PDA

View Full Version : controller ICH10 ,limiti e soluzioni


^[H3ad-Tr1p]^
28-04-2010, 23:07
salve a tutti

ho un problema con il controller ICH10 della scheda madre

pensavo di poter fare un raid 5 con 5 dischi ma ho paura di essermi sbagliato...

in pratica il raid l ho configuarato correttamente,tutti i dischi che fan parte dell array sono correttamente funzionanti ed appartenenti al raid creato

il problema consiste nel fatto che pero',sia win 7 che linux mi vedono un disco da 2.1Tb,e dovrebbe vederne uno da 2.8Tb

non ho capito come mai

qualcuno conosce queste limitazioni ed ha qualche suggerimento da darmi?

non capisco come mai mi crea l arrai ma poi gli SO non mi vedano il disco intero...tutti e due sono in versione a 64 bit e son le ultime versioni....

configurando un raid software non ci son problemi

il controller che ho sulla mobo e' un ICH10 dell X58 e credevo fosse potente abbastanza per gestire un array di questo tipo

in alternativa mi sapete consigliare un controller raid per almeno 5 dischi PCI-e ad un prezzo cristiano?

grazie

Marinelli
29-04-2010, 07:19
Da quanto sono i 5 dischi?

Ciao :)

shingo
29-04-2010, 11:11
Se fai una ricerca troverai di parecchi che sconsigliano di usare i fake raid per configurazioni diverse dalla 0 o 1 dato che le prestazioni calano in maniera disastrosa. Ti conviene indirizzarti su controller con cpu onboard, tipo LSI, Adaptec, 3ware....

dirklive
29-04-2010, 11:31
quoto shingo, con configurazioni complsse è opportuno usare controller dedicati con processore e memorie on board, anche per far si che il calcolo di parità non gravi tutto sulle spalle del processore di sistema se pur molto performante.:)

^[H3ad-Tr1p]^
29-04-2010, 11:49
quoto shingo, con configurazioni complsse è opportuno usare controller dedicati con processore e memorie on board, anche per far si che il calcolo di parità non gravi tutto sulle spalle del processore di sistema se pur molto performante.:)

difatti stavo pensando di acquistare un controller separato per il mio raid 5,pero' ho visto che ce ne sono da 2 o 8 porte e quelli che servono a me costano un ciulo

quindi avevo pensato magari ad una configurazione diversa con questi 5 dischi:

sull SSD ci installerei linux

su un disco ci installerei win 7 puro...che tanto spesso mi serve,poi magari potrei mettermi in condizione di accedervi dall altro SO per metterci sopra i file che mi servono su win....solo che pensavo di farlo virtualizzando il sistema...poco male perche' cosi' con win puro posso anche giochicchiarci :D

mi rimarrebbero 4 dischi

di 2 potrei fare un mirror da metterci dentro la roba importante

oppure potrei fare un raid 5 con 3 dischi? cosa consigliate? oppure 2 mirror sempre da controller ICH10 ?

non so'...cosa fareste voi? se mi fornite piu' idee possibili poi valuto

i dischi son tutti e 5 WD RE3 750Gb

^[H3ad-Tr1p]^
29-04-2010, 12:51
invece con il ICH10 potrei fare un raid 10 ? secondo voi potrebbe essere un buon compromesso?

un raid 10 sarebbe praticamente un raid 0 piu' un raid 1

in pratica sarebbe un mirror di stripes...due dischi identici piu' 2 dischi identici che mi darebbero velocita' e sicurezza dei dati

che ne dite? potrebbe andar bene un ICH10 per fare un lavoro del genere?

per me potrebbe essere un buon compromesso

dirklive
29-04-2010, 14:20
un raid 10 anche su controller ICHr fa sempre parte di configurazione raid complessa dove per coerenza con quello che ti ho postato prima non consiglio, anche se molti lo fanno e male non si trovano.
Io metterei win su SSD e non linux, quest'ultimo più leggero lo metterei su una partizione dedicata su un RE3 magari in stripe con un altro. con i dischi che avanzano farei un altro raid 0 con due dischi per download programmi e roba varia e con l'ultimo un immagine di backup fatta magari con acronis quindi leggermente compressa per occupare meno spazio. Acronis dalla versione /7 in poi gestisce bene il back up del raid 0.

^[H3ad-Tr1p]^
30-04-2010, 09:28
un controller sata raid ,al limite a cui poter collegare 5 dischi e fare un raid hardware puro?

ma un controller del genere sotto i 100€ si trova?

Space99
30-04-2010, 13:47
Ciao, non conosco bene le caratteristiche del controller integrato intel ma forse potrebbe esserci una funzione che cambia il sector size dal valore standar di 512 a 4k e permettere volumi oltre i 2TB riporto per conoscenza diretta le funzioni apposite dei controller Areca:

Greater than 2TB support on different Operation Systems

Areca Raid Controller have 2 features to support a volume with greater than 2TB capacity :

1. 4K Block (For Windows) : It change the sector size from standard 512 to 4K. the maximum volume capacity up to 16TB.
This option works under Windows platform only, and it CAN NOT be converted to Dynamic Disk, because 4K is not a standard sector size.
P.S. This option available in SATA controllers only, not SAS controllers

2. LBA 64 : This option use 16 byte CDB instead original 10byte. LBA64 is the standard method to addressing a device with over 2TB capacity. The maximum volume capacity up to 512TB.
This option works on different OS which supports 16byte CDB, such as :
Windows 2003 with SP1 or later
Linux kernel 2.6.x or latter
FreeBSD 5.2.1 or latter

P.S. Both Windows 2000 and XP 32bit don’t support LBA64 mode.
Something important about the 4K Block sector size …
Because 4K is not standard sector size, if you would like to use this mode, please make sure your software have such ability to manage a storage device with 4K sector size. If software can’t manage it correctly, it may cause unexpected data corruption problem.

