PDA

View Full Version : Microsoft, accordo con HTC per il pagamento di royalties con smartphone Android


Redazione di Hardware Upg
28-04-2010, 16:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/microsoft-accordo-con-htc-per-il-pagamento-di-royalties-con-smartphone-android_32402.html

Misterioso accordo fra Microsoft e HTC riguardante il pagamento di alcune royalties per tecnologie utilizzate anche negli smartphone Android

Click sul link per visualizzare la notizia.

Malek86
28-04-2010, 16:21
Beh, sempre meglio che aprire l'ennesima battaglia di brevetti, presumo :asd:

gatsu.l
28-04-2010, 16:22
Sono appena andato al cesso pensate che dovrei pagare royalties a qualcuno per produzione di concime?

fabri85
28-04-2010, 16:30
finalmente...

è uno spettacolo android

Cappej
28-04-2010, 16:30
credo sia qualcosa relativo all'interfaccia "sense" di HTC... l'ha sviluppata sugli Win Mobile e adesso la riposta su Android... magari c'era un accordo con M$ per lo sviluppo che adesso richiede un risarcimento... Potrebbe essere?

Zererico
28-04-2010, 16:46
Ecco come Android sta diventando il re dei palmari, per non parlare del fatto che, per una volta, un accordo, è meglio che pagare avvocati vari per stupidi brevetti.

CiaoMa anche no.

Lights_n_roses
28-04-2010, 16:55
io uso windows mobile 6.5.5 ( la velocità è stata notevolmente aumentata ) e ne sono molto soddisfatto al contrario non sono così entusiasta dell'interfaccia di android da quel che ho visto nei video, l'unico android degno di nota mi sembra il nexus one, solo che come va di moda ora la roba basata su linux viene osannata per pura moda..senza contare che l'open source secondo google è discretamente opinabile...

Kappa76
28-04-2010, 16:59
Ma non ho capito.. perchè HTC dovrebbe pagare per utilizzare delle "tecnologie" Microsoft che sono dentro al SO Android?? Dovrebbe essere il produttore del software (google) a pagare.. o no?

Obelix-it
28-04-2010, 17:14
Ma non ho capito.. perchè HTC dovrebbe pagare per utilizzare delle "tecnologie" Microsoft che sono dentro al SO Android?? Dovrebbe essere il produttore del software (google) a pagare.. o no?
Google non paga per cose del genere, piuttosto fa causa, e M$ evidentemente preferisce evitare che un giudice decida...

misocurdo
28-04-2010, 17:19
Penso che le royalties siano inerenti a qualche "aggiunta" proprietaria HTC al sistema Android sui suoi dispositivi come ha ipotizzato Cappej

SoulKeeper
28-04-2010, 17:49
Google non paga per cose del genere, piuttosto fa causa, e M$ evidentemente preferisce evitare che un giudice decida...

mi sa proprio che non hai capito...

la casa di Redmond detiene alcuni brevetti su tecnologie integrate in Android

punto, se si pagano le royalities allora ok altrimenti verrebbe multata, e non girate la frittata come i fan Apple.

-=W1S3=-
28-04-2010, 18:14
sì anche secondo me c'entra qualcosa HTC Sense UI mhmhmh magari HTC ha inventato il modo di farla funzionare integrandola in WinMo e ha usato quello stesso sistema per farla funzionare sotto Android e quindi adesso dovrebbe pagare Microsoft, pura ipotesi...

Shady 91'
28-04-2010, 18:42
non stò capendo chi è che deve pagare chi.


dalla notizia mi è sembrato di capire che htc dovrebbe pagare microsoft, venendo indirettamente in aiuto di apple che ha già una battaglia legale di mezzo proprio con htc

TheMonzOne
28-04-2010, 19:49
sì anche secondo me c'entra qualcosa HTC Sense UI mhmhmh magari HTC ha inventato il modo di farla funzionare integrandola in WinMo e ha usato quello stesso sistema per farla funzionare sotto Android e quindi adesso dovrebbe pagare Microsoft, pura ipotesi...

