View Full Version : Qual'e' il RE dei player mp3 ?
MauritiusX
28-04-2010, 16:35
salve,
esiste un player mp3 che ha in assoluto la miglior qualità di ascolto ? Questo e' l'unico requisito oltreche' esser piccolino, non voglio vedere foto, video, ne mi interessa che faccia il caffe', solo che riproduca appunto mp3 con qualita' sublime.
cosa consigliate ?
Blaster_Maniac
28-04-2010, 16:59
salve,
esiste un player mp3 che ha in assoluto la miglior qualità di ascolto ? Questo e' l'unico requisito oltreche' esser piccolino, non voglio vedere foto, video, ne mi interessa che faccia il caffe', solo che riproduca appunto mp3 con qualita' sublime.
cosa consigliate ?
Cowon s9 per l'equalizzazione.
I9 se vuoi meno fronzoli.
Comunque la qualità si considera solo in abbinamento anche alle cuffie/auricolari che usi.
Il meglio del meglio è: Head Direct HM-801, ma costa 790$:ciapet:
Per quanto riguarda i lettori con prezzi umani, ne ho ascoltati molti:
sony: serie X 1050,1060
cowon: D2, s9
sansa: clip+(rockbox,of), fuzev1(rockbox)
samsung: p3
Se vuoi qualità audio senza compromessi io ti consiglio il sony serie-x (1050,1060 stanno ad indicare soltanto la capacità, per il resto identici)
Se ti piace smanettare con l'equalizzatore e con gli effettini audio della cowon, prendi s9, oppure l'ultimo uscito i9(piccola parentesi sull's9, quando lo ho ascoltato, prima di sbizzarrirmi con le varie equalizazioni, la qualità audio non mi ha fatto gridare al miracolo, anzi, quindi se non ti interessa smanettare te lo sconsiglio). Per quanto riguarda il d2 invece, lo ho ascoltato per poco e per quel poco che lo ho ascoltato ho preferito il sansa clip+.
Il samsung p3 è il migliore all-around, fa tutto lo fa bene ma non arriva ai livelli qualitativi(per quanto riguarda l'audio) della serie-x, oppure dei cowon equalizzati.
Il sansa fuze invece lo devi inquadrare come lettore scarno di funzioni, con un equalizzatore mediocre(se vuoi un buon equalizzatore vai di sony o di cowon), ma con una qualità audio(secondo me) che non sfigura minimamente se confrontato con il sony o con il cowon.
Il sansa clip+ invece è ancora più minimalista del fratello maggiore fuze, dimensioni microscopiche e tanto tanto bel suono. Per quanto riguarda la qualità audio è sugli stessi ottimi livelli del fuze. Dalla sua ha il peso e le dimensioni microscopiche, come svantaggio principale la durata della batteria che difficilmente arriva alle 10ore.
Stilando la mia personale classifica:
1. Sony X
2. Cowon(Se vuoi equalizzare, altrimenti sinceramente anche il p3 suonamì meglio SECONDO ME), Sansa Clip+/Fuze
3. Samsung P3
Tutti gli ascolti sono stati effettuati con file mp3, flac e ogg. Piccolo appunto sul Sony X, quando ho avuto modo di testarlo il lettore non leggeva ne gli ogg ne i flac. Non so se i nuovi firmware lo permettono.
Cuffie/iem utilizzate per i test: phonak pfe, denon ah-1001, akg k518
MauritiusX
28-04-2010, 19:37
Comunque la qualità si considera solo in abbinamento anche alle cuffie/auricolari che usi.
Le cuffie che ci abbinerei e che ho già sono delle Creative Aurvana X-fi
http://img688.imageshack.us/img688/6379/creativeaurvanaxfi.jpg (http://img688.imageshack.us/i/creativeaurvanaxfi.jpg/)
Dovrebbero andare bene ?