Paghor87
19-05-2010, 10:15
come diceva giustamente space99 i dischi non vengono visti interamente perche i S.O. windows non riescono a leggere fisicamente hard disk reali oltre il 2.1tb in quanto il controller li gestisce e per win c'è solo 1 hardisk. la cosa dovrebbe essere risolta da futuri aggiornamenti di os o propio dei firmware dei dischi come precedentemente successe per il passagio da un max di 128gb allo step attuale non mi ricordo se il limite precedente è corretto :stordita:.

per quanto concerne la storia dei controlle integrati o dedicati è una cosa abbastanza personale io reputo che un pc dotato di 6 gb di ram con 4 core fisici e 8 logici propio per la natura stessa dell'uso che se ne fa in campo home non dovrebbe avere problemi di sorta a gestire la configurazione propio perche sovradimensionato rispetto alle esigenze di un comune mortale poi se la perdita prestazionale si può quantificare in 2 fps in meno con crysis e un attesa di 3 sec in più per decomprimere o comprimere un file a fronte di un rispartmi di 150€ di controller allora dico ma chissenefrega!!:rolleyes:
il tutto imho ovviamente

^[H3ad-Tr1p]^
20-05-2010, 07:30
adesso non so'...pero' dopo qualche giorno di utilizzocomincio a pensare che questo controller ich10 abbia qualcosa che non va'...poi magari e' un impressione,oppure il fatto e' che l ho saturato con tutte le porte occupate e non e' abbastanza potente per gestire tutte le porte

a parte i problemi del raid:

ho due SO,linux e win7

da linux mi succede che ogni tanto al boot non mi monti una parizione e vai a capire perche'....dice che e' busy

su linux ogni tanto non me ne monta un altro ,me lo lascia offline

adesso non so' se sia un problema di controller,pero' sto pensando seriamente di acquistae un controller dedicato perche' non posso rischiare che a causa di un qualche errore di una qualche natura mi si distrugga un filesystem

vostre esperienze in merito?

Space99
21-05-2010, 06:37
ciao , come potenza penso non ci siano problemi , invece potrebbe essere un problema di temperatura , il raid 5 o una config complessa di dischi puo' scaldare piu' del dovuto il chipset e qualche disco esce dall'array.prova con una ventolina e vedi se continua .Imho

Riprendendo il discorso di Paghor87, con i processori moderni non dovrebbero esserci problemi di potenza semmai il problema potrebbe essere nelle latenze e nella gestione da e per la memoria centrale. Nelle schede raid vengono affinate cose che nel raid integrato ,per il suo target di utilizzo, risultano superflue.

^[H3ad-Tr1p]^
21-05-2010, 07:02
ciao , come potenza penso non ci siano problemi , invece potrebbe essere un problema di temperatura , il raid 5 o una config complessa di dischi puo' scaldare piu' del dovuto il chipset e qualche disco esce dall'array.prova con una ventolina e vedi se continua .Imho

Riprendendo il discorso di Paghor87, con i processori moderni non dovrebbero esserci problemi di potenza semmai il problema potrebbe essere nelle latenze e nella gestione da e per la memoria centrale. Nelle schede raid vengono affinate cose che nel raid integrato ,per il suo target di utilizzo, risultano superflue.

il raid non e' impostato

quando avevo impostato il raid mi vedeva meno dischi... ci dev essere un problema di controller o di firmware....per quanto riguarda le temp non credo perche' la mia mobo e' abbastanza ben raffreddata ed il case ben areato

Space99
21-05-2010, 15:50
Hai fatto la prova del dito sopra il dissipatore? è infallibile..:D ! Cmq se la temperatura, cavi e hd sono apposto resta solo da vedere, se è il firmware/bios a non digerire bene la cosa. Avro' le mie fisse ma io le porte integrate le uso solo per cd/ dvd ,al max magari qualche hd di backup , niente piu',..e se posso lo disattivo proprio. Ho avuto per esperienza personale ,presto o tardi ,sempre qualche problema con gli integrati e sono passato ormai da un bel po alla gestione hd con scheda separata, sara' anche un caso ma non ho piu' avuto problemi di sorta di matrici fuori sincrono ecc.
:)

^[H3ad-Tr1p]^
21-05-2010, 15:56
Hai fatto la prova del dito sopra il dissipatore? è infallibile..:D ! Cmq se la temperatura, cavi e hd sono apposto resta solo da vedere, se è il firmware/bios a non digerire bene la cosa. Avro' le mie fisse ma io le porte integrate le uso solo per cd/ dvd ,al max magari qualche hd di backup , niente piu',..e se posso lo disattivo proprio. Ho avuto per esperienza personale ,presto o tardi ,sempre qualche problema con gli integrati e sono passato ormai da un bel po alla gestione hd con scheda separata, sara' anche un caso ma non ho piu' avuto problemi di sorta di matrici fuori sincrono ecc.
:)

stavo anch io pensando ad una scheda pci-e dedicata...pero' con tutti i dischi che ho...

hai da consigliarmi qualcosa da non svenarsi?

Space99
21-05-2010, 16:07
eh eh è solo quello il problema ..il costo! Aspè vedo se trovo il post con i miei osservati speciali....per un shoop online in pm ti mando il link del mio fornitore (inglese) di fiducia..li trovi quello che vuoi.

ecco
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29476812#post29476812