Quello che dici non ha senso...o è quanto meno contraddittorio...
Se HTC, come dici giustamente, ha INVENTATO la Sense e poi l'ha integrata in Win mobile non deve certo pagare qualcosa a nessuno se poi la mette da qualche altra parte.
Se la Sense è COMPLETAMENTE stata concepita da HTC è quest'ultima l'unica legittima proprietaria intellettuale del codice della Sense che altro non è poi che una (passatemi il termine) semplice interfaccia utente che gira sopra il sistema operativo di base.
Che poi questo codice giri su WM, su Android o su qualsiasi altro dispositivo non c'entra nulla...quindi HTC non deve pagare niente a nessuno.
Diverso sarebbe il discorso se la Sense di HTC si basasse su "tecnologia proprietaria" di MS...allora in quel caso da Redmond potrebbero lamentarsi per aver "perso l'esclusiva" di una loro creatura.
Insomma...non credo che il problema sia legato alla Sense.

TRON98
28-04-2010, 19:52
mi sa proprio che non hai capito...

la casa di Redmond detiene alcuni brevetti su tecnologie integrate in Android

punto, se si pagano le royalities allora ok altrimenti verrebbe multata, e non girate la frittata come i fan Apple.

Ma Android chi lo produce, GOOGLE. Quindi dovrebbe essere Google ad essere chiamata in causa.

Se invece si tratta di tecnologie aggiunte esternamente da HTC allora è un'altra cosa.

Lo ZiO NightFall
28-04-2010, 20:05
Ma Android chi lo produce, GOOGLE. Quindi dovrebbe essere Google ad essere chiamata in causa.

Se invece si tratta di tecnologie aggiunte esternamente da HTC allora è un'altra cosa.

Non è così. In questi casi è il soggetto che commercializza il prodotto che deve rispondere di eventuali infrazioni di brevetti. Non sto dicendo che google possa infrangere legalmente dei brevetti nei suoi prodotti, indipendentemente dal costo o gratuitità dello stesso, ma alla fine si va a cercare di colpire dove gira più moneta.

Yaro86
28-04-2010, 21:07
Non è così. In questi casi è il soggetto che commercializza il prodotto che deve rispondere di eventuali infrazioni di brevetti. Non sto dicendo che google possa infrangere legalmente dei brevetti nei suoi prodotti, indipendentemente dal costo o gratuitità dello stesso, ma alla fine si va a cercare di colpire dove gira più moneta.

Ciò non toglie che HTC ha il diritto di scaricare tutta la responsabilità a Google di questo fatto dato che, a quanto sembra dalla news, sia proprio l'OS Android (progetto open Source e fornito da Google su licenza Apache 2.0) ad aver infranto brevetti e non le applicazioni di contorno che mette HTC. In realtà sembra più un accordo preso da tre parti più che da due anche se non in modo esplicito dato che HTC risponde anche della produzione del "googlephone" Nexus One.

Kanon
28-04-2010, 22:36
Brutta posizione quella di HTC: denuncia da Apple, dazi a Microsoft, chissà che non arrivi qualcosa da nokia. Forse è per questo che Samsung sta provando a cavare fuori un OS suo...

Okiya
29-04-2010, 00:35
mi sa proprio che non hai capito...

la casa di Redmond detiene alcuni brevetti su tecnologie integrate in Android

punto, se si pagano le royalities allora ok altrimenti verrebbe multata, e non girate la frittata come i fan Apple.

In tutto questo ti sei perso HTC.

Kanuka
29-04-2010, 20:57
Di stronzate se ne leggono veramente tante eh. Ne convengo con chi pensa di dover pagare delle royalties per aver fatto una normaiissima "seduta di gabinetto". Tanti bei discorsi per capire chi deve pagare chi e perchè... ma nessuno si è reso conto che alla fine l'accordo M$ è volto ad ampliare il monopolio. Cerco che M$ non va a far causa all'HTC, semplicemente gli fa vendere tutti i prossimi telefonini con WinMobile e ha risolto il problema. Ed ecco come far scomparire Android dal mercato.