E che mi dite invece della serie S di Sony ? Siccome la serie -x e' troppo costosa per le mie tasche questo dovrebbe essere meglio di un ipod o di un creative ?
http://img402.imageshack.us/img402/5746/90686.jpg (http://img402.imageshack.us/i/90686.jpg/)
france_mala
28-04-2010, 20:08
Il meglio del meglio è: Head Direct HM-801, ma costa 790$:ciapet:
Per quanto riguarda i lettori con prezzi umani, ne ho ascoltati molti:
sony: serie X 1050,1060
cowon: D2, s9
sansa: clip+(rockbox,of), fuzev1(rockbox)
samsung: p3
Se vuoi qualità audio senza compromessi io ti consiglio il sony serie-x (1050,1060 stanno ad indicare soltanto la capacità, per il resto identici)
Se ti piace smanettare con l'equalizzatore e con gli effettini audio della cowon, prendi s9, oppure l'ultimo uscito i9(piccola parentesi sull's9, quando lo ho ascoltato, prima di sbizzarrirmi con le varie equalizazioni, la qualità audio non mi ha fatto gridare al miracolo, anzi, quindi se non ti interessa smanettare te lo sconsiglio). Per quanto riguarda il d2 invece, lo ho ascoltato per poco e per quel poco che lo ho ascoltato ho preferito il sansa clip+.
Il samsung p3 è il migliore all-around, fa tutto lo fa bene ma non arriva ai livelli qualitativi(per quanto riguarda l'audio) della serie-x, oppure dei cowon equalizzati.
Il sansa fuze invece lo devi inquadrare come lettore scarno di funzioni, con un equalizzatore mediocre(se vuoi un buon equalizzatore vai di sony o di cowon), ma con una qualità audio(secondo me) che non sfigura minimamente se confrontato con il sony o con il cowon.
Il sansa clip+ invece è ancora più minimalista del fratello maggiore fuze, dimensioni microscopiche e tanto tanto bel suono. Per quanto riguarda la qualità audio è sugli stessi ottimi livelli del fuze. Dalla sua ha il peso e le dimensioni microscopiche, come svantaggio principale la durata della batteria che difficilmente arriva alle 10ore.
Stilando la mia personale classifica:
1. Sony X
2. Cowon(Se vuoi equalizzare, altrimenti sinceramente anche il p3 suonamì meglio SECONDO ME), Sansa Clip+/Fuze
3. Samsung P3
Tutti gli ascolti sono stati effettuati con file mp3, flac e ogg. Piccolo appunto sul Sony X, quando ho avuto modo di testarlo il lettore non leggeva ne gli ogg ne i flac. Non so se i nuovi firmware lo permettono.
Cuffie/iem utilizzate per i test: phonak pfe, denon ah-1001, akg k518
mah... con equalizzatore ed effetti piatti ,a mia vista serie x sopra,suono meno impastato(c'è da dire che ha anche un volume non poco limitato rispetto ai due s9 o p3/r1);
cowon e samsung pari.
con effetti invece il sony casca sotto,facendo salire cowon e samsung,qui però da stabilire quale sia il migliore in modo personalissimo(anche perchè dei 60 hz col cowon non li puoi equalizzare).
il cowon ha un suono a dir poco digitale(maggiore con jet effect accesi),molto più del samsung(molto naturale con dnse attivo)e molt molto più del sony(che con gli effetti casca però sotto ai due).
ovviamente imho :)
(i sansa non li ho mai provati...)
ergo...
eq/effetti piatti
1.sony serie x
2/3.cowon s9(che ha però la potenza come pro)/samsung yp-m1/p3/r1
eq/effetti attivi
1.samsung
2.cowon
3.sony
provati con shure srh 840/philips she9850/shure se210(solo sony e samsung con l'ultima)
DeadMan87
28-04-2010, 21:14
Le cuffie che ci abbinerei e che ho già sono delle Creative Aurvana X-fi
Ma non sono scomode quelle cuffie per portarle in giro? Sembrano davvero enormi, inoltre l'impedenza mi sembra davvero alta o sbaglio? A meno che abbiano un amplificazione interna una volta accese, devi puntare a lettori con un elevatissima potenza in uscita o considerare l'acquisto di un amplificatore portatile da abbinare al lettore
MauritiusX
28-04-2010, 21:44
Ma non sono scomode quelle cuffie per portarle in giro? Sembrano davvero enormi, inoltre l'impedenza mi sembra davvero alta o sbaglio?
