perchè l'usura è peccato :D
Tutti sicuramente :O
_Magellano_
29-04-2010, 12:33
Fatemi capire qui si rischia di andare a cercare i preservativi in farmacia e sentirsi dire dal farmacista che non li vende perchè obiettore?
è il popolo che lo vuole. .. :O
Fra poco anche i poliziotti e i carabinieri chiederanno l'obiezione...
Paese di falsi perbenisti
:O
a sto' punto pretendo una lista dei farmacisti obiettori (nome, cognome e foto) per evitare di trovare un obiettore "a tempo" e cosi che, io possa scegliere a priori in quale farmacia rifornirmi....
Questa proposta è una barbarie senza capo nè coda.
La schedatura dei fantomatici "obiettori" dovrebbe essere un obbligo, anche per i medici.
E invece la gente lo scopre quando è ormai troppo tardi...
Robe da matti.
Yngwie74
29-04-2010, 13:46
Quando ho deciso di essere obiettore di coscienza l'ho fatto ben conscio delle conseguenze che tale scelta avrebbe portato con se, ovvero impossibilita' di entrare nella polizia, nei carabinieri, nelle forze armate e in altre diverse posizioni.
In ogni citta' si deve garantire l'accesso a farmaci leciti e consentiti, l'obiezione di coscienza di un singolo non puo' pregiudizare un pubblico servizio.
CoreDump
29-04-2010, 13:48
Ah no? Davvero? Che vadano a cercarsi un altro lavoro, hanno rotto la minchia con queste storie.
*
tdi150cv
29-04-2010, 13:56
adesso pero' mi pare si esageri ...
voglio dire che il provvedimento onestamente non abbia ne capo ne coda ci sta , ma con tutta probabilità si tratta di un provvedimento dovuto dalle pressioni di diversi professionisti del settore che dal canto loro vogliono moralmente sentirsi a posto (salvo poi , magari , andare a mignotte la sera). E vabbè ma dove sta il problema ? Cioè non è che di farmacie ce ne siano 10 in italia , nel mio quartiere ne conto 5 in pochi km quadrati ... non mi pare un dramma eventualmente si cambia spacciatore.
beach_man
29-04-2010, 14:10
Questa proposta è una barbarie senza capo nè coda.
La schedatura dei fantomatici "obiettori" dovrebbe essere un obbligo, anche per i medici.
E invece la gente lo scopre quando è ormai troppo tardi...
Robe da matti.
Era sottinteso che la cosa debba essere estesa anche per i medici e tutti quelli che offrono un servizio (pubblico o di necessita'),e che per per religione, coscienza o quant'altro vi pare, debbano limitare le scelte di chi usufruisce del servizio (molte volte anche dietro pagamento).
E vabbè ma dove sta il problema ?
prova a chiedere ai bergamaschi che hanno l'infelice necessita' di dover abortire quali problemi crea l'obiezione...
dantes76
29-04-2010, 14:20
un governo filo arabo, non poteva fare altrimenti, ovvero prendere esempio dai muSSulmani, anche loro obiettori, ovvero il non poter svolgere alcune manzioni poiche' la loro coscienza glielo proibisce, obiezione che si basa su valori dettati dalal religione...
mattia.pascal
29-04-2010, 14:35
è il popolo che lo vuole. .. :O
*
mattia.pascal
29-04-2010, 14:38
Quando ho deciso di essere obiettore di coscienza l'ho fatto ben conscio delle conseguenze che tale scelta avrebbe portato con se, ovvero impossibilita' di entrare nella polizia, nei carabinieri, nelle forze armate e in altre diverse posizioni.
In ogni citta' si deve garantire l'accesso a farmaci leciti e consentiti, l'obiezione di coscienza di un singolo non puo' pregiudizare un pubblico servizio.
Il punto è che chi obietta non ha nessun svantaggio. Basterebbe introdurre una penalizzazione per chi obietta. di tipo economico o di altro genere.
tdi150cv
29-04-2010, 14:48
prova a chiedere ai bergamaschi che hanno l'infelice necessita' di dover abortire quali problemi crea l'obiezione...
cos'è a bergamo nessun ospedale permette di abortre ??????
tdi150cv
29-04-2010, 14:49
Col caxxo.. i farmacisti danno un servizio pubblico. Hanno un numero ben definito e NON tutti possono aprire una farmacia. Non per nulla sono nate le parafarmacie dove ovviamente tutta una serie di farmaci non sono vendibili. Chi non si sente in pace con la sua coscienza venda la fo****a licenza e si apra una parafarmacia.. cosi' vende quel caxxo che gli pare come ogni negozio privato. :mad:
bene ... continua a sbattere i piedini che vuoi che ti dica ... io cambio farmacia e mi risolvo il problema ...
poi un giorno mi spiegherete il perchè di questo innato desiderio di complicarvi la vita ... :confused:
mattia.pascal
29-04-2010, 15:00
bene ... continua a sbattere i piedini che vuoi che ti dica ... io cambio farmacia e mi risolvo il problema ...
poi un giorno mi spiegherete il perchè di questo innato desiderio di complicarvi la vita ... :confused:
Ma tu lo capisci che uno ne potrebbe aver bisogno a pasqua, la domenica, il primo maggio, a natale, a Capodanno etc.... etc.... E che l'unica farmacia di turno aperta potrebbe essere quella di un obiettore? O ti pare normale che una debba avere la necessita di fare 50 km per prendere un farmaco?
tdi150cv
29-04-2010, 15:04
Ma tu lo capisci che uno ne potrebbe aver bisogno a pasqua, la domenica, il primo maggio, a natale, a Capodanno etc.... etc.... E che l'unica farmacia di turno aperta potrebbe essere quella di un obiettore? O ti pare normale che una debba avere la necessita di fare 50 km per prendere un farmaco?
scusa ma quale farmaco ? un farmaco ti viene venduto cos'è che cerchi nei giorni di festa che non puoi cercare il giorno dopo ?
Cos'è la pillola del giorno dopo ?
Quella comunque senza ricetta medica non te la danno ... e comunque basta recarsi al pronto soccorso. o sbaglio ?
harbinger
29-04-2010, 15:17
scusa ma quale farmaco ? un farmaco ti viene venduto cos'è che cerchi nei giorni di festa che non puoi cercare il giorno dopo ?
Cos'è la pillola del giorno dopo ?
Quella comunque senza ricetta medica non te la danno ... e comunque basta recarsi al pronto soccorso. o sbaglio ?
Anche lì, obiezione di coscienza, magari mascherata da un bello sciopero bianco, così da evitare ogni possibile ritorsione. E a quel punto che fai? Agiti il dito indice dicendo <<acciderbolina! dovevamo pensarci prima>> e te ne vai felice? Son tutti Re Mida col portafoglio degli altri.
cos'è a bergamo nessun ospedale permette di abortre ??????
oh no. tutti gli ospedali ti permettono di farlo.
il problema e' che quasi tutti i ginecologi sono obiettori. pertanto o ti metti a girare per gli ospedali delle altre provincie (e nel resto della lombardia la situazione non e' che sia di molto migliore) o t'attacchi.
ti sembra situazione degna di un servizio pubblico?
hakermatik
29-04-2010, 15:37
adesso pero' mi pare si esageri ...
voglio dire che il provvedimento onestamente non abbia ne capo ne coda ci sta , ma con tutta probabilità si tratta di un provvedimento dovuto dalle pressioni di diversi professionisti del settore che dal canto loro vogliono moralmente sentirsi a posto (salvo poi , magari , andare a mignotte la sera). E vabbè ma dove sta il problema ? Cioè non è che di farmacie ce ne siano 10 in italia , nel mio quartiere ne conto 5 in pochi km quadrati ... non mi pare un dramma eventualmente si cambia spacciatore.
ci sono zone in italia, dove per avere la pillola del giorno dopo, che è un contraccettivo d'emergenza, la gente è costretta a farsi decine e decine di km.
E se domani spunta una religione che dice che l'acido acetilsalicilico è peccato che si fa??? "Obiettano di coscienza" pure questi e non vendono aspirine?
Allora se un medico è testimone di geova può rifiutarsi di fare trasfusioni a pazienti che ne hanno bisogno?
Se la RU486 è utilizzabile solo all'interno dell'ambito ospedaliero di che c*zz* sta parlando ?
Il farmacista potrà evitare di vendermi una scatola di durex o la pillola del giorno dopo ?
Della pillola del giorno dopo, che e' un semplice contraccettivo, e non della RU486, che e' invece un farmaco abortivo.
mattia.pascal
29-04-2010, 15:38
scusa ma quale farmaco ? un farmaco ti viene venduto cos'è che cerchi nei giorni di festa che non puoi cercare il giorno dopo ?
Cos'è la pillola del giorno dopo ?
Quella comunque senza ricetta medica non te la danno ... e comunque basta recarsi al pronto soccorso. o sbaglio ?
Ma di cosa stiamo parlando.:mbe:
Al pronto soccorso al massimo ti fanno la ricetta, poi la devi andare a comprare.
hakermatik
29-04-2010, 15:39
scusa ma quale farmaco ? un farmaco ti viene venduto cos'è che cerchi nei giorni di festa che non puoi cercare il giorno dopo ?
Cos'è la pillola del giorno dopo ?
Quella comunque senza ricetta medica non te la danno ... e comunque basta recarsi al pronto soccorso. o sbaglio ?
ti rechi al pronto soccorso...se c'è un medico non obiettore ti fa la ricetta.
Poi esci dal pronto soccorso e devi cercare una farmacia che "non obietta di coscienza".
scusa ma quale farmaco ? un farmaco ti viene venduto cos'è che cerchi nei giorni di festa che non puoi cercare il giorno dopo ?
Cos'è la pillola del giorno dopo ?
Quella comunque senza ricetta medica non te la danno ... e comunque basta recarsi al pronto soccorso. o sbaglio ?
non e' detto che al pronto soccorso te la diano (testato personalmente). e quando ti succede di sabato sera (come successo a me) non e' molto piacevole mettersi a girare mezza provincia per trovare una farmacia di turno.
F1R3BL4D3
29-04-2010, 15:40
:O Mah, brutta roba e mascherata dietro l'obbiezione di coscienza.
...perchè non hanno lo stessa premura per chi ripudia la guerra come strumento per risolvere le controversie internazionali?...
...ciao Andrea...
Giuseppe Tubi
29-04-2010, 15:45
scusa ma quale farmaco ? un farmaco ti viene venduto cos'è che cerchi nei giorni di festa che non puoi cercare il giorno dopo ?
Cos'è la pillola del giorno dopo ?
Quella comunque senza ricetta medica non te la danno ... e comunque basta recarsi al pronto soccorso. o sbaglio ?
Per contraccezione di emergenza si intende sicuramente la pillola del giorno dopo, che va usata entro 24 ore dal rapporto.
Una giornalista de LaStampa mesi fa dimostrò come durante il weekend sia impossibile trovarla negli ospedali di Roma. Flavia Amabile (http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200802articoli/29842girata.asp)
Il mio parere è che la legge è legge e garantisce i diritti dei cittadini, per cui chi è "obiettore" non faccia il ginecologo o il farmacista. Ha ugualmente molte altre possibilità di specializzazione. Allora un medico che sia testimone di Geova potrebbe rifiutarsi di praticare trasfusioni?
estratto di un articolo di un paio di anni fa che illustra la situazione (e non credo sia migliorata nel frattempo... anzi):
La sindacalista Lella Brambilla, tabelle alla mano, davanti al ministro alla Famiglia Rosy Bindi, ai medici dei nosocomi lombardi, davanti a deputati e politici milanesi, spiegherà com´è la situazione per la 194, ospedale per ospedale. Ci sono casi particolari, come il San Carlo, dove gli obiettori sono 5 su 13, l´unico dove la percentuale è sotto il 50 per cento. Alla clinica Mangiagalli di via Commenda, noto tempio della ginecologia, gli obiettori di coscienza sono 46 su 70. Situazione, comunque, che garantisce alle donne che devono abortire di attendere meno che altrove. Molto meno, per esempio, rispetto al Niguarda, dove, sempre secondo l´inchiesta Cgil, su 20 ginecologi gli obiettori sono ben 17. Al San Paolo non fanno aborti 10 medici su 19. E poi ci sono posti come il San Raffaele, ospedale privato fondato da don Verzé, dove si fa la diagnosi prenatale, ma l´aborto non è praticato.
Casi così ce ne sono molti anche nella sanità pubblica. Come l´ospedale San Matteo di Pavia, o i presidi ospedalieri di Carate, Cernusco, Gorgonzola, Angera e Gallarate - per citarne solo alcuni - dove fa obiezione di coscienza il 100 per cento dei medici. Nell´intera provincia di Bergamo, tra gli Ospedali Riuniti e i presidi di Treviglio e Caravaggio operano solo tre ginecologi non obiettori. «La media regionale è di 66,7 ginecologi obiettori su 100 - spiega Lella Brambilla - Ma anche il 46 per cento degli anestesisti e il 31 per cento degli infermieri fa obiezione. Di conseguenza i pochi non obiettori vengono ghettizzati, la loro professionalità viene utilizzata solo per la 194. Una situazione che non molti possono tollerare a lungo, e spiega l´aumento percentuale degli obiettori. E a pagarne le conseguenze sono le donne, in barba alla legge».
http://milano.repubblica.it/dettaglio/Aborto-7-medici-su-10-obiettori/1428663
:O Mah, brutta roba e mascherata dietro l'obbiezione di coscienza.
E cosa maschererebbero?
Che gli piace guadagnare di meno?
F1R3BL4D3
29-04-2010, 15:56
E cosa maschererebbero?
Che gli piace guadagnare di meno?
No, un certo "orientamento" che non fa di certo il bene delle persone che dovrebbero curare/assistere/aiutare.
Se io non facessi gli esami in urgenza mi sbattono fuori (più che giustamente) da dove lavoro. Perché io non posso fare obbiezione? (sono sarcastico/ironico per quest'ultima parte).
Se un farmacista mi rifiuta la pillola del giorno dopo e la ragazza resta incinta, chiedo il risarcimento danni allo stato.
dr-omega
29-04-2010, 16:08
Questi sono fuori come giaguari!:O
Che bello fare la morale ai paesi fondamentalisti per poi cercare di assomigliarli sempre più...
:muro:
Siamo proprio il Paese delle Libertà!
Se un farmacista mi rifiuta la pillola del giorno dopo e la ragazza resta incinta, chiedo il risarcimento danni allo stato.
Se dovesse succedere a me dovrei tentare di salvare la vita del farmacista perchè la mia tenera gattina cercherebbe di appiccicarlo al muro!
Giuseppe Tubi
29-04-2010, 16:19
Se un farmacista mi rifiuta la pillola del giorno dopo e la ragazza resta incinta, chiedo il risarcimento danni allo stato.
Potresti chiedere il mantenimento del pargolo fino alla maggiore età! :read:
Yngwie74
29-04-2010, 16:20
Per non parlare poi di quel servizio delle Iene sull'aborto, dove all'ospedale tutti erano obiettori di coscienza, privatamente, pero'... sai, la coscienza, ogni tanto, riposa pure lei...
Giuseppe Tubi
29-04-2010, 16:21
Per non parlare poi di quel servizio delle Iene sull'aborto, dove all'ospedale tutti erano obiettori di coscienza, privatamente, pero'... sai, la coscienza, ogni tanto, riposa pure lei...
Non c'era bisogno delle iene per sapere che molti medici obiettori poi in clinica privata fanno ottimi lavoretti a pagamento...
Per non parlare poi di quel servizio delle Iene sull'aborto, dove all'ospedale tutti erano obiettori di coscienza, privatamente, pero'... sai, la coscienza, ogni tanto, riposa pure lei...
Ci si confessa, si prova tantissimo dolore e torna tutto come prima :O
Peccato non esista il dolorometro o il sofferenziometro o il penitenziometro.
E' trutto soggettivo e quindi di fatto senza senso, dato che non c'è un modo per definire il "dolore interiore" e per ciascuno chissà perchè è sempre "il più grande possibile" quando si domanda.....comodo rispondere per superlativi di default :asd:
Hai sofferto "tanto" per quello che hai fatto? E come lo sai? Ogni mente è diversa e prova diversamente dolore, sia fisico che psichico, non è possibile quantificarlo, ed è assurdo come si cerchi di basare intere vite su queste visioni che praticamente cambiano da persona a persona per il semplice motivo che un cervello non è uguale ad un altro :D
estratto di un articolo di un paio di anni fa che illustra la situazione (e non credo sia migliorata nel frattempo... anzi):
"E' per il vostro bene anche se non lo capite" :O
Cmq sì, qui tra Milano e Bergamo non può andare diversamente, e tutti sanno perchè ma a quanto pare fa comodo così, tanto puoi sempre andare all'estero.....ma bisogna mantenere la FACCIATA.....perchè "E' per il vostro bene anche se non lo capite" :O
mattia.pascal
29-04-2010, 16:33
E cosa maschererebbero?
Che gli piace guadagnare di meno?
Cosa ci guadagnano i politici a mettersi in prima fila durante funerali, battesimi, processioni? Cosa ci guadagnano a farsi fotografare tutti seri mentre si prendono la comunione? La stessa cosa che ci guadagnano le farmacia.
La benevolenza della Chiesa, che fa sempre comodo.
adesso pero' mi pare si esageri ...
voglio dire che il provvedimento onestamente non abbia ne capo ne coda ci sta , ma con tutta probabilità si tratta di un provvedimento dovuto dalle pressioni di diversi professionisti del settore che dal canto loro vogliono moralmente sentirsi a posto (salvo poi , magari , andare a mignotte la sera). E vabbè ma dove sta il problema ? Cioè non è che di farmacie ce ne siano 10 in italia , nel mio quartiere ne conto 5 in pochi km quadrati ... non mi pare un dramma eventualmente si cambia spacciatore.
Giustissimo che una che abita in un paese di montagna debba scendere 30 Km a valle perchè il farmacista è un talebano, giustissimo. Poi parliamo di essere competitivi con l'estero, quando il primo settore in cui non lo siamo è la civilità e l'intelligenza. Siamo indietro come le merde, ma dove vogliamo andare??
ilgattaro
29-04-2010, 17:03
non e' detto che al pronto soccorso te la diano (testato personalmente). e quando ti succede di sabato sera (come successo a me) non e' molto piacevole mettersi a girare mezza provincia per trovare una farmacia di turno.
Infatti, col cavolo che te la danno!
A me purtroppo é capitato di averne bisogno. Uso la parola "purtroppo" non perché sia particolarmente spiacevole il fatto in se, ma perché può diventare un'odissea.
Per mia esperienza é filato tutto liscio, ed é cmq abbastanza stressante per tutto l'iter che ho dovuto seguire. Se non me la davano in farmacia non so, avrei spaccato tutto :/
Infatti, col cavolo che te la danno!
A me purtroppo é capitato di averne bisogno. Uso la parola "purtroppo" non perché sia particolarmente spiacevole il fatto in se, ma perché può diventare un'odissea.
Per mia esperienza é filato tutto liscio, ed é cmq abbastanza stressante per tutto l'iter che ho dovuto seguire. Se non me la davano in farmacia non so, avrei spaccato tutto :/
Vediamo un po', come reagiresti se qualcuno ti desse del "concorso in omicidio"?
La riterresti una "legittima opinione" oppure passaresti alla denuncia?
felix085
29-04-2010, 17:21
Sempre più schifato.
ilgattaro
29-04-2010, 17:46
Vediamo un po', come reagiresti se qualcuno ti desse del "concorso in omicidio"?
La riterresti una "legittima opinione" oppure passaresti alla denuncia?
"legittima opinione", anche se per me assurda. Ma che domanda é:confused: :confused:
tdi150cv
29-04-2010, 17:51
oh no. tutti gli ospedali ti permettono di farlo.
il problema e' che quasi tutti i ginecologi sono obiettori. pertanto o ti metti a girare per gli ospedali delle altre provincie (e nel resto della lombardia la situazione non e' che sia di molto migliore) o t'attacchi.
ti sembra situazione degna di un servizio pubblico?
guarda ti diro' ... la mia amata suocera è una specialista in ginecologia e ostetricia e onestamente non ho mai sentito di tutto sto po' po' di obiettori ... cos'è a Bergamo hanno fondato il clan ? maddai su ...
a me sa come scusa per tirare contro ai potenti e ai politici di turno ...
non ci vedo altro motivo perchè per abortire lo si fa senza problemi , per la pillola del giorno dopo è buona norma che la donna l'abbia in borsa nel qual caso per un colpo di sfiga la debba prendere , fatte le dovute analisi preventive , quindi nel primo caso basta muoversi un attimino in quanto mi rifiuto di credere che in Italia non si pratichino aborti e in ogni caso ci sono settimane di tempo per trovare un medico disposto a farlo , nella seconda delle ipotesi si ritorna al discorso precedente ... le farmacie ci sono come ci sono i consultori e comunque ripeto basta averla con se che si risolve il problema del resto la scadenza è di circa un anno e dubito che il vostro medico curante si rifiuti di prescriverla se richiesta a scopo preventivo.
"legittima opinione", anche se per me assurda. Ma che domanda é:confused: :confused:
Beh su questo forum c'è chi penserebbe di te quello, non io eh!
paditora
29-04-2010, 18:06
Da corriere.it
Farmacisti obiettori, pronto il ddl
Il testo presentato da una senatrice Pdl. «L'obiezione di coscienza è un'esigenza del bene comune»
MILANO - «Disposizioni in materia di obiezioni di coscienza dei farmacisti nella dispensa dei farmaci rientranti nella contraccezione di emergenza»: è questo il titolo del ddl sull'obiezione di coscienza pere i farmacisti presentato a Palazzo Madama dalla senatrice del Pdl Ada Spadoni Urbani. «I farmacisti, anche se semplicemente dispensatori di farmaci, non possono essere costretti ad agire contro scienza e coscienza, quali semplici esecutori di scelte altrui» ha detto la Spadoni Urbani. Il legislatore italiano - si legge nella relazione al disegno di legge sull'obiezione di coscienza per i farmacisti - dalla legge 194/1078, sull'interruzione volontaria della gravidanza, alla legge 40/2004, in materia di procreazione medicalmente assistita, ha mantenuto ferma la linea di consentire al personale sanitario l'obiezione di coscienza qualora, per alti valori morali, non intenda collaborare per impedire la vita nascente. «L'obiezione di coscienza non contesta la legge: è diversa dalla disobbedienza civile o dalle azioni positive volte a migliorare l'ordinamento giuridico. L'obiezione di coscienza - conclude Ada Urbani - deve essere ritenuta un diritto fondamentale e un'esigenza del bene comune: è proprio di una società giusta che non ci siano costrizioni di tale genere». (Fonte Ansa)
-----------------------
Se la RU486 è utilizzabile solo all'interno dell'ambito ospedaliero di che c*zz* sta parlando ?
Il farmacista potrà evitare di vendermi una scatola di durex o la pillola del giorno dopo ?
Ma se uno è obiettore deve per forza fare il farmacista? Non può trovarsi un altro lavoro o farsi spostare di reparto?
Non so è come se un testimone di Geova fosse un chirurgo e si rifiutasse di fare una trasfusione di sangue.
Se uno ha delle idee che cambi lavoro.
Se sul posto di lavoro io mi rifiuto di fare un determinato lavoro che rientra nelle mie mansioni mi licenziano non è che mi fanno il decreto personale.
harbinger
29-04-2010, 18:10
guarda ti diro' ... la mia amata suocera è una specialista in ginecologia e ostetricia e onestamente non ho mai sentito di tutto sto po' po' di obiettori ... cos'è a Bergamo hanno fondato il clan ? maddai su ...
La tua amta suocera è obiettore di coscienza? La spiegazione potrebbe essere più vicina di quel che sembra. Oppure no?
a me sa come scusa per tirare contro ai potenti e ai politici di turno ...
cut cut cut...
Impressionante. Non credevo fosse possibile, davanti al problema enorme di una parte della sanità lombarda, tirare in ballo il vittimismo. Oppure sei obiettore di coscienza anche tu?
Questi stanno scendendo sempre più nell'assurdo, se ad una persona per motivi di coscienza non può svolgere pienamente il suo compito o decide di andare a lavorare in una struttura privata coerente con le sue ideologie o si mette in proprio (nel caso dei ginecologi) o semplicemente cambia lavoro.
I diritti dei cittadini vengono al primo posto.
Per esempio se io sono vegetariana e lavoro in un supermercato posso rifiutarmi di vendere una bistecca ad un cliente perchè per la mia coscienza il consumo di carne è sbagliato ? Non credo proprio...
Perchè la mia coscienza dovrebbe avere meno tutele di quelle di un'altra persona?
Con una ricetta medica nessuna farmacia può rifiutare il farmaco, che titolo ha il farmacista per sindacare quello che un medico prescrive?
Eppoi di che ci si preoccupa? basta andare alla farmacia vaticana e si trova di tutto e di più senza obiezioni e riserve, basta pagare! :D
guarda ti diro' ... la mia amata suocera è una specialista in ginecologia e ostetricia e onestamente non ho mai sentito di tutto sto po' po' di obiettori ... cos'è a Bergamo hanno fondato il clan ? maddai su ...
a me sa come scusa per tirare contro ai potenti e ai politici di turno ...
Guarda, polemiche a parte ti posso dire che qui a Milano e zone limitrofe la situazione è pessima.
Te lo dico perchè mi sono scontrato personalmente con questa realtà ed anche se poi io e la madre di mio figlio abbiamo fatto una scelta diversa, è stata una sofferenza psicologica per entrambi essere sballottati di qui e di là perchè il ginecologo all'ultimo minuto ti diceva di essere obiettore...
Formigoni ha reso la sanità una succursale di CL con tutte le conseguenze del caso.
fantastico, quindi dopo non si potrà più nemmeno chiedere l'intervento delle forze dell'ordine
bene bravi bis
cambierò farmacia, ma non prima di avergli bestemmiato il loro dio per una decina di minuti :)
Dream_River
29-04-2010, 20:01
Fatemi capire qui si rischia di andare a cercare i preservativi in farmacia e sentirsi dire dal farmacista che non li vende perchè obiettore?
Può darsi che arriveremo anche a quello, in fin dei conti con questo ddl si ammette tacitamente che l'etica individuale può scavalcare la deontologia e la responsabilità civile
Può darsi che arriveremo anche a quello, in fin dei conti con questo ddl si ammette tacitamente che l'etica individuale può scavalcare la deontologia e la responsabilità civile
e se la mia etica non tollerasse i cristianucci? :asd:
La frase "non possono essere costretti ad agire contro scienza e coscienza" e' molto, troppo vaga - messo in questi termini veramente non ha senso, perche' lo Stato non puo' curarsi di arbitrari motivi personali. Spero che il testo del ddl sia piu' chiaro.
Se pero' fosse inquadrata nell'ottica della difesa della vita, e cioe' limitata ai farmaci potenzialmente o espressamente abortivi, sarebbe sicuramente sacrosanto - e il rifiutarsi di sopprimere un altro essere umano non e' certamente una cosa "talebana", come qualcun altro ha scritto.
Cosa ci guadagnano i politici a mettersi in prima fila durante funerali, battesimi, processioni? Cosa ci guadagnano a farsi fotografare tutti seri mentre si prendono la comunione? La stessa cosa che ci guadagnano le farmacia.
La benevolenza della Chiesa, che fa sempre comodo.
Certo, cosi' la Chiesa fa eleggere i farmacisti alla prossima tornata elettorale.
F1R3BL4D3
29-04-2010, 20:43
E' talebano si, altro che...
CL chiama, i politici rispondono.
Sarebbe accettabile se ci fossero obiettori ma ogni struttura avesse almeno un non-obiettore nello staff sempre. Se no son talebani, anzi, sono ciellini, cioè peggio che talebani.
Se no son talebani, anzi, sono ciellini, cioè peggio che talebani.
Ecco, queste sono le vaccate galattiche che trasformano un discorso impegnato, e anche controverso, in una fogna intellettuale:
Pakistan: Taliban behead 3 Sikhs for refusing to convert to Islam (http://www.jihadwatch.org/2010/02/pakistan-taliban-behead-3-sikhs-for-refusing-to-convert-to-islam.html)
Pakistan: Mob of "pro-Taliban radicals" beats student to death for playing music (http://www.jihadwatch.org/2010/03/pakistan-mob-of-pro-taliban-radicals-beats-student-to-death-for-playing-music.html)
No, davvero, come si fa a paragonare la difesa della vita ai talebani? :doh:
F1R3BL4D3
29-04-2010, 20:51
Ecco, queste sono le vaccate galattiche che trasformano un discorso impegnato, e anche controverso, in una fogna intellettuale:
No, davvero, come si fa a paragonare la difesa della vita ai talebani? :doh:
Dai su, hai capito benissimo qual è il punto. Non devo certo startelo a spiegare. Attaccati a quello se ti fa piacere, ma il discorso è chiarissimo e sicuramente lo hai capito.
Dai su, hai capito benissimo qual è il punto. Non devo certo startelo a spiegare. Attaccati a quello se ti fa piacere, ma il discorso è chiarissimo e sicuramente lo hai capito.
Ho capito il tuo punto di vista, ma dare del "talebano" a chiunque, e in particolar modo a chi si batte per il diritto di non essere costretto a sopprimere una nuova vita umana e' assolutamente offensivo - i talebani fanno esattamente l'opposto.
Dream_River
29-04-2010, 21:01
e se la mia etica non tollerasse i cristianucci? :asd:
Se questi provvedimenti fossero veramente presi per amore di principi, e non per i più che evidente interessi di potere, si avrebbero delle tue situazioni alquanto bizzarre
Facchini musulmani potrebbero rifiutarsi di trasportare contenitori di carne suina o alcolici, Medici testimoni di Geova potrebbero rifiutarsi di effettuare trasfuzioni di sangue, operatori di mensa ebrei potrebbero rifiutarsi di servire il gelato ai bambini dopo aver mangiato della carne
F1R3BL4D3
29-04-2010, 21:02
Ho capito il tuo punto di vista, ma dare del "talebano" a chiunque, e in particolar modo a chi si batte per il diritto di non essere costretto a sopprimere una nuova vita umana e' assolutamente offensivo - i talebani fanno esattamente l'opposto.
Privare di diritti dei cittadini non mi pare però sia molto corretto, no?
Se la risposta (andando sul generico) è "può andare sempre da un'altra parte", non mi pare che risolva il problema anche perché in alcuni casi un'altra parte vuol dire girovagare per parecchio.
Se fanno come ho detto mi starebbe anche bene (tralasciando le ingerenze di certi poteri in queste situazioni che a me fanno rabbrividire), ma non credo che lo proporranno mai, motivo di (semi)facciata "non ci sono i soldi per avere quel genere di servizio".
Privare di diritti dei cittadini non mi pare però sia molto corretto, no?
Infatti, se leggi il mio primo intervento, vedrai che sono contrario all'obiezione su qualsiasi convinzione personale, religiosa o meno - questo sarebbe un controsenso e avrebbe la conseguenza di rendere lo stato meno laico, in quanto si sarebbe alla merce' delle convinzioni religiose altrui.
Sono invece assolutamente, irremovibilmente d'accordo che l'obiezione riguardi l'aborto - molte persone che diventano medici lo fanno per aiutare altre persone, non per uccidere.
Sono invece assolutamente, irremovibilmente d'accordo che l'obiezione riguardi l'aborto - molte persone che diventano medici lo fanno per aiutare altre persone, non per uccidere.
Non me ne frega niente perché il medico è diventato medico. Voglio che i miei diritti previsti dalla legge siano garantiti senza impedimenti.
Ti rendi conto che si cade nell'arbitrarietà più totale? Domani io, anestesista (un esempio) potrò dire: "non faccio anestesie perché il mio dio non vuole". Che cazzo ho fatto quel lavoro allora?
cdimauro
29-04-2010, 21:50
La frase "non possono essere costretti ad agire contro scienza e coscienza" e' molto, troppo vaga - messo in questi termini veramente non ha senso, perche' lo Stato non puo' curarsi di arbitrari motivi personali. Spero che il testo del ddl sia piu' chiaro.
Se pero' fosse inquadrata nell'ottica della difesa della vita, e cioe' limitata ai farmaci potenzialmente o espressamente abortivi, sarebbe sicuramente sacrosanto - e il rifiutarsi di sopprimere un altro essere umano non e' certamente una cosa "talebana", come qualcun altro ha scritto.
In tal caso basterà che lo stato definisca in maniera OGGETTIVA e INCONTROVERTIBILE il concetto di "essere umano". :fagiano:
Infatti, se leggi il mio primo intervento, vedrai che sono contrario all'obiezione su qualsiasi convinzione personale, religiosa o meno - questo sarebbe un controsenso e avrebbe la conseguenza di rendere lo stato meno laico, in quanto si sarebbe alla merce' delle convinzioni religiose altrui.
Sono invece assolutamente, irremovibilmente d'accordo che l'obiezione riguardi l'aborto - molte persone che diventano medici lo fanno per aiutare altre persone, non per uccidere.
Uccidere è un termine che si usa per una persona, non per un ammasso di cellule che non può essere OGGETTIVAMENTE definita tale. :read:
Da corriere.it
Farmacisti obiettori, pronto il ddl
Il testo presentato da una senatrice Pdl. «L'obiezione di coscienza è un'esigenza del bene comune»
MILANO - «Disposizioni in materia di obiezioni di coscienza dei farmacisti nella dispensa dei farmaci rientranti nella contraccezione di emergenza»: è questo il titolo del ddl sull'obiezione di coscienza pere i farmacisti presentato a Palazzo Madama dalla senatrice del Pdl Ada Spadoni Urbani. «I farmacisti, anche se semplicemente dispensatori di farmaci, non possono essere costretti ad agire contro scienza e coscienza, quali semplici esecutori di scelte altrui» ha detto la Spadoni Urbani. Il legislatore italiano - si legge nella relazione al disegno di legge sull'obiezione di coscienza per i farmacisti - dalla legge 194/1078, sull'interruzione volontaria della gravidanza, alla legge 40/2004, in materia di procreazione medicalmente assistita, ha mantenuto ferma la linea di consentire al personale sanitario l'obiezione di coscienza qualora, per alti valori morali, non intenda collaborare per impedire la vita nascente. «L'obiezione di coscienza non contesta la legge: è diversa dalla disobbedienza civile o dalle azioni positive volte a migliorare l'ordinamento giuridico. L'obiezione di coscienza - conclude Ada Urbani - deve essere ritenuta un diritto fondamentale e un'esigenza del bene comune: è proprio di una società giusta che non ci siano costrizioni di tale genere». (Fonte Ansa)
-----------------------
Se la RU486 è utilizzabile solo all'interno dell'ambito ospedaliero di che c*zz* sta parlando ?
Il farmacista potrà evitare di vendermi una scatola di durex o la pillola del giorno dopo ?
Penso proprio di no. Non entro nel merito di questo ennesimo SOPRUSO della libertà dell'individuo (da parte del PDL, notate) ma se sul banco hanno i profilattici la vedo dura non darmeli con la scusa dell'obiezione di coscienza... :rolleyes: mammamia coma stiamo REGREDENDO mammamia! :eek:
In tal caso basterà che lo stato definisca in maniera OGGETTIVA e INCONTROVERTIBILE il concetto di "essere umano". :fagiano:
Uccidere è un termine che si usa per una persona, non per un ammasso di cellule che non può essere OGGETTIVAMENTE definita tale. :read:
Hai detto Stato ma io leggo Chiesa. Sarò prevenuto, certo, però l'andazzo attuale è questo mi sembra... :rolleyes:
Sono invece assolutamente, irremovibilmente d'accordo che l'obiezione riguardi l'aborto - molte persone che diventano medici lo fanno per aiutare altre persone, non per uccidere.
Sanno che l'aborto è previsto dalla legge. Se sono contrari non scelgano ginecologia ma un'altra specializzazione; anche un cardiologo, un oculista, un pediatra, ecc... può aiutare le altre persone e non dovrà essere costretto a compiere atti contrari alla sua coscienza.
OK, ora il thread prenderà i soliti binari :D
E poi qualcuno ha pure il coraggio di dire che Nietzsche sbagliava :asd:
cdimauro
30-04-2010, 07:30
Hai detto Stato ma io leggo Chiesa. Sarò prevenuto, certo, però l'andazzo attuale è questo mi sembra... :rolleyes:
Purtroppo capita quando lo stato rimane laico soltanto sulla carta.
tdi150cv
30-04-2010, 08:38
Per contraccezione di emergenza si intende sicuramente la pillola del giorno dopo, che va usata entro 24 ore dal rapporto.
Una giornalista de LaStampa mesi fa dimostrò come durante il weekend sia impossibile trovarla negli ospedali di Roma. Flavia Amabile (http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200802articoli/29842girata.asp)
Il mio parere è che la legge è legge e garantisce i diritti dei cittadini, per cui chi è "obiettore" non faccia il ginecologo o il farmacista. Ha ugualmente molte altre possibilità di specializzazione. Allora un medico che sia testimone di Geova potrebbe rifiutarsi di praticare trasfusioni?
no , entro le 72 ore va assunta , periodo nel quale la pillola del giorno dopo arriva ad avere il 95% di successo ...
tdi150cv
30-04-2010, 08:40
Per non parlare poi di quel servizio delle Iene sull'aborto, dove all'ospedale tutti erano obiettori di coscienza, privatamente, pero'... sai, la coscienza, ogni tanto, riposa pure lei...
be questo pero' è un discorso diverso che andrebbe sanzionato ...
be questo pero' è un discorso diverso che andrebbe sanzionato ...
Vuoi tu invadere la sacra libertà altrui? Vuoi obbligare a non esercitare in privato? Sei un comunista!
Poi ci si confessa e tutto apposto :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.