E poi mi è parso di leggere qualcuno che parlatva di "va di moda linux" e quindi tutti lo osannano... beh ne riparliamo al prossimo formattone che farete per un virus beccato su internet installando il crack di Office 2007 che non avete acquistato. Si perchè M$ di open ha solo il portafoglio che usa per fare accordi commerciali. Nessuno si è ancora reso conto di quanto business ruota attorno al SO M$ e continuano pure a dire che è ben fatto. Peccato che un tecnico medio debba bestemmiare 3 giorni x configurare una stampante di rete o una normalissima chiavetta wi-fi.

Se non sapete la differenza tra free software e open source sarebbe il caso che di non perdeste questa occasione per stare zitti.

Okiya
29-04-2010, 22:27
Di stronzate se ne leggono veramente tante eh.

Appunto:

E poi mi è parso di leggere qualcuno che parlatva di "va di moda linux" e quindi tutti lo osannano... beh ne riparliamo al prossimo formattone che farete per un virus beccato su internet installando il crack di Office 2007 che non avete acquistato. Si perchè M$ di open ha solo il portafoglio che usa per fare accordi commerciali. Nessuno si è ancora reso conto di quanto business ruota attorno al SO M$ e continuano pure a dire che è ben fatto. Peccato che un tecnico medio debba bestemmiare 3 giorni x configurare una stampante di rete o una normalissima chiavetta wi-fi.

Se non sapete la differenza tra free software e open source sarebbe il caso che di non perdeste questa occasione per stare zitti.

Cos'è, la sagra dei luoghi comuni? Il formattone anti-virus è preistoria e se il tecnico impiega 3 giorni per configurare una chiavetta wi-fi o una stampante di rete è (decisamente) meglio che cambi lavoro.

Quello che secondo te non è ben fatto funziona bene per il 90% della gente. Il resto è open.. si, ma non soddisfa nessuno. O quasi.

Per il resto ben venga Android.. e dubito possa sparire per complotti studiati da Ms and co.. :rolleyes:

Kanuka
29-04-2010, 23:41
Appunto:


Cos'è, la sagra dei luoghi comuni? Il formattone anti-virus è preistoria e se il tecnico impiega 3 giorni per configurare una chiavetta wi-fi o una stampante di rete è (decisamente) meglio che cambi lavoro.

Quello che secondo te non è ben fatto funziona bene per il 90% della gente. Il resto è open.. si, ma non soddisfa nessuno. O quasi.

Per il resto ben venga Android.. e dubito possa sparire per complotti studiati da Ms and co.. :rolleyes:
Preistoria? ahahahahhahah Tecnici che non sanno fare il loro lavoro? ahahhaah... se tu facessi questo lavoro potrei capire il commento, ma dubito che tu lo faccia. Il formattone è d'uopo almeno una volta l'anno sui sistemi windows, in ogni caso la prossima volta che si pianta vista alla mia collega chiamo te per risistemarglielo :D Anzi guarda se mi sai anche trovare il motivo (e quindi la soluzione) per cui vista non le permette di sovrascrivere i file da lei stessa creati su disco condiviso in samba mentre tutti gli altri utenti con XP, OSX Snow Leopard e Ubuntu ci riescono mi fai un favore :D (Tengo a precisare che la cartella condivisa ha i permessi a 777) Infine se hai anche una soluzione al fatto che Outlook 2007 ci mette solo 20 minuti ad avviarsi al mattino mi fai un favore. Certo una macchina carrozzata con 2 giga di ram e un amd Athlon X2 forse non ce la fa in effetti.

Ma se il 90% del software ti va bene mi sorge una domanda spontanea: l'hai acquistato tutto?

Ho fatto l'OT per rispondere a chi mi viene a dire che "linux è di moda". :)