Impedenza: 450 Ohm(on), 72 Ohm(off)
Montano anche due batterie AAA, mi risulta che si senta bene anche con un player mp3 da quel che ho sentito in giro... mi confermate ?
Queste sono tutte le caratteristiche :
* Coni: magneti Neodymium da 40mm
* Risposta in frequenza: 20Hz-20KHz
* Impedenza: 450 Ohm(on), 72 Ohm(off)
* Sensibilità (1kHz): 105dB/mW(on), 95dB/mW(off)
* Livello riduzione rumore: 20dB
* Lunghezza cavo: cavo in rame Oxygen-Free da 1,5m removibile
* Connettore di input: miniplug stereo da 3,5mm placcato oro con adattatore stereo da 6,3mm (¼”)
* Peso netto: 245g (senza confezione)
Funzioni principali
* Cancellazione del rumore attiva a fase avanzata
* X-Fi Crystalizer riporta in vita i dettagli persi nelle compressioni mentre X-Fi CMSS-3D posiziona i suoni in modo più naturale intorno all'ascoltatore
* Grandi coni da 40 mm Neodymium offrono una riproduzione sonora precisa e potente.
* Imbottitura per le orecchie di alta qualità con interni in tessuto.
* Funzione bypass audio permette il funzionamento delle cuffie quando le batterie non sono disponibili
* Cavo Oxygen-Free Copper e connettori placcati oro per una trasmissione del sonoro di alta qualità
* Include un adattatore da 6,3mm (¼”) placcato oro e un cavo di estensione da 1,5m
Rainy nights
28-04-2010, 23:54
Comunque la qualità si considera solo in abbinamento anche alle cuffie/auricolari che usi.
Esatto, inutile spendere un capitale in lettori mp3 o cercare di trovarne le differenze se poi si usano le cx300 (esempio che raccoglie tutte le cuffiette un po' cesse insomma :stordita: ) che per discriminare sono buone come un piatto di fagioli per colazione. :D
MauritiusX
29-04-2010, 00:13
Esatto, inutile spendere un capitale in lettori mp3 o cercare di trovarne le differenze se poi si usano le cx300 (esempio che raccoglie tutte le cuffiette un po' cesse insomma :stordita: ) che per discriminare sono buone come un piatto di fagioli per colazione. :D
Lo stai dicendo nel 3d di uno che ha speso 160 euro per un paio di cuffie e avere il meglio, mi sembra
un tantino fuori luogo come precisazione :D
Rainy nights
29-04-2010, 00:32
Lo stai dicendo nel 3d di uno che ha speso 160 euro per un paio di cuffie e avere il meglio, mi sembra
un tantino fuori luogo come precisazione :D
:D Ma mica era per te, era per confermare quanto detto da blaster ed è un discorso generale. Leggo spesso di utenti con cuffiette poco dettagliate e rivelatrici che però cercano il top dei lettori mp3 e a me pare un controsenso. :)
Meglio spendere in cuffine. O quanto meno scegliere bene. ;)
DeadMan87
29-04-2010, 16:26
voglio fare la parte dell'ottuso ignorante che ripete sempre la stessa cosa, più che altro perché mi sembra un dettaglio da non trascurare.
Ma l'impedenza non è troppo alta per un lettore? Cioè da spente hanno un impedenza di 72 Ohm, da accese il valore è 6 volte superiore
come può un lettore senza un amplificatore portatile pilotare queste cuffie :wtf:
Questa mia considerazione è da ignorare nel caso in cui le cuffie abbiano un amplificazione interna, ma in quel caso da spente hanno comunque 72 Ohm di resistenza. E per inciso, sono tanti anche per i9/S9 che hanno 29mW di uscita. Forse il D2 che ne ha 37 mW potrebbe cavarsela e sicuramente i 58 mW del i7 ci riuscirebbero ancora meglio. Samsung se non erro viaggia sui 20mW e del Sony serie X non ho proprio idea quanto output abbia ma non penso sia stratosferico.
Conta che le cuffie che si abbinano ai lettori in media sono da 16/32 Ohm, alcuni modelli sopra i 40 e se hai un buon output puoi concedrti anche 60 Ohm ma 72 sono tanti da spente.
MauritiusX
29-04-2010, 17:25
voglio fare la parte dell'ottuso ignorante che ripete sempre la stessa cosa, più che altro perché mi sembra un dettaglio da non trascurare.
