PDA

View Full Version : Rapporto auricolari-lettore


Blaster_Maniac
28-04-2010, 23:24
Intanto che sincronizzo lo zune, ho avuto modo di provare i nuovi auricolari che che ho preso oggi.

Marantz 101 hp
http://thumbnail.image.rakuten.co.jp/@0_mall/e-yamagiwa/cabinet/audio01/789hp101-fx1s.jpg
Provate sullo scalcinato lettore mp3 d'emergenza, un meizu M6.
http://www.pmptoday.com/wp-content/uploads/2007/09/meizu-m6-super-slim.jpg

Ebbene, dopo aver usato vari auricolari in passato, e vari lettori, tra cui shure prima serie, 530, sennheiser cx300 e altre in ear e non, e lettori come ipod, sony seroe x, minidisc, cowon s9 e via discorrendo, ora come non mai capisco con chiarezza che l'ordine di importanza nella scelta della attrezzatura per l'audio portatile è questo:

-auricolare
-isolamento acustico
-formato
-equalizzazione
-lettore

Dico questo perché queste marantz facevano suonare veramente bene i pezzi presenti nel meizu, un lettore che non è certo paragonabile, sotto nessun aspetto, a prodotti come il sony x e il cowon s9.
Domani approfondirò il discorso che ora è veramente tardi per me, fatto stà che se dovessi scegliere come dividere una spesa di 300 euro in audio portatile, spenderei 200 euro in cuffie e 100 in lettore (riferendosi solo ed esclusicamente all'aspetto acustico)
Dopo aver avuto la coppia d'oro cowon s9+shure 530, col senno di ora, parlando solo di audio, avrei potuto risparmiare 250 euro e abbinare alle shure 530 un lettore entry level, perdendo probabilmente molto molto poco in termini di qualità audio.

Rainy nights
28-04-2010, 23:39
Sono parzialmente d'accordo, specialmente dopo che le mie RE252 hanno fatto suonare bene un pessimo ipod nano.
Ciò non toglie che un ottimo lettore Sony (esempio) costa poco più di uno scalcinato creative e suona molto meglio; anche con le medesime ottime IEM. ;)


EDIT: di queste marantz ho letto maluccio su head-fi, come le trovi rispetto ad altre IEM di quella fascia?

Blaster_Maniac
29-04-2010, 08:22
Sono parzialmente d'accordo, specialmente dopo che le mie RE252 hanno fatto suonare bene un pessimo ipod nano.
Ciò non toglie che un ottimo lettore Sony (esempio) costa poco più di uno scalcinato creative e suona molto meglio; anche con le medesime ottime IEM. ;)


EDIT: di queste marantz ho letto maluccio su head-fi, come le trovi rispetto ad altre IEM di quella fascia?

Devo dire che sono rimasto impressionato dai bassi. La recensione su head-fi l'avevo letta, ma io non ho trovato da punte parti queste in-ear a 45 euro (apparte su amazon.de), costano più del doppio (e ho guardato un pò su tutti i siti di riferimento).
Certo, se in negozio avessero avuto shure, avrei ripreso quelle, non avevo voglia di fare un'altra spedizione e ho preso quello che avevano.

Detto questo:
Qualità costruttiva veramente ottima. Appena accese ho testato subito i bassi (complice l'ottimo equalizzatore del meizu m6) e spingono veramente tantissimo, con una grande nitidezza, corposità e pulizia. Veramente carichi, e non storpiano mai neanche ad equalizzazioni esagerate ed a volumi alti.
Su un lettore come il meizu che arriva a volumi molto alti sprigionano veramente un suono molto forte e pulito.
Non hanno il fit delle shure (purtroppo) ma questo già lo sapevo quando le ho viste (il più grande pregio delle shure secondo me è proprio il fit)
Per me che ascolto molta elettronica e prediligo il suono dei bassi e dei medi sono le cuffie adatte, in alcuni pezzi suonano meglio delle shure stesse.
Non hanno però la stessa versatilità di cuffie di livello più alto, e su generi come l'indie, il rock (sopratutto pre anni '80) non sono particolarmente indicate. Ma si tratta pure sempre di compromessi, dopo averle provate sul meizu m6 non credo che prenderò mai più auricolari e lettori da 300 euro a testa, non ne vale per niente la pena (a meno di non avere soldi da buttarci sopra senza problemi)
Se facciamo confronti di prezzo, rispetto a cuffie da 50 euro ci sono almeno un paio di abissi di differenza.
Rispetto a cuffie da 100 euro (a livello generale) sotto certi aspetti suonano meglio.

Un altro aspetto che mi preme sottolineare, è l'importanza dell'equalizzazione. Là dove il cowon e il meizu avevano il loro punto forte, e cioè equalizzazioni del tutto personalizzabili, si può veramente spingere al masso gli auricolari.
L'equalizzazione dello zune hd per esempio è veramente misera, e questo fa venire fuori tutti i difetti dell'auricolare, nei generi musicali nei quali non fa faville. Se l'equalizzazione fosse del tutto personalizzabile, o per lo meno un minimo più completa, si potrebbero risolvere molti alti problemi.