Ma l'impedenza non è troppo alta per un lettore? Cioè da spente hanno un impedenza di 72 Ohm, da accese il valore è 6 volte superiore
come può un lettore senza un amplificatore portatile pilotare queste cuffie :wtf:
Questa mia considerazione è da ignorare nel caso in cui le cuffie abbiano un amplificazione interna, ma in quel caso da spente hanno comunque 72 Ohm di resistenza. E per inciso, sono tanti anche per i9/S9 che hanno 29mW di uscita. Forse il D2 che ne ha 37 mW potrebbe cavarsela e sicuramente i 58 mW del i7 ci riuscirebbero ancora meglio. Samsung se non erro viaggia sui 20mW e del Sony serie X non ho proprio idea quanto output abbia ma non penso sia stratosferico.
Conta che le cuffie che si abbinano ai lettori in media sono da 16/32 Ohm, alcuni modelli sopra i 40 e se hai un buon output puoi concedrti anche 60 Ohm ma 72 sono tanti da spente.
Questa cosa interessa anche a me, le cuffie le ho usate solo con l'hi-fi e non le ho ancora provate con il lettore mp3.
Ma se hanno bisogno di due batterie AAA questo vuol dire che servono ad amplificare il segnale altrimenti a cosa servirebbe energia supplementare ?
Aspetto la parola degli esperti..
Rainy nights
29-04-2010, 17:32
Questa cosa interessa anche a me, le cuffie le ho usate solo con l'hi-fi e non le ho ancora provate con il lettore mp3.
Ma se hanno bisogno di due batterie AAA questo vuol dire che servono ad amplificare il segnale altrimenti a cosa servirebbe energia supplementare ?
Aspetto la parola degli esperti..
Ovviamente per il noise cancelling, mica avranno un amp dentro :stordita:
Secondo me quelle le "tiri" o con un C30/nationite o un cowon, il sony morrebbe strozzato... :fagiano:
Ma la mia repulsione per questo genere di cuffie mi impedisce di pensare ad una qualsiasi prova :p
DeadMan87
29-04-2010, 17:44
il problema è che io non ho trovato nessun accenno ad un amplificazione interna, quindi temo che siano a malapena utilizzabili senza amplificatore esterno da spente e sostanzialmente inutili come cuffie portatili da accese. Cioè 450 Ohm sono tantissimi, conta che mostri come le HD800 che stanno a 300 Ohm.
Io, in qualità di NoN Esperto, ti consiglierei di valutare l'acquisto di un paio di IEM o se vuoi rimanere su "roba più grossa", delle cuffie portatili o comunque con bassa impedenza con isolamento passivo (esempio: Sennheiser HD228 / Px 200-II / Akg K 518 eccetera..). Senza nemmeno andare tanto lontano, in casa Creative ci sono le Aurvana Live! che hanno 32 Ohm di impedenza e sono perfettamente pilotabili con un lettore mp3, le trovo oltremodo eccellenti a parte qualche occasionale caso di sibilance. Non sono proprio portatili ma sufficientemente leggere e non sono molto grosse. Le ho provate in giro e non sono male da passeggio. Ma anche se vuoi spendere meno alternative ce ne sono molte. Altrimenti puoi utilizzare queste ma devi anche cercarti un buon amplificatore portatile, soprattutto se vuoi utilizzarle da accese
MauritiusX
29-04-2010, 17:45
Ovviamente per il noise cancelling, mica avranno un amp dentro :stordita:
Perdona l'ignoranza, come funziona il noise cancelling ?
Rainy nights
29-04-2010, 17:50
Perdona l'ignoranza, come funziona il noise cancelling ?
http://en.wikipedia.org/wiki/Noise-cancelling_headphones
http://en.wikipedia.org/wiki/Active_noise_control
MauritiusX
29-04-2010, 19:26
Allora non c'e' nessun esperto audiofilo che sa dirmi se quel lettore va bene per le mie cuffie ?
O se esiste un lettore adatto ?
france_mala
29-04-2010, 19:42
le shure srh840 sono pilotate molto bene dal cowon s9,nonostante(i neanche alti)44 ohm,anzi a livelli alti di volume s sente un suono distorto,appunto per l'eccesso di volume(cosa che non capitava col samsung,livello toppo basso,per non parlare del sony).
ma immagino che poco più di 70 ohm non siano un grande problema per un cowon.
sennò,perchè non spendere di meno per il lettore e un po' di più per le cuffie?(al limite rivendi le tue)
dal canto mio(senza averlo mai prvato però)ti posso consigliare un cowon i9 abbinato a shure srh840 o,se non rientri col budget srh 440:)
parlo per esp personali,magari esistono migliori cuffie in quella fascia,ma su headfi le reputano tra le migliori,paragonandole a cuffie da 300 euro o più
MauritiusX
30-04-2010, 14:06
ma immagino che poco più di 70 ohm non siano un grande problema per un cowon.
Ma questi Cowon sono gli unici ad avere cosi' tanta potenza ?
Come mai non ho mai sentito di questa marca, sono considerati di qualità ?
Blaster_Maniac
30-04-2010, 16:11
Ma questi Cowon sono gli unici ad avere cosi' tanta potenza ?
Come mai non ho mai sentito di questa marca, sono considerati di qualità ?
Beh sono i migliori, nonchè i più costosi... :asd:
Ma questi Cowon sono gli unici ad avere cosi' tanta potenza ?
Come mai non ho mai sentito di questa marca, sono considerati di qualità ?
le cose sono 2:
o li conosci come IAUDIO, oppure :mc:
Rainy nights
30-04-2010, 16:13
le cose sono 2:
o li conosci come IAUDIO, oppure :mc:
:cry: Oddio Erost, antagonista in mille flame... Come sono felice di rileggerti in zona... :cry:
mah... con equalizzatore ed effetti piatti ,a mia vista serie x sopra,suono meno impastato(c'è da dire che ha anche un volume non poco limitato rispetto ai due s9 o p3/r1);
cowon e samsung pari.
con effetti invece il sony casca sotto,facendo salire cowon e samsung,qui però da stabilire quale sia il migliore in modo personalissimo(anche perchè dei 60 hz col cowon non li puoi equalizzare).
il cowon ha un suono a dir poco digitale(maggiore con jet effect accesi),molto più del samsung(molto naturale con dnse attivo)e molt molto più del sony(che con gli effetti casca però sotto ai due).
ovviamente imho :)
(i sansa non li ho mai provati...)
ergo...
eq/effetti piatti
1.sony serie x
2/3.cowon s9(che ha però la potenza come pro)/samsung yp-m1/p3/r1
eq/effetti attivi
1.samsung
2.cowon
3.sony
provati con shure srh 840/philips she9850/shure se210(solo sony e samsung con l'ultima)
SONO D'ACCORDO ANCHE IO:D SAMSUNG E OK!!!
:cry: Oddio Erost, antagonista in mille flame... Come sono felice di rileggerti in zona... :cry:
:D grazie...;)
vi tengo sempre d'occhio ma per ora sono ancora fermo all'accoppiata d2-mylarone xb.
Rainy nights
02-05-2010, 20:35
:D grazie...;)
vi tengo sempre d'occhio ma per ora sono ancora fermo all'accoppiata d2-mylarone xb.
:D Torna a postare ma soprattutto aggiorna la firma che hai link a roba venduterrima :O
la mia firma oramai è come un brand, mi ci sono affezionato...
per la cronaca, il v640i è ancora in vendita:D
simpsoneddu
05-05-2010, 18:09
io ho un creative zen e va di lusso
CoreDump
06-05-2010, 12:14
Mi inserisco nel 3d :D, per quanto riguarda le mie esperienze dico che i sony sono ottimi, però dipende anche dall'utilizzo, per
esempio io uso anche il lettore attaccato ad un ampli integrato ( un NAD ) e in questo caso sarebbe preferibile un lettore con una vera
line-out, e sono pochi da quello che ho visto, io uso ancora il mio quasi vetusto NWA-3000 che da quel punto di vista e insuperabile,
in cuffia invece preferisco il piu recente nwz-e438f, ma a mio parere ha una potenza di uscita troppo bassa, quindi se sei in giro
e ce casino son problemi ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.