Rainy nights
29-04-2010, 11:43
Devo dire che sono rimasto impressionato dai bassi. La recensione su head-fi l'avevo letta, ma io non ho trovato da punte parti queste in-ear a 45 euro (apparte su amazon.de), costano più del doppio (e ho guardato un pò su tutti i siti di riferimento).
Certo, se in negozio avessero avuto shure, avrei ripreso quelle, non avevo voglia di fare un'altra spedizione e ho preso quello che avevano.

Detto questo:
Qualità costruttiva veramente ottima. Appena accese ho testato subito i bassi (complice l'ottimo equalizzatore del meizu m6) e spingono veramente tantissimo, con una grande nitidezza, corposità e pulizia. Veramente carichi, e non storpiano mai neanche ad equalizzazioni esagerate ed a volumi alti.
Su un lettore come il meizu che arriva a volumi molto alti sprigionano veramente un suono molto forte e pulito.
Non hanno il fit delle shure (purtroppo) ma questo già lo sapevo quando le ho viste (il più grande pregio delle shure secondo me è proprio il fit)
Per me che ascolto molta elettronica e prediligo il suono dei bassi e dei medi sono le cuffie adatte, in alcuni pezzi suonano meglio delle shure stesse.
Non hanno però la stessa versatilità di cuffie di livello più alto, e su generi come l'indie, il rock (sopratutto pre anni '80) non sono particolarmente indicate. Ma si tratta pure sempre di compromessi, dopo averle provate sul meizu m6 non credo che prenderò mai più auricolari e lettori da 300 euro a testa, non ne vale per niente la pena (a meno di non avere soldi da buttarci sopra senza problemi)
Se facciamo confronti di prezzo, rispetto a cuffie da 50 euro ci sono almeno un paio di abissi di differenza.
Rispetto a cuffie da 100 euro (a livello generale) sotto certi aspetti suonano meglio.

Un altro aspetto che mi preme sottolineare, è l'importanza dell'equalizzazione. Là dove il cowon e il meizu avevano il loro punto forte, e cioè equalizzazioni del tutto personalizzabili, si può veramente spingere al masso gli auricolari.
L'equalizzazione dello zune hd per esempio è veramente misera, e questo fa venire fuori tutti i difetti dell'auricolare, nei generi musicali nei quali non fa faville. Se l'equalizzazione fosse del tutto personalizzabile, o per lo meno un minimo più completa, si potrebbero risolvere molti alti problemi.

Fai qualche nome così mi faccio io una idea :D
Premetto che sono scettica perché quando leggo su headi "valgono i loro 45 euro ma non di più" resto ferma e non spendo nemmeno un centesimo.


Final thoughts:
For the price paid the Marantz HP101 are well worth the money IMO, but I won't call them a sensational bargain. If you like a warm and bassy sound signature and seek decent isolation for commuting, these could be good bang for buck - even more, if you consider their build quality and design. But if you're into ample soundstage and airy sound signature, look elsewhere.

C'è da dire che non conosco l'utente recensore e io di norma prendo per oro colato solo Clieos e |jokerl| che hanno i miei medesimi gusti e mi trovo sempre d'accordo con loro. Nella sua firma comunque si legge:


IEM ranking (Dynamic, SQ only): Sennheiser IE8 (EQ) = Panasonic HJE900 (mod) > Playaz AR100 (EQ) = Playaz N1 (EQ) = JVC FX500 > Cyclone PR2 > Atrio M5 > Marantz HP101 = Soundmagic PL30 > Sennheiser CX95 = Sony EX90


Ha testato molte ottime dinamiche ma se dice che le marantz sono a livello delle pl30 (ottime per i loro 15 euro ma quello restano) mi spavento :stordita:


Fino ad ora ho preso solo ( e si vede dalle mie recensioni) IEM che sono descritte come superlative nella loro fascia di prezzo.
Avendo poi sentito la tua ex se530 mi chiedo come tu faccia a passare a qualcosa di meno qualitativo e non soffrirne, io ho problemi ora quando recensisco IEM che suonano peggio delle mie RE252 sai, figurarsi pensare di usarle ogni giorno. Insomma sei passato dalla stella alla stalla...

Ieri ho tenuto una mezz'ora le Fischer audio Eterna (ottime non c'è che dire nella loro fascia, potresti provarle e sicuramente sono migliori di queste marantz) ma sono dovuta tornare alle mie solite HifiMan, è una questione di "mancanza d'aria" :p

Blaster_Maniac
29-04-2010, 15:36
Si sicuramente è stato un passo indietro, ma mi sono anche reso conto che spendere cifre nell'ordine delle centinaia d'euro in audio portatile è una vera e propria FOLLIA.
Per cui, non sono comunque riuscito a prendere il lettore cinese da 15 euro e le cuffie da 5, però sono andato col tempo crescendo come qualità, e diventa quindi impossibile tornare indietro ad un livello primordiale.
Ma bisogna ragionare razionalmente, e spendere i soldi con criterio.

Detto questo, non ho provato queste miracolose cuffie da 15 euro (non ho mai avuto cuffie da 15 euro), posso dire che suonano meglio nell'ordine di:
sennheiser cx300
sennheiser 90vc
sony noise canceling

Peggio delle shure 530 (beh...), per quanto riguarda gli alti. Per quanto riguarda i bassi sono invece tra i migliori che abbia mai sentito.
Le posso confrontare con le shure 115, probabilmente preferisco queste marantz per i bassi.
Rimpiango il fit shure però, e i cavi grossi sempre